Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gruppo di rinormalizzazione

Indice Gruppo di rinormalizzazione

In analisi matematica, il gruppo di rinormalizzazione (in inglese renormalization group, abbreviato RG) permette di studiare i cambiamenti di un sistema multiscala alle differenti scale di distanza.

71 relazioni: Analisi matematica, Auto similarità, Azione (fisica), Bosone di Higgs, Campo elettromagnetico, Campo scalare, Carica elettrica, Costante di Avogadro, Cromodinamica quantistica, Curtis Callan, Cutoff, Dominio del tempo, Dominio della frequenza, Effetto Kondo, Elettrodinamica quantistica, Elettrone, Elettronvolt, Euclide, Ferromagnetismo, Fisica delle particelle, Fisica dello stato solido, Fotone, Frattale, Funzione d'onda, Funzione di partizione (meccanica statistica), Funzione liscia, Galileo Galilei, Hagen Kleinert, Interazione elettrodebole, Interazione gravitazionale, Interazioni fondamentali, Julian Schwinger, Kenneth Wilson, Kurt Symanzik, Lega (metallurgia), Magnetismo, Massa (fisica), Meccanica dei fluidi, Meccanica hamiltoniana, Modello di Ising, Modello standard, Murray Gell-Mann, Nanotecnologia, Operatore hamiltoniano, Osborne Reynolds, Positrone, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Punto critico (termodinamica), Punto fisso, Quark (particella), ..., Quark top, Relatività generale, Reticolo di Bravais, Richard Feynman, Rinormalizzazione, Scala di lunghezza, Scuola pitagorica, Semigruppo, Serie di Fourier, Shin'ichirō Tomonaga, Spin, Superconduttività, Superfluidità, Temperatura, Teoria dei campi, Teoria delle stringhe, Teoria perturbativa, Teoria quantistica dei campi, Transizione di fase, Trasformata di Legendre, Viscosità. Espandi índice (21 più) »

Analisi matematica

L'analisi matematica è il ramo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un oggetto denso.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Analisi matematica · Mostra di più »

Auto similarità

In matematica, un oggetto auto-simile è esattamente o approssimativamente simile a una sua parte (cioè una o più delle sue parti è internamente omotetica al tutto).

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Auto similarità · Mostra di più »

Azione (fisica)

In fisica, in particolare nella meccanica hamiltoniana e lagrangiana, l'azione è una grandezza che caratterizza in generale lo stato e l'evoluzione di un sistema, permettendo di studiarne il moto.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Azione (fisica) · Mostra di più »

Bosone di Higgs

Il bosone di Higgs è un bosone elementare, massivo e scalare che svolge un ruolo fondamentale all'interno del Modello standard.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Bosone di Higgs · Mostra di più »

Campo elettromagnetico

In fisica il campo elettromagnetico è un campo tensoriale responsabile dell'interazione elettromagnetica, una delle quattro interazioni fondamentali.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Campo elettromagnetico · Mostra di più »

Campo scalare

In matematica e fisica un campo scalare è una funzione che associa uno scalare ad ogni punto di uno spazio.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Campo scalare · Mostra di più »

Carica elettrica

In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della materia.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Carica elettrica · Mostra di più »

Costante di Avogadro

La costante di Avogadro, chiamata così in onore di Amedeo Avogadro e denotata dal simbolo N_A o L, è il numero di particelle (atomi, molecole o ioni) contenute in una mole.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Costante di Avogadro · Mostra di più »

Cromodinamica quantistica

La cromodinamica quantistica, abbreviata con l'acronimo QCD (dall'inglese Quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Cromodinamica quantistica · Mostra di più »

Curtis Callan

Attualmente insegna all'Università di Princeton.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Curtis Callan · Mostra di più »

Cutoff

In fisica teorica, il cutoff (o cut-off) oppure valore di taglio è un valore di soglia, massimo o minimo, associato ad una grandezza fisica, quale energia, impulso o lunghezza, e tale per cui oggetti con valori di queste grandezze fisiche superiori o inferiori al cut-off vengono ignorati.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Cutoff · Mostra di più »

Dominio del tempo

In matematica e nelle scienze applicate, l'analisi nel dominio del tempo di una funzione (o segnale) ne indica la descrizione standard rispetto alla variabile tempo, in contrapposizione con la rappresentazione nel dominio della frequenza (rappresentazione spettrale dei segnali) utilizzata in ingegneria, fisica e molti ambiti collegati.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Dominio del tempo · Mostra di più »

Dominio della frequenza

In matematica, ingegneria, fisica, statistica, e altri ambiti delle scienze, l'analisi nel dominio della frequenza di una funzione del tempo (o segnale) ne indica la descrizione in termini dell'insieme (spettro) delle sue frequenze.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Dominio della frequenza · Mostra di più »

Effetto Kondo

L'effetto Kondo si manifesta in metalli drogati con impurità ferromagnetiche.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Effetto Kondo · Mostra di più »

Elettrodinamica quantistica

L'elettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electro-Dynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Elettrodinamica quantistica · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Elettrone · Mostra di più »

Elettronvolt

In fisica l'elettronvolt (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Elettronvolt · Mostra di più »

Euclide

È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Euclide · Mostra di più »

Ferromagnetismo

Il ferromagnetismo è la proprietà di alcuni materiali, detti materiali ferromagnetici, di magnetizzarsi molto intensamente sotto l'azione di un campo magnetico esterno e di restare a lungo magnetizzati quando il campo si annulla, diventando così magneti.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Ferromagnetismo · Mostra di più »

Fisica delle particelle

La fisica delle particelle è la branca sperimentale della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Fisica delle particelle · Mostra di più »

Fisica dello stato solido

La fisica dello stato solido è la più ampia branca della fisica della materia condensata e riguarda lo studio delle proprietà dei solidi, sia elettroniche, che meccaniche, ottiche e magnetiche.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Fisica dello stato solido · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Fotone · Mostra di più »

Frattale

Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all'originale.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Frattale · Mostra di più »

Funzione d'onda

In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Funzione d'onda · Mostra di più »

Funzione di partizione (meccanica statistica)

In meccanica statistica, la funzione di partizione Z è una quantità che esprime le proprietà statistiche di un sistema in equilibrio termodinamico.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Funzione di partizione (meccanica statistica) · Mostra di più »

Funzione liscia

In matematica, una funzione liscia in un punto del suo dominio è una funzione che è differenziabile infinite volte nel punto, o equivalentemente, che è derivabile infinite volte nel punto rispetto ad ogni sua variabile (per il teorema del differenziale infatti, una funzione è differenziabile in un punto se le sue derivate parziali sono ivi continue).

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Funzione liscia · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Galileo Galilei · Mostra di più »

Hagen Kleinert

Professore di fisica teorica alla Libera Università di Berlino dal 1968, Membro Onorario della Accademia Russa per l'Impegno Creativo, Professore e dottore onorario della Krygyz-Russian Slavic University, e Dottore onorario alla West University di Timișoara, Romania.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Hagen Kleinert · Mostra di più »

Interazione elettrodebole

In fisica l'interazione elettrodebole è il risultato dell'unificazione di due delle quattro interazioni fondamentali della natura: l'elettromagnetismo e la forza nucleare debole.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Interazione elettrodebole · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Interazioni fondamentali

In fisica le interazioni fondamentali o forze fondamentali sono le interazioni o forze della natura che permettono di descrivere i fenomeni fisici a tutte le scale di distanza e di energia e che non sono quindi riconducibili ad altre forze.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Interazioni fondamentali · Mostra di più »

Julian Schwinger

Fisico teorico tra i più importanti del XX secolo, ricompensato col premio Nobel, il suo contributo è stato fondamentale per lo sviluppo della teoria quantistica dei campi, con particolare applicazione all'elettrodinamica quantistica.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Julian Schwinger · Mostra di più »

Kenneth Wilson

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nobel per la Fisica ed il Premio Wolf.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Kenneth Wilson · Mostra di più »

Kurt Symanzik

Symanzik passò la sua infanzia a Königsberg.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Kurt Symanzik · Mostra di più »

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione, sia in soluzione o in miscela, di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Lega (metallurgia) · Mostra di più »

Magnetismo

In fisica il magnetismo è quel fenomeno per cui alcuni materiali sono in grado di attrarre il ferro nonché trasmettere tale capacità ad altri materiali.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Magnetismo · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Massa (fisica) · Mostra di più »

Meccanica dei fluidi

In fisica la meccanica dei fluidi è il ramo della meccanica del continuo che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas, e anche alcune fasi di sostanze che non hanno struttura cristallina come i solidi, pseudocristallina come i liquidi e che non sono aeriformi: sono i cosiddetti materiali amorfi.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Meccanica dei fluidi · Mostra di più »

Meccanica hamiltoniana

In fisica e matematica, in particolare nella meccanica razionale e nell'analisi dei sistemi dinamici, la meccanica hamiltoniana è una riformulazione della meccanica classica introdotta nel 1833 da William Rowan Hamilton a partire dalla meccanica lagrangiana, descritta inizialmente da Joseph-Louis Lagrange nel 1788.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Meccanica hamiltoniana · Mostra di più »

Modello di Ising

Il modello di Ising (dal nome del fisico Ernst Ising che lo ha ideato) è un modello fisico-matematico studiato in meccanica statistica.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Modello di Ising · Mostra di più »

Modello standard

Il Modello standard (MS) è la teoria fisica che descrive tre delle quattro forze fondamentali note: le interazioni forte, elettromagnetica e debole (le ultime due unificate nell'interazione elettrodebole) e tutte le particelle elementari ad esse collegate.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Modello standard · Mostra di più »

Murray Gell-Mann

Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1969 per gli studi sulle particelle elementari, e in particolare sulla teoria dei quark.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Murray Gell-Mann · Mostra di più »

Nanotecnologia

La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale inferiore al nanometro, ovvero un miliardesimo di metro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Nanotecnologia · Mostra di più »

Operatore hamiltoniano

In meccanica quantistica l'operatore hamiltoniano è l'operatore associato all'energia totale di un sistema fisico.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Operatore hamiltoniano · Mostra di più »

Osborne Reynolds

Per i suoi fondamentali lavori di idraulica e di idrodinamica fu chiamato ad occupare la prima cattedra di ingegneria dell'Owen College e fu nominato membro della Royal Society.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Osborne Reynolds · Mostra di più »

Positrone

Il positrone (detto anche antielettrone o positone) è l'antiparticella dell'elettrone.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Positrone · Mostra di più »

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazioneHeisenberg non utilizzò quasi mai il sostantivo principio.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Punto critico (termodinamica)

In fisica e chimica, un punto critico di una sostanza è l'insieme di particolari condizioni di massima temperatura e massima pressione (dette temperatura critica e pressione critica) in corrispondenza delle quali una sostanza può esistere come miscela bifase gas-liquido.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Punto critico (termodinamica) · Mostra di più »

Punto fisso

In matematica, un punto fisso per una funzione definita da un insieme in sé è un elemento coincidente con la sua immagine.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Punto fisso · Mostra di più »

Quark (particella)

In fisica delle particelle il quark (AFI) è un fermione elementare che partecipa all'interazione forte.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Quark (particella) · Mostra di più »

Quark top

Il quark alto, vero o verità (in inglese top o truth, il termine anglofono è più comunemente riscontrato, a volte semplicemente citato come quark t) è una particella fondamentale del Modello Standard.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Quark top · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Relatività generale · Mostra di più »

Reticolo di Bravais

In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848) è un insieme infinito di punti con una disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Reticolo di Bravais · Mostra di più »

Richard Feynman

Partecipante al Progetto Manhattan durante la seconda guerra mondiale, le sue innovazioni fisico-teoriche e matematiche nell'ambito della meccanica quantistica, come l'integrale sui cammini, furono altresì fondamentali per elaborare diverse teorie di cosmologia quantistica e per le varie interpretazioni della fisica delle particelle.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Richard Feynman · Mostra di più »

Rinormalizzazione

Nella teoria quantistica dei campi, nella meccanica statistica e nella teoria delle strutture geometriche auto-similari, la rinormalizzazione è un insieme di tecniche per trattare gli infiniti che emergono nel calcolo delle quantità fisiche.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Rinormalizzazione · Mostra di più »

Scala di lunghezza

In fisica, la scala di lunghezza è una particolare lunghezza o distanza definita con una precisione di un ordine di grandezza o alcuni ordini di grandezza.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Scala di lunghezza · Mostra di più »

Scuola pitagorica

La scuola pitagorica, appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Scuola pitagorica · Mostra di più »

Semigruppo

In matematica, un semigruppo è un insieme munito di una operazione binaria associativa.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Semigruppo · Mostra di più »

Serie di Fourier

In matematica, in particolare in analisi armonica, la serie di Fourier è una rappresentazione di una funzione periodica mediante una combinazione lineare di funzioni sinusoidali.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Serie di Fourier · Mostra di più »

Shin'ichirō Tomonaga

Secondo figlio del filosofo Sanjuro Tomonaga, nel 1913 con la famiglia si trasferì nella città di Kyōto poiché il padre aveva ottenuto una cattedra presso l'università imperiale.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Shin'ichirō Tomonaga · Mostra di più »

Spin

In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro vorticoso" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle che concorre a definirne lo stato quantico.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Spin · Mostra di più »

Superconduttività

La superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico, esso avviene in alcuni materiali al di sotto di una caratteristica temperatura detta critica.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Superconduttività · Mostra di più »

Superfluidità

La superfluidità è uno stato della materia caratterizzato dalla completa assenza di viscosità, dall'assenza di entropia e dall'avere conducibilità termica infinita.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Superfluidità · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Temperatura · Mostra di più »

Teoria dei campi

La teoria dei campi è una branca della matematica che studia le proprietà dei campi.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Teoria dei campi · Mostra di più »

Teoria delle stringhe

In fisica teorica la teoria delle stringhe (dall'inglese String theory; il significato più comune del termine string è "corda") è una teoria, ancora in fase di sviluppo, che tenta di conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale e che si spera possa costituire una teoria del tutto.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Teoria delle stringhe · Mostra di più »

Teoria perturbativa

In meccanica quantistica la teoria perturbativa o teoria delle perturbazioni è lo studio del comportamento dell'hamiltoniana di un sistema di particelle sotto l'effetto di un potenziale, che si comporta come una "perturbazione" dell'hamiltoniana libera.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Teoria perturbativa · Mostra di più »

Teoria quantistica dei campi

La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è lo sviluppo della meccanica quantistica che applica la teoria al concetto fisico di campo.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Transizione di fase

Transizione di fase (o "passaggio di stato" o "cambiamento di stato" o "transizione di stato") è un'espressione che in fisica e in chimica, indica la trasformazione di un sistema termodinamico da uno stato di aggregazione ad un altro.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Transizione di fase · Mostra di più »

Trasformata di Legendre

In matematica, la trasformata di Legendre o trasformazione di Legendre, il cui nome è dovuto a Adrien-Marie Legendre, è un procedimento che trasforma una funzione convessa a valori reali di variabile reale in un'altra funzione convessa dipendente esplicitamente dalla derivata della funzione di partenza.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Trasformata di Legendre · Mostra di più »

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto la viscosità è una grandezza fisica che misura la resistenza di un fluido allo scorrimento.

Nuovo!!: Gruppo di rinormalizzazione e Viscosità · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »