15 relazioni: Acido fosforico, Additivo alimentare, Base azotata, DNA, Esteri, Fosfato, Glucidi, Guanina, Guanosina, Nucleoside, Nucleotide, Oligonucleotide, Pentosi, Ribosio, RNA.
Acido fosforico
L'acido fosforico, o acido ortofosforico, è un acido inorganico di formula bruta H3PO4.
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e Acido fosforico · Mostra di più »
Additivo alimentare
Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e Additivo alimentare · Mostra di più »
Base azotata
In biochimica, per base azotata si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico) e dell'RNA (acido ribonucleico).
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e Base azotata · Mostra di più »
DNA
L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e DNA · Mostra di più »
Esteri
Gli esteri sono composti organici prodotti dalla reazione di un alcol o di un fenolo con l'acido carbossilico o un suo derivato, detta "esterificazione".
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e Esteri · Mostra di più »
Fosfato
Il fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato.
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e Fosfato · Mostra di più »
Glucidi
I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e Glucidi · Mostra di più »
Guanina
La guanina (nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e Guanina · Mostra di più »
Guanosina
La guanosina è un nucleoside composto dalla base azotata purinica: guanina a cui è attaccato un anello di ribosio (o ribofuranosio) attraverso un legame β-N9-glicosidico.
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e Guanosina · Mostra di più »
Nucleoside
I nucleosidi sono composti chimici costituiti da uno zucchero pentoso (D-ribosio o 2-desossi-D-ribosio) e da una base azotata purinica (adenina, guanina) o pirimidinica (citosina, uracile, timina) unite per mezzo di un legame β-glicosidico.
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e Nucleoside · Mostra di più »
Nucleotide
I nucleotidi sono unità ripetitive degli acidi nucleici (DNA e RNA).
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e Nucleotide · Mostra di più »
Oligonucleotide
Gli oligonucleotidi sono brevi (oligo) sequenze di nucleotidi (RNA o DNA), tipicamente con 20 o meno paia di basi.
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e Oligonucleotide · Mostra di più »
Pentosi
I pentosi sono monosaccaridi a cinque atomi di carbonio.
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e Pentosi · Mostra di più »
Ribosio
Il D-ribosio è un carboidrato.
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e Ribosio · Mostra di più »
RNA
In chimica l'acido ribonucleico, in sigla RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid), meno comunemente ARN (sigla italiana equivalente), è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l'espressione dei geni.
Nuovo!!: Guanosina monofosfato e RNA · Mostra di più »
Riorienta qui:
Acido 5'-guanidilico, Acido guanidilico, Guanosinmonofosfato.