Indice
498 relazioni: Adda, Adelardi, Age Bassi, Aggiramento, Agosto, Aleramici, Alessandria, Alpi, Altopascio, Amidei, Amidei e Buondelmonti, Ancona, Andrea Alciato, Angioini, Anticlericalismo, Antipapa Pasquale III, Antipapa Vittore IV, Antonio Fissiraga, Aprile, Aquila, Aquila (araldica), Aquisgrana, Arciconfraternita di Parte Guelfa, Arcidiocesi di Colonia, Arcivescovo, Ardingo, Arezzo, Argento, Armi d'assedio medievali, Ascoli Piceno, Assalto frontale, Assedio di Alessandria (1175), Assedio di Crema, Assedio di Milano (1158), Assedio di Tortona (1155), Asti, Atri, Augusta (Germania), Autogoverno, Autunno, Balestrieri genovesi, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basso Medioevo, Battaglia di Altopascio, Battaglia di Benevento (1266), Battaglia di Campaldino, Battaglia di Carcano, Battaglia di Fossalta, Battaglia di Legnano, Battaglia di Montaperti, ... Espandi índice (448 più) »
- Divina Commedia
Adda
LAdda (in lombardo Ada) è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso in Lombardia. Il nome potrebbe per alcuni derivare dal latino "Ad dua" con il significato di "due sorgenti", mentre secondo altri studiosi il nome sarebbe di origine celtica, derivando dal vocabolo "abda", nel senso di “acqua che scorre impetuosa”.
Vedere Guelfi e ghibellini e Adda
Adelardi
Gli Adelardi o Marcheselli (o Marchesella) furono una nobile famiglia guelfa di Ferrara, discendente da Adelardo I detto Burclus.
Vedere Guelfi e ghibellini e Adelardi
Age Bassi
Fu uno dei più autorevoli protagonisti della vita culturale di Lodi nel XX secolo; svolse inoltre la professione di docente di lingua e letteratura italiana nella scuola secondaria superiore.
Vedere Guelfi e ghibellini e Age Bassi
Aggiramento
L'aggiramento è una manovra militare tattica o strategica/operativa in cui, mentre una parte delle forze impegna frontalmente il nemico, un'altra aliquota opera sui fianchi (sulle ali) per prendere il nemico sul rovescio.
Vedere Guelfi e ghibellini e Aggiramento
Agosto
Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.
Vedere Guelfi e ghibellini e Agosto
Aleramici
|cognome.
Vedere Guelfi e ghibellini e Aleramici
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Alessandria
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Vedere Guelfi e ghibellini e Alpi
Altopascio
Altopascio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Vedere Guelfi e ghibellini e Altopascio
Amidei
Gli Amidei sono una delle più antiche e nobili famiglie fiorentine, che la tradizione indicava di origine romana e dimoranti in città fino dalla sua fondazione.
Vedere Guelfi e ghibellini e Amidei
Amidei e Buondelmonti
Gli Amidei e i Buondelmonti furono due nobili e cospicue famiglie fiorentine, la cui storica lite è considerata come l'inizio della lotta tra guelfi e ghibellini in Firenze.
Vedere Guelfi e ghibellini e Amidei e Buondelmonti
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ancona
Andrea Alciato
Nacque a Milano (o forse ad Alzate) da una famiglia originaria di Alzate, unico figlio di Margherita Landriani, donna di nobili origini, e di Ambrogio Alciati, ricco e influente mercante, che sembra essere stato anche ambasciatore milanese a Venezia e che morì pochi anni dopo la nascita di Andrea.
Vedere Guelfi e ghibellini e Andrea Alciato
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Angioini
Anticlericalismo
Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.
Vedere Guelfi e ghibellini e Anticlericalismo
Antipapa Pasquale III
Proveniente da una nobile famiglia dell'aristocrazia dell'Italia settentrionale, nel 1150 Guido da Crema fu nominato da papa Eugenio III Cardinale diacono di Sant'Eustachio.
Vedere Guelfi e ghibellini e Antipapa Pasquale III
Antipapa Vittore IV
Appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, signori di Montecelio o Monticelli, nel 1138 fu nominato cardinale da papa Innocenzo II con il titolo di cardinale diacono di San Nicola in Carcere Tulliano e nel 1151 optò per il titolo di cardinale presbitero di Santa Cecilia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Antipapa Vittore IV
Antonio Fissiraga
Nel 1292, a capo della fazione guelfa pose termine alle lotte fra gli Overgnaghi e i Vistarini da un lato e i Sommariva e nel 1302 divenne podestà di Lodi, carica concessagli dai Torriani.
Vedere Guelfi e ghibellini e Antonio Fissiraga
Aprile
Aprile è il quarto mese dell'anno in base al calendario gregoriano, il secondo della primavera nell'emisfero boreale e dell'autunno nell'emisfero australe.
Vedere Guelfi e ghibellini e Aprile
Aquila
Le aquile (Aquila) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.
Vedere Guelfi e ghibellini e Aquila
Aquila (araldica)
Laquila in araldica è di foggia convenzionale, corpo di fronte, ali spiegate, testa verso destra. L'aquila nella mitologia greca e latina è l'uccello sacro a Zeus, dio del fulmine e delle nuvole, suo attributo specifico, ed è spesso identificata con lo stesso padre degli dèi.
Vedere Guelfi e ghibellini e Aquila (araldica)
Aquisgrana
Aquisgrana (AFI:;; in ripuario Oche) è una città tedesca di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia. È capoluogo dell'omonima regione urbana (Städteregion), un ente sovracomunale che esercita funzioni simili a quelle di un circondario.
Vedere Guelfi e ghibellini e Aquisgrana
Arciconfraternita di Parte Guelfa
LAssociazione di Parte Guelfa (Ordo Partis Guelfae) (lett. "Sodalizio dei Cavalieri di Parte Guelfa di Firenze"), inizialmente denominato Societas Partis Ecclesiae, era un partito di fondazione pontificia, formalmente istituito dal beato papa Clemente IV nel 1266, con funzioni inizialmente militari, poi politico-amministrative e di magistratura della Repubblica di Firenze e poi del Granducato di Toscana.
Vedere Guelfi e ghibellini e Arciconfraternita di Parte Guelfa
Arcidiocesi di Colonia
Larcidiocesi di Colonia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.909.400 battezzati su 5.536.443 abitanti.
Vedere Guelfi e ghibellini e Arcidiocesi di Colonia
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Guelfi e ghibellini e Arcivescovo
Ardingo
Figlio di Suppone II e di Berta, figlia di Vifredo I di Piacenza, apparteneva alla nobile famiglia dei Supponidi, del vescovo Ardingo si hanno poche notizie circa l'anno della sua elezione, avvenuta probabilmente nel 901 mentre si trovava a Roma.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ardingo
Arezzo
Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.
Vedere Guelfi e ghibellini e Arezzo
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Guelfi e ghibellini e Argento
Armi d'assedio medievali
Nel medioevo vennero impiegate varie macchine belliche. Per semplificare, le possiamo classificare in funzione del loro funzionamento in tre gruppi principali.
Vedere Guelfi e ghibellini e Armi d'assedio medievali
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ascoli Piceno
Assalto frontale
Lattacco frontale o assalto frontale, in ambito militare, è un attacco o scontro, effettuato muovendo in linea retta verso l'avversario e mantenendo un fronte parallelo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Assalto frontale
Assedio di Alessandria (1175)
Lassedio di Alessandria ebbe inizio nel 1174 nell'ambito delle guerre in Italia di Federico Barbarossa, ostinato a sottomettere i comuni italiani all'autorità imperiale.
Vedere Guelfi e ghibellini e Assedio di Alessandria (1175)
Assedio di Crema
L'assedio di Crema fu un episodio militare avvenuto tra il luglio 1159 e il gennaio 1160 che vide contrapposti l'esercito dell'imperatore Federico I Barbarossa e degli alleati italiani alle milizie cremasche e milanesi.
Vedere Guelfi e ghibellini e Assedio di Crema
Assedio di Milano (1158)
Lassedio di Milano fu un episodio militare avvenuto tra l'agosto e il settembre del 1158 che vide contrapposti l'esercito dell'imperatore Federico I Barbarossa e le milizie del Comune di Milano.
Vedere Guelfi e ghibellini e Assedio di Milano (1158)
Assedio di Tortona (1155)
Lassedio di Tortona fu un episodio militare avvenuto durante la prima discesa del Barbarossa in Italia tra il febbraio e l'aprile del 1155 che si concluse con la resa e la distruzione della città.
Vedere Guelfi e ghibellini e Assedio di Tortona (1155)
Asti
Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.
Vedere Guelfi e ghibellini e Asti
Atri
Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Atri
Augusta (Germania)
Augusta (in tedesco: Augsburg, in svevo: Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera.
Vedere Guelfi e ghibellini e Augusta (Germania)
Autogoverno
L'autogoverno (espressione derivata dall'istituto del self-government, tipico dei paesi anglosassoni) è la condizione di quegli enti pubblici di tipo corporativo che si amministrano per mezzo di propri organi i cui componenti sono scelti direttamente dal corpo elettorale degli associati.
Vedere Guelfi e ghibellini e Autogoverno
Autunno
L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è suddiviso l'anno, segue l'estate e precede l'inverno.
Vedere Guelfi e ghibellini e Autunno
Balestrieri genovesi
I balestrieri genovesi sono stati un corpo scelto medievale, impiegato a difesa della Repubblica di Genova o al soldo di altre nazioni come unità mercenaria.
Vedere Guelfi e ghibellini e Balestrieri genovesi
Basilica di San Pietro in Vaticano
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.
Vedere Guelfi e ghibellini e Basilica di San Pietro in Vaticano
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Basso Medioevo
Battaglia di Altopascio
La battaglia di Altopascio fu un evento bellico che ebbe luogo nella piana di Altopascio il 23 settembre 1325 tra le truppe ghibelline lucchesi di Castruccio Castracani degli Antelminelli e gli alleati milanesi di Azzone Visconti e le forze guelfe fiorentine e senesi guidate da Ramon de Cardona, capitano della guardia pontificia sotto Giovanni XXII.
Vedere Guelfi e ghibellini e Battaglia di Altopascio
Battaglia di Benevento (1266)
La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Battaglia di Benevento (1266)
Battaglia di Campaldino
La battaglia di Campaldino si combatté l'11 giugno 1289 fra guelfi, prevalentemente fiorentini, e ghibellini, prevalentemente aretini. Ad essa parteciparono, tra gli altri, Dante Alighieri e Cecco Angiolieri.
Vedere Guelfi e ghibellini e Battaglia di Campaldino
Battaglia di Carcano
La battaglia di Carcano fu un episodio militare avvenuto il 9 agosto 1160 che vide contrapposti l'esercito dell'imperatore Federico I Barbarossa e degli alleati italiani alle milizie del Comune di Milano.
Vedere Guelfi e ghibellini e Battaglia di Carcano
Battaglia di Fossalta
La battaglia di Fossalta, svoltasi nel 1249, fu lo scontro tra lo svevo re Enzo e l'esercito del Comune di Bologna.
Vedere Guelfi e ghibellini e Battaglia di Fossalta
Battaglia di Legnano
La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Alto Milanese, nell'attuale Lombardia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Battaglia di Legnano
Battaglia di Montaperti
La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.
Vedere Guelfi e ghibellini e Battaglia di Montaperti
Battaglia di Montecatini
La battaglia di Montecatini fu combattuta il 29 agosto 1315 tra Uguccione della Faggiola, in quel momento Signore di Pisa e Lucca e una coalizione di forze delle città di Firenze, Siena, Prato, Pistoia, Arezzo, Volterra, San Gimignano, San Miniato, etc.
Vedere Guelfi e ghibellini e Battaglia di Montecatini
Battaglia di Tagliacozzo
La battaglia di Tagliacozzo fu una battaglia combattuta nei piani Palentini il 23 agosto 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe angioine di Carlo I d'Angiò, di parte guelfa, rappresentando di fatto l'ultimo atto della potenza sveva in Italia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Battaglia di Tagliacozzo
Baviera
La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Guelfi e ghibellini e Baviera
Bellinzona
Bellinzona (in latino Bilitio o accusativo Bilitionem, 1218 Bilizone, XIV sec. Birinzone e Berinzone, XV sec. Birinzona anche Berinzona, XVI sec. Belinzone o Berinzone Fine XVI secolo Belanzano (Galleria delle mappe Musei Vaticani) o Bellinzone, XVII sec. Belizona e Belinzona, in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borg, in tedesco Bellenz o Bellentz (desueto) in francese Bellinzone, in romancio Blizuna) è un comune svizzero del Canton Ticino, di cui è la città capitale, nonché capoluogo del distretto omonimo; conta abitanti, mentre l'agglomerato e distretto contano oltre abitanti.
Vedere Guelfi e ghibellini e Bellinzona
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Bergamo
Bernardino da Siena
San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.
Vedere Guelfi e ghibellini e Bernardino da Siena
Besançon
Besançon (AFI:; in italiano Besanzone,, oggi meno comune; anticamente anche Bisanzona) è un comune della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs.
Vedere Guelfi e ghibellini e Besançon
Biandrate
Biandrate (Biandraa in dialetto locale e Biandrà in piemontese) è un comune italiano di 1 341 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Guelfi e ghibellini e Biandrate
Blenio
Blenio è un comune svizzero di 1'816 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Blenio, parte della Regione Tre Valli. Situato in valle di Blenio, è stato istituito il 22 ottobre 2006 con la fusione dei comuni soppressi di Aquila, Campo, Ghirone (che nel 1836 aveva inglobato il comune soppresso di Buttino), Olivone e Torre (che nel 1927 aveva inglobato il comune soppresso di Grumo); sede comunale è Olivone.
Vedere Guelfi e ghibellini e Blenio
Blocco navale
Il blocco navale è un'azione militare finalizzata a impedire l'accesso e l'uscita di navi dai porti di un Paese o di un territorio. Dopo la creazione delle Nazioni Unite è stato disciplinato dal diritto internazionale, in particolare dall'articolo 42 dello statuto delle Nazioni Unite e non è consentito al di fuori dei casi di legittima difesa ovvero consentito solo in caso di stato di guerra tra due o più stati.
Vedere Guelfi e ghibellini e Blocco navale
Boemia
La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.
Vedere Guelfi e ghibellini e Boemia
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Guelfi e ghibellini e Bologna
Borsano
Borsano (Bursàn in dialetto bustocco) è una frazione di abitanti del comune di Busto Arsizio in provincia di Varese. Fino al 1928 è sempre stato comune autonomo, a parte nel periodo tra il 1869 e il 1912.
Vedere Guelfi e ghibellini e Borsano
Boschetti (famiglia)
I Boschetti (Buschetti o Boschetto) furono una nobile famiglia modenese. Capostipite fu Gherardo (XII secolo), che sposò Adelasia, forse figlia del conte Ugo di Sabbioneta.
Vedere Guelfi e ghibellini e Boschetti (famiglia)
Brennero
Brennero (Brenner in tedesco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune mercato.
Vedere Guelfi e ghibellini e Brennero
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Brescia
Brianza
La Brianza (Briànsa in dialetto brianzolo) è un'area geografica collinosa della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como; come confini generali dell'area si possono indicare il Canale Villoresi a sud, l'Adda a est, la linea pedemontana che unisce Como a Lecco (escluse le due città), e il fiume Seveso a ovest.
Vedere Guelfi e ghibellini e Brianza
Broni
Broni (Bròn in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova ai piedi delle colline, nell'Oltrepò Pavese, sulla statale Padana Inferiore.
Vedere Guelfi e ghibellini e Broni
Buondelmonti
I Buondelmonti furono una nobile famiglia fiorentina, divenuta celebre per la storica lite con la famiglia Amidei, da cui dovevano derivare le lunghe lotte tra guelfi e ghibellini in Firenze.
Vedere Guelfi e ghibellini e Buondelmonti
Camerino
Camerino è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. È noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.
Vedere Guelfi e ghibellini e Camerino
Capitano del popolo
Il capitano del popolo fu una figura politica dell'amministrazione locale in uso nell'Italia medievale, istituita essenzialmente per bilanciare il potere e l'autorità delle famiglie nobili.
Vedere Guelfi e ghibellini e Capitano del popolo
Carcano (Albavilla)
Carcano (Carchen in dialetto brianzolo, AFI) è una frazione geografica del comune italiano di Albavilla posta a sudest del centro abitato verso Alserio e sulle rive del lago omonimo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Carcano (Albavilla)
Carlo di Valois
Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia Filippo IV. Carlo è l'iniziatore della dinastia dei Valois cadetta dei Capetingi che regnò sulla Francia a partire dal suo stesso figlio, Filippo VI.
Vedere Guelfi e ghibellini e Carlo di Valois
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Carlo I d'Angiò
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Vedere Guelfi e ghibellini e Carlo Magno
Carroccio
Il carroccio (Carrocc in lombardo) era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni medievali.
Vedere Guelfi e ghibellini e Carroccio
Casa d'Aragona
La Casa d'Aragona (in aragonese e spagnolo: Casa de Aragón; in catalano: Casal d'Aragó) fu un'antica famiglia reale europea, il cui nome trae origine dal Regno d'Aragona sorto nell'XI secolo nella penisola iberica, che successivamente ampliò il proprio dominio in altre aree dell'odierna Spagna, e nella parte meridionale della penisola italica, creando una confederazione di regni e di contee denominata Corona d'Aragona, esistita fino al XVIII secolo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Casa d'Aragona
Casale Monferrato
Casale Monferrato (AFI:; Casal Monfrà in piemontese; Casà in dialetto basso monferrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Guelfi e ghibellini e Casale Monferrato
Casteggio
Casteggio (Castégiu in dialetto oltrepadano, Castés in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Casteggio
Castel del Bosco
Castel del Bosco (o Casteldelbosco) è una frazione del comune italiano di Montopoli in Val d'Arno, nella provincia di Pisa, in Toscana.
Vedere Guelfi e ghibellini e Castel del Bosco
Castello
Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.
Vedere Guelfi e ghibellini e Castello
Castello di Hohenstaufen
Il castello di Hohenstaufen (in tedesco: Burg Hohenstaufen), noto anche come castello di Waiblingen, è una rovina, che giace al di sopra della località Hohenstaufen, oggi parte di Göppingen nel Baden-Württemberg, in Germania.
Vedere Guelfi e ghibellini e Castello di Hohenstaufen
Castello di Trezzo sull'Adda
Il castello di Trezzo sull'Adda è situato su un promontorio posto sull'ansa del fiume Adda e da questa protetto sui due lati, sul terzo lato si trovava la torre quadrata alta 42 metri.
Vedere Guelfi e ghibellini e Castello di Trezzo sull'Adda
Castiglion Fiorentino
Castiglion Fiorentino è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
Vedere Guelfi e ghibellini e Castiglion Fiorentino
Castruccio Castracane degli Antelminelli
Gaetano Castruccio Castracane degli Antelminelli nacque il 21 settembre 1779 ad Urbino, omonima legazione apostolica (oggi provincia di Pesaro e Urbino) ed arcidiocesi (oggi arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado), nello Stato Pontificio (oggi nella Repubblica Italiana); era figlio di Giuseppe Castracane degli Antelminelli, conte di Coreglia Antelminelli, e della marchesa Maria Gentilina Honorati.
Vedere Guelfi e ghibellini e Castruccio Castracane degli Antelminelli
Cavalcanti
I Cavalcanti furono un'antica e importante famiglia fiorentina.
Vedere Guelfi e ghibellini e Cavalcanti
Ceccano
Ceccano è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ceccano
Cerchi
I Cerchi furono una potente famiglia magnatizia che controllava molte attività industriali e bancarie fiorentine e arrivò a svolgere un ruolo cruciale nella finanza e nella politica di Firenze.
Vedere Guelfi e ghibellini e Cerchi
Cesena
Cesena (AFi:, Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.
Vedere Guelfi e ghibellini e Cesena
Chiavari
Chiavari (AFI:; Ciâvai o, rusticamente, Ciàai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Guelfi e ghibellini e Chiavari
Chieri
Chieri (Cher in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situata sulle propaggini sudorientali delle colline torinesi.
Vedere Guelfi e ghibellini e Chieri
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Guelfi e ghibellini e Chiesa cattolica
Chieti
Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.
Vedere Guelfi e ghibellini e Chieti
Chris Wickham
Wickham ha studiato al Keble College dell'Università di Oxford, dove ottenne prima un Bachelor of Arts e poi nel 1975 divenne Doctor of Philosophy con una tesi intitolata "Economy and society in 8th century northern Tuscany".
Vedere Guelfi e ghibellini e Chris Wickham
Clericalismo
La parola clericalismo indica un agire in senso politico che mira alla salvaguardia e al raggiungimento degli interessi del clero e, conseguentemente, si concretizza nel tentativo di indebolire la laicità di uno Stato attraverso il diretto intervento nella sfera politica e amministrativa da parte di sostenitori anche non appartenenti al clero o, talvolta, non credenti.
Vedere Guelfi e ghibellini e Clericalismo
Coalizione
Una coalizione, in sociologia, è un'alleanza fra individui o gruppi di individui, che stabiliscono di unire le proprie forze e cooperare per il raggiungimento di un fine condiviso, ciascuno badando al proprio interesse.
Vedere Guelfi e ghibellini e Coalizione
Colle del Gran San Bernardo
Il Colle del Gran San Bernardo (Col du Grand Saint-Bernard in francese, Col di Gran Sèn Bernar in valdostano, Grosse St. Bernhard in tedesco) è un valico alpino delle Alpi Pennine, tra Italia e Svizzera, a quota 2.473 m s.l.m., all'interno delle Alpi del Grand Combin, ad est delle Alpi del Monte Bianco, collegando l'italiana valle del Gran San Bernardo (Aosta) con la svizzera valle d'Entremont (Martigny), con la cima del passo posta in territorio svizzero.
Vedere Guelfi e ghibellini e Colle del Gran San Bernardo
Colle di Val d'Elsa
Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. È arroccata nella sua parte più antica su un alto poggio.
Vedere Guelfi e ghibellini e Colle di Val d'Elsa
Collegio cardinalizio
Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Guelfi e ghibellini e Collegio cardinalizio
Collo
Il collo è quella parte del corpo di molti vertebrati che unisce la testa al torso. È opposto alla nuca, che unisce il retro della testa a spalle e schiena.
Vedere Guelfi e ghibellini e Collo
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Como
Congresso di Empoli
Il Congresso di Empoli, noto anche con le denominazioni di Concilio di Empoli, Convenzione di Empoli, Dieta di Empoli, fu una riunione tenutasi nel tardo settembre 1260 presso il Palazzo Ghibellino di Empoli, di fronte alla "Collegiata", in seguito alla sconfitta della Repubblica fiorentina nella battaglia di Montaperti.
Vedere Guelfi e ghibellini e Congresso di Empoli
Contado
Il contado (dal latino comitatus) in età comunale era il territorio rurale sul quale una città dell'Europa medievale esercitava, almeno teoricamente, il proprio controllo e la cui massima estensione corrispondeva di solito con i confini della relativa circoscrizione ecclesiastica (diocesi).
Vedere Guelfi e ghibellini e Contado
Contea di Savoia
La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto I Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.
Vedere Guelfi e ghibellini e Contea di Savoia
Contea di Urbino
La Contea di Urbino fu un'entità territoriale presente nell'attuale regione delle Marche fondata nel 1213. La contea venne trasformato in ducato quando nel 1443, in virtù della nomina di Oddantonio II da Montefeltro a duca di Urbino da parte di papa Eugenio IV.
Vedere Guelfi e ghibellini e Contea di Urbino
Convento di Certomondo
Il convento della Santissima Annunziata e di San Giovanni Battista è un edificio sacro che si trova in località Certomondo, a Poppi, in provincia di Arezzo, nella diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Vedere Guelfi e ghibellini e Convento di Certomondo
Corradino di Svevia
Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera. Alla morte di suo padre, avvenuta quando aveva solo due anni, Corradino gli succedette nella titolarità delle corone della casata.
Vedere Guelfi e ghibellini e Corradino di Svevia
Corrado III di Svevia
Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen. Come duca di Franconia alla morte di Enrico V di Franconia nel 1125 sostenne, senza successo, la candidatura del fratello e duca di Svevia Federico II il Guercio per l'elezione a re dei Romani.
Vedere Guelfi e ghibellini e Corrado III di Svevia
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Costantinopoli
Costanza (Germania)
Costanza (pronuncia; in alemanno: Konschdanz, pronuncia) è una città di abitanti, sulla riva del Lago di Costanza nell'angolo sud-occidentale della Germania, che confina con la Svizzera.
Vedere Guelfi e ghibellini e Costanza (Germania)
Crema (Italia)
Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Crema (Italia)
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Guelfi e ghibellini e Cremona
Cristianità
La parola cristianità indica il modo in cui, in un determinato periodo storico, si presenta concretamente la religione cristiana, non tanto per i contenuti della fede dei singoli credenti, quanto come fenomeno sociale e insieme di strutture e istituzioni.
Vedere Guelfi e ghibellini e Cristianità
Cristiano di Magonza
Storicamente, Cristiano di Mangonza, venne confuso con un suo omonimo, nato nel 1110, che dal 1126 a al 1139, fu insignito del titolo di "ministerialis" della Basilica di San Servazio di Maastricht.
Vedere Guelfi e ghibellini e Cristiano di Magonza
Croce di San Giorgio
La Croce di San Giorgio è una bandiera costituita da una croce rossa in campo bianco; la grafica è complementare alla croce di San Giovanni Battista.
Vedere Guelfi e ghibellini e Croce di San Giorgio
Croce di San Giovanni Battista
La croce di San Giovanni Battista è di rosso alla croce d'argento; graficamente è complementare alla croce di San Giorgio. Era il simbolo dei ghibellini filoimperiali nel medioevo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Croce di San Giovanni Battista
Da Romano
I da Romano, altrimenti detti Ezzelini, furono un'antica famiglia feudale, di probabili origini germaniche, che segnò la storia dell'odierno Veneto tra il XII e il XIII secolo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Da Romano
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Guelfi e ghibellini e Dante Alighieri
Della Gherardesca
I della Gherardesca sono un'antica famiglia toscana di origine longobarda che ha avuto un importante ruolo nella storia di Pisa e della Toscana.
Vedere Guelfi e ghibellini e Della Gherardesca
Della Rosa
I Della Rosa (o Da Sassuolo) furono una nobile famiglia modenese, aderente alla fazione guelfa.
Vedere Guelfi e ghibellini e Della Rosa
Della Scala
I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.
Vedere Guelfi e ghibellini e Della Scala
Della Torre
I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia settentrionale tra il XII e XIV secolo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Della Torre
Destriero
Il destriero o destrière era il cavallo da guerra o da torneo, associato ai cavalieri del Medioevo, nell'Europa occidentale. Addestrato a portare il suo cavaliere in armatura e il suo equipaggiamento in situazioni di conflitto, esperto nella carica al galoppo durante i giochi militari (giostre e quintane), era il più costoso, il più famoso e il meno diffuso dei cavalli dell'epoca.
Vedere Guelfi e ghibellini e Destriero
Dieta di Roncaglia
Col nome di dieta di Roncaglia si denominano i due convegni che Federico I ''Barbarossa'' convocò, rispettivamente nel dicembre 1154 e nel novembre 1158, nei pressi della città di Piacenza, allo scopo di rivendicare la supremazia del potere imperiale secondo il corpus iuris civilis, nel quale il volere dell'imperatore assumeva funzione di potere legislativo in analogia alla massima ulpianea quod principi placuit legis habet vigorem.
Vedere Guelfi e ghibellini e Dieta di Roncaglia
Dino Compagni
Dino Compagni nacque intorno al 1246/1247 da una famiglia guelfa che faceva parte del cosiddetto "popolo grasso" fiorentino (la ricca borghesia) e che aveva una posizione di primo piano nell'Arte di Por Santa Maria, trasformatasi poi in Arte della Seta.
Vedere Guelfi e ghibellini e Dino Compagni
Dio (cristianesimo)
Dio, nella professione di fede biblica condivisa anche dal Cristianesimo, è un'identità unica (monoteismo). In particolare, i cristiani rileggono il monoteismo biblico alla luce dell'incarnazione di Cristo descritta nel Nuovo Testamento.
Vedere Guelfi e ghibellini e Dio (cristianesimo)
Diritto romano
Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).
Vedere Guelfi e ghibellini e Diritto romano
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Guelfi e ghibellini e Divina Commedia
Domenica delle palme
Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma; la folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.
Vedere Guelfi e ghibellini e Domenica delle palme
Donati
I Donati furono una delle famiglie più numerose e importanti della Firenze medievale, che svolse un ruolo importante nella guerra tra Guelfi e Ghibellini, e che esercitava un'ampia influenza politica ed economica.
Vedere Guelfi e ghibellini e Donati
Drago (araldica)
In araldica il drago è una figura araldica chimerica che simboleggia vigilanza, custodia e fedeltà. Il drago è anche assunto come emblema di valore militare e come tale si trova negli stemmi militari italiani relativi alle truppe corazzate.
Vedere Guelfi e ghibellini e Drago (araldica)
Ducato di Sassonia
Il Ducato di Sassonia fu un ducato del Sacro Romano Impero che occupava tutta la parte nord-occidentale della Germania e costituiva uno dei ducati originari o tribali della Germania medievale.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ducato di Sassonia
Ducato di Savoia
Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ducato di Savoia
Embargo
Ad oggi, nel commercio estero e nella politica del commercio estero, un embargo (dallo spagnolo embargo, confisca, e embargar, sequestrare) sta a significare il divieto di esportazione e/o importazione di beni e servizi da o verso uno o più paesi.
Vedere Guelfi e ghibellini e Embargo
Emblema
Emblema è una rappresentazione simbolica adottata per raffigurare un'idea della quale esprima proprietà particolari ed essenziali; di solito è accompagnata da qualche parola (un verso, un motto o una sentenza) che ne chiarisce meglio il significato.
Vedere Guelfi e ghibellini e Emblema
Empoli
Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.
Vedere Guelfi e ghibellini e Empoli
Enrico I di Babenberg
Enrico il Forte era il figlio di Leopoldo I, il primo margravio d'Austria e Riccarda di Sualafeldgau; egli era quindi membro della dinastia Babenberg.
Vedere Guelfi e ghibellini e Enrico I di Babenberg
Enrico II d'Inghilterra
Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi. Era figlio di Goffredo il Bello o Plantageneto, conte di Angiò e del Maine e futuro duca di Normandia, e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d'Inghilterra.
Vedere Guelfi e ghibellini e Enrico II d'Inghilterra
Enrico il Leone
Come duca di Sassonia, Enrico il Leone ebbe un ruolo decisivo nell'incoronazione del cugino Federico Barbarossa nel 1152. In cambio, negli anni successivi fu intensamente promosso dal Barbarossa.
Vedere Guelfi e ghibellini e Enrico il Leone
Enrico V di Franconia
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098.
Vedere Guelfi e ghibellini e Enrico V di Franconia
Enrico VI di Svevia
Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.
Vedere Guelfi e ghibellini e Enrico VI di Svevia
Enrico X di Baviera
Enrico era figlio di Enrico il Nero e di Wulfhilde, appartenente alla dinastia Billung. I suoi genitori morirono entrambi nel 1126, suo fratello Corrado prese i voti e morì prima dei genitori, e lui divenne duca di Baviera.
Vedere Guelfi e ghibellini e Enrico X di Baviera
Enzo di Svevia
Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen. I suoi genitori si sarebbero conosciuti nel castello di Haguenau, una delle residenze preferite dall'imperatore, ma si ritiene che possa essere nato nella ghibellina Cremona dove la madre potrebbe aver preso residenzaA.I.
Vedere Guelfi e ghibellini e Enzo di Svevia
Epistola
Un'epistola (in greco antico ἐπιστολή, epistolḗ, "lettera") è uno scritto diretto ad una persona o ad un gruppo di persone, normalmente una lettera formale ed elegante.
Vedere Guelfi e ghibellini e Epistola
Ercole
Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ercole
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Vedere Guelfi e ghibellini e Eresia
Esercito del Sacro Romano Impero
L'Esercito del Sacro Romano Impero (in tedesco: Reichsarmee, Reichsheer o Reichsarmatur; in latino: Exercitus Imperii) fu l'esercito del Sacro Romano Impero.
Vedere Guelfi e ghibellini e Esercito del Sacro Romano Impero
Esercito dello Stato della Chiesa
LEsercito dello Stato della Chiesa o Esercito dello Stato Pontificio fu l'esercito dello Stato Pontificio. Creatosi a partire dal Medioevo, con una forte componente straniera, esso cessò di esistere nel 1870 con la presa di Roma e l'unificazione italiana.
Vedere Guelfi e ghibellini e Esercito dello Stato della Chiesa
Estate
Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.
Vedere Guelfi e ghibellini e Estate
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Guelfi e ghibellini e Este
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Vedere Guelfi e ghibellini e Età comunale
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Età moderna
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Guelfi e ghibellini e Europa
Ezzelino I da Romano
Figlio di Alberico di Ecelo da Romano e di Cunizza, nacque probabilmente nel primo quindicennio del XII secolo. Viene citato nei documenti a partire dal 1135, quando testimoniò alla vendita di una massaricia da parte di due coniugi di Mestre al monastero dei Santi Secondo ed Erasmo di Venezia; il fatto che Ezzelino sia citato per secondo, dopo il conte di Treviso Rambaldo, è un segnale del prestigio di cui godeva nella città della Marca.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ezzelino I da Romano
Fabriano
Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. È un importante polo industriale, grazie alla produzione di carta (Cartiere Miliani Fabriano) e di elettrodomestici (le industrie della famiglia Merloni: Indesit Company, Ariston Thermo Group; e quelle che producono cappe aspiranti: Elica, Faber, ecc.).
Vedere Guelfi e ghibellini e Fabriano
Faenza
Faenza (AFI:, Fẽ́za in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica, a causa della rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience.
Vedere Guelfi e ghibellini e Faenza
Falconieri (famiglia)
La famiglia Falconieri è stata una nobile famiglia italiana, nota fin dal XIII secolo in Firenze, dove diede i natali ai santi Alessio e Giuliana Falconieri.
Vedere Guelfi e ghibellini e Falconieri (famiglia)
Farinata degli Uberti
Appartenente a una tra le famiglie ghibelline più antiche e importanti di Firenze, è citato da Dante Alighieri nel sesto canto dellInferno e incontrato successivamente nel decimo tra gli eretici.
Vedere Guelfi e ghibellini e Farinata degli Uberti
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Guelfi e ghibellini e Federico Barbarossa
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Federico II di Svevia
Feditore
Il feditore (dal latino, federe, ferire) era una tipologia di cavaliere medievale degli eserciti dei Comuni italiani. I feditori venivano scelti tra i cittadini di più elevata estrazione sociale ed avevano il compito di procurar battaglia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Feditore
Fermo
Fermo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche. Sede arcivescovile, ha il centro che dista circa 6 chilometri dal mare Adriatico.
Vedere Guelfi e ghibellini e Fermo
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ferrara
Fieschi
La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi. Di antica origine - presero il nome dal capostipite Ugo Fliscus - erano discendenti dei conti di Lavagna che avevano iniziato ad ingrandire i loro feudi all'interno della Marca Obertenga nell'XI secolo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Fieschi
Fifanti
Fifanti, importante famiglia della Firenze antica vissuta tra il X, XI ed il XII secolo ed ebbero la loro sede principale a Por Santa Maria.
Vedere Guelfi e ghibellini e Fifanti
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Firenze
Foligno
Foligno (Fulignu o Fuligni in dialetto folignate) è una città e un comune italiano di abitanti nella provincia di Perugia in Umbria; la città si trova al centro della Valle Umbra, attraversata dal fiume Topino.
Vedere Guelfi e ghibellini e Foligno
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Guelfi e ghibellini e Forlì
Fortificazione
Una fortificazione è una qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico. Le fortificazioni sono in generale costruzioni militari progettate per la difesa in guerra e nelle basi militari.
Vedere Guelfi e ghibellini e Fortificazione
Fossato
Il fossato, in architettura, fa parte dei dispositivi difensivi dei castelli e delle antiche città fortificate. Materialmente consta di uno scavo, che può avere dimensioni variabili, giacente sul perimetro esterno delle opere difensive in questione.
Vedere Guelfi e ghibellini e Fossato
Francesco Domenico Guerrazzi
Fu un intellettuale organico della media borghesia produttiva e democratica del primo Ottocento di cui, muovendo dal particolare angolo visuale dell'ambiente livornese, interpretò le esigenze e le aspirazioni nel campo politico–economico come in quello culturale.
Vedere Guelfi e ghibellini e Francesco Domenico Guerrazzi
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Vedere Guelfi e ghibellini e Franchi
Francia medievale
La storia del Regno di Francia nel periodo medievale si colloca tra la fine del X secolo e il terzo quarto del XV secolo. Gli eventi che vengono usati per circoscrivere questa fase sono l'ascesa della dinastia capetingia nel 987 e la firma del trattato di Picquigny nel 1475, che pose fine alla guerra dei cent'anni, inaugurando un periodo di pacificazione ed unità nazionale per la Francia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Francia medievale
Franconia
La Franconia è una regione geografica e storica del centro della Germania, parte dell'odierno Land di Baviera, del quale costituisce la parte settentrionale.
Vedere Guelfi e ghibellini e Franconia
Frescobaldi
Quella dei Frescobaldi fu una delle maggiori famiglie di Firenze nella storia politica, economica e sociale della città.
Vedere Guelfi e ghibellini e Frescobaldi
Frigerio
Frigerio è un cognome italiano originario della Lombardia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Frigerio
Frisinga
Frisinga (in tedesco Freising) è una città della Germania, in Baviera e capoluogo dell'omonimo circondario. La città conta una popolazione di circa 50.000 abitanti e si trova a circa 30 km a nord di Monaco, sulle rive del fiume Isar.
Vedere Guelfi e ghibellini e Frisinga
Funzionario
Un funzionario è una persona che, essendo titolare di un ufficio nell'ambito di un ente, esercita una funzione ed è, quindi, investita di poteri che deve esercitare non nel suo personale interesse, ma nell'interesse dell'ente cui appartiene.
Vedere Guelfi e ghibellini e Funzionario
Gabrielli
I Gabrielli (anche conosciuti come Gabrielli di Gubbio) sono una famiglia feudale originaria di Gubbio (Umbria), considerata una delle più antiche d'Italia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Gabrielli
Galea
La galea o galera è un tipo di nave da guerra e da commercio spinto completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele.
Vedere Guelfi e ghibellini e Galea
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Genova
Geopolitica
La geopolitica (da non confondersi con la geografia politica e con la politica internazionale) indica sia una corrente di pensiero che un approccio politico/ideologico che mirano a studiare le relazioni tra la geografia fisica, la geografia umana e l'azione politica.
Vedere Guelfi e ghibellini e Geopolitica
Geremia (famiglia)
I Geremia o Geremei sono una famiglia nobile italiana che ha annoverato tra i suoi esponenti un beato.
Vedere Guelfi e ghibellini e Geremia (famiglia)
Gherardini
I Gherardini di Montagliari (o di Toscana) sono una famiglia storicamente rilevante nelle vicende toscane tra il IX e il XIV secolo, nelle vicende venete ed emiliane tra il XVI e il XVIII secolo, e nel risorgimento italiano.
Vedere Guelfi e ghibellini e Gherardini
Giandonati
I Giandonati furono un'antica famiglia di Firenze, facente parte della nobiltà cittadina.
Vedere Guelfi e ghibellini e Giandonati
Giano Della Bella
Principale esponente dei Della Bella, una delle più antiche famiglie nobili ghibelline della città di Firenze, si era fatto guelfo e popolano per ragioni politiche.
Vedere Guelfi e ghibellini e Giano Della Bella
Giovanni Sercambi
Nato a Lucca il 18 febbraio del 1347 (o 1348) ereditò dal padre la bottega di speziale, esercitando un'attività che nel Medioevo comprendeva anche la produzione ed il commercio di libri; partecipò attivamente alla vita politica cittadina sostenendo l'eminente famiglia lucchese dei Guinigi dalla quale rimase alla fine deluso per l'ingratitudine dimostratagli dal nuovo Signore Paolo Guinigi.
Vedere Guelfi e ghibellini e Giovanni Sercambi
Giovanni Villani
Nato a Firenze intorno al 1280 da una e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei.
Vedere Guelfi e ghibellini e Giovanni Villani
Giugno
Giugno è il sesto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale e il primo dell'inverno nell'emisfero australe.
Vedere Guelfi e ghibellini e Giugno
Giurisdizione
Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi, generalmente riferiti all'attività e al ruolo dell'esercizio delle funzioni.
Vedere Guelfi e ghibellini e Giurisdizione
Gonfaloniere di Giustizia (Firenze)
Il Gonfaloniere di Giustizia era una figura istituzionale del governo fiorentino introdotta a partire dal 1293, con l'entrata in vigore degli Ordinamenti di Giustizia di Giano Della Bella.
Vedere Guelfi e ghibellini e Gonfaloniere di Giustizia (Firenze)
Governo dei Nove
Il Governo dei Nove fu una delle principali magistrature della Repubblica di Siena, in carica dal 1287 al 1355. La Repubblica di Siena costituita da questa amministrazione fu definita anche come il buon governo, che restò in carica fino al 1355 quando si concluse a causa di gravi crisi economiche, carestie ed epidemie.
Vedere Guelfi e ghibellini e Governo dei Nove
Grimaldi (famiglia)
I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come signori e poi come principi, ed è attualmente rappresentata dal principe sovrano Alberto II Grimaldi.
Vedere Guelfi e ghibellini e Grimaldi (famiglia)
Grosseto
Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. La città è nota per essere considerata il capoluogo della Maremma, celebre destinazione turistica.
Vedere Guelfi e ghibellini e Grosseto
Gualdo Tadino
Gualdo Tadino è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Vedere Guelfi e ghibellini e Gualdo Tadino
Gubbio
Gubbio è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Vedere Guelfi e ghibellini e Gubbio
Guelfi bianchi e neri
I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si opposero, intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Pistoia prima e successivamente quelli di Firenze, divenuti il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.
Vedere Guelfi e ghibellini e Guelfi bianchi e neri
Guelfo VI
Guelfo, terzo figlio maschio di Enrico IX, duca di Baviera, ereditò i possedimenti familiari di Svevia, comprese le contee di Altdorf e Ravensburg, mentre suo fratello primogenito Enrico il Superbo ricevette i ducati di Baviera e Sassonia e l'altro fratello maggiore Corrado abbracciò la carriera ecclesiastica.
Vedere Guelfi e ghibellini e Guelfo VI
Guerra civile
La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi interna ad uno stesso Stato o Paese, divise tipicamente in fazioni avverse.
Vedere Guelfi e ghibellini e Guerra civile
Guglielmino Ubertini
Fu il cinquantanovesimo vescovo di Arezzo e resse la diocesi e la città tra il 1248 e il 1289.
Vedere Guelfi e ghibellini e Guglielmino Ubertini
Guglielmo I di Sicilia
Quarto figlio di Ruggero II e di Elvira di Castiglia, Guglielmo fu dal 1151 coreggente e quindi re di Sicilia alla morte del padre nel 1154.
Vedere Guelfi e ghibellini e Guglielmo I di Sicilia
Guglielmo V del Monferrato
Inimicatosi, che cedettero le loro terre al comune di Asti, a Guglielmo si presentò l'occasione di farsi valere in campo militare.
Vedere Guelfi e ghibellini e Guglielmo V del Monferrato
Guidi
I conti Guidi furono una delle maggiori casate dell'Italia centrale nel corso del Medioevo. Conosciuti come Conti palatini di Toscana, dominarono su gran parte della Toscana, Romagna ed Emilia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Guidi
Guido Cavalcanti
Esponente di spicco della corrente poetica del dolce stil novo, partecipò attivamente, tra le file dei guelfi bianchi, alla vita politica fiorentina della fine del XIII secolo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Guido Cavalcanti
Guido di Canossa (podestà)
Guido Di Canossa Di Canossa.
Vedere Guelfi e ghibellini e Guido di Canossa (podestà)
Guido Novello Guidi
Noto come Guido Novello di Modigliana, era figlio del conte Guido detto "il Vecchio" e di Giovanna Pallavicino. Ottenne dal sovrano nel 1247, assieme al fratello Simone Guidi, la conferma di tutti i possedimenti e la nomina a podestà di Arezzo e nel 1250 di Cortona.
Vedere Guelfi e ghibellini e Guido Novello Guidi
Hohenstaufen
Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).
Vedere Guelfi e ghibellini e Hohenstaufen
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Vedere Guelfi e ghibellini e Illuminismo
Imola
Imola (Jomla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti facente parte amministrativamente della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Guelfi e ghibellini e Imola
Imperatore
L'imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") nell'antica Roma era un generale vittorioso e divenne poi il vertice dell'Impero romano.
Vedere Guelfi e ghibellini e Imperatore
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Vedere Guelfi e ghibellini e Imperatore del Sacro Romano Impero
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Guelfi e ghibellini e Imperatori bizantini
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Vedere Guelfi e ghibellini e Imperatori del Sacro Romano Impero
Imperatori romani
Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).
Vedere Guelfi e ghibellini e Imperatori romani
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Guelfi e ghibellini e Impero bizantino
Impero latino di Costantinopoli
LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.
Vedere Guelfi e ghibellini e Impero latino di Costantinopoli
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Guelfi e ghibellini e Impero romano
Impiccagione
Limpiccagione è un metodo di esecuzione capitale che infligge la morte attraverso la sospensione del condannato a una corda stretta intorno al collo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Impiccagione
Incoronazione
Lincoronazione è una cerimonia che segna l'investitura di un monarca e l'attribuzione del potere regale attraverso l'imposizione sul suo capo di una corona, unitamente ad altri atti simbolici.
Vedere Guelfi e ghibellini e Incoronazione
Insediamento musulmano di Lucera
L'insediamento musulmano di Lucera fu il risultato della precisa volontà di Federico II di deportare circa dei sudditi musulmani rimasti in Sicilia nella città pugliese di Lucera (nelle fonti arabe Lūshīra o Lūǧārah).
Vedere Guelfi e ghibellini e Insediamento musulmano di Lucera
Interdetto
Il termine interdetto (dal latino interdicere, ordinare, vietare, decreto di proibizione), usato in ambito religioso, è una pena prevista dal codice di diritto canonico che ha l'effetto di impedire l'accesso a tutte o a gran parte delle sacre funzioni della Chiesa in un luogo particolare.
Vedere Guelfi e ghibellini e Interdetto
Italia (regione geografica)
L'area geografica nota come Italia (anche Italia geografica, regione geografica italiana, regione fisica italiana, o regione italiana) è situata nell'Europa centro-meridionale, delimitata a nord dalla catena delle Alpi e nel restante dalla costa del Mar Mediterraneo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Italia (regione geografica)
Italiani
Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.
Vedere Guelfi e ghibellini e Italiani
James Bryce
Bryce fu decorato con il Order of Merit e il Royal Victorian Order. Fu presidente della British Academy dal 1913 al 1917. Elaborò la distinzione tra «costituzione rigida» e «costituzione flessibile».
Vedere Guelfi e ghibellini e James Bryce
Jesi
Jesi (AFI) è un comune italiano di della provincia di Ancona nelle Marche. Posizionata lungo il medio corso del fiume Esino, è una città di antiche tradizioni industriali.
Vedere Guelfi e ghibellini e Jesi
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Guelfi e ghibellini e L'Aquila
Laicismo
Il laicismo o razionalismo religioso si riferisce alle politiche e ai principi in cui lo Stato svolge un ruolo più attivo nell’escludere la visibilità religiosa dal dominio pubblico.
Vedere Guelfi e ghibellini e Laicismo
Lambertazzi (famiglia)
Lambertazzi era una nobile famiglia ghibellina di Bologna, forse discendente da un Petrone, vissuto nella seconda metà del X secolo e insignito del titolo marchionale.
Vedere Guelfi e ghibellini e Lambertazzi (famiglia)
Lamberti (famiglia)
I Lamberti sono stati un'importante famiglia della Firenze del X, XI e XII secolo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Lamberti (famiglia)
Lambrate
Lambrate (Lambraa in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella zona orientale della città, appartenente al Municipio 3.
Vedere Guelfi e ghibellini e Lambrate
Lapidi della Divina Commedia di Siena
Nella città di Siena sono presenti 8 lapidi di marmo, con citazioni tratte dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, collocate sulle facciate di edifici storici realmente collegati alle parole del sommo poeta.
Vedere Guelfi e ghibellini e Lapidi della Divina Commedia di Siena
Lecco
Lecco (AFI:, pronuncia locale,, Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti sulla riva del Lago di Como, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Lecco
Lega Lombarda
La Lega Lombarda (nome ufficiale in latino Societas Lombardiæ et Romandiolæ et Marchiæ, letteralmente "Associazione di Lombardia, Romagna e Marca") fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale, molti dei quali erano geograficamente afferenti alla Lombardia di allora, oggi definita "Lombardia storica" (da qui l’aggettivo "Lombarda"), durante il Medioevo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Lega Lombarda
Lega Veronese
La Lega Veronese fu un'alleanza costituita nel 1164 a Verona e patrocinata dalla Repubblica di Venezia, tra alcune delle principali città della Marca Veronese.
Vedere Guelfi e ghibellini e Lega Veronese
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Guelfi e ghibellini e Legato pontificio
Legge
Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.
Vedere Guelfi e ghibellini e Legge
Legittimazione a ricevere
La legittimazione del creditore è il potere di ricevere la prestazione da parte del debitore. Mentre il credito è il diritto di ricevere la prestazione da parte del debitore, la legittimazione a ricevere corrisponde a una posizione di potere, che spetta solitamente al creditore, ma può competere anche ad altri soggetti.
Vedere Guelfi e ghibellini e Legittimazione a ricevere
Legnano
Legnano (IPA:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima.
Vedere Guelfi e ghibellini e Legnano
Leone di Nemea
Leone di Nemea (Neméos léōn) o Leone Nemeo, è una creatura della mitologia greca.
Vedere Guelfi e ghibellini e Leone di Nemea
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Guelfi e ghibellini e Liguria
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Guelfi e ghibellini e Lodi
Lodi Vecchio
Lodi Vecchio (Lod Vég in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Lodi Vecchio
Longobardi (Italia)
Longobardi è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Guelfi e ghibellini e Longobardi (Italia)
Lotario II di Supplimburgo
Il padre di Lotario fu il conte Gebeardo di Supplimburgo, della casa di Supplimburgo, faceva parte della grande nobiltà sassone ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore Enrico IV.
Vedere Guelfi e ghibellini e Lotario II di Supplimburgo
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Vedere Guelfi e ghibellini e Lucca
Ludovico il Bavaro
Ludovico era figlio del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ludovico il Bavaro
Luglio
Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.
Vedere Guelfi e ghibellini e Luglio
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Guelfi e ghibellini e Luigi IX di Francia
Luigi VII di Francia
Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.
Vedere Guelfi e ghibellini e Luigi VII di Francia
Macerata
Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.
Vedere Guelfi e ghibellini e Macerata
Magenta (Italia)
Magenta (AFI:; Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È capoluogo del territorio chiamato magentino.
Vedere Guelfi e ghibellini e Magenta (Italia)
Maggioranza
Il termine maggioranza viene usato per designare sia un sottoinsieme di un gruppo che contiene più della metà degli elementi del gruppo stesso, sia il maggiore sottoinsieme di un gruppo, ossia quello più numeroso risultante dalla sua partizione, sebbene non necessariamente comprendente più della metà degli elementi.
Vedere Guelfi e ghibellini e Maggioranza
Malaspina
I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.
Vedere Guelfi e ghibellini e Malaspina
Malatesta
I Malatesta (o Malatesti, dal latino "de Malatestis"), originari del Montefeltro, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti e influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini, sulla Signoria di Brescia e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi).
Vedere Guelfi e ghibellini e Malatesta
Manfredi di Sicilia
Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.
Vedere Guelfi e ghibellini e Manfredi di Sicilia
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Mantova
Manuele I Comneno
Per i suoi atti di eroismo in battaglia il popolo lo salutava come il «nuovo Acritis», dal famoso romanzo cavalleresco bizantino Digenis Akritas, l'eroe mitico della frontiera bizantina.
Vedere Guelfi e ghibellini e Manuele I Comneno
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Vedere Guelfi e ghibellini e Mar Mediterraneo
Mar Tirreno
Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna.
Vedere Guelfi e ghibellini e Mar Tirreno
Marca Trevigiana
Marca Trevigiana è un'espressione sorta nel XII secolo per indicare il territorio che si estendeva attorno alla città di Treviso.
Vedere Guelfi e ghibellini e Marca Trevigiana
Marchesato del Monferrato
Il marchesato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario, sorto nell'XI secolo quando la Marca Aleramica, gestita sino allora consortilmente fra tutti i discendenti di Aleramo, venne ripartita fra i marchesi del Monferrato e i marchesi di Savona.
Vedere Guelfi e ghibellini e Marchesato del Monferrato
Marchesato di Gavi
Il marchesato di Gavi fu un antico stato obertengo dell'Italia medioevale, sorto dallo smembramento dei territori che furono della Marca Obertenga.
Vedere Guelfi e ghibellini e Marchesato di Gavi
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere Guelfi e ghibellini e Mare Adriatico
Marzo
Marzo è il terzo mese dell'anno nel calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile, tra i mesi di febbraio e aprile.
Vedere Guelfi e ghibellini e Marzo
Mercatello sul Metauro
Mercatello sul Metauro (Mercatèl in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Guelfi e ghibellini e Mercatello sul Metauro
Mercenario
Un mercenario è un individuo che, per profitto personale, si unisce a una guerra pur non appartenendo a nessuno degli schieramenti presenti sul campo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Mercenario
Merlo (architettura)
Il merlo è un elemento tipico dell'architettura militare medievale. Si tratta di ciascuno dei rialzi in muratura eretti a intervalli regolari che coronano le mura perimetrali di castelli, torri difensive, palazzi, ecc.
Vedere Guelfi e ghibellini e Merlo (architettura)
Mezzogiorno (Italia)
Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è un'area geografica italiana comprendente l'Italia meridionale e quella insulare. L'estensione geografica del Mezzogiorno d'Italia corrisponde a grandi linee al bacino territoriale e storico-culturale un tempo occupato dai due Regni di Sicilia e di Napoli, riuniti nel 1816 nel Regno delle Due Sicilie, il più esteso Stato preunitario, comprendente le attuali regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e parte della regione Lazio (nello specifico, gli ex circondari di Gaeta e Sora, nonché quello di Cittaducale).
Vedere Guelfi e ghibellini e Mezzogiorno (Italia)
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Guelfi e ghibellini e Milano
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Guelfi e ghibellini e Modena
Mondovì
Mondovì (Ël Mondvì əlmʊn'dwi in piemontese; Ër Mondvì in dialetto monregalese; Regalis in Pedemonte o Mons Vici in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Guelfi e ghibellini e Mondovì
Moneta
Per moneta in senso generale si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.
Vedere Guelfi e ghibellini e Moneta
Monferrato
Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte. Il suo territorio, quasi esclusivamente di natura collinare, è compreso principalmente all'interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell'Appennino ligure sul confine con la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona.
Vedere Guelfi e ghibellini e Monferrato
Monte San Pietrangeli
Monte San Pietrangeli (localmente Monsampietro; a volte in forma contratta Monsampietrangeli) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.
Vedere Guelfi e ghibellini e Monte San Pietrangeli
Monte Tuscolo
Il Tuscolo (670 m s.l.m) è una montagna di formazione vulcanica dei Colli Albani, in provincia di Roma, nel Lazio, nell'area dei Castelli Romani, ricadente per la maggior parte nel territorio del comune di Monte Porzio Catone, ed in parte nei territori di Grottaferrata, Frascati e Monte Compatri.
Vedere Guelfi e ghibellini e Monte Tuscolo
Montebello della Battaglia
Montebello della Battaglia (Mumbèl in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Montebello della Battaglia
Montepulciano
Montepulciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sito a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia, Montepulciano ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Di antica e lunga storia, ha notorietà anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
Vedere Guelfi e ghibellini e Montepulciano
Monza
Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.
Vedere Guelfi e ghibellini e Monza
Moroello Malaspina
Figlio di Beatrice e di Manfredi Malaspina, capostipite del ramo di Giovagallo, nipote di Corrado (l’Antico) capostipite del ramo dello Spino Secco, nacque intorno al 1268.
Vedere Guelfi e ghibellini e Moroello Malaspina
Mura leonine
Le Mura leonine sono la cinta muraria di circa 5 km con 44 torri alte 14 m che venne eretta tra l'848 e l'852 da papa Leone IV a protezione del Colle Vaticano e della basilica di San Pietro.
Vedere Guelfi e ghibellini e Mura leonine
Narni
Narni è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Guelfi e ghibellini e Narni
Natale
Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Natale
Neoghibellinismo
Il neoghibellinismo è un termine che, riallacciandosi ai sentimenti filo-imperiali dei ghibellini medioevali, ha assunto vari significati storici, finendo per indicare riduttivamente quella corrente culturale laica, repubblicana e unitaria diffusa in Italia nella prima metà del XIX secolo che, ispirandosi all'illuminismo e all'anticlericalismo, si opponeva alle ingerenze ecclesiastiche e ai neoguelfi papali di Vincenzo Gioberti.
Vedere Guelfi e ghibellini e Neoghibellinismo
Neoguelfismo
Il neoguelfismo è stato un movimento culturale e politico che si affermò in Italia, in ambito cattolico e liberale, nei primi decenni del XIX secolo, quando maturarono e si confrontarono riflessioni e proposte su tempi e modi per realizzare l'unificazione italiana.
Vedere Guelfi e ghibellini e Neoguelfismo
Nobiltà
La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.
Vedere Guelfi e ghibellini e Nobiltà
Nobiltà tedesca
La nobiltà tedesca fu unélite aristocratica ereditaria, classe dirigente del Sacro Romano Impero, parte dell'attuale Germania. In Germania, tutti i figli legittimi di un nobiluomo avevano diritto ad un titolo nobiliare, salvo rare eccezioni.
Vedere Guelfi e ghibellini e Nobiltà tedesca
Nord
Il nord o settentrione (anticamente anche norte), è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest.
Vedere Guelfi e ghibellini e Nord
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Vedere Guelfi e ghibellini e Nordafrica
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Normanni
Nosedo (Milano)
Nosedo (Nosed in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella periferia meridionale della città, appartenente al Municipio 4.
Vedere Guelfi e ghibellini e Nosedo (Milano)
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Guelfi e ghibellini e Novara
Novembre
Novembre è l'undicesimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese dell'autunno nell'emisfero boreale e della primavera nell'emisfero australe.
Vedere Guelfi e ghibellini e Novembre
Oberto Doria
Oberto apparteneva alla potente famiglia ghibellina genovese dei D'Oria. Era figlio di Pietro e fratello di Lamba e di Jacopo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Oberto Doria
Oberto Spinola
Insieme a Oberto Doria, anch'egli della fazione ghibellina genovese come la famiglia Spinola, nel 1270 instaurò una diarchia ventennale (la diarchia dei due Oberti) per governare la Repubblica di Genova in qualità di consoli.
Vedere Guelfi e ghibellini e Oberto Spinola
Obizzo Malaspina
Figlio di Adalberto Malaspina, nel 1154 partecipò alla battaglia di Tortona contro Federico Barbarossa, ma nel 1164 si alleò con lui salvandolo dai pontremolesi.
Vedere Guelfi e ghibellini e Obizzo Malaspina
Oltrepò Pavese
LOltrepò Pavese è un'area geografica con superficie pari a circa e una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome al fatto di essere uno dei due territori appartenenti alla regione Lombardia che si trovano a sud del fiume Po (l'altro è l'Oltrepò mantovano, nella provincia omonima).
Vedere Guelfi e ghibellini e Oltrepò Pavese
Ordelaffi
Gli Ordelaffi erano la famiglia che tenne, con interruzioni, la signoria della città di Forlì tra la fine del secolo XIII e gli inizi del secolo XVI.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ordelaffi
Ordinamenti di giustizia
Gli Ordinamenti di Giustizia del Secondo Popolo furono una serie di provvedimenti promulgati a Firenze da Giano della Bella, Gonfaloniere di Giustizia, tra il 1293 e il 1295.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ordinamenti di giustizia
Orvieto
Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Guelfi e ghibellini e Orvieto
Osimo
Osimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.
Vedere Guelfi e ghibellini e Osimo
Ostaggio
Un ostaggio è una persona fisica tenuta prigioniera per il raggiungimento di un riscatto che può essere di tipo economico o un'altra forma di vantaggio per il sequestratore.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ostaggio
Ottava crociata
L'ottava crociata fu diretta contro i domini musulmani in Africa settentrionale. Fu Guidata da re Luigi IX, sotto pressione di papa Clemente IV.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ottava crociata
Ottobre
Ottobre è il decimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'autunno nell'emisfero boreale e della primavera nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ottobre
Ottone di Frisinga
Ottone era quinto figlio di Leopoldo III di Babenberg (il Santo), margravio d'Austria, e di sua moglie Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore Enrico IV.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ottone di Frisinga
Ottone IV di Brunswick
Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ottone IV di Brunswick
Pace di Costanza
La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.
Vedere Guelfi e ghibellini e Pace di Costanza
Pace di Venezia
La pace di Venezia, anche detta tregua di Venezia, fu un trattato di pace siglato nel 1177. Il 29 maggio 1176 a Legnano le truppe imperiali comandate da Federico I Barbarossa si scontrarono con le truppe della Lega Lombarda, capitanate da Guido da Landriano.
Vedere Guelfi e ghibellini e Pace di Venezia
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Guelfi e ghibellini e Padova
Palagio di Parte Guelfa
Il palazzo dei Capitani di Parte Guelfa, detto spesso anche "palagio" di Parte Guelfa, è un edificio storico di Firenze, situato tra l'omonima piazza di Parte Guelfa 1, il chiasso di San Biagio, via delle Terme 2B e via di Capaccio.
Vedere Guelfi e ghibellini e Palagio di Parte Guelfa
Palazzo del Bargello (Firenze)
Il palazzo del Bargello è un edificio storico di Firenze, situato in un intero isolato tra via del Proconsolo 2-4, via Ghibellina 120, via dell'Acqua e via della Vigna Vecchia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Palazzo del Bargello (Firenze)
Pallavicino
I Pallavicino (o Pallavicini) furono una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia settentrionale, e uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga.
Vedere Guelfi e ghibellini e Pallavicino
Paolo Malatesta
Nel 1270 assunse il titolo di Conte di Giaggiolo attraverso il matrimonio con Orabile Beatrice erede dei Conti Severi di Giaggiolo che portò in dote castelli e terre della Contea di Giaggiolo (o Ghiaggiolo).
Vedere Guelfi e ghibellini e Paolo Malatesta
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Guelfi e ghibellini e Papa
Papa Adriano IV
Si ritiene che Adriano sia nato ad Abbots Langley, nell'Hertfordshire (una contea dell'Inghilterra orientale), e che abbia ricevuto la sua prima istruzione allAbbey School di St Albans (oggi St Albans School).
Vedere Guelfi e ghibellini e Papa Adriano IV
Papa Alessandro III
Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.
Vedere Guelfi e ghibellini e Papa Alessandro III
Papa Clemente IV
Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.
Vedere Guelfi e ghibellini e Papa Clemente IV
Papa Eugenio III
Secondo lo storico pisano cinquecentesco Raffaele Roncioni, Eugenio III era di origine nobile e apparteneva alla famiglia Paganelli di Montemagno (paesino a sette miglia circa da Pisa, oggi una frazione di Calci), quest'affermazione viene confermata dalla testimonianza di San Bernardo di Chiaravalle, che definì il futuro pontefice homo rusticanus (contadino).
Vedere Guelfi e ghibellini e Papa Eugenio III
Papa Gregorio IX
Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.
Vedere Guelfi e ghibellini e Papa Gregorio IX
Paradiso (Divina Commedia)
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.
Vedere Guelfi e ghibellini e Paradiso (Divina Commedia)
Paradiso - Canto sedicesimo
Cacciaguida, illustrazione di Gustave Doré Il canto sedicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte, ove risiedono gli spiriti di coloro che combatterono e morirono per la fede; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
Vedere Guelfi e ghibellini e Paradiso - Canto sedicesimo
Paradiso - Canto sesto
Il sesto canto del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Mercurio, dove risiedono le anime di coloro che si attivarono per conseguire fama e onori terreni; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.
Vedere Guelfi e ghibellini e Paradiso - Canto sesto
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Guelfi e ghibellini e Parma
Pasqua
La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.
Vedere Guelfi e ghibellini e Pasqua
Passo dello Spluga
Il passo dello Spluga (Splügenpass in tedesco, Pass dal Spleia o Pass dal Splegia in romancio e Cunus Aureus in latino - 2.117 m s.l.m.) è uno dei più importanti valichi dell'arco alpino, conosciuto fin dall'antichità per il suo agevole transito: la moderna arteria stradale che lo attraversa è stata costruita tra il 1821 e il 1823, mentre la via Spluga d'epoca romana fu realizzata alla fine del I secolo a.C.; nelle sue vicinanze si trova il punto d'Italia più lontano dal mare in linea d'aria, pari a circa 240 km.
Vedere Guelfi e ghibellini e Passo dello Spluga
Patriarcato di Aquileia
Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Guelfi e ghibellini e Patriarcato di Aquileia
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Guelfi e ghibellini e Pavia
Pazzi
I Pazzi sono un'antica e nobile famiglia italiana, un tempo tra le più ricche e potenti della città di Firenze, nella quale esercitarono un ruolo di centrale importanza durante la sua storia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Pazzi
Pece
La pece è un liquido altamente viscoso di colore nero ricavato dalla distillazione di bitume o di catrame. Dal punto di vista chimico, è una miscela costituita essenzialmente da idrocarburi e composti eterociclici, cioè una classe di sostanze.
Vedere Guelfi e ghibellini e Pece
Penne (Italia)
Penne è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Dal 2012 fa parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Penne (Italia)
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere Guelfi e ghibellini e Perugia
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Guelfi e ghibellini e Piacenza
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Guelfi e ghibellini e Piemonte
Pietro Barozzi
Figlio del senatore Ludovico e di Polissena Moro, studiò presso la scuola di Pietro Perleoni da Rimini assieme a Leonardo Loredan (futuro doge) e Pietro Dolfin.
Vedere Guelfi e ghibellini e Pietro Barozzi
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Guelfi e ghibellini e Pisa
Pistoia
Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.
Vedere Guelfi e ghibellini e Pistoia
Pizzino (Taleggio)
Pizzino (Pizzì in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Taleggio che si trova nella omonima valle. Situata su un alto sperone roccioso che un tempo ospitava l'antico castello Guelfo dei Bellaviti, la suggestiva frazione domina tutta la vallata.
Vedere Guelfi e ghibellini e Pizzino (Taleggio)
Plenipotenziario
In diritto internazionale è detto plenipotenziario l'organo che, essendo munito dei cosiddetti pieni poteri, è autorizzato a negoziare e firmare un trattato internazionale per conto del proprio stato o di altro soggetto di diritto internazionale (ad esempio, la Santa Sede).
Vedere Guelfi e ghibellini e Plenipotenziario
Podestà (medioevo)
Il podestà era il titolo più alto nella carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo. Il termine deriva dal latino potestas, col significato di autorità, potere, sovranità.
Vedere Guelfi e ghibellini e Podestà (medioevo)
Poggibonsi
Poggibonsi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. È importante centro agricolo e commerciale e sede di varie industrie.
Vedere Guelfi e ghibellini e Poggibonsi
Ponte alle Grazie
Il ponte alle Grazie è un ponte del centro cittadino di Firenze e varca, con una struttura di cinque arcate, il fiume Arno qualche centinaio di metri dopo la pescaia di San Niccolò.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ponte alle Grazie
Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio è un ponte storico sul fiume Arno a Firenze. Il ponte collega via Por Santa Maria (angolo lungarno degli Acciaiuoli e lungarno degli Archibusieri) a via de' Guicciardini (angolo borgo San Jacopo e via de' Bardi).
Vedere Guelfi e ghibellini e Ponte Vecchio
Pontevico
Pontevico (Puntíc in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Pontevico
Porte e pusterle di Milano
Per porte di Milano si intendono le aperture stradali ricavate in varie epoche nelle cinte murarie romane, medievali e spagnole della città lombarda di Milano.
Vedere Guelfi e ghibellini e Porte e pusterle di Milano
Poteri universali
Con il termine poteri universali si definiscono il Papato ed il Sacro Romano Impero bassomedievali, le due massime autorità politiche e spirituali dell'epoca.
Vedere Guelfi e ghibellini e Poteri universali
Prato (Italia)
Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.
Vedere Guelfi e ghibellini e Prato (Italia)
Primavera
La primavera è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno; viene dopo l'inverno e precede l'estate.
Vedere Guelfi e ghibellini e Primavera
Principato patriarcale di Aquileia
Il Principato patriarcale di Aquileia, detto anche, correttamente con riferimento al potere temporale del Patriarca, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli (in latino: Patriae Foriiulii; in friulano: Patrie dal Friûl), fu creato come principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dal 1077 al 1420 e perdurò come organo di rappresentanza politica (Parlamento del Friuli) fino al 1805.
Vedere Guelfi e ghibellini e Principato patriarcale di Aquileia
Privilegio
Un privilegio, in diritto, è una tra le cause di prelazione che costituisce garanzia patrimoniale su determinati beni del debitore in relazione alla causa del credito.
Vedere Guelfi e ghibellini e Privilegio
Provincia di Varese
La provincia di Varese è una provincia italiana della Lombardia, con capoluogo Varese. Con abitanti è la 4ª provincia più popolosa della Lombardia dopo la città metropolitana di Milano e dopo le province di Brescia e di Bergamo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Provincia di Varese
Provincia di Viterbo
La provincia di Viterbo è una provincia del Lazio, nell'Italia centrale di abitanti con capoluogo Viterbo. Confina a nord con la Toscana (province di Grosseto e Siena), e con l'Umbria (provincia di Terni), a est con la provincia di Rieti, a sud con la città metropolitana di Roma Capitale, a ovest con il mar Tirreno.
Vedere Guelfi e ghibellini e Provincia di Viterbo
Quadrio (famiglia)
Quadrio, o Quadri è un'antica famiglia della nobiltà di Como.
Vedere Guelfi e ghibellini e Quadrio (famiglia)
Raid
Il raid, in campo militare, è inteso come un'azione di sorpresa, generalmente eseguita con ridotto impiego di mezzi, contro obiettivi di limitata importanza.
Vedere Guelfi e ghibellini e Raid
Rainaldo di Dassel
Figlio minore di un ricco conte sassone, Reinoldo I di Dassel, e destinato come tale ad essere un ecclesiastico, venne mandato alla scuola cattedrale di Hildesheim nel 1146, dove iniziò a lavorare come suddiacono.
Vedere Guelfi e ghibellini e Rainaldo di Dassel
Rangoni
I Rangoni furono una consorteria nobiliare di parte guelfa, originaria di Modena. Nel corso del XII-XIII secolo fornirono diversi podestà alle città guelfe dell'Italia settentrionale.
Vedere Guelfi e ghibellini e Rangoni
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ravenna
Re di Sicilia
Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.
Vedere Guelfi e ghibellini e Re di Sicilia
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Vedere Guelfi e ghibellini e Regno d'Italia
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
Regno d'Ungheria (1000-1538)
Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).
Vedere Guelfi e ghibellini e Regno d'Ungheria (1000-1538)
Regno di Francia
Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.
Vedere Guelfi e ghibellini e Regno di Francia
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Guelfi e ghibellini e Regno di Napoli
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Guelfi e ghibellini e Regno di Sicilia
Reliquia
Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.
Vedere Guelfi e ghibellini e Reliquia
Repubblica
La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.
Vedere Guelfi e ghibellini e Repubblica
Repubblica di Ancona
La repubblica di Ancona fu un libero comune dell'Adriatico, la cui indipendenza de facto durò dall'XI secolo al 1532. Si dedicò specialmente ai traffici marittimi con l'Oriente ed è considerata una delle repubbliche marinare italiane Fonti non locali.
Vedere Guelfi e ghibellini e Repubblica di Ancona
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Vedere Guelfi e ghibellini e Repubblica di Firenze
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Vedere Guelfi e ghibellini e Repubblica di Genova
Repubblica di Lucca
La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo. Retta da un governo aristocratico indipendente fino all'invasione francese del 1799, divenne fino al 1805 una repubblica giacobina.
Vedere Guelfi e ghibellini e Repubblica di Lucca
Repubblica di Massa
La Repubblica di Massa di Maremma fu uno Stato indipendente esistito dal 1225 al 1336. Venne fondata nell'odierna città di Massa Marittima e si espanse fino a coprire un'area corrispondente alla attuale alta Maremma Grossetana.
Vedere Guelfi e ghibellini e Repubblica di Massa
Repubblica di Pisa
La Repubblica di Pisa, anche conosciuta come Prima Repubblica Pisana, fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo. Intorno al 1000 Pisa divenne una delle maggiori repubbliche marinare italiane.
Vedere Guelfi e ghibellini e Repubblica di Pisa
Repubblica di Siena
La Repubblica di Siena fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559. Venne fondata nella città di Siena e si espanse progressivamente in tutta la Toscana meridionale diventando una delle maggiori potenze del Pieno Medioevo, nonché piazza commerciale, finanziaria ed artistica di primo livello in Europa.
Vedere Guelfi e ghibellini e Repubblica di Siena
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Repubblica di Venezia
Resa incondizionata
La resa incondizionata è il trattato secondo cui una parte accetta di arrendersi al nemico senza avanzare alcun tipo di pretesa (né territoriale, né politica, né economica o militare).
Vedere Guelfi e ghibellini e Resa incondizionata
Resine fenoliche
Le resine fenoliche sono una famiglia di polimeri ottenuti per reazione tra fenolo e formaldeide. In funzione del rapporto tra i due reagenti si dividono a loro volta in novolacche e resoli.
Vedere Guelfi e ghibellini e Resine fenoliche
Rieti
Rieti (AFI: o, localmente, o; Riète in dialetto reatino) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Rieti
Rimini
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Guelfi e ghibellini e Rimini
Ripatransone
Ripatransone (La Ripa in dialetto ripano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Il paese, situato su un alto colle (494 m s.l.m.) a breve distanza dal mare Adriatico (12,5 km), è fra i centri più antichi della provincia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ripatransone
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Guelfi e ghibellini e Roma
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.
Vedere Guelfi e ghibellini e Romagna
Roncaglia
Roncaglia (Runcäia in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Piacenza. La notorietà della frazione è dovuta al fatto che durante il Medioevo fu sede di due importanti diete imperiali convocate da Federico I Barbarossa (vedi dieta di Roncaglia).
Vedere Guelfi e ghibellini e Roncaglia
Rubaconte da Mandello
Assunse la carica di podestà durante il XIII secolo. Venne nominato da Dante nella Divina Commedia nel Purgatorio canto XII vv. 100-105 e Franco Sacchetti gli dedicò la XCXVI novella nella sua raccolta Il Trecentonovelle.
Vedere Guelfi e ghibellini e Rubaconte da Mandello
Ruggero II di Sicilia
Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo (ancorché molto diverso dai parlamenti moderni).
Vedere Guelfi e ghibellini e Ruggero II di Sicilia
Sabato santo
Il sabato santo è il giorno liturgico in cui il culto cristiano celebra il Signore Gesù Cristo nel mistero della sua discesa agli inferi. La data del sabato santo è mobile in quanto collegata con la data della Pasqua.
Vedere Guelfi e ghibellini e Sabato santo
Saccheggio
Con il termine saccheggio (mettere nel sacco) si intende quell'azione di furto collettiva in eventi straordinari come guerre, terremoti, disastri naturali, manifestazioni.
Vedere Guelfi e ghibellini e Saccheggio
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Guelfi e ghibellini e Sacro Romano Impero
Salimbeni (famiglia)
I Salimbeni furono un'antica famiglia di Siena, schierata inizialmente dalla parte dei ghibellini e acerrima nemica dei Tolomei.
Vedere Guelfi e ghibellini e Salimbeni (famiglia)
San Martino a Gangalandi
San Martino a Gangalandi è una località del comune di Lastra a Signa in provincia di Firenze. Nel passato è stato possedimento dei conti di Gangalandi e nucleo originario dell'antico comune di Gangalandi.
Vedere Guelfi e ghibellini e San Martino a Gangalandi
San Miniato
San Miniato (già San Miniato al Tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Il centro storico della città sorge in posizione strategica su un colle a metà strada tra Firenze e Pisa, per cui fu, in epoca medievale, scena di molteplici scontri fra le due città, fino alla definitiva conquista fiorentina.
Vedere Guelfi e ghibellini e San Miniato
San Siro (Milano)
San Siro (San Sir in dialetto milanese) è un quartiere della periferia occidentale di Milano che ricade nel territorio del settimo Municipio cittadino.
Vedere Guelfi e ghibellini e San Siro (Milano)
Sansone
Sansone (Shimshon, "piccolo sole") è stato un giudice biblico, descritto nel Libro dei Giudici ai capitoli. Sansone è un eroe dalla forza prodigiosa, concessa direttamente da Dio.
Vedere Guelfi e ghibellini e Sansone
Sardegna (isola)
La Sardegna è un'isola del mar Mediterraneo occidentale, la seconda per estensione e per popolazione dopo la Sicilia. Amministrativamente è territorio della Repubblica Italiana e rientra nell'omonima regione a statuto speciale.
Vedere Guelfi e ghibellini e Sardegna (isola)
Sarzana
Sarzana (AFI:; Sarzànn-a in ligure (spezzino), Sarzàna, in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di La Spezia in Liguria.
Vedere Guelfi e ghibellini e Sarzana
Sassonia
La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Guelfi e ghibellini e Sassonia
Savona
Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.
Vedere Guelfi e ghibellini e Savona
Scrivia
Lo Scrivia (o Scrèivia in ligure, la Scrivia in piemontese e lombardo, chiamato Olubria dai Romani) è un grosso torrente dell'Italia settentrionale, affluente di destra del Po, che scorre in Liguria, Piemonte e in Lombardia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Scrivia
Sempione (Svizzera)
Sempione (toponimo italiano; in tedesco e ufficialmente Simplon) è un comune svizzero di 309 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Briga.
Vedere Guelfi e ghibellini e Sempione (Svizzera)
Settembre
Settembre è il nono mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed è il primo mese dell'autunno nell'emisfero boreale e il primo della primavera nell'emisfero australe; conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.
Vedere Guelfi e ghibellini e Settembre
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Guelfi e ghibellini e Siena
Sigillo
Il sigillo (diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.
Vedere Guelfi e ghibellini e Sigillo
Signoria cittadina
La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Signoria cittadina
Signoria di Milano
La Signoria di Milano fu un antico Stato italiano nato nel maggio del 1259 a seguito dell'elezione di Martino della Torre a signore di Milano.
Vedere Guelfi e ghibellini e Signoria di Milano
Simonetti (famiglia)
La Famiglia Simonetti, romana, si mette in luce nel mondo dell'arte nell'Ottocento e si radica in profondità nel panorama culturale e artistico del suo tempo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Simonetti (famiglia)
Sovrani di Baviera
In questa lista sono inclusi.
Vedere Guelfi e ghibellini e Sovrani di Baviera
Spada
Una spada (da, latino spatha) è un'arma bianca a lama lunga, spesso (ma non sempre) a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.
Vedere Guelfi e ghibellini e Spada
Spoleto
Spoleto (Spuleto in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni.
Vedere Guelfi e ghibellini e Spoleto
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Guelfi e ghibellini e Stato Pontificio
Stato separatista
Uno Stato separatista (detto anche Stato laico o Stato secolare) è uno Stato totalmente laico nella sua struttura, che non ammette interferenze di confessioni di nessun tipo e allo stesso tempo non si occupa di questioni di tipo religioso.
Vedere Guelfi e ghibellini e Stato separatista
Status quo
Status quo è un'espressione derivata dal latino in statu quo ante (.
Vedere Guelfi e ghibellini e Status quo
Stemma
Lo stemma (dal greco, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.
Vedere Guelfi e ghibellini e Stemma
Storia di Firenze
La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.
Vedere Guelfi e ghibellini e Storia di Firenze
Storia di Lucca
La ricostruzione delle origini di Lucca è ancora oggi oggetto di controversie storiche. L'origine del nome secondo Silvio Pieri è incerta.
Vedere Guelfi e ghibellini e Storia di Lucca
Sud
Il sud è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto al nord e perpendicolare a est e ovest. È sinonimo di "meridione" e "mezzogiorno".
Vedere Guelfi e ghibellini e Sud
Sulmona
Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.
Vedere Guelfi e ghibellini e Sulmona
Susa (Italia)
Susa (Susa in piemontese; Souiza, Suèiza, Suza o Susa in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Guelfi e ghibellini e Susa (Italia)
Svevia
La Svevia (in tedesco Schwaben, in svevo Schwobeland, in latino Suēbĭa) è una regione storica e linguistica della Germania. La maggior parte della regione storica della Svevia si può identificare nel Baden-Württemberg (lo stato storico del Württemberg e la provincia di Hohenzollern) e del distretto governativo bavarese di Svevia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Svevia
Tedeschi
I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca standard) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.
Vedere Guelfi e ghibellini e Tedeschi
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Vedere Guelfi e ghibellini e Teologia
Terni
Terni è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria. L'area della conca ternana risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall'ultima fase dell'Età del Bronzo finale fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro da una comunità cospicua, riconducibile alla facies protostorica detta Cultura di Terni.
Vedere Guelfi e ghibellini e Terni
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Vedere Guelfi e ghibellini e Terra santa
Ticino (fiume)
Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Ticìn, Tisín, Tesìn, Tsei o Tzìch in lombardo) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ticino (fiume)
Todi
Todi è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia. Sorge su un colle alto 411 (la sede del Comune è però situata a 400 m s.l.m.) che si affaccia sulla media valle del Tevere.
Vedere Guelfi e ghibellini e Todi
Torelli (famiglia)
I Torelli sono un'antica famiglia di origine bolognese trapiantatasi a Ferrara, che ebbe per qualche tempo in signoria. Si diramò in molte città d'Italia (Fano, Bologna, Firenze, Foligno, Forlì, Napoli e Pavia), in Francia e in Polonia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Torelli (famiglia)
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Torino
Tornabuoni
I Tornabuoni furono un'antica famiglia nobiliare di Firenze.
Vedere Guelfi e ghibellini e Tornabuoni
Torre dei Carrari
La Torre dei Carrari è una delle circa 20 torri gentilizie ancora esistenti nel centro storico della città di Bologna.
Vedere Guelfi e ghibellini e Torre dei Carrari
Tortona
Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Tortona
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Guelfi e ghibellini e Toscana
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Guelfi e ghibellini e Treviso
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Guelfi e ghibellini e Trieste
Turchi (famiglia)
I Turchi furono una famiglia nobile di Ferrara attestata storicamente sin dal XII secolo. Ricoprono diverse magistrature comunali. Di parte guelfa, i principali proventi erano dovuti a concessioni fondiarie ottenute dagli episcopati ravennati e ferraresi.
Vedere Guelfi e ghibellini e Turchi (famiglia)
Ubaldini
Gli Ubaldini sono una famiglia nobile comitale che governò sul Mugello dal VII secolo al 1373 (Ubaldini della Pila, conti del Mugello); in seguito sopravvisse un ramo collaterale (Ubaldini della Carda, conti di Apecchio).
Vedere Guelfi e ghibellini e Ubaldini
Uberti
Gli Uberti furono una famiglia nobile fiorentina molto potente del partito ghibellino sino al XIII secolo e della Sicilia del XIV secolo.
Vedere Guelfi e ghibellini e Uberti
Ugoni (famiglia)
Ugoni, antica nobile famiglia di Brescia, tradizionalmente guelfa, feudataria del vescovo in Gardone Riviera e imparentata con i Casalodi. Era presente in città al tempo in cui signoreggiava un'altra stirpe che portava lo stesso cognome, i conti rurali Ugoni-Longhi, per i quali gli storici non sono concordi nell'attestare la stessa discendenza.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ugoni (famiglia)
Umbria
LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
Vedere Guelfi e ghibellini e Umbria
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Guelfi e ghibellini e Urbino
Val Camonica
La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.
Vedere Guelfi e ghibellini e Val Camonica
Val Canale
La Val Canale (Kanaltal in tedesco, Kanalska dolina in sloveno, Val Cjanâl in lingua friulana), è un solco vallivo delle Alpi Orientali, nell'estremo nord-est del Friuli-Venezia Giulia (provincia di Udine), che si estende tra Pontebba ad ovest ed il valico di Coccau ad est, compreso tra le Alpi Carniche ad ovest, le Caravanche a nord e le Alpi Giulie a sud.
Vedere Guelfi e ghibellini e Val Canale
Val di Chiana
La Val di Chiana o Valdichiana, anticamente Valle del Clanis, è una valle di origine tettonica in cui si trovano il Lago di Chiusi e il Lago di Montepulciano e il cui fondovalle consta di importanti residui alluvionali e colmate dal secolo XI, collocata nell'Italia centrale tra le province di Arezzo e Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e Terni, in Umbria.
Vedere Guelfi e ghibellini e Val di Chiana
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Guelfi e ghibellini e Venezia
Ventimiglia
Ventimiglia (IPA:, Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in ligure, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Guelfi e ghibellini e Ventimiglia
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Vedere Guelfi e ghibellini e Vercelli
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Guelfi e ghibellini e Verona
Vespri siciliani
I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.
Vedere Guelfi e ghibellini e Vespri siciliani
Via Emilia
La via Emilia (lat. via Aemilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza).
Vedere Guelfi e ghibellini e Via Emilia
Via Por Santa Maria
Via Por Santa Maria è una strada del centro storico di Firenze, che va dall'angolo di ponte Vecchio, lungarno Acciaiuoli, piazza del Pesce, lungarno degli Archibusieri, fino a piazza del Mercato Nuovo angolo Calimaruzza.
Vedere Guelfi e ghibellini e Via Por Santa Maria
Vicario
Vicario è l'organo incaricato in via preventiva e generale di esercitare, quale supplente, le competenze spettanti a un altro, a seguito dell'impossibilità di quest'ultimo di funzionare, per assenza o impedimento del suo titolare.
Vedere Guelfi e ghibellini e Vicario
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Guelfi e ghibellini e Vicenza
Vigentino
Il Vigentino (Vigentin in dialetto milanese) è un quartiere di Milano, posto nella periferia meridionale della città, appartenente al Municipio 5.
Vedere Guelfi e ghibellini e Vigentino
Vigneto
Un vigneto è un appezzamento di terreno dedicato alla monocoltura della vite.
Vedere Guelfi e ghibellini e Vigneto
Vincenzo Gioberti
Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.
Vedere Guelfi e ghibellini e Vincenzo Gioberti
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Vedere Guelfi e ghibellini e Visconti
Viterbo
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.
Vedere Guelfi e ghibellini e Viterbo
Volterra
Volterra è un comune italiano di 11.000 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. È stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), sede nel medioevo di un'importante signoria vescovile avente giurisdizione su un'ampia parte delle Colline toscane.
Vedere Guelfi e ghibellini e Volterra
Waiblingen
Waiblingen (in svevo Woeblenga) è una città di abitanti del Baden-Württemberg, in Germania.È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario (Landkreis) del Rems-Murr (targa WN).
Vedere Guelfi e ghibellini e Waiblingen
Weinbergen
Weinbergen era un comune tedesco, sito nel Land della Turingia.
Vedere Guelfi e ghibellini e Weinbergen
Welfen
Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.
Vedere Guelfi e ghibellini e Welfen
Worms
Worms (AFI:, in tedesco standard; in tedesco palatino Woʳms, in italiano storico Vormazia, derivato dal latino Vormatia), è una città extracircondariale di abitanti della Renania-Palatinato, in Germania, situata a S-SO da Francoforte sul Meno, sulla sponda occidentale del Reno; fa parte della regione metropolitana Reno-Neckar.
Vedere Guelfi e ghibellini e Worms
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Guelfi e ghibellini e XIV secolo
10 ottobre
Il 10 ottobre è il 283º giorno del calendario gregoriano (il 284º negli anni bisestili). Mancano 82 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 10 ottobre
11 maggio
L11 maggio è il 131º giorno del calendario gregoriano (il 132º negli anni bisestili). Mancano 234 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 11 maggio
11 marzo
L11 marzo è il 70º giorno del calendario gregoriano (il 71º negli anni bisestili). Mancano 295 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 11 marzo
11 novembre
L'11 novembre è il 315º giorno del calendario gregoriano (il 316º negli anni bisestili). Mancano 50 giorni alla fine dell'anno. Tradizionalmente in passato era questo il giorno della scadenza dei contratti agricoli.
Vedere Guelfi e ghibellini e 11 novembre
1163
063.
Vedere Guelfi e ghibellini e 1163
1166
066.
Vedere Guelfi e ghibellini e 1166
1174
074.
Vedere Guelfi e ghibellini e 1174
12 aprile
Il 12 aprile è il 102º giorno del calendario gregoriano (il 103º negli anni bisestili). Mancano 263 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 12 aprile
12 marzo
Il 12 marzo è il 71º giorno del calendario gregoriano (il 72º negli anni bisestili). Mancano 294 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 12 marzo
14 aprile
Il 14 aprile è il 104º giorno del calendario gregoriano (il 105º negli anni bisestili). Mancano 261 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 14 aprile
15 marzo
Il 15 marzo è il 74º giorno del calendario gregoriano (il 75º negli anni bisestili). Mancano 291 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 15 marzo
16 aprile
Il 16 aprile è il 106º giorno del calendario gregoriano (il 107º negli anni bisestili). Mancano 259 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 16 aprile
18 aprile
Il 18 aprile è il 108º giorno del calendario gregoriano (il 109º negli anni bisestili). Mancano 257 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 18 aprile
19 marzo
Il 19 marzo è il 78º giorno del calendario gregoriano (il 79º negli anni bisestili). Mancano 287 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 19 marzo
1º aprile
Il 1º aprile o primo aprile è il 91º giorno del calendario gregoriano (il 92º negli anni bisestili). Mancano 274 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 1º aprile
1º dicembre
Il 1º dicembre o primo dicembre è il 335º giorno del calendario gregoriano (il 336º negli anni bisestili). Mancano 30 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 1º dicembre
1º settembre
Il 1º settembre o primo settembre è il 244º giorno del calendario gregoriano (il 245º negli anni bisestili). Mancano 121 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 1º settembre
20 marzo
Il 20 marzo è il 79º giorno del calendario gregoriano (l'80º negli anni bisestili). Mancano 286 giorni alla fine dell'anno. È il primo giorno di primavera boreale.
Vedere Guelfi e ghibellini e 20 marzo
21 febbraio
Il 21 febbraio è il 52º giorno del calendario gregoriano. Mancano 313 giorni alla fine dell'anno (314 negli anni bisestili).
Vedere Guelfi e ghibellini e 21 febbraio
22 aprile
Il 22 aprile è il 112º giorno del calendario gregoriano (il 113º negli anni bisestili). Mancano 253 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 22 aprile
24 luglio
Il 24 luglio è il 205º giorno del calendario gregoriano (il 206º negli anni bisestili). Mancano 160 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 24 luglio
24 marzo
Il 24 marzo è l'83º giorno del calendario gregoriano (l'84º negli anni bisestili). Mancano 282 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 24 marzo
25 giugno
Il 25 giugno è il 176º giorno del calendario gregoriano (il 177º negli anni bisestili). Mancano 189 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 25 giugno
26 gennaio
Il 26 gennaio è il 26º giorno del calendario gregoriano. Mancano 339 giorni alla fine dell'anno (340 negli anni bisestili).
Vedere Guelfi e ghibellini e 26 gennaio
26 marzo
Il 26 marzo è l'85º giorno del calendario gregoriano (l'86º negli anni bisestili). Mancano 280 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 26 marzo
26 settembre
Il 26 settembre è il 269º giorno del calendario gregoriano (il 270º negli anni bisestili). Mancano 96 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 26 settembre
27 aprile
Il 27 aprile è il 117º giorno del calendario gregoriano (il 118º negli anni bisestili). Mancano 248 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 27 aprile
27 marzo
Il 27 marzo è l'86º giorno del calendario gregoriano (l'87º negli anni bisestili). Mancano 279 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 27 marzo
27 ottobre
Il 27 ottobre è il 300º giorno del calendario gregoriano (il 301º negli anni bisestili). Mancano 65 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 27 ottobre
28 dicembre
Il 28 dicembre è il 362º giorno del calendario gregoriano (il 363º negli anni bisestili). Mancano 3 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 28 dicembre
28 febbraio
Il 28 febbraio è il 59º giorno del calendario gregoriano. Mancano 306 giorni alla fine dell'anno (307 negli anni bisestili).
Vedere Guelfi e ghibellini e 28 febbraio
28 maggio
Il 28 maggio è il 148º giorno del calendario gregoriano (il 149º negli anni bisestili). Mancano 217 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 28 maggio
29 settembre
Il 29 settembre è il 272º giorno del calendario gregoriano (il 273º negli anni bisestili). Mancano 93 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 29 settembre
3 agosto
Il 3 agosto è il 215º giorno del calendario gregoriano (il 216º negli anni bisestili). Mancano 150 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 3 agosto
3 maggio
Il 3 maggio è il 123º giorno del calendario gregoriano (il 124º negli anni bisestili). Mancano 242 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 3 maggio
6 agosto
Il 6 agosto è il 218º giorno del calendario gregoriano (il 219º negli anni bisestili). Mancano 147 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 6 agosto
7 febbraio
Il 7 febbraio è il 38º giorno del calendario gregoriano. Mancano 327 giorni alla fine dell'anno (328 negli anni bisestili).
Vedere Guelfi e ghibellini e 7 febbraio
8 marzo
L'8 marzo è il 67º giorno del calendario gregoriano (il 68º negli anni bisestili). Mancano 298 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 8 marzo
8 settembre
L'8 settembre è il 251º giorno del calendario gregoriano (il 252º negli anni bisestili). Mancano 114 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 8 settembre
9 agosto
Il 9 agosto è il 221º giorno del calendario gregoriano (il 222º negli anni bisestili). Mancano 144 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guelfi e ghibellini e 9 agosto
Vedi anche
Divina Commedia
- Acheronte
- Cocito
- Divina Commedia
- Dolce stil novo
- Empireo
- Eunoè
- Flegetonte
- Guelfi e ghibellini
- Lete (fiume dell'oblio)
- Paradiso (Divina Commedia)
- Primo mobile
- Purgatorio (Divina Commedia)
- Stelle fisse
- Stige (Oceanina)
- Terza rima
- Traduzioni della Divina Commedia
Conosciuto come Ghibellina, Ghibelline, Ghibellini, Ghibellino, Guelfa, Guelfe, Guelfi, Guelfo.
, Battaglia di Montecatini, Battaglia di Tagliacozzo, Baviera, Bellinzona, Bergamo, Bernardino da Siena, Besançon, Biandrate, Blenio, Blocco navale, Boemia, Bologna, Borsano, Boschetti (famiglia), Brennero, Brescia, Brianza, Broni, Buondelmonti, Camerino, Capitano del popolo, Carcano (Albavilla), Carlo di Valois, Carlo I d'Angiò, Carlo Magno, Carroccio, Casa d'Aragona, Casale Monferrato, Casteggio, Castel del Bosco, Castello, Castello di Hohenstaufen, Castello di Trezzo sull'Adda, Castiglion Fiorentino, Castruccio Castracane degli Antelminelli, Cavalcanti, Ceccano, Cerchi, Cesena, Chiavari, Chieri, Chiesa cattolica, Chieti, Chris Wickham, Clericalismo, Coalizione, Colle del Gran San Bernardo, Colle di Val d'Elsa, Collegio cardinalizio, Collo, Como, Congresso di Empoli, Contado, Contea di Savoia, Contea di Urbino, Convento di Certomondo, Corradino di Svevia, Corrado III di Svevia, Costantinopoli, Costanza (Germania), Crema (Italia), Cremona, Cristianità, Cristiano di Magonza, Croce di San Giorgio, Croce di San Giovanni Battista, Da Romano, Dante Alighieri, Della Gherardesca, Della Rosa, Della Scala, Della Torre, Destriero, Dieta di Roncaglia, Dino Compagni, Dio (cristianesimo), Diritto romano, Divina Commedia, Domenica delle palme, Donati, Drago (araldica), Ducato di Sassonia, Ducato di Savoia, Embargo, Emblema, Empoli, Enrico I di Babenberg, Enrico II d'Inghilterra, Enrico il Leone, Enrico V di Franconia, Enrico VI di Svevia, Enrico X di Baviera, Enzo di Svevia, Epistola, Ercole, Eresia, Esercito del Sacro Romano Impero, Esercito dello Stato della Chiesa, Estate, Este, Età comunale, Età moderna, Europa, Ezzelino I da Romano, Fabriano, Faenza, Falconieri (famiglia), Farinata degli Uberti, Federico Barbarossa, Federico II di Svevia, Feditore, Fermo, Ferrara, Fieschi, Fifanti, Firenze, Foligno, Forlì, Fortificazione, Fossato, Francesco Domenico Guerrazzi, Franchi, Francia medievale, Franconia, Frescobaldi, Frigerio, Frisinga, Funzionario, Gabrielli, Galea, Genova, Geopolitica, Geremia (famiglia), Gherardini, Giandonati, Giano Della Bella, Giovanni Sercambi, Giovanni Villani, Giugno, Giurisdizione, Gonfaloniere di Giustizia (Firenze), Governo dei Nove, Grimaldi (famiglia), Grosseto, Gualdo Tadino, Gubbio, Guelfi bianchi e neri, Guelfo VI, Guerra civile, Guglielmino Ubertini, Guglielmo I di Sicilia, Guglielmo V del Monferrato, Guidi, Guido Cavalcanti, Guido di Canossa (podestà), Guido Novello Guidi, Hohenstaufen, Illuminismo, Imola, Imperatore, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori bizantini, Imperatori del Sacro Romano Impero, Imperatori romani, Impero bizantino, Impero latino di Costantinopoli, Impero romano, Impiccagione, Incoronazione, Insediamento musulmano di Lucera, Interdetto, Italia (regione geografica), Italiani, James Bryce, Jesi, L'Aquila, Laicismo, Lambertazzi (famiglia), Lamberti (famiglia), Lambrate, Lapidi della Divina Commedia di Siena, Lecco, Lega Lombarda, Lega Veronese, Legato pontificio, Legge, Legittimazione a ricevere, Legnano, Leone di Nemea, Liguria, Lodi, Lodi Vecchio, Longobardi (Italia), Lotario II di Supplimburgo, Lucca, Ludovico il Bavaro, Luglio, Luigi IX di Francia, Luigi VII di Francia, Macerata, Magenta (Italia), Maggioranza, Malaspina, Malatesta, Manfredi di Sicilia, Mantova, Manuele I Comneno, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Marca Trevigiana, Marchesato del Monferrato, Marchesato di Gavi, Mare Adriatico, Marzo, Mercatello sul Metauro, Mercenario, Merlo (architettura), Mezzogiorno (Italia), Milano, Modena, Mondovì, Moneta, Monferrato, Monte San Pietrangeli, Monte Tuscolo, Montebello della Battaglia, Montepulciano, Monza, Moroello Malaspina, Mura leonine, Narni, Natale, Neoghibellinismo, Neoguelfismo, Nobiltà, Nobiltà tedesca, Nord, Nordafrica, Normanni, Nosedo (Milano), Novara, Novembre, Oberto Doria, Oberto Spinola, Obizzo Malaspina, Oltrepò Pavese, Ordelaffi, Ordinamenti di giustizia, Orvieto, Osimo, Ostaggio, Ottava crociata, Ottobre, Ottone di Frisinga, Ottone IV di Brunswick, Pace di Costanza, Pace di Venezia, Padova, Palagio di Parte Guelfa, Palazzo del Bargello (Firenze), Pallavicino, Paolo Malatesta, Papa, Papa Adriano IV, Papa Alessandro III, Papa Clemente IV, Papa Eugenio III, Papa Gregorio IX, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto sedicesimo, Paradiso - Canto sesto, Parma, Pasqua, Passo dello Spluga, Patriarcato di Aquileia, Pavia, Pazzi, Pece, Penne (Italia), Perugia, Piacenza, Piemonte, Pietro Barozzi, Pisa, Pistoia, Pizzino (Taleggio), Plenipotenziario, Podestà (medioevo), Poggibonsi, Ponte alle Grazie, Ponte Vecchio, Pontevico, Porte e pusterle di Milano, Poteri universali, Prato (Italia), Primavera, Principato patriarcale di Aquileia, Privilegio, Provincia di Varese, Provincia di Viterbo, Quadrio (famiglia), Raid, Rainaldo di Dassel, Rangoni, Ravenna, Re di Sicilia, Regno d'Italia, Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Regno d'Ungheria (1000-1538), Regno di Francia, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Reliquia, Repubblica, Repubblica di Ancona, Repubblica di Firenze, Repubblica di Genova, Repubblica di Lucca, Repubblica di Massa, Repubblica di Pisa, Repubblica di Siena, Repubblica di Venezia, Resa incondizionata, Resine fenoliche, Rieti, Rimini, Ripatransone, Roma, Romagna, Roncaglia, Rubaconte da Mandello, Ruggero II di Sicilia, Sabato santo, Saccheggio, Sacro Romano Impero, Salimbeni (famiglia), San Martino a Gangalandi, San Miniato, San Siro (Milano), Sansone, Sardegna (isola), Sarzana, Sassonia, Savona, Scrivia, Sempione (Svizzera), Settembre, Siena, Sigillo, Signoria cittadina, Signoria di Milano, Simonetti (famiglia), Sovrani di Baviera, Spada, Spoleto, Stato Pontificio, Stato separatista, Status quo, Stemma, Storia di Firenze, Storia di Lucca, Sud, Sulmona, Susa (Italia), Svevia, Tedeschi, Teologia, Terni, Terra santa, Ticino (fiume), Todi, Torelli (famiglia), Torino, Tornabuoni, Torre dei Carrari, Tortona, Toscana, Treviso, Trieste, Turchi (famiglia), Ubaldini, Uberti, Ugoni (famiglia), Umbria, Urbino, Val Camonica, Val Canale, Val di Chiana, Venezia, Ventimiglia, Vercelli, Verona, Vespri siciliani, Via Emilia, Via Por Santa Maria, Vicario, Vicenza, Vigentino, Vigneto, Vincenzo Gioberti, Visconti, Viterbo, Volterra, Waiblingen, Weinbergen, Welfen, Worms, XIV secolo, 10 ottobre, 11 maggio, 11 marzo, 11 novembre, 1163, 1166, 1174, 12 aprile, 12 marzo, 14 aprile, 15 marzo, 16 aprile, 18 aprile, 19 marzo, 1º aprile, 1º dicembre, 1º settembre, 20 marzo, 21 febbraio, 22 aprile, 24 luglio, 24 marzo, 25 giugno, 26 gennaio, 26 marzo, 26 settembre, 27 aprile, 27 marzo, 27 ottobre, 28 dicembre, 28 febbraio, 28 maggio, 29 settembre, 3 agosto, 3 maggio, 6 agosto, 7 febbraio, 8 marzo, 8 settembre, 9 agosto.