Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra gotica (535-553)

Indice Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

287 relazioni: Acerenza, Acquedotto, Acquedotto Traiano, Aderazione, Adige, Africa, Agazia, Agilulfo, Alarico I, Alboino, Alemanni, Alessandro Forficula, Aligerno, Alpi Cozie, Alpi Graie, Amalasunta, Amingo, Ancona, Anni 570, Annona (economia), Anticristo, Antiochia, Antonina (moglie di Belisario), Arianesimo, Arles, Artabane, Artabaze, Assedio di Napoli (536), Assedio di Napoli (543), Assedio di Roma (546), Assisi, Atalarico, Autari, Autokrator, Avari, Baduario, Balista, Battaglia dei Monti Lattari, Battaglia del Volturno (554), Battaglia di Faenza (542), Battaglia di Pollenzo, Battaglia di Sena Gallica, Battaglia di Tagina, Belisario, Benedetto da Norcia, Bessa (generale), Bruzi, Bucellarii, Bulgari, Burgundi, ..., Butilino, Cagliari, Capua, Carestia, Carlo V d'Asburgo, Castel Sant'Angelo, Casus belli, Cesena, Chiesa cattolica, Cividale del Friuli, Civitavecchia, Classe (Ravenna), Claudio Claudiano, Comitatensi, Comune medievale, Concilio di Calcedonia, Conza della Campania, Corfù, Corsica, Costantinopoli, Costanziano, Crotone, Cuma, Dagisteo, Dalmazia, Declino e caduta dell'impero romano, Diocesi (impero romano), Diocleziano, Diogeniano (magister militum), Dissenteria, Duca (Longobardi), Ducati longobardi, Ducato del Friuli, Ducato di Benevento, Ducato di Bergamo, Ducato di Brescia, Ducato di Pavia, Ducato di Spoleto, Ducato di Trento, Ducato di Tuscia, Ducato di Verona, Ducato romano, Durazzo, Edward Gibbon, Edward Luttwak, Ein Kampf um Rom, Emilia, Epiro, Erarico, Eruli, Esarca, Esarcato d'Italia, Fabriano, Faenza, Fano, Faroaldo I, Felix Dahn, Franchi, Franco Cardini, Gallia Narbonense, Gelimero, Genova, Gepidi, Germano (patrizio bizantino), Gian Giorgio Trissino, Giordane, Giorgio Ravegnani, Giovanni (magister militum), Giustiniano I, Giustino II, Gola del Furlo, Gualdo Tadino, Guerra vandalica, Guerriglia, Historia Langobardorum, Ildibaldo, Illyricum, Impero bizantino, Impero romano d'Occidente, Impero tedesco, Invasioni barbariche, Isauria, Italia, Iugatio-capitatio, Lago di Bolsena, Lago di Como, Lago Maggiore, Leutari, Liburnia, Liguria, Liutprando, Logoteta, Lombardia, Longino (prefetto), Longobardi, Lucania, Lucca, Mario di Avenches, Massimino (prefetto del pretorio), Matasunta, Mauretania, Maurizio (imperatore), Messina, Milano, Montecassino, Monti Lattari, Mugello, Mundo (generale), Napoli, Narni, Narsete, Norico (provincia romana), Odoacre, Orson Welles, Osimo, Ostrogoti, Otranto, Pamfronio, Panegirico, Pannonia, Pannonia (provincia romana), Paolo Diacono, Papa Gregorio I, Papa Pelagio I, Papa Pelagio II, Papa Silverio, Papa Vigilio, Parma, Pasqua, Pavia, Penisola balcanica, Pentapoli bizantina, Periodo dei Duchi, Perugia, Pesaro, Peste, Peste di Giustiniano, Piemonte, Pietro Barsime, Pietro Marcellino Felice Liberio, Po, Ponte Salario, Porta Asinaria, Porta San Paolo, Porto (città antica), Prammatica Sanzione, Prefetto del pretorio, Prefettura del pretorio d'Africa, Prefettura del pretorio d'Italia, Prefettura del pretorio dell'Illirico, Presa di Palermo (535), Prima guerra mondiale, Procopio di Cesarea, Provincia romana, Puglia, Ravenna, Re dei Goti, Reggio Calabria, Restauratio Imperii, Rimini, Roma, Romagna, Romanici, Romolo Augusto, Rossano (Corigliano-Rossano), Salona, San Leo (Italia), Sannio, Sardegna, Sarno (fiume), Sasanidi, Sassoferrato, Saturnali, Scisma tricapitolino, Senato romano, Senigallia, Sicilia, Siracusa (città antica), Slavi, Socii e foederati, Sofia (imperatrice), Spoleto, Stilicone, Storia della Sicilia erulo-ostrogota, Storia delle guerre (Procopio di Cesarea), Stretto di Messina, Teia (re), Teodato, Teodeberto I, Teodora (moglie di Giustiniano), Teodorico il Grande, Termopili, Tiberio II Costantino, Torquato Tasso, Totila, Trento, Treviso, Tuscia, Unni, Uraia, Urbino, V secolo, Valeriano (generale bizantino), Vandali, Varni, Veneto, Venezia, Verona, Via Appia, Via Flaminia, Via Latina, Visigoti, Vitige, Warren Treadgold, Widin, XI secolo, XIX secolo, Zenone (imperatore), Zottone, 533, 534, 535, 536, 539, 540, 541, 543, 544, 545, 546, 549, 551, 552, 553, 554, 568, 584. Espandi índice (237 più) »

Acerenza

Acerenza (Lagerénze in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Acerenza · Mostra di più »

Acquedotto

Un acquedotto (dai due termini del latino aqua ("acqua") e ducere ("condurre") è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc. Costruttivamente può essere realizzato in vari modi: con canali artificiali, con tubazioni o con soluzioni miste. Nel caso di canali il funzionamento può essere solo a pelo libero, nel caso di tubazioni anche in pressione. Per gli acquedotti potabili, si preferisce il funzionamento in pressione, perché dà maggiori garanzie igieniche, anche se in Puglia è stato realizzato all'inizio del Novecento il Canale Principale dell'Acquedotto Pugliese, tuttora in esercizio, che funziona a pelo libero. Molti acquedotti attraversano il paesaggio con dei ponti o somiglianti a dei piccoli fiumi. Acquedotti abbastanza larghi possono essere utilizzati da imbarcazioni. Sono tipi particolari di ponti, che anziché far superare ostacoli a strade e ferrovie, trasportano acqua. Ma, mentre con i ponti stradali si possono raggiungere punti più elevati rispetto al percorso di base, la cosa è ovviamente impossibile per l'acquedotto.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Acquedotto · Mostra di più »

Acquedotto Traiano

Il decimo acquedotto di Roma, l'Acquedotto Traiano (Aqua Traiana) venne costruito dall'imperatore di cui porta il nome, nel 109, per l'approvvigionamento idrico della regione urbana di Trastevere, l'unica che a quell'epoca non era ancora dotata di un adeguato apparato idrico.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Acquedotto Traiano · Mostra di più »

Aderazione

L'aderazione (in latino adaeratio) consiste nella conversione monetaria di tributi teoricamente richiesti in natura.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Aderazione · Mostra di più »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Adige · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Africa · Mostra di più »

Agazia

Nacque a Myrina nel 536 circa, in una città etolica dell'Asia minore occidentale, studiò legge ad Alessandria d'Egitto, per poi tornare a Costantinopoli nel 554 per terminare la sua istruzione e praticare come avvocato (scholasticus) nei tribunali.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Agazia · Mostra di più »

Agilulfo

La ''Corona Ferrea'', VI secolo, Monza, Duomo Agilulfo, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Agilulfo · Mostra di più »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Alarico I · Mostra di più »

Alboino

Nel 568 guidò il suo popolo alla conquista dell'Italia, abbandonando la terra natia, la Pannonia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Alboino · Mostra di più »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Alemanni · Mostra di più »

Alessandro Forficula

Detto Forficula ("forbicella") per la sua abilità nel rifilare i bordi delle monete d'oro, Alessandro era un funzionario delle finanze imperiale, un discussor; era probabilmente uno degli scrinarii di una delle sezioni finanziarie della prefettura del pretorio, presumibilmente quella relativa all'esercito.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Alessandro Forficula · Mostra di più »

Aligerno

Fu difensore della piazzaforte di Cuma nell'ultima parte della Guerra gotica, città dove erano depositate ingenti ricchezze provenienti dal tesoro reale.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Aligerno · Mostra di più »

Alpi Cozie

Le Alpi Cozie sono una parte della catena montuosa delle Alpi che interessano l'Italia e la Francia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Alpi Cozie · Mostra di più »

Alpi Graie

Le Alpi Graie sono una sezione delle Alpi che interessano la Francia, l'Italia e, marginalmente, la Svizzera.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Alpi Graie · Mostra di più »

Amalasunta

Amalasunta, in gotico Amalaswintha, nacque a Ravenna da Teodorico e dalla principessa Andefleda (o Audefleda), sorella del re dei Franchi Clodoveo I. Nel 515 sposò Eutarico, appartenente alla stirpe degli Amali, il quale morì nel 522, lasciandola con due figli: il maggiore, Atalarico, di cinque anni, e Matasunta.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Amalasunta · Mostra di più »

Amingo

Amingo era il comandante dell'esercito franco stanziato in quella parte delle Venezie occupata dai Franchi nel corso della guerra gotica tra Bizantini e Goti.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Amingo · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ancona · Mostra di più »

Anni 570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Anni 570 · Mostra di più »

Annona (economia)

L'annona è la politica di un paese per le proprie scorte di cereali e delle altre derrate alimentari.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Annona (economia) · Mostra di più »

Anticristo

L'anticristo, per alcune correnti del cristianesimo, è il nemico escatologico del Messia: è l'avversario o antagonista di Cristo (è detto anche "falso Cristo") e dell'avvento del Regno di Dio in questo mondo, alleato dell'avversario (Satana), potentissimo eppure già destinato a soccombere.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Anticristo · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Antiochia · Mostra di più »

Antonina (moglie di Belisario)

Non fu mai fedele a Belisario, infatti ebbe moltissime relazioni, addirittura con Teodosio, il figlioccio del marito.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Antonina (moglie di Belisario) · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Arianesimo · Mostra di più »

Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Arles · Mostra di più »

Artabane

Di origini armene e discendente degli Arsacidi, Artabane aderì alla rivolta degli Armeni contro Bisanzio (538/539), uccidendo con la sua stessa mano l'impopolare governatore bizantino dell'Armenia, Acacio.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Artabane · Mostra di più »

Artabaze

Fu ucciso poco prima della Battaglia di Faenza.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Artabaze · Mostra di più »

Assedio di Napoli (536)

L'assedio di Napoli del 536 fu un episodio della guerra gotica combattuta tra l'Impero romano d'Oriente (o bizantino) e il regno ostrogoto per il possesso dell'Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Assedio di Napoli (536) · Mostra di più »

Assedio di Napoli (543)

L'assedio di Napoli del 543 fu un episodio della guerra gotica (535-553) combattuta tra il regno ostrogoto e l'Impero romano d'Oriente per il possesso dell'Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Assedio di Napoli (543) · Mostra di più »

Assedio di Roma (546)

L'assedio di Roma del 546 fu un episodio della guerra gotica.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Assedio di Roma (546) · Mostra di più »

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Assisi · Mostra di più »

Atalarico

Atalarico, figlio di Eutarico (morto nel 522) e di Amalasunta, figlia di Teodorico, nacque nel 516 o nel 518.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Atalarico · Mostra di più »

Autari

Figlio di Clefi, il sovrano ucciso nel 574 e al quale i duchi longobardi per un decennio non diedero un successore (Periodo dei Duchi), Autari fu eletto re dagli stessi duchi nel 584, quando si resero conto che l'assenza di un potere centrale minacciava l'esistenza stessa del popolo longobardo nell'Italia recentemente conquistata.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Autari · Mostra di più »

Autokrator

Autokratōr (αὐτοκράτωρ, lett. «colui che comanda secondo la sua volontà») è un epiteto greco applicato ad un soggetto politico che esercita potere assoluto, non limitato da forze superiori.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Autokrator · Mostra di più »

Avari

Gli Àvari sono, secondo la teoria più accettata, un popolo nomade di lingua turcica, strettamente imparentato con gli Unni e con i Protobulgari, che si stabilì, fondando un proprio Stato, nell'area del Volga nel VI secolo.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Avari · Mostra di più »

Baduario

Era genero dell'Imperatore Giustino II.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Baduario · Mostra di più »

Balista

La balista (ant. ballista, dal latino ballista/balista, a sua volta derivato dal greco βαλλίστρα ballistra, da βάλλω ballō "tirare" o, meglio, "lanciare") è una grande macchina d'assedio inventata dai Greci e usata soprattutto dai Romani.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Balista · Mostra di più »

Battaglia dei Monti Lattari

La battaglia dei Monti Lattari, anche conosciuta come battaglia del Vesuvio, si svolse nell'ottobre 552 durante la guerra gotica.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Battaglia dei Monti Lattari · Mostra di più »

Battaglia del Volturno (554)

La battaglia del Volturno, detta anche battaglia di Capua o battaglia del Casilino, fu combattuta nell'ottobre del 554, nei pressi del fiume Volturno, tra l'esercito bizantino guidato da Narsete e una lega di franchi ed alemanni chiamati in Italia dai Goti, già sconfitti l'anno precedente nella battaglia dei Monti Lattari.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Battaglia del Volturno (554) · Mostra di più »

Battaglia di Faenza (542)

Nella primavera del 542, nella battaglia di Faenza (allora Faventia), un esercito ostrogoto guidato da re Totila sconfisse le più numerose forze bizantine dei generali Constanzo ed Alessandro, dando il via alla rinascita dell'offensiva gotica, che contrastava la conquista bizantina dell'Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Battaglia di Faenza (542) · Mostra di più »

Battaglia di Pollenzo

La battaglia della piana di Pollentia ebbe luogo il 6 aprile 402, ed è da considerarsi come il tentativo dei romani guidati da Stilicone di allontanare dall'Italia i Visigoti di Alarico I dopo i saccheggi delle città della pianura padana e l'assedio di Mediolanum (Milano).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Battaglia di Pollenzo · Mostra di più »

Battaglia di Sena Gallica

La battaglia di Sena Gallica fu una battaglia navale combattuta al largo delle coste italiane del mar Adriatico nell'autunno del 551, tra le flotte dell'impero bizantino e del regno ostrogoto, durante la Guerra gotica (535-553).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Battaglia di Sena Gallica · Mostra di più »

Battaglia di Tagina

Nella battaglia di Tagina nel luglio del 552, l'Impero Bizantino sotto il comando del generale Narsete ruppe il potere degli Ostrogoti in Italia, e pose sotto la sua dominazione l'intera penisola.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Battaglia di Tagina · Mostra di più »

Belisario

Nato nella città di Germania nell'Illirico, Belisario intraprese la carriera militare, entrando a far parte dapprima delle guardie del corpo addette alla persona dell'Imperatore Giustino I (518-527) e poi diventando magister militum (generale).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Belisario · Mostra di più »

Benedetto da Norcia

San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque verso il 480 nella città umbra di Norcia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Benedetto da Norcia · Mostra di più »

Bessa (generale)

Bessa apparteneva a una nobile famiglia gota insediatasi in Tracia dal V secolo, e che lì era rimasta anche dopo la partenza degli Ostrogoti di Teodorico per l'Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Bessa (generale) · Mostra di più »

Bruzi

I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la quasi totalità dell'odierna Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Bruzi · Mostra di più »

Bucellarii

I (plurale dell'espressione latina Buccellarius; in greco: Βουκελλάριοι) erano una milizia privata del Tardo Impero romano e dell'Impero bizantino, costituita al di fuori del sistema di reclutamento statale, ma arruolata direttamente dai nobili come truppa personale.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Bucellarii · Mostra di più »

Bulgari

I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Bulgari · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Burgundi · Mostra di più »

Butilino

Fratello di Leutari, egli e suo fratello vennero appoggiati ufficiosamente dal re franco Teodebaldo (figlio e successore di Teodeberto) nella loro invasione dell'Italia al momento della fine della guerra gotico-bizantina.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Butilino · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Cagliari · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Capua · Mostra di più »

Carestia

Una carestia è un fenomeno nel quale una larga percentuale della popolazione di una regione o di un paese è così denutrita che muore di inedia, o altre malattie correlate, diviene sempre più comune.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Carestia · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Castel Sant'Angelo · Mostra di più »

Casus belli

Casus belli è una locuzione latina il cui significato letterale è "motivo della guerra".

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Casus belli · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Cesena · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli, o semplicemente Cividale (Cividât in friulano standard, Zividât in friulano centro-orientale, Čedad in sloveno), è un comune italiano di 11157 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Cividale del Friuli · Mostra di più »

Civitavecchia

Civitavecchia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Civitavecchia · Mostra di più »

Classe (Ravenna)

Classe è una frazione del comune di Ravenna di 1 989 abitanti.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Classe (Ravenna) · Mostra di più »

Claudio Claudiano

Greco di lingua, apprese la lingua latina sui testi degli autori classici.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Claudio Claudiano · Mostra di più »

Comitatensi

I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Comitatensi · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Comune medievale · Mostra di più »

Concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Concilio di Calcedonia · Mostra di più »

Conza della Campania

Conza della Campania (IPA:, Cònze in campano) è un comune italiano di 1.345 abitanti provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Conza della Campania · Mostra di più »

Corfù

Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania; è separata dalla terra ferma da uno stretto di larghezza variabile dai 3 ai 25 km.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Corfù · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Corsica · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Costantinopoli · Mostra di più »

Costanziano

Costanziano (floruit: 536-562) è stato un generale bizantino.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Costanziano · Mostra di più »

Crotone

Crotone (IPA:, Cutron o anche Cutruan in dialetto crotonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Crotone · Mostra di più »

Cuma

Cuma (Cumae in latino) è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Cuma · Mostra di più »

Dagisteo

Nel 548, ancora giovane, fu inviato come magister militum per Armeniam per condurre la guerra lazica contro i Persiani.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Dagisteo · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Dalmazia · Mostra di più »

Declino e caduta dell'impero romano

Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (titolo originale The History of the Decline and Fall of the Roman Empire) è un'opera storica in sei volumi scritta dallo storico inglese Edward Gibbon.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Declino e caduta dell'impero romano · Mostra di più »

Diocesi (impero romano)

La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Diocesi (impero romano) · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Diocleziano · Mostra di più »

Diogeniano (magister militum)

Diogeniano era un parente dell'imperatrice Ariadne, moglie degli imperatori Zenone (474-475, 476-491) e Anastasio I (491-518).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Diogeniano (magister militum) · Mostra di più »

Dissenteria

La dissenteria è una malattia infettiva a carico dell'apparato digerente e causata dall'ingestione di alimenti infetti o di acqua contenente microrganismi.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Dissenteria · Mostra di più »

Duca (Longobardi)

Presso i Longobardi, il duca era colui che, all'interno del sistema sociale longobardo, rivestiva il ruolo, politico e militare, di comandante di un insieme di "famiglie militari" (la fara), indipendentemente da un eventuale stanziamento territoriale.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Duca (Longobardi) · Mostra di più »

Ducati longobardi

I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ducati longobardi · Mostra di più »

Ducato del Friuli

Il Ducato del Friuli o di Cividale fu il primo ducato istituito dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ducato del Friuli · Mostra di più »

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi anche Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituirono quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ducato di Benevento · Mostra di più »

Ducato di Bergamo

Il Ducato di Bergamo fu una delle entità territoriali che formarono il regno dei Longobardi.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ducato di Bergamo · Mostra di più »

Ducato di Brescia

Il Ducato di Brescia fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ducato di Brescia · Mostra di più »

Ducato di Pavia

Il Ducato di Pavia fu un ducato longobardo il Pavese e la capitale Pavia, contemporaneamente capitale del Regno Longobardo fino al 774, quando fu conquistata dai Franchi dopo un assedio durato 9 mesi.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ducato di Pavia · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ducato di Spoleto · Mostra di più »

Ducato di Trento

Il Ducato di Trento fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ducato di Trento · Mostra di più »

Ducato di Tuscia

Il Ducato di Tuscia o della Tuscia, inizialmente Ducato di Lucca, fu un ducato longobardo dell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana e della provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ducato di Tuscia · Mostra di più »

Ducato di Verona

Il Ducato di Verona fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ducato di Verona · Mostra di più »

Ducato romano

Il Ducato romano fu una ripartizione dell'Esarcato d'Italia (fine VI secolo - 751), ovvero dei possedimenti bizantini nella penisola.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ducato romano · Mostra di più »

Durazzo

Durazzo (in lingua albanese Durrës o anche Durrësi, in latino Dyrrachium o Dyrrhachium, in greco Epídamnos) è un comune albanese di 175 000 abitanti, capoluogo della prefettura omonima.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Durazzo · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Edward Gibbon · Mostra di più »

Edward Luttwak

Luttwak è nato ad Arad in Romania da una famiglia ebraica che dopo la seconda guerra mondiale si rifugiò in Italia per scappare dai sovietici.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Edward Luttwak · Mostra di più »

Ein Kampf um Rom

Ein Kampf um Rom è un romanzo storico scritto da Felix Dahn nel 1876.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ein Kampf um Rom · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Emilia · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Epiro · Mostra di più »

Erarico

Fu eletto re degli Ostrogoti dai Rugi nel giugno del 541, dopo l'assassinio del padre Ildibaldo.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Erarico · Mostra di più »

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Sjælland se non nello Jutland stesso.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Eruli · Mostra di più »

Esarca

Esarca o Esarco (in latino: exarchus, in greco: εξαρχος) è stato un titolo utilizzato in diverse epoche e luoghi.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Esarca · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

L'Esarcato d'Italia (conosciuto anche come Esarcato di Ravenna) è stato una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, la maggior parte dei territori bizantini d'Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Esarcato d'Italia · Mostra di più »

Fabriano

Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Fabriano · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Faenza · Mostra di più »

Fano

Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Fano · Mostra di più »

Faroaldo I

Le uniche notizie certe su di lui sono quelle riportate da Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum che, pertanto, sono posteriori di circa due secoli ai fatti cui si riferiscono e sono inoltre prive sia di una precisa datazione cronologica sia di altre fonti a supporto.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Faroaldo I · Mostra di più »

Felix Dahn

Fu professore a Breslavia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Felix Dahn · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Franchi · Mostra di più »

Franco Cardini

Consegue la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1966.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Franco Cardini · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Gelimero

Figlio di Geilaris (figlio di Gento, a sua volta figlio di Genserico), fu l'ultimo re del Regno dei Vandali.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Gelimero · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Genova · Mostra di più »

Gepidi

I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Gepidi · Mostra di più »

Germano (patrizio bizantino)

Era un influente membro del senato sotto il regno di Maurizio.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Germano (patrizio bizantino) · Mostra di più »

Gian Giorgio Trissino

Poeta e tragediografo, si interessò di linguistica e architettura, oltre a svolgere attività diplomatiche per conto del papato.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Giordane · Mostra di più »

Giorgio Ravegnani

Nel 1972 ha conseguito la laurea in lettere ad indirizzo classico, in seguito è stato assunto come segretario dell'Istituto "Venezia e l'Oriente" della Fondazione Giorgio Cini.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Giorgio Ravegnani · Mostra di più »

Giovanni (magister militum)

Giovanni era nipote di Vitaliano, console per il 520 e magister militum praesentalis dell'imperatore Giustino I, che fu assassinato, probabilmente per istigazione di Giustiniano, il potente nipote e in seguito successore di Giustino.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Giovanni (magister militum) · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Giustiniano I · Mostra di più »

Giustino II

Fu nipote e successore di Giustiniano I.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Giustino II · Mostra di più »

Gola del Furlo

La gola o passo del Furlo è una gola situata lungo il tracciato originario della via Flaminia, nel tratto in cui questa costeggia il fiume Candigliano affluente del Metauro nella provincia di Pesaro-Urbino nel comune di Fermignano.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Gola del Furlo · Mostra di più »

Gualdo Tadino

Gualdo Tadino è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Gualdo Tadino · Mostra di più »

Guerra vandalica

La guerra vandalica fu una guerra combattuta in Nordafrica, nelle zone corrispondenti all'attuale Tunisia e all'Algeria orientale, nel 533-534, tra l'Impero romano d'Oriente e i Vandali.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Guerra vandalica · Mostra di più »

Guerriglia

La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui uno dei due avversari è troppo debole militarmente, o troppo poco organizzato, per sostenere degli scontri in campo aperto con forza nemiche.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Guerriglia · Mostra di più »

Historia Langobardorum

La Historia Langobardorum è l'opera più importante scritta da Paolo Diacono.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Historia Langobardorum · Mostra di più »

Ildibaldo

Nipote del re visigoto Teudi, che governava sulle regioni della penisola iberica, Ildibaldo fu indicato da Uraia per succedere a Vitige come re degli Ostrogoti e, de facto, d'Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ildibaldo · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Illyricum · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Impero tedesco · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Invasioni barbariche · Mostra di più »

Isauria

Isauria (greco: Ἰσαυρία) era il nome di un'antica regione nel sud della penisola anatolica, la cui posizione variò sensibilmente nei secoli.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Isauria · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Italia · Mostra di più »

Iugatio-capitatio

La iugatio-capitatio è il sistema di esazione fiscale messo a punto da Diocleziano, che determina l'ammontare dell'annona.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Iugatio-capitatio · Mostra di più »

Lago di Bolsena

# Il lago di Bolsena (in latino: Lacus Volsiniensis / Lacus Volsinii) è un lago dell'Italia centrale, posto nell'alto Lazio, nella parte settentrionale della provincia di Viterbo (Alta Tuscia).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Lago di Bolsena · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Lago di Como · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Lago Maggiore · Mostra di più »

Leutari

Leutari (Leutharius/Λεύθαρις) è noto per essere stato, insieme al fratello Butilino (nelle fonti greche: Βουτιλῖνος/ Βουσελίνος; in quelle latine: Butilinus/Buccellenus), al comando del contingente (Franco-Alamanno) che invase e saccheggiò l'Italia negli anni 553-554.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Leutari · Mostra di più »

Liburnia

La Liburnia era un'antica regione della costa nord-orientale dell'Adriatico, nell'odierna Croazia, ed era abitata dal popolo illirico dei Liburni.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Liburnia · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Liguria · Mostra di più »

Liutprando

Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Liutprando · Mostra di più »

Logoteta

Il logoteta (medio latino logotheta, che in greco significa "colui che conta, calcola o razionalizza") era un dignitario bizantino che in linea di massima attendeva ai conti e ai bilanci statali, basandosi sull'apparato giuridico vigente, equivalente quindi in qualche modo al cancelliere delle monarchie occidentali.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Logoteta · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Lombardia · Mostra di più »

Longino (prefetto)

Longino è stato prefetto del pretorio d'Italia sotto l'imperatore bizantino Giustino II.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Longino (prefetto) · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Longobardi · Mostra di più »

Lucania

La Lucania era una regione storica dell'Italia antica e corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si cristallizzarono nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Lucania · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Lucca · Mostra di più »

Mario di Avenches

Le poche informazioni che si hanno di lui, a parte la Chronica, derivano dall'iscrizione sulla sua tomba a Losanna, nella chiesa di San Tirsio.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Mario di Avenches · Mostra di più »

Massimino (prefetto del pretorio)

Fu membro del senato e vir illustris.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Massimino (prefetto del pretorio) · Mostra di più »

Matasunta

Sorella di Atalarico, Matasunta fu obbligata a divenire sposa del re ostrogoto Vitige nel 536, in un matrimonio che aveva lo scopo di rafforzare la posizione di Vitige, che non era un nobile, imparentandolo con la famiglia di Teodorico; rimangono alcuni frammenti del panegirico composto da Cassiodoro per l'occasione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Matasunta · Mostra di più »

Mauretania

Mappa della Mauretania Tingitana e della Mauretania Cesariense all'interno dell'impero La Mauretania (da non confondersi con l'attuale stato di Mauritania) era il nome di una regione del Nordafrica, che fu un regno e quindi una provincia romana, divisa tra Mauretania Tingitana e Mauretania Cesariense.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Mauretania · Mostra di più »

Maurizio (imperatore)

Maurizio nacque nel 539 nella città di Arabissus, in Cappadocia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Messina · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Milano · Mostra di più »

Montecassino

Montecassino è un rilievo di 520 m di altitudine, situato nella provincia di Frosinone e posto a circa 130 km a sud-est di Roma e a 2 km da Cassino.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Montecassino · Mostra di più »

Monti Lattari

I monti Lattari sono una catena montuosa italiana che costituisce l'ossatura della penisola sorrentina.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Monti Lattari · Mostra di più »

Mugello

Il Mugello è una regione storica della Toscana situata a nord di Firenze.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Mugello · Mostra di più »

Mundo (generale)

Di origini gepide e addirittura figlio di un re dei Gepidi, suo padre si chiamava Giesmo, mentre suo zio paterno era il re gepida Trapstila.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Mundo (generale) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Napoli · Mostra di più »

Narni

Narni (Narnia in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Narni · Mostra di più »

Narsete

EunucoProcopio di Cesarea, La Guerra Persiana, I, 25.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Narsete · Mostra di più »

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, parte dell'Ungheria, della Slovenia e dell'Italia (regione storica del Norico).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Odoacre · Mostra di più »

Orson Welles

È considerato uno degli artisti più versatili e innovativi del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Orson Welles · Mostra di più »

Osimo

Osimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Osimo · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ostrogoti · Mostra di più »

Otranto

Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in greco salentino,, Hydroûs in greco classico, Hydruntum in latino) è un comune italiano di 5.799 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Otranto · Mostra di più »

Pamfronio

Pamfronio, forse discendente dell'omonimo vir illustris corrispondente di Ennodio all'epoca di Teodorico,PLRE IIIb, p. 963.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Pamfronio · Mostra di più »

Panegirico

Il panegirico (in greco πανηγυρικός, da πανήγυρις (panègyris) ovvero adunanza di tutti) è un componimento oratorio di carattere encomiastico, ovvero pronunciato in pubblico, per lo più in assemblea, per esaltare i meriti di un personaggio, di una città o di un popolo.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Panegirico · Mostra di più »

Pannonia

Le popolazioni illiriche e celtiche della Pannonia prima della conquista romana nel I secolo a.C. La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Pannonia · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Paolo Diacono

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Paolo Diacono · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Papa Pelagio I

Proveniente da una nobile famiglia romana, suo padre Giovanni sembra sia stato vicario di una delle due diocesi civili, o distretti, nelle quali era stata divisa l'Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Papa Pelagio I · Mostra di più »

Papa Pelagio II

Pelagio, nato probabilmente a Roma, era però di origine gotica; suo padre si chiamava infatti Vinigildo.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Papa Pelagio II · Mostra di più »

Papa Silverio

Alcuni storici posticipano la fine del suo pontificato all'11 novembre dello stesso anno, quando fu indotto ad abdicare ufficialmente in favore di Vigilio.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Papa Silverio · Mostra di più »

Papa Vigilio

Vigilio, la cui data di nascita è ignota, apparteneva a una distinta famiglia romana.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Papa Vigilio · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Parma · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Pasqua · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Pavia · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Penisola balcanica · Mostra di più »

Pentapoli bizantina

Nel corso del tempo, vi furono più Pentapoli (termine di origine greca che significa Cinque città) bizantine in Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Pentapoli bizantina · Mostra di più »

Periodo dei Duchi

Con Periodo dei Duchi (detto anche dell'anarchia) si indica il decennio di interregno tra il 574 (morte di Clefi) al 584 (elezione di Autari), durante la quale il regno longobardo e d'Italia non ebbe un sovrano, ma fu governato in maniera collegiale dai vari duchi longobardi di recente insediati e indipendenti l'uno dall'altro.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Periodo dei Duchi · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Perugia · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Pesaro · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Peste · Mostra di più »

Peste di Giustiniano

La cosiddetta peste di Giustiniano è una pandemia di peste che ebbe luogo nei territori dell'Impero bizantino, con particolare forza a Costantinopoli, tra il 541 e il 542, sotto il regno dell'imperatore Giustiniano I (527-565), dal quale prese il nome.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Peste di Giustiniano · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Piemonte · Mostra di più »

Pietro Barsime

Fu prefetto del pretorio d'Oriente per due volte ai tempi di Giustiniano.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Pietro Barsime · Mostra di più »

Pietro Marcellino Felice Liberio

La data precisa della sua nascita è sconosciuta (all'incirca intorno al 465).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Pietro Marcellino Felice Liberio · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Po · Mostra di più »

Ponte Salario

Ponte Salario è un ponte sopra il fiume Aniene attraversato dalla via Salaria, a Roma, nei quartieri Parioli e Trieste e nella zona Val Melaina.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ponte Salario · Mostra di più »

Porta Asinaria

Fronte di Porta Asinaria, vista dall'esterno delle mura Retro di Porta Asinaria, vista dall'interno delle mura Porta Asinaria è una porta delle Mura aureliane di Roma, a pochi metri di distanza da Porta San Giovanni.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Porta Asinaria · Mostra di più »

Porta San Paolo

La Porta San Paolo è una delle porte meridionali delle Mura aureliane a Roma, ed è tra le più imponenti e meglio conservate tra le porte originali dell'intera cerchia muraria.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Porta San Paolo · Mostra di più »

Porto (città antica)

Porto era l'agglomerato urbano situato a nord di Ostia sulla riva destra del Tevere e sul litorale tirrenico.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Porto (città antica) · Mostra di più »

Prammatica Sanzione

Nel tardo Impero Romano, la Prammatica Sanzione (Pragmatica Sanctio, in latino) era una costituzione imperiale che affrontava temi di particolare rilevanza ed interesse generale, promulgata su richiesta di un alto funzionario, che entrava in vigore appena pubblicata.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Prammatica Sanzione · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Africa

La prefettura del pretorio d'Africa (latino: praefectura praetorio Africae) o prefettura d'Africa era una prefettura del pretorio dell'Impero romano e dell'Impero d'Occidente costituita a più riprese a partire dal 332 e comprendente la diocesi d'Africa, la quale era però di norma accorpata alla prefettura del pretorio d'Italia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Prefettura del pretorio dell'Illirico

La prefettura del pretorio dell'Illirico (latino: praefectura praetorio per Illyricum; greco: ἔπαρχότητα/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τοῦ Ἰλλυρικοῦ) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui fu diviso il tardo Impero romano.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Prefettura del pretorio dell'Illirico · Mostra di più »

Presa di Palermo (535)

La presa di Palermo del 535 fu un episodio della guerra gotica combattuta tra l'Impero romano d'Oriente ed il Regno ostrogoto che si concluse con la conquista bizantina della città e della Sicilia; ebbe così inizio il dominio bizantino sulla città di Palermo, all'epoca chiamata Panormus, che durò fino all'831, anno della conquista islamica.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Presa di Palermo (535) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia, diritto a Gaza.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Procopio di Cesarea · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Provincia romana · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Puglia · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Ravenna · Mostra di più »

Re dei Goti

Il titolo di Re dei Goti (svedese: Götes konung, danese: Gothernes konge / De Gothers Konge, latino: gothorum rex) fu per molti secoli portato dai Re di Svezia e dai Re di Danimarca, e denotava la sovranità sull'antico popolo dei Goti.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Re dei Goti · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Reggio Calabria · Mostra di più »

Restauratio Imperii

Per Restauratio Imperii (o Renovatio Imperii) si intende il progetto espansionistico dell'Imperatore bizantino Giustiniano I, volto a riconquistare il territorio appartenente al crollato Impero Romano d'Occidente.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Restauratio Imperii · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Rimini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Roma · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Romagna · Mostra di più »

Romanici

Con il termine Romanici, anche Romanci o Romei, la moderna storiografia indica l'eterogeneo insieme di popolazioni soggette, in un regno latino-germanico, alla classe dominante germanica.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Romanici · Mostra di più »

Romolo Augusto

Romolo era figlio del magister militum Flavio Oreste, un cittadino romano di origine barbara della Pannonia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Romolo Augusto · Mostra di più »

Rossano (Corigliano-Rossano)

Rossano (IPA), erroneamente chiamato anche Rossano Calabro per distinguerlo da Rossano Veneto, è una frazione di abitanti, attualmente parte del comune di Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza, in Calabria.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Rossano (Corigliano-Rossano) · Mostra di più »

Salona

Salona (in croato Solin) è una città della regione spalatino-dalmata, in Croazia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Salona · Mostra di più »

San Leo (Italia)

San Leo (San Lé in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e San Leo (Italia) · Mostra di più »

Sannio

Il Sannio era una regione storico-geografica dell'Italia meridionale abitata dal popolo dei Sanniti (in osco SafineisAntonio Manzo, Dall'etnico safīno ai samnītes, in Annuario ASMV 2001, pp. 193-197, 2002..) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Corrisponde grosso modo a buona parte dell'attuale Molise, al settore sud-occidentale dell'Abruzzo nonché alla parte nord-orientale della Campania.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Sannio · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Sardegna · Mostra di più »

Sarno (fiume)

Il Sarno è un fiume della Campania che, a dispetto della sua brevità (appena 24 km), può contare su un bacino notevolmente esteso (c. 500 km²).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Sarno (fiume) · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Sasanidi · Mostra di più »

Sassoferrato

Sassoferrato è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Sassoferrato · Mostra di più »

Saturnali

I Saturnali erano un ciclo di festività della religione romana, dedicate all'insediamento nel tempio del dio Saturno e alla mitica età dell'oro.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Saturnali · Mostra di più »

Scisma tricapitolino

Con scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli si indica una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Scisma tricapitolino · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Senato romano · Mostra di più »

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Senigallia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa (città antica)

L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συϱάϰουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da un gruppo di coloni Corinzi condotti nell'isola di Ortigia dall'ecista Archia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Siracusa (città antica) · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Slavi · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Socii e foederati · Mostra di più »

Sofia (imperatrice)

Era nipote dell'Imperatrice Teodora, consorte di Giustiniano I. Sposò il nipote di Giustiniano, Giustino II, che divenne imperatore nel 565 alla morte dello zio.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Sofia (imperatrice) · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Spoleto · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Stilicone · Mostra di più »

Storia della Sicilia erulo-ostrogota

La dominazione ostrogota della Sicilia iniziò nel 493, con l'uccisione di Odoacre da parte di Teodorico il Grande, e si concluse da ultimo nel 555, con la definitiva conquista dei bizantini ad opera di Narsete.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Storia della Sicilia erulo-ostrogota · Mostra di più »

Storia delle guerre (Procopio di Cesarea)

La Storia delle guerre è un'opera storiografica in otto libri dello storico bizantino del VI secolo Procopio di Cesarea, redatta in greco nel VI secolo.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Storia delle guerre (Procopio di Cesarea) · Mostra di più »

Stretto di Messina

Lo stretto di Messina (localmente u Strittu), chiamato nell'antichità stretto di Scilla e Cariddi, stretto di Scilla e Fretum Siculum, in epoca tardo-medievale e moderna faro di Messina, collega il mar Tirreno con il mar Ionio e, separando le due città di Messina e Reggio con le rispettive aree urbane, divide la Sicilia dalla Calabria, dunque dall'Italia peninsulare e dal continente.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Stretto di Messina · Mostra di più »

Teia (re)

Sembra che fosse un ufficiale che servì sotto Totila e che venisse poi scelto come suo successore dopo che Totila era stato ucciso nella battaglia di Tagina (conosciuta anche come battaglia di Busta Gallorum).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Teia (re) · Mostra di più »

Teodato

Nato a Tauresium, vicino all'odierna Skopje (in Macedonia), Teodato fu Duca di Tuscia e nipote di Teodorico, in quanto nato dalla sorella Amalafrida, venne associato al trono dalla cugina Amalasunta.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Teodato · Mostra di più »

Teodeberto I

La nascita di Teodeberto si pone all'inizio del VI secolo, in quanto il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), ci narra che Teodorico I, sin dal suo insediamento dovette fronteggiare l'invasione dei Danesi, che non si erano ancora stanziati in Danimarca: riuscì a respingerli anche grazie all'intervento (datato 515 circa) di suo figlio Teodeberto, che ne uccise in battaglia il re Chlochilaichus.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Teodeberto I · Mostra di più »

Teodora (moglie di Giustiniano)

Fu Augusta dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Teodora (moglie di Giustiniano) · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Termopili

Le Termopili (Θερμοπύλαι, Θερμοπύλες) sono una località greca dove nell'antichità esisteva uno stretto passaggio costiero.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Termopili · Mostra di più »

Tiberio II Costantino

Tiberio (nome completo: Anicio Trace Flavio Costantino) era nativo della Tracia e per questo motivo nel suo nome è incluso l'appellativo di Trace.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Tiberio II Costantino · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Torquato Tasso · Mostra di più »

Totila

Totila ("l'immortale" in lingua gota) salì al trono dopo la morte di suo zio Ildibaldo e l'assassinio di Erarico, un re dell'etnia dei Rugi, che stava trattando la consegna dell'Italia a Giustiniano.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Totila · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Trento · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Treviso · Mostra di più »

Tuscia

Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l'Alto Medioevo.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Tuscia · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Unni · Mostra di più »

Uraia

Con un esercito di 10.000 uomini, assediò Milano (che aveva accolto favorevolmente i Bizantini durante la guerra greco-gotica), che si arrese per fame nel 539 a causa del ritardo dei soccorsi imperiali.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Uraia · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Urbino · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e V secolo · Mostra di più »

Valeriano (generale bizantino)

Nativo della Tracia,Procopio, DBV, I, 11.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Valeriano (generale bizantino) · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Vandali · Mostra di più »

Varni

I termini Varni (Procopio), Varini (Tacito), Avarini (Tolomeo), Varinnae (Plinio il Vecchio), Wærne/Werne (Widsith), Guarni (Cassiodoro), Warnii (legge turingia) si riferiscono probabilmente ad una stessa tribù germanica poco conosciuta.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Varni · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Venezia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Verona · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Via Appia · Mostra di più »

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Via Flaminia · Mostra di più »

Via Latina

La Via Latina era una strada romana, che da Roma andava in direzione sud est per circa 200 km, nell'area orientale del Latium (percorrendo la Valle Latina) per terminare poi a Casilinum, la moderna Capua.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Via Latina · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Visigoti · Mostra di più »

Vitige

Vitige non era di famiglia nobile.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Vitige · Mostra di più »

Warren Treadgold

Ha pubblicato.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Warren Treadgold · Mostra di più »

Widin

Dopo la sconfitta di re Teia ad opera dei Bizantini del generalissimo Narsete nella battaglia dei Monti Lattari (a sud di Napoli) nell'ottobre del 552, Widin organizzò la resistenza ostrogota: guidò una ribellione nell'Italia settentrionale nel corso degli anni cinquanta del VI secolo, presumibilmente a Verona e a Brescia.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Widin · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e XI secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e XIX secolo · Mostra di più »

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale, e ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare. Sposò la figlia maggiore di Leone, Ariadne, da cui ebbe un figlio, destinato a succedere al nonno col nome di Leone II. Entrato in contrasto con Aspare, collaborò con Leone al complotto che mise fine alla vita del generale. Alla morte di Leone I, fu reggente per il proprio figlio Leone II, poi co-imperatore e, alla morte del giovane, unico Augusto (474). Fu però deposto dalla ribellione di Basilisco, fratello dell'imperatrice vedova Verina, dopo appena un anno. Nel 476 riuscì a riconquistare il trono, che tenne poi fino alla propria morte, sedando vittoriosamente le ribellioni di Marciano (479), di Illo (484–488) e dei Samaritani (484/489) e gestendo i turbolenti Goti, alcuni dei quali ebbe al servizio dell'Impero e altri come nemici. In ambito ecclesiastico è famoso per lHenotikon, lo «Strumento d'unione», che promulgò per tentare di risolvere la controversia monofisita. Il regno di Zenone vide la fine dell'Impero romano d'Occidente, ma egli ebbe il merito di stabilizzare l'Impero d'Oriente, che durò poi per quasi mille anni ancora.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Zenone (imperatore) · Mostra di più »

Zottone

Zottone fu il duca longobardo che guidò la prima fase dell'occupazione longobarda nel Mezzogiorno d'Italia, negli anni immediatamente successivi all'invasione della Penisola (568).

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e Zottone · Mostra di più »

533

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 533 · Mostra di più »

534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 534 · Mostra di più »

535

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 535 · Mostra di più »

536

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 536 · Mostra di più »

539

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 539 · Mostra di più »

540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 540 · Mostra di più »

541

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 541 · Mostra di più »

543

043.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 543 · Mostra di più »

544

044.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 544 · Mostra di più »

545

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 545 · Mostra di più »

546

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 546 · Mostra di più »

549

049.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 549 · Mostra di più »

551

051.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 551 · Mostra di più »

552

Inizia il calendario armeno.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 552 · Mostra di più »

553

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 553 · Mostra di più »

554

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 554 · Mostra di più »

568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 568 · Mostra di più »

584

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra gotica (535-553) e 584 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Guerra Gotica (535-553), Guerra Gotico-Bizantina, Guerra Greco-Gotica, Guerra gotico-bizantina, Guerra greco-gotica, Guerre greco-gotiche.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »