Indice
158 relazioni: A voce alta (miniserie televisiva), Agrodolce (soap opera), Alessandro Di Robilant, Alessandro Haber, Amy Winehouse, Andrea Camilleri, Anton Čechov, Arthur Miller, Aurelio Grimaldi, Beatrice Monroy, Bello di mamma, Belpasso, Borgio Verezzi, Boris Giuliano - Un poliziotto a Palermo, Bruno Colella, Burgtheater, Carlo Vanzina, Casa Eden, Catania, Chiedo asilo, Claudia Cardinale, Claudia Pandolfi, Convitto Falcone, Corleone (film), Così è (se vi pare), Costumista, Dario Baldi (regista), Domenico Trischitta, Don Matteo, Donne di mafia, Due di tutto, E adesso sesso, Elisabetta Lodoli, Enzo Russo, Fabio De Luigi, Fabrizio Costa, Festival di Cannes 1994, Gaetano Savatteri, Giacomo Battiato, Giancarlo Fontana, Gianfranco Albano, Gigi Proietti, Giorgio Castellani, Giorgio Strehler, Giovanni Verga, Giuliano Gemma, Giuseppe Di Martino, Giuseppe Dipasquale, Giuseppe Ferrara, Giuseppe G. Stasi, ... Espandi índice (108 più) »
A voce alta (miniserie televisiva)
A voce alta è una miniserie televisiva italiana prodotta nel 2006 da Rai Fiction e Kios Film per Rai 1.
Vedere Guia Jelo e A voce alta (miniserie televisiva)
Agrodolce (soap opera)
Agrodolce è stata una soap opera italiana.
Vedere Guia Jelo e Agrodolce (soap opera)
Alessandro Di Robilant
Nato in Svizzera, ma discendente da una famiglia di antica nobiltà piemontese, Di Robilant cresce a Milano e inizia a lavorare nella pubblicità producendo spot e cortometraggi.
Vedere Guia Jelo e Alessandro Di Robilant
Alessandro Haber
Nel corso della sua carriera, tra i vari premi, ha vinto un David di Donatello, un Globo d'oro e cinque Nastri d'argento.
Vedere Guia Jelo e Alessandro Haber
Amy Winehouse
Amy Winehouse esordisce nel mondo della musica pubblicando nel 2003, per l'etichetta discografica Island, l'album in studio Frank, che riscuote un buon successo di pubblico e critica.
Vedere Guia Jelo e Amy Winehouse
Andrea Camilleri
Ha raggiunto la popolarità dalla fine degli anni novanta per aver ispirato la serie televisiva di grande successo Il commissario Montalbano trasmessa da Rai 1.
Vedere Guia Jelo e Andrea Camilleri
Anton Čechov
Terzo di sei figli, Anton nacque in una famiglia di umili origini: il nonno, Egor Michajlovič Čech, servo della gleba e amministratore di uno zuccherificio del conte Čertkov, era riuscito a riscattare sé stesso e la propria famiglia nel 1841 grazie al versamento al proprio padrone di una grossa somma di denaro, rubli.
Vedere Guia Jelo e Anton Čechov
Arthur Miller
Per oltre un sessantennio è stato una figura di primo piano della letteratura americana, in particolare teatrale, e del cinema. Le opere più note di Miller sono Il crogiuolo, Erano tutti miei figli (che vinse nel 1947 il Tony Award come migliore opera) e Morte di un commesso viaggiatore, ancora studiato e rappresentato in tutto il mondo.
Vedere Guia Jelo e Arthur Miller
Aurelio Grimaldi
Nato a Modica (in provincia di Ragusa), ma cresciuto in parte a Milazzo e, fino ai vent'anni, nella provincia di Varese (dove la famiglia si era dovuta trasferire per lavoro anni addietro), Grimaldi svolse l'attività d'insegnante di scuola elementare per buona parte degli anni ottanta, dedicandosi poi a quello che era il suo interesse più grande d'allora: la letteratura.
Vedere Guia Jelo e Aurelio Grimaldi
Beatrice Monroy
Beatrice Monroy è nata e vive a Palermo, dopo avere trascorso molti anni in varie città italiane e all'estero: Francia e Stati Uniti.
Vedere Guia Jelo e Beatrice Monroy
Bello di mamma
Bello di mamma è un film del 1980 diretto da Rino Di Silvestro.
Vedere Guia Jelo e Bello di mamma
Belpasso
Belpasso (Malupassu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Guia Jelo e Belpasso
Borgio Verezzi
Bórgio Verèzzi (Bórži Veréžžu - VeréžžiVeréžžu è la dizione tipica di Verezzi, mentre Veréžži è in uso a Borgio, cfr. oppure Bórzi - Veréssu in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Guia Jelo e Borgio Verezzi
Boris Giuliano - Un poliziotto a Palermo
Boris Giuliano - Un poliziotto a Palermo è una miniserie televisiva italiana prodotta da Rai Fiction, andata in onda in prima visione su Rai 1 il 23 e 24 maggio 2016 in prima serata e liberamente ispirata alla figura e all'operato del vicequestore capo della squadra mobile di Palermo Boris Giuliano ucciso nel 1979 da Cosa nostra e insignito della medaglia d’oro al valore civile.
Vedere Guia Jelo e Boris Giuliano - Un poliziotto a Palermo
Bruno Colella
Artista poliedrico, dopo una prima attività di musicista, autore di colonne sonore e scrittore, inizia con brevi racconti, monologhi teatrali e canzoni che interpreta egli stesso in una serie di one-man-show, caratterizzati dalla presenza di installazioni d'arte contemporanea, filmati e video-art, ispirandosi alla corrente della transavanguardia.
Vedere Guia Jelo e Bruno Colella
Burgtheater
Il Burgtheater (teatro di corte o meglio Teatro del "castello" della Corte, ossia dell' (Hof)burg), conosciuto originariamente come K.K. Theater an der Burg, e successivamente, fino al 1920, come K.K. Hofburgtheater, è il teatro nazionale austriaco a Vienna e uno dei più importanti teatri di lingua tedesca del mondo.
Vedere Guia Jelo e Burgtheater
Carlo Vanzina
Secondogenito del regista e sceneggiatore Steno (pseudonimo di Stefano Vanzina) e di Maria Teresa Nati, suo fratello maggiore è lo sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina.
Vedere Guia Jelo e Carlo Vanzina
Casa Eden
Casa Eden è un film italiano del 2004 diretto da Fabio Bonzi.
Vedere Guia Jelo e Casa Eden
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Guia Jelo e Catania
Chiedo asilo
Chiedo asilo è un film del 1979 diretto da Marco Ferreri, vincitore dell'Orso d'argento, Gran Premio della Giuria al Festival di Berlino del 1979.
Vedere Guia Jelo e Chiedo asilo
Claudia Cardinale
È considerata l'attrice italiana più importante emersa negli anni sessanta., è stata l'unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren.
Vedere Guia Jelo e Claudia Cardinale
Claudia Pandolfi
Partecipando al concorso di Miss Italia 1991, dove entra fra le 60 finaliste, viene notata da Michele Placido che le offre una parte nel film Le amiche del cuore (1992).
Vedere Guia Jelo e Claudia Pandolfi
Convitto Falcone
Convitto Falcone è un cortometraggio del 2012 diretto da Pasquale Scimeca.
Vedere Guia Jelo e Convitto Falcone
Corleone (film)
Corleone è un film del 1978 diretto da Pasquale Squitieri, interpretato da Giuliano Gemma e Claudia Cardinale, liberamente ispirato al saggio-inchiesta I complici: gli anni dell'antimafia (1973) di Orazio Barrese, che narrava l'ascesa del boss mafioso Luciano Leggio.
Vedere Guia Jelo e Corleone (film)
Così è (se vi pare)
Così è (se vi pare) è un'opera teatrale di Luigi Pirandello, tratta dalla novella La signora Frola e il signor Ponza, suo genero. Fu rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917, per quanto l'autore ne avesse comunicato la conclusione al figlio Stefano due mesi prima.
Vedere Guia Jelo e Così è (se vi pare)
Costumista
Il costumista è chi disegna gli abiti di scena per uno spettacolo o un film, scegliendone lo stile, i tessuti e i colori, previo accordo con il regista e lo scenografo.
Vedere Guia Jelo e Costumista
Dario Baldi (regista)
Cresciuto in una famiglia dedita da sempre al cinema. Il padre Marcello Baldi fu regista di oltre cento documentari (Tra cui Italia K2, documentario sulla conquista del K2 nel 1954) e più di trenta film (tra cui Saul e David e altri grandi film biblici).
Vedere Guia Jelo e Dario Baldi (regista)
Domenico Trischitta
Nel 1995 è aiuto regista di Franco Battiato nel "Socrate Impazzito" di Manlio Sgalambro andato in scena nell'Estate Catanese. Esordisce come autore teatrale nel 1999 al Teatro Quirino di Roma con il testo "Sabbie Mobili", interpretato da Guia Jelo ed Eugenio Marinelli, con la regia di Ennio Coltorti e prodotto da Rai International, è andato in onda in America Latina e Australia.
Vedere Guia Jelo e Domenico Trischitta
Don Matteo
Don Matteo è una serie televisiva italiana prodotta da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 7 gennaio 2000.
Vedere Guia Jelo e Don Matteo
Donne di mafia
Donne di mafia è una miniserie televisiva italiana sulla mafia, diretta da Giuseppe Ferrara. Girato in due mesi nell'estate del 2000 tra Lecce, Palermo e Caracas, è andato in onda in prima visione il 4 ed il 5 aprile 2001 su Rai 2, in prima serata.
Vedere Guia Jelo e Donne di mafia
Due di tutto
Due di tutto è stato un programma televisivo italiano di genere varietà, andato in onda la domenica sera sulla Rete 2 in sei puntate dal 12 dicembre 1982 al 16 gennaio 1983 scritto da Carla Vistarini, Stefano Jurgens ed Enzo Trapani, con la regia dello stesso Trapani.
Vedere Guia Jelo e Due di tutto
E adesso sesso
E adesso sesso è un film a episodi del 2001, diretto da Carlo Vanzina. Il film è formato da otto episodi ambientati in diverse città d'Italia.
Vedere Guia Jelo e E adesso sesso
Elisabetta Lodoli
Laureata in filosofia a Bologna, nel 1989 ha ottenuto un master in regia cinematografica e televisiva presso il California Institute of the Arts di Los Angeles.
Vedere Guia Jelo e Elisabetta Lodoli
Enzo Russo
Nel periodo che va dal 2003 al 2018 lavora come assistente e aiuto regia per numerosi film per il cinema e la televisione. Tra il 2009 e il 2011 ha lavorato per Repubblica TV curando come regista vari format.
Vedere Guia Jelo e Enzo Russo
Fabio De Luigi
Dopo essersi diplomato al liceo artistico e aver svolto il servizio militare nell'Aeronautica, si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Bologna e si diploma in pittura con la tesi “Comicità nella critica d’arte contemporanea”, giffonifilmfestival.it, 18 luglio 2023.
Vedere Guia Jelo e Fabio De Luigi
Fabrizio Costa
Studia a Roma dove si laurea in lettere moderne. Subito dopo gli studi universitari è aiuto regista di Pasquale Festa Campanile.
Vedere Guia Jelo e Fabrizio Costa
Festival di Cannes 1994
La 47ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 12 al 23 maggio 1994. La giuria presieduta dal regista statunitense Clint Eastwood ha assegnato la Palma d'oro per il miglior film a Pulp Fiction di Quentin Tarantino.
Vedere Guia Jelo e Festival di Cannes 1994
Gaetano Savatteri
Nato a Milano da genitori originari di Racalmuto, a dodici anni torna con la famiglia in Sicilia. Nel 1980, insieme con altri giovani ragazzi apre il periodico Malgrado Tutto, che potrà vantare la pubblicazione di alcuni articoli di Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Bonaviri e Matteo Collura.
Vedere Guia Jelo e Gaetano Savatteri
Giacomo Battiato
Redattore letterario, nel 1967 pubblica una Antologia della letteratura e poesia del Decadentismo per la casa editrice Mazzotta.
Vedere Guia Jelo e Giacomo Battiato
Giancarlo Fontana
Insieme all'amico e socio Giuseppe Stasi inizia la carriera sul web realizzando alcuni cortometraggi satirici tra il 2010 e il 2011 come «Inception Made in Italy» e «Il Processo Ruby» che riscuotono un buon successo sulla rete.
Vedere Guia Jelo e Giancarlo Fontana
Gianfranco Albano
Tra le produzioni televisive da lui dirette, ricordiamo, tra l'altro: Mino - Il piccolo alpino, Diventerò padre, Un milione di miliardi, Felipe ha gli occhi azzurri e In fuga per la vita.
Vedere Guia Jelo e Gianfranco Albano
Gigi Proietti
Artista di formazione teatrale, campo nel quale ha ottenuto un notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta, è noto per le sue doti di affabulatore e trasformista.
Vedere Guia Jelo e Gigi Proietti
Giorgio Castellani
Figlio del boss mafioso Michele Greco, detto "il Papa", iniziò la carriera con il suo vero nome, Giuseppe Greco (vedi filmografia); successivamente, a suo dire, adottò il cognome della madre (Castellana) con la differenza della lettera finale.
Vedere Guia Jelo e Giorgio Castellani
Giorgio Strehler
Nacque a Trieste nel 1921, figlio di Bruno, di origini viennesi, e di Albertina Lovrich, nata a Zara. Figura della storia del teatro, frequentò l'Accademia dei Filodrammatici di Milano sotto la guida di Gualtiero Tumiati, diplomandosi nel 1940.
Vedere Guia Jelo e Giorgio Strehler
Giovanni Verga
Di nobili natali, visse in un ambiente di tradizioni liberali. Si dedicò inizialmente alla scrittura di romanzi avventurosi su influsso delle opere di Dumas padreEttore Allodoli, Giovanni Buti, Storia della letteratura italiana, Sandron, Firenze, 1963.
Vedere Guia Jelo e Giovanni Verga
Giuliano Gemma
Nella sua lunga carriera cinematografica interpretò oltre cento film e ricevette numerosi premi, tra cui: il David di Donatello, il premio al Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary come miglior attore, il Globo d'oro, il Nastro d'argento e per tre volte il Premio Vittorio De Sica.
Vedere Guia Jelo e Giuliano Gemma
Giuseppe Di Martino
Iniziò la carriera sul palcoscenico teatrale come assistente regista di Guido Salvini, che nel 1955 lo volle per la sceneggiatura di due suoi film.
Vedere Guia Jelo e Giuseppe Di Martino
Giuseppe Dipasquale
Laureatosi in Lettere nel 1987, dopo aver ottenuto il diploma di regia presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio d'Amico" nel 1989, nel 1981 ha intrapreso l'attività teatrale come regista, dirigendo spettacoli in diversi teatri nazionali fra cui il Teatro Biondo di Palermo, il Teatro di Roma e il Teatro Stabile di Catania.
Vedere Guia Jelo e Giuseppe Dipasquale
Giuseppe Ferrara
Durante il periodo degli studi liceali fonda un Cine Club, che propone e analizza criticamente i recenti prodotti del Neorealismo.
Vedere Guia Jelo e Giuseppe Ferrara
Giuseppe G. Stasi
Insieme all'amico Giancarlo Fontana inizia la carriera sul web realizzando alcuni cortometraggi satirici tra il 2010 e il 2011 come «Inception Made in Italy» e «Il Processo Ruby» che riscuotono un buon successo sulla rete.
Vedere Guia Jelo e Giuseppe G. Stasi
Graziano Diana
Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, collabora alla sceneggiatura di Maccheroni (1985) e La famiglia (1987), diretti da Ettore Scola.
Vedere Guia Jelo e Graziano Diana
I Cesaroni
I Cesaroni è una serie televisiva italiana, prodotta da Publispei per RTI, andata in onda in prima visione su Canale 5 dal 2006 al 2014. È basata sul format della serie spagnola Los Serrano.
Vedere Guia Jelo e I Cesaroni
I cinque del quinto piano
I cinque del quinto piano è stata una sitcom italiana trasmessa in prima visione nel 1988.
Vedere Guia Jelo e I cinque del quinto piano
I Malavoglia
I Malavoglia è il romanzo più conosciuto dello scrittore Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. È una delle letture più diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana all'interno del sistema scolastico italiano.
Vedere Guia Jelo e I Malavoglia
Il bello delle donne
Correzione sulla terza serie riguardando Elfride. Elfride,dopo la morte della sua primogenita ‘’figlia sua e di Bobo’’ avrà una crisi emotiva e Gabriele De Contris ‘’padre di Bobo’’ ne approfitterà facendo impazzire Elfride nell’intento di farla separare da Bobo.
Vedere Guia Jelo e Il bello delle donne
Il commissario Montalbano
Il commissario Montalbano è una serie televisiva italiana, prodotta dal 1999 e trasmessa dalla Rai. La serie, tratta dai romanzi gialli di Andrea Camilleri, è ambientata nell'immaginaria cittadina siciliana di Vigata e racconta le vicende di Salvo Montalbano, interpretato da Luca Zingaretti, un commissario di polizia che in ogni episodio è alle prese con i più svariati casi di crimini e di malaffare.
Vedere Guia Jelo e Il commissario Montalbano
Il delitto Mattarella
Il delitto Mattarella è un film del 2020 diretto da Aurelio Grimaldi dedicato alla figura di Piersanti Mattarella, uomo politico democristiano, ucciso dalla Mafia mentre era presidente della regione siciliana.
Vedere Guia Jelo e Il delitto Mattarella
Il giovane Montalbano
Il giovane Montalbano è una serie televisiva italiana prodotta dal 2012 al 2015 e trasmessa da Rai 1. È il prequel de Il commissario Montalbano in quanto vede protagonista un Salvo Montalbano in giovane età.
Vedere Guia Jelo e Il giovane Montalbano
Il mio nome è Thomas
Il mio nome è Thomas è un film del 2018 scritto, diretto e interpretato da Terence Hill. Scritto dallo stesso Terence Hill in collaborazione con Luisa Tonon, e prodotto da Jess Hill (figlio dello stesso Terence), segna il ritorno dell'attore dietro e davanti alla macchina da presa per la prima volta dopo Doc West, film TV del 2009.
Vedere Guia Jelo e Il mio nome è Thomas
Il sangue e la rosa (miniserie televisiva)
Il sangue e la rosa è una miniserie televisiva, prodotta da Janus International per Mediaset. La regia è di Salvatore Samperi, Luigi Parisi, Luciano Odorisio.
Vedere Guia Jelo e Il sangue e la rosa (miniserie televisiva)
Incantesimo (soap opera)
Incantesimo è una soap opera italiana composta da dieci stagioni, trasmessa in prima visione tra il 1998 e il 2008 su Rai 2 e su Rai 1, imperniata sulle vicende della "Clinica Life" di Roma e sulle storie sentimentali dei medici, infermieri ed avvocati che in essa lavorano.
Vedere Guia Jelo e Incantesimo (soap opera)
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Vedere Guia Jelo e Inferno (Divina Commedia)
Io non dimentico
Io non dimentico è una miniserie televisiva, prodotta dalla Janus International, andata in onda il 7 e 8 gennaio 2008 su Canale 5. Gli attori che vi hanno partecipato sono, tra gli altri: Manuela Arcuri, Brando Giorgi, Elena Russo, Sergio Múñiz, Giancarlo Giannini, Giovanni Scifoni, Renato Marotta, Gianluca Grecchi e Sergio Arcuri, al debutto come attore.
Vedere Guia Jelo e Io non dimentico
Io ti assolvo
Io ti assolvo è un film per la televisione diretto da Monica Vullo, in onda su Canale 5 il 15 gennaio 2008, con protagonista Gabriel Garko.
Vedere Guia Jelo e Io ti assolvo
L'educazione sentimentale di Eugénie
L'educazione sentimentale di Eugénie è un film del 2005 diretto da Aurelio Grimaldi.
Vedere Guia Jelo e L'educazione sentimentale di Eugénie
L'erede - The Heir
L'erede - The heir è un film del 2011 diretto da Michael Zampino. Nel weekend di apertura ha incassato solo.
Vedere Guia Jelo e L'erede - The Heir
L'ombra di Caravaggio
L'ombra di Caravaggio è un film del 2022 diretto da Michele Placido.
Vedere Guia Jelo e L'ombra di Caravaggio
L'onore e il rispetto
L'onore e il rispetto è una serie televisiva italiana trasmessa su Canale 5 dal 5 settembre 2006 al 19 maggio 2017.
Vedere Guia Jelo e L'onore e il rispetto
La Befana vien di notte II - Le origini
La Befana vien di notte II - Le origini è un film italiano del 2021 diretto da Paola Randi. Nonostante il titolo, non è il sequel del film La Befana vien di notte (2018), bensì il prequel, come dice il sottotitolo.
Vedere Guia Jelo e La Befana vien di notte II - Le origini
La concessione del telefono
La concessione del telefono è un romanzo storico di Andrea Camilleri, edito da Sellerio nel 1998.
Vedere Guia Jelo e La concessione del telefono
La dottoressa Giò
La dottoressa Giò è una serie televisiva italiana, in onda nel 1997 e 1998 su Rete 4 e nel 2019 su Canale 5.
Vedere Guia Jelo e La dottoressa Giò
La lupa
La Lupa è una novella di Giovanni Verga. Fu inclusa nella raccolta Vita dei campi e pubblicata presso Treves nel 1880. La "Lupa" del titolo è una donna caratterizzata da un'alta voracità sessuale, che arriva ad adescare un giovanotto e convincerlo a sposare la figlia solo per poterlo avere in casa con sé.
Vedere Guia Jelo e La lupa
La Mennulara
La Mennulara è il primo romanzo di Simonetta Agnello Hornby. Pubblicato nel 2002, racconta la vita e la morte di Rosalia Inzerillo, detta la Mennulara (la raccoglitrice di mandorle), nella cornice di una Sicilia agraria ancora conservatrice.
Vedere Guia Jelo e La Mennulara
La piovra 9 - Il patto
La piovra 9 - Il patto è la nona miniserie televisiva della più celebre saga della serie italiana, La piovra con protagonisti Raoul Bova ed Anja Kling.
Vedere Guia Jelo e La piovra 9 - Il patto
La scomparsa di Patò (film)
La scomparsa di Patò è un film del 2012 diretto da Rocco Mortelliti. La pellicola, girata nel 2010, è tratta dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri.
Vedere Guia Jelo e La scomparsa di Patò (film)
La scorta
La scorta è un film del 1993 diretto da Ricky Tognazzi. La didascalia iniziale indica che il film è «liberamente ispirato ai fatti accaduti al giudice Francesco Taurisano e agli uomini della sua scorta».
Vedere Guia Jelo e La scorta
La sposa era bellissima
La sposa era bellissima è un film sentimentale del 1986 diretto da Pál Gábor, basato sull'omonimo romanzo di Enzo Lauretta. Il titolo del film è un riferimento al giorno del matrimonio della madre di Giuseppe, la principale figura maschile.
Vedere Guia Jelo e La sposa era bellissima
La vita rubata
La vita rubata è un film per la televisione italiano diretto da Graziano Diana.
Vedere Guia Jelo e La vita rubata
La voce del sangue (miniserie televisiva)
La voce del sangue è una miniserie televisiva italiana diretta da Alessandro Di Robilant e andata in onda in prima visione su Rai 1 nel giugno 2001.
Vedere Guia Jelo e La voce del sangue (miniserie televisiva)
Ladri di barzellette
Ladri di barzellette è un film del 2004 diretto da Bruno Colella e Leonardo Giuliano.
Vedere Guia Jelo e Ladri di barzellette
Laura Muscardin
Debutta nel mondo del cinema nel 1990 come assistente alla regia del film Una vita scellerata di Giacomo Battiato, collaborando poi anche con Pappi Corsicato, Marco Risi e Florestano Vancini.
Vedere Guia Jelo e Laura Muscardin
Le buttane
Le buttane è un film del 1994 diretto da Aurelio Grimaldi tratto dal suo libro omonimo. La pellicola, ambientata a Palermo e girata in lingua siciliana, è stata presentata in concorso al 47º Festival di Cannes, il film ha suscitato polemiche per una visione piuttosto spregiudicata e provocatoria della prostituzione.
Vedere Guia Jelo e Le buttane
Leonardo Giuliano
Nel 1972 si trasferisce dalla Sicilia a Bologna per studiare al D.A.M.S. della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna.
Vedere Guia Jelo e Leonardo Giuliano
Lorenzo Salveti
Dopo il diploma, si iscrive all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove si laurea in lettere e filosofia, discutendo una tesi sulle rappresentazioni del teatro elisabettiano, avendo come relatore Agostino Lombardo.
Vedere Guia Jelo e Lorenzo Salveti
Luciano Odorisio
Luciano Odorisio nasce a Chieti. Giovanissimo, parte per Roma, dove si forma professionalmente. Ghostwriter per diversi sceneggiatori e aiuto-regista di Paolo e Vittorio Taviani, Folco Lulli, Maurizio Ponzi, Marco Ferreri, Francesco Maselli, Silverio Blasi e altri.
Vedere Guia Jelo e Luciano Odorisio
Luigi Lo Cascio
Diplomato al liceo classico Garibaldi di Palermo, subito dopo si iscrive alla facoltà di medicina e chirurgia, ma dopo due anni l'abbandona, per dedicarsi alla recitazione.
Vedere Guia Jelo e Luigi Lo Cascio
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Vedere Guia Jelo e Luigi Pirandello
Lupo Bianco
Lupo Bianco è un film del 2021 diretto da Tony Gangitano.
Vedere Guia Jelo e Lupo Bianco
Ma non è una cosa seria (Pirandello)
Ma non è una cosa seria è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello, ispirata alle sue novelle La Signora Speranza (1902) e Non è una cosa seria (1910), composta tra il 1917 (forse agosto) e il febbraio 1918.
Vedere Guia Jelo e Ma non è una cosa seria (Pirandello)
Maestrale (film)
Maestrale è un film del 2000 diretto da Sandro Cecca.
Vedere Guia Jelo e Maestrale (film)
Marco Ferreri
Ferreri nacque a Milano l'11 maggio del 1928. Suo padre, Michelangelo, lavorava come ragioniere presso un'agenzia delle assicurazioni Generali, mentre sua madre, Carolina, era casalinga.
Vedere Guia Jelo e Marco Ferreri
Marco Risi
Figlio della svizzera Claudia Maria Mosca e del celebre regista Dino nonché fratello di Claudio, abbandonò gli studi di Filosofia e nel 1971 esordì nel cinema come assistente dello zio Nelo per poi collaborare alle sceneggiature per i film del padre Caro papà (1979) e Sono fotogenico (1980).
Vedere Guia Jelo e Marco Risi
Maria, figlia del suo figlio
Maria, figlia del suo figlio è una miniserie televisiva italiana del 2000 diretta da Fabrizio Costa, incentrata sulla vita di Maria, madre di Gesù.
Vedere Guia Jelo e Maria, figlia del suo figlio
Mariella Lo Giudice
Nipote di artisti circensi, comincia sin da bambina a dedicarsi alle arti del canto, della danza e della recitazione. Grazie a Fioretta Mari, amica della madre, che scopre il suo talento, entra a far parte del neonato Teatro Stabile di Catania, dove comincia la sua lunga carriera recitando e imparando sulla scena con maestri come Turi Ferro, Ave Ninchi, Umberto Spadaro e Ida Carrara.
Vedere Guia Jelo e Mariella Lo Giudice
Menotti (fumettista)
Attivo a Bologna a partire da metà degli anni ottanta, pubblica illustrazioni e storie a fumetti su riviste italiane del settore, tra cui Cyborg, Frigidaire, Comic Art e Blue.
Vedere Guia Jelo e Menotti (fumettista)
Michael Zampino
Laureato in Economia presso la Neoma Business School (Francia), studia Cinema alla Tisch School of the Arts di New York dove realizza nel 2002 il cortometraggio Goodbye Antonio, commedia agrodolce sul viaggio premio in America di un operaio italiano appena andato in pensione.
Vedere Guia Jelo e Michael Zampino
Michele Placido
Vincitore di un Orso d'argento per il miglior attore per Ernesto e di 5 David di Donatello, a livello internazionale è noto anche per il ruolo dell'eroe antimafia Corrado Cattani, interpretato nelle prime quattro stagioni dello sceneggiato televisivo La piovra.
Vedere Guia Jelo e Michele Placido
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Guia Jelo e Milano
Monica Bellucci
Considerata una delle più celebri sex symbol a cavallo tra gli anni 1990 e 2000, nella sua carriera ha preso parte a svariati film di notevole successo internazionale, fra cui Dracula di Bram Stoker di Francis Ford Coppola, Malèna di Giuseppe Tornatore, Matrix Reloaded e Matrix Revolutions di Larry e Andy Wachowski, La passione di Cristo di Mel Gibson, I fratelli Grimm e l'incantevole strega di Terry Gilliam e Spectre di Sam Mendes, ed è stata molte volte protagonista di pellicole destinate a far discutere a causa delle scene di violenza in esse contenute: fra le più note Dobermann e Irréversible.
Vedere Guia Jelo e Monica Bellucci
Mostra internazionale d'arte cinematografica
La Mostra internazionale d'arte cinematografica (chiamata comunemente Mostra del cinema di Venezia) è il festival cinematografico che si svolge annualmente in Italia a Venezia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in edifici limitrofi, al Lido di Venezia e nel resto della laguna.
Vedere Guia Jelo e Mostra internazionale d'arte cinematografica
Napoli Film Festival
Il Napoli Film Festival è una rassegna cinematografica che si svolge a Napoli.
Vedere Guia Jelo e Napoli Film Festival
Neri Marcorè
Neri Marcorè si è fatto conoscere dal pubblico fin da giovanissimo, a 12 anni, partecipando a spettacoli itineranti e televisivi condotti e organizzati dal conduttore radiofonico e showman Giancarlo Guardabassi, proprietario della radio privata "Radio Aut Marche", dove Marcorè è stato spesso ospite.
Vedere Guia Jelo e Neri Marcorè
Nicola Guaglianone
Formatosi alla scuola di Leo Benvenuti, nel 1999 si trasferisce a Los Angeles dove frequenta seminari di sceneggiatura e struttura narrativa.
Vedere Guia Jelo e Nicola Guaglianone
Ninna Nanna (film 2017)
Ninna Nanna è un film italiano del 2017 diretto da Enzo Russo e Dario Germani.
Vedere Guia Jelo e Ninna Nanna (film 2017)
Nino Martoglio
Figlio di un giornalista, Luigi, ex garibaldino, e di Vincenza Zappalà Aradas, maestra elementare, a quattordici anni venne avviato agli studi nautici conseguendo poi il brevetto di capitano di lungo corso, ma preferì darsi al giornalismo entrando nella redazione della Gazzetta di Catania, quotidiano fondato dal padre.
Vedere Guia Jelo e Nino Martoglio
Operazione Odissea
Operazione Odissea è una miniserie televisiva, diretta da Claudio Fragasso e scritta da Rossella Drudi, realizzata nel 1999 e trasmessa in prima visione tra il 1° e il 3 febbraio 2000 su Canale 5.
Vedere Guia Jelo e Operazione Odissea
Padrone marittimo
Il padrone marittimo, noto anche semplicemente come padrone (in inglese skipper), è la persona che ha il comando di una imbarcazione, ma non ne è necessariamente l'armatore.
Vedere Guia Jelo e Padrone marittimo
Panarea (film)
Panarea è un film italiano del 1997 diretto da Pipolo.
Vedere Guia Jelo e Panarea (film)
Paola Randi
Dopo una laurea in giurisprudenza e l'esperienza lavorativa all'interno di alcune ONG, si interessa al cinema e all'animazione, scrivendo e dirigendo alcuni cortometraggi, fra cui La Madonna della frutta, candidato al David di Donatello per il miglior cortometraggio.
Vedere Guia Jelo e Paola Randi
Pasquale Scimeca
Pasquale Scimeca nasce il 1º febbraio 1956 ad Aliminusa, piccolo centro contadino in provincia di Palermo. Dopo il liceo si trasferisce a Firenze.
Vedere Guia Jelo e Pasquale Scimeca
Pasquale Squitieri
Nato a Napoli il 27 novembre 1938 era originario del popolare rione Sanità; dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, aver collaborato per il ministro Alfredo De Marsico, ed aver lavorato per qualche tempo come giornalista per il quotidiano Paese Sera, negli anni sessanta è impiegato al Banco di Napoli.
Vedere Guia Jelo e Pasquale Squitieri
Pál Gábor
Diresse una ventina di film tra il 1962 e il 1986, il più noto dei quali è Angi Vera (1978), storia di una donna in un campo di rieducazione nell'Ungheria del dopoguerra.
Vedere Guia Jelo e Pál Gábor
Piccolo Teatro (Milano)
Il Piccolo Teatro di Milano è il primo teatro stabile italiano, fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Vinchi Grassi.
Vedere Guia Jelo e Piccolo Teatro (Milano)
Pier Maria Rosso di San Secondo
Don Pier Luigi Maria Rosso, nobile dei conti di San Secondo, nasce il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da una famiglia di antica nobiltà siciliana, i Rosso.
Vedere Guia Jelo e Pier Maria Rosso di San Secondo
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere Guia Jelo e Pier Paolo Pasolini
Pipolo
Assieme al collega Franco Castellano, col quale ha formato il duo Castellano & Pipolo, è stato uno dei più noti sceneggiatori e registi italiani degli anni sessanta, settanta e ottanta.
Vedere Guia Jelo e Pipolo
Premio Salvo Randone
Il premio Salvo Randone è un premio teatrale assegnato da una giuria presieduta da Giorgio Pressburger,. Il premio prende il nome dall'attore siciliano Salvo Randone.
Vedere Guia Jelo e Premio Salvo Randone
Prime Video
Amazon Prime Video, meglio noto come Prime Video, è un servizio di streaming video on demand di proprietà della società statunitense Amazon.
Vedere Guia Jelo e Prime Video
Provincia di Catania
La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 città metropolitana di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.574 km² comprendente 58 comuni.
Vedere Guia Jelo e Provincia di Catania
Pupetta - Il coraggio e la passione
Pupetta - Il coraggio e la passione è una miniserie televisiva italiana diretta da Luciano Odorisio. La trama prende spunto dalla biografia di Assunta Maresca (interpretata da Manuela Arcuri).
Vedere Guia Jelo e Pupetta - Il coraggio e la passione
Questa sera si recita a soggetto
Questa sera si recita a soggetto è un'opera teatrale di Luigi Pirandello, scritta tra la fine del 1928 e l'inizio del 1929, subito dopo l'esperienza di capocomico presso il Teatro d'Arte di Roma.
Vedere Guia Jelo e Questa sera si recita a soggetto
Ragazzi fuori
Ragazzi fuori è un film del 1990 diretto da Marco Risi. Scritto e sceneggiato insieme ad Aurelio Grimaldi, questo film rappresenta il seguito di Mery per sempre.
Vedere Guia Jelo e Ragazzi fuori
Rai 2
Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Vedere Guia Jelo e Rai 2
Raul - Diritto di uccidere
Raul - Diritto di uccidere è un film del 2005 diretto da Andrea Bolognini. Tratto dal romanzo Delitto e Castigo di Dostoevskij prodotto da Manolo Bolognini, padre del regista, con Stefano Dionisi, Violante Placido e Giancarlo Giannini.
Vedere Guia Jelo e Raul - Diritto di uccidere
Ricky Tognazzi
È il primo figlio dell'attore Ugo Tognazzi; sua madre, Pat O’Hara, fu ballerina di teatro (1933-2018). Ha tre fratellastri, nati dai due successivi matrimoni del padre: Thomas Robsahm, Gianmarco e Maria Sole Tognazzi.
Vedere Guia Jelo e Ricky Tognazzi
Rino Di Silvestro
Rino Di Silvestro iniziò come autore, interprete e regista di uno spettacolo rappresentato al teatro delle Muse di Roma dal 1962 al 1966 (Op bop pop nip, Compagnia Di Silvestro-Russo).
Vedere Guia Jelo e Rino Di Silvestro
Roberto Benigni
Esordendo come popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, nel tempo è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.
Vedere Guia Jelo e Roberto Benigni
Rocco Mortelliti
Allievo dell'Accademia di arte drammatica, ha curato diverse regie teatrali e cinematografiche. Tra le sue principali si ricorda La strategia della maschera e ''La scomparsa di Patò'' entrambe tratte dalle omonime opere di Andrea Camilleri.
Vedere Guia Jelo e Rocco Mortelliti
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Guia Jelo e Roma
S.P.Q.R. (serie televisiva)
S.P.Q.R è una sitcom italiana composta da 13 episodi e trasmessa per la prima volta su Italia 1 a partire dal 1º marzo 1998.
Vedere Guia Jelo e S.P.Q.R. (serie televisiva)
Salvatore Samperi
Nei suoi film si è spesso occupato anche del casting e del soggetto.
Vedere Guia Jelo e Salvatore Samperi
Sandro Cecca
È noto per aver diretto Maestrale, interpretato da Franco Nero, e Stesso sangue, film quasi interamente girato in Molise e presentato al sesto Torino Film Festival, Festival Internazionale Film Giovani 1988 e in concorso all'Annecy cinéma italien del 1988.
Vedere Guia Jelo e Sandro Cecca
Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore è un dramma di Luigi Pirandello. Ritenuto la sua opera più famosa, e quella più caratteristica della sua produzione drammaturgica, debuttò il al teatro Valle di Roma con esiti clamorosi: tra i detrattori di Pirandello e i suoi ammiratori si rischiò lo scontro fisico.
Vedere Guia Jelo e Sei personaggi in cerca d'autore
Simonetta Agnello Hornby
Figlia dei nobili Francesco (Cicì) Agnello Gangitano, barone di Signefari, ed Elena Giudice Caramazza, è cresciuta in Sicilia e ha studiato Giurisprudenza all'Università degli Studi di Palermo, e nel 1965 ha ottenuto una borsa di studio Fulbright presso la University of Kansas.
Vedere Guia Jelo e Simonetta Agnello Hornby
Squadra antimafia - Palermo oggi
Squadra antimafia - Palermo oggi è stata una serie televisiva italiana, diretta da vari registi e trasmessa in prima visione su Canale 5 dal 31 marzo 2009 al 10 novembre 2016, e replicata diverse volte sulle reti Mediaset.
Vedere Guia Jelo e Squadra antimafia - Palermo oggi
Stiamo bene insieme
Stiamo bene insieme è una serie televisiva italiana trasmessa in prima visione TV dalla Rai nel 2002.
Vedere Guia Jelo e Stiamo bene insieme
Taormina
Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.
Vedere Guia Jelo e Taormina
Teatro Quirino
Il Teatro Quirino è un teatro di Roma al cui nome storico è stato affiancato il riconoscimento per uno dei più acclamati attori teatrali italiani del XX secolo, Vittorio Gassman.
Vedere Guia Jelo e Teatro Quirino
Teatro Stabile di Catania
Il Teatro Stabile di Catania è uno dei maggiori centri culturali della città siciliana. Dispone di una sala, il Teatro "Giovanni Verga". Annualmente il cartellone propone una scelta di molti spettacoli, in parte autoprodotti, di alto livello artistico.
Vedere Guia Jelo e Teatro Stabile di Catania
Terence Hill
Ha iniziato a lavorare come attore dall'età di undici anni con il nome anagrafico Mario Girotti, e si è contraddistinto come interprete di fotoromanzi e di pellicole cinematografiche di autori come Citto Maselli, Luchino Visconti e Anton Giulio Majano.
Vedere Guia Jelo e Terence Hill
The Bad Guy
The Bad Guy è una serie televisiva italiana, diretta da Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi e distribuita su Amazon Prime Video dall'8 dicembre 2022.
Vedere Guia Jelo e The Bad Guy
Tony Gangitano
Tony Gangitano, all'anagrafe Antonio Gangitano. Nel 2014 debutta alla regia con un lungometraggio sulla vita del santo di un piccolo paesino siciliano, Felice di Nicosia, un frate vissuto qualche secolo prima.
Vedere Guia Jelo e Tony Gangitano
Tournée
Una tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dal francese "giro") è una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.
Vedere Guia Jelo e Tournée
Turi Ferro
Nato a Catania negli ultimi giorni del 1920 ma registrato allo stato civile il 10 gennaio 1921, comincia a recitare giovanissimo al Teatro Coppola di Catania, nella compagnia Brigata d'arte filodrammatica, diretta dal padre Guglielmo Ferro.
Vedere Guia Jelo e Turi Ferro
Un caso di coscienza (serie televisiva)
Un caso di coscienza è una serie televisiva italiana ideata e diretta da Luigi Perelli.
Vedere Guia Jelo e Un caso di coscienza (serie televisiva)
Un mondo d'amore (film)
Un mondo d'amore è un film del 2003 diretto da Aurelio Grimaldi; tratto da un episodio biografico della vita di Pier Paolo Pasolini, racconta le vicende relative all'accusa di corruzione di minorenni ricevuta a seguito d'una denuncia anonima.
Vedere Guia Jelo e Un mondo d'amore (film)
Un posto al sole (soap opera)
Un posto al sole è una soap opera italiana, in onda su Rai 3 dal 21 ottobre 1996. Ambientata a Napoli, è la prima soap opera interamente prodotta in Italia, nonché la più longeva.
Vedere Guia Jelo e Un posto al sole (soap opera)
Uno sguardo dal ponte
Uno sguardo dal ponte (Vu du pont) è un film del 1962 diretto da Sidney Lumet, basato sull'omonimo dramma del 1955 di Arthur Miller. Ha fatto sensazione, ai tempi della sua uscita, la scena in cui il protagonista Raf Vallone, la cui interpretazione «da manuale»Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008.
Vedere Guia Jelo e Uno sguardo dal ponte
Vanina - Un vicequestore a Catania
Vanina - Un vicequestore a Catania è una serie televisiva italiana diretta da Davide Marengo, trasmessa in prima visione su Canale 5 dal 27 marzo 2024, con protagonisti Giusy Buscemi e Giorgio Marchesi.
Vedere Guia Jelo e Vanina - Un vicequestore a Catania
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Guia Jelo e Vienna
Vincenzo Salemme
Si diploma presso il liceo classico "Umberto I" di Napoli, per poi iscriversi alla facoltà di Lettere e Filosofia presso l'Università Federico II.
Vedere Guia Jelo e Vincenzo Salemme
Vincenzo Verdecchi
Studia architettura tra il 1968 e il 1977; inizia a lavorare per il cinema curando il montaggio di Il sospetto diretto da Citto Maselli e distribuito nel 1975.
Vedere Guia Jelo e Vincenzo Verdecchi
Vite perdute (film 1992)
Vite perdute è un film del 1992 diretto da Giorgio Castellani. Nelle intenzioni del regista è il seguito di Mery per sempre e Ragazzi fuori di Marco Risi.
Vedere Guia Jelo e Vite perdute (film 1992)
Vite strozzate
Vite strozzate è un film del 1996 diretto da Ricky Tognazzi.
Vedere Guia Jelo e Vite strozzate
Vittorio Sindoni
Nei primi anni sessanta Sindoni ha diretto il gruppo teatrale Il Collettivo di Roma e ha collaborato ad alcune rubriche prodotte dalla Rai, tra cui Almanacco del giorno dopo, L'approdo e Cronache del cinema e del teatro. Gli inizi cinematografici sono come aiuto regista nel film L'eroe di Babilonia (1963).
Vedere Guia Jelo e Vittorio Sindoni
Volesse il cielo!
Volesse il cielo! è un film del 2002 diretto da Vincenzo Salemme.
Vedere Guia Jelo e Volesse il cielo!
W Zappatore
W Zappatore è un film del 2010 diretto da Massimiliano Verdesca.
Vedere Guia Jelo e W Zappatore
Walter Pagliaro
Dopo il diploma come regista all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e dopo la laurea in Architettura all'Università degli Studi di Firenze, inizia la carriera come assistente di Giorgio Strehler.
Vedere Guia Jelo e Walter Pagliaro
Conosciuto come Guja Jelo.