Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

H.263

Indice H.263

Il codec video H.263 fu originariamente creato dall'ITU-T nel 1995/1996 come codec compresso con un basso bitrate per applicazioni di videoconferenza.

31 relazioni: Codec video, Common Intermediate Format, FFmpeg, Flash Video, GNU Lesser General Public License, Google Video, H.261, H.264, H.320, H.323, H.324, Integrated Services Digital Network, ITU-T, Libavcodec, MPEG, MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4, MPlayer, Myspace, Real Time Streaming Protocol, Real-time Transport Protocol, RealVideo, Rete telefonica generale, Session Initiation Protocol, Streaming, Video Coding Experts Group, Videoconferenza, VLC media player, VP6, YouTube.

Codec video

Un codec video è un programma o un dispositivo elettronico sviluppato per descrivere ovvero codificare un flusso video sotto forma di dati numerici adatti ad essere memorizzati o trasmessi.

Nuovo!!: H.263 e Codec video · Mostra di più »

Common Intermediate Format

Common Intermediate Format (CIF) è un formato di immagine per H.263.

Nuovo!!: H.263 e Common Intermediate Format · Mostra di più »

FFmpeg

FFmpeg è una suite software completa per registrare, convertire e riprodurre audio e video avviata il 20 dicembre 2000.

Nuovo!!: H.263 e FFmpeg · Mostra di più »

Flash Video

Flash Video è un formato video usato per inviare video su Internet usando Adobe Flash Player (inizialmente prodotto da Macromedia).

Nuovo!!: H.263 e Flash Video · Mostra di più »

GNU Lesser General Public License

La GNU Lesser General Public License (abbreviata in GNU LGPL o solo LGPL) è una licenza di software libero creata dalla Free Software Foundation, studiata come compromesso tra la GNU General Public License e altre licenze non copyleft come la Licenza BSD, la Licenza X11 e la Licenza Apache.

Nuovo!!: H.263 e GNU Lesser General Public License · Mostra di più »

Google Video

Google Video era un servizio gratuito di Google che permetteva a chiunque di caricare (upload) filmati sui server web di Google e renderli disponibili a tutti.

Nuovo!!: H.263 e Google Video · Mostra di più »

H.261

L'H.261 è uno standard di codifica video dell'ITU-T, ratificato nel novembre 1988.

Nuovo!!: H.263 e H.261 · Mostra di più »

H.264

L'H.264 o MPEG-4 AVC (Advanced Video Codec) o MPEG-4 Part 10, designazione formale ISO/IEC 14496-10 o ITU-T H.264, è un formato standard di compressione video digitale con perdita creato dal Moving Picture Experts Group.

Nuovo!!: H.263 e H.264 · Mostra di più »

H.320

L'H.320 è un protocollo di comunicazione ideato per consentire la trasmissione audio/video su linee digitali ISDN.

Nuovo!!: H.263 e H.320 · Mostra di più »

H.323

In telecomunicazioni H.323 è uno standard creato nel 1996 dallo ITU-T Study Group 16.

Nuovo!!: H.263 e H.323 · Mostra di più »

H.324

H.324 è lo standard internazionale per la comunicazione multimediale su reti a basso bit-rate, incluse le reti mobili PLMN e 3G (o H.324M).

Nuovo!!: H.263 e H.324 · Mostra di più »

Integrated Services Digital Network

Integrated Services Digital Network, o ISDN, è una rete di telecomunicazioni digitale che consente di trasmettere servizi di voce (fonia) e trasferimento dati su un unico supporto.

Nuovo!!: H.263 e Integrated Services Digital Network · Mostra di più »

ITU-T

ITU-T è l'acronimo di International Telecommunication Union – Telecommunication Standardization Bureau, ovvero è il settore dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) che si occupa di regolare le telecomunicazioni telefoniche e telegrafiche.

Nuovo!!: H.263 e ITU-T · Mostra di più »

Libavcodec

libavcodec è una libreria di codec open source, con licenza LGPL, per codificare e decodificare dati audio e video, scritta in C. La libreria fa parte del progetto FFmpeg.

Nuovo!!: H.263 e Libavcodec · Mostra di più »

MPEG

Il Moving Picture Experts Group, sigla MPEG, designazione formale ISO/IEC JTC 1/SC 29/WG 11 intitolata Coding of moving pictures and audio, è un comitato tecnico congiunto formato dalle organizzazioni internazionali ISO e IEC nel 1988.

Nuovo!!: H.263 e MPEG · Mostra di più »

MPEG-1

MPEG-1 è uno standard introdotto nel 1991 da MPEG (Moving Pictures Experts Group).

Nuovo!!: H.263 e MPEG-1 · Mostra di più »

MPEG-2

In telecomunicazioni MPEG-2 è uno standard introdotto nel 1994 da MPEG (Moving Pictures Experts Group).

Nuovo!!: H.263 e MPEG-2 · Mostra di più »

MPEG-4

In elettronica e telecomunicazioni MPEG-4, nato nel 1996 e finalizzato nel 1998 (fu presentato pubblicamente ad ottobre di quell'anno), è il nome dato a un insieme di standard per la codifica dell'audio e del video digitale sviluppati dall'ISO/IEC Moving Picture Experts Group (MPEG).

Nuovo!!: H.263 e MPEG-4 · Mostra di più »

MPlayer

MPlayer è un lettore multimediale, gratuito, libero, che offre il supporto di un vasto insieme di formati multimediali.

Nuovo!!: H.263 e MPlayer · Mostra di più »

Myspace

Myspace, reso precedentemente in maniera grafica come My_, ed ancor prima come MySpace, è una comunità virtuale, e più precisamente una rete sociale, creata nel 2003 da Tom Anderson e Chris DeWolfe.

Nuovo!!: H.263 e Myspace · Mostra di più »

Real Time Streaming Protocol

RTSP - Real Time Streaming Protocol - è un protocollo di rete utilizzato in sistemi informatici di comunicazione e di intrattenimento rivolto al controllo di server per lo streaming multimediale.

Nuovo!!: H.263 e Real Time Streaming Protocol · Mostra di più »

Real-time Transport Protocol

In telecomunicazioni l'RTP o Real-time Transport Protocol è un protocollo del livello applicazioni utilizzato per servizi di comunicazione in tempo reale su Internet.

Nuovo!!: H.263 e Real-time Transport Protocol · Mostra di più »

RealVideo

Real Video è un codec video proprietario, sviluppato dalla RealNetworks.

Nuovo!!: H.263 e RealVideo · Mostra di più »

Rete telefonica generale

La rete telefonica generale, sigla RTG o PSTN (Public Switched Telephone Network, il corrispondente termine inglese di "rete telefonica generale"), anche chiamata rete telefonica pubblica commutata, è la più grande rete telefonica esistente.

Nuovo!!: H.263 e Rete telefonica generale · Mostra di più »

Session Initiation Protocol

In telecomunicazioni la nota RFC 3261 definisce SIP (Session Initiation Protocol) come un protocollo di rete di controllo del livello applicativo usato per creare, modificare, e terminare sessioni tra uno o più partecipanti.

Nuovo!!: H.263 e Session Initiation Protocol · Mostra di più »

Streaming

Il termine streaming nel campo delle telecomunicazioni identifica un flusso di dati audio/video trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica.

Nuovo!!: H.263 e Streaming · Mostra di più »

Video Coding Experts Group

Il Video Coding Experts Group o Visual Coding Experts Group (VCEG) è il nome informale del Question 6 (Visual coding) of Working Party 3 (Media coding) of Study Group 16 dell'ITU-T. È responsabile della standardizzazione degli standard di codifica video H.26x, e della codifica di immagini T.8xx e di tutte le tecnologie correlate.

Nuovo!!: H.263 e Video Coding Experts Group · Mostra di più »

Videoconferenza

Si definisce videoconferenza la combinazione di due tecnologie, dove si ha l'interazione sincrona in audio, video e dati fra due o più soggetti.

Nuovo!!: H.263 e Videoconferenza · Mostra di più »

VLC media player

VLC media player (comunemente noto come VLC) è un lettore multimediale gratuito open source multipiattaforma, in grado di riprodurre file audio e video in diversi formati e su vari dispositivi, sviluppato dal progetto VideoLAN.

Nuovo!!: H.263 e VLC media player · Mostra di più »

VP6

On2 TrueMotion VP6 è un formato di compressione a perdita e codec video proprietario.

Nuovo!!: H.263 e VP6 · Mostra di più »

YouTube

YouTube è una piattaforma web, fondata il 14 febbraio 2005, che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video (video sharing).

Nuovo!!: H.263 e YouTube · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »