26 relazioni: Anno luce, Astro circumpolare, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo PPM, Catalogo SAO, Classificazione stellare, Costellazione, Emisfero australe, Fundamental Katalog, Inquinamento luminoso, J2000.0, Kelvin, Luminosità (astronomia), Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Massa (fisica), Milliarcosecondo, Sistema solare, Stella, Stella gigante brillante, Stelle principali della costellazione delle Vele, Vele (costellazione), Velocità radiale, 2MASS.
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Nuovo!!: HD 73155 e Anno luce · Mostra di più »
Astro circumpolare
Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.
Nuovo!!: HD 73155 e Astro circumpolare · Mostra di più »
Catalogo Henry Draper
Il catalogo di Henry Draper (in genere abbreviato in HD) è un catalogo stellare con dati astrometrici e spettroscopici di più di 225.000 stelle.
Nuovo!!: HD 73155 e Catalogo Henry Draper · Mostra di più »
Catalogo Hipparcos
Il Catalogo Hipparcos è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea.
Nuovo!!: HD 73155 e Catalogo Hipparcos · Mostra di più »
Catalogo HR
Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.
Nuovo!!: HD 73155 e Catalogo HR · Mostra di più »
Catalogo PPM
Il Catalogo PPM o PPM Star Catalogue (Positions and Proper Motions) conteneva fino ad alcuni anni fa le più complete e accurate informazioni riguardanti posizioni, moti relativi e persino un datum astrofisico composto di 378.910 stelle.
Nuovo!!: HD 73155 e Catalogo PPM · Mostra di più »
Catalogo SAO
Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare.
Nuovo!!: HD 73155 e Catalogo SAO · Mostra di più »
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.
Nuovo!!: HD 73155 e Classificazione stellare · Mostra di più »
Costellazione
Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.
Nuovo!!: HD 73155 e Costellazione · Mostra di più »
Emisfero australe
L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è il nome di tutta la calotta semisferica di globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi di latitudine S. L'emisfero australe è l'opposto dell'emisfero boreale.
Nuovo!!: HD 73155 e Emisfero australe · Mostra di più »
Fundamental Katalog
Il Fundamental Katalog (Fundamentalkatalog o FK), in italiano "catalogo fondamentale", è un catalogo stellare pubblicato per la prima volta nel 1879.
Nuovo!!: HD 73155 e Fundamental Katalog · Mostra di più »
Inquinamento luminoso
L'inquinamento luminoso è un'alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno.
Nuovo!!: HD 73155 e Inquinamento luminoso · Mostra di più »
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Nuovo!!: HD 73155 e J2000.0 · Mostra di più »
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.
Nuovo!!: HD 73155 e Kelvin · Mostra di più »
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.
Nuovo!!: HD 73155 e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Nuovo!!: HD 73155 e Magnitudine apparente · Mostra di più »
Magnitudine assoluta
In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).
Nuovo!!: HD 73155 e Magnitudine assoluta · Mostra di più »
Massa (fisica)
In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Nuovo!!: HD 73155 e Massa (fisica) · Mostra di più »
Milliarcosecondo
Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco.
Nuovo!!: HD 73155 e Milliarcosecondo · Mostra di più »
Sistema solare
Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.
Nuovo!!: HD 73155 e Sistema solare · Mostra di più »
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.
Nuovo!!: HD 73155 e Stella · Mostra di più »
Stella gigante brillante
La classe di luminosità II nella classificazione di Yerkes è assegnata alle giganti brillanti o luminose.
Nuovo!!: HD 73155 e Stella gigante brillante · Mostra di più »
Stelle principali della costellazione delle Vele
Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione delle Vele, elencate per magnitudine decrescente.
Nuovo!!: HD 73155 e Stelle principali della costellazione delle Vele · Mostra di più »
Vele (costellazione)
Quella delle Vele (in latino Vela) è una costellazione meridionale, una delle tre in cui è stata divisa la Nave Argo.
Nuovo!!: HD 73155 e Vele (costellazione) · Mostra di più »
Velocità radiale
La velocità radiale è la velocità di un oggetto o di una stella nella direzione della linea di vista.
Nuovo!!: HD 73155 e Velocità radiale · Mostra di più »
2MASS
dataarchivio.
Nuovo!!: HD 73155 e 2MASS · Mostra di più »