Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

HD 74772

Indice HD 74772

HD 74772 (nota anche come d Velorum) è una stella gigante gialla di magnitudine 4,06 situata nella costellazione delle Vele. Dista 229 anni luce dal sistema solare.

Indice

  1. 23 relazioni: Angolo di posizione, Anno luce, Catalogo Gliese, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo PPM, Catalogo SAO, Emisfero celeste, Inquinamento luminoso, J2000.0, Kelvin, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Massa solare, Milliarcosecondo, Secondo (geometria), SIMBAD, Sistema solare, Stella gigante, Stelle principali della costellazione delle Vele, Vele (costellazione), Velocità radiale.

Angolo di posizione

Langolo di posizione è una grandezza astrofisica legata all'osservazione delle stelle binarie ottiche; è definita come la distanza angolare (in gradi) della stella secondaria dalla primaria, rispetto al polo nord celeste, assumendo come direzione positiva quella dell'est.

Vedere HD 74772 e Angolo di posizione

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Vedere HD 74772 e Anno luce

Catalogo Gliese

Il Catalogo Gliese o Catalogue of Nearby Stars (CNS), in italiano catalogo delle stelle vicine, è un catalogo stellare creato con lo scopo di classificare tutte le stelle situate entro 20 parsec dalla Terra secondo la loro ascensione retta.

Vedere HD 74772 e Catalogo Gliese

Catalogo Henry Draper

Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.

Vedere HD 74772 e Catalogo Henry Draper

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos (HIP) è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il satellite, che ha funzionato per quattro anni, ha prodotto dati astrometrici di alta qualità dal novembre 1989 al marzo 1993.

Vedere HD 74772 e Catalogo Hipparcos

Catalogo HR

Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.

Vedere HD 74772 e Catalogo HR

Catalogo PPM

Il Catalogo PPM o PPM Star Catalogue (Positions and Proper Motions) conteneva fino ad alcuni anni fa le più complete e accurate informazioni riguardanti posizioni, moti relativi e persino un datum astrofisico composto di 378.910 stelle.

Vedere HD 74772 e Catalogo PPM

Catalogo SAO

Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare. Fu pubblicato dallo Smithsonian Astrophysical Observatory nel 1966 e contiene 258 997 stelle.

Vedere HD 74772 e Catalogo SAO

Emisfero celeste

L'emisfero celeste (cioè "mezza sfera" del cielo) è la volta stellata visibile da uno dei due emisferi terrestri, ottenuto intersecando la sfera celeste con un piano passante per il suo centro.

Vedere HD 74772 e Emisfero celeste

Inquinamento luminoso

L'inquinamento luminoso è l'effetto deleterio (nocivo e lesivo) delle luminarie artificiali di città e di campagna. L'inquinamento luminoso è fondamentalmente l'alterazione della naturale illuminazione ambientale notturna non necessaria.

Vedere HD 74772 e Inquinamento luminoso

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Vedere HD 74772 e J2000.0

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.

Vedere HD 74772 e Kelvin

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Vedere HD 74772 e Magnitudine apparente

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Vedere HD 74772 e Magnitudine assoluta

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Vedere HD 74772 e Massa solare

Milliarcosecondo

Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco. Non è un'unità di misura ufficialmente riconosciuta dal Sistema Internazionale (SI), ma è menzionata nella brochure e viene considerata una unità non standard accettata.

Vedere HD 74772 e Milliarcosecondo

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Vedere HD 74772 e Secondo (geometria)

SIMBAD

SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.

Vedere HD 74772 e SIMBAD

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere HD 74772 e Sistema solare

Stella gigante

In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, a parità di temperatura superficiale,Astronomy Encyclopedia, ed.

Vedere HD 74772 e Stella gigante

Stelle principali della costellazione delle Vele

Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione delle Vele, elencate per magnitudine decrescente.

Vedere HD 74772 e Stelle principali della costellazione delle Vele

Vele (costellazione)

Quella delle Vele (in latino Vela) è una costellazione meridionale, una delle tre in cui è stata divisa la Nave Argo. È visibile, peraltro solo per metà, dalle regioni mediterranee medie, mentre è una costellazione caratteristica del cielo australe.

Vedere HD 74772 e Vele (costellazione)

Velocità radiale

La velocità radiale di un oggetto rispetto ad un dato punto è il tasso di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto. La velocità radiale è la componente radiale della velocità dell'oggetto, cioè quella rivolta al punto, parallela al raggio che collega l'oggetto e il punto.

Vedere HD 74772 e Velocità radiale