Indice
52 relazioni: Addestramento, Arma contraerea, Armistizio di Cassibile, Arsenale militare marittimo della Spezia, Base navale, Bombardamento, Bonifacio (Francia), Brindisi, Cagliari, Cannone, Cattaro, Chilometro, Classe H (sommergibile Italia), Corsica, Costa, Durazzo, Fanale (nautica), Francesco Rismondo (sommergibile), Francia, H 1 (sommergibile Italia), H 2 (sommergibile Italia), H 4 (sommergibile Italia), H 7 (sommergibile Italia), H 8 (sommergibile Italia), Halifax (Canada), Idrofono, Italia, La Spezia, Liguria, Malta, Mar Ligure, Mare Adriatico, Montréal, Motoscafo armato silurante, Nave, Navigazione, Oceano Atlantico, Operazione Halberd, Pattugliamento, Porto, Prima guerra mondiale, Regia Marina, Relitto, Seconda guerra mondiale, Sommergibile, Stati Uniti d'America, Stretto di Gibilterra, Taranto, Tenente di vascello, Tubo lanciasiluri, ... Espandi índice (2 più) »
Addestramento
Laddestramento o ammaestramento è l'acquisizione di conoscenze, abilità e capacità come risultato di un insegnamento o della pratica in una certa disciplina.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Addestramento
Arma contraerea
Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei. In questa voce sono presentate solo le armi realizzate specificamente per questo scopo, mentre le armi che hanno per compito principale l'impegno di bersagli terrestri (o navali), ma possono essere usate anche contro bersagli aerei (per esempio, la maggior parte delle mitragliatrici pesanti), non vengono trattate specificatamente.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Arma contraerea
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Armistizio di Cassibile
Arsenale militare marittimo della Spezia
L'Arsenale militare marittimo della Spezia è una struttura manutentiva e base navale della Marina Militare, ubicato nella zona centro-occidentale del golfo della Spezia, nelle immediate adiacenze del centro storico della città della Spezia.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Arsenale militare marittimo della Spezia
Base navale
Una base navale è una base militare dove solitamente una forza navale (navi da guerra e militari) è attraccata, quando non ha una missione in mare.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Base navale
Bombardamento
Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Bombardamento
Bonifacio (Francia)
Bonifacio (pronuncia francese:; in ligure bonifacino Bunifazziu;; in epoca romana Calcosalto) è un comune francese di circa 2.900 abitanti, situato nella Corsica meridionale, sullo stretto delle Bocche di Bonifacio che la separa dalla Sardegna.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Bonifacio (Francia)
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Brindisi
Cagliari
Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Cagliari
Cannone
Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Cannone
Cattaro
CàttaroCfr. a p. 328 in Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Cattaro
Chilometro
Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Chilometro
Classe H (sommergibile Italia)
La classe H era una classe di sommergibili di piccola crociera della Regia Marina costruiti in 8 esemplari entrati in servizio a partire dal 1916.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Classe H (sommergibile Italia)
Corsica
La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Corsica
Costa
La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago. Per la geografia, il limite inferiore (verso il corpo idrico) è il piede della spiaggia, ovvero il limite tra fondale sabbioso e fondale fangoso (questo è il limite al largo del quale il movimento delle onde non arriva al fondo); il limite superiore (verso terra), meno ben definito, è la linea oltre la quale cessa l'influenza delle acque del corpo idrico (ad esempio, il punto in cui le lagune non contengono acqua salata ma acqua dolce).
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Costa
Durazzo
Durazzo (in albanese: Durrës o anche Durrësi) è un comune albanese di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura, nonché seconda città dell'Albania per numero di abitanti dopo la capitale Tirana.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Durazzo
Fanale (nautica)
I fanali sono, assieme ai fari, dei segnalamenti marittimi luminosi. Rispetto a quest'ultimi hanno una portata luminosa inferiore a quella dei fari, precisamente inferiore alle 10 miglia, e sono usati per segnalare le bocche dei porti, le estremità delle dighe foranee, le secche, altri ostacoli alla navigazione costiera ed altri punti di interesse minore rispetto a quelli segnalati dai fari.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Fanale (nautica)
Francesco Rismondo (sommergibile)
Il Francesco Rismondo è stato un sommergibile della Regia Marina, precedentemente in servizio con la Marina militare del Regno di Jugoslavia con il nome di Osvetnik.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Francesco Rismondo (sommergibile)
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Francia
H 1 (sommergibile Italia)
L'H 1 è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e H 1 (sommergibile Italia)
H 2 (sommergibile Italia)
L'H 2 è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e H 2 (sommergibile Italia)
H 4 (sommergibile Italia)
L'H 4 è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e H 4 (sommergibile Italia)
H 7 (sommergibile Italia)
L'H 7 è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e H 7 (sommergibile Italia)
H 8 (sommergibile Italia)
LH 8 è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e H 8 (sommergibile Italia)
Halifax (Canada)
Halifax (in micmac K'jipuktuk, in francese precedentemente Chibouctou) è una municipalità regionale del Canada orientale, capitale della provincia della Nuova Scozia.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Halifax (Canada)
Idrofono
Un idrofono (dal greco hydro.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Idrofono
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Italia
La Spezia
La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e La Spezia
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Liguria
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Malta
Mar Ligure
Il mar Ligure, anticamente mar Ligustico, (Mâ da Liguria in ligure, Mer Ligurienne in francese, Mari Licuru in còrso, Mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del Mediterraneo occidentale.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Mar Ligure
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Mare Adriatico
Montréal
Montréal (AFI),, è la più popolosa città della provincia del Québec nonché la seconda più popolosa città del Canada. È anche la più grande città francofona del continente americano.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Montréal
Motoscafo armato silurante
Il Motoscafo armato silurante o Motoscafo antisommergibili, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce e antisommergibile dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Motoscafo armato silurante
Nave
La nave (o bastimento) è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Nave
Navigazione
La navigazione è l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave o aereo. Come pratica, essa fa parte di una serie di conoscenze che sono ricomprese nell'arte nautica.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Navigazione
Oceano Atlantico
L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Oceano Atlantico
Operazione Halberd
Operazione Halberd ("Alabarda") fu il nome in codice di una missione di rifornimento dell'isola di Malta intrapresa tra il 24 e il 30 settembre 1941 dalla Royal Navy britannica, nel corso dei più ampi eventi della battaglia del Mediterraneo della seconda guerra mondiale.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Operazione Halberd
Pattugliamento
Il pattugliamento (in inglese patrolling) indica un tipo di operazione militare, di norma effettuata da un numero molto limitato di unità base (uomini o veicoli, navi o aerei) con finalità differenti a seconda dei casi.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Pattugliamento
Porto
Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Porto
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Prima guerra mondiale
Regia Marina
La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Regia Marina
Relitto
Il termine relitto indica quanto rimane di una nave dopo l'affondamento (naufragio) o l'arenamento a seguito di guasto, incidente o azione di guerra in mare.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Relitto
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Seconda guerra mondiale
Sommergibile
Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Sommergibile
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Stati Uniti d'America
Stretto di Gibilterra
Lo stretto di Gibilterra (in inglese Strait of Gibraltar, in spagnolo Estrecho de Gibraltar, in arabo "مضيق جبل طارق") è il tratto di mare che mette in comunicazione l'oceano Atlantico a ovest e il mar Mediterraneo a est, delimitato a nord dall'estremità meridionale della penisola iberica e a sud dal continente africano.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Stretto di Gibilterra
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Taranto
Tenente di vascello
Tenente di vascello è un grado in molte marine militari mondiali. Il nome deriva dalla tipologia maggiore di nave da guerra a partire dal XVII secolo: il vascello.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Tenente di vascello
Tubo lanciasiluri
Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e Tubo lanciasiluri
U-Boot
U-Boot è il termine tedesco utilizzato per indicare genericamente i sommergibili nato dall'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e U-Boot
76/40 Mod. 1916 R.M.
Il 76/40 Mod. 1916 R.M. (Regia Marina) fu un cannone italiano, utilizzato principalmente nella prima guerra mondiale ed anche nella seconda guerra mondiale.
Vedere H 6 (sommergibile Italia) e 76/40 Mod. 1916 R.M.