Indice
161 relazioni: AC/DC, Acid rock, Aerosmith, Album-oriented rock, Angel (gruppo musicale), Angel Witch, Arena rock, Art rock, Asia (gruppo musicale), Atomic Rooster, Bachman-Turner Overdrive, Bad Company (gruppo musicale), Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Black Sabbath, Black Widow (gruppo musicale), Blitzkrieg (gruppo musicale), Blue Öyster Cult, Blue Cheer, Blues, Blues britannico, Blues rock, Bon Jovi, Boogie rock, Boston (gruppo musicale), Brownsville Station, Canto, Cheap Trick, Chitarra, Chitarra elettrica, Cinderella, Classe lavoratrice, Cream, David Bowie, Deep Purple, Deep Purple in Rock, Def Leppard, Diamond Head, Dokken, Eagles, Elton John, Enciclopedia, Europe, Falsetto, Foreigner (gruppo musicale), Frank Zappa, Garage rock, Genere musicale, Girlschool, Glam rock, ... Espandi índice (111 più) »
AC/DC
Gli AC/DC (pronuncia inglese britannica:; spesso reso graficamente come ACDC) sono un gruppo musicale hard rock australiano formatosi a Sydney nel 1973.
Vedere Hard rock e AC/DC
Acid rock
L'acid rock è un sottogenere del rock psichedelico, sviluppato negli Stati Uniti alla fine degli anni sessanta. Il termine "acid" farebbe riferimento sia all'LSD, sostanza all'epoca assunta da molti musicisti di questo genere, sia al tipo di musica.
Vedere Hard rock e Acid rock
Aerosmith
Gli Aerosmith sono un gruppo musicale hard rock - "Toys in The Attic è accolto tiepdiamente dalla critica ma sarà rivalutato a posteriori come il capolavoro degli Aerosmith e fra i dischi più influenti dell'hard rock..." statunitense, formatosi a Boston nel 1970.
Vedere Hard rock e Aerosmith
Album-oriented rock
L'AOR (acronimo di album-oriented radio,. album-oriented rock,. adult-oriented rock,. o semplicemente album rock) è, nella terminologia giornalistica specializzata anglosassone, un formato radiofonico nato negli anni sessanta negli Stati Uniti.
Vedere Hard rock e Album-oriented rock
Angel (gruppo musicale)
Gli Angel sono una band hard rock formata a Washington DC nel 1975, una delle band hard rock/heavy metal americane più influenti degli anni 70.
Vedere Hard rock e Angel (gruppo musicale)
Angel Witch
Gli Angel Witch sono un gruppo heavy metal inglese fondato nel 1977.
Vedere Hard rock e Angel Witch
Arena rock
Larena rock (detto anche stadium rock, anthem rock, corporate rock, industry rock e pomp rock) è un genere di musica rock sviluppatosi negli Stati Uniti a partire dagli anni settanta.
Vedere Hard rock e Arena rock
Art rock
L'art rock è un sottogenere della musica rock caratterizzato dal tentativo di andare oltre gli schemi standard della canzone verso forme musicali più complesse e ambiziose, in particolare il jazz e la musica classica.
Vedere Hard rock e Art rock
Asia (gruppo musicale)
Gli Asia sono una rock band britannica fondata nel 1981. Secondo una formula comune sulla scena progressive dalla metà degli anni settanta in poi, gli Asia nacquero come supergruppo, ovvero come progetto comune di musicisti già celebri per aver suonato in grandi complessi rock; in questo caso Yes (Steve Howe, Geoff Downes), King Crimson e UK (John Wetton) ed Emerson, Lake & Palmer (Carl Palmer).
Vedere Hard rock e Asia (gruppo musicale)
Atomic Rooster
Gli Atomic Rooster sono un gruppo musicale rock britannico attivo dai primi anni settanta.
Vedere Hard rock e Atomic Rooster
Bachman-Turner Overdrive
I Bachman-Turner Overdrive (chiamati anche BTO) sono un gruppo musicale rock formato nel 1972 a Winnipeg, Canada. Nel 1974 il singolo You Ain't Seen Nothing Yet raggiunge la prima posizione nella Billboard Hot 100, e anche in Canada, Germania, Danimarca, Nuova Zelanda e Sud Africa, la seconda nella Official Singles Chart, la terza in Austria e Paesi Bassi, la quarta in Irlanda, la quinta in Svizzera e la settima in Norvegia.
Vedere Hard rock e Bachman-Turner Overdrive
Bad Company (gruppo musicale)
I Bad Company sono un supergruppo hard rock britannico, formato nel 1974 da Paul Rodgers (voce) e Simon Kirke (batteria) ex componenti dei Free, con Mick Ralphs (chitarra solista) ex dei Mott the Hoople, e da Boz Burrell (basso) ex dei King Crimson.
Vedere Hard rock e Bad Company (gruppo musicale)
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
Vedere Hard rock e Basso elettrico
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Vedere Hard rock e Batteria (strumento musicale)
Black Sabbath
I Black Sabbath sono stati un gruppo musicale heavy metal britannico, formatosi a Birmingham nel 1968 e scioltosi definitivamente nel 2017.
Vedere Hard rock e Black Sabbath
Black Widow (gruppo musicale)
I Black Widow sono stati un gruppo rock progressivo britannico formatosi a Leicester nel 1970. Furono forse, insieme ai Coven e ai più famosi Black Sabbath, uno dei primi gruppi a parlare esplicitamente di occultismo, stregoneria e Satana nelle loro canzoni.
Vedere Hard rock e Black Widow (gruppo musicale)
Blitzkrieg (gruppo musicale)
I Blitzkrieg (Guerra lampo in tedesco) sono un gruppo musicale heavy metal britannico nato nel 1981.
Vedere Hard rock e Blitzkrieg (gruppo musicale)
Blue Öyster Cult
I Blue Öyster Cult sono un gruppo musicale heavy metal statunitense, formatosi a New York nel 1970. Fra i loro brani più celebri si possono citare (Don't Fear) The Reaper (il loro massimo successo, dall'album Agents of Fortune del 1976), Astronomy, Godzilla e Burnin' for You.
Vedere Hard rock e Blue Öyster Cult
Blue Cheer
I Blue Cheer sono stati un gruppo musicale statunitense formato a San Francisco nel 1966 e scioltosi definitivamente nel 2009, dopo una prima dipartita nel 1972 e un successivo ritorno alle scene nel 1988, considerato tra i padri fondatori della musica heavy metal, dello stoner rock e del grunge.
Vedere Hard rock e Blue Cheer
Blues
Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue notes.
Vedere Hard rock e Blues
Blues britannico
Il blues britannico (traduzione dell'inglese British blues) è un movimento musicale derivato dal blues americano che ebbe origine nei tardi anni cinquanta e che raggiunse l'apice della sua popolarità negli anni sessanta, quando si sviluppò in uno stile distinto e influente dominato dai suoni della chitarra elettrica, e produsse star internazionali in parecchi fautori del genere, che comprendevano i Rolling Stones, Eric Clapton, i Fleetwood Mac e i Led Zeppelin.
Vedere Hard rock e Blues britannico
Blues rock
Il blues rock (o rock blues) è un genere di musica rock con forti influenze del blues.
Vedere Hard rock e Blues rock
Bon Jovi
I Bon Jovi sono un gruppo musicale rock statunitense, formatosi nel 1983 a Sayreville, New Jersey. La band è costituita da Jon Bon Jovi (voce), David Bryan (tastiere), Tico Torres (batteria), Hugh McDonald (basso) e Phil X (chitarra).
Vedere Hard rock e Bon Jovi
Boogie rock
Il boogie rock è un sottogenere del hard rock/blues rock dalle sonorità più dure, nato alla fine degli anni sessanta. Si utilizzano un tempo di 4/4 e un approccio strumentale; quelle del boogie rock erano composizioni semplici nate con lo scopo di far divertire.
Vedere Hard rock e Boogie rock
Boston (gruppo musicale)
I Boston sono un celebre gruppo hard rock statunitense. Il gruppo ha ottenuto un ampio successo commerciale pur avendo inciso solamente cinque album in studio.
Vedere Hard rock e Boston (gruppo musicale)
Brownsville Station
I Brownsville Station furono un noto gruppo musicale rock & roll formato nel 1969 a Ann Arbor, Michigan, Stati Uniti. Dopo aver ottenuto un certo successo negli anni 70, il gruppo si sciolse nel 1979, e i membri intrapresero carriere separate.
Vedere Hard rock e Brownsville Station
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere Hard rock e Canto
Cheap Trick
I Cheap Trick sono un gruppo rock statunitense formatosi nel 1974 a Rockford, Illinois.
Vedere Hard rock e Cheap Trick
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere Hard rock e Chitarra
Chitarra elettrica
La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.
Vedere Hard rock e Chitarra elettrica
Cinderella
I Cinderella sono un gruppo heavy metal statunitense formatosi nel 1983 a Filadelfia in Pennsylvania. Benché classificabile nel filone pop metal e hair metal di fine anni ottanta, il gruppo si distingue per marcate influenze blues rock.
Vedere Hard rock e Cinderella
Classe lavoratrice
Classe lavoratrice (ing. working class, fr. classe ouvrière) è una locuzione che indica, nella scala sociale, il gruppo che privilegia come fonte di reddito il lavoro, rispetto ad altri cespiti di entrata economica (es. rendita).
Vedere Hard rock e Classe lavoratrice
Cream
I Cream sono stati un gruppo rock britannico attivo tra il 1966 e il 1968, che, rivisitando vecchi schemi del blues, riuscì a innovare il rock in generale, influenzando molti artisti, tra i quali Jimi Hendrix, Queen, Black Sabbath e Van Halen.
Vedere Hard rock e Cream
David Bowie
La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo.. Dopo aver partecipato alla formazione di vari gruppi, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock.
Vedere Hard rock e David Bowie
Deep Purple
I Deep Purple sono un gruppo musicale hard rock britannico formatosi a Hertford nel 1968. Insieme a gruppi come i Led Zeppelin e i Black Sabbath, sono considerati fra i principali pionieri del genere hard rock e tra i precursori dell'heavy metal.
Vedere Hard rock e Deep Purple
Deep Purple in Rock
Deep Purple in Rock, anche noto come In Rock, è il quarto album in studio del gruppo musicale britannico Deep Purple, pubblicato il 5 giugno 1970 dalla Harvest Records e dalla Warner Bros..
Vedere Hard rock e Deep Purple in Rock
Def Leppard
I Def Leppard sono un gruppo musicale heavy metal britannico formatosi nel 1977 a Sheffield. Inizialmente noti all'interno della corrente New Wave of British Heavy Metal a cavallo tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli ottanta, ottennero in seguito enorme successo commerciale con gli album Pyromania (1983) e Hysteria (1987).
Vedere Hard rock e Def Leppard
Diamond Head
I Diamond Head sono un gruppo musicale heavy metal britannico fondato nel 1976 dal chitarrista Brian Tatler e dal batterista Duncan Scott a Stourbridge (Inghilterra).
Vedere Hard rock e Diamond Head
Dokken
I Dokken sono un gruppo musicale heavy metal statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1977. Considerati uno dei gruppi più emblematici della scena heavy metal statunitense, i Dokken, fondati dal frontman Don Dokken da cui prendevano il nome, furono un riferimento per uno stile molto raffinato e di buon gusto, composto da lussuose atmosfere di heavy metal contornato di AOR e dal look elegante e curato.
Vedere Hard rock e Dokken
Eagles
Gli Eagles sono un gruppo musicale rock statunitense formatosi a Los Angeles nel 1971. Considerati tra i gruppi musicali più popolari della storia della musica contemporanea; la band ha ottenuto un ampio successo commerciale riuscendo a vendere oltre 150 milioni di dischi in tutto il mondo e pubblicando alcuni dei dischi più popolari di sempre come Their Greatest Hits (1971-1975) che risulta il disco più venduto nella storia statunitense con oltre 40 milioni di copie raggiunte.
Vedere Hard rock e Eagles
Elton John
È uno dei maggiori artisti del pop contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato tra i principali esponenti del movimento.
Vedere Hard rock e Elton John
Enciclopedia
Lenciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche «secondo un sistema logico, o anche sotto forma di voci singole distribuite in ordine alfabetico», riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.
Vedere Hard rock e Enciclopedia
Europe
Gli Europe sono un gruppo musicale hair metal svedese formatosi nel 1981 e attivo fino al 1993. Riformatosi nel 1999 sono tuttora in attività.
Vedere Hard rock e Europe
Falsetto
Nell'arte del canto il falsetto è l'emissione di suoni acuti con volume e intensità più leggera rispetto alla voce piena. Secondo alcune osservazioni effettuate con lo stroboscopio, cantando in falsetto le cartilagini aritenoidi assumono un atteggiamento di decisa adduzione, e la parte interna del muscolo tiroideo-aritenoide rimane immobile.
Vedere Hard rock e Falsetto
Foreigner (gruppo musicale)
I Foreigner sono un gruppo musicale rock anglo-statunitense, formatosi a New York nel 1976 dall'unione del musicista inglese degli Spooky Tooth Mick Jones, dell'ex-membro dei King Crimson, Ian McDonald e del cantante statunitense Lou Gramm.
Vedere Hard rock e Foreigner (gruppo musicale)
Frank Zappa
È considerato uno dei maggiori talenti musicali del novecento. La sua discografia, composta da più di sessanta album pubblicati in vita e altrettanti postumi, costituisce un vastissimo repertorio, con influenze stilistiche che toccano diversi generi musicali quali rock, blues, jazz, fusion, progressive, avanguardia, riferimenti alla musica classica, satira e cabaret.
Vedere Hard rock e Frank Zappa
Garage rock
Il garage rock, (anche noto come sixties punk, garage punk o proto-punk è un genere musicale nato verso la metà degli anni sessanta negli Stati Uniti e in Canada a seguito della British invasion quando, su ispirazione di gruppi beat o rock come Beatles e Rolling Stones, nacquero numerose formazioni amatoriali che generalmente suonavano nei garage della casa di uno dei membri.
Vedere Hard rock e Garage rock
Genere musicale
Un genere musicale è una categoria convenzionale che identifica e classifica i brani e le composizioni in base a criteri di affinità. Le musiche possono essere raggruppate in base alle loro convenzioni formali e stilistiche, alla tradizione in cui si inseriscono, allo spirito dei loro temi, alla loro destinazione o, se presente, al loro testo.
Vedere Hard rock e Genere musicale
Girlschool
Le Girlschool sono un gruppo heavy metal britannico formatosi a Londra nel 1977. Oltre a essere composto interamente da donne è annoverato tra i più in vista della corrente NWOBHM.
Vedere Hard rock e Girlschool
Glam rock
Il glam rock (o glitter rock), è un genere di musica rock popolare negli anni settanta, soprattutto nel Regno Unito e nelle grandi città statunitensi quali New York e Detroit.
Vedere Hard rock e Glam rock
Grand Funk Railroad
I Grand Funk Railroad sono un gruppo hard rock statunitense, molto popolare soprattutto in patria, della fine degli anni sessanta. Il nome della band è un gioco di parole sulla Grand Trunk Railroad, una linea ferroviaria che attraversava Flint, città natale del trio.
Vedere Hard rock e Grand Funk Railroad
Great White
I Great White sono un gruppo heavy metal formato nel 1981 a Huntington Beach, Orange County, California. Il loro stile è molto influenzato dalle radici dell'heavy metal anni '70, in particolare dai Led Zeppelin, gruppo del quale registrarono un intero cover album nel 1999.
Vedere Hard rock e Great White
Grim Reaper
I Grim Reaper sono una band heavy metal britannica appartenente al filone NWOBHM. Il gruppo si formò nel 1979 a Droitwich, in Inghilterra dal genio di Nick Bowcott.
Vedere Hard rock e Grim Reaper
Grunge
Il grunge è la scena musicale originatasi negli anni Ottanta nello Stato di Washington (USA), in particolare a Seattle, e giunta al successo mondiale nei primi anni Novanta.
Vedere Hard rock e Grunge
Guns N' Roses
I Guns N' Roses sono un gruppo musicale hard rock statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1985. La formazione "storica" era composta dal frontman Axl Rose (voce), Slash (chitarra solista), Izzy Stradlin (chitarra ritmica), Duff McKagan (basso) e Steven Adler (batteria).
Vedere Hard rock e Guns N' Roses
Hair metal
L'hair metal (chiamato anche glam metal) è un sottogenere dell'heavy metal che si è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti d'America verso la metà degli anni ottanta e ha raggiunto una grande diffusione fra gli anni ottanta e novanta.
Vedere Hard rock e Hair metal
Hardcore punk
Lhardcore punk (chiamato anche semplicemente hardcoreHarris M. Berger.. Wesleyan University Press, 1999. ISBN 9780819563767. p. 312) è un sottogenere del punk rock nato negli Stati Uniti d'America e sviluppatosi successivamente anche in Europa.
Vedere Hard rock e Hardcore punk
Heart (gruppo musicale)
Gli Heart sono un gruppo musicale statunitense fondato nei primi anni settanta e tuttora in attività. La loro produzione unisce elementi hard rock, heavy metal e folk.
Vedere Hard rock e Heart (gruppo musicale)
Heartbreakers
Gli Heartbreakers sono un gruppo punk rock formato nel 1975 a New York dal chitarrista Johnny Thunders.
Vedere Hard rock e Heartbreakers
Heavy metal
L'heavy metal (in lingua italiana letteralmente metallo pesante) è un genere musicale derivato dall'hard rock, sviluppatosi tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, in gran parte nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
Vedere Hard rock e Heavy metal
Heavy metal classico
Heavy metal classico o tradizionale (in inglese classic metalRoy Shuker.. Routledge, 1998. ISBN 0-415-16104-5. p. 134 o traditional metal, o semplicemente heavy metal) è il genere musicale dell'heavy metal riferito alle sue forme classiche.
Vedere Hard rock e Heavy metal classico
Helter Skelter (The Beatles)
Helter Skelter è un brano musicale dei Beatles. La canzone fu scritta interamente da Paul McCartney (sebbene porti anche la firma di John Lennon, secondo la convenzione che i due autori rispettarono sempre).
Vedere Hard rock e Helter Skelter (The Beatles)
I Want You (She's So Heavy)
I Want You (She's So Heavy) è un brano musicale dei Beatles, incluso nel loro album Abbey Road del 1969. È stata scritta dal solo John Lennon, ma venne accreditata come da consuetudine alla coppia compositiva Lennon-McCartney.
Vedere Hard rock e I Want You (She's So Heavy)
Iggy Pop
Grazie alla sua militanza giovanile negli Stooges, gruppo importante per la nascita del punk, è diventato una delle icone leggendarie del movimento, sebbene nel corso della sua carriera si sia poi misurato con una vasta gamma di generi, dall'elettronica all'hard rock, dal blues al pop.
Vedere Hard rock e Iggy Pop
Iron Butterfly
Gli Iron Butterfly sono un gruppo musicale rock statunitense, nato a San Diego nel 1966.
Vedere Hard rock e Iron Butterfly
Iron Maiden
Gli Iron Maiden (IPA) sono un gruppo musicale heavy metal britannico, formatosi a Londra nel 1975 per iniziativa del bassista Steve Harris.
Vedere Hard rock e Iron Maiden
Jazz
Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.
Vedere Hard rock e Jazz
Jeff Beck
È stato uno dei chitarristi rock più influenti degli anni sessanta e settanta, nonché fra i più importanti per l'evoluzione della chitarra moderna, contribuendo alla definizione di questo strumento in un vasto spettro di generi, che include blues rock, heavy metal, fusion e hard rock.
Vedere Hard rock e Jeff Beck
Jethro Tull (gruppo musicale)
I Jethro Tull sono un gruppo rock progressivo britannico originario di Blackpool, fondato nel 1967 dallo scozzese Ian Anderson (flauto traverso e polistrumentista).
Vedere Hard rock e Jethro Tull (gruppo musicale)
Jimi Hendrix
È stato uno dei principali innovatori nell'uso della chitarra elettrica nella musica rock: durante la sua breve carriera è stato un precursore per le future evoluzioni della musica rock attraverso un'inedita fusione di blues, rhythm and blues, soul, hard rock, psichedelia, e verso l'ultimo periodo, anche di jazz.
Vedere Hard rock e Jimi Hendrix
Jimmy Page
Fondatore del gruppo musicale Led Zeppelin, è definito come uno dei più influenti, importanti e versatili chitarristi e compositori della storia del rock, nel 2010 è stato inserito al secondo posto nella classifica dei cinquanta migliori chitarristi della Gibson, nel 2007 al quarto posto della classifica "100 Wildest Guitar Heroes" di Classic Rock Magazine e al terzo posto nella lista dei cento migliori chitarristi di tutti i tempi di Rolling Stone dietro solamente a Eric Clapton e Jimi Hendrix.
Vedere Hard rock e Jimmy Page
Journey (gruppo musicale)
I Journey sono un gruppo musicale rock statunitense formatosi a San Francisco, California nel 1973. La band ha attraversato diverse fasi durante la sua carriera, ma quella di maggior successo è compresa tra il finire degli anni settanta fino al primo scioglimento nel 1987.
Vedere Hard rock e Journey (gruppo musicale)
Judas Priest
I Judas Priest sono un gruppo heavy metal britannico, formatosi nel 1969 a Birmingham. Considerati tra i massimi esponenti del genere nonché fonte di ispirazione per moltissimi gruppi contemporanei e successivi, nell'arco della loro carriera hanno venduto oltre 60 milioni di copie.
Vedere Hard rock e Judas Priest
Kansas (gruppo musicale)
I Kansas sono un gruppo rock statunitense nato a Topeka nel 1973, fondato da Steve Walsh, Dave Hope, Phil Ehart e Kerry Livgren, considerato tra i maggiori esponenti del cosiddetto progressive statunitense, nonché una delle band più significative del panorama rock progressivo a livello mondiale.
Vedere Hard rock e Kansas (gruppo musicale)
King Crimson
I King Crimson sono stati un gruppo musicale rock progressivo britannico, fondato nel 1968 a Londra. Spesso classificato come prettamente progressive, il gruppo ha subito le influenze di diversi generi musicali durante il corso della sua esistenza, tra i quali: jazz, folk, musica classica, musica sperimentale, rock psichedelico, hard rock, heavy metal, new wave, gamelan, musica elettronica e drum and bass.
Vedere Hard rock e King Crimson
Kiss (gruppo musicale)
I Kiss (spesso reso graficamente come KIϟϟ) sono un gruppo musicale rock statunitense, formatosi a New York nel 1973. Tra i gruppi musicali più popolari della storia, la formazione originale dei Kiss era composta da: Gene Simmons (basso), Paul Stanley (chitarra e voce), Ace Frehley (chitarra) e Peter Criss (batteria).
Vedere Hard rock e Kiss (gruppo musicale)
Led Zeppelin
I Led Zeppelin sono stati un gruppo musicale britannico formato nel 1968, considerato tra i grandi innovatori del rock e tra i principali pionieri dell'hard rock.
Vedere Hard rock e Led Zeppelin
Led Zeppelin (album)
Led Zeppelin è il primo album in studio dell'omonimo gruppo musicale britannico, pubblicato il 12 gennaio 1969 negli Stati Uniti d'America e il 31 marzo dello stesso anno nel Regno Unito dalla Atlantic Records.
Vedere Hard rock e Led Zeppelin (album)
Lou Reed
Artista crudo e ironico dei bassifondi metropolitani, dell'ambiguità umana, della dipendenza da sostanze stupefacenti ma anche della complessità delle relazioni di coppia e dello spleen esistenziale, Reed ha finito con l'incarnare lo stereotipo dellAngelo del male, immagine con cui ha riempito i media per oltre tre decenni divenendo una delle figure più influenti della musica e del costume contemporanei.
Vedere Hard rock e Lou Reed
Lynyrd Skynyrd
I Lynyrd Skynyrd (pronuncia) sono una band statunitense formatasi a Jacksonville, in Florida, nel 1964 esponente del Southern rock. I Lynyrd Skynyrd sono uno dei gruppi statunitensi più famosi al mondo e sono spesso considerati tra i più influenti gruppi della storia del rock.
Vedere Hard rock e Lynyrd Skynyrd
Magnum (gruppo musicale)
I Magnum sono stati un gruppo musicale britannico hard rock con influenze metal, progressive e AOR, formatosi a Birmingham nel 1972. Il successo iniziale più significativo per la band fu Chase the Dragon nel 1982, che raggiunse il numero 17 nella UK Albums Chart.
Vedere Hard rock e Magnum (gruppo musicale)
Mainstream
Mainstream è un termine inglese usato come aggettivo in vari campi delle arti e della cultura per indicare una corrente che, in un particolare ambito culturale, è considerata più tradizionale e "convenzionale", comune e dominante, venendo quindi seguita dal più grande pubblico.
Vedere Hard rock e Mainstream
Mötley Crüe
I Mötley Crüe sono un gruppo musicale glam metal statunitense formatosi a Los Angeles nel 1981. Hanno venduto più di cento milioni di dischi, di cui ventiquattro milioni nei soli Stati Uniti: la band ha ottenuto ventidue dischi di platino e dieci dischi d'oro.
Vedere Hard rock e Mötley Crüe
MC5
Gli MC5 sono stati un gruppo di musica rock statunitense fondato a Detroit. Il loro nome è la sigla di Motor City 5 (Motor City è il nomignolo della città di Detroit).
Vedere Hard rock e MC5
Metal estremo
Il metal estremo (chiamato spesso anche, all'inglese, extreme metal) è una macro-categoria che racchiude i generi più duri e violenti dell'heavy metal.
Vedere Hard rock e Metal estremo
Mezzo di comunicazione di massa
Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico. La locuzione fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.
Vedere Hard rock e Mezzo di comunicazione di massa
Montrose (gruppo musicale)
I Montrose sono un gruppo hard rock californiano formato nel 1973 a San Francisco dal chitarrista Ronnie Montrose. Tra i fondatori dell'heavy metal, nonché tra i primi gruppi hard rock statunitensi a sfidare il dominio dei gruppi britannici nei primi anni settanta, i Montrose sono ricordati come uno dei gruppi più influenti di quell'epoca.
Vedere Hard rock e Montrose (gruppo musicale)
Motörhead
I Motörhead (IPA) sono stati un gruppo musicale heavy metal britannico, formatosi a Londra nel 1975 per iniziativa del cantante, bassista e leader Lemmy Kilmister e scioltosi alla fine del 2015 in seguito alla sua morte.
Vedere Hard rock e Motörhead
Mott the Hoople
I Mott the Hoople sono stati uno storico gruppo rock inglese, attivo negli anni settanta.
Vedere Hard rock e Mott the Hoople
Musica pop
La musica pop, traduzione del termine inglese pop music o comunemente pop, è un genere musicale appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and roll.
Vedere Hard rock e Musica pop
My Generation (singolo The Who)
My Generation è un brano musicale del gruppo rock britannico The Who; venne pubblicato come terzo singolo nel Regno Unito ed in USA, con diverso lato B, e venne poi incluso nell'omonimo album del 1965.
Vedere Hard rock e My Generation (singolo The Who)
Nazareth (gruppo musicale)
I Nazareth sono un gruppo musicale hard rock formato nel 1968 a Dunfermline, Scozia.
Vedere Hard rock e Nazareth (gruppo musicale)
New wave of British heavy metal
New wave of British heavy metal (nuova ondata di heavy metal britannico in inglese, spesso abbreviato in NWOBHM) è una scuola di complessi heavy metal originatisi nel Regno Unito sul finire degli anni settanta.
Vedere Hard rock e New wave of British heavy metal
New York Dolls
I New York Dolls sono un gruppo rock statunitense formatosi a New York nel 1971. Nonostante abbiano riscosso poco successo durante il periodo di attività (1971-1977), significarono moltissimo per generi successivi come il punk rock negli anni settanta e il glam metal/sleaze metal anni ottanta.
Vedere Hard rock e New York Dolls
Overdrive (musica)
LOverdrive (in inglese, portare oltre i limiti) è un effetto elettronico usato in ambito musicale (in genere, per le chitarre), per ottenere una sorta di "leggera distorsione" del suono, chiamato crunch.
Vedere Hard rock e Overdrive (musica)
Patti Smith
Figura atipica e rivoluzionaria nel rock degli anni settanta, è stata tra le grandi protagoniste del proto-punk e della New wave. Il grande carisma interpretativo e la suggestiva potenza dell'uso delle parole nelle sue canzoni le hanno fatto guadagnare il soprannome di sacerdotessa maudite del rock".
Vedere Hard rock e Patti Smith
Pink Floyd
I Pink Floyd sono un gruppo musicale rock britannico fondato a Londra nel 1965 dal cantante e chitarrista Syd Barrett, dal bassista Roger Waters, dal batterista Nick Mason e dal tastierista Richard Wright.
Vedere Hard rock e Pink Floyd
Poison
I Poison sono un gruppo musicale hair metal statunitense, formatosi a Mechanicsburg in Pennsylvania nel 1984. La band riscosse successo tra la seconda metà degli anni ottanta e l'inizio dei novanta vendendo oltre 45 milioni di dischi nel mondo, di cui 15 milioni soltanto negli Stati Uniti.
Vedere Hard rock e Poison
Pop metal
Il pop metal (o lite metalRoy Shuker.. Routledge, 1998. ISBN 0-415-16104-5. p. 134) è un sottogenere dell'heavy metal, riconosciuto come la sua forma più commerciale, che prese piede durante gli anni ottantaChristopher Washburne, Maiken Derno.
Vedere Hard rock e Pop metal
Pop rock
Il pop rock è un genere musicale caratterizzato da influenze tipiche della musica pop e da un'aggressività, una strumentazione elettrica ed uno stile d'esecuzione, generalmente tipiche della musica rock.
Vedere Hard rock e Pop rock
Post-grunge
Il post-grunge è un genere musicale emerso durante la metà degli anni novanta con il successo commerciale di numerose band statunitensi come Candlebox, Collective Soul, Foo Fighters, Puddle of Mudd, Three Days Grace, Creed, Staind, Cold, Breaking Benjamin, Nickelback e Alter Bridge.
Vedere Hard rock e Post-grunge
Power pop
Il power pop, chiamato anche power rock, è un sottogenere della musica rock e una forma di pop rock basato sulla vecchia musica di band come the Who, the Beatles, the Beach Boys e the Byrds.
Vedere Hard rock e Power pop
Proto-metal
Proto-metal (o proto-heavy metal) è un termine applicato ad un certo numero di gruppi musicali, attivi in un certo periodo storico riconoscibile alla fine degli anni sessanta negli Stati Uniti e nel Regno Unito, che sono stati ritenuti importanti precursori e ispiratori del genere heavy metal.
Vedere Hard rock e Proto-metal
Proto-punk
Proto-punk è un insieme eterogeneo di gruppi musicali, attivi tra la metà degli anni sessanta e la metà del decennio successivo che vengono ritenuti precursori del punk rock o comunque influenti per la sua nascita e sviluppo.
Vedere Hard rock e Proto-punk
Punk rock
Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato principalmente fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk.
Vedere Hard rock e Punk rock
Queen
I Queen sono un gruppo musicale rock britannico, che si formò a Londra nel 1970 grazie all'incontro tra il cantante e pianista Freddie Mercury, il chitarrista Brian May e il batterista Roger Taylor; la formazione storica si completò poi nel 1971, con l'ingresso del bassista John Deacon.
Vedere Hard rock e Queen
Quiet Riot
I Quiet Riot sono un gruppo musicale heavy metal statunitense, fondato a Los Angeles nel 1975 da Randy Rhoads e Kelly Garni.
Vedere Hard rock e Quiet Riot
Rainbow (gruppo musicale)
I Rainbow sono un gruppo heavy metal/hard rock britannico fondato nel 1974 da Ritchie Blackmore, chitarrista dei Deep Purple. La loro musica è un misto di hard rock/heavy metal e musica classica in cui spiccano le grandi doti virtuosistiche dei singoli musicisti, che vengono unite con testi fantasy che hanno da sempre distinto il gruppo dalle altre band hard rock.
Vedere Hard rock e Rainbow (gruppo musicale)
Ramones
I Ramones sono stati un gruppo musicale punk rock statunitense formatosi a Forest Hills, nel Queens (New York), nel marzo del 1974. Considerati una delle band più influenti di sempre, i Ramones sono stati tra i fondatori del movimento punk rock, genere del quale sono considerati una delle band più rappresentative.
Vedere Hard rock e Ramones
Ratt
I Ratt sono stati un gruppo musicale heavy metal formato nel 1978 a San Diego, California. Considerati tra i protagonisti della scena hair metal di Los Angeles, i Ratt risultarono uno dei gruppi rock più popolari degli anni ottanta.
Vedere Hard rock e Ratt
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Hard rock e Regno Unito
REO Speedwagon
I REO Speedwagon sono una rock band statunitense formatasi alla fine degli anni sessanta e tuttora in attività. Dopo essersi costruiti una discreta credibilità durante gli anni settanta, ottennero enorme fama con l'album Hi Infidelity nel 1980, che si rivelò il loro maggior successo commerciale e vendette oltre 10 milioni di copie.
Vedere Hard rock e REO Speedwagon
Revolution (The Beatles)
Revolution è un brano musicale dei Beatles, scritto da John Lennon, ma attribuito come da convenzione al duo compositivo Lennon-McCartney.
Vedere Hard rock e Revolution (The Beatles)
Rhythm and blues
Il rhythm and blues, spesso abbreviato in R&B o RnB oppure RandB, è un genere musicale chiamato così nel 1949 da Jerry Wexler, allora giornalista per la rivista Billboard.
Vedere Hard rock e Rhythm and blues
Riot V
I Riot V (precedentemente noti come Riot) sono un gruppo musicale heavy metal statunitense, formatasi a Long Island, New York, nel 1976.
Vedere Hard rock e Riot V
Rock
Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.
Vedere Hard rock e Rock
Rock alternativo
Il rock alternativo, a cui ci si riferisce spesso con i termini inglesi alternative rock, alt rock o semplicemente alternative, è una categoria della musica rock emerso negli anni settanta dalla musica indipendente underground, ma divenuto molto popolare negli anni novanta.
Vedere Hard rock e Rock alternativo
Rock and roll
Il rock and roll (letteralmente "dondola e rotola"), spesso scritto anche con la grafia rock 'n' roll o rock & roll, è un genere della popular music nato negli Stati Uniti d'America tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta,Jim Dawson e Steve Propes, What Was The First Rock 'n' Roll Record, 1992, ISBN 0-571-12939-0.
Vedere Hard rock e Rock and roll
Rock progressivo
Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.
Vedere Hard rock e Rock progressivo
Rock psichedelico
Il rock psichedelico, a cui ci si riferisce anche con il termine inglese psychedelic rock e psichedelia, è un genere musicale rock ispirato, influenzato o rappresentativo della cultura psichedelica, incentrata su droghe allucinogene che alterano le percezioni.
Vedere Hard rock e Rock psichedelico
Rod Stewart
Caratterizzato da una voce rauca e graffiante, è uno degli artisti rock di maggior successo di tutti i tempi, avendo venduto complessivamente più di 120 milioni di dischi in tutto il mondo.
Vedere Hard rock e Rod Stewart
Roxy Music
I Roxy Music sono stati un gruppo musicale glam rock britannico attivo tra il 1970 e il 1983. Sono considerati una delle maggiori influenze per il movimento musicale new romantic e synthpop dei primi anni ottanta, in particolare al riguardo di gruppi come Duran Duran, ABC, Spandau Ballet, Ultravox e Japan.
Vedere Hard rock e Roxy Music
Rush (gruppo musicale)
I Rush sono stati un gruppo musicale rock canadese formatosi nel 1968 nella città di Toronto (Ontario), annoverato fra i massimi esponenti del rock progressivo nonché fra i principali precursori del progressive metal.
Vedere Hard rock e Rush (gruppo musicale)
Samson (gruppo musicale)
I Samson sono stati una band heavy metal fondata nel 1977 dal chitarrista-cantante Paul Samson, dal bassista Chris Aylmer e dal batterista Clive Burr.
Vedere Hard rock e Samson (gruppo musicale)
Saxon (gruppo musicale)
I Saxon sono un gruppo musicale heavy metal britannico proveniente da Barnsley, Yorkshire, in Inghilterra (Regno Unito), fondato nel 1976 da membri dei Son of a Bitch e dei Coast.
Vedere Hard rock e Saxon (gruppo musicale)
Scorpions
Gli Scorpions sono un gruppo musicale heavy metal tedesco, fondato nel 1965 nella città di Hannover (all'epoca Germania Ovest) dal chitarrista Rudolf Schenker.
Vedere Hard rock e Scorpions
Slade
Gli Slade sono un gruppo hard rock formato a Black Country, Regno Unito nel 1966; esponenti del glam rock negli anni settanta, furono fonte di ispirazione per molti gruppi successivi.
Vedere Hard rock e Slade
Sleaze metal
Lo sleaze metal. è un sottogenere musicale del glam/pop metal nato a Los Angeles verso la fine degli anni ottanta del XX secolo e caratterizzato, rispetto agli stili citati, da un suono più sporco, grezzo e, e un'immagine meno androgina.
Vedere Hard rock e Sleaze metal
Southern rock
Il Southern rock (letteralmente rock del Sud) è un sottogenere della musica rock, nato e sviluppato verso la fine degli anni sessanta negli stati meridionali degli Stati Uniti.
Vedere Hard rock e Southern rock
Speed metal
Lo speed metal è un sottogenere dell'heavy metal nato verso i primi anni ottanta. La definizione del genere non è materia condivisa, in quanto alcuni critici lo ritengono semplicemente un sinonimo di thrash metal,Keith Kahn-Harris.
Vedere Hard rock e Speed metal
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Hard rock e Stati Uniti d'America
Status Quo (gruppo musicale)
Gli Status Quo sono un gruppo musicale rock britannico caratterizzato da una forte vena boogie, che ha riscosso molto successo negli anni settanta.
Vedere Hard rock e Status Quo (gruppo musicale)
Styx (gruppo musicale)
Gli Styx (pron.) sono un gruppo rock statunitense fondato sul finire degli anni sessanta a Chicago con il nome originario The Tradewinds, poi modificato in Styx prima dell'uscita del disco d'esordio eponimo nel 1972 (Styx).
Vedere Hard rock e Styx (gruppo musicale)
Sweet
Gli Sweet sono uno storico gruppo rock formato a Londra, Regno Unito nel 1968. Furono tra i più grandi esponenti del movimento glam rock e hard rock negli anni settanta.
Vedere Hard rock e Sweet
Swing
Lo swing è un genere musicale, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti. Lo swing si distingue per un caratteristico movimento della sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo "saltellante" (o "dondolante", appunto swing in inglese), accostato spesso da balli frenetici.
Vedere Hard rock e Swing
T. Rex
I T. Rex, noti come Tyrannosaurus Rex fino al 1970, sono stati un gruppo rock britannico formato a Londra nel 1967 dal cantante, chitarrista e cantautore Marc Bolan, leader, frontman e unico membro costante della formazione.
Vedere Hard rock e T. Rex
Tastiera elettronica
La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.
Vedere Hard rock e Tastiera elettronica
Ted Nugent
È riconosciuto come una figura fondamentale nell'evoluzione della musica hard rock, è inoltre considerato uno dei migliori chitarristi del genere.
Vedere Hard rock e Ted Nugent
Ten Years After
I Ten Years After sono un gruppo rock inglese particolarmente attivo negli anni sessanta e settanta. Tra il 1968 ed il 1973, otto dei loro album entrarono nei primi 40 posti della Official Albums Chart.
Vedere Hard rock e Ten Years After
The Allman Brothers Band
La Allman Brothers Band è stato un gruppo statunitense formatosi a Jacksonville, Florida, tra il 23 e il 26 marzo 1969 attorno ai fratelli Duane e Gregg Allman.
Vedere Hard rock e The Allman Brothers Band
The Animals
Gli Animals sono stati una rock band britannica degli anni sessanta originaria di Newcastle.
Vedere Hard rock e The Animals
The Beatles
The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.
Vedere Hard rock e The Beatles
The Doors
I Doors sono stati un gruppo musicale rock statunitense fondato a Venice Beach nel 1965 da Jim Morrison (cantante), Robby Krieger (chitarrista), Ray Manzarek (organista) e John Densmore (batterista), e scioltosi definitivamente nel 1973, due anni dopo la morte di Jim Morrison (avvenuta il 3 luglio del 1971).
Vedere Hard rock e The Doors
The Kinks
I Kinks sono stati un gruppo musicale rock inglese, formatosi a Londra nel 1963 e attivo fino al 1996; viene considerato uno dei più influenti gruppi della British invasion e i membri sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1990.
Vedere Hard rock e The Kinks
The Rolling Stones
I Rolling Stones sono un gruppo musicale rock britannico composto da Mick Jagger (voce, armonica, chitarra, piano), Keith Richards (chitarre, voce, basso, piano) e Ronnie Wood (chitarre, cori, pedal steel guitar, basso, synth).
Vedere Hard rock e The Rolling Stones
The Stooges
The Stooges (noti in un secondo momento come Iggy & The Stooges o Iggy Pop & The Stooges) sono stati un gruppo rock statunitense fondato ad Ann Arbor, nel Michigan, da Iggy Pop, Ron Asheton, Scott Asheton e Dave Alexander nel 1967.
Vedere Hard rock e The Stooges
The Who
The Who sono un gruppo musicale rock britannico originario di Londra, considerato tra le maggiori band rock and roll di tutti i tempi, con oltre 100 milioni di dischi venduti.
Vedere Hard rock e The Who
The Yardbirds
The Yardbirds sono un gruppo musicale rock britannico. La band è anche nota per aver dato inizio alla carriera di tre tra i più grandi chitarristi della storia del rock: Eric Clapton, Jeff Beck e Jimmy Page.
Vedere Hard rock e The Yardbirds
Thin Lizzy
I Thin Lizzy sono un gruppo hard rock irlandese formatosi a Dublino nel 1969 a seguito dell'incontro tra il chitarrista Eric Bell e l'organista Eric Wrixon con il cantante e bassista Philip Lynott e il batterista Brian Downey.
Vedere Hard rock e Thin Lizzy
Thrash metal
Il thrash metal è un sottogenere dell'heavy metal, che trae origine dall'heavy metal classico incorporando caratteristiche dell'hardcore punk.
Vedere Hard rock e Thrash metal
Triumph (gruppo musicale)
Triumph sono un gruppo hard rock canadese formato nel 1975 a Toronto, Ontario. Molto popolari sul finire degli anni settanta fino a tutto il periodo degli anni ottanta, raggiunsero con otto dischi la certificazione disco d'oro e furono nominati per molti Juno Awards, tra i quali il premio Gruppo dell'Anno nel 1979, 1985, 1986 e 1987.
Vedere Hard rock e Triumph (gruppo musicale)
Twisted Sister
I Twisted Sister sono stati un gruppo musicale heavy metal statunitense nato a New York nel 1973, nonché una delle band di punta della scena hair metal anni ottanta, sebbene l'appartenenza a questo genere sia stata a più riprese smentita dalla band stessa.
Vedere Hard rock e Twisted Sister
Tygers of Pan Tang
I Tygers of Pan Tang sono un gruppo musicale heavy metal, facente parte dell'ondata NWOBHM, nato nel 1978 per opera dell'allora diciassettenne chitarrista Robb Weir originario di Whitley Bay nel nord-est dell'Inghilterra.
Vedere Hard rock e Tygers of Pan Tang
UFO (gruppo musicale)
Gli UFO sono un gruppo musicale hard rock britannico formatosi a Londra nel 1968. La band è nota anche per la presenza dell'ex chitarrista degli Scorpions e fondatore del Michael Schenker Group Michael Schenker, che è stato membro della band dal 1973 al 1979, dal 1994 al 1996 e dal 2000 al 2003, quando Vinnie Moore l'ha sostituito.
Vedere Hard rock e UFO (gruppo musicale)
Uriah Heep (gruppo musicale)
Gli Uriah Heep sono un gruppo musicale hard rock/progressive britannico formatosi a Londra nel 1969.
Vedere Hard rock e Uriah Heep (gruppo musicale)
Vain
I Vain sono un gruppo sleaze/hair metal formato a San Francisco nel 1985. Anche se mai popolari come i Guns N' Roses, i Vain furono uno dei pilastri dello sleaze metal dei fine anni 80, grazie alle sonorità crude e al songwriting del frontman Davy Vain.
Vedere Hard rock e Vain
Van Halen
I Van Halen sono stati un gruppo musicale hard rock statunitense fondato dal chitarrista olandese Eddie van Halen e dal fratello batterista Alex a Pasadena, California.
Vedere Hard rock e Van Halen
Venom (gruppo musicale)
I Venom sono un gruppo musicale heavy metal britannico che contribuì molto a dare le basi al metal estremo, in particolare al black e al thrash metal, dei quali sono considerati tra i maggiori ispiratori.
Vedere Hard rock e Venom (gruppo musicale)
Warrant (gruppo musicale statunitense)
I Warrant sono un gruppo musicale hair metal statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1984. I Warrant si affermarono come uno dei più popolari gruppi della scena hair metal tra gli ultimi anni ottanta e i primi anni novanta, grazie ai primi due dischi Dirty Rotten Filthy Stinking Rich (1989) e Cherry Pie (1990) con i quali ottennero due doppi dischi di platino.
Vedere Hard rock e Warrant (gruppo musicale statunitense)
You Really Got Me
You Really Got Me è un brano musicale del gruppo rock britannico The Kinks, scritto dal leader della band Ray Davies ed incluso nell'album Kinks (1964).
Vedere Hard rock e You Really Got Me
ZZ Top
Gli ZZ Top (pronuncia) sono un gruppo rock statunitense formatosi nel 1969 a Houston, in Texas. La band si è distinta per aver sempre mantenuto il terzetto originale composto dal cantante e chitarrista Billy Gibbons, il bassista Dusty Hill e il batterista Frank Beard.
Vedere Hard rock e ZZ Top
Conosciuto come Hard-Rock.