Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Heitor Villa-Lobos

Indice Heitor Villa-Lobos

Cominciò a suonare il violoncello e il clarinetto, per poi dedicarsi al sassofono e pianoforte; ma un altro strumento gli darà il successo come compositore e innovatore: la chitarra.I suoi studi (quasi totalmente autodidattici) si basarono sul Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach e sul trattato di composizione di Vincent d'Indy; per quanto riguarda invece la chitarra, studiò sui vari metodi scritti nell 'Ottocento da Ferdinando Carulli, Dionisio Aguado, Fernando Sor e Matteo Carcassi.

28 relazioni: Adalgisa Nery, Amazzonia, Andrés Segovia, Bachianas brasileiras, Boston, Charles Münch, Chitarra, Choro, Cinque preludi per chitarra, Concerto per chitarra e piccola orchestra (Villa-Lobos), Conservatorio, Danza, Dimitri Mitropoulos, Fernando Sor, Gran Teatro La Fenice, Ismael Nery, Mauro Giuliani, Milano, Neoclassicismo (musica), Rio de Janeiro, Teatro alla Scala, Verdi dimore, 1929, 1939, 1942, 1946, 1953, 1956.

Adalgisa Nery

Figlia di un maggiordomo, nel 1922 sposò Ismael Nery (1900–1934), un pittore e poeta che la introdusse al circolo degli artisti e degli intellettuali brasiliani che includevano Manuel Bandeira, Jorge de Lima e Murilo Mendes.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Adalgisa Nery · Mostra di più »

Amazzonia

L'Amazzonia, nota anche come Foresta Amazzonica, è una foresta pluviale tropicale nel Bacino dell'Amazzonia in Sudamerica.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Amazzonia · Mostra di più »

Andrés Segovia

Fu un maestro spagnolo della chitarra classica, generalmente considerato come uno dei maggiori sviluppatori della tecnica e dello studio della chitarra classica di tutti i tempi.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Andrés Segovia · Mostra di più »

Bachianas brasileiras

Le Bachianas brasileiras sono una serie di nove composizioni del musicista brasiliano Heitor Villa-Lobos, realizzate fra il 1930 ed il 1945.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Bachianas brasileiras · Mostra di più »

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Boston · Mostra di più »

Charles Münch

Münch nacque a Strasburgo, Alsazia-Lorena (territorio francese in quel periodo annesso all'Impero tedesco).

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Charles Münch · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Chitarra · Mostra di più »

Choro

Lo Choro (pronuncia figurata: scióru, termine portoghese che significa lamento o pianto), popolarmente chiamato chorinho, è la struttura portante della musica strumentale tradizionale brasiliana.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Choro · Mostra di più »

Cinque preludi per chitarra

I 5 preludi (numero d'opera W419) sono dei brani per chitarra sola del compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Cinque preludi per chitarra · Mostra di più »

Concerto per chitarra e piccola orchestra (Villa-Lobos)

Il Concerto para Violão e pequena orquestra (Concerto per chitarra e piccola orchestra) è stato composto da Heitor Villa-Lobos nel 1951.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Concerto per chitarra e piccola orchestra (Villa-Lobos) · Mostra di più »

Conservatorio

Un Conservatorio di musica, comunemente Conservatorio, è una scuola di musica di grado universitario specializzata nello studio della musica e le cui aree accademiche sono articolate in molteplici indirizzi: esecutivo (canto o strumenti), compositivo, della direzione d'orchestra, della direzione di coro, della musica classica, del jazz, della musica elettronica, della didattica della musica, per la formazione artistico-professionale di cantanti, strumentisti, compositori, direttori (di coro e d'orchestra), insegnanti, tecnici del suono.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Conservatorio · Mostra di più »

Danza

La danza è un'arte che si esprime nel movimento del corpo umano secondo un ritmo.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Danza · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Dimitri Mitropoulos · Mostra di più »

Fernando Sor

Nato in una famiglia piuttosto agiata, Sor discendeva da una lunga stirpe di soldati e intendeva continuare la tradizione, ma fu distolto da questo proposito quando il padre gli fece conoscere l'opera.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Fernando Sor · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Ismael Nery

Giunto in Francia nel 1920, fu tra i primi pittori surrealisti del Brasile, ma serbò la stilizzazione delle figure e la probità composita del cubismo.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Ismael Nery · Mostra di più »

Mauro Giuliani

Ultimogenito di una famiglia benestante, Mauro aveva tre sorelle e un fratello, Nicola, che fu pure musicista, specializzato in armonia e canto.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Mauro Giuliani · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Milano · Mostra di più »

Neoclassicismo (musica)

Il neoclassicismo musicale è un termine che fa riferimento a una corrente della musica colta che si è affermata fra gli anni venti e trenta del Novecento, in opposizione alle sperimentazioni atonali e dodecafoniche; i neoclassici rifiutavano anche le poetiche sentimentalistiche ed espressive proprie della musica romantica, rivolgendosi piuttosto ai grandi modelli sonori e tecnici rinascimentali (Monteverdi, Gesualdo ecc.), barocchi (Bach, Vivaldi ecc.), e classicisti (Mozart, Haydn ecc.). Per quanto riguarda i soggetti e i libretti musicati, vi è una più ampia attenzione a fonti letterarie antiche, tratte dal mito greco o latino (come ad esempio in Antigone di Arthur Honegger o Edipo Re di Stravinskij), medievale (nei Carmina Burana di Carl Orff) o rinascimentale (Diane de Poitiers di Jacques Ibert).

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Neoclassicismo (musica) · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Verdi dimore

Verdi dimore (Green Mansions) è un film del 1959 diretto da Mel Ferrer e interpretato da Audrey Hepburn e Anthony Perkins.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e Verdi dimore · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e 1929 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e 1939 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e 1942 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e 1946 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e 1953 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Heitor Villa-Lobos e 1956 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Heitor Villa Lobos, Villa Lobos, Villa-Lobos.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »