35 relazioni: Academy of Motion Picture Arts and Sciences, Alto gradimento, Broadway, Carlo Romano, Cinema narrativo classico, Dylan Dog, Elisha Cook Jr., Fermo immagine, Gianni Boncompagni, Gianni e Pinotto, Giorgio Bracardi, Hellzapoppin', Henry C. Potter, Hugh Herbert, Il pendolo di Foucault, Luciano De Crescenzo, Marilyn Manson, Mario Besesti, Mario Marenco, Martha Raye, Misha Auer, Monty Python, Nonsenso, Ole Olsen (comico), Premi Oscar 1943, Radio 24, Razzi volanti, Renzo Arbore, Rullo (cinema), Stati Uniti d'America, The Golden Age of Grotesque, Ugo Porcelli, Umberto Eco, Universal Studios, 1941.
Academy of Motion Picture Arts and Sciences
L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, in sigla A.M.P.A.S., anche abbreviata in Academy, è un'organizzazione professionale onoraria degli Stati Uniti fondata l'11 maggio 1927 in California per sostenere lo sviluppo dell'industria cinematografica nazionale (e internazionale).
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Academy of Motion Picture Arts and Sciences · Mostra di più »
Alto gradimento
Alto gradimento è stata una famosa trasmissione radiofonica, di Gianni Boncompagni, Renzo Arbore, Giorgio Bracardi e Mario Marenco, andata in onda negli anni settanta sul secondo programma radio della RAI.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Alto gradimento · Mostra di più »
Broadway
Broadway è una strada dello stato di New York.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Broadway · Mostra di più »
Carlo Romano
Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci, nota con il nome d'arte di Dina Romano e fratello minore dell'attore Felice Romano, debuttò ad appena cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Carlo Romano · Mostra di più »
Cinema narrativo classico
Il cinema narrativo classico (o età d'oro di Hollywood) è un periodo della storia del cinema, soprattutto americano, databile tra il 1917 e il 1963 circa.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Cinema narrativo classico · Mostra di più »
Dylan Dog
Dylan Dog è un personaggio dei fumetti creato da Tiziano Sclavi e graficamente da Claudio Villa e protagonista della omonima serie di genere horror edita dal 1986 dall'Editoriale Daim Press (oggi Sergio Bonelli Editore).
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Dylan Dog · Mostra di più »
Elisha Cook Jr.
Nato in California ma cresciuto a Chicago, figlio di un farmacista - Elisha Vanslyck Cook Sr.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Elisha Cook Jr. · Mostra di più »
Fermo immagine
Fermo immagine è un singolo della cantante italiana Chiara, il secondo estratto dal terzo album in studio Nessun posto è casa mia e pubblicato il 24 marzo 2017.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Fermo immagine · Mostra di più »
Gianni Boncompagni
Nato in Toscana da padre militare dei ruoli amministrativi e madre casalinga, a 18 anni si trasferì in Svezia, dove visse dieci anni svolgendo vari lavori, diplomandosi all'Accademia svedese di grafica e fotografia, e incominciando l'attività di conduttore radiofonico per la radio svedese.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Gianni Boncompagni · Mostra di più »
Gianni e Pinotto
Gianni e Pinotto (nome originale Abbott and Costello) sono stati un duo comico statunitense composto dagli attori Bud Abbott e Lou Costello.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Gianni e Pinotto · Mostra di più »
Giorgio Bracardi
Fratello del musicista e attore Franco Bracardi, è anche lui musicista e cantante, nonché in possesso di grandi capacità comiche; compositore negli anni sessanta, per la RCA, ha più volte partecipato al Festival di Sanremo come autore; creatore di un vasto repertorio di personaggi a partire della trasmissione radiofonica Alto gradimento ideata con gli amici Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, tra i quali Scarpantibus ovvero "l'uccellaccio del Nicaragua", il petulante giornalista Max Vinella, l'esaltato gerarca fascista Ermanno Catenacci («e giù manganellàtte»), il depresso ed emicranico responsabile RAI dottor Marsala («Salute, come va? Io... dei dolori, dei dolori...»), l'improbabile farmacista dottor Onorato Spadone («L'uomo è una bestia!», «Lei, ha il mal di testa? Allora le do una purga!»), il maestro Benito Cerbottana, inguaribile nostalgico de La dolce vita, e per questo detto l'uomo di Via Veneto, il bilioso arabo Malìk Malùk ed altri.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Giorgio Bracardi · Mostra di più »
Hellzapoppin'
Hellzapoppin' (in italiano noto anche come Il cabaret dell'Inferno) fu un musical di Broadway di grande successo.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Hellzapoppin' · Mostra di più »
Henry C. Potter
Terminata la Drama School, presso l'Università Yale, si acquistò una solida reputazione come regista teatrale.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Henry C. Potter · Mostra di più »
Hugh Herbert
Proveniente dal vaudeville, scrisse più di 150 tra commedie e sketch.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Hugh Herbert · Mostra di più »
Il pendolo di Foucault
Il pendolo di Foucault è il secondo romanzo dello scrittore italiano Umberto Eco.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Il pendolo di Foucault · Mostra di più »
Luciano De Crescenzo
Prima di dedicarsi alla narrativa, alla saggistica e allo spettacolo, ha svolto la professione di ingegnere.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Luciano De Crescenzo · Mostra di più »
Marilyn Manson
Il suo nome d'arte è stato creato accostando i nomi di due figure iconiche statunitensi degli anni sessanta (quello dell'attrice Marilyn Monroe con il cognome del serial killer Charles Manson) al fine di sottolineare la bizzarra dicotomia della società come una critica e contemporaneamente elogiativa stima nei confronti degli Stati Uniti e della loro cultura.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Marilyn Manson · Mostra di più »
Mario Besesti
Mario Besesti fu una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano, al quale si dedicò sin dalla sua nascita, nel 1932, e vi si specializzò sempre più dal 1935 in poi, partecipando contemporaneamente a spettacoli teatrali e di prosa radiofonica, oltre ad alcuni film in ruoli secondari, a partire dal 1938 con Orgoglio di Marco Elter.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Mario Besesti · Mostra di più »
Mario Marenco
Ha creato e interpretato personaggi come il colonnello Buttiglione, la Sgarambona, Riccardino, l'astronauta spagnolo Raimundo Navarro, il dottor Anemo Carlone, il professor Aristogitone, Verzo, Ida Lo Nigro, il poeta Marius Marenco e molti altri.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Mario Marenco · Mostra di più »
Martha Raye
I genitori di Martha Raye, Peter F. Reed e Maybelle Hooper, erano artisti del vaudeville, immigrati negli Stati Uniti dall'Irlanda.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Martha Raye · Mostra di più »
Misha Auer
Nasce a San Pietroburgo da un ufficiale della marina sposato alla figlia di Leopold Auer, famoso violinista ungherese di origine ebraica.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Misha Auer · Mostra di più »
Monty Python
Monty Python è un gruppo comico britannico, attivo principalmente dal 1969 al 1983 e costituito da Graham Chapman, John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle, Terry Jones e Michael Palin.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Monty Python · Mostra di più »
Nonsenso
Un nonsenso (o nonsense in inglese) è un'espressione (parola, frase o altro) che appare priva di significato.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Nonsenso · Mostra di più »
Ole Olsen (comico)
Ha costituito con Chic Johnson un duo comico anomalo rispetto alle coppie classiche dell'epoca, in quanto entrambi primi attori, al contrario di coppie come Stanlio e Ollio e Gianni e Pinotto, in cui uno dei due recitava la parte del compassato e l'altro del buffone ingenuo.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Ole Olsen (comico) · Mostra di più »
Premi Oscar 1943
La 15ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 4 marzo 1943 al Cocoanut Grove dell'Hotel Ambassador di Los Angeles, condotta dall'attore comico Bob Hope.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Premi Oscar 1943 · Mostra di più »
Radio 24
Radio 24 è l'emittente radiofonica del Gruppo 24 ORE.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Radio 24 · Mostra di più »
Razzi volanti
Razzi volanti (Keep 'Em Flying) è il quarto film interpretato da Bud Abbott e Lou Costello, meglio noti in italia come Gianni e Pinotto nel ruolo di protagonisti e terzo ed ultimo della "trilogia militare" assieme a Gianni e Pinotto reclute e Allegri naviganti, anch'essi diretti da Arthur Lubin.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Razzi volanti · Mostra di più »
Renzo Arbore
Viene considerato il primo disc jockey italiano.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Renzo Arbore · Mostra di più »
Rullo (cinema)
Statua di un ''rullo cinematografico'' sulla ''Avenue of Stars'' a Hong Kong Un rullo o bobina di pellicola, nell'ambito cinematografico indica l'esatta quantità di pellicola in una copia di un film.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Rullo (cinema) · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
The Golden Age of Grotesque
The Golden Age of Grotesque è il quinto album in studio del gruppo musicale statunitense Marilyn Manson, pubblicato il 13 maggio 2003 dalle etichette Nothing Records e Interscope Records.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e The Golden Age of Grotesque · Mostra di più »
Ugo Porcelli
Laureato in Legge, ha iniziato la sua carriera in RAI lavorando alla radio, leggendo massime di grandi pensatori durante programmi musicali.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Ugo Porcelli · Mostra di più »
Umberto Eco
Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Umberto Eco · Mostra di più »
Universal Studios
Universal Studios (spesso chiamata Universal Pictures o Universal City Studios), consociata alla NBCUniversal e di proprietà della Comcast Corporation, è uno dei più grandi studi cinematografici statunitensi.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e Universal Studios · Mostra di più »
1941
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Hellzapoppin' (film) e 1941 · Mostra di più »