Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Henri Debehogne

Indice Henri Debehogne

Ha lavorato presso l'Osservatorio Reale del Belgio a Uccle, e si è specializzato nell'astrometria di comete e asteroidi. Gli è stato dedicato l'asteroide 2359 Debehogne.

Indice

  1. 257 relazioni: Asteroide, Astrometria, Álvaro López-García, Cometa, Edgar Rangel Netto, Eric Walter Elst, Giovanni De Sanctis, Léo Houziaux, Minor Planet Center, Osservatorio Reale del Belgio, Troiano (astronomia), Uccle, 10045 Dorarussell, 10047 Davidchapman, 10052 Nason, 10053 Noeldetilly, 10056 Johnschroer, 10062 Kimhay, 10070 Liuzongli, 10134 Joycepenner, 10271 Dymond, 10284 Damienlemay, 10333 Portnoff, 10485 Sarahyeomans, 10486 Teron, 10491 Chou, 10492 Mizzi, 10493 Pulliah, 10494 Jenniferwest, 10499 Sarty, 10503 Johnmarks, 10505 Johnnycash, 10508 Haughey, 10513 Mackie, 10514 Harlow, 10521 Jeremyhansen, 10682 Kutryk, 10703 Saint-Jacques, 10704 Sidey, 10731 Dollyparton, 11517 Esteracuna, 11538 Brunico, 11828 Vargha, 11829 Tuvikene, 11832 Pustylnik, 12757 Yangtze, 12987 Racalmuto, 13554 Decleir, 13557 Lievetruwant, 14382 Woszczyk, ... Espandi índice (207 più) »

Asteroide

Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.

Vedere Henri Debehogne e Asteroide

Astrometria

L'astrometria è il settore dell'astronomia che si occupa delle misurazioni, delle posizioni, delle distanze e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti.

Vedere Henri Debehogne e Astrometria

Álvaro López-García

Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di dodici asteroidi effettuate tutte nel 1992 in collaborazione con Henri Debehogne. Non va confuso con Ángel López Jiménez, autore di tre e coautore con Rafael Pacheco Hernandez di cinquantacinque scoperte di asteroidi, con il quale condivide la forma abbreviata di citazione A.

Vedere Henri Debehogne e Álvaro López-García

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.

Vedere Henri Debehogne e Cometa

Edgar Rangel Netto

Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di otto asteroidi, effettuate nel 1979, tutte in collaborazione con Henri Debehogne. Gli è stato dedicato l'asteroide 3175 Netto.

Vedere Henri Debehogne e Edgar Rangel Netto

Eric Walter Elst

Ha lavorato all'Osservatorio Reale del Belgio sebbene le sue scoperte siano state effettuate con la strumentazione dell'osservatorio di La Silla (Telescopio ESO) in Cile e dell'Osservatorio astronomico nazionale Rožen in Bulgaria.

Vedere Henri Debehogne e Eric Walter Elst

Giovanni De Sanctis

Il Minor Planet Center gli accredita le scoperte di quarantadue asteroidi, effettuate tra il 1978 e il 1986, in parte in collaborazione con altri astronomi: Henri Debehogne, Giuseppe Massone e Vincenzo Zappalà.

Vedere Henri Debehogne e Giovanni De Sanctis

Léo Houziaux

Ottenne la laurea in fisica nel 1955 e il dottorato nella stessa disciplina nel 1960, entrambe all'Università di Liegi. Dopo aver lavorato negli osservatori di Monte Wilson, di Monte Palomar e dell'Harvard College, s'impegnò nel campo sperimentale all'Istituto Smithsonian.

Vedere Henri Debehogne e Léo Houziaux

Minor Planet Center

Il Minor Planet Center (MPC) è l'organizzazione incaricata dall'Unione Astronomica Internazionale di raccogliere e conservare i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare (asteroidi e comete), calcolarne l'orbita e pubblicare tali informazioni.

Vedere Henri Debehogne e Minor Planet Center

Osservatorio Reale del Belgio

L'osservatorio reale del Belgio, conosciuto ufficialmente in francese come Observatoire royal de Belgique, ed in fiammingo come Koninklijke Sterrenwacht van België, si trova ad Uccle, nella periferia sud di Bruxelles.

Vedere Henri Debehogne e Osservatorio Reale del Belgio

Troiano (astronomia)

In astronomia, un troiano è un asteroide o un satellite naturale che condivide la stessa orbita di un pianeta maggiore o di un altro satellite, ma non collide con gli stessi poiché orbita intorno a uno dei due punti di Lagrange di stabilità, L4 e L5, situati 60° davanti e dietro il corpo celeste più grande.

Vedere Henri Debehogne e Troiano (astronomia)

Uccle

Uccle (in olandese Ukkel) è un comune belga di 82.275 abitanti. Adagiato oltre i comuni di Forest e Ixelles e confinante con la Foresta di Soignes, Uccle è il comune più grande e meridionale della Regione di Bruxelles-Capitale.

Vedere Henri Debehogne e Uccle

10045 Dorarussell

10045 Dorarussell è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1274777, inclinata di 1,85054° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10045 Dorarussell

10047 Davidchapman

10047 Davidchapman è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0509461, inclinata di 14,22781° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10047 Davidchapman

10052 Nason

10052 Nason è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0797734, inclinata di 1,22875° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10052 Nason

10053 Noeldetilly

10053 Noeldetilly è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1565007, inclinata di 4,28657° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10053 Noeldetilly

10056 Johnschroer

10056 Johnschroer è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3485277 UA e da un'eccentricità di 0,0668043, inclinata di 5,73552° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10056 Johnschroer

10062 Kimhay

10062 Kimhay è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1760472, inclinata di 1,62776° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10062 Kimhay

10070 Liuzongli

10070 Liuzongli è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2614646 UA e da un'eccentricità di 0,0952758, inclinata di 2,27007° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10070 Liuzongli

10134 Joycepenner

10134 Joycepenner è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1445393, inclinata di 7,52479° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10134 Joycepenner

10271 Dymond

10271 Dymond è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,2475073, inclinata di 6,20826° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10271 Dymond

10284 Damienlemay

10284 Damienlemay è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0166408, inclinata di 2,88897° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10284 Damienlemay

10333 Portnoff

10333 Portnoff è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1537163, inclinata di 4,39540° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10333 Portnoff

10485 Sarahyeomans

10485 Sarahyeomans è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1421719, inclinata di 2,38653° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10485 Sarahyeomans

10486 Teron

10486 Teron è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0931269, inclinata di 3,99076° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10486 Teron

10491 Chou

10491 Chou è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1499536, inclinata di 5,58431° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10491 Chou

10492 Mizzi

10492 Mizzi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0686266, inclinata di 10,65755° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10492 Mizzi

10493 Pulliah

10493 Pulliah è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0635554, inclinata di 7,25560° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10493 Pulliah

10494 Jenniferwest

10494 Jenniferwest è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,2244975, inclinata di 3,42066° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10494 Jenniferwest

10499 Sarty

10499 Sarty è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,2240999, inclinata di 6,48644° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10499 Sarty

10503 Johnmarks

10503 Johnmarks è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1138835, inclinata di 4,71670° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10503 Johnmarks

10505 Johnnycash

10505 Johnnycash è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0333439, inclinata di 8,64403° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10505 Johnnycash

10508 Haughey

10508 Haughey è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1877296, inclinata di 2,64743° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10508 Haughey

10513 Mackie

10513 Mackie è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0703495, inclinata di 24,36527° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10513 Mackie

10514 Harlow

10514 Harlow è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0965693, inclinata di 2,94963° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10514 Harlow

10521 Jeremyhansen

10521 Jeremyhansen è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1896770, inclinata di 3,61735° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10521 Jeremyhansen

10682 Kutryk

10682 Kutryk è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1705171, inclinata di 1,01091° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10682 Kutryk

10703 Saint-Jacques

10703 Saint-Jacques è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1790457, inclinata di 10,30224° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10703 Saint-Jacques

10704 Sidey

10704 Sidey è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0950235, inclinata di 2,55162° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10704 Sidey

10731 Dollyparton

10731 Dollyparton è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,2058862, inclinata di 6,05747° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 10731 Dollyparton

11517 Esteracuna

11517 Esteracuna è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1136125 UA e da un'eccentricità di 0,1503729, inclinata di 0,59846° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 11517 Esteracuna

11538 Brunico

11538 Brunico è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1992, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2949551 UA e da un'eccentricità di 0,1330799, inclinata di 6,75340° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 11538 Brunico

11828 Vargha

11828 Vargha è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3169177 UA e da un'eccentricità di 0,2103145, inclinata di 7,77283° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 11828 Vargha

11829 Tuvikene

11829 Tuvikene è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2847702 UA e da un'eccentricità di 0,1372149, inclinata di 3,57594° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 11829 Tuvikene

11832 Pustylnik

11832 Pustylnik è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,2083011, inclinata di 3,31708° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 11832 Pustylnik

12757 Yangtze

12757 Yangtze è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9140401 UA e da un'eccentricità di 0,0791773, inclinata di 1,05381° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 12757 Yangtze

12987 Racalmuto

12987 Racalmuto è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0305907, inclinata di 6,48946° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 12987 Racalmuto

13554 Decleir

13554 Decleir è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1992, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7617667 UA e da un'eccentricità di 0,1573867, inclinata di 2,81711° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 13554 Decleir

13557 Lievetruwant

13557 Lievetruwant è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1992, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7640784 UA e da un'eccentricità di 0,1789172, inclinata di 11,98929° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 13557 Lievetruwant

14382 Woszczyk

14382 Woszczyk è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9008788 UA e da un'eccentricità di 0,0552318, inclinata di 1,43147° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 14382 Woszczyk

15230 Alona

15230 Alona è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2852515 UA e da un'eccentricità di 0,1647215, inclinata di 5,42707° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 15230 Alona

15705 Hautot

15705 Hautot è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4164216 UA e da un'eccentricità di 0,0872229, inclinata di 6,96317° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 15705 Hautot

16368 Città di Alba

16368 Città di Alba è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1049504, inclinata di 12,88002° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 16368 Città di Alba

16372 Demichele

16372 Demichele è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1673408, inclinata di 11,55274° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 16372 Demichele

16405 Testudo

16405 Testudo è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,315034 UA e da un'eccentricità di 0,237385, inclinata di 6,592246° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 16405 Testudo

16623 Muenzel

16623 Muenzel è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1572154 UA e da un'eccentricità di 0,1452038, inclinata di 4,24569° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 16623 Muenzel

17428 Charleroi

17428 Charleroi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,9315175 UA e da un'eccentricità di 0,1136837, inclinata di 8,42467° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 17428 Charleroi

17473 Freddiemercury

17473 Freddiemercury è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3890209 UA e da un'eccentricità di 0,1561526, inclinata di 0,91385° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 17473 Freddiemercury

20003 Andorfer

20003 Andorfer è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,264330 UA e da un'eccentricità di 0,005526, inclinata di 8,038939° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 20003 Andorfer

20990 Maryannehervey

20990 Maryannehervey è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,170086 UA e da un'eccentricità di 0,142463, inclinata di 3,064579° rispetto all'eclittica. Ha un diametro di 2,910 km.

Vedere Henri Debehogne e 20990 Maryannehervey

20992 Marypearse

20992 Marypearse è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,337377 UA e da un'eccentricità di 0,240990, inclinata di 5,891352° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 20992 Marypearse

20993 Virginiediscry

20993 Virginiediscry è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,355526 UA e da un'eccentricità di 0,199621, inclinata di 1,792012° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 20993 Virginiediscry

20998 Houzeaudelehaie

20998 Houzeaudelehaie è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,215441 UA e da un'eccentricità di 0,139289, inclinata di 5,262301° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 20998 Houzeaudelehaie

21004 Thérèsemarjou

21004 Thérèsemarjou è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,618771 UA e da un'eccentricità di 0,203989, inclinata di 4,110979° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 21004 Thérèsemarjou

21011 Johannaterlinden

21011 Johannaterlinden è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,367136 UA e da un'eccentricità di 0,119703, inclinata di 5,195267° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 21011 Johannaterlinden

22278 Protitch

22278 Protitch è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5602351 UA e da un'eccentricità di 0,1845529, inclinata di 11,67984° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 22278 Protitch

22280 Mandragora

22280 Mandragora è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0391928 UA e da un'eccentricità di 0,1974548, inclinata di 0,56493° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 22280 Mandragora

2359 Debehogne

2359 Debehogne è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1931, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1163339, inclinata di 4,34212° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 2359 Debehogne

2364 Seillier

2364 Seillier è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 18,4 km. Scoperto nel 1978, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1770881 UA e da un'eccentricità di 0,1393966, inclinata di 10,71254° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 2364 Seillier

2461 Clavel

2461 Clavel è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 24,13 km. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1892696 UA e da un'eccentricità di 0,1580656, inclinata di 2,50411° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 2461 Clavel

2543 Machado

2543 Machado è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0878923 UA e da un'eccentricità di 0,2908760, inclinata di 15,05501° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 2543 Machado

2590 Mourão

2590 Mourão è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3425007 UA e da un'eccentricità di 0,1181739, inclinata di 6,13133° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 2590 Mourão

2673 Lossignol

2673 Lossignol è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1543097, inclinata di 2,27676° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 2673 Lossignol

26800 Gualtierotrucco

26800 Gualtierotrucco è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4265414 UA e da un'eccentricità di 0,1091493, inclinata di 8,29571° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 26800 Gualtierotrucco

2707 Ueferji

2707 Ueferji è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 26,47 km. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1829497 UA e da un'eccentricità di 0,1338739, inclinata di 2,68066° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 2707 Ueferji

2765 Dinant

2765 Dinant è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1468257 UA e da un'eccentricità di 0,0573217, inclinata di 14,03835° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 2765 Dinant

2788 Andenne

2788 Andenne è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5601515 UA e da un'eccentricità di 0,1001390, inclinata di 2,62217° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 2788 Andenne

2795 Lepage

2795 Lepage è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1979, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2958094 UA e da un'eccentricità di 0,0288244, inclinata di 6,03571° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 2795 Lepage

2814 Vieira

2814 Vieira è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8704729 UA e da un'eccentricità di 0,0727438, inclinata di 2,45423° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 2814 Vieira

2852 Declercq

2852 Declercq è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7836976 UA e da un'eccentricità di 0,0875419, inclinata di 1,70130° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 2852 Declercq

2926 Caldeira

2926 Caldeira è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2741563 UA e da un'eccentricità di 0,1190038, inclinata di 3,48283° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 2926 Caldeira

29298 Cruls

29298 Cruls è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,9285070 UA e da un'eccentricità di 0,1045921, inclinata di 19,49383° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 29298 Cruls

2958 Arpetito

2958 Arpetito è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8731092 UA e da un'eccentricità di 0,0172956, inclinata di 1,02420° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 2958 Arpetito

3002 Delasalle

3002 Delasalle è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2396178 UA e da un'eccentricità di 0,1304968, inclinata di 6,14639° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3002 Delasalle

3016 Meuse

3016 Meuse è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8331116 UA e da un'eccentricità di 0,0430141, inclinata di 2,89212° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3016 Meuse

3121 Tamines

3121 Tamines è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2279660 UA e da un'eccentricità di 0,0853505, inclinata di 6,36179° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3121 Tamines

3138 Ciney

3138 Ciney è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2258404 UA e da un'eccentricità di 0,0750546, inclinata di 4,61424° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3138 Ciney

314082 Dryope

314082 Dryope è un asteroide Apollo, classificato come oggetto potenzialmente pericoloso. Scoperto nel 2005, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2383570 UA e da un'eccentricità di 0,5746891, inclinata di 16,14060° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 314082 Dryope

3175 Netto

3175 Netto è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1979, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3656156 UA e da un'eccentricità di 0,2116633, inclinata di 0,64024° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3175 Netto

3235 Melchior

3235 Melchior è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6873545 UA e da un'eccentricità di 0,2418574, inclinata di 13,47623° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3235 Melchior

3268 De Sanctis

3268 De Sanctis è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3474387 UA e da un'eccentricità di 0,1266059, inclinata di 6,35117° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3268 De Sanctis

3274 Maillen

3274 Maillen è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1461293 UA e da un'eccentricità di 0,1193317, inclinata di 1,23926° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3274 Maillen

3308 Ferreri

3308 Ferreri è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1440454 UA e da un'eccentricità di 0,1868141, inclinata di 23,62497° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3308 Ferreri

3365 Recogne

3365 Recogne è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7098577 UA e da un'eccentricità di 0,1769886, inclinata di 7,78863° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3365 Recogne

3374 Namur

3374 Namur è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9472069 UA e da un'eccentricità di 0,0176872, inclinata di 3,02723° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3374 Namur

3389 Sinzot

3389 Sinzot è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 18,71 km. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7709664 UA e da un'eccentricità di 0,1401473, inclinata di 7,06700° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3389 Sinzot

3390 Demanet

3390 Demanet è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2526451 UA e da un'eccentricità di 0,1157338, inclinata di 3,38814° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3390 Demanet

3411 Debetencourt

3411 Debetencourt è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2436806 UA e da un'eccentricità di 0,1172040, inclinata di 5,38813° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3411 Debetencourt

3450 Dommanget

3450 Dommanget è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0635966, inclinata di 6,46657° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3450 Dommanget

3456 Etiennemarey

3456 Etiennemarey è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1645531 UA e da un'eccentricità di 0,0155317, inclinata di 1,77972° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3456 Etiennemarey

3457 Arnenordheim

3457 Arnenordheim è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8533898 UA e da un'eccentricità di 0,0558818, inclinata di 3,25019° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3457 Arnenordheim

3458 Boduognat

3458 Boduognat è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4508894 UA e da un'eccentricità di 0,1544445, inclinata di 2,12923° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3458 Boduognat

3465 Trevires

3465 Trevires è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3140822 UA e da un'eccentricità di 0,0521454, inclinata di 6,07010° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3465 Trevires

34892 Evapalisa

34892 Evapalisa è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2001, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,2827576, inclinata di 5,17772° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 34892 Evapalisa

3519 Ambiorix

3519 Ambiorix è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1703762 UA e da un'eccentricità di 0,1769360, inclinata di 0,56846° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3519 Ambiorix

3610 Decampos

3610 Decampos è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1488082 UA e da un'eccentricità di 0,0467539, inclinata di 2,07722° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3610 Decampos

3646 Aduatiques

3646 Aduatiques è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7581507 UA e da un'eccentricità di 0,1036299, inclinata di 0,58986° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3646 Aduatiques

3679 Condruses

3679 Condruses è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1962132 UA e da un'eccentricità di 0,2210567, inclinata di 3,85095° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3679 Condruses

3705 Hotellasilla

3705 Hotellasilla è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1234488 UA e da un'eccentricità di 0,1776106, inclinata di 1,39302° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3705 Hotellasilla

3740 Menge

3740 Menge è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4633122 UA e da un'eccentricità di 0,2664355, inclinata di 5,75676° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3740 Menge

3788 Steyaert

3788 Steyaert è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7929938 UA e da un'eccentricità di 0,1014337, inclinata di 9,68964° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3788 Steyaert

3820 Sauval

3820 Sauval è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0087830 UA e da un'eccentricità di 0,1062781, inclinata di 9,58228° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3820 Sauval

3821 Sonet

3821 Sonet è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,2575328 UA e da un'eccentricità di 0,1803151, inclinata di 0,55331° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3821 Sonet

3848 Analucia

3848 Analucia è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4540647 UA e da un'eccentricità di 0,0944059, inclinata di 3,48267° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3848 Analucia

3852 Glennford

3852 Glennford è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1101225 UA e da un'eccentricità di 0,1898686, inclinata di 1,24916° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3852 Glennford

3865 Lindbloom

3865 Lindbloom è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0790576, inclinata di 6,55351° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3865 Lindbloom

3866 Langley

3866 Langley è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1477977 UA e da un'eccentricità di 0,1913253, inclinata di 3,60942° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3866 Langley

3916 Maeva

3916 Maeva è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 21,94 km. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,2286447 UA e da un'eccentricità di 0,1422277, inclinata di 1,95660° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3916 Maeva

3919 Maryanning

3919 Maryanning è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1896570, inclinata di 3,96215° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3919 Maryanning

3984 Chacos

3984 Chacos è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4358813 UA e da un'eccentricità di 0,1816846, inclinata di 2,93765° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 3984 Chacos

4016 Sambre

4016 Sambre è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1979, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4111392 UA e da un'eccentricità di 0,2262214, inclinata di 0,79009° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4016 Sambre

4030 Archenhold

4030 Archenhold è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4596074 UA e da un'eccentricità di 0,0939139, inclinata di 6,52336° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4030 Archenhold

4036 Whitehouse

4036 Whitehouse è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1514110, inclinata di 4,68079° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4036 Whitehouse

4099 Wiggins

4099 Wiggins è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5724498 UA e da un'eccentricità di 0,0763889, inclinata di 15,59874° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4099 Wiggins

4120 Denoyelle

4120 Denoyelle è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1565784 UA e da un'eccentricità di 0,0877111, inclinata di 6,72983° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4120 Denoyelle

4123 Tarsila

4123 Tarsila è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8335783 UA e da un'eccentricità di 0,0674713, inclinata di 2,75110° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4123 Tarsila

4172 Rochefort

4172 Rochefort è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2729593 UA e da un'eccentricità di 0,0943071, inclinata di 2,18621° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4172 Rochefort

4191 Assesse

4191 Assesse è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1454338, inclinata di 12,06762° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4191 Assesse

4192 Breysacher

4192 Breysacher è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 24,67 km. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,2079768 UA e da un'eccentricità di 0,1641757, inclinata di 0,53245° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4192 Breysacher

4199 Andreev

4199 Andreev è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4571206 UA e da un'eccentricità di 0,1340079, inclinata di 6,11534° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4199 Andreev

4202 Minitti

4202 Minitti è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0175858 UA e da un'eccentricità di 0,0889647, inclinata di 10,26269° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4202 Minitti

4206 Verulamium

4206 Verulamium è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8624527 UA e da un'eccentricità di 0,0140916, inclinata di 1,16289° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4206 Verulamium

4210 Isobelthompson

4210 Isobelthompson è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9873425 UA e da un'eccentricità di 0,0822848, inclinata di 10,45366° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4210 Isobelthompson

4211 Rosniblett

4211 Rosniblett è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 31 km. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,2041454, inclinata di 0,58596° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4211 Rosniblett

4216 Neunkirchen

4216 Neunkirchen è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3572478 UA e da un'eccentricità di 0,1703656, inclinata di 4,45999° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4216 Neunkirchen

4218 Demottoni

4218 Demottoni è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2474780 UA e da un'eccentricità di 0,1443977, inclinata di 4,89816° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4218 Demottoni

4252 Godwin

4252 Godwin è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1393942, inclinata di 13,49628° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4252 Godwin

4313 Bouchet

4313 Bouchet è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 20,12 km. Scoperto nel 1979, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6535349 UA e da un'eccentricità di 0,0128429, inclinata di 9,26898° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4313 Bouchet

4328 Valina

4328 Valina è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3034290 UA e da un'eccentricità di 0,1735562, inclinata di 5,68872° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4328 Valina

4334 Foo

4334 Foo è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1379609 UA e da un'eccentricità di 0,1959178, inclinata di 1,63600° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4334 Foo

4443 Paulet

4443 Paulet è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2353245 UA e da un'eccentricità di 0,1176211, inclinata di 3,61659° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4443 Paulet

4474 Proust

4474 Proust è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1848845 UA e da un'eccentricità di 0,1682187, inclinata di 2,05201° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4474 Proust

4479 Charlieparker

4479 Charlieparker è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7570637 UA e da un'eccentricità di 0,0973755, inclinata di 5,30863° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4479 Charlieparker

4535 Adamcarolla

4535 Adamcarolla è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7905983 UA e da un'eccentricità di 0,1563358, inclinata di 7,75498° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4535 Adamcarolla

4536 Drewpinsky

4536 Drewpinsky è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1953884 UA e da un'eccentricità di 0,0835283, inclinata di 4,17476° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4536 Drewpinsky

4545 Primolevi

4545 Primolevi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1437790 UA e da un'eccentricità di 0,1395254, inclinata di 1,81162° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4545 Primolevi

4571 Grumiaux

4571 Grumiaux è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1663233 UA e da un'eccentricità di 0,1706903, inclinata di 1,49517° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4571 Grumiaux

4599 Rowan

4599 Rowan è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0737245 UA e da un'eccentricità di 0,1647178, inclinata di 3,45179° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4599 Rowan

4600 Meadows

4600 Meadows è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0151080 UA e da un'eccentricità di 0,0898957, inclinata di 11,18837° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4600 Meadows

4608 Wodehouse

4608 Wodehouse è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3614637 UA e da un'eccentricità di 0,2196482, inclinata di 7,45408° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4608 Wodehouse

4627 Pinomogavero

4627 Pinomogavero è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9180935 UA e da un'eccentricità di 0,0627045, inclinata di 3,33382° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4627 Pinomogavero

4633 Marinbica

4633 Marinbica è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1842641 UA e da un'eccentricità di 0,1634970, inclinata di 1,14672° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4633 Marinbica

4668 Rayjay

4668 Rayjay è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0154606 UA e da un'eccentricità di 0,1234482, inclinata di 9,22503° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4668 Rayjay

4684 Bendjoya

4684 Bendjoya è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1978, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3975239 UA e da un'eccentricità di 0,1105728, inclinata di 5,27897° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4684 Bendjoya

4695 Mediolanum

4695 Mediolanum è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6679508 UA e da un'eccentricità di 0,1390035, inclinata di 12,55424° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4695 Mediolanum

4697 Novara

4697 Novara è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4336511 UA e da un'eccentricità di 0,1738560, inclinata di 1,73738° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4697 Novara

4744 Rovereto

4744 Rovereto è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7965455 UA e da un'eccentricità di 0,1858128, inclinata di 10,17175° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4744 Rovereto

4782 Gembloux

4782 Gembloux è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8367393 UA e da un'eccentricità di 0,0761496, inclinata di 1,34291° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4782 Gembloux

4784 Samcarin

4784 Samcarin è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6782312 UA e da un'eccentricità di 0,1138317, inclinata di 3,54144° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4784 Samcarin

4793 Slessor

4793 Slessor è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6693429 UA e da un'eccentricità di 0,1566288, inclinata di 4,36379° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4793 Slessor

4800 Veveri

4800 Veveri è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0051017 UA e da un'eccentricità di 0,1072919, inclinata di 10,30084° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4800 Veveri

4817 Gliba

4817 Gliba è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3469435 UA e da un'eccentricità di 0,2089072, inclinata di 2,15940° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4817 Gliba

4830 Thomascooley

4830 Thomascooley è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3943613 UA e da un'eccentricità di 0,0672013, inclinata di 6,41341° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4830 Thomascooley

48411 Johnventre

48411 Johnventre è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5718552 UA e da un'eccentricità di 0,3228074, inclinata di 5,35812° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 48411 Johnventre

4843 Mégantic

4843 Mégantic è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 26,02 km. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0847649 UA e da un'eccentricità di 0,1270014, inclinata di 10,99446° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4843 Mégantic

4864 Nimoy

4864 Nimoy è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1765861, inclinata di 3,61892° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4864 Nimoy

4931 Tomsk

4931 Tomsk è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5785037 UA e da un'eccentricità di 0,2823402, inclinata di 23,18462° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4931 Tomsk

4933 Tylerlinder

4933 Tylerlinder è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3314624 UA e da un'eccentricità di 0,1199676, inclinata di 1,86411° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4933 Tylerlinder

4937 Lintott

4937 Lintott è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5964318 UA e da un'eccentricità di 0,1625710, inclinata di 16,95094° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4937 Lintott

4938 Papadopoulos

4938 Papadopoulos è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3528262 UA e da un'eccentricità di 0,0759666, inclinata di 4,56755° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4938 Papadopoulos

4939 Scovil

4939 Scovil è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5293906 UA e da un'eccentricità di 0,1551244, inclinata di 5,38217° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4939 Scovil

4942 Munroe

4942 Munroe è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2021384 UA e da un'eccentricità di 0,1353603, inclinata di 3,83031° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4942 Munroe

4993 Cossard

4993 Cossard è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3696695 UA e da un'eccentricità di 0,0599088, inclinata di 6,93610° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4993 Cossard

4994 Kisala

4994 Kisala è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9146545 UA e da un'eccentricità di 0,1936009, inclinata di 1,71789° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 4994 Kisala

5056 Rahua

5056 Rahua è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6373707 UA e da un'eccentricità di 0,2001508, inclinata di 7,26493° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5056 Rahua

5057 Weeks

5057 Weeks è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1249041 UA e da un'eccentricità di 0,1466125, inclinata di 6,99693° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5057 Weeks

5098 Tomsolomon

5098 Tomsolomon è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5703880 UA e da un'eccentricità di 0,0737872, inclinata di 9,64104° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5098 Tomsolomon

5099 Iainbanks

5099 Iainbanks è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4851166 UA e da un'eccentricità di 0,0515564, inclinata di 1,18281° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5099 Iainbanks

5107 Laurenbacall

5107 Laurenbacall è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1305357 UA e da un'eccentricità di 0,0819886, inclinata di 9,05007° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5107 Laurenbacall

5109 Robertmiller

5109 Robertmiller è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2400513 UA e da un'eccentricità di 0,0659263, inclinata di 3,57591° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5109 Robertmiller

5160 Camoes

5160 Camoes è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1979, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4017669 UA e da un'eccentricità di 0,0707955, inclinata di 8,28108° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5160 Camoes

52242 Michelemaoret

52242 Michelemaoret è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1900500, inclinata di 12,57216° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 52242 Michelemaoret

5229 Irurita

5229 Irurita è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1173935 UA e da un'eccentricità di 0,1559937, inclinata di 5,71641° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5229 Irurita

5248 Scardia

5248 Scardia è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2199961 UA e da un'eccentricità di 0,1714713, inclinata di 0,35300° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5248 Scardia

5313 Nunes

5313 Nunes è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2157562 UA e da un'eccentricità di 0,1223525, inclinata di 4,52381° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5313 Nunes

5322 Ghaffari

5322 Ghaffari è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0081581, inclinata di 3,28893° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5322 Ghaffari

5326 Vittoriosacco

5326 Vittoriosacco è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1240720, inclinata di 15,04795° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5326 Vittoriosacco

5346 Benedetti

5346 Benedetti è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1782628, inclinata di 2,44666° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5346 Benedetti

5365 Fievez

5365 Fievez è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0956201, inclinata di 1,60235° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5365 Fievez

5368 Vitagliano

5368 Vitagliano è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,9622294 UA e da un'eccentricità di 0,0815960, inclinata di 6,26438° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5368 Vitagliano

5388 Mottola

5388 Mottola è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6843202 UA e da un'eccentricità di 0,1442504, inclinata di 12,58774° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5388 Mottola

5459 Saraburger

5459 Saraburger è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8844579 UA e da un'eccentricità di 0,0452777, inclinata di 3,13547° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5459 Saraburger

5506 Artiglio

5506 Artiglio è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3756762 UA e da un'eccentricità di 0,1693584, inclinata di 5,24935° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5506 Artiglio

5546 Salavat

5546 Salavat è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1979, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6224927 UA e da un'eccentricità di 0,1139298, inclinata di 12,18477° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5546 Salavat

5575 Ryanpark

5575 Ryanpark è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0890916 UA e da un'eccentricità di 0,1816936, inclinata di 0,58882° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5575 Ryanpark

5589 De Meis

5589 De Meis è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7480994 UA e da un'eccentricità di 0,0391383, inclinata di 2,01878° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5589 De Meis

5705 Ericsterken

5705 Ericsterken è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1965, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3150026 UA e da un'eccentricità di 0,2252613, inclinata di 4,68670° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5705 Ericsterken

5766 Carmelofalco

5766 Carmelofalco è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0851521, inclinata di 4,74406° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5766 Carmelofalco

5770 Aricam

5770 Aricam è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1826207, inclinata di 0,37460° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5770 Aricam

5842 Cancelli

5842 Cancelli è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5852731 UA e da un'eccentricità di 0,1266397, inclinata di 13,93509° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 5842 Cancelli

6090 Aulis

6090 Aulis è un asteroide troiano di Giove del campo greco. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0584282, inclinata di 20,20031° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6090 Aulis

6117 Brevardastro

6117 Brevardastro è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3432472 UA e da un'eccentricità di 0,0668313, inclinata di 6,12463° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6117 Brevardastro

6118 Mayuboshi

6118 Mayuboshi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4764784 UA e da un'eccentricità di 0,1555436, inclinata di 3,56383° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6118 Mayuboshi

6168 Isnello

6168 Isnello è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1603059 UA e da un'eccentricità di 0,0696084, inclinata di 2,56165° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6168 Isnello

6177 Fécamp

6177 Fécamp è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2032910 UA e da un'eccentricità di 0,0749480, inclinata di 5,68160° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6177 Fécamp

6187 Kagura

6187 Kagura è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1361067 UA e da un'eccentricità di 0,1810395, inclinata di 1,93602° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6187 Kagura

6288 Fouts

6288 Fouts è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1634511, inclinata di 2,30574° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6288 Fouts

6313 Tsurutani

6313 Tsurutani è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0629501, inclinata di 5,15635° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6313 Tsurutani

6364 Casarini

6364 Casarini è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7485543 UA e da un'eccentricità di 0,2505132, inclinata di 9,68422° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6364 Casarini

6368 Richardmenendez

6368 Richardmenendez è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2278251 UA e da un'eccentricità di 0,1443900, inclinata di 6,74136° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6368 Richardmenendez

6438 Suárez

6438 Suárez è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2277932 UA e da un'eccentricità di 0,1879434, inclinata di 5,21670° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6438 Suárez

6509 Giovannipratesi

6509 Giovannipratesi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7940841 UA e da un'eccentricità di 0,2346784, inclinata di 6,39400° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6509 Giovannipratesi

65210 Stichius

65210 Stichius è un asteroide troiano di Giove del campo greco. Scoperto nel 2002, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,1483056 UA e da un'eccentricità di 0,0556016, inclinata di 16,56386° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 65210 Stichius

6541 Yuan

6541 Yuan è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1325984 UA e da un'eccentricità di 0,1373244, inclinata di 0,71158° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6541 Yuan

6639 Marchis

6639 Marchis è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1644952 UA e da un'eccentricità di 0,1337064, inclinata di 2,53726° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6639 Marchis

6691 Trussoni

6691 Trussoni è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5746788 UA e da un'eccentricità di 0,2471900, inclinata di 3,91510° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6691 Trussoni

6705 Rinaketty

6705 Rinaketty è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2216647 UA e da un'eccentricità di 0,1154358, inclinata di 1,64510° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6705 Rinaketty

6851 Chianti

6851 Chianti è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1956992 UA e da un'eccentricità di 0,1250110, inclinata di 3,81051° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6851 Chianti

6852 Nannibignami

6852 Nannibignami è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3959762 UA e da un'eccentricità di 0,1728709, inclinata di 2,49756° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6852 Nannibignami

6853 Silvanomassaglia

6853 Silvanomassaglia è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2609359 UA e da un'eccentricità di 0,1184715, inclinata di 5,89912° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6853 Silvanomassaglia

6893 Sanderson

6893 Sanderson è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3859929 UA e da un'eccentricità di 0,0906532, inclinata di 5,78531° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 6893 Sanderson

69245 Persiceto

69245 Persiceto è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5531851 UA e da un'eccentricità di 0,1722641, inclinata di 15,95888° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 69245 Persiceto

7013 Trachet

7013 Trachet è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7434210 UA e da un'eccentricità di 0,0756088, inclinata di 1,11386° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 7013 Trachet

7156 Flaviofusipecci

7156 Flaviofusipecci è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6762237 UA e da un'eccentricità di 0,1419011, inclinata di 11,08152° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 7156 Flaviofusipecci

7174 Semois

7174 Semois è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,9860911 UA e da un'eccentricità di 0,1833266, inclinata di 12,69742° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 7174 Semois

7388 Marcomorelli

7388 Marcomorelli è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1269706 UA e da un'eccentricità di 0,1107169, inclinata di 11,52999° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 7388 Marcomorelli

7556 Perinaldo

7556 Perinaldo è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9074908 UA e da un'eccentricità di 0,1174117, inclinata di 2,64424° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 7556 Perinaldo

7865 Françoisgros

7865 Françoisgros è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2620545 UA e da un'eccentricità di 0,1511226, inclinata di 1,73797° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 7865 Françoisgros

7916 Gigiproietti

7916 Gigiproietti è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1634036, inclinata di 9,58705° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 7916 Gigiproietti

7922 Violalaurenti

7922 Violalaurenti è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1703165, inclinata di 14,15931° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 7922 Violalaurenti

7935 Beppefenoglio

7935 Beppefenoglio è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0858449 UA e da un'eccentricità di 0,1311925, inclinata di 0,14774° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 7935 Beppefenoglio

8000 Isaac Newton

8000 Isaac Newton è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0656117 UA e da un'eccentricità di 0,0867957, inclinata di 9,73705° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8000 Isaac Newton

8025 Forrestpeterson

8025 Forrestpeterson è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7455950 UA e da un'eccentricità di 0,1113608, inclinata di 4,39488° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8025 Forrestpeterson

8039 Grandprism

8039 Grandprism è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4181708 UA e da un'eccentricità di 0,1475686, inclinata di 2,89103° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8039 Grandprism

8076 Foscarini

8076 Foscarini è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1997153 UA e da un'eccentricità di 0,1845948, inclinata di 0,30009° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8076 Foscarini

8148 Golding

8148 Golding è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2634484 UA e da un'eccentricità di 0,0568896, inclinata di 0,56747° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8148 Golding

8289 An-Eefje

8289 An-Eefje è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1992, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1918972 UA e da un'eccentricità di 0,1555781, inclinata di 2,52798° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8289 An-Eefje

8298 Loubna

8298 Loubna è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1886626 UA e da un'eccentricità di 0,1128231, inclinata di 3,82422° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8298 Loubna

8328 Uyttenhove

8328 Uyttenhove è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2947397 UA e da un'eccentricità di 0,1082302, inclinata di 5,53097° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8328 Uyttenhove

8329 Speckman

8329 Speckman è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1736894 UA e da un'eccentricità di 0,1314703, inclinata di 2,30819° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8329 Speckman

8330 Fitzroy

8330 Fitzroy è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1722830 UA e da un'eccentricità di 0,1092067, inclinata di 5,35837° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8330 Fitzroy

8335 Sarton

8335 Sarton è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2305077 UA e da un'eccentricità di 0,1080333, inclinata di 3,24537° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8335 Sarton

8453 Flaviataldini

8453 Flaviataldini è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1354278, inclinata di 10,75106° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8453 Flaviataldini

8454 Micheleferrero

8454 Micheleferrero è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0686350, inclinata di 3,61565° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8454 Micheleferrero

8815 Deanregas

8815 Deanregas è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2531117 UA e da un'eccentricità di 0,1371229, inclinata di 5,79436° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8815 Deanregas

8818 Hermannbondi

8818 Hermannbondi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7850195 UA e da un'eccentricità di 0,0812227, inclinata di 1,77644° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8818 Hermannbondi

8819 Chrisbondi

8819 Chrisbondi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7824601 UA e da un'eccentricità di 0,1689101, inclinata di 9,38610° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 8819 Chrisbondi

9002 Gabrynowicz

9002 Gabrynowicz è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6281450 UA e da un'eccentricità di 0,1217734, inclinata di 9,15946° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 9002 Gabrynowicz

9024 Gunnargraps

9024 Gunnargraps è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1988, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2500062 UA e da un'eccentricità di 0,1669816, inclinata di 2,52049° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 9024 Gunnargraps

9173 Viola Castello

9173 Viola Castello è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1157658, inclinata di 8,58367° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 9173 Viola Castello

9278 Matera

9278 Matera è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1589715, inclinata di 2,34377° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 9278 Matera

9289 Balau

9289 Balau è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6000554 UA e da un'eccentricità di 0,1562692, inclinata di 13,49924° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 9289 Balau

9381 Lyon

9381 Lyon è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0035448 UA e da un'eccentricità di 0,0555257, inclinata di 1,14024° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 9381 Lyon

9523 Torino

9523 Torino è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4494341 UA e da un'eccentricità di 0,1320932, inclinata di 2,93306° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 9523 Torino

96189 Pygmalion

96189 Pygmalion è un asteroide near-Earth. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,8205997 UA e da un'eccentricità di 0,3074782, inclinata di 13,98556° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 96189 Pygmalion

9722 Levi-Montalcini

9722 Levi-Montalcini è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4085091 UA e da un'eccentricità di 0,1751981, inclinata di 1,24674° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 9722 Levi-Montalcini

9968 Serpe

9968 Serpe è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1992, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5658485 UA e da un'eccentricità di 0,0529289, inclinata di 12,98390° rispetto all'eclittica.

Vedere Henri Debehogne e 9968 Serpe

, 15230 Alona, 15705 Hautot, 16368 Città di Alba, 16372 Demichele, 16405 Testudo, 16623 Muenzel, 17428 Charleroi, 17473 Freddiemercury, 20003 Andorfer, 20990 Maryannehervey, 20992 Marypearse, 20993 Virginiediscry, 20998 Houzeaudelehaie, 21004 Thérèsemarjou, 21011 Johannaterlinden, 22278 Protitch, 22280 Mandragora, 2359 Debehogne, 2364 Seillier, 2461 Clavel, 2543 Machado, 2590 Mourão, 2673 Lossignol, 26800 Gualtierotrucco, 2707 Ueferji, 2765 Dinant, 2788 Andenne, 2795 Lepage, 2814 Vieira, 2852 Declercq, 2926 Caldeira, 29298 Cruls, 2958 Arpetito, 3002 Delasalle, 3016 Meuse, 3121 Tamines, 3138 Ciney, 314082 Dryope, 3175 Netto, 3235 Melchior, 3268 De Sanctis, 3274 Maillen, 3308 Ferreri, 3365 Recogne, 3374 Namur, 3389 Sinzot, 3390 Demanet, 3411 Debetencourt, 3450 Dommanget, 3456 Etiennemarey, 3457 Arnenordheim, 3458 Boduognat, 3465 Trevires, 34892 Evapalisa, 3519 Ambiorix, 3610 Decampos, 3646 Aduatiques, 3679 Condruses, 3705 Hotellasilla, 3740 Menge, 3788 Steyaert, 3820 Sauval, 3821 Sonet, 3848 Analucia, 3852 Glennford, 3865 Lindbloom, 3866 Langley, 3916 Maeva, 3919 Maryanning, 3984 Chacos, 4016 Sambre, 4030 Archenhold, 4036 Whitehouse, 4099 Wiggins, 4120 Denoyelle, 4123 Tarsila, 4172 Rochefort, 4191 Assesse, 4192 Breysacher, 4199 Andreev, 4202 Minitti, 4206 Verulamium, 4210 Isobelthompson, 4211 Rosniblett, 4216 Neunkirchen, 4218 Demottoni, 4252 Godwin, 4313 Bouchet, 4328 Valina, 4334 Foo, 4443 Paulet, 4474 Proust, 4479 Charlieparker, 4535 Adamcarolla, 4536 Drewpinsky, 4545 Primolevi, 4571 Grumiaux, 4599 Rowan, 4600 Meadows, 4608 Wodehouse, 4627 Pinomogavero, 4633 Marinbica, 4668 Rayjay, 4684 Bendjoya, 4695 Mediolanum, 4697 Novara, 4744 Rovereto, 4782 Gembloux, 4784 Samcarin, 4793 Slessor, 4800 Veveri, 4817 Gliba, 4830 Thomascooley, 48411 Johnventre, 4843 Mégantic, 4864 Nimoy, 4931 Tomsk, 4933 Tylerlinder, 4937 Lintott, 4938 Papadopoulos, 4939 Scovil, 4942 Munroe, 4993 Cossard, 4994 Kisala, 5056 Rahua, 5057 Weeks, 5098 Tomsolomon, 5099 Iainbanks, 5107 Laurenbacall, 5109 Robertmiller, 5160 Camoes, 52242 Michelemaoret, 5229 Irurita, 5248 Scardia, 5313 Nunes, 5322 Ghaffari, 5326 Vittoriosacco, 5346 Benedetti, 5365 Fievez, 5368 Vitagliano, 5388 Mottola, 5459 Saraburger, 5506 Artiglio, 5546 Salavat, 5575 Ryanpark, 5589 De Meis, 5705 Ericsterken, 5766 Carmelofalco, 5770 Aricam, 5842 Cancelli, 6090 Aulis, 6117 Brevardastro, 6118 Mayuboshi, 6168 Isnello, 6177 Fécamp, 6187 Kagura, 6288 Fouts, 6313 Tsurutani, 6364 Casarini, 6368 Richardmenendez, 6438 Suárez, 6509 Giovannipratesi, 65210 Stichius, 6541 Yuan, 6639 Marchis, 6691 Trussoni, 6705 Rinaketty, 6851 Chianti, 6852 Nannibignami, 6853 Silvanomassaglia, 6893 Sanderson, 69245 Persiceto, 7013 Trachet, 7156 Flaviofusipecci, 7174 Semois, 7388 Marcomorelli, 7556 Perinaldo, 7865 Françoisgros, 7916 Gigiproietti, 7922 Violalaurenti, 7935 Beppefenoglio, 8000 Isaac Newton, 8025 Forrestpeterson, 8039 Grandprism, 8076 Foscarini, 8148 Golding, 8289 An-Eefje, 8298 Loubna, 8328 Uyttenhove, 8329 Speckman, 8330 Fitzroy, 8335 Sarton, 8453 Flaviataldini, 8454 Micheleferrero, 8815 Deanregas, 8818 Hermannbondi, 8819 Chrisbondi, 9002 Gabrynowicz, 9024 Gunnargraps, 9173 Viola Castello, 9278 Matera, 9289 Balau, 9381 Lyon, 9523 Torino, 96189 Pygmalion, 9722 Levi-Montalcini, 9968 Serpe.