Indice
72 relazioni: AC/DC, Aerosmith, Albert Productions, Album in studio, Alcolismo, Alex Harvey (musicista), AllMusic, Angus Young, ARIA Charts, Atlantic Records, Australia, Australian Recording Industry Association, Baby, Please Don't Go, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Bevanda alcolica, Big Joe Williams, Billboard, Blue Öyster Cult, Blues, Bon Scott, Canto, Cheap Trick, Chitarra elettrica, Chitarrista, Cliff Williams, Compact disc, Compilation, Cornamusa, Disturbo depressivo, Europa, George Young, Glam rock, Gruppo musicale, Guitar World, Hard rock, Harry Vanda, Heavy metal, High Voltage (singolo AC/DC), IFPI Greece, It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock 'n' Roll), Jam session, Kiss (gruppo musicale), Led Zeppelin, Long playing, Malcolm Young, Mark Evans, Mojo (periodico), Musica digitale, Phil Rudd, ... Espandi índice (22 più) »
AC/DC
Gli AC/DC (pronuncia inglese britannica:; spesso reso graficamente come ACDC) sono un gruppo musicale hard rock australiano formatosi a Sydney nel 1973.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e AC/DC
Aerosmith
Gli Aerosmith sono un gruppo musicale hard rock - "Toys in The Attic è accolto tiepdiamente dalla critica ma sarà rivalutato a posteriori come il capolavoro degli Aerosmith e fra i dischi più influenti dell'hard rock..." statunitense, formatosi a Boston nel 1970.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Aerosmith
Albert Productions
La Albert productions è un'etichetta discografica australiana. La label è nota in particolare per aver pubblicato, in passato, i lavori degli AC/DC e dei Rose Tattoo.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Albert Productions
Album in studio
L'album in studio (in inglese full-length o studio album) è un album discografico contenente brani, perlopiù inediti, incisi in sala di registrazione.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Album in studio
Alcolismo
L'alcolismo o etilismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. In clinica ci si riferisce all'alcolismo anche mediante l'utilizzo del termine latino potus («potare, bere») per indicare la compulsione a bere alcolici.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Alcolismo
Alex Harvey (musicista)
Nonostante la sua carriera sia durata circa trenta anni, è conosciuto principalmente come frontman del gruppo The Sensational Alex Harvey Band, band glam rock attiva dal 1972 al 1978Nick Logan e Bob Woffinden, 1977, pg.104.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Alex Harvey (musicista)
AllMusic
AllMusic (precedentemente chiamato All Music Guide e abbreviato come AMG) è una banca dati di metadati di musica, diretto dalla All Media Network.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e AllMusic
Angus Young
È noto per la sua grande energia dal vivo, che comprende la sua personale interpretazione del duck walk, e per l'abitudine di indossare un'uniforme scolastica sul palco, in ricordo dei tempi del liceo.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Angus Young
ARIA Charts
ARIA Charts sono le classifiche musicali più importanti dell'Australia, pubblicate settimanalmente dall'Australian Recording Industry Association.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e ARIA Charts
Atlantic Records
Atlantic Records (o Atlantic Recording Corporation) è un'etichetta discografica fondata nel 1947 da Ahmet Ertegün e Herb Abramson.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Atlantic Records
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Australia
Australian Recording Industry Association
L'Australian Recording Industry Association (ARIA) è l'associazione che rappresenta le case discografiche in Australia. È stata fondata nel 1983 dalle sei maggiori etichette, EMI, Festival, CBS, RCA, WEA e Universal e ha sostituito la Association of Australian Record Manufacturers (AARM) che esisteva dal 1956.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Australian Recording Industry Association
Baby, Please Don't Go
Baby, Please Don't Go è un brano musicale di genere blues cantato per la prima volta da Big Joe Williams, pubblicato come singolo nel 1935.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Baby, Please Don't Go
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Basso elettrico
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Batteria (strumento musicale)
Bevanda alcolica
Una bevanda alcolica è qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (anche detto etanolo).
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Bevanda alcolica
Big Joe Williams
Famoso per la sua chitarra a nove corde, ha inciso pezzi come Baby, Please Don't Go, Peach Orchard Mama e Crawlin' King Snake per varie etichette discografiche.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Big Joe Williams
Billboard
Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Billboard
Blue Öyster Cult
I Blue Öyster Cult sono un gruppo musicale heavy metal statunitense, formatosi a New York nel 1970. Fra i loro brani più celebri si possono citare (Don't Fear) The Reaper (il loro massimo successo, dall'album Agents of Fortune del 1976), Astronomy, Godzilla e Burnin' for You.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Blue Öyster Cult
Blues
Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue notes.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Blues
Bon Scott
Fu il cantante e paroliere degli AC/DC dal 1974 al 1980, anno della sua morte. In seguito fu sostituito da Brian Johnson. Nel 2004, la celebre rivista Classic Rock l’ha definito «il più grande frontman di tutti i tempi», mentre Hit Parader l’ha inserito al quinto posto nella classifica dei 100 migliori cantanti heavy metal di sempre.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Bon Scott
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Canto
Cheap Trick
I Cheap Trick sono un gruppo rock statunitense formatosi nel 1974 a Rockford, Illinois.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Cheap Trick
Chitarra elettrica
La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Chitarra elettrica
Chitarrista
Il chitarrista è un musicista suonatore di chitarra.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Chitarrista
Cliff Williams
Ha iniziato la sua carriera musicale professionale nel 1967 ed è stato in precedenza nei gruppi britannici Home e Bandit. Il suo primo album in studio con gli AC/DC è Powerage nel 1978.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Cliff Williams
Compact disc
Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Compact disc
Compilation
Una compilation (in italiano anche raccolta o antologia) è un album discografico composto da brani di uno o più artisti, solitamente già pubblicati in precedenti album in studio, album dal vivo, singoli o demo, e raggruppati in seguito in un'unica opera.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Compilation
Cornamusa
La cornamusa è uno strumento musicale aerofono a serbatoio (o aerofono a sacco).
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Cornamusa
Disturbo depressivo
Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Disturbo depressivo
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Europa
George Young
Emigrato giovanissimo con tutta la famiglia in Australia (è il fratello maggiore dei musicisti Angus e Malcolm Young degli AC/DC), suona il basso e scrive canzoni con diversi gruppi rock, tra i quali Grapefruit e The Easybeats.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e George Young
Glam rock
Il glam rock (o glitter rock), è un genere di musica rock popolare negli anni settanta, soprattutto nel Regno Unito e nelle grandi città statunitensi quali New York e Detroit.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Glam rock
Gruppo musicale
Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Gruppo musicale
Guitar World
Guitar World è una rivista musicale statunitense che debuttò ufficialmente nel luglio 1980 con Johnny Winter in copertina. Nei suoi 30 anni di storia, Guitar World ha intervistato gran parte dei più famosi chitarristi di genere rock, compresi David Gilmour, Jimmy Page, Tony Iommi, Ritchie Blackmore, Joe Satriani, Steve Morse, Slash, Eric Clapton, Steve Vai, Zakk Wylde, Dimebag Darrell, Joe Perry, Kirk Hammett, Eddie van Halen e John Petrucci.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Guitar World
Hard rock
Lhard rock è un genere del rock, derivato principalmente dal rock and roll e dal blues rock, nato verso la metà degli anni sessanta. Dall'hard rock derivano altri generi musicali di grande popolarità, e in particolare l'heavy metal e il punk rock.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Hard rock
Harry Vanda
Assieme a Wright e George Young forma gli Easybeats nel 1964; si distingue insieme a George per la sua bravura nel suonare, essa si nota soprattutto nel brano "Friday on my mind" dove insieme a Young si destreggia nel fare in un riff di alto livello che sembra fatto a una sola chitarra data la bravura dei due chitarristi.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Harry Vanda
Heavy metal
L'heavy metal (in lingua italiana letteralmente metallo pesante) è un genere musicale derivato dall'hard rock, sviluppatosi tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, in gran parte nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Heavy metal
High Voltage (singolo AC/DC)
High Voltage è una brano musicale della band australiana degli AC/DC; è stato pubblicato come singolo in Australia, estratto dal loro secondo album T.N.T..
Vedere High Voltage (album AC/DC) e High Voltage (singolo AC/DC)
IFPI Greece
L'International Federation of the Phonographic Industry Greece, o semplicemente IFPI Greece (in greco: IFPI Ελλάδος), è la branca dell'International Federation of the Phonographic Industry che si occupa delle classifiche musicali e delle certificazioni in Grecia.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e IFPI Greece
It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock 'n' Roll)
It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock 'n' Roll) è uno dei primi singoli della band australiana AC/DC. La canzone è la prima traccia del disco T.N.T. e della versione internazionale di High Voltage.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock 'n' Roll)
Jam session
Una jam session è una riunione (regolare o estemporanea) di musicisti che si ritrovano per una performance musicale senza aver nulla di preordinato, di solito improvvisando su griglie di accordi e temi conosciuti (standard).
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Jam session
Kiss (gruppo musicale)
I Kiss (spesso reso graficamente come KIϟϟ) sono un gruppo musicale rock statunitense, formatosi a New York nel 1973. Tra i gruppi musicali più popolari della storia, la formazione originale dei Kiss era composta da: Gene Simmons (basso), Paul Stanley (chitarra e voce), Ace Frehley (chitarra) e Peter Criss (batteria).
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Kiss (gruppo musicale)
Led Zeppelin
I Led Zeppelin sono stati un gruppo musicale britannico formato nel 1968, considerato tra i grandi innovatori del rock e tra i principali pionieri dell'hard rock.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Led Zeppelin
Long playing
Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Long playing
Malcolm Young
Era il penultimo di sei fratelli, dei quali l'ultimo era Angus. Formò la band con il fratello più piccolo quando avevano 20 e 18 anni, insieme al cantante Dave Evans, sostituito nel 1974 con Bon Scott.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Malcolm Young
Mark Evans
Dal 1975 al 1977 fece parte degli AC/DC come bassista, partecipando alle registrazioni ed ai rispettivi tour degli album T.N.T., High Voltage, Dirty Deeds Done Dirt Cheap e Let There Be Rock.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Mark Evans
Mojo (periodico)
Mojo è una popolare rivista mensile britannica di musica.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Mojo (periodico)
Musica digitale
Con il termine musica digitale si intende una qualsiasi composizione musicale convertita in segnale digitale. Il vantaggio principale della musica digitale consiste nella possibilità di copiarla in modo facile e rapido per un numero indefinito di volte, senza mai alterarne il segnale di partenza.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Musica digitale
Phil Rudd
Phil Rudd nasce il 19 maggio 1954 a Melbourne, in Australia, da una famiglia di origine lituana. Si fa conoscere nell'ambiente musicale suonando con i Coloured Balls nei primi anni settanta, una violenta e chiassosa yob-rock-band.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Phil Rudd
Piero Scaruffi
Svolge le professioni di giornalista freelance, storico della musica, del cinema e poeta. Ha scritto inoltre saggi divulgativi sulle scienze cognitive.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Piero Scaruffi
Pink Floyd
I Pink Floyd sono un gruppo musicale rock britannico fondato a Londra nel 1965 dal cantante e chitarrista Syd Barrett, dal bassista Roger Waters, dal batterista Nick Mason e dal tastierista Richard Wright.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Pink Floyd
Punk (cultura)
Punk è un termine inglese (che come aggettivo significa di scarsa qualità, da due soldi) nato per identificare una subcultura giovanile emersa negli Stati Uniti e nel Regno Unito a metà degli anni settanta.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Punk (cultura)
Queen
I Queen sono un gruppo musicale rock britannico, che si formò a Londra nel 1970 grazie all'incontro tra il cantante e pianista Freddie Mercury, il chitarrista Brian May e il batterista Roger Taylor; la formazione storica si completò poi nel 1971, con l'ingresso del bassista John Deacon.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Queen
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Regno Unito
Riff
Il riff è una frase musicale (ossia una successione di note con una propria identità espressiva, come lo è in linguistica la frase di un discorso) che si ripete frequentemente all'interno di una composizione e che viene utilizzato di solito come accompagnamento.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Riff
Rivista
Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Rivista
Rock and roll
Il rock and roll (letteralmente "dondola e rotola"), spesso scritto anche con la grafia rock 'n' roll o rock & roll, è un genere della popular music nato negli Stati Uniti d'America tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta,Jim Dawson e Steve Propes, What Was The First Rock 'n' Roll Record, 1992, ISBN 0-571-12939-0.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Rock and roll
Rolling Stone
Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa. Il nome della rivista trae origine dal singolo di Muddy Waters Rollin' Stone e dalla celebre band britannica dei Rolling Stones.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Rolling Stone
Scozia
La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Scozia
Sex Pistols
I Sex Pistols sono stati un gruppo punk rock britannico, fra i più influenti della storia e grande icona della prima ondata punk. Il gruppo era originariamente composto dal cantante Johnny Rotten, dal chitarrista Steve Jones, dal batterista Paul Cook e dal bassista Glen Matlock, poi sostituito da Sid Vicious, e fu fondato nel 1975 a Londra.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Sex Pistols
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Stati Uniti d'America
Stephen Thomas Erlewine
È da alcuni considerato il Roger Ebert della critica musicale. Erlewine è anche frontman di una band chiamata Who Dat? È il nipote di Michael Erlewine, ex-musicista e fondatore di AllMusic.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Stephen Thomas Erlewine
Stevie Young
Stephen Crawford "Stevie" Young è il figlio di Stephen Crawford Young Sr. (1933-1989), che era fratello maggiore di Angus e Malcolm Young, chitarristi degli AC/DC.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Stevie Young
Stoccolma
Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato) è la capitale della Svezia, capoluogo dell'omonima contea. Posta nella parte orientale del paese, sul mar Baltico, è sede di governo e parlamento, oltre che luogo di residenza del capo dello stato, il re Carlo Gustavo XVI.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Stoccolma
Stupefacente
Uno stupefacente è una sostanza psicoattiva capace di modificare lo stato psico-fisico di un soggetto e di indurre uno stato di stupor, cioè di ridotto stato di coscienza e responsività, e di provocare fenomeni di dipendenza.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Stupefacente
Suicidio
Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Suicidio
Sydney
Sydney (AFI:; in italiano talvolta anche Sidney; pronuncia italiana o) è una città australiana, capitale del Nuovo Galles del Sud, e il centro abitato più popoloso d'Australia nonché dell'intera Oceania.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e Sydney
T.N.T. (album AC/DC)
T.N.T. è il secondo album in studio del gruppo musicale australiano AC/DC, pubblicato il 1º dicembre 1975 dalla Albert Productions.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e T.N.T. (album AC/DC)
T.N.T. (singolo AC/DC)
T.N.T. è un noto brano della band hard rock australiana degli AC/DC, quarto singolo della band e secondo dal disco che lo contiene, T.N.T..
Vedere High Voltage (album AC/DC) e T.N.T. (singolo AC/DC)
The Damned
The Damned è un gruppo punk rock britannico nato nel 1976 a Londra, Inghilterra. Furono il primo gruppo punk inglese a pubblicare un singolo (New Rose), un album (Damned Damned Damned) e ad andare in tour negli Stati Uniti.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e The Damned
The Easybeats
Gli Easybeats furono un Gruppo musicale rock australiano formato a Sydney nel 1964 e scioltosi nel 1969. Sono ricordati per essere stati uno dei gruppi rock australiani che riscossero più successo, tra i primi a riscuotere successo anche all'estero grazie al singolo del 1966 Friday on My Mind.
Vedere High Voltage (album AC/DC) e The Easybeats