Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Hisham ibn al-Kalbi

Indice Hisham ibn al-Kalbi

Il kufano al-Kalbī, della tribù dei Banū Kalb, trascorse buona parte della sua vita a Baghdad. Al pari di suo padre Muḥammad b. al-Sāʾib al-Kalbī, della cui autorevolezza egli molto si avvalse per i suoi lavori, raccolse informazioni di carattere storico (khabar) e tradizionistico (ḥadīth), specializzandosi - non senza qualche volo di fantasia per compiacere qualche potente suo contemporaneo - nelle genealogie (anṣāb) e nella storia araba dell'epoca preislamica.

Indice

  1. 31 relazioni: Abū Ṭālib, Abū l-Faraj al-Iṣfahānī, Al-'Uzzā, Al-Hajjaj ibn Yusuf, Allah, Ṭabarī, Baghdad, Banū, Banu Kinana, Battaglia di Dayr al-Jamajim, Bulaq, Gabriele, Giorgio Levi Della Vida, Ibn Durayd, Islam, Jāhiliyya, Kitab al-Aghani, Kufa, La Mecca, Lingua araba, Maometto, Omayyadi, Paganesimo, Profeta, Quraysh, Tradizionista, Tribù, Wali (governatore), Yaqut, Yemen, 821.

  2. Genealogisti
  3. Morti nell'819
  4. Nati nel 737
  5. Persone legate a Kufa

Abū Ṭālib

Abū Ṭālib ʿAbd Manāf b. ʿAbd al-Muṭṭalib fu padre di ʿAlī ibn Abī Tālib, quarto Califfo per i sunniti e primo Imam per gli sciiti.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Abū Ṭālib

Abū l-Faraj al-Iṣfahānī

Nato nell'897 nella città persiana di Isfahan (da cui gli provenne la nisba), Abū l-Faraj al-Iṣfahānī studiò a Baghdad, dove svolse gran parte della sua attività, sotto la protezione dei Buwayhidi.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Abū l-Faraj al-Iṣfahānī

Al-'Uzzā

Al-ʿUzzā - che letteralmente significa "la Potentissima" - è il nome di una divinità femminile araba higiazena di epoca preislamica. Con Manāt e Al-lāt faceva parte della triade femminile maggiormente venerata nell'Ḥijāz e, come tale, era oggetto di culto anche da parte dei Banū Quraysh di Mecca.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Al-'Uzzā

Al-Hajjaj ibn Yusuf

Fu il più importante generale al servizio dei primi califfi della prima epoca omayyade, per i quali condusse varie operazioni di guerra contro ʿAbd Allāh ibn al-Zubayr, che alla fine sconfisse.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Al-Hajjaj ibn Yusuf

Allah

Allah (pronunciato in italiano) è una parola araba che indica il nome di Dio. Nella religione islamica è il nome con cui Dio definisce sé stesso nel Corano.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Allah

Ṭabarī

Ṭabarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Ṭabarī

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām,, in italiano antico Baldacco, Baldacca, Baldracca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Baghdad

Banū

Il termine Banū - plurale del sostantivo arabo "ibn", che vuol dire "figlio" - non si usa soltanto nel significato letterale suo proprio quanto, più spesso, per indicare gli appartenenti a una medesima tribù che si ritengono "figli" di un eponimo, reale o immaginario.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Banū

Banu Kinana

I Banū Kināna sono stati il più popoloso gruppo tribale adnanita delle regioni arabe occidentali (Hijaz e Tihama). Il loro eponimo era Kināna, che sarebbe stato nipote di Ilyās (l'Elia biblico).

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Banu Kinana

Battaglia di Dayr al-Jamajim

La battaglia di Dayr al-Jamājim ("battaglia del Monastero dei Teschi",, a causa della presenza nei pressi del luogo dello scontro di un monastero nestoriano), fu combattuta nell'Iraq centrale nel 702 tra un imponente esercito siriano omayyade, al comando di al-Ḥajjāj ibn Yūsuf, e un esercito per lo più mesopotamico di seguaci di al-Raḥmān ibn al-Ashʿath, che si era ribellato alla politica marcatamente anti-irachena del governatore di Kufa e del Califfato.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Battaglia di Dayr al-Jamajim

Bulaq

Būlāq è un quartiere (ḥayy) del Cairo (Egitto), posto fra i quartieri di Wust al-Balad, Ezbekiyya e il Nilo. Il nome "Būlāq" viene dal francese 'Beaux Lac', che letteralmente significa 'Bel lago'.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Bulaq

Gabriele

. In tedesco, il nome è invece usato al femminile.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Gabriele

Giorgio Levi Della Vida

Giorgio Levi Dèlla Vida nacque a Venezia da Ettore Levi Della Vida e Amelia Scandiani, «famiglia ebraica assimilata non osservante» di origini ferraresi.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Giorgio Levi Della Vida

Ibn Durayd

Appartenente alla tribù qahtanide dei Banu Azd, Ibn Durayd fece parte dei suoi studi a Baṣra, nell'attuale Iraq. Studiò sotto la guida del filologo Abū ʿUthmān al-Ushnāndānī, Abū Hātim al-Sijistānī e Ibn Akhī al-Aṣmaʿī.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Ibn Durayd

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Islam

Jāhiliyya

La jāhiliyya (o ǧāhiliyya,, in italiano: ignoranza) è il termine con cui i musulmani indicano il periodo precedente la missione profetica di Maometto del VII secolo.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Jāhiliyya

Kitab al-Aghani

Il Kitāb al-aghānī ("Il Libro dei Canti"), è una raccolta enciclopedica di poemi e testi di canti di oltre 20 volumi (nelle edizioni moderne).

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Kitab al-Aghani

Kufa

Kufa, o in italiano Cufa, è una città dell'Iraq. Assieme a Najaf, Samarra, Karbala e Al-Kazimiyya è una delle città irachene più sante per gli sciiti.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Kufa

La Mecca

La Mecca (AFI) è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz. Capoluogo della provincia omonima, è per antonomasia la città santa (prima ancora di Medina e Gerusalemme) per i musulmani.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e La Mecca

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Lingua araba

Maometto

Nel 610 Maometto,In italiano, fino a tutto il XVI secolo, è stato chiamato anche Maumetto o Macometto; più antica invece la variante Malcometto, prequattrocentesca.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Maometto

Omayyadi

Gli Omayyadi (al sing. omayyade, pron.) o Omaiadi sono stati una dinastia araba. Il clan che la fondò si chiamava Banū Umayya, veniva dalla Mecca e apparteneva alla tribù Quraysh ("coreisciti").

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Omayyadi

Paganesimo

Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Paganesimo

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Profeta

Quraysh

Banū Quraysh (letteralmente I figli di Quràysh), o Quràysh, è il nome assunto dalla tribù araba stanziatasi alla Mecca nel VII secolo d.C.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Quraysh

Tradizionista

Il tradizionista, ovvero il muaddith, è colui che nella cultura islamica si fa latore di un'informazione riguardante la religione, la storia o il diritto islamico, attraverso una narrazione rilevante sotto il profilo giuridico (ḥadīth).

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Tradizionista

Tribù

Una tribù, nel campo dell'antropologia, è una società umana, cioè un'unità sociale determinata, in possesso di una relativa omogeneità culturale e linguistica.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Tribù

Wali (governatore)

Il termine Wālī, o semplicemente Wali, ha indicato dal VII secolo fino al XX secolo il governatore di una grande provincia conquistata dagli Arabi musulmani e assoggettata dapprima al potere del califfato (wilāya,, ossia "governatorato"), e in seguito del califfato della Sublime porta, in cui in turco-ottomano il sostantivo Wālī era pronunciato Valì e la parola wilāya diventava vilayèt.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Wali (governatore)

Yaqut

Nato in Siria, famoso per i suoi scritti enciclopedici sul mondo islamico, Yāqūt al-Hamawī portava anche la nisba "al-Rūmī" che gli derivava dall'essere collegato in qualche modo al mondo bizantino (Rūm significa appunto "bizantino" in arabo), mentre "al-Hamawī" significava che era nativo della città di Ḥamā (ma, in altri casi, poteva anche significare che chi portava quella nisba era stato, o era, residente in essa).

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Yaqut

Yemen

Lo Yemen (AFI:;, italiano anche Iemen) è uno Stato all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica dello Yemen.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e Yemen

821

021.

Vedere Hisham ibn al-Kalbi e 821

Vedi anche

Genealogisti

Morti nell'819

Nati nel 737

Persone legate a Kufa

Conosciuto come Hishām b. al-Kalbī, Hishām ibn al-Kalbī.