16 relazioni: Ethernet, Gruppo di lavoro, IEEE 802, IEEE 802.1ad, IEEE 802.1aq, IEEE 802.1D, IEEE 802.1Q, IEEE 802.1x, Institute of Electrical and Electronics Engineers, Local Area Network, Logical link control, Media Access Control, Metropolitan Area Network, PBB TE, VLAN, Wide Area Network.
Ethernet
Ethernet è una famiglia di tecnologie standardizzate per reti locali, sviluppato a livello sperimentale da Robert Metcalfe e David Boggs (suo assistente) allo Xerox PARC, che ne definisce le specifiche tecniche a livello fisico (connettori, cavi, tipo di trasmissione, etc.) e a livello MAC del modello architetturale di rete ISO/OSI.
Nuovo!!: IEEE 802.1 e Ethernet · Mostra di più »
Gruppo di lavoro
In ambito aziendale si ha la formazione di un gruppo di lavoro quando persone appartenenti ad enti diversi, o con professionalità diverse, si riuniscono ed operano assieme in maniera coordinata per affrontare e risolvere un problema che non sarebbe risolvibile singolarmente dai singoli componenti o dalle loro funzioni aziendali di appartenenza.
Nuovo!!: IEEE 802.1 e Gruppo di lavoro · Mostra di più »
IEEE 802
L'IEEE 802 LAN/MAN Standards Committee (LMSC) è una commissione dell'IEEE preposta a sviluppare standard per le reti locali (LAN) e per le reti metropolitane (MAN).
Nuovo!!: IEEE 802.1 e IEEE 802 · Mostra di più »
IEEE 802.1ad
IEEE 802.1ad è uno standard definito dall'ente internazionale IEEE nell'ambito del gruppo 802.1 sull'architettura delle reti dati basate sul protocollo Ethernet.
Nuovo!!: IEEE 802.1 e IEEE 802.1ad · Mostra di più »
IEEE 802.1aq
802.1aq Shortest Path Bridging o SPB nel gergo delle reti informatiche è una tecnologia che semplifica la creazione e la configurazione di reti informatiche nell'ambito carrier, aziendale, e cloud computing eliminando eventuali errori umani e fornendo la funzione di instradamento a più percorsi (multipath routing).
Nuovo!!: IEEE 802.1 e IEEE 802.1aq · Mostra di più »
IEEE 802.1D
IEEE 802.1D è uno standard definito dall'ente internazionale IEEE nell'ambito del gruppo 802.1, il cui obiettivo è evitare i loop di switching e i conseguenti broadcast storm nelle reti Ethernet.
Nuovo!!: IEEE 802.1 e IEEE 802.1D · Mostra di più »
IEEE 802.1Q
IEEE 802.1Q è uno standard che permette a più reti virtuali VLAN di condividere lo stesso collegamento fisico senza perdita di informazioni tra un apparato e un altro.
Nuovo!!: IEEE 802.1 e IEEE 802.1Q · Mostra di più »
IEEE 802.1x
IEEE 802.1x è uno standard IEEE basato sul controllo delle porte di accesso alla rete LAN e MAN.
Nuovo!!: IEEE 802.1 e IEEE 802.1x · Mostra di più »
Institute of Electrical and Electronics Engineers
Lo IEEE, acronimo di Institute of Electrical and Electronic Engineers (in italiano: Istituto degli ingegneri elettrici ed elettronici), spesso pronunciato I triple E, è un'associazione internazionale di scienziati professionisti con l'obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche.
Nuovo!!: IEEE 802.1 e Institute of Electrical and Electronics Engineers · Mostra di più »
Local Area Network
In informatica e telecomunicazioni una Local Area Network (LAN) (in italiano rete in area locale, o rete locale) è una rete informatica di collegamento tra più computer, estendibile anche a dispositivi periferici condivisi, che copre un'area limitata, come un'abitazione, una scuola, un'azienda o un complesso di edifici adiacenti.
Nuovo!!: IEEE 802.1 e Local Area Network · Mostra di più »
Logical link control
In telecomunicazioni, nell'ambito delle reti di calcolatori, il Logical Link Control (LLC) è un protocollo di comunicazione che fa parte della famiglia IEEE 802, sottolivello superiore del livello datalink del modello ISO/OSI.
Nuovo!!: IEEE 802.1 e Logical link control · Mostra di più »
Media Access Control
In telecomunicazioni, nell'ambito delle reti di calcolatori, il MAC (acronimo di Medium Access Control o Media Access Control) è un sottolivello del modello architetturale standardizzato ISO/OSI, definito nello standard IEEE 802, che contiene funzionalità di controllo dell'accesso al mezzo fisico per canali broadcast, funzionalità di framing e controllo di errore.
Nuovo!!: IEEE 802.1 e Media Access Control · Mostra di più »
Metropolitan Area Network
In telecomunicazioni la Metropolitan Area Network (MAN) (spesso detta in italiano rete in area metropolitana o più semplicemente rete metropolitana) è una tipologia di rete di telecomunicazioni con un'estensione limitata a un perimetro metropolitano.
Nuovo!!: IEEE 802.1 e Metropolitan Area Network · Mostra di più »
PBB TE
Il PBB-TE (acronimo inglese di Provider Backbone Bridges - Traffic Engineering) è una tecnologia di trasporto basata su Ethernet per reti geografiche di telecomunicazione dati e telefonia a commutazione di pacchetto.
Nuovo!!: IEEE 802.1 e PBB TE · Mostra di più »
VLAN
In telecomunicazioni e informatica il termine VLAN (Virtual LAN) indica un insieme di tecnologie che permettono di segmentare il dominio di broadcast, che si crea in una rete locale (tipicamente IEEE 802.3) basata su switch, in più reti locali logicamente non comunicanti tra loro, ma che condividono globalmente la stessa infrastruttura fisica di rete locale.
Nuovo!!: IEEE 802.1 e VLAN · Mostra di più »
Wide Area Network
La rete di comunicazione geografica, in sigla WAN (dall'acronimo inglese "Wide Area Network"), anche abbreviata in rete geografica, è una tipologia di rete di computer che si contraddistingue per avere un'estensione territoriale pari a una o più regioni geografiche (quindi superiore sia a quella della rete locale che a quella della rete metropolitana).
Nuovo!!: IEEE 802.1 e Wide Area Network · Mostra di più »