Indice
31 relazioni: Acronimo, Aeronautica Militare (Italia), AIM-120 AMRAAM, AIM-132 ASRAAM, AIM-9 Sidewinder, Arabia Saudita, Canada, Chilogrammo, Chilometro, Classe U-212, Diehl Defence, Eurofighter Typhoon, Flare (contromisura), General Dynamics F-16 Fighting Falcon, Germania, Luftwaffe (Bundeswehr), MBDA, McDonnell Douglas F-4 Phantom II, McDonnell Douglas F/A-18 Hornet, Metro, Missile aria-aria, Nammo, Panavia Tornado, R-73, Radiazione infrarossa, RBS-70, Saab Bofors Dynamics, Saab JAS 39 Gripen, Spagna, Spinta direzionale, Sudafrica.
- Missili aria-superficie
Acronimo
L'acronimo o inizialismo è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali) leggibili come se fossero un'unica parola, o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole, o di determinate parole di una frase o di una denominazione; ad esempio: LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione).
Vedere IRIS-T e Acronimo
Aeronautica Militare (Italia)
LAeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ITAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale.
Vedere IRIS-T e Aeronautica Militare (Italia)
AIM-120 AMRAAM
LAIM-120 Advanced Medium-Range Air-to-Air Missile, o AMRAAM, soprannominato "Slammer", è un missile aria-aria (AAM, Air-to-Air Missile) a medio raggio BVR (Beyond Visual Range, oltre l'orizzonte visivo) dotato di guida radar attiva (ARH, Active Radar Homing) e con capacità ognitempo diurna e notturna, sviluppato a partire da direttive comuni USAF/US Navy e prodotto attualmente dalla Raytheon Company.
Vedere IRIS-T e AIM-120 AMRAAM
AIM-132 ASRAAM
L'AIM-132 ASRAAM (Advanced Short-Range Air-to-Air Missile) è un missile aria-aria europeo sviluppato inizialmente in comunione con gli Stati Uniti d'America, ma che ora presta servizio principalmente nella Royal Air Force.
Vedere IRIS-T e AIM-132 ASRAAM
AIM-9 Sidewinder
LAIM-9 Sidewinder è un missile aria-aria (in inglese: AAM - air to air missile) a corto raggio dotato di sistema di guida autocercante a ricerca infrarossa di sorgenti di calore, dalle quali è attirato, inseguendo il bersaglio.
Vedere IRIS-T e AIM-9 Sidewinder
Arabia Saudita
LArabia Saudita (al-Saʿūdiyya o al-Suʿūdiyya), ufficialmente Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,15 milioni di km², che costituiscono la maggior parte della Penisola arabica) e il più grande del mondo arabo dopo l'Algeria.
Vedere IRIS-T e Arabia Saudita
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere IRIS-T e Canada
Chilogrammo
Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).
Vedere IRIS-T e Chilogrammo
Chilometro
Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere IRIS-T e Chilometro
Classe U-212
La classe U-212A è una classe di sottomarini di progettazione tedesca. I battelli di questa classe realizzati in Italia su licenza per la Marina Militare, ''Salvatore Todaro'' (S 526), ''Scirè'' (S 527), ''Pietro Venuti'' (S 528) e ''Romeo Romei'' (S 529) sono anche indicati come classe Todaro, dal nome della prima unità.
Vedere IRIS-T e Classe U-212
Diehl Defence
Diehl Defence è una società tedesca della Diehl Stiftung con sede a Überlingen sul Bodensee nel Baden-Württemberg. Si occupa di sistemi di difesa, sistemi d'arma e industria meccatronica.
Vedere IRIS-T e Diehl Defence
Eurofighter Typhoon
LEurofighter Typhoon, il cui prototipo era designato EFA (European Fighter Aircraft), è un aeroplano militare multiruolo (Swing Role) di quarta generazione avanzata, bimotore, con ruolo primario di caccia intercettore e da superiorità aerea.
Vedere IRIS-T e Eurofighter Typhoon
Flare (contromisura)
Il flare (in italiano letteralmente fiaccola o vampata) è una particolare contromisura di difesa usata dagli aeromobili militari, ma anche da mezzi navali e terrestri, per ingannare i sensori ottici a guida infrarossa (IR) dei missili.
Vedere IRIS-T e Flare (contromisura)
General Dynamics F-16 Fighting Falcon
LF-16 Fighting Falcon è un aereo da combattimento multiruolo, monomotore, sviluppato in origine dalla General Dynamics per l'Aeronautica Militare statunitense.
Vedere IRIS-T e General Dynamics F-16 Fighting Falcon
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere IRIS-T e Germania
Luftwaffe (Bundeswehr)
La Luftwaffe (arma dell'aria – pronuncia) è l'attuale aeronautica militare della Repubblica Federale Tedesca e parte integrante del Bundeswehr, le forze armate tedesche.
Vedere IRIS-T e Luftwaffe (Bundeswehr)
MBDA
MBDA è il principale consorzio europeo costruttore di missili e tecnologie per la difesa per i settori dell'aeronautica, della marina militare e delle forze armate terrestri.
Vedere IRIS-T e MBDA
McDonnell Douglas F-4 Phantom II
Il McDonnell Douglas F-4 Phantom II è un cacciabombardiere supersonico biposto a lungo raggio, progettato e prodotto a suo tempo dall'azienda statunitense McDonnell DouglasSwanborough and Bowers 1976, p. 301.
Vedere IRIS-T e McDonnell Douglas F-4 Phantom II
McDonnell Douglas F/A-18 Hornet
L'F/A-18 Hornet è un cacciabombardiere di costruzione statunitense. Costruito dalla McDonnell Douglas a seguito di una richiesta della US Navy, è uno degli aerei più versatili attualmente in servizio: infatti è stato appositamente progettato per coprire il ruolo di aereo da caccia, da attacco al suolo, da supporto aereo ravvicinato, da bombardamento tattico, ricognizione e controllo aereo avanzato.
Vedere IRIS-T e McDonnell Douglas F/A-18 Hornet
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere IRIS-T e Metro
Missile aria-aria
Il missile aria-aria, chiamato anche AAM (dall'inglese: Air to Air Missile) è un missile dotato di un sistema di guida e lanciato da un vettore aereo, solitamente un aereo da caccia con la finalità di distruggere un altro velivolo.
Vedere IRIS-T e Missile aria-aria
Nammo
Nammo sta per Nordic Ammunition Company, azienda finnico-norvegese di difesa e aerospazio specializzata nella produzione di munizioni, motori a razzo e applicazioni spaziali.
Vedere IRIS-T e Nammo
Panavia Tornado
Il Panavia Tornado (ufficialmente Panavia PA-200 Tornado, meglio conosciuto come Tornado MRCA - Multi Role Combat Aircraft) è un caccia multiruolo con ala a geometria variabile.
Vedere IRIS-T e Panavia Tornado
R-73
Il missile R-73 (AA-11 Archer, secondo la denominazione NATO) è un progetto di missile a guida infrarossa di terza generazione sviluppato in Unione Sovietica per armare gli intercettori MiG-29 e Sukhoi Su-27 e derivati.
Vedere IRIS-T e R-73
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere IRIS-T e Radiazione infrarossa
RBS-70
Lo svedese Bofors RBS-70 è un missile portatile, ma non lanciabile a spalla (come il Mistral). Esso ha guida laser ed una eccellente comportamento complessivo, resistenza alle ECM assicurata ed elevata letalità.
Vedere IRIS-T e RBS-70
Saab Bofors Dynamics
BAE Systems Bofors (in precedenza Saab Bofors Dynamics e Bofors) è una impresa che opera nella produzione delle armi - in particolare di artiglieria - fondata in Svezia nel 1646 con sede attualmente e in Karlskoga.
Vedere IRIS-T e Saab Bofors Dynamics
Saab JAS 39 Gripen
Il Saab JAS 39 Gripen (in italiano "Grifone") è un caccia svedese entrato in servizio nel 1996, primo rappresentante operativo degli aerei da combattimento e superiorità aerea appartenenti alla cosiddetta quarta generazione e mezza.
Vedere IRIS-T e Saab JAS 39 Gripen
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere IRIS-T e Spagna
Spinta direzionale
La spinta direzionale o vettoriale è l'abilità di un aeroplano o di un altro veicolo di dirigere la propulsione del proprio motore in una direzione differente da quella parallela al proprio asse longitudinale.
Vedere IRIS-T e Spinta direzionale
Sudafrica
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Vedere IRIS-T e Sudafrica