Indice
296 relazioni: Afghanistan, Antille Olandesi, Autorità Nazionale Palestinese, Bolivia, Bonaire, Codici nazionali, Codici nazionali del Comitato Olimpico Internazionale, Codici nazionali della FIFA, Comitato Olimpico Internazionale, Comore, Confronto dei codici paese usati da CIO, FIFA e ISO 3166, Curaçao, FIFA, Francia, Guernsey, ISO 3166, ISO 3166-1 alpha-2, ISO 3166-1 alpha-3, ISO 3166-1 numerico, ISO 3166-2, ISO 3166-2:AD, ISO 3166-2:AE, ISO 3166-2:AF, ISO 3166-2:AG, ISO 3166-2:AI, ISO 3166-2:AL, ISO 3166-2:AM, ISO 3166-2:AO, ISO 3166-2:AQ, ISO 3166-2:AR, ISO 3166-2:AS, ISO 3166-2:AT, ISO 3166-2:AU, ISO 3166-2:AW, ISO 3166-2:AX, ISO 3166-2:AZ, ISO 3166-2:BA, ISO 3166-2:BB, ISO 3166-2:BD, ISO 3166-2:BE, ISO 3166-2:BF, ISO 3166-2:BG, ISO 3166-2:BH, ISO 3166-2:BI, ISO 3166-2:BJ, ISO 3166-2:BL, ISO 3166-2:BM, ISO 3166-2:BN, ISO 3166-2:BO, ISO 3166-2:BQ, ... Espandi índice (246 più) »
- Liste di codici nazionali
Afghanistan
LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.
Vedere ISO 3166-1 e Afghanistan
Antille Olandesi
Le Antille Olandesi sono, dal 10 ottobre 2010, in parte municipalità speciali dei Paesi Bassi (le isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius), mentre un'altra parte (Curaçao e Sint Maarten) forma due nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi.
Vedere ISO 3166-1 e Antille Olandesi
Autorità Nazionale Palestinese
LAutorità Nazionale Palestinese (ANP) è l'organismo politico di autogoverno palestinese ad interim, formato nel 1994 in conseguenza degli accordi di Oslo per governare la striscia di Gaza e le aree A e B della Cisgiordania.
Vedere ISO 3166-1 e Autorità Nazionale Palestinese
Bolivia
La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente.
Vedere ISO 3166-1 e Bolivia
Bonaire
Bonaire è un'isola nel mar dei Caraibi che amministrativamente costituisce una municipalità speciale del Regno dei Paesi Bassi. Vasta, è la seconda più estesa isola dei Caraibi olandesi dopo Curaçao.
Vedere ISO 3166-1 e Bonaire
Codici nazionali
I codici nazionali sono delle abbreviazioni dei nomi dei vari paesi. Per motivi storici i codici non sono unanimemente riconosciuti. Ad esempio il CIO e la FIFA hanno i loro, con delle differenze tra di essi.
Vedere ISO 3166-1 e Codici nazionali
Codici nazionali del Comitato Olimpico Internazionale
Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) assegna dei codici nazionali a tre lettere a tutti i Comitati olimpici nazionali e ad altre delegazioni sportive che competono nei Giochi olimpici.
Vedere ISO 3166-1 e Codici nazionali del Comitato Olimpico Internazionale
Codici nazionali della FIFA
La FIFA assegna un codice di tre lettere, detto trigramma FIFA, a ciascun suo paese membro e non-membro. Questi sono i codici ufficiali usati dalla FIFA e dalle sue confederazioni continentali (AFC, CAF, CONCACAF, CONMEBOL, OFC e UEFA) come nomi abbreviativi dei paesi e dipendenze nelle competizioni ufficiali.
Vedere ISO 3166-1 e Codici nazionali della FIFA
Comitato Olimpico Internazionale
Il Comitato Olimpico Internazionale, in francese Comité International Olympique (CIO), è un'organizzazione non governativa creata da Pierre de Coubertin nel 1894 per far rinascere i Giochi olimpici della Grecia antica attraverso un evento sportivo quadriennale dove gli atleti di tutti i paesi potessero competere fra loro.
Vedere ISO 3166-1 e Comitato Olimpico Internazionale
Comore
Le Comore, ufficialmente Unione delle Comore (in comoriano: Udzima wa Komori; in francese: Union des Comores), sono uno Stato indipendente dell'Africa orientale formato da tre isole poste all'estremità settentrionale del canale del Mozambico, nell'oceano Indiano, tra il Madagascar e il Mozambico.
Vedere ISO 3166-1 e Comore
Confronto dei codici paese usati da CIO, FIFA e ISO 3166
Quello che segue è un confronto dei codici Paese di 3 lettere usati dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale), dalla FIFA (Federazione Internazionale delle Associazioni Calcistiche), e dallISO 3166-1 (Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni), a 2 e a 3 lettere, disposta in un'unica tabella per una più facile comparazione.
Vedere ISO 3166-1 e Confronto dei codici paese usati da CIO, FIFA e ISO 3166
Curaçao
Curaçao, in italiano traslitterato in Curacao, ufficialmente Paese di Curaçao (in olandese Land Curaçao, in papiamento Pais Kòrsou), è una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi, che ne comprende altre tre: i Paesi Bassi e gli Stati caraibici di Aruba e Sint Maarten.
Vedere ISO 3166-1 e Curaçao
FIFA
La FIFA (Dal nome completo del gioco del calcio: ovvero il "football come codificato dalla Association", reso.) è la federazione internazionale che governa gli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer.
Vedere ISO 3166-1 e FIFA
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere ISO 3166-1 e Francia
Guernsey
Guernsey, ufficialmente Baliato di Guernsey (in inglese Bailiwick of Guernsey; in francese Bailliage de Guernesey; in guernesiais Bailliage dé Guernési) è una dipendenza della Corona britannica, costituita dall'omonima isola e da altre più piccole, tutte situate nel canale della Manica, di fronte alle coste nordoccidentali della Francia.
Vedere ISO 3166-1 e Guernsey
ISO 3166
L'ISO 3166 è una codifica geografica standardizzata divisa in tre parti per codificare i nomi degli stati, dei Territori dipendenti e delle principali suddivisioni amministrative dei paesi, pubblicata per la prima volta nel 1974 dall'Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni (ISO).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166
ISO 3166-1 alpha-2
Il codice ISO 3166-1 alpha-2 è la parte più conosciuta dello standard ISO 3166-1 ed è utilizzato per indicare i luoghi.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-1 alpha-2
ISO 3166-1 alpha-3
Il codice ISO 3166-1 alpha-3 è la parte con la codifica a tre lettere del codice ISO 3166-1. Sono usati dal ISO/IEC 7501-1 per la lettura ottica dei passaporti.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-1 alpha-3
ISO 3166-1 numerico
Lo standard ISO 3166-1 numerico definisce la parte con codifica numerica dello standard ISO 3166-1. I codici ISO 3166-1 numerico sono una codifica a tre cifre che rappresenta stati e territori dipendenti.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-1 numerico
ISO 3166-2
L'ISO 3166-2 è la seconda parte dello standard ISO 3166. È stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2
ISO 3166-2:AD
ISO 3166-2:AD è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Andorra; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AD
ISO 3166-2:AE
ISO 3166-2:AE è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni degli Emirati Arabi Uniti; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AE
ISO 3166-2:AF
ISO 3166-2:AF è la specifica normativa ISO 3166-2, parte dello standard ISO 3166 pubblicato dall'International Organization for Standardization (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni dell'Afghanistan (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è AF).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AF
ISO 3166-2:AG
ISO 3166-2:AG è uno standard ISO che definisce i codici geografici di Antigua e Barbuda ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle sei parrocchie e alle due dipendenze di Barbuda e di Redonda; sono formati dalla sigla AG-, seguita da un codice numerico a due cifre.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AG
ISO 3166-2:AI
ISO 3166-2:AI è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato al territorio d'oltremare britannico dell'isola di Anguilla. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AI
ISO 3166-2:AL
ISO 3166-2:AL è uno standard definito dalla Organizzazione internazionale per la normazione che definisce i codici: questo è un sottoinsieme dell'ISO 3166-2 il quale è applicato all'Albania.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AL
ISO 3166-2:AM
ISO 3166-2:AM è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni dell'Armenia (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è AM).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AM
ISO 3166-2:AO
ISO 3166-2:AO è uno standard ISO che definisce i codici geografici dell'Angola ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici definiscono le 18 province del paese e sono formati dalla sigla AO-, seguita da tre lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AO
ISO 3166-2:AQ
ISO 3166-2:AQ è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato all'Antartide. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AQ
ISO 3166-2:AR
ISO 3166-2:AR è uno standard ISO che definisce i codici geografici dell'Argentina. Tali codici si riferiscono alle 23 province e alla capitale Buenos Aires; essi sono formati dalla sigla AR-, seguita da una lettera.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AR
ISO 3166-2:AS
ISO 3166-2:AS è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle isole Samoa Americane, territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AS
ISO 3166-2:AT
ISO 3166-2:AT è uno standard ISO che definisce i codici geografici per le suddivisioni dell'Austria ed è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AT
ISO 3166-2:AU
ISO 3166-2:AU è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Australia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AU
ISO 3166-2:AW
ISO 3166-2:AW è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato ad Aruba, nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AW
ISO 3166-2:AX
ISO 3166-2:AX è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato alle Isole Åland. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AX
ISO 3166-2:AZ
ISO 3166-2:AZ è uno standard ISO che definisce i codici geografici dell'Azerbaigian ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle 11 città e ai 66 distretti (in lingua azera rayonlar, singolare rayon) e sono formati dalla sigla AZ-, seguita da due lettere per le città e la Repubblica Autonoma di Naxçıvan e tre per i distretti.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:AZ
ISO 3166-2:BA
ISO 3166-2:BA è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Bosnia ed Erzegovina; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BA
ISO 3166-2:BB
ISO 3166-2:BB è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Barbados; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BB
ISO 3166-2:BD
ISO 3166-2:BD è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Bangladesh; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BD
ISO 3166-2:BE
ISO 3166-2:BE è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Belgio; è il sottogruppo del codice ISO 3166-2 relativo al Belgio. Lo scopo dello standard è quello di stabilire una serie di abbreviazioni internazionali dei luoghi da utilizzare per le etichette di spedizione, i contenitori, e, più in generale, ovunque un codice alfanumerico possa essere usato per indicare una località in modo meno ambiguo e più pratico del nome completo.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BE
ISO 3166-2:BF
ISO 3166-2:BF è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Burkina Faso ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle 13 regioni (i cui codici sono stati aggiunti nel 2010) e alle 45 province.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BF
ISO 3166-2:BG
ISO 3166-2:BG è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Bulgaria ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai 28 distretti e sono formati dalla sigla BG-, seguita da un codice numerico a due cifre compreso tra 01 e 28.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BG
ISO 3166-2:BH
ISO 3166-2:BH è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Bahrein; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BH
ISO 3166-2:BI
ISO 3166-2:BI è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Burundi ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle 18 province del paese e sono formati dalla sigla BI-, seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BI
ISO 3166-2:BJ
ISO 3166-2:BJ è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Benin; è il sottogruppo del codice ISO 3166-2 relativo al Benin. Lo scopo dello standard è quello di stabilire una serie di abbreviazioni internazionali dei luoghi da utilizzare per le etichette di spedizione, i contenitori, e, più in generale, ovunque un codice alfanumerico possa essere usato per indicare una località in modo meno ambiguo e più pratico del nome completo.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BJ
ISO 3166-2:BL
ISO 3166-2:BL è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato alla collettività d'oltremare della Repubblica francese di Saint-Barthélemy.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BL
ISO 3166-2:BM
ISO 3166-2:BM è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato a Bermuda, uno dei territori d'oltremare britannici. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BM
ISO 3166-2:BN
ISO 3166-2:BN è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Brunei ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai quattro distretti del paese e sono formati dalla sigla BN-, seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BN
ISO 3166-2:BO
ISO 3166-2:BO è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Bolivia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BO
ISO 3166-2:BQ
ISO 3166-2:BQ è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato ai Paesi Bassi caraibici (noti anche come Isole BES), ossia all'insieme delle isole Bonaire, Sint Eustatius e Saba, municipalità speciali dei Paesi Bassi.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BQ
ISO 3166-2:BR
ISO 3166-2:BR è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Brasile ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai 26 Stati federati e al Distretto Federale e sono formati dalla sigla BR-, seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BR
ISO 3166-2:BS
ISO 3166-2:BS è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni delle Bahamas; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BS
ISO 3166-2:BT
ISO 3166-2:BT è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Bhutan ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai 20 distretti e sono formati dalla sigla BT-, seguita da un codice numerico a due cifre, di cui la prima indica il dzongdey al quale appartiene il distretto; fanno eccezione due di essi – Gasa e Trashiyangtse – in cui l'ultima parte del codice è alfabetica.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BT
ISO 3166-2:BV
ISO 3166-2:BV è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato all'isola Bouvet, una dipendenza territoriale norvegese. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BV
ISO 3166-2:BW
ISO 3166-2:BW è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Botswana; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BW
ISO 3166-2:BY
ISO 3166-2:BY è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Bielorussia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BY
ISO 3166-2:BZ
ISO 3166-2:BZ è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Belize ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai sei distretti e sono formati dalla sigla BZ-, seguita da due lettere (tre per Corozal e Toledo).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:BZ
ISO 3166-2:CA
ISO 3166-2:CA è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Canada ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle dieci province e ai tre territori e sono formati dalla sigla CA-, seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CA
ISO 3166-2:CC
ISO 3166-2:CC è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato al territorio australiano delle Isole Cocos. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CC
ISO 3166-2:CD
ISO 3166-2:CD è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Repubblica Democratica del Congo; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CD
ISO 3166-2:CF
ISO 3166-2:CF è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Repubblica Centrafricana; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CF
ISO 3166-2:CG
ISO 3166-2:CG è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Repubblica del Congo; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CG
ISO 3166-2:CH
ISO 3166-2:CH è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Svizzera ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai 26 cantoni e sono formati dalla sigla CH-, seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CH
ISO 3166-2:CI
ISO 3166-2:CI è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Costa d'Avorio; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CI
ISO 3166-2:CK
ISO 3166-2:CK è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato alle Isole Cook. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CK
ISO 3166-2:CL
ISO 3166-2:CL è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Cile; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2. I codici sono assegnati alle 15 regioni, e sono formati da CL- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CL
ISO 3166-2:CM
ISO 3166-2:CM è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Camerun ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle 10 regioni del paese e sono formati dalla sigla CM-, seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CM
ISO 3166-2:CN
ISO 3166-2:CN è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Cina ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle suddivisioni di primo livello del paese, ovvero le 22 province, le 5 regioni autonome, le 4 municipalità e le due regioni amministrative speciali e la provincia di Taiwan, la cui sovranità de facto è esercitata dalla Repubblica di Cina.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CN
ISO 3166-2:CO
ISO 3166-2:CO è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Colombia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CO
ISO 3166-2:CR
ISO 3166-2:CR è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Costa Rica; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CR
ISO 3166-2:CU
ISO 3166-2:CU è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Cuba; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2. I codici sono assegnati alle 15 province di Cuba e alla municipalità speciale dell'isola della Gioventù; sono formati da CU- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da due cifre.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CU
ISO 3166-2:CV
ISO 3166-2:CV è uno standard ISO che definisce i codici geografici di Capo Verde ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle due regioni geografiche (arcipelaghi) e 22 contee del paese e sono formati dalla sigla CV-, seguita da una o due lettere (rispettivamente per le regioni geografiche e per le contee).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CV
ISO 3166-2:CW
ISO 3166-2:CW è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato a Curaçao, nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CW
ISO 3166-2:CX
ISO 3166-2:CX è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato al territorio australiano dell'Isola di Natale. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CX
ISO 3166-2:CY
ISO 3166-2:CY è uno standard ISO che definisce i codici geografici di Cipro ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai sei distretti del paese e sono formati dalla sigla CY-, seguita un codice alfanumerico a due cifre da 01 a 06.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CY
ISO 3166-2:CZ
ISO 3166-2:CZ è uno standard ISO che definisce i nomi delle suddivisioni territoriali: è un sottogruppo dell'ISO 3166-2 che si applica alla Repubblica Ceca.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:CZ
ISO 3166-2:DE
ISO 3166-2:DE è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Germania ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle sedici Stati federati (Länder) del paese e sono formati dalla sigla DE-, seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:DE
ISO 3166-2:DJ
ISO 3166-2:DJ è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Gibuti; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:DJ
ISO 3166-2:DK
ISO 3166-2:DK è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Danimarca ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle cinque regioni e sono formati dalla sigla DK-, seguita da un codice numerico a due cifre da 81 a 85.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:DK
ISO 3166-2:DM
ISO 3166-2:DM è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 della International Organization for Standardization (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni di Dominica (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è DM).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:DM
ISO 3166-2:DO
ISO 3166-2:DO è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Repubblica Dominicana; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:DO
ISO 3166-2:DZ
ISO 3166-2:DZ è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Algeria; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:DZ
ISO 3166-2:EC
ISO 3166-2:EC è uno standard ISO che definisce i codici geografici dell'Ecuador ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle 24 province del paese e sono formati dalla sigla EC-, seguita da una o due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:EC
ISO 3166-2:EE
ISO 3166-2:EE è uno standard ISO che definisce i codici geografici dell'Estonia ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle quindici contee e i 79 comuni del paese e sono formati dalla sigla EE-, seguita un codice numerico a due o tre cifre (rispettivamente per le contee e per i comuni).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:EE
ISO 3166-2:EG
ISO 3166-2:EG è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Egitto; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:EG
ISO 3166-2:EH
ISO 3166-2:EH è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato alla regione del Sahara Occidentale, un territorio conteso tra Marocco e il Fronte Polisario, che ne ha dichiarato l'indipendenza proclamando la Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:EH
ISO 3166-2:ER
ISO 3166-2:ER è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Eritrea; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:ER
ISO 3166-2:ES
ISO 3166-2:ES è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Spagna ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle 17 comunità autonome, alle due città autonome — Ceuta e Melilla — e alle 50 province del paese e sono formati dalla sigla ES-, seguita da un codice fisso a due lettere per le comunità e le città autonome o variabile da una a due lettere per le province.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:ES
ISO 3166-2:ET
ISO 3166-2:ET è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Etiopia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:ET
ISO 3166-2:FI
ISO 3166-2:FI è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Finlandia ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle 19 regioni del paese e sono formati dalla sigla FI-, seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:FI
ISO 3166-2:FJ
ISO 3166-2:FJ è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Figi; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2. I codici sono assegnati alle quattro divisioni e alla dipendenza di Rotuma e alle 14 province; sono formati da FJ- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da una lettera mentre per le prime e da due cifre per le seconde.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:FJ
ISO 3166-2:FK
ISO 3166-2:FK è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato al territorio d'oltremare britannico delle Isole Falkland o Isole Malvine.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:FK
ISO 3166-2:FM
ISO 3166-2:FM è uno standard ISO che definisce i codici geografici per gli Stati Federati di Micronesia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2, il cui scopo è stabilire a livello mondiale una serie di abbreviazioni per identificare i posti, da usare in etichette postali, container e simili.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:FM
ISO 3166-2:FO
ISO 3166-2:FO è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato alle isole Fær Øer, una nazione costitutiva del Regno di Danimarca. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:FO
ISO 3166-2:FR
ISO 3166-2:FR è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Francia ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle 13 regioni, i 101 dipartimenti e le 11 collettività territoriali distribuiti nella Francia metropolitana e in quella d'oltremare.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:FR
ISO 3166-2:GA
ISO 3166-2:GA è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Gabon; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GA
ISO 3166-2:GB
ISO 3166-2:GB è uno standard ISO, sottogruppo del codice ISO 3166-2, che definisce i codici geografici del Regno Unito. I codici corrispondono alle seguenti suddivisioni del paese.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GB
ISO 3166-2:GD
ISO 3166-2:GD è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Grenada; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GD
ISO 3166-2:GE
ISO 3166-2:GE è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di primo livello della Georgia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GE
ISO 3166-2:GF
ISO 3166-2:GF è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato alla Guyana francese, dipartimento d'oltremare della Repubblica francese.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GF
ISO 3166-2:GG
ISO 3166-2:GG è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato a Guernsey, una dipendenza della Corona Britannica. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GG
ISO 3166-2:GH
ISO 3166-2:GH è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Ghana; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GH
ISO 3166-2:GI
ISO 3166-2:GI è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato al territorio d'oltremare britannico di Gibilterra. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GI
ISO 3166-2:GL
ISO 3166-2:GL è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Groenlandia, nazione costitutiva del Regno di Danimarca, ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GL
ISO 3166-2:GM
ISO 3166-2:GM è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Gambia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GM
ISO 3166-2:GN
ISO 3166-2:GN è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Guinea; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GN
ISO 3166-2:GP
ISO 3166-2:GP è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato a Guadalupa, dipartimento d'oltremare della Repubblica francese. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GP
ISO 3166-2:GQ
ISO 3166-2:GQ è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Guinea Equatoriale; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GQ
ISO 3166-2:GR
ISO 3166-2:GR è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Grecia ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle tredici periferie del paese e sono formati dalla sigla GR-, seguita da una lettera; fa eccezione il territorio autonomo del Monte Athos, identificato da due cifre.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GR
ISO 3166-2:GS
ISO 3166-2:GS è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato al territorio d'oltremare britannico costituito da Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GS
ISO 3166-2:GT
ISO 3166-2:GT è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Guatemala ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai 22 dipartimenti del paese e sono formati dalla sigla GT-, seguita da un codice numerico a due cifre.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GT
ISO 3166-2:GU
ISO 3166-2:GU è uno standard ISO che definisce i codici geografici del territorio non incorporato di Guam ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GU
ISO 3166-2:GW
ISO 3166-2:GW è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Guinea-Bissau; è il sottogruppo del codice ISO 3166-2 relativo alla Guinea-Bissau.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GW
ISO 3166-2:GY
ISO 3166-2:GY è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Guyana; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:GY
ISO 3166-2:HK
ISO 3166-2:HK è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato a Hong Kong, una Regione Amministrativa Speciale della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:HK
ISO 3166-2:HM
ISO 3166-2:HM è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato al territorio esterno australiano delle isole Heard e McDonald. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:HM
ISO 3166-2:HN
ISO 3166-2:HN è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Honduras; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:HN
ISO 3166-2:HR
ISO 3166-2:HR è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Croazia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:HR
ISO 3166-2:HT
ISO 3166-2:HT è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Haiti; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2. Sono assegnati codici ai 10 dipartimenti; essi sono formati da HT- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:HT
ISO 3166-2:HU
ISO 3166-2:HU è uno standard ISO che definisce i codici geografici dell'Ungheria ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle 19 contee, le 23 città di rilevanza comitale e la capitale Budapest, e sono formati dalla sigla HU-, seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:HU
ISO 3166-2:ID
ISO 3166-2:ID è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Indonesia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:ID
ISO 3166-2:IE
ISO 3166-2:IE è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Irlanda; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:IE
ISO 3166-2:IL
ISO 3166-2:IL è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Israele; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:IL
ISO 3166-2:IM
ISO 3166-2:IM è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato all'Isola di Man, una dipendenza della Corona Britannica. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:IM
ISO 3166-2:IN
ISO 3166-2:IN è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'India; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:IN
ISO 3166-2:IO
ISO 3166-2:IO è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato al Territorio britannico dell'Oceano Indiano, uno dei territori d'oltremare britannici.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:IO
ISO 3166-2:IQ
ISO 3166-2:IQ è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Iraq; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:IQ
ISO 3166-2:IR
ISO 3166-2:IR è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Iran; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:IR
ISO 3166-2:IS
ISO 3166-2:IS è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Islanda; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:IS
ISO 3166-2:IT
ISO 3166-2:IT è uno standard ISO che definisce i codici geografici dell'Italia; è il sottogruppo del codice ISO 3166-2 relativo all'Italia. I codici identificano le Regioni, le Città metropolitane e le Province.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:IT
ISO 3166-2:JE
ISO 3166-2:JE è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato al Baliato di Jersey, una dipendenza della Corona Britannica. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:JE
ISO 3166-2:JM
ISO 3166-2:JM è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Giamaica; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:JM
ISO 3166-2:JO
ISO 3166-2:JO è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Giordania; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:JO
ISO 3166-2:JP
ISO 3166-2:JP è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Giappone; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:JP
ISO 3166-2:KE
ISO 3166-2:KE è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Kenya; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:KE
ISO 3166-2:KG
ISO 3166-2:KG è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Kirghizistan; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:KG
ISO 3166-2:KH
ISO 3166-2:KH è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Cambogia ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle 24 province e all'unica municipalità del paese (anche se tre province sono ancora classificate come municipalità) e sono formati dalla sigla KH-, seguita da un codice numerico a una o due cifre.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:KH
ISO 3166-2:KI
ISO 3166-2:KI è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni delle Kiribati; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:KI
ISO 3166-2:KM
ISO 3166-2:KM è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni delle Comore; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:KM
ISO 3166-2:KN
ISO 3166-2:KN è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Saint Kitts e Nevis; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:KN
ISO 3166-2:KP
ISO 3166-2:KP è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Corea del Nord; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:KP
ISO 3166-2:KR
ISO 3166-2:KR è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Corea del Sud; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:KR
ISO 3166-2:KW
ISO 3166-2:KW è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Kuwait ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai sei governatorati del paese e sono formati dalla sigla KW-, seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:KW
ISO 3166-2:KY
ISO 3166-2:KY è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato alle Isole Cayman. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:KY
ISO 3166-2:KZ
ISO 3166-2:KZ è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Kazakistan; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:KZ
ISO 3166-2:LA
ISO 3166-2:LA è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Laos; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2. I codici sono assegnati alle 17 province e all'unica prefettura del paese; sono formati da LA- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:LA
ISO 3166-2:LB
ISO 3166-2:LB è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Libano; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:LB
ISO 3166-2:LC
ISO 3166-2:LC è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Saint Lucia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:LC
ISO 3166-2:LI
ISO 3166-2:LI è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Liechtenstein ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati agli undici comuni del paese e sono formati dalla sigla LI-, seguita da un codice numerico a due cifre compreso tra 01 e 11.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:LI
ISO 3166-2:LK
ISO 3166-2:LK è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dello Sri Lanka; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:LK
ISO 3166-2:LR
ISO 3166-2:LR è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Liberia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:LR
ISO 3166-2:LS
ISO 3166-2:LS è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 della International Organization for Standardization (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni del Lesotho (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è LS).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:LS
ISO 3166-2:LT
ISO 3166-2:LT è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Lituania; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:LT
ISO 3166-2:LU
ISO 3166-2:LU è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Lussemburgo; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:LU
ISO 3166-2:LV
ISO 3166-2:LV è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Lettonia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:LV
ISO 3166-2:LY
ISO 3166-2:LY è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Libia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:LY
ISO 3166-2:MA
ISO 3166-2:MA è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Marocco; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MA
ISO 3166-2:MC
ISO 3166-2:MC è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Principato di Monaco ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici definiscono 17 quartieri all'interno del comune di Monaco e sono formati dalla sigla MC-, seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MC
ISO 3166-2:MD
ISO 3166-2:MD è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Moldavia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MD
ISO 3166-2:ME
ISO 3166-2:ME è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Montenegro; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:ME
ISO 3166-2:MF
ISO 3166-2:MF è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato alla collettività d'oltremare della Repubblica francese di Saint-Martin. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MF
ISO 3166-2:MG
ISO 3166-2:MG è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Madagascar; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MG
ISO 3166-2:MH
ISO 3166-2:MH è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni delle Isole Marshall; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MH
ISO 3166-2:MK
ISO 3166-2:MK è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Macedonia del Nord ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati agli 80 comuni del paese e sono formati dalla sigla MK-, seguita da un codice numerico a tre cifre.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MK
ISO 3166-2:ML
ISO 3166-2:ML è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Mali; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2. I codici, assegnati alle dieci regioni e al distretto della capitale Bamako, sono formati da ML- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da una cifra (per le regioni) o tre lettere (per la capitale).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:ML
ISO 3166-2:MM
ISO 3166-2:MM è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni della Birmania (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è MM).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MM
ISO 3166-2:MN
ISO 3166-2:MN è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 della International Organization for Standardization (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni della Mongolia (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è MN).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MN
ISO 3166-2:MO
ISO 3166-2:MO è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato a Macao, una Regione Amministrativa Speciale della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MO
ISO 3166-2:MP
La seguente è una lista di codici ISO 3166-2 per le Isole Marianne Settentrionali. Lo scopo dello standard è quello di stabilire una serie di abbreviazioni internazionali dei luoghi da utilizzare per le etichette di spedizione, i contenitori, e, più in generale, ovunque un codice alfanumerico possa essere usato per indicare una località in modo meno ambiguo e più pratico del nome completo.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MP
ISO 3166-2:MQ
ISO 3166-2:MQ è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato all'isola di Martinica, dipartimento d'oltremare della Repubblica francese.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MQ
ISO 3166-2:MR
ISO 3166-2:MR è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 della International Organization for Standardization (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni della Mauritania (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è MR).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MR
ISO 3166-2:MS
ISO 3166-2:MS è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato al territorio d'oltremare britannico dell'isola di Montserrat. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dall'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MS
ISO 3166-2:MT
ISO 3166-2:MT è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 della International Organization for Standardization (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni di Malta (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è MT).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MT
ISO 3166-2:MU
ISO 3166-2:MU è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Mauritius; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MU
ISO 3166-2:MV
ISO 3166-2:MV è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni delle Maldive; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MV
ISO 3166-2:MW
ISO 3166-2:MW è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Malawi; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MW
ISO 3166-2:MX
ISO 3166-2:MX è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Messico; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MX
ISO 3166-2:MY
ISO 3166-2:MY è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Malaysia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MY
ISO 3166-2:MZ
ISO 3166-2:MZ è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 della International Organization for Standardization (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni del Mozambico (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è MZ).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:MZ
ISO 3166-2:NA
ISO 3166-2:NA è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Namibia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:NA
ISO 3166-2:NC
ISO 3166-2:NC è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato alla Nuova Caledonia, collettività d'oltremare della Repubblica francese.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:NC
ISO 3166-2:NE
ISO 3166-2:NE è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Niger; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:NE
ISO 3166-2:NF
ISO 3166-2:NF è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato all'Isola Norfolk, isola che fa parte del Territorio dell'Isola Norfolk, uno dei territori esterni australiani.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:NF
ISO 3166-2:NG
ISO 3166-2:NG è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Nigeria; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:NG
ISO 3166-2:NI
ISO 3166-2:NI è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Nicaragua; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:NI
ISO 3166-2:NL
ISO 3166-2:NL è uno standard ISO che definisce i codici geografici dei Paesi Bassi ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle dodici province, le tre nazioni costitutive e le altrettante municipalità speciali del paese e sono formati dalla sigla NL-, seguita da due lettere; nel caso dei Paesi Bassi caraibici, la seconda parte è formata da un codice alfanumerico a due caratteri.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:NL
ISO 3166-2:NO
ISO 3166-2:NO è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Norvegia ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati il 24 novembre 2020 alle undici contee e alle due aree non incorporate – i territori insulari delle Svalbard e di Jan Mayen, definiti regioni artiche e classificati ai fini statistici come un unico territorio, possedendo anche un proprio sottogruppo di codici comune (ISO 3166-2:SJ) – del paese e sono formati dalla sigla NO-, seguita da un codice numerico a due cifre.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:NO
ISO 3166-2:NP
ISO 3166-2:NP è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Nepal; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:NP
ISO 3166-2:NR
ISO 3166-2:NR è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Nauru; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2. I codici, assegnati ai 14 distretti del paese, sono formati da NR- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da due cifre.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:NR
ISO 3166-2:NU
ISO 3166-2:NU è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato a Niue. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:NU
ISO 3166-2:NZ
ISO 3166-2:NZ è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Nuova Zelanda; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:NZ
ISO 3166-2:OM
ISO 3166-2:OM è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni dell'Oman (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è OM).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:OM
ISO 3166-2:PA
ISO 3166-2:PA è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Panama; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:PA
ISO 3166-2:PE
ISO 3166-2:PE è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 della International Organization for Standardization (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni del Perù (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è PE).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:PE
ISO 3166-2:PF
ISO 3166-2:PF è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato alla Polinesia francese, collettività d'oltremare della Repubblica francese.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:PF
ISO 3166-2:PG
ISO 3166-2:PG è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Papua Nuova Guinea. Tali codici si riferiscono alle 20 province, alla regione autonoma di Bougainville e al distretto della Capitale Nazionale; essi sono formati dalla sigla PG-, seguita da tre lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:PG
ISO 3166-2:PH
ISO 3166-2:PH è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni delle Filippine; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:PH
ISO 3166-2:PK
ISO 3166-2:PK è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Pakistan; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:PK
ISO 3166-2:PL
ISO 3166-2:PL è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Polonia ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai sedici voivodati del paese e sono formati dalla sigla PL-, seguita da due cifre.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:PL
ISO 3166-2:PM
ISO 3166-2:PM è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato a Saint-Pierre e Miquelon, collettività d'oltremare della Repubblica francese.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:PM
ISO 3166-2:PN
ISO 3166-2:PN è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato alle isole Pitcairn, uno dei territori d'oltremare britannici. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:PN
ISO 3166-2:PR
ISO 3166-2:PR è uno standard ISO che definisce i codici geografici di Porto Rico, territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:PR
ISO 3166-2:PS
ISO 3166-2:PS è uno standard ISO che definisce i codici geografici dello Stato di Palestina ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai sedici governatorati e sono formati dalla sigla PS-, seguita da tre lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:PS
ISO 3166-2:PT
I codici ISO 3166-2 per il Portogallo coprono i distretti e le regioni autonome di Azzorre e Madera. Lo scopo dello standard è quello di stabilire una serie di abbreviazioni internazionali dei luoghi da utilizzare per le etichette di spedizione, i contenitori, e, più in generale, ovunque un codice alfanumerico possa essere usato per indicare una località in modo meno ambiguo e più pratico del nome completo.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:PT
ISO 3166-2:PW
ISO 3166-2:PW è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Palau; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2. I codici, assegnati ai 16 stati, sono formati da PW- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da tre cifre.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:PW
ISO 3166-2:PY
ISO 3166-2:PY è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Paraguay; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:PY
ISO 3166-2:QA
ISO 3166-2:QA è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Qatar ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle otto municipalità del paese e sono formati dalla sigla QA-, seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:QA
ISO 3166-2:RE
ISO 3166-2:RE è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato all'isola della Riunione, dipartimento d'oltremare della Repubblica francese.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:RE
ISO 3166-2:RO
ISO 3166-2:RO è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Romania ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai 41 distretti e alla capitale Bucarest e sono formati dalla sigla RO-, seguita da due lettere (una nel caso di Bucarest).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:RO
ISO 3166-2:RS
ISO 3166-2:RS è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Serbia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:RS
ISO 3166-2:RU
ISO 3166-2:RU è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Russia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:RU
ISO 3166-2:RW
ISO 3166-2:RW è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Ruanda; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:RW
ISO 3166-2:SA
ISO 3166-2:SA è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Arabia Saudita; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SA
ISO 3166-2:SB
ISO 3166-2:SB è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni delle Isole Salomone; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SB
ISO 3166-2:SC
ISO 3166-2:SC è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni delle Seychelles; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SC
ISO 3166-2:SD
ISO 3166-2:SD è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Sudan; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SD
ISO 3166-2:SE
ISO 3166-2:SE è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Svezia ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle 21 contee (län) e sono formati dalla sigla SE-, seguita da una lettera, eccetto le contee di Stoccolma, Västerbotten e Norrbotten in cui è seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SE
ISO 3166-2:SG
ISO 3166-2:SG è uno standard ISO che definisce i codici geografici di Singapore ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai cinque distretti e sono formati dalla sigla SG-, seguita da un codice numerico a due cifre da 01 a 05.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SG
ISO 3166-2:SH
ISO 3166-2:SH è uno standard ISO che definisce i codici geografici di Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha, uno dei territori d'oltremare britannici, ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SH
ISO 3166-2:SI
ISO 3166-2:SI è uno standard ISO che definisce i codici geografici della Slovenia ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai 212 comuni del paese e sono formati dalla sigla SI-, seguita da un codice numerico a tre cifre.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SI
ISO 3166-2:SJ
ISO 3166-2:SJ è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato al territorio del Regno di Norvegia formato dalle isole Svalbard e dall'isola Jan Mayen.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SJ
ISO 3166-2:SK
ISO 3166-2:SK è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Slovacchia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SK
ISO 3166-2:SL
ISO 3166-2:SL è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Sierra Leone; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SL
ISO 3166-2:SM
ISO 3166-2:SM è uno standard ISO che definisce i codici geografici di San Marino ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. È stato introdotto il 17 aprile 2007 con la newsletter ISO I-8.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SM
ISO 3166-2:SN
ISO 3166-2:SN è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Senegal; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SN
ISO 3166-2:SO
ISO 3166-2:SO è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Somalia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SO
ISO 3166-2:SR
ISO 3166-2:SR è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Suriname; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SR
ISO 3166-2:SS
ISO 3166-2:SS è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Sudan del Sud; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SS
ISO 3166-2:ST
ISO 3166-2:ST è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di São Tomé e Príncipe; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:ST
ISO 3166-2:SV
ISO 3166-2:SV è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di El Salvador; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SV
ISO 3166-2:SX
ISO 3166-2:SX è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato a Sint Maarten, nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SX
ISO 3166-2:SY
ISO 3166-2:SY è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Siria; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SY
ISO 3166-2:SZ
ISO 3166-2:SZ è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 della Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni dell'eSwatini (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è SZ).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:SZ
ISO 3166-2:TC
ISO 3166-2:TC è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato al territorio d'oltremare britannico delle isole Turks e Caicos. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dall'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TC
ISO 3166-2:TD
ISO 3166-2:TD è uno standard ISO che definisce i codici geografici del Ciad ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle 23 province del paese e sono formati dalla sigla TD-, seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TD
ISO 3166-2:TF
ISO 3166-2:TF è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato alle Terre Australi e Antartiche Francesi, dipartimento d'oltremare della Repubblica francese.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TF
ISO 3166-2:TG
ISO 3166-2:TG è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Togo; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2. I codici, assegnati alle cinque regioni del paese, sono formati da TG- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da una lettera.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TG
ISO 3166-2:TH
ISO 3166-2:TH è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Thailandia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TH
ISO 3166-2:TJ
ISO 3166-2:TJ è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Tagikistan; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TJ
ISO 3166-2:TK
ISO 3166-2:TK è uno standard ISO ed è il sottogruppo del codice ISO 3166-2 riservato delle isole Tokelau, dipendenza della Nuova Zelanda. Attualmente, nello standard ISO 3166-2 non è stato definito nessun codice per le isole Tokelau.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TK
ISO 3166-2:TL
ISO 3166-2:TL è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Timor Est; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TL
ISO 3166-2:TM
ISO 3166-2:TM è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 della International Organization for Standardization (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni del Turkmenistan (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è TM).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TM
ISO 3166-2:TN
ISO 3166-2:TN è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 della International Organization for Standardization (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni della Tunisia (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è TN).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TN
ISO 3166-2:TO
ISO 3166-2:TO è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni delle Tonga; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TO
ISO 3166-2:TR
ISO 3166-2:TR è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Turchia; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TR
ISO 3166-2:TT
ISO 3166-2:TT è uno standard ISO che definisce i codici geografici di Trinidad e Tobago ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle nove regioni, i tre borghi, le due città e la regione autonoma di Tobago e sono formati dalla sigla TT-, seguita da tre lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TT
ISO 3166-2:TV
ISO 3166-2:TV è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Tuvalu; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TV
ISO 3166-2:TW
ISO 3166-2:TW è il sottogruppo del codice ISO 3166-2 relativo a Taiwan. La prima parte dei codici territoriali è costituita dal codice ISO 3166-1 alpha-2 TW identificativo di Taiwan, mentre la seconda parte è costituita da un gruppo di tre caratteri che identifica le città, le contee e le municipalità speciali dell'isola.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TW
ISO 3166-2:TZ
ISO 3166-2:TZ è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni della Tanzania; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:TZ
ISO 3166-2:UA
ISO 3166-2:UA è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Ucraina; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:UA
ISO 3166-2:UG
ISO 3166-2:UG è uno standard ISO che definisce i codici geografici dell'Uganda ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati alle quattro regioni, ai 134 distretti e alla capitale Kampala e sono formati dalla sigla UG-, seguita da una lettera (per le regioni) o tre cifre (per i distretti e la capitale), la prima della quale indica la regione di appartenenza.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:UG
ISO 3166-2:UM
ISO 3166-2:UM è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle Isole minori esterne degli Stati Uniti d'America ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:UM
ISO 3166-2:US
ISO 3166-2:US è uno standard ISO che definisce i codici geografici degli Stati Uniti d'America ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2. Tali codici sono stati assegnati ai 50 stati, un distretto federale e sei aree insulari (incluse nove isole minori esterne che hanno un proprio codice distinto nello standard ISO 3166-2:UM) e sono formati dalla sigla US-, seguita da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:US
ISO 3166-2:UY
ISO 3166-2:UY è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Uruguay; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:UY
ISO 3166-2:UZ
ISO 3166-2:UZ è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dell'Uzbekistan; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:UZ
ISO 3166-2:VA
ISO 3166-2:VA è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato allo Stato della Città del Vaticano. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dall'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:VA
ISO 3166-2:VC
ISO 3166-2:VC è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Saint Vincent e Grenadine; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:VC
ISO 3166-2:VE
ISO 3166-2:VE è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Venezuela; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:VE
ISO 3166-2:VG
ISO 3166-2:VG è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato alle Isole Vergini Britanniche, uno dei territori d'oltremare britannici.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:VG
ISO 3166-2:VI
ISO 3166-2:VI è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle Isole Vergini Americane, territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, ed è un sottogruppo del codice ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:VI
ISO 3166-2:VN
ISO 3166-2:VN è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Vietnam; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:VN
ISO 3166-2:VU
ISO 3166-2:VU è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Vanuatu; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:VU
ISO 3166-2:WF
ISO 3166-2:WF è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato al territorio delle isole Wallis e Futuna, collettività d'oltremare della Francia.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:WF
ISO 3166-2:WS
ISO 3166-2:WS è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni di Samoa; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2. I codici, assegnati agli 11 distretti, sono formati da WS- (sigla ISO 3166-1 alpha-2 dello Stato), seguito da due lettere.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:WS
ISO 3166-2:YE
ISO 3166-2:YE è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni dello Yemen; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:YE
ISO 3166-2:YT
ISO 3166-2:YT è il sottogruppo dello standard ISO 3166-2 riservato a Mayotte, dipartimento d'oltremare della Repubblica francese. Lo standard ISO 3166-2, seconda parte dello standard ISO 3166, pubblicato dall'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è stato creato per codificare i nomi delle suddivisioni territoriali delle nazioni e delle aree dipendenti codificate nello standard ISO 3166-1.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:YT
ISO 3166-2:ZA
ISO 3166-2:ZA è uno standard ISO che definisce i codici geografici delle suddivisioni del Sudafrica; è un sottogruppo dello standard ISO 3166-2.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:ZA
ISO 3166-2:ZM
ISO 3166-2:ZM è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni dello Zambia (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è ZM).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:ZM
ISO 3166-2:ZW
ISO 3166-2:ZW è la specifica dello standard ISO 3166-2, parte della norma ISO 3166 dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), che definisce i codici per i nomi delle principali suddivisioni dello Zimbabwe (il cui codice ISO 3166-1 alpha-2 è ZW).
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-2:ZW
ISO 3166-3
La ISO 3166-3 è la terza parte dello standard ISO 3166, pubblicato dall'Organizzazione internazionale per la normazione, e definisce i codici per i nomi dei Paesi che sono stati cancellati dalla prima parte dello standard, la ISO 3166-1, sin dalla sua prima pubblicazione nel 1974.
Vedere ISO 3166-1 e ISO 3166-3
Isola di Ascensione
L'isola di Ascensione è un'isola dell'oceano Atlantico meridionale, situata poco a Sud dell'equatore a dalla costa dell'Africa. Fa parte del territorio britannico d'oltremare di Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha - verso sudest - ed è così chiamata per essere stata scoperta nel giorno dell'Ascensione di Gesù.
Vedere ISO 3166-1 e Isola di Ascensione
Isola di Jersey
Jersey è un'isola posta nel Canale della Manica che assieme alle altre isole del Canale rappresenta gli ultimi resti del ducato di Normandia e fa parte del Baliato di Jersey, una dipendenza della Corona britannica.
Vedere ISO 3166-1 e Isola di Jersey
Isola di Man
LIsola di Man (Insula Mona in latino), conosciuta anche come Mann (Isle of Man in inglese, Ellan Vannin o Mannin in mannese), è un territorio situato in Europa settentrionale, nel mar d'Irlanda, tra le due isole dell'Irlanda e della Gran Bretagna, sul quale il governo locale esercita la propria giurisdizione effettivamente, ma la cui responsabilità è affidata al Regno Unito, essendo difatti una dipendenza della Corona Britannica.
Vedere ISO 3166-1 e Isola di Man
Isole Åland
Le Isole Åland (in svedese Åland, in finlandese Ahvenanmaa, lett. "Terra del Pesce persico", in latino Alandia) sono un arcipelago della Finlandia composto da più di tra isole e scogli all'ingresso del golfo di Botnia, a circa dalla costa svedese e da quella finlandese.
Vedere ISO 3166-1 e Isole Åland
Jugoslavia
La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.
Vedere ISO 3166-1 e Jugoslavia
Moldavia
La Moldavia (in rumeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in rumeno Republica Moldova), è uno Stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.
Vedere ISO 3166-1 e Moldavia
Montenegro
Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora o Црна Гора?) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.
Vedere ISO 3166-1 e Montenegro
Nepal
Il Nepal (AFI), ufficialmente Repubblica Federale Democratica del Nepal, è uno stato dell'Asia meridionale di km² con abitanti al 2021, la cui capitale è Katmandu, confinante a nord con la Cina (Tibet) e a sud con l'India ed è uno Stato senza sbocco sul mare.
Vedere ISO 3166-1 e Nepal
Organizzazione internazionale per la normazione
LOrganizzazione internazionale per la normazione (in inglese International Organization for Standardization, abbreviazione ISO) è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche.
Vedere ISO 3166-1 e Organizzazione internazionale per la normazione
Paese (geografia)
Un Paese è considerato in geografia politica e in politica internazionale come una divisione politica all'interno di una certa entità geografica.
Vedere ISO 3166-1 e Paese (geografia)
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere ISO 3166-1 e Romania
Saba (isola)
Saba è la più piccola isola dei Caraibi olandesi e costituisce una municipalità speciale dei Paesi Bassi. Essa consiste principalmente in un vulcano quiescente, il Monte Scenery (840 m), la cima più elevata dei Paesi Bassi.
Vedere ISO 3166-1 e Saba (isola)
Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)
Saint-Barthélemy, ufficialmente Collettività di Saint-Barthélemy, spesso abbreviata in Saint Barts, è un'isola delle Antille e dal 22 febbraio 2007 una collettività d'oltremare della Francia di abitanti.
Vedere ISO 3166-1 e Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)
Saint-Martin (Francia)
Saint-Martin (o Collectivité de Saint-Martin) è la parte settentrionale dell'isola di Saint Martin nelle Piccole Antille, dipendente dalla Francia, mentre la parte meridionale, Sint Maarten, è parte del Regno dei Paesi Bassi.
Vedere ISO 3166-1 e Saint-Martin (Francia)
Samoa
Le Samoa (samoano: Sāmoa; anche Samoa Occidentali e, al tempo della colonizzazione, Samoa tedesche) sono uno stato insulare dell'Oceania, composto da un gruppo di isole dell'oceano Pacifico meridionale, all'interno dell'arcipelago delle Samoa.
Vedere ISO 3166-1 e Samoa
Sant'Elena (isola)
Sant'Elena è un'isola situata nell'oceano Atlantico centro-meridionale, a 15°55' di latitudine sud e a 5°42' di longitudine ovest e a circa dalla costa dell'Angola (Africa meridionale): costituisce un territorio britannico d'oltremare che comprende anche l'Isola di Ascensione e quelle di Tristan da Cunha ed ha avuto questo nome in onore di Sant'Elena di Costantinopoli.
Vedere ISO 3166-1 e Sant'Elena (isola)
Serbia
La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.
Vedere ISO 3166-1 e Serbia
Serbia e Montenegro
La Serbia e Montenegro fu uno Stato indipendente dell'Europa sudorientale; si trattava di una confederazione costituitasi nel 2003 comprendente i territori delle ex repubbliche jugoslave di Serbia e di Montenegro, in precedenza federate, fino al 2003, nella Repubblica Federale di Jugoslavia dopo lo scioglimento del Paese nel 1992.
Vedere ISO 3166-1 e Serbia e Montenegro
Sint Eustatius
Sint Eustatius (Sant'Eustachio, detta anche Saint Eustace o Statia) è un'isola che costituisce una municipalità speciale dei Paesi Bassi (in olandese: bijzondere gemeente), situata nel Mar dei Caraibi.
Vedere ISO 3166-1 e Sint Eustatius
Sint Maarten
Sint Maarten è una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi, assieme a Paesi Bassi e agli stati caraibici di Aruba e Curaçao. Il territorio è costituito dalla parte meridionale dell'isola di Saint Martin, situata nel sud del Mare Caraibico.
Vedere ISO 3166-1 e Sint Maarten
Stato di Palestina
La Palestina (ufficialmente Stato di Palestina) è uno Stato situato nel Vicino Oriente, osservatore permanente presso le Nazioni Unite, de facto occupato in gran parte da Israele.
Vedere ISO 3166-1 e Stato di Palestina
Timor Est
Timor Est, o Timor Leste, ufficialmente Repubblica Democratica di Timor Leste, è un Paese del sud-est asiatico, composto dalla metà orientale dell'isola di Timor, dall'exclave di Oecusse sulla costa nord della parte occidentale di Timor, dall'isola di Atauro, a nord, e dall'isolotto di Jaco, al largo della punta orientale dell'isola.
Vedere ISO 3166-1 e Timor Est
Tristan da Cunha
Tristan da Cunha (in passato anche italianizzato in Tristano d'Acugna) è il nome sia di un arcipelago dell'oceano Atlantico meridionale sia della sua isola principale.
Vedere ISO 3166-1 e Tristan da Cunha
Venezuela
Il Venezuela, ufficialmente Repubblica Bolivariana del Venezuela è una repubblica federale situata nel nord dell'America meridionale. La capitale è Caracas.
Vedere ISO 3166-1 e Venezuela
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere ISO 3166-1 e 2004
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere ISO 3166-1 e 2010
Vedi anche
Liste di codici nazionali
- Codice aeroportuale ICAO
- Codici nazionali
- Confronto dei codici paese usati da CIO, FIFA e ISO 3166
- Dominio di primo livello nazionale
- ISO 3166-1
- ISO 3166-1 alpha-2
- ISO 3166-1 alpha-3
- ISO 3166-1 numerico
- Lista di domini di primo livello
- MARC
- Marche di nazionalità e di immatricolazione degli aeromobili
- Mobile Country Code
- Numero di identificazione del veicolo
- UN/LOCODE
Conosciuto come Codice iso dei Paesi, Codice nazionale ISO.
, ISO 3166-2:BR, ISO 3166-2:BS, ISO 3166-2:BT, ISO 3166-2:BV, ISO 3166-2:BW, ISO 3166-2:BY, ISO 3166-2:BZ, ISO 3166-2:CA, ISO 3166-2:CC, ISO 3166-2:CD, ISO 3166-2:CF, ISO 3166-2:CG, ISO 3166-2:CH, ISO 3166-2:CI, ISO 3166-2:CK, ISO 3166-2:CL, ISO 3166-2:CM, ISO 3166-2:CN, ISO 3166-2:CO, ISO 3166-2:CR, ISO 3166-2:CU, ISO 3166-2:CV, ISO 3166-2:CW, ISO 3166-2:CX, ISO 3166-2:CY, ISO 3166-2:CZ, ISO 3166-2:DE, ISO 3166-2:DJ, ISO 3166-2:DK, ISO 3166-2:DM, ISO 3166-2:DO, ISO 3166-2:DZ, ISO 3166-2:EC, ISO 3166-2:EE, ISO 3166-2:EG, ISO 3166-2:EH, ISO 3166-2:ER, ISO 3166-2:ES, ISO 3166-2:ET, ISO 3166-2:FI, ISO 3166-2:FJ, ISO 3166-2:FK, ISO 3166-2:FM, ISO 3166-2:FO, ISO 3166-2:FR, ISO 3166-2:GA, ISO 3166-2:GB, ISO 3166-2:GD, ISO 3166-2:GE, ISO 3166-2:GF, ISO 3166-2:GG, ISO 3166-2:GH, ISO 3166-2:GI, ISO 3166-2:GL, ISO 3166-2:GM, ISO 3166-2:GN, ISO 3166-2:GP, ISO 3166-2:GQ, ISO 3166-2:GR, ISO 3166-2:GS, ISO 3166-2:GT, ISO 3166-2:GU, ISO 3166-2:GW, ISO 3166-2:GY, ISO 3166-2:HK, ISO 3166-2:HM, ISO 3166-2:HN, ISO 3166-2:HR, ISO 3166-2:HT, ISO 3166-2:HU, ISO 3166-2:ID, ISO 3166-2:IE, ISO 3166-2:IL, ISO 3166-2:IM, ISO 3166-2:IN, ISO 3166-2:IO, ISO 3166-2:IQ, ISO 3166-2:IR, ISO 3166-2:IS, ISO 3166-2:IT, ISO 3166-2:JE, ISO 3166-2:JM, ISO 3166-2:JO, ISO 3166-2:JP, ISO 3166-2:KE, ISO 3166-2:KG, ISO 3166-2:KH, ISO 3166-2:KI, ISO 3166-2:KM, ISO 3166-2:KN, ISO 3166-2:KP, ISO 3166-2:KR, ISO 3166-2:KW, ISO 3166-2:KY, ISO 3166-2:KZ, ISO 3166-2:LA, ISO 3166-2:LB, ISO 3166-2:LC, ISO 3166-2:LI, ISO 3166-2:LK, ISO 3166-2:LR, ISO 3166-2:LS, ISO 3166-2:LT, ISO 3166-2:LU, ISO 3166-2:LV, ISO 3166-2:LY, ISO 3166-2:MA, ISO 3166-2:MC, ISO 3166-2:MD, ISO 3166-2:ME, ISO 3166-2:MF, ISO 3166-2:MG, ISO 3166-2:MH, ISO 3166-2:MK, ISO 3166-2:ML, ISO 3166-2:MM, ISO 3166-2:MN, ISO 3166-2:MO, ISO 3166-2:MP, ISO 3166-2:MQ, ISO 3166-2:MR, ISO 3166-2:MS, ISO 3166-2:MT, ISO 3166-2:MU, ISO 3166-2:MV, ISO 3166-2:MW, ISO 3166-2:MX, ISO 3166-2:MY, ISO 3166-2:MZ, ISO 3166-2:NA, ISO 3166-2:NC, ISO 3166-2:NE, ISO 3166-2:NF, ISO 3166-2:NG, ISO 3166-2:NI, ISO 3166-2:NL, ISO 3166-2:NO, ISO 3166-2:NP, ISO 3166-2:NR, ISO 3166-2:NU, ISO 3166-2:NZ, ISO 3166-2:OM, ISO 3166-2:PA, ISO 3166-2:PE, ISO 3166-2:PF, ISO 3166-2:PG, ISO 3166-2:PH, ISO 3166-2:PK, ISO 3166-2:PL, ISO 3166-2:PM, ISO 3166-2:PN, ISO 3166-2:PR, ISO 3166-2:PS, ISO 3166-2:PT, ISO 3166-2:PW, ISO 3166-2:PY, ISO 3166-2:QA, ISO 3166-2:RE, ISO 3166-2:RO, ISO 3166-2:RS, ISO 3166-2:RU, ISO 3166-2:RW, ISO 3166-2:SA, ISO 3166-2:SB, ISO 3166-2:SC, ISO 3166-2:SD, ISO 3166-2:SE, ISO 3166-2:SG, ISO 3166-2:SH, ISO 3166-2:SI, ISO 3166-2:SJ, ISO 3166-2:SK, ISO 3166-2:SL, ISO 3166-2:SM, ISO 3166-2:SN, ISO 3166-2:SO, ISO 3166-2:SR, ISO 3166-2:SS, ISO 3166-2:ST, ISO 3166-2:SV, ISO 3166-2:SX, ISO 3166-2:SY, ISO 3166-2:SZ, ISO 3166-2:TC, ISO 3166-2:TD, ISO 3166-2:TF, ISO 3166-2:TG, ISO 3166-2:TH, ISO 3166-2:TJ, ISO 3166-2:TK, ISO 3166-2:TL, ISO 3166-2:TM, ISO 3166-2:TN, ISO 3166-2:TO, ISO 3166-2:TR, ISO 3166-2:TT, ISO 3166-2:TV, ISO 3166-2:TW, ISO 3166-2:TZ, ISO 3166-2:UA, ISO 3166-2:UG, ISO 3166-2:UM, ISO 3166-2:US, ISO 3166-2:UY, ISO 3166-2:UZ, ISO 3166-2:VA, ISO 3166-2:VC, ISO 3166-2:VE, ISO 3166-2:VG, ISO 3166-2:VI, ISO 3166-2:VN, ISO 3166-2:VU, ISO 3166-2:WF, ISO 3166-2:WS, ISO 3166-2:YE, ISO 3166-2:YT, ISO 3166-2:ZA, ISO 3166-2:ZM, ISO 3166-2:ZW, ISO 3166-3, Isola di Ascensione, Isola di Jersey, Isola di Man, Isole Åland, Jugoslavia, Moldavia, Montenegro, Nepal, Organizzazione internazionale per la normazione, Paese (geografia), Romania, Saba (isola), Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare), Saint-Martin (Francia), Samoa, Sant'Elena (isola), Serbia, Serbia e Montenegro, Sint Eustatius, Sint Maarten, Stato di Palestina, Timor Est, Tristan da Cunha, Venezuela, 2004, 2010.