Indice
14 relazioni: Bolscevismo, Boris Nikolaevič Ponomarëv, Calendario giuliano, Centralismo democratico, Comitato centrale, Duma di Stato (Impero russo), III Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, Impero russo, Lenin, Menscevismo, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Operaio Socialdemocratico Russo, Stoccolma, V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo.
Bolscevismo
Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).
Vedere IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Bolscevismo
Boris Nikolaevič Ponomarëv
Nato nel 1905, già nel 1919 divenne membro del Partito bolscevico e dell'Armata Rossa. Dal 1920 al 1926 ebbe ruoli direttivi nel Komsomol a livello territoriale.
Vedere IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Boris Nikolaevič Ponomarëv
Calendario giuliano
Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare (da cui prende il nome), nella sua qualità di pontefice massimo, nell'anno 46 a.C. Fu in vigore anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, rimanendo in uso fino al XVI secolo, quando fu sostituito dal calendario gregoriano tramite la bolla Inter gravissimas di papa Gregorio XIII del 4 ottobre 1582.
Vedere IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Calendario giuliano
Centralismo democratico
Il Centralismo democratico è un principio di organizzazione interna usato dai partiti politici leninisti, e il termine è qualche volta usato come un sinonimo per qualsiasi politica leninista all'interno di un partito.
Vedere IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Centralismo democratico
Comitato centrale
Il Comitato centrale (CC) di un'associazione è solitamente l'organo esecutivo e decisionale più importante dell'associazione stessa. L'espressione è in particolare usata per designare gli organi esecutivi dei partiti politici, specie quelli a orientamento socialista o della destra sociale.
Vedere IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Comitato centrale
Duma di Stato (Impero russo)
La Duma di Stato dell'Impero Russo fu un'assemblea legislativa esistente nella parte finale dell'Impero russo, aveva sede nel Palazzo di Tauride a San Pietroburgo.
Vedere IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Duma di Stato (Impero russo)
III Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Il III Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne a Londra dal 25 aprile al 12 maggio 1905.
Impero russo
LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.
Vedere IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Impero russo
Lenin
Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.
Vedere IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Lenin
Menscevismo
I menscevichi furono una fazione del movimento rivoluzionario russo che emerse nel 1903 dopo una disputa tra Lenin e Julij Martov, entrambi membri del Partito Operaio Socialdemocratico Russo.
Vedere IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Menscevismo
Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).
Vedere IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Il Partito Operaio Socialdemocratico Russo, in sigla POSDR fu un partito politico socialista e rivoluzionario russo d'ispirazione marxista fondato nel marzo 1898 con un congresso clandestino tenutosi a Minsk per unificare i diversi gruppi rivoluzionari allora attivi.
Vedere IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Stoccolma
Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato) è la capitale della Svezia, capoluogo dell'omonima contea. Posta nella parte orientale del paese, sul mar Baltico, è sede di governo e parlamento, oltre che luogo di residenza del capo dello stato, il re Carlo Gustavo XVI.
Vedere IV Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e Stoccolma
V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo
Il V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si svolse a Londra dal 13 maggio al 1º giugno 1907 (dal 30 aprile al 19 maggio secondo il calendario giuliano allora in vigore nell'Impero russo).
Conosciuto come IV Congresso del POSDR.