Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

I 2 magnifici fresconi

Indice I 2 magnifici fresconi

I 2 magnifici fresconi è un film del 1968 diretto da Marino Girolami. Il film è noto anche con il titolo I due magnifici fresconi (Un imbroglio tutte curve).

Indice

  1. 17 relazioni: Carlo Savina, Ciccio Ingrassia, Enio Girolami, Film, Franca Polesello, Franco Franchi, Giampiero Littera, Grazia Maria Spina, Italia, Le tardone, Marino Girolami, Mario Serandrei, Montaggio, Queste pazze, pazze donne, Sandra Milo, Valeria Fabrizi, Veneri al sole.

Carlo Savina

Nacque a Torino. Il padre, primo clarinetto dell'orchestra della Radio EIAR del capoluogo piemontese, lo avviò allo studio del violino quando era ancora bambino; dopo essersi diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Carlo Savina iniziò la sua attività di solista e direttore di piccole orchestre, presso le sale da ballo.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Carlo Savina

Ciccio Ingrassia

Insieme a Franco Franchi formò il famoso duo comico Franco e Ciccio, entrato nella storia della cinematografia italiana. La coppia girò più di 100 film tra gli anni sessanta e ottanta, e si distinse anche nel mondo dello spettacolo, tra televisione (apparizioni e conduzione di programmi di successo) e teatro.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Ciccio Ingrassia

Enio Girolami

Faceva parte della numerosa famiglia Girolami, impegnata nel campo del cinema da varie generazioni, figlio del regista Marino Girolami, fratello del regista Enzo Girolami meglio conosciuto con lo pseudonimo Enzo G. Castellari, e nipote del regista Romolo Girolami in arte Romolo Guerrieri, debutta nel cinema giovanissimo nella pellicola Fratelli d'Italia, diretta da Fausto Saraceni.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Enio Girolami

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Film

Franca Polesello

Franca Polesello iniziò la sua carriera alla fine degli anni cinquanta nello spettacolo, dopo essere diventata Miss Lombardia.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Franca Polesello

Franco Franchi

Insieme a Ciccio Ingrassia ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana, nota come Franco e Ciccio, protagonista di oltre un centinaio di film di cui alcuni di grande successo.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Franco Franchi

Giampiero Littera

Esordisce al cinema ancora adolescente in Terza liceo nel 1954. Ha lavorato con alcuni grandi registi come Luciano Emmer, Mario Camerini, Luigi Zampa e Dino Risi e ha recitato, tra gli altri, al fianco di Ciccio e Franco.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Giampiero Littera

Grazia Maria Spina

Dopo gli esordi al Teatro Stabile di Trieste, debuttò alla Fenice di Venezia con Vittorio Gassman. La sua carriera teatrale si è svolta poi in particolare a Roma (Teatro Piccolo Eliseo) e Genova (Teatro Stabile), con un vasto repertorio comprendente Goldoni e un gran numero di autori celebri.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Grazia Maria Spina

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Italia

Le tardone

Le tardone (Las otoñales) è un film del 1964, diretto da Marino Girolami, diviso in cinque episodi (ma in alcuni passaggi televisivi è stato tagliato il terzo) aventi come filo conduttore le vicissitudini di alcune donne di mezza età.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Le tardone

Marino Girolami

Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri e padre di Enzo G. Castellari, registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla Facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Marino Girolami

Mario Serandrei

In alcuni film ha usato lo pseudonimo Sir Andrews.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Mario Serandrei

Montaggio

Il montaggio cinematografico è una delle fasi di realizzazione del film e delle opere audiovisive in genere. Il montaggio è, altresì, la prima e principale fase della cosiddetta Post-produzione, che nell'iter del film comprende tutto ciò che si svolge al termine delle riprese.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Montaggio

Queste pazze, pazze donne

Queste pazze, pazze donne è un film a episodi del 1964 diretto da Marino Girolami. È composto da quattro episodi: Il gentil sesso, Siciliani a Milano, Pochi ma buoni e La garçonnière.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Queste pazze, pazze donne

Sandra Milo

Con la partecipazione a film come Il generale Della Rovere, Adua e le compagne, Fantasmi a Roma, Giulietta degli spiriti e, soprattutto, 8½, premiato con l'Oscar, è stata tra le protagoniste del cinema italiano degli anni sessanta e musa di Federico Fellini, insieme ad altre attrici come Claudia Cardinale e Giulietta Masina.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Sandra Milo

Valeria Fabrizi

Orfana di guerra, amica d'infanzia di Walter Chiari (a Verona erano vicini di casa), esordì nel mondo dello spettacolo con i fotoromanzi.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Valeria Fabrizi

Veneri al sole

Veneri al sole è un film a episodi del 1965 diretto da Marino Girolami.

Vedere I 2 magnifici fresconi e Veneri al sole

Conosciuto come I due magnifici fresconi, I due magnifici fresconi (Un imbroglio tutte curve), I due magnifici fresconi (un imbroglio tutto curve).