Indice
68 relazioni: Aldo Silvani, Allen Jenkins, Austria, Barbara Rush, Barry Kelley, Bill Zuckert, Bing Crosby, Boyd Morgan, Brasile, Bruno Persa, Burbank (contea di Los Angeles), California, Chet Allen, Danimarca, Dean Martin, Edward G. Robinson, Film, Film commedia, Finlandia, Francia, Francis McDonald, Frank Scannell, Frank Sinatra, Gangster, Germania Ovest, Gianfranco Bellini, Giappone, Giorgio Capecchi, Giuseppe Rinaldi, Gordon Douglas, Grecia, Gualtiero De Angelis, Hank Henry, Hans Conried, Harry Wilson (attore), Howard W. Koch, Il Morandini, Italia, Lingua inglese, Manlio Busoni, Manuel Padilla Jr., Maria Pia Di Meo, Massimo Foschi, Musical, Nelson Riddle, Nino Pavese, Norvegia, Peter Falk, Portogallo, Regno Unito, ... Espandi índice (18 più) »
- Film di Robin Hood
Aldo Silvani
Debuttò sul palcoscenico nel 1914 nella compagnia del Grand Guignol, per poi orientarsi prevalentemente verso il teatro d'arte e, in seguito, verso quello comico.
Vedere I 4 di Chicago e Aldo Silvani
Allen Jenkins
Figlio di cantanti, Alfred McGonegal nacque nel distretto newyorkese di Staten Island. Combatté nella prima guerra mondiale e, al suo ritorno, lavorò presso il cantiere navale di Brooklyn, approdando al teatro come macchinista.
Vedere I 4 di Chicago e Allen Jenkins
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere I 4 di Chicago e Austria
Barbara Rush
Figlia di Roy Rush, avvocato per una compagnia mineraria del Midwest, Barbara Rush crebbe a Santa Barbara, dove studiò all'Università della California, conseguendo la laurea nel 1948.
Vedere I 4 di Chicago e Barbara Rush
Barry Kelley
Ha recitato in oltre 50 film dal 1947 al 1969 ed è apparso in oltre 80 produzioni televisive dal 1952 al 1968.
Vedere I 4 di Chicago e Barry Kelley
Bill Zuckert
Ha recitato in oltre 30 film dal 1947 al 1994 ed è apparso in oltre 180 produzioni televisive dal 1954 al 1996. È stato accreditato anche con i nomi Billy Zuckert, William Zuckert e Bill Zukert.
Vedere I 4 di Chicago e Bill Zuckert
Bing Crosby
Una delle voci più amate del XX secolo, Crosby fu tra i primi cantanti a prestare il volto per il cinema, ottenendo enorme successo in musical e commedie tra gli anni trenta, quaranta e cinquanta mantenendo un'ottima carriera anche negli anni successivi.
Vedere I 4 di Chicago e Bing Crosby
Boyd Morgan
Partecipò come attore dal 1936 al 1977 in oltre 110 film e dal 1951 al 1984 in oltre 60 produzioni televisive. È stato accreditato anche con i nomi Red Boyd Morgan e Red Morgan.
Vedere I 4 di Chicago e Boyd Morgan
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere I 4 di Chicago e Brasile
Bruno Persa
Nacque il 19 maggio 1905 a Gorizia, allora parte dell'impero austro-ungarico, da Oreste Persa e Maria Orazietti. A nove anni, insieme alla madre e al fratello maggiore Renato, dovette trasferirsi a Graz, dove il padre era incarcerato per le sue idee irredentiste, e visse in questa città per tutta la durata della prima guerra mondiale.
Vedere I 4 di Chicago e Bruno Persa
Burbank (contea di Los Angeles)
Burbank è un comune (city) degli Stati Uniti d'America della contea di Los Angeles nella regione denominata California meridionale dello stato della California, a a nord-est del centro di Los Angeles.
Vedere I 4 di Chicago e Burbank (contea di Los Angeles)
California
La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).
Vedere I 4 di Chicago e California
Chet Allen
Chet R. Allen nasce in Chillicothe (Ohio) nel 1939 per trasferirsi quindi con la famiglia a Columbus (Ohio). Dotato di una bellissima voce era entrato a far parte del Columbus Boychoir, continuando a risiedere nel collegio musicale anche dopo il trasferimento dell'Istituto a Princeton nel 1950.
Vedere I 4 di Chicago e Chet Allen
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Vedere I 4 di Chicago e Danimarca
Dean Martin
. Soprannominato "The King of Cool", è considerato uno degli intrattenitori americani più popolari e duraturi del XX secolo. Ricordato sia per la sua carriera televisiva e cinematografica sia per quella musicale, Dean Martin è considerato uno dei più grandi cantanti della storia della musica e viene spesso citato, assieme ad artisti a lui contemporanei come Frank Sinatra e Pat Boone, come uno dei più influenti crooner di sempre.
Vedere I 4 di Chicago e Dean Martin
Edward G. Robinson
Inconfondibile figura bassa e tarchiata, con il viso schiacciato e gli occhi dal taglio vagamente orientale, raggiunse la popolarità come interprete di ruoli di gangster nell'era del proibizionismo, sia in chiave realista come in Piccolo Cesare (1931) e L'isola di corallo (1948), sia in chiave parodistica come ne Il piccolo gigante re dei gangsters (1933) e in Un bandito in vacanza (1938).
Vedere I 4 di Chicago e Edward G. Robinson
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere I 4 di Chicago e Film
Film commedia
Un film commedia è un genere di film che pone l'accento sull'umorismo. I film di questo genere solitamente hanno un lieto fine. Il genere non va scambiato con il film comico, nel quale lo scopo principale è quello di fare ridere il pubblico.
Vedere I 4 di Chicago e Film commedia
Finlandia
La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.
Vedere I 4 di Chicago e Finlandia
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere I 4 di Chicago e Francia
Francis McDonald
Francis McDonald nacque a Bowling Green, in Kentucky, il 22 agosto 1891. Cominciò la sua carriera di attore fin da giovanissimo a teatro, proseguendo poi con numerose partecipazioni a cortometraggi e lungometraggi nell'epoca del muto e con l'avvento del sonoro, dando vita in particolare a personaggi duri e dall'aspetto massiccio grazie alla sua corporatura.
Vedere I 4 di Chicago e Francis McDonald
Frank Scannell
Per il grande schermo collezionò dal 1943 al 1970 più di 110 partecipazioni mentre per il teleschermo diede vita a numerosi personaggi in oltre 70 produzioni dal 1951 al 1976.
Vedere I 4 di Chicago e Frank Scannell
Frank Sinatra
Prima grande celebrità nella storia della musica popolare nonché tra i più popolari artisti del Novecento, Sinatra viene considerato da molti critici musicali una delle più grandi voci della storia della musica.
Vedere I 4 di Chicago e Frank Sinatra
Gangster
Con il termine gangster si identifica un membro di un'organizzazione criminale, generalmente di bande organizzate o anche di stampo mafioso.
Vedere I 4 di Chicago e Gangster
Germania Ovest
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).
Vedere I 4 di Chicago e Germania Ovest
Gianfranco Bellini
Tra le numerose interpretazioni è stato il doppiatore del computer HAL 9000 in 2001: Odissea nello spazio e dell'attore David Doyle nella serie televisiva Charlie's Angels.
Vedere I 4 di Chicago e Gianfranco Bellini
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere I 4 di Chicago e Giappone
Giorgio Capecchi
Fratello del baritono Renato, iniziò giovanissimo la carriera artistica con la compagnia teatrale di Lyda Borelli, debuttando nel ruolo di Armando ne La signora delle camelie di Dumas.
Vedere I 4 di Chicago e Giorgio Capecchi
Giuseppe Rinaldi
Si avvicinò al mondo del cinema quando, mentre frequentava l'università, esordì casualmente come comparsa a Cinecittà. Appena ventenne, nel 1939, debuttò quindi come attore cinematografico, tuttavia nei suoi primi ruoli venne spesso doppiato.
Vedere I 4 di Chicago e Giuseppe Rinaldi
Gordon Douglas
Douglas iniziò la sua carriera da bambino come attore, e da ragazzo lavorò negli uffici degli studios di Hal Roach, apparendo anche in vari film e in almeno due cortometraggi della serie delle Simpatiche canaglie (Our Gang), Teacher's Pet (1930) e Birthday Blues (1932).
Vedere I 4 di Chicago e Gordon Douglas
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere I 4 di Chicago e Grecia
Gualtiero De Angelis
Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC).
Vedere I 4 di Chicago e Gualtiero De Angelis
Hank Henry
Henry iniziò la carriera nel burlesque, lavorando accanto all'attore Robert Alda, il padre di Alan Alda.
Vedere I 4 di Chicago e Hank Henry
Hans Conried
Nato a Baltimora, Maryland, da Hans Georg Conried e da sua moglie, Edith Gildersleeve. La famiglia di suo padre, di origini ebree, era originaria dell'Austria ed era giunta nel Nuovo Mondo nel Seicento.
Vedere I 4 di Chicago e Hans Conried
Harry Wilson (attore)
Interprete di oltre 300 ruoli tra il 1928 e il 1965, spesso si definì come "l'uomo più brutto di Hollywood".
Vedere I 4 di Chicago e Harry Wilson (attore)
Howard W. Koch
Dal 1977 al 1979 fu presidente della Academy of Motion Picture Arts and Sciences.
Vedere I 4 di Chicago e Howard W. Koch
Il Morandini
Il Morandini. Dizionario dei film e delle serie televisive (fino all'edizione del 2013 Il Morandini. Dizionario dei film) è un dizionario enciclopedico di cinema pubblicato da Zanichelli, curato dal critico Morando Morandini insieme alla moglie Laura e alla figlia Luisa, anche lei critica cinematografica.
Vedere I 4 di Chicago e Il Morandini
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere I 4 di Chicago e Italia
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere I 4 di Chicago e Lingua inglese
Manlio Busoni
Ha esordito nel cinema come attore nel 1946, interpretando il ruolo dell'ispettore di polizia ne La primula bianca di Carlo Ludovico Bragaglia e proseguendo quest'attività fino ai primi anni settanta in film come Io, Amleto di Giorgio Simonelli (1952), Casta Diva di Carmine Gallone (1954), Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti (1954), La battaglia di El Alamein di Giorgio Ferroni (1969) ed Il delitto Matteotti di Florestano Vancini (1973).
Vedere I 4 di Chicago e Manlio Busoni
Manuel Padilla Jr.
Nato nel 1955 in California da una famiglia di origini messicane, Manuel Padilla Jr. Iniziò a otto anni la sua carriera di attore bambino, nella quale sarà impiegato prevalentemente in ruoli di ragazzi messicani o indiani in western al cinema e in popolari serie televisive come Gli uomini della prateria, Bonanza e Gunsmoke.
Vedere I 4 di Chicago e Manuel Padilla Jr.
Maria Pia Di Meo
Maria Pia Tempestini nasce a Roma il 23 settembre 1939, figlia d'arte degli attori Giotto Tempestini e Anna Di Meo, inizia da bambina nel 1944 a lavorare nel doppiaggio in teatro e alla radio, spesso accanto ai genitori.
Vedere I 4 di Chicago e Maria Pia Di Meo
Massimo Foschi
Una delle sue prime apparizioni come doppiatore risale al ridoppiaggio del film Quarto potere di Orson Welles, dove doppiava parecchi personaggi di contorno.
Vedere I 4 di Chicago e Massimo Foschi
Musical
Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografico, nato e sviluppatosi negli Stati Uniti d'America tra l'Ottocento e il Novecento.
Vedere I 4 di Chicago e Musical
Nelson Riddle
È stato uno dei più grandi e originali arrangiatori e compositori swing, pop e jazz tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta.
Vedere I 4 di Chicago e Nelson Riddle
Nino Pavese
Fratello minore del più famoso Luigi Pavese e padre di Paila Pavese, iniziò anch'egli la sua carriera come attore di teatro, prima come membro di varie compagnie di grido, poi formandone una propria verso la fine degli anni trenta.
Vedere I 4 di Chicago e Nino Pavese
Norvegia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.
Vedere I 4 di Chicago e Norvegia
Peter Falk
Celeberrimo per la serie tv Colombo, vinse grazie a essa 5 Emmy e un Golden Globe. Nel corso della sua carriera ottenne 2 candidature ai premi Oscar, 10 ai Golden Globe e 12 agli Emmy Award.
Vedere I 4 di Chicago e Peter Falk
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Vedere I 4 di Chicago e Portogallo
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere I 4 di Chicago e Regno Unito
Renato Cominetti
Renato Cominetti nasce a Napoli nel 1915, dove inizia la sua attività di attore teatrale; nel dopoguerra si trasferisce a Roma e nel 1947 entra alla Rai, nella compagnia di prosa di Radio Roma, accanto ad attori come Ubaldo Lay, Franco Becci, Gianfranco Bellini, Lia Curci, Nella Maria Bonora, e registi come Anton Giulio Majano, Pietro Masserano Taricco, Guglielmo Morandi, Franco Rossi.
Vedere I 4 di Chicago e Renato Cominetti
Renato Turi
Nato a Firenze, figlio del napoletano Umberto Turi e della romana Giulia Ragni, ambedue attori di prosa, trascorse l'infanzia presso i teatri di varie città al seguito dei genitori e sentì molto presto crescere dentro di sé il desiderio di esibirsi in palcoscenico.
Vedere I 4 di Chicago e Renato Turi
Richard Bakalyan
Nel 1952 ha sposato Betty Lee Bauman, con cui è rimasto fino alla morte di lei avvenuta nel 1967. È morto nel febbraio del 2015 a 84 anni per un'emorragia cerebrale.
Vedere I 4 di Chicago e Richard Bakalyan
Robert Foulk
Robert C. Foulk nacque a Filadelfia, in Pennsylvania, il 5 maggio 1908. Ha recitato in oltre 110 film dal 1948 al 1977 ed è apparso in oltre 140 produzioni televisive dal 1951 al 1977.
Vedere I 4 di Chicago e Robert Foulk
Sammy Davis Jr.
Sammy Davis Jr. era figlio di due ballerini di vaudeville, Sammy Davis Sr., ed Elvera Sanchez. Il lavoro nel mondo dello spettacolo li teneva lontani da casa per lunghi periodi, così fu la nonna materna ad occuparsi di lui nei suoi primi anni di vita.
Vedere I 4 di Chicago e Sammy Davis Jr.
Sergio Tedesco
Nato a La Spezia nel 1928, aveva un fratello maggiore. Perde il padre a soli 9 anni e la madre gli consente di recarsi a Roma, mettendolo a pensione da una governante e consentendogli di studiare canto.
Vedere I 4 di Chicago e Sergio Tedesco
Sig Ruman
Nato ad Amburgo, Ruman compì gli studi superiori a Ilmenau (Turingia). Dopo aver frequentato per un anno i corsi di ingegneria elettrotecnica, ritornò nella sua città natale per studiare recitazione, ottenendo le sue prime parti minori sui palcoscenici di Bielefeld e Stettino, e quindi presso il Kaiser Theatre di KielArthur F.
Vedere I 4 di Chicago e Sig Ruman
Sonny King
Johnson iniziò la sua carriera come boxer, ma successivamente passò al wrestling. Iniziò ad allenarsi a Detroit, a Pittsburgh e in Ontario.
Vedere I 4 di Chicago e Sonny King
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere I 4 di Chicago e Spagna
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere I 4 di Chicago e Stati Uniti d'America
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere I 4 di Chicago e Svezia
Tagline
La tagline o tag-line è una frase breve e diretta che riassume in modo istantaneo la vocazione di una marca, di un prodotto o di un'azienda.
Vedere I 4 di Chicago e Tagline
Titolo di lavorazione
Il titolo di lavorazione o di produzione, è il nome provvisorio dato a un prodotto durante il suo sviluppo. Solitamente è ristretto a film, videogiochi, opere letterarie e musicali.
Vedere I 4 di Chicago e Titolo di lavorazione
Tony Randall
Nato da una famiglia di religione ebraica, fu interprete dalle spiccate doti comiche. Sul grande schermo ha legato il suo nome a celebri commedie quali Il letto racconta (1960), Amore ritorna! (1961) e Non mandarmi fiori (1964), tutte e tre accanto a Rock Hudson e Doris Day.
Vedere I 4 di Chicago e Tony Randall
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere I 4 di Chicago e Turchia
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere I 4 di Chicago e Ungheria
Victor Buono
Divenne noto in particolare per la sua interpretazione del criminale Re Tut nella serie televisiva Batman (1966-1968) e per quella del musicista Edwin Flagg in Che fine ha fatto Baby Jane? (1962), film che gli valse la candidatura al premio Oscar e al Golden Globe.
Vedere I 4 di Chicago e Victor Buono
Warner Bros.
Warner Bros. Entertainment, Inc., (comunemente nota come Warner Bros., o abbreviata in WB o WBEI), è una casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva statunitense, sussidiaria di Warner Bros. Discovery.
Vedere I 4 di Chicago e Warner Bros.
Vedi anche
Film di Robin Hood
- Dabangg
- Gli arcieri di Sherwood
- Gwyn - Principessa dei ladri
- I 4 di Chicago
- I banditi del tempo
- Il figlio di Robin Hood
- Il trionfo di Robin Hood
- Ivanhoe (film 1952)
- L'arciere di fuoco
- La leggenda di Robin Hood
- La spada di Robin Hood
- Robin Hood (film 1912)
- Robin Hood (film 1922)
- Robin Hood (film 2010)
- Robin Hood - L'origine della leggenda
- Robin Hood - La leggenda
- Robin Hood - Principe dei ladri
- Robin Hood - Un uomo in calzamaglia
- Robin Hood e i compagni della foresta
- Robin Hood e i pirati
- Robin e Marian
- Superfantozzi
- Tom & Jerry e Robin Hood
- Viva Robin Hood
Conosciuto come Robin and the 7 Hoods.