Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

I Am Michael

Indice I Am Michael

I Am Michael è un film del 2015 diretto da Justin Kelly, basato sull'articolo di Benoit Denizet-Lewis My Friend Ex-Gay pubblicato sul The New York Times Magazine.

Indice

  1. 27 relazioni: Agenda gay, Avan Jogia, Charlie Carver, Christopher Blauvelt, Cristianesimo, Daryl Hannah, Devon Graye, Diritti umani, Emma Roberts, Ex-gay, Festival internazionale del cinema di Berlino, Gus Van Sant, Jake Shears, James Franco, Jenna Leigh Green, Justin Kelly (regista), Lesley Ann Warren, Leven Rambin, Lingua inglese, New York, Omosessualità, Stati Uniti d'America, Sundance Film Festival 2015, Terapia di conversione, The New York Times, Zachary Quinto, 2015.

  2. Movimento ex-gay

Agenda gay

Lagenda gay o agenda omosessuale (dall'inglese gay agenda e homosexual agenda) è un termine introdotto da settori della destra religiosa cristiana (principalmente negli Stati Uniti, ma anche in Spagna, Repubblica Dominicana, Argentina e Messico) per etichettare in modo dispregiativo il movimento per l'accettazione delle persone LGBT (in particolar modo il termine si riferisce agli sforzi per cambiare le politiche e le leggi governative sulle questioni relative ai diritti LGBT).

Vedere I Am Michael e Agenda gay

Avan Jogia

Avan Jogia nasce a Vancouver, nella Columbia Britannica, il 9 febbraio del 1992 da padre inglese, figlio di immigrati indiani originari del Gujarat, e da madre canadese di origini inglesi, gallesi e tedesche.

Vedere I Am Michael e Avan Jogia

Charlie Carver

Ha un fratello gemello anche lui attore, di nome Max.

Vedere I Am Michael e Charlie Carver

Christopher Blauvelt

È un frequente collaboratore della regista Kelly Reichardt, avendo curato la fotografia di tutti i suoi film a partire da Meek's Cutoff (2010).

Vedere I Am Michael e Christopher Blauvelt

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere I Am Michael e Cristianesimo

Daryl Hannah

È ricordata principalmente per aver partecipato a diversi film di successo, alcuni divenuti dei veri e propri cult, come ad esempio Blade Runner (1982) di Ridley Scott, Splash - Una sirena a Manhattan (1984) di Ron Howard, ''Wall'' ''Street'' (1987) di Oliver Stone, Crimini e misfatti (1989) di Woody Allen, Fiori d'acciaio (1989) di Herbert Ross, Kill Bill: Volume 1 (2003) e Kill Bill: Volume 2 (2004) di Quentin Tarantino.

Vedere I Am Michael e Daryl Hannah

Devon Graye

È conosciuto soprattutto per il ruolo di Dexter da adolescente nella serie televisiva omonima della Showtime e per il ruolo da protagonista di Scott in Husk, uno dei film della After Dark.

Vedere I Am Michael e Devon Graye

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una concezione filosofico-politica che, accolta come fondamento giuridico dalle Costituzioni moderne, descrive i diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.

Vedere I Am Michael e Diritti umani

Emma Roberts

Ha ottenuto notorietà internazionale per le sue interpretazioni nella serie antologica American Horror Story e per il ruolo di Chanel Oberlin nella serie televisiva Scream Queens.

Vedere I Am Michael e Emma Roberts

Ex-gay

Ex-gay è un controverso termine utilizzato per indicare una persona che sarebbe passata dall'orientamento omosessuale o bisessuale a quello eterosessuale esclusivo, spontaneamente o attraverso pratiche di conversione dall'efficacia non scientificamente provata, come la cosiddetta terapia riparativa.

Vedere I Am Michael e Ex-gay

Festival internazionale del cinema di Berlino

Il Festival internazionale del cinema di Berlino è un festival cinematografico che si svolge ogni anno nel mese di febbraio nella città di Berlino, per la durata di undici giorni.

Vedere I Am Michael e Festival internazionale del cinema di Berlino

Gus Van Sant

Nato come artista visivo e cineasta indipendente, grazie al suo peculiare modo di raccontare i disagi dell'adolescenza ha saputo in seguito affermarsi anche ad Hollywood.

Vedere I Am Michael e Gus Van Sant

Jake Shears

Jake Shears è nato in Arizona, ma è cresciuto a nord di Seattle, a San Juan Island. Durante la sua vita a San Juan ha frequentato la Friday Harbor High School.

Vedere I Am Michael e Jake Shears

James Franco

Nei primi anni della sua carriera ha legato il proprio nome al personaggio di Harry Osborn, interpretato nella trilogia originale di Spider-Man diretta da Sam Raimi.

Vedere I Am Michael e James Franco

Jenna Leigh Green

È nota per la sua partecipazione alla serie Sabrina, vita da strega, per la sua recitazione in varie rappresentazioni al teatro di Broadway e nel tour del musical Wicked.

Vedere I Am Michael e Jenna Leigh Green

Justin Kelly (regista)

Ha iniziato la sua carriera come assistente di produzione negli anni novanta, poi si trasferisce a San Francisco per studiare cinema e diventare un regista.

Vedere I Am Michael e Justin Kelly (regista)

Lesley Ann Warren

Attrice di teatro, cinema e televisione, Lesley venne candidata nel 1983 all'Oscar alla miglior attrice non protagonista per il film Victor Victoria.

Vedere I Am Michael e Lesley Ann Warren

Leven Rambin

Leven è nata a Houston. Suo padre Joseph Howard Rambin III è cofondatore della Moody-Rambin, la più grande proprietà locale commerciale di società immobiliari.

Vedere I Am Michael e Leven Rambin

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere I Am Michael e Lingua inglese

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere I Am Michael e New York

Omosessualità

Lomosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.

Vedere I Am Michael e Omosessualità

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere I Am Michael e Stati Uniti d'America

Sundance Film Festival 2015

Il Sundance Film Festival 2015 si è svolto a Park City, Utah, dal 22 gennaio al 1 febbraio 2015. Il documentario biografico What Happened, Miss Simone?, incentrato sulla figura della cantante Nina Simone, è stato il film d'apertura, mentre la commedia drammatica di Paul Weitz Grandma è stato il film di chiusura.

Vedere I Am Michael e Sundance Film Festival 2015

Terapia di conversione

La terapia di conversione, anche detta terapia riparativa o terapia di riorientamento sessuale, è una pratica pseudoscientifica intesa a cambiare l'orientamento sessuale di una persona dall'omosessualità originaria all'eterosessualità, oppure ad eliminare o quantomeno ridurre i suoi desideri e comportamenti omosessuali.

Vedere I Am Michael e Terapia di conversione

The New York Times

The New York Times è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Vedere I Am Michael e The New York Times

Zachary Quinto

È noto soprattutto per aver interpretato il ruolo di Sylar in Heroes (2006-2010) e per essere stato tra i protagonisti di American Horror Story: Asylum (2012), di Ryan Murphy, interpretando il dottore dell'Istituto Psichiatrico di Briarcliff Oliver Thredson.

Vedere I Am Michael e Zachary Quinto

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere I Am Michael e 2015

Vedi anche

Movimento ex-gay