Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

I Am What I Am

Indice I Am What I Am

I Am What I Am (in italiano: "Io sono quello che sono") è una canzone, con musiche e versi di Jerry Herman, tratta dal musical La cage aux folles.

30 relazioni: Anglosassoni, Canzone, Chrysalis Records, Colonna sonora, Coming out, Comunità gay, Dido (cantante), Disco music, Drag queen, Gene Barry, George Hearn (attore), Gloria Gaynor, Harvey Fierstein, Icona gay, Il vizietto, Jerry Herman, La Cage aux Folles, LGBT, Lingua italiana, Macho Man (album), Movimento LGBT, Musical, Omosessualità, Ritmo, Shirley Bassey, Tamburo, Umorismo, Village People, 1983, 1997.

Anglosassoni

Il termine anglosassone (plurale anglosassoni) è un termine collettivo con cui si descrivono di solito popoli germanici culturalmente e linguisticamente simili, che vissero nella Britannia.

Nuovo!!: I Am What I Am e Anglosassoni · Mostra di più »

Canzone

Una canzone è una composizione vocale scritta per una o più voci, perlopiù con accompagnamento strumentale.

Nuovo!!: I Am What I Am e Canzone · Mostra di più »

Chrysalis Records

Chrysalis Records è un'etichetta discografica britannica, fondata nel 1969.

Nuovo!!: I Am What I Am e Chrysalis Records · Mostra di più »

Colonna sonora

La colonna sonora è il suono di un'opera composta da immagini e da suoni (ad esempio un film, un telefilm, un videogioco, ecc.) considerati come dei contenuti, cioè l'insieme della voce, della musica e dei rumori (il suono di un'opera composta da immagini e da suono considerato invece negli aspetti tecnici è il sonoro).

Nuovo!!: I Am What I Am e Colonna sonora · Mostra di più »

Coming out

Nel mondo LGBT l'espressione coming out è usata per indicare la decisione di dichiarare apertamente il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere.

Nuovo!!: I Am What I Am e Coming out · Mostra di più »

Comunità gay

La comunità gay è una cultura basata sul genere e sull'identità sessuale.

Nuovo!!: I Am What I Am e Comunità gay · Mostra di più »

Dido (cantante)

Dido nasce al St.

Nuovo!!: I Am What I Am e Dido (cantante) · Mostra di più »

Disco music

La disco music, a volte abbreviata disco, è un genere musicale nato da funk, soul, musica latina e musica psichedelica, con elementi di swing e musica afroamericana(2003) The Drummer's Bible: How to Play Every Drum Style from Afro-Cuban to Zydeco, ISBN 978-1-884365-32-4, p.67: "Disco incorporates stylistic elements of Rock, Funk and the Motown sound while also drawing from Swing, Soca, Merengue and Afro-Cuban styles" che fu maggiormente popolare negli anni settanta, anche se da allora ha goduto di brevi rinascite.

Nuovo!!: I Am What I Am e Disco music · Mostra di più »

Drag queen

Drag queen è un termine inglese per definire attori o cantanti (detti Drag singer), in prevalenza (ma non necessariamente) omosessuali o transessuali, che si esibiscono in canti, imitazioni, cabaret e balli, indossando trucco e abiti femminili.

Nuovo!!: I Am What I Am e Drag queen · Mostra di più »

Gene Barry

Nato a New York (i nonni erano immigrati russi), è conosciuto soprattutto in patria per l'intensa e decennale attività teatrale, iniziata nel 1942, per la quale ha ottenuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame.

Nuovo!!: I Am What I Am e Gene Barry · Mostra di più »

George Hearn (attore)

Nato a Saint Louis, Missouri, Hearn studiò filosofia a Memphis al “Southwestern”, prima di imbarcare la carriera teatrale, trainato dall'amica ed insegnante di teatro Irene Dailey.

Nuovo!!: I Am What I Am e George Hearn (attore) · Mostra di più »

Gloria Gaynor

Esponente di spicco della disco music è nota particolarmente per la famosa I Will Survive e per una cover di Never Can Say Goodbye.

Nuovo!!: I Am What I Am e Gloria Gaynor · Mostra di più »

Harvey Fierstein

È noto soprattutto per l'opera teatrale Torch Song Trilogy, da cui è stato tratto il film Amici, complici, amanti, di cui è autore e in cui ha avuto un ruolo da protagonista.

Nuovo!!: I Am What I Am e Harvey Fierstein · Mostra di più »

Icona gay

Il termine icona gay definisce una figura storica, una celebrità o un personaggio pubblico contemporaneo che serve come referente (punto di riferimento e di riconoscimento per l'immaginario) in determinati ambiti della comunità lesbica, gay, bisessuale e transgender (LGBT).

Nuovo!!: I Am What I Am e Icona gay · Mostra di più »

Il vizietto

Il vizietto (La Cage aux folles) è un film di Édouard Molinaro del 1978, adattamento cinematografico di una commedia di Jean Poiret messa in scena nel 1973 e replicata per cinque anni consecutivi al Palais-Royal di Parigi.

Nuovo!!: I Am What I Am e Il vizietto · Mostra di più »

Jerry Herman

Conosciuto soprattutto per i suoi lavori nei musical di Broadway, è autore di diverse rappresentazioni come Hello, Dolly!, Mame, La cage aux folles e altri spettacoli.

Nuovo!!: I Am What I Am e Jerry Herman · Mostra di più »

La Cage aux Folles

La Cage aux Folles, noto anche con il titolo Piume di Struzzo, è un musical statunitense del 1983 di Jerry Herman (musica e testi) e Harvey Fierstein (libretto).

Nuovo!!: I Am What I Am e La Cage aux Folles · Mostra di più »

LGBT

LGBT è una sigla utilizzata come termine collettivo per riferirsi a persone '''L'''esbiche, '''G'''ay, '''B'''isessuali e '''T'''ransgender.

Nuovo!!: I Am What I Am e LGBT · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: I Am What I Am e Lingua italiana · Mostra di più »

Macho Man (album)

Macho Man è il secondo album studio del gruppo musicale di disco music Village People, pubblicato nel 1978.

Nuovo!!: I Am What I Am e Macho Man (album) · Mostra di più »

Movimento LGBT

Il movimento LGBT, conosciuto anche come movimento di liberazione omosessuale, è il nome collettivo attribuito alla serie di gruppi, organizzazioni e associazioni accomunati dal progetto di cambiamento della condizione sociale, culturale, umana, giuridica e politica delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali.

Nuovo!!: I Am What I Am e Movimento LGBT · Mostra di più »

Musical

Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografica, nato e sviluppatosi negli USA tra l'800 ed il '900.

Nuovo!!: I Am What I Am e Musical · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Nuovo!!: I Am What I Am e Omosessualità · Mostra di più »

Ritmo

Il ritmo è una successione di eventi sonori con inerenti durate ed eventuali pause, intervallati nel dominio del tempo da pochi decimi di secondo a qualche secondo, che seguono, di solito ma non obbligatoriamente, uno o più modelli ciclici.

Nuovo!!: I Am What I Am e Ritmo · Mostra di più »

Shirley Bassey

Nota al pubblico anglosassone fin dagli anni cinquanta per la sua voce potente e dal timbro personalissimo, raggiunse notorietà a livello mondiale grazie alle interpretazioni nelle title track di vari film della serie di James Bond tra cui Agente 007 - Missione Goldfinger (1964) (seconda posizione in Italia, quinta in Olanda, settima in Austria e Norvegia ed ottava in Germania), Agente 007 - Una cascata di diamanti (1971), e Agente 007 - Moonraker - Operazione spazio (1979).

Nuovo!!: I Am What I Am e Shirley Bassey · Mostra di più »

Tamburo

Tamburo è un termine generico per definire uno strumento a percussione della famiglia dei membranofoni (vedi questa voce per i vari tipi di tamburo).

Nuovo!!: I Am What I Am e Tamburo · Mostra di più »

Umorismo

L'umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Nuovo!!: I Am What I Am e Umorismo · Mostra di più »

Village People

I Village People sono un gruppo musicale statunitense di disco music, attivo soprattutto negli anni settanta e ottanta.

Nuovo!!: I Am What I Am e Village People · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I Am What I Am e 1983 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I Am What I Am e 1997 · Mostra di più »

Riorienta qui:

I am what I am.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »