Indice
57 relazioni: Album discografico, AllMusic, Amanda Lear, Anthony Monn, Argentina, Ariola Records, Arrangiamento, Audiocassetta, Ö3 Austria Top 40, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Billboard, Blood & Honey, Blue Tango (Amanda Lear), Brasile, Bravo (rivista), Cantante, Canto, Chitarra, Compact disc, Corno (strumento musicale), David Bowie, Elvis Presley, Federazione Industria Musicale Italiana, Francia, Germania, Harold Faltermeyer, Il clavicembalo ben temperato, Ingegneria acustica, Italia, Johann Sebastian Bach, La bagarre, La Bionda (gruppo musicale), Lee Hazlewood, Leroy Anderson, Long playing, Mitchell Parish, Monaco di Baviera, Moog, Nancy Sinatra, Offizielle Deutsche Charts, Paesi Bassi, Playboy (periodico), Produttore discografico, Queen of Chinatown, Salvador Dalí, Stati Uniti d'America, Strumenti ad arco, Strumento a percussione, Sudafrica, ... Espandi índice (7 più) »
- Album di Amanda Lear
Album discografico
Un album discografico, generalmente definito semplicemente come album, è una raccolta di registrazioni audio (per esempio musica) emessa su un mezzo come compact disc, disco in vinile, nastro audio (come lo Stereo8 o la audiocassetta) oppure in digitale.
Vedere I Am a Photograph e Album discografico
AllMusic
AllMusic (precedentemente chiamato All Music Guide e abbreviato come AMG) è una banca dati di metadati di musica, diretto dalla All Media Network.
Vedere I Am a Photograph e AllMusic
Amanda Lear
Intraprese la carriera come modella all'inizio degli anni sessanta, distinguendosi per una certa androginia, che colpì anche il pittore surrealista Salvador Dalí, per il quale posò spesso e con cui intrecciò una relazione.
Vedere I Am a Photograph e Amanda Lear
Anthony Monn
Anton Monn inizia la sua attività musicale come cantante di genere Schlager nei primi anni settanta. Tra le sue canzoni maggiormente conosciute del periodo figurano: Du Gehst Fort (1975), un duetto con la cantante e attrice Marion Maerz; Lucky (1978) e Johnny und Mary, una cover in tedesco del successo di Robert Palmer del 1981.
Vedere I Am a Photograph e Anthony Monn
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Vedere I Am a Photograph e Argentina
Ariola Records
La Ariola Records (anche nota come Ariola) è un'etichetta discografica tedesca fondata nel 1958.
Vedere I Am a Photograph e Ariola Records
Arrangiamento
Con arrangiamento, in musica, si indica il lavoro di organizzazione strumentale e strutturale di una data composizione (che può essere costituita da un semplice tema accompagnato da una sequenza di accordi, o da un brano già arrangiato), allo scopo che essa suoni secondo la forma musicale desiderata.
Vedere I Am a Photograph e Arrangiamento
Audiocassetta
Laudiocassetta (anche cassetta audio, cassetta a nastro, e più in particolare musicassetta; Compact Cassette nel brevetto originale) è un dispositivo a memoria magnetica, che memorizza dati e informazioni in sequenza su nastro.
Vedere I Am a Photograph e Audiocassetta
Ö3 Austria Top 40
Ö3 Austria Top 40 è la classifica musicale ufficiale in Austria. La classifica, sia quella per i singoli che quella per gli album, conta attualmente 75 posizioni.
Vedere I Am a Photograph e Ö3 Austria Top 40
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
Vedere I Am a Photograph e Basso elettrico
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Vedere I Am a Photograph e Batteria (strumento musicale)
Billboard
Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.
Vedere I Am a Photograph e Billboard
Blood & Honey
Blood & Honey è il secondo singolo della cantante francese Amanda Lear, pubblicato nel dicembre 1976 e successivamente incluso nel suo primo album I Am a Photograph.
Vedere I Am a Photograph e Blood & Honey
Blue Tango (Amanda Lear)
Blue Tango è il quarto singolo della cantante francese Amanda Lear, pubblicato nel 1977 come quarto estratto dal suo primo album I Am a Photograph.
Vedere I Am a Photograph e Blue Tango (Amanda Lear)
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere I Am a Photograph e Brasile
Bravo (rivista)
Bravo è un settimanale tedesco di musica, cinema e televisione nato nel 1956 che si rivolge prevalentemente ad un pubblico di teenager. Si tratta della principale rivista giovanile d'Europa.
Vedere I Am a Photograph e Bravo (rivista)
Cantante
Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale di un brano musicale.
Vedere I Am a Photograph e Cantante
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere I Am a Photograph e Canto
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere I Am a Photograph e Chitarra
Compact disc
Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.
Vedere I Am a Photograph e Compact disc
Corno (strumento musicale)
Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.
Vedere I Am a Photograph e Corno (strumento musicale)
David Bowie
La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo.. Dopo aver partecipato alla formazione di vari gruppi, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock.
Vedere I Am a Photograph e David Bowie
Elvis Presley
Considerato uno dei più celebri artisti della storia della musica, Elvis è ritenuto dai critici come una delle più grandi voci del XX secolo.
Vedere I Am a Photograph e Elvis Presley
Federazione Industria Musicale Italiana
La Federazione Industria Musicale Italiana, nota anche con l'acronimo FIMI, è una federazione che rappresenta circa 2 500 imprese produttrici e distributrici in campo musicale e discografico.
Vedere I Am a Photograph e Federazione Industria Musicale Italiana
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere I Am a Photograph e Francia
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere I Am a Photograph e Germania
Harold Faltermeyer
È conosciuto come uno dei più rappresentativi compositori di colonne sonore cinematografiche Synth pop degli anni ottanta. Fra le sue opere più conosciute si ricordano Axel F, il tema principale della trilogia Beverly Hills Cop e l'anthem del film Top Gun, entrambe oggetto di imitazioni e cover, ed entrambe di grande influenza sulle colonne sonore dei film successivi.
Vedere I Am a Photograph e Harold Faltermeyer
Il clavicembalo ben temperato
Il clavicembalo ben temperato (titolo originale in tedesco: Das Wohltemperirte Clavier, oder Praeludia, und Fugen durch alle Tone und Semitonia...) è una raccolta, divisa in due libri, di preludi e fughe per strumento a tastiera (senza distinzione tra clavicembalo, clavicordo e organo da camera), in tutte le 12 tonalità, nei modi maggiore e minore, composta da Johann Sebastian Bach.
Vedere I Am a Photograph e Il clavicembalo ben temperato
Ingegneria acustica
Lingegneria acustica o del suono è un ramo dell'ingegneria elettronica che tratta la progettazione, produzione, trasmissione, registrazione e riproduzione del suono, oltre che le sue applicazioni specifiche, attraverso dispositivi meccanici, elettronici o informatici.
Vedere I Am a Photograph e Ingegneria acustica
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere I Am a Photograph e Italia
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere I Am a Photograph e Johann Sebastian Bach
La bagarre
La bagarre è il primo singolo della cantante francese Amanda Lear, pubblicato nel 1975 e successivamente incluso nel suo primo album I Am a Photograph del 1976.
Vedere I Am a Photograph e La bagarre
La Bionda (gruppo musicale)
I La Bionda sono stati un duo musicale formato dai fratelli Carmelo La Bionda (Ramacca, 2 febbraio 1949 - San Donato Milanese, 5 novembre 2022) e Michelangelo La Bionda (Ramacca, 25 agosto 1952) noti anche col nome artistico D. D. Sound.
Vedere I Am a Photograph e La Bionda (gruppo musicale)
Lee Hazlewood
La sua fama gli deriva soprattutto dall'aver scritto il brano These Boots Are Made for Walkin' (1965), portato al successo da Nancy Sinatra, e Some Velvet Morning (1967), cantata in coppia con la stessa Sinatra.
Vedere I Am a Photograph e Lee Hazlewood
Leroy Anderson
Proveniente da una famiglia di genitori svedesi emigrati negli Stati Uniti, frequentò da adolescente i corsi di Pianoforte e Teoria Musicale al New England Conservatory di Boston.
Vedere I Am a Photograph e Leroy Anderson
Long playing
Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.
Vedere I Am a Photograph e Long playing
Mitchell Parish
All'età di sette mesi si trasferì con la famiglia dalla Lituania agli Stati Uniti. Ben presto cambiarono il loro cognome in "Parish".
Vedere I Am a Photograph e Mitchell Parish
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.
Vedere I Am a Photograph e Monaco di Baviera
Moog
Il moog (IPA: /ˈmoʊɡ/) è un sistema di sintetizzatori basati su tastiera, progettato e costruito dall'ingegnere statunitense Robert Moog, da cui prende il nome.
Vedere I Am a Photograph e Moog
Nancy Sinatra
Ebbe grandissimo successo soprattutto negli anni sessanta, con classici che sono diventati il simbolo di una generazione, come These Boots Are Made for Walkin' (1965), Sugar Town e Somethin' Stupid.
Vedere I Am a Photograph e Nancy Sinatra
Offizielle Deutsche Charts
Le Offizielle Deutsche Charts sono le classifiche musicali ufficiali tedesche, stilate dalla compagnia GfK Entertainment a nome della Bundesverband Musikindustrie (Federal Association of Phonographic Industry).
Vedere I Am a Photograph e Offizielle Deutsche Charts
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere I Am a Photograph e Paesi Bassi
Playboy (periodico)
Playboy (o Playboy Magazine) è una rivista erotica statunitense rivolta al pubblico maschile, fondata nel 1953 a Chicago da Hugh Hefner e diffusa in tutto il mondo, sia nella versione originale sia in edizioni locali.
Vedere I Am a Photograph e Playboy (periodico)
Produttore discografico
Nell'industria musicale, un produttore discografico è una persona che nel corso della produzione di un disco ricopre diversi ruoli, tra i quali figurano la supervisione delle sessioni in studio di registrazione, la preparazione e la guida dei musicisti e la supervisione dei processi di mixaggio e mastering.
Vedere I Am a Photograph e Produttore discografico
Queen of Chinatown
Queen of Chinatown è il quinto singolo della cantante francese Amanda Lear, pubblicato nel 1977. Successivamente verrà inserito nella terza edizione del suo primo album I Am a Photograph in cui inizialmente non compariva.
Vedere I Am a Photograph e Queen of Chinatown
Salvador Dalí
Abile pittore e virtuosissimo disegnatore, è celebre principalmente per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste e dadaiste.
Vedere I Am a Photograph e Salvador Dalí
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere I Am a Photograph e Stati Uniti d'America
Strumenti ad arco
Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.
Vedere I Am a Photograph e Strumenti ad arco
Strumento a percussione
Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.
Vedere I Am a Photograph e Strumento a percussione
Sudafrica
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Vedere I Am a Photograph e Sudafrica
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere I Am a Photograph e Svezia
Sweet Revenge (Amanda Lear)
Sweet Revenge è il secondo album in studio della cantante francese Amanda Lear, pubblicato nel 1978.
Vedere I Am a Photograph e Sweet Revenge (Amanda Lear)
Tastiera elettronica
La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.
Vedere I Am a Photograph e Tastiera elettronica
These Boots Are Made for Walkin'
These Boots Are Made for Walkin è un brano musicale pop composto da Lee Hazlewood e registrato da Nancy Sinatra nel 1965. Il singolo venne pubblicato nel dicembre 1965 e nei primi mesi del 1966 arrivò alla prima posizione negli Stati Uniti d'America, in Canada, in Australia, in Germania per sei settimane, nel Regno Unito per quattro settimane, in Nuova Zelanda per due settimane, in Austria per due settimane ed in Olanda cinque settimane, alla seconda in Norvegia ed alla terza in Italia.
Vedere I Am a Photograph e These Boots Are Made for Walkin'
Tomorrow (Amanda Lear)
Tomorrow è il terzo singolo della cantante francese Amanda Lear, pubblicato il 28 giugno 1977 come terzo estratto dall'album I Am a Photograph.
Vedere I Am a Photograph e Tomorrow (Amanda Lear)
Transilvania
La Transilvania (o Ardeal) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania.
Vedere I Am a Photograph e Transilvania
Zimbabwe
Lo Zimbabwe (pronunciato), ufficialmente Repubblica dello Zimbabwe, è uno Stato dell'Africa meridionale, situato tra il fiume Zambesi e il fiume Limpopo; non ha sbocchi sul mare e confina a nord con lo Zambia, a est con il Mozambico, a sud con il Sudafrica e a ovest con il Botswana.
Vedere I Am a Photograph e Zimbabwe
Vedi anche
Album di Amanda Lear
- Alter Ego (Amanda Lear)
- Brief Encounters
- Cadavrexquis
- Diamonds for Breakfast
- Heart (Amanda Lear)
- I Am a Photograph
- Incognito (Amanda Lear)
- Never Trust a Pretty Face
- Sweet Revenge (Amanda Lear)
- Tam-Tam (album)
- Uomini più uomini
- With Love (Amanda Lear)