88 relazioni: Addio fratello crudele, Alessandro Alessandroni, Armando Trovajoli, Bandierine, Bobby Solo, Bobby Solo (1964), Bruno Nicolai, C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones/Se perdo anche te, Chico Buarque, Ciccio Ingrassia, Claudio Baglioni, Claudio Baglioni (album), Con l'affetto della memoria, Concerto per Patty, Dacia Maraini, Danger Mouse (musicista), Daniele Luppi, Domenico Modugno, Domenico Modugno (1970), Dove vai tutta nuda?, Edda Dell'Orso, Ennio Morricone, Fabrizio De André, Francesco de Masi, Franco Franchi, Gabriella Ferri, Gabriella Ferri (album 1970), Gentleman Jo... uccidi, Gianna Spagnuolo, Gianni Dei, Gianni Morandi, Giorgio Stegani, Giulia De Mutiis, Giuliano Biagetti, Giuliano Montaldo, Giuseppe Cassia, Giuseppe Patroni Griffi, I 4 + 4 di Nora Orlandi, Il buono, il brutto, il cattivo, Jack White, Kiss Kiss... Bang Bang, Lucio Dalla, Luigi Scattini, Marco Vicario, Maria Grazia Buccella, Mariolino Barberis, Mia Martini, Michele Lupo (regista), Nada (1969), Nada (cantante), ..., Nancy Cuomo, Non al denaro non all'amore né al cielo, Norah Jones, Oltre la collina, Parade (casa discografica), Pasquale Festa Campanile, Patty Pravo, Per amarti, Per qualche dollaro in più, Per un pugno di dollari, Per un pugno di samba, Pierfilippi, Piero Umiliani, Questo piccolo grande amore (brano musicale), RCA Italiana, Renato Rascel, Renzo Zenobi, Rome (album), Sacco e Vanzetti, Sergio Leone, Stefano Torossi, Stevie Wonder, Storie di casa mia, Un cantastorie dei giorni nostri, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1975, 1977, 1978, 1999 (Lucio Dalla), 2011, 7 uomini d'oro. Espandi índice (38 più) »
Addio fratello crudele
Addio fratello crudele è un film del 1971 diretto da Giuseppe Patroni Griffi, liberamente tratto dalla tragedia di John Ford Peccato che sia una sgualdrina.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Addio fratello crudele · Mostra di più »
Alessandro Alessandroni
Fu noto per la sua grande abilità nel fischiare (dimostrata prevalentemente in molte colonne sonore di spaghetti western di Ennio Morricone), e anche per aver fondato e diretto il gruppo vocale I Cantori Moderni: fu uno di quei personaggi che, pur restando prevalentemente dietro le quinte, contribuirono in prima persona alla realizzazione di moltissime musiche di successo.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Alessandro Alessandroni · Mostra di più »
Armando Trovajoli
Da bambino inizia a studiare il violino, rivelando un notevole talento musicale.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Armando Trovajoli · Mostra di più »
Bandierine
Bandierine è un album del cantautore italiano Renzo Zenobi, pubblicato dall'etichetta discografica RCA nel 1978.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Bandierine · Mostra di più »
Bobby Solo
Nato a Roma in una famiglia originaria del nord-est italiano (la madre è giuliana ed il padre friulano), sin dall'adolescenza si interessa di musica, e in particolare di rock'n'roll, diventando un fan di Elvis Presley, artista a cui si ispira nello stile e nel modo di cantare.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Bobby Solo · Mostra di più »
Bobby Solo (1964)
Bobby Solo è il primo album di Bobby Solo.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Bobby Solo (1964) · Mostra di più »
Bruno Nicolai
Studiò pianoforte con Aldo Mantia, organo e composizione con Goffredo Petrassi presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Bruno Nicolai · Mostra di più »
C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones/Se perdo anche te
C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones/Se perdo anche te è un singolo di Gianni Morandi, pubblicato nel 1966 che raggiunge la prima posizione per due settimane nel 1967.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones/Se perdo anche te · Mostra di più »
Chico Buarque
È uno dei più noti autori e interpreti della Bossa Nova, insieme con Vinicius de Moraes, João Gilberto e Tom Jobim, e della MPB, la Musica Popular Brasileira.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Chico Buarque · Mostra di più »
Ciccio Ingrassia
Insieme a Franco Franchi ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana come Franco e Ciccio.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Ciccio Ingrassia · Mostra di più »
Claudio Baglioni
Cantante puramente melodico, ha raggiunto una buona popolarità.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Claudio Baglioni · Mostra di più »
Claudio Baglioni (album)
Claudio Baglioni (1970) è il primo album del cantante italiano Claudio Baglioni, pubblicato nel settembre 1970.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Claudio Baglioni (album) · Mostra di più »
Con l'affetto della memoria
Con l'affetto della memoria è il 19º album di Domenico Modugno, pubblicato nel 1971.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Con l'affetto della memoria · Mostra di più »
Concerto per Patty
Concerto per Patty è il secondo album della cantante italiana Patty Pravo, pubblicato nel 1969 dall'etichetta discografica ARC, come il precedente.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Concerto per Patty · Mostra di più »
Dacia Maraini
Primogenita dello scrittore ed etnologo toscano di origini ticinesi Fosco Maraini e della principessa e pittrice palermitana Topazia Alliata, appartenente all'antico casato siciliano di origini pisane degli Alliata di Salaparuta.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Dacia Maraini · Mostra di più »
Danger Mouse (musicista)
Ha collaborato con molti artisti di fama internazionale, tra cui U2, Gorillaz, Red Hot Chili Peppers e The Black Keys.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Danger Mouse (musicista) · Mostra di più »
Daniele Luppi
Daniele Luppi è nato a Padova, da madre romana e padre milanese.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Daniele Luppi · Mostra di più »
Domenico Modugno
Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi; ha inoltre vinto quattro Festival di Sanremo, nel primo dei quali, nel 1958, con Nel blu dipinto di blu, (di cui era anche autore, cosa che lo rende il primo cantautore in gara nella storia della manifestazione) universalmente nota anche come Volare e destinata a diventare una delle canzoni italiane più conosciute, se non la più conosciuta al mondo, tanto da vendere 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo e dal quale ne derivò il soprannome di Mr.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Domenico Modugno · Mostra di più »
Domenico Modugno (1970)
Domenico Modugno è il 18º album dell'omonimo cantautore pugliese, il secondo inciso per la RCA Italiana, pubblicato il 6 luglio 1970.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Domenico Modugno (1970) · Mostra di più »
Dove vai tutta nuda?
Dove vai tutta nuda? è un film del 1969 diretto dal regista Pasquale Festa Campanile.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Dove vai tutta nuda? · Mostra di più »
Edda Dell'Orso
Per la sua attività nel mondo musicale ha sempre usato il cognome del marito, il noto compositore e pianista Giacomo Dell'Orso; la sua bella voce da soprano è indissolubilmente legata alla colonna sonora del film Giù la testa di Sergio Leone, scritta da Ennio Morricone, ma la sua carriera è comunque notevole sia per la qualità del suo lavoro che per le sue numerosissime collaborazioni.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Edda Dell'Orso · Mostra di più »
Ennio Morricone
Con una formazione da trombettista, ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Ennio Morricone · Mostra di più »
Fabrizio De André
Considerato da gran parte della critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Fabrizio De André · Mostra di più »
Francesco de Masi
Nato a Roma, nel 1930, De Masi ha studiato presso il "S. Pietro a Majella" a Napoli.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Francesco de Masi · Mostra di più »
Franco Franchi
Insieme a Ciccio Ingrassia ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana, nota come Franco e Ciccio, protagonista di oltre un centinaio di film di grande successo.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Franco Franchi · Mostra di più »
Gabriella Ferri
Nata e cresciuta nel rione romano di Testaccio, poi trasferitasi in via Etruria a San Giovanni, è figlia di Vittorio, un commerciante ambulante di dolci, ammiratore della canzone in dialetto romanesco; smette ben presto di studiare a causa di un incidente.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Gabriella Ferri · Mostra di più »
Gabriella Ferri (album 1970)
Gabriella Ferri è il secondo album di Gabriella Ferri, il primo pubblicato dalla RCA nel giugno del 1970.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Gabriella Ferri (album 1970) · Mostra di più »
Gentleman Jo... uccidi
Gentleman Jo...
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Gentleman Jo... uccidi · Mostra di più »
Gianna Spagnuolo
Si è cimentata in parti cantate in film, soprattutto in film Disney.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Gianna Spagnuolo · Mostra di più »
Gianni Dei
Dopo la licenza liceale si è trasferito a Roma ed ha iniziato l'attività di attore con un piccolo ruolo in Via Margutta di Mario Camerini.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Gianni Dei · Mostra di più »
Gianni Morandi
Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Gianni Morandi · Mostra di più »
Giorgio Stegani
Attivo dal 1954 al 1990, ha firmato nove regie e venti sceneggiature, cimentandosi anche con la recitazione nel film per la televisione Safari del 1991.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Giorgio Stegani · Mostra di più »
Giulia De Mutiis
Dotata di una bella voce, inizia a studiare canto; nel 1957 entra nel Quartetto Caravels (che incide molti 45 giri per la Juke Box di Carlo Alberto Rossi), dove incontra il fondatore del gruppo, il maestro Alessandro Alessandroni che sposa (e da cui ha una figlia Cinzia, anche lei cantante).
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Giulia De Mutiis · Mostra di più »
Giuliano Biagetti
Di famiglia di origine pisana, dopo aver frequentato l'Università a Pisa e a Firenze, si interessa di cinema grazie alla conoscenza di Roberto Rossellini che finanzia il suo primo lavoro da regista, Rivalità (anche conosciuto come Medico condotto), film considerato dallo stesso regista la sua opera migliore.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Giuliano Biagetti · Mostra di più »
Giuliano Montaldo
Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952, e Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate quali Ad ogni costo (1967) e Gli intoccabili (1969).
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Giuliano Montaldo · Mostra di più »
Giuseppe Cassia
Nel corso della sua carriera ha scritto circa 800 canzoni, entrando nella storia della musica leggera italiana per alcune di esse come Città vuota, lanciata da Mina, o Bisogna saper perdere, successo di Lucio Dalla e dei Rokes.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Giuseppe Cassia · Mostra di più »
Giuseppe Patroni Griffi
Di famiglia aristocratica, è considerato «una delle personalità più versatili del panorama culturale italiano del secondo Novecento»; un anticonformista spinto da un forte senso di libertà intellettuale.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Giuseppe Patroni Griffi · Mostra di più »
I 4 + 4 di Nora Orlandi
I 4 + 4 di Nora Orlandi sono stati un gruppo musicale fondato da Nora Orlandi nel 1964 e attivo fino al 1983.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e I 4 + 4 di Nora Orlandi · Mostra di più »
Il buono, il brutto, il cattivo
Il buono, il brutto, il cattivo è un film del 1966 diretto da Sergio Leone.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Il buono, il brutto, il cattivo · Mostra di più »
Jack White
Noto soprattutto per essere stato il chitarrista e cantante del duo rock The White Stripes, è anche membro di altri due gruppi rock The Raconteurs (chitarra elettrica e voce) e The Dead Weather (batteria e seconda voce).
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Jack White · Mostra di più »
Kiss Kiss... Bang Bang
Kiss Kiss...
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Kiss Kiss... Bang Bang · Mostra di più »
Lucio Dalla
Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Lucio Dalla · Mostra di più »
Luigi Scattini
Laureato in giurisprudenza, inizia a lavorare come giornalista negli anni cinquanta, collaborando con riviste come Oggi e Gente.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Luigi Scattini · Mostra di più »
Marco Vicario
Figlio di Dante Vicario ed Elvira Moretti, mentre è ancora studente nella facoltà di ingegneria all'università frequenta i corsi di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ottenendo il diploma nel 1949.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Marco Vicario · Mostra di più »
Maria Grazia Buccella
Finalista a Miss Universo 1959, la sua carriera cinematografica, relativamente breve, si è sviluppata prevalentemente lungo i binari della commedia all'italiana.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Maria Grazia Buccella · Mostra di più »
Mariolino Barberis
Inizia a soli undici anni nel 1960, esibendosi in concorsi e manifestazioni in Piemonte, e partecipando ad un concorso per debuttanti a Laigueglia che vince; torna alla stessa manifestazione sia nel 1961 che nel 1962, vincendo anche queste edizioni.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Mariolino Barberis · Mostra di più »
Mia Martini
Sorella maggiore, di tre anni, di Loredana Bertè, con la quale condivide giorno e mese di nascita, è considerata insieme a Mina una delle voci femminili più belle ed espressive della musica leggera italiana di sempre, caratterizzata dal suo essere sofisticata ma non stucchevole e impreziosita da una forte intensità interpretativa.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Mia Martini · Mostra di più »
Michele Lupo (regista)
Dagli anni cinquanta all'inizio dei sessanta intraprese la carriera di aiuto regista, fino all'esordio cinematografico di Maciste il gladiatore più forte del mondo (1962) di cui firmò due seguiti.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Michele Lupo (regista) · Mostra di più »
Nada (1969)
Nada è il primo album della cantante italiana Nada pubblicato nel 1969 dalla RCA Talent.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Nada (1969) · Mostra di più »
Nada (cantante)
Figlia d'arte (il padre è un clarinettista), Nada Malanima è nata a Gabbro, una frazione di Rosignano Marittimo in provincia di Livorno.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Nada (cantante) · Mostra di più »
Nancy Cuomo
Ultima di cinque figli (gemella di Michele), entra giovanissima nel mondo della musica, inizialmente con un complesso beat-pop composto da amici (Maria Cuomo e I Paladini), con i quali si esibisce nelle feste paesane e nei locali del Casertano.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Nancy Cuomo · Mostra di più »
Non al denaro non all'amore né al cielo
Non al denaro non all'amore né al cielo (1971) è il quinto album registrato in studio da Fabrizio De André.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Non al denaro non all'amore né al cielo · Mostra di più »
Norah Jones
Ha ottenuto un grande successo nel 2002 con l'album di esordio Come Away with Me, che ha venduto circa 25 milioni di copie.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Norah Jones · Mostra di più »
Oltre la collina
Oltre la collina è il primo album musicale della cantante italiana Mia Martini, pubblicato nel 1971 dalla RCA Italiana.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Oltre la collina · Mostra di più »
Parade (casa discografica)
La Parade è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1966 e il 1970.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Parade (casa discografica) · Mostra di più »
Pasquale Festa Campanile
Attivo come cineasta e romanziere, fu un prolifico regista spaziando, nel corso della sua lunga carriera, in diversi generi, in particolar modo nella commedia all'italiana.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Pasquale Festa Campanile · Mostra di più »
Patty Pravo
Su nove partecipazioni al Festival di Sanremo è arrivata otto volte in finale, ottenendo inoltre numerosi premi speciali, tra cui quattro premi della critica, che si aggiungono a numerosi altri prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Patty Pravo · Mostra di più »
Per amarti
Per amarti è un album musicale di Mia Martini, pubblicato nel 1977 dall'etichetta Come Il Vento.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Per amarti · Mostra di più »
Per qualche dollaro in più
Per qualche dollaro in più è un film del 1965, il secondo della cosiddetta trilogia del dollaro (insieme a Per un pugno di dollari, 1964, e Il buono, il brutto, il cattivo, 1966), diretta da Sergio Leone e interpretata da Clint Eastwood.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Per qualche dollaro in più · Mostra di più »
Per un pugno di dollari
Per un pugno di dollari è un film del 1964, il primo della cosiddetta trilogia del dollaro (insieme a Per qualche dollaro in più, 1965, e Il buono, il brutto, il cattivo, 1966), diretta da Sergio Leone e interpretata da Clint Eastwood.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Per un pugno di dollari · Mostra di più »
Per un pugno di samba
Per un pugno di samba è il quinto album inciso dal musicista brasiliano Chico Buarque.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Per un pugno di samba · Mostra di più »
Pierfilippi
Figlio di un cantiniere, è terzultimo di sette fratelliGiovanni Baldini, Reminiscenze, gli 80 anni di Pierfilippi, in «Il nuovo Diario-Messaggero», 21 aprile 2018, p. 31.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Pierfilippi · Mostra di più »
Piero Umiliani
Diplomato in contrappunto e fuga al conservatorio di Firenze, si esibisce sin dagli anni quaranta con Pippo Barzizza e Francesco Ferrari, diventando ben presto un'importante figura del jazz italiano; collabora con Gianni Basso, Oscar Valdambrini e Gil Cuppini.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Piero Umiliani · Mostra di più »
Questo piccolo grande amore (brano musicale)
Questo piccolo grande amore è un brano musicale scritto ed interpretato da Claudio Baglioni, pubblicato come primo singolo estratto dall'album Questo piccolo grande amore.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Questo piccolo grande amore (brano musicale) · Mostra di più »
RCA Italiana
La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e RCA Italiana · Mostra di più »
Renato Rascel
Renato Rascel nasce a Torino il 27 aprile 1912, durante una tappa della tournée della compagnia d'arte in cui lavorano suo padre Cesare Ranucci, cantante di operetta, e sua madre Paola Massa, ballerina classica.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Renato Rascel · Mostra di più »
Renzo Zenobi
Per una parte della critica musicale, Zenobi è uno dei più dotati cantautori italiani, stimato da tanti colleghi che hanno avuto occasione di collaborare con lui (tra i tanti ricordiamo Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ron, Paolo Conte, Nada, Ornella Vanoni, Piero Ciampi, Gilda Giuliani, Claudio Baglioni, Ennio Morricone, gli Stadio), che forse per un eccesso di timidezza ed una certa ritrosia nell'esporsi al pubblico non ha mai raggiunto il grande successo di altri grandi suoi colleghi, con i quali peraltro ha spesso collaborato.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Renzo Zenobi · Mostra di più »
Rome (album)
Rome è un album del 2011 di Danger Mouse e Daniele Luppi, realizzato in collaborazione con Jack White e Norah Jones, dedicato alle colonne sonore di Ennio Morricone e in particolare al Il buono, il brutto, il cattivo, infatti i musicisti hanno collaborato con Alessandro Alessandroni, ma anche con artisti del calibro dei Goblin e dei Marc 4, l'album è stato registrato con strumenti musicali originali degli anni '60, tra cui un organo trovato nel garage di un collezionista di Vespe.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Rome (album) · Mostra di più »
Sacco e Vanzetti
  Sacco di professione faceva l'operaio in una fabbrica di scarpe.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Sacco e Vanzetti · Mostra di più »
Sergio Leone
È riconosciuto universalmente come uno dei più importanti registi della storia del cinema, particolarmente noto per i suoi film del genere spaghetti-western.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Sergio Leone · Mostra di più »
Stefano Torossi
Ha effettuato studi classici di contrabbasso al conservatorio di Roma.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Stefano Torossi · Mostra di più »
Stevie Wonder
Leggenda della musica, è considerato uno dei musicisti più innovativi ed influenti di tutti i tempi e tra i più famosi artisti Pop del XX secolo. Fondamentale, in particolare, il suo contributo all'evoluzione del Soul e del R&B, grazie alle prolifiche contaminazioni con Pop, Jazz, Funk e Reggae.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Stevie Wonder · Mostra di più »
Storie di casa mia
Storie di casa mia è il terzo album del cantautore italiano Lucio Dalla, pubblicato nel 1971.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Storie di casa mia · Mostra di più »
Un cantastorie dei giorni nostri
Un Cantastorie dei Giorni Nostri (da "Speciale 3 milioni") è il secondo album della discografia ufficiale di Claudio Baglioni, pubblicato nel 1971 dalla RCA Italiana e ristampato più volte.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e Un cantastorie dei giorni nostri · Mostra di più »
1965
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e 1965 · Mostra di più »
1966
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e 1966 · Mostra di più »
1967
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e 1967 · Mostra di più »
1968
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e 1968 · Mostra di più »
1969
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e 1969 · Mostra di più »
1970
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e 1970 · Mostra di più »
1971
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e 1971 · Mostra di più »
1972
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e 1972 · Mostra di più »
1975
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e 1975 · Mostra di più »
1977
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e 1977 · Mostra di più »
1978
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e 1978 · Mostra di più »
1999 (Lucio Dalla)
1999 è il primo album del cantautore italiano Lucio Dalla, pubblicato nel 1966.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e 1999 (Lucio Dalla) · Mostra di più »
2011
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e 2011 · Mostra di più »
7 uomini d'oro
7 uomini d'oro è un film del 1965 diretto da Marco Vicario.
Nuovo!!: I Cantori Moderni di Alessandroni e 7 uomini d'oro · Mostra di più »
Riorienta qui:
Augusto Giardino, Cantori Moderni, Cantori moderni di Alessandroni, I "Cantori moderni" di Alessandroni, I Cantori Moderni di Alessandro Alessandroni, Quartetto Caravels.