Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

I Trilli

Indice I Trilli

I Trilli sono un duo musicale genovese nato ufficialmente nel 1973, scioltosi nel 1997. I componenti erano Giuseppe Deliperi, detto "Pucci" (Genova, 1941 - Genova, 25 agosto 1997), e Giuseppe Zullo, detto "Pippo" (Genova, 20 novembre 1948 - Genova, 23 maggio 2007).

Indice

  1. 132 relazioni: Acõntentâse, Africa Unite, Albenga, America (I Trilli), Andrea Gallo, Andrea Mingardi, Antologia n° 1, Antonella Ruggiero, Atalanta Bergamasca Calcio, Beppe Grillo, Bruno Lauzi, Buio Pesto, Bunna, Canale 5, Canta de lö, Canti de casa mae, Canzone, Canzone genovese, Carlo Denei, Cile, Cologno Monzese, Creuza de mä, Cristiano De André, Daniele Raco, Danila Satragno, Delirium (gruppo musicale), E la storia continua... (I Trilli), Ellade Bandini, Emanuele Dabbono, Enrico Lisei, Erga Edizioni, Eros Ramazzotti, Eugenio Finardi, F1 Team, Fabrizio Casalino, Fabrizio De André, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1984, Festival di Viña del Mar, Filippo Graziani, Fonola Dischi, Franca Lai, Francesco Baccini, Franco Fasano, Gabibbo, Gaetano Curreri, Genova, Genova (I Trilli), Gian Piero Alloisio, Gian Piero Reverberi, ... Espandi índice (82 più) »

Acõntentâse

Acõntentâse è un album del gruppo I Trilli pubblicato nel 1981 dall'etichetta Area record. L'album, dedicato a Giuseppe Marzari, è interpretato dal solo Giuseppe Deliperi, detto Pucci.

Vedere I Trilli e Acõntentâse

Africa Unite

Gli Africa Unite sono un gruppo musicale rocksteady-dub-reggae nato a Pinerolo (TO) nel 1981Federico Guglielmi, Africa Unite (voce) - in. Il nome deriva dall'omonima canzone di Bob Marley, artista al quale si sono sempre direttamente ispirati.

Vedere I Trilli e Africa Unite

Albenga

Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il secondo comune e il secondo agglomerato urbano della provincia per popolazione, perno di un'area urbana di circa abitanti, preceduto soltanto dal capoluogo Savona.

Vedere I Trilli e Albenga

America (I Trilli)

America è un album del gruppo I Trilli pubblicato esclusivamente in MC nel 1989 dalla Aesse Records.

Vedere I Trilli e America (I Trilli)

Andrea Gallo

Nel 1944, non ancora sacerdote, ma studente dell'istituto tecnico nautico, seguì il fratello Dino, che comandava una formazione partigiana.

Vedere I Trilli e Andrea Gallo

Andrea Mingardi

Mingardi nasce a Bologna nel 1940--> da padre bolognese e madre siciliana. Inizia la sua carriera come cantante di rock and roll: già alla fine del 1959 è il leader dei "Golden Rock Boys", che si esibiscono a Modena e che hanno, tra i loro brani, il rock blues Rosa rosae rock'n'roll (canzone che, come si capisce dal titolo, parla delle difficoltà della scuola, e in particolar modo del latino).

Vedere I Trilli e Andrea Mingardi

Antologia n° 1

Antologia n° 1 è un album, autoprodotto, del gruppo I Trilli pubblicato nel 2000.

Vedere I Trilli e Antologia n° 1

Antonella Ruggiero

Artista dal repertorio eterogeneo per cultura e provenienza, Antonella Ruggiero si distingue per un'elevata estensione vocale, che le permette di passare dal registro pop a quello lirico di soprano leggero, passando per la musica sacra, jazz, soul, blues, musica popolare, tango, musica corale e bandistica, musica classica e contemporanea.

Vedere I Trilli e Antonella Ruggiero

Atalanta Bergamasca Calcio

LAtalanta Bergamasca Calcio, meglio nota come Atalanta, è una società calcistica italiana con sede nella città di Bergamo. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere I Trilli e Atalanta Bergamasca Calcio

Beppe Grillo

Lanciato nel mondo della televisione nel 1977, raggiunse in pochi anni una grande popolarità, che nel decennio successivo gli valse la partecipazione come protagonista in alcuni film commedia e il ruolo di testimonial in campagne pubblicitarie di grande successo.

Vedere I Trilli e Beppe Grillo

Bruno Lauzi

Tra i principali esponenti della scuola genovese, interpretò e scrisse molte canzoni di successo, soprattutto per interpreti femminili come Mia Martini e Ornella Vanoni, oltre a cimentarsi nella poesia e nella letteratura.

Vedere I Trilli e Bruno Lauzi

Buio Pesto

I Buio Pesto sono un gruppo musicale italiano goliardico proveniente da Bogliasco (GE) che canta sia in dialetto genovese che in lingua italiana.

Vedere I Trilli e Buio Pesto

Bunna

Originario di Pinerolo (TO), nel 1981 forma insieme a Madaski gli Africa Unite. Dal 1994 al 2006 collabora al progetto Giuliano Palma & the Bluebeaters nelle vesti di bassista e voce.

Vedere I Trilli e Bunna

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.

Vedere I Trilli e Canale 5

Canta de lö

Canta de lö è un album del gruppo I Trilli pubblicato nel 2001 dalla Devega. In copertina è riportato anche, tra parentesi, il titolo in italiano: Canta di loro.

Vedere I Trilli e Canta de lö

Canti de casa mae

Canti de casa mae è il primo album del gruppo I Trilli pubblicato nel 1973 dall'etichetta Area record, prodotto da Gianni De Scalzi. Si tratta dell'album più venduto nell'ambito della musica etnica ligure, dopo il celebre Crêuza de mä di Fabrizio De André.

Vedere I Trilli e Canti de casa mae

Canzone

Una canzone è una composizione vocale scritta per una o più voci perlopiù con accompagnamento strumentale. Sono sinonimi frequenti le espressioni brano musicale e brano, per quanto queste definizioni possano essere estese al concetto stesso di composizione.

Vedere I Trilli e Canzone

Canzone genovese

Con l'espressione canzone genovese (canson zeneise) si fa riferimento alla canzone d'autore in lingua genovese. Si distingue dunque dal repertorio tradizional-popolare (che trova nel canto polifonico del trallalero le manifestazioni più evidenti), sebbene gran parte dei brani oggi imputati a questa seconda categoria sia di fatto di introduzione novecentesca.

Vedere I Trilli e Canzone genovese

Carlo Denei

Le sue prime performances sono quasi esclusivamente radiofoniche. È il 1978 quando Denei esordisce a Radio Cosmo 78, una piccola radio libera genovese, portando racconti comici e canzoni modificate.

Vedere I Trilli e Carlo Denei

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile), ufficialmente Repubblica del Cile (in spagnolo: República de Chile), è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano.

Vedere I Trilli e Cile

Cologno Monzese

Cologno Monzese (Cològn in dialetto monzese e in dialetto milanese IPA:, e semplicemente Cologno fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere I Trilli e Cologno Monzese

Creuza de mä

Creuza de mä è l'undicesimo album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André, realizzato in collaborazione con Mauro Pagani e pubblicato nel 1984 dall'etichetta Dischi Ricordi.

Vedere I Trilli e Creuza de mä

Cristiano De André

È figlio del celebre cantautore Fabrizio De André (1940–1999) e della sua prima moglie Enrica "Puny" Rignon (1933–2004), ed ha una sorellastra, Luisa Vittoria detta Luvi (1977), figlia del padre e della sua seconda moglie, la cantante Dori Ghezzi (1946); suo nonno paterno era il politico e dirigente d'azienda Giuseppe De André (1912–1985).

Vedere I Trilli e Cristiano De André

Daniele Raco

Nato a Savona nel 1972, lavora come comico e autore nel mondo del cabaret e della stand up comedy, con trent'anni d'attività, esibizioni dal vivo e molti spettacoli da solista.

Vedere I Trilli e Daniele Raco

Danila Satragno

Danila Satragno è diplomata in pianoforte principale presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova e in musica jazz presso il Conservatorio A. Boito di Parma con il massimo dei voti.

Vedere I Trilli e Danila Satragno

Delirium (gruppo musicale)

I Delirium sono una band di rock progressivo italiano, attiva dal 1970.

Vedere I Trilli e Delirium (gruppo musicale)

E la storia continua... (I Trilli)

E la storia continua... è un album del gruppo I Trilli pubblicato nel 2009 dall'etichetta Fonola Dischi. Si tratta del primo album della nuova formazione dei Trilli, composta da Vladimiro Zullo (figlio di Giuseppe Zullo detto Pippo, fondatore dei Trilli venuto a mancare nel 2007) e Francesco Zino.

Vedere I Trilli e E la storia continua... (I Trilli)

Ellade Bandini

All'età di 4 anni riceve come regalo di Natale una piccola batteria giocattolo: da qui comincia il suo interesse verso lo strumento, che continua poi intorno ai 15 anni con alcune lezioni presso il maestro Roul Ferretti.

Vedere I Trilli e Ellade Bandini

Emanuele Dabbono

Emanuele Dabbono muove a Campomorone, in provincia di Genova, i suoi primi passi, suonando chitarra e basso in formazioni locali come i Kismet, con i quali apre esibizioni di Yo Yo Mundi, Aleandro Baldi e Gatto Panceri.

Vedere I Trilli e Emanuele Dabbono

Enrico Lisei

Cantautore, psicologo e psicoterapeuta. Fa parte dei cantautori della scuola genovese. Inizia a studiare chitarra e pianoforte a Genova.

Vedere I Trilli e Enrico Lisei

Erga Edizioni

Erga Edizioni (Edizioni Realizzazioni Grafiche Artigiane) è una casa editrice italiana con sede a Genova, fondata nel 1964 dal disegnatore e tipografo Marcello Merli.

Vedere I Trilli e Erga Edizioni

Eros Ramazzotti

Annoverato tra i cantautori italiani di maggior successo nel panorama internazionale, nonché tra i più noti esponenti della musica leggera italiana, ha ottenuto popolarità presso il grande pubblico nel 1984, quando vinse la categoria Nuove proposte del Festival di Sanremo con il brano Terra promessa; da allora ha venduto circa 70 milioni di dischi, i quali lo rendono tra gli artisti italiani con il maggior numero di vendite.

Vedere I Trilli e Eros Ramazzotti

Eugenio Finardi

Eugenio Gustavo Finardi è nato a Milano nel 1952 da Eloise Degenring, cantante lirica e insegnante statunitense, e da Enzo Finardi, un tecnico del suono di origini bergamasche.

Vedere I Trilli e Eugenio Finardi

F1 Team

La F1 Team è stata una etichetta discografica italiana, attiva a partire dalla fine degli anni settanta, fino al 1986. Il logo iniziale era costituito dalle prime 3 lettere e numeri (F 1 T) della parola, stampatelli, rispettivamente in colore celeste, verde chiaro e blu, mentre le restanti lettere, in dimensioni minori, erano minuscole, bianche bordate di nero.

Vedere I Trilli e F1 Team

Fabrizio Casalino

All'inizio degli anni novanta, inizia a suonare nei locali genovesi in compagnia di Max Manfredi, Marco Spiccio e Federico Sirianni fino a partecipare, nel 1994, al Premio Tenco.

Vedere I Trilli e Fabrizio Casalino

Fabrizio De André

Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome,Riccardo Bertoncelli (a cura di), Belin, sei sicuro?, cit., p.

Vedere I Trilli e Fabrizio De André

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951.

Vedere I Trilli e Festival di Sanremo

Festival di Sanremo 1984

Il trentaquattresimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 4 febbraio 1984 con la conduzione di Pippo Baudo, al rientro al Festival dopo il suo esordio nel 1968, affiancato da Edy Angelillo, Elisabetta Gardini, Iris Peynado e Tiziana Pini (quest'ultima al suo secondo festival, dopo quello del 1976) e, nel ruolo di damigelle, Isabella Rocchietta e Viola Simoncioni, che all'epoca avevano rispettivamente 6 e 7 anni.

Vedere I Trilli e Festival di Sanremo 1984

Festival di Viña del Mar

Il Festival Internacional de la Canción de Viña del Mar, più conosciuto come Festival di Viña del Mar, è una manifestazione canora che si svolge ogni anno a partire dal 1960 a Viña del Mar in Cile.

Vedere I Trilli e Festival di Viña del Mar

Filippo Graziani

Secondo figlio di Ivan, è nato e cresciuto a Rimini. Inizia la sua attività musicale appena maggiorenne insieme al fratello batterista Tommy, girando per i club e i locali di tutta Italia fino ad aprire i concerti di importanti gruppi e artisti come Renato Zero, Negramaro, Morgan, Niccolò Fabi e Max Gazzè.

Vedere I Trilli e Filippo Graziani

Fonola Dischi

Fonola Dischi è un'antica casa ed etichetta discografica italiana con sede attuale ad Arona. Il suo logo, costituito dalla scritta Fonola sovrastata da una maschera teatrale è stato - dagli anni sessanta - la scritta Fonola in caratteri stampatello, sovrastata da una striscia inclinata a tre linee parallele, attraversata da un cerchio.

Vedere I Trilli e Fonola Dischi

Franca Lai

Canta in Lingua ligure e in italiano portando il suo contributo alla diffusione e al recupero della lingua ligure - e genovese in particolare - e delle tradizioni regionali all'interno dei suoi spettacoli, televisivi e di piazza.

Vedere I Trilli e Franca Lai

Francesco Baccini

È nato a Genova da una famiglia di origine toscana (il nonno paterno era di Scandicci). Cantautore della scuola genovese tra i più eclettici del panorama musicale italiano, Baccini inizia a studiare pianoforte da bambino e, dopo essersi dedicato ai grandi compositori del passato, a 20 anni scopre anche la musica leggera e il rock, alternando questa passione al suo lavoro di camallo al porto della sua città scaricando la merce dai container, lavoro che aveva ereditato dal padre e che svolgerà con scarsa convinzione, rassegnandone le dimissioni nel 1993.

Vedere I Trilli e Francesco Baccini

Franco Fasano

Solitamente utilizza il nome "Franco Fasano" come cantante e "Gianfranco Fasano" come autore.

Vedere I Trilli e Franco Fasano

Gabibbo

Il Gabibbo è un cantante e personaggio televisivo italiano ideato da Antonio Ricci, partecipante ai programmi televisivi quali Striscia la notizia, Veline, Velone, Cultura moderna e Paperissima Sprint.

Vedere I Trilli e Gabibbo

Gaetano Curreri

Di origini siciliane, di Sciacca (AG), la sua carriera ha avuto inizio nelle balere e nelle sale da ballo della provincia di Modena alla fine degli anni sessanta: fondamentale è stato l'incontro con Vasco Rossi, allora giovanissimo e sconosciuto, col quale ha iniziato un proficuo rapporto di collaborazione, partecipando alla fondazione di Punto Radio a Bologna, una delle prime radio libere d'Italia.

Vedere I Trilli e Gaetano Curreri

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere I Trilli e Genova

Genova (I Trilli)

Genova è un album live del gruppo I Trilli, registrato il 24 giugno 1997 nell'area Porto Antico di Genova, pubblicato nel 1997 dalla Little Things.

Vedere I Trilli e Genova (I Trilli)

Gian Piero Alloisio

Gian Piero Alloisio, nato ad Ovada nel 1956 e trasferitosi a Genova con la famiglia, inizia ad occuparsi di teatro e a scrivere canzoni; dall'incontro del Teatro Quartiere di Oregina, guidato dal padre Sergio Alloisio, con gruppo di rock progressivo La Famiglia degli Ortega.

Vedere I Trilli e Gian Piero Alloisio

Gian Piero Reverberi

Diplomato al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova in pianoforte e in composizione con il maestro Sergio Lauricella, si esibisce a 24 anni dirigendo un suo concerto per pianoforte e orchestra.

Vedere I Trilli e Gian Piero Reverberi

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere I Trilli e Giappone

Gigi Ghirotti

Nacque in una famiglia numerosa, ultimo di nove figli. Allo scoppio della seconda guerra mondiale interruppe gli studi universitari alla Facoltà di Lettere e si arruolò come volontario nel corpo degli Alpini.

Vedere I Trilli e Gigi Ghirotti

Gino Paoli

Considerato uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana, ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a cinque edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.

Vedere I Trilli e Gino Paoli

Giorgio Usai

Inizia l'attività musicale entrando nel complesso beat genovese dei Plep, dal nome dei componenti Paolo Martinelli, Luciano Biasato, Enrico Casagni e Paolo Siani, che con il suo ingresso cambiano il nome in J. Plep; con il cambio di casa discografica e il passaggio alla Ariston, il nome della band diventa Nuova Idea.

Vedere I Trilli e Giorgio Usai

I grandi successi (I Trilli)

I grandi successi è un album del gruppo I Trilli pubblicato nel 1996 dalla Duck Record. L'album è interpretato dal solo Giuseppe Deliperi, detto Pucci.

Vedere I Trilli e I grandi successi (I Trilli)

I Trilli (album)

I Trilli è un album del gruppo I Trilli pubblicato in LP nel 1982 dalla Panarecord e prodotto da Gian Franco Reverberi e Michele. In questo album I Trilli interpretano le cover di celebri brani di successo, dal Ballo di Simone e Marina sino a L'edera, e alcuni brani inediti, tra cui Capodanno e Brinderò, composti per l'occasione da Giuseppe Zullo e Francesco Sandi.

Vedere I Trilli e I Trilli (album)

Il meglio dei Trilli

Il meglio dei Trilli è un album del gruppo I Trilli pubblicato in LP nel 1983 dalla Panarecord. Nel 1990 l'album è stato rieditato su CD, col titolo Il meglio 2, dalla Sound Folk.

Vedere I Trilli e Il meglio dei Trilli

In famiggia

In famiggia è un album del gruppo I Trilli pubblicato nel 2013 dall'etichetta Trilli Trilli. Terzo album della nuova formazione dei Trilli, composta da Vladimiro Zullo e Fabio Milanese, subentrato al posto di Francesco Zino.

Vedere I Trilli e In famiggia

Irene Fornaciari

Figlia del cantante Adelmo (detto ''Zucchero'') e della toscana Angela Figliè, inizia la carriera partecipando nel 1998 all'album Bluesugar del padre, duettando nel brano Karma, stai calma e come coautrice assieme alla sorella Alice del brano Puro amore.

Vedere I Trilli e Irene Fornaciari

Istituto Giannina Gaslini

LIstituto Giannina Gaslini, solitamente chiamato Ospedale Gaslini, è un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di tipo pediatrico, situato a Genova, nel quartiere di Quarto, a pochi metri dal mare, fondato da Gerolamo Gaslini nel 1938.

Vedere I Trilli e Istituto Giannina Gaslini

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere I Trilli e Italia

Iva Zanicchi

Cantante di musica leggera dotata di grinta e passionalità in grado di spaziare tra vari stili, dalla musica melodica (anche impegnata), passando per la musica pop e le canzoni dedicate ai bambini, nel 1970 è stata definita da Alighiero Noschese come il pollice della canzone italiana, ossia una delle personalità musicali italiane più importanti, insieme a Mina, Ornella Vanoni, Patty Pravo e Milva.

Vedere I Trilli e Iva Zanicchi

Jerry Calà

Componente del gruppo cabarettistico I Gatti di Vicolo Miracoli agli albori della sua carriera, ha raggiunto la popolarità negli anni '80 interpretando commedie di successo e divenendo uno dei volti più noti della commedia italiana dell'epoca.

Vedere I Trilli e Jerry Calà

Le più belle genovesi!

Le più belle genovesi!, dal sottotitolo Il meglio del repertorio classico e moderno, è una raccolta pubblicata nel 1973 dall'etichetta Area record.

Vedere I Trilli e Le più belle genovesi!

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Vedere I Trilli e Liguria

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere I Trilli e Lingua italiana

Lingua ligure

La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».

Vedere I Trilli e Lingua ligure

Ma se ghe penso

Ma se ghe pensu (Ma se ci penso in italiano) è una storica canzone in lingua genovese. Scritta nel 1925, è divenuta d'uso tradizionale e simbolo della cultura musicale ligure.

Vedere I Trilli e Ma se ghe penso

Marina (I Trilli)

Marina è un album del gruppo I Trilli pubblicato nel 1983 dalla Activ Special. Si tratta della riedizione dell'album precedente con altro titolo e una differente disposizione nell'ordine delle canzoni.

Vedere I Trilli e Marina (I Trilli)

Mark Harris

È noto per la sua attività di polistrumentista e produttore discografico nell'ambito della musica leggera e del rock italiano.

Vedere I Trilli e Mark Harris

Massimo Morini

È il frontman del gruppo musicale italiano Buio Pesto. Ha vinto il Festival di Sanremo 2013 in qualità di direttore d'orchestra, nella categoria Giovani, per Antonio Maggio.

Vedere I Trilli e Massimo Morini

Matia Bazar

I Matia Bazar sono un gruppo musicale italiano. Formatosi nel 1975 a Genova, la formazione storica comprendeva il quintetto composto da Antonella Ruggiero (voce), Carlo Marrale (chitarra, voce), Aldo Stellita (basso), Piero Cassano (tastiere, voce) e Giancarlo Golzi (batteria).

Vedere I Trilli e Matia Bazar

Max Manfredi

Inizia a suonare la chitarra all'età di 7 anni, componendo le sue prime canzoni a 13 anni. È durante il periodo scolastico e universitario che intraprende il suo percorso artistico, sia in campo teatrale, come attore e regista di compagnie filodrammatiche, sia come musicista, dedicandosi alla musica folk con il gruppo Quelli di Villa Bell'Eri, formazione specializzata nella musica dei trovatori, che si trasformerà, in seguito, nel Gruppo Genovese di Musica Antica.

Vedere I Trilli e Max Manfredi

Max Pezzali

È uno dei cantautori più seguiti del panorama musicale italiano, con oltre 10 milioni di dischi venduti (compresi quelli degli 883) nel corso della sua carriera, in cui ha pubblicato complessivamente 21 album e 62 singoli e ha ricevuto svariati premi, inclusi tredici Telegatti, ha vinto tre Festivalbar su dodici partecipazioni, ha ricevuto un riconoscimento ad Un disco per l'estate su due partecipazioni, dieci Italian e Wind Music Awards, un Premio Lunezia, tre partecipazioni al Summer Festival, quattro Premi Italiani della Musica, tre Venice Music Awards, sette Premi Roma Videoclip, due TRL Awards e tre World Music Awards.

Vedere I Trilli e Max Pezzali

Michele

.

Vedere I Trilli e Michele

Michele (cantante)

Figlio di una cantante lirica, si trasferisce ancora bambino a Genova, città dove frequenta l'Istituto tecnico dei trasporti e logistica Nautico San Giorgio; a soli 14 anni incide il primo 45 giri con due brani, Sono dannato e Flirt, due pezzi Rock 'n' roll che esegue con l'accompagnamento dellOrchestra Zanti e con la denominazione Gianfranco Maisano.

Vedere I Trilli e Michele (cantante)

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere I Trilli e Milano

Napo

* Napo – etnia di Colombia, Ecuador e Perù.

Vedere I Trilli e Napo

New Trolls

I New Trolls sono stati un gruppo musicale italiano costituitosi nel 1967 e attivo fino al 1998. Nel corso della loro carriera il gruppo è passato dal beat al rock progressivo (fra le loro opere si trovano alcune delle pietre miliari del genere, come Concerto grosso per i New Trolls)Blow Up #190 pg.

Vedere I Trilli e New Trolls

Niccolò Fabi

Si laurea con il massimo dei voti in Filologia romanza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", discutendo una tesi di codicologia con Roberto Antonelli.

Vedere I Trilli e Niccolò Fabi

Nico Di Palo

Di estrazione hard rock, genere musicale che ha sempre privilegiato, ha in seguito toccato generi diversi. La sua particolare voce è dotata di una notevole estensione verso i toni alti.

Vedere I Trilli e Nico Di Palo

Novi Ligure

Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione dopo il capoluogo e Casale Monferrato.

Vedere I Trilli e Novi Ligure

O Settebello

O Settebello è un album del gruppo I Trilli pubblicato nel 2016 dall'etichetta Neverland Records. Quarto album della nuova formazione dei Trilli, si tratta del primo da solista per Vladimiro Zullo, accompagnato da una band di sei elementi.

Vedere I Trilli e O Settebello

O trillallero

O trillallero è un album del gruppo I Trilli pubblicato nel 1974 dall'etichetta Area record, prodotto dal cantante Michele. Come riportato nel retro dell'LP “il disco è inframezzato da inserti registrati in osteria dal vivo”.

Vedere I Trilli e O trillallero

Oh che bei tempi

Oh che bei tempi è un album del gruppo I Trilli pubblicato nel 1978 dall'etichetta Area record. L'album è interpretato dal solo Giuseppe Deliperi, detto Pucci.

Vedere I Trilli e Oh che bei tempi

Olidin olidena

Olidin olidena è un album del gruppo I Trilli pubblicato nel 2010 dall'etichetta Fonola Dischi. Secondo album della nuova formazione dei Trilli, composta da Vladimiro Zullo e Francesco Zino.

Vedere I Trilli e Olidin olidena

Oscar Prudente

Di formazione teatrale, dopo aver studiato chitarra, pianoforte e batteria debuttò come batterista di Colin Hicks nel 1959, per poi passare a suonare lo stesso strumento nel gruppo di Luigi Tenco.

Vedere I Trilli e Oscar Prudente

Panarecord

La Panarecord è stata una casa editrice e casa discografica italiana, attiva a partire dalla seconda metà degli anni settanta fino al 1989 nel campo della distribuzione di prodotti audio (dischi, cassette, CD), e dall'inizio degli anni ottanta anche nel settore dell'home video.

Vedere I Trilli e Panarecord

Peritonite

La peritonite è un'infiammazione della membrana sierosa che riveste i visceri e la cavità peritoneale dovuta, in genere, a contaminazione batterica.

Vedere I Trilli e Peritonite

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere I Trilli e Piemonte

Pierangelo Bertoli

Considerato un vero e proprio "cantastorie" e una voce sincera della sua terra, Bertoli fu una figura emblematica della canzone d'autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, spaziando dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici.

Vedere I Trilli e Pierangelo Bertoli

Piero Cassano

Ex tastierista dei J.E.T. e dei Matia Bazar, è considerato uno dei principali hitmaker italiani degli ultimi trent'anni.

Vedere I Trilli e Piero Cassano

Piero Parodi

È fra i principali esponenti della nuova canzone genovese ed è autore del brano A seissento considerato, con oltre cinquecentomila copie vendute, uno dei maggiori successi discografici per quanto riguarda la canzone genovese.

Vedere I Trilli e Piero Parodi

Piero Pelù

È cofondatore del gruppo rock Litfiba. Oltre che per l'attività artistica è conosciuto per l'impegno politico profuso attraverso la musica, i testi delle sue canzoni, i concerti e gli atteggiamenti che mostra in pubblico.

Vedere I Trilli e Piero Pelù

Pivio e Aldo De Scalzi

I due non sono parenti: Pivio è il nome d'arte di Roberto Pischiutta, già membro del gruppo new wave Scortilla, mentre Aldo De Scalzi, già membro dal 1976 del gruppo progressive Picchio dal Pozzo, è il fratello di Vittorio De Scalzi, fondatore dei New Trolls.

Vedere I Trilli e Pivio e Aldo De Scalzi

Pomeriggio a Marrakech

Pomeriggio a Marrakech è una canzone del 1984 del duo genovese de I Trilli composta interamente in italiano, a differenza di quasi tutte le loro canzoni, cantate in lingua genovese.

Vedere I Trilli e Pomeriggio a Marrakech

Primocanale

Primocanale è una emittente televisiva italiana a carattere regionale, di proprietà di PTV Programmazioni Televisive, che trasmette da Genova in tutta la Liguria.

Vedere I Trilli e Primocanale

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere I Trilli e Rai

Ricchi e Poveri

I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano, originario di Genova, formato nel 1967. Tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti, con più di 22 milioni di copie sono il secondo gruppo italiano per vendite, alle spalle dei Pooh.

Vedere I Trilli e Ricchi e Poveri

Ricky Portera

Nato a Messina, si trasferisce con la famiglia a Modena due mesi dopo la sua nascita. Il primo approccio di Ricky Portera con il panorama musicale risale al luglio 1969, quando entra a far parte dei Club72, gruppo nato alcuni anni prima a Castelfranco Emilia del quale fanno parte Danilo Bastoni (tastiere), Augusto Menozzi (voce), Renato Tabarroni (percussioni), Gianni Suzzi (basso), Gabriele Mattioli (sax tenore e baritono), Dino Melotti (sax tenore) e Portera (chitarra solista).

Vedere I Trilli e Ricky Portera

Roberta Alloisio

Trasferitasi a Genova con la famiglia nel quartiere di Oregina, debutta giovanissima fra i componenti dell'Assemblea Musicale Teatrale, gruppo fondato dal fratello Gian Piero Alloisio, partecipando con loro nel 1977 all'edizione del Premio Tenco di quell'anno.

Vedere I Trilli e Roberta Alloisio

Roberto Tiranti

Cantante del gruppo italiano Labyrinth dal 1997 al 2014 e di nuovo dal 2017, dal 2012 è il cantante e bassista del gruppo Mangala Vallis e del gruppo A.P.D..

Vedere I Trilli e Roberto Tiranti

Rocchetta Tanaro

Rocchetta Tanaro (Rochëtta 'd Tani in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Vedere I Trilli e Rocchetta Tanaro

Ron

Tra i principali cantautori della sua generazione, durante la sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due Premi Lunezia, il Venice Music Awards, il Premio della Critica "Mia Martini", il Premio "Bindi" e il Premio Tenco alla Carriera.

Vedere I Trilli e Ron

Roy Paci

Nato ad Augusta, in provincia di Siracusa, nel 1969, Roy Paci comincia a suonare il pianoforte fin da piccolo e approda alla tromba all'età di 10 anni, quando si unisce alla banda del suo paese.

Vedere I Trilli e Roy Paci

Sandro Giacobbe

Sandro Giacobbe è nato nel 1949 a Genova, in una famiglia operaia, da padre siciliano di Mascali, in provincia di Catania, e madre lucana di Genzano di Lucania, in provincia di Potenza, e ha due fratelli.

Vedere I Trilli e Sandro Giacobbe

Silvia Monga

Piacentina di nascita, si trasferisce a Genova in giovane età. Dopo la laurea in lettere si approccia al cinema realizzando il lungometraggio Ti inseguo e non mi prendi Nel 2013, con lo scopo di raccogliere fondi per le associazioni che collaborano con l'ospedale Gaslini di Genova, realizza il mediometraggio I colori dell'amore, interpretato da Valeria Marini e Adolfo Margiotta.

Vedere I Trilli e Silvia Monga

Striscia la notizia

Striscia la notizia è un programma televisivo italiano di genere infotainment, investigativo e satirico ideato da Antonio Ricci. Auto-definitosi telegiornale satirico, va in onda dal lunedì al sabato in access prime time dal 7 novembre 1988; inizialmente trasmesso su Italia 1 fino al 16 dicembre 1988, dall'11 dicembre 1989 viene trasmesso su Canale 5.

Vedere I Trilli e Striscia la notizia

Sun scioccu... ma miga abelinòu!

Sun scioccu... ma miga abelinòu! è un album del gruppo I Trilli pubblicato nel 1994 dalla Duck Record. L'album è interpretato dal solo Giuseppe Deliperi, detto Pucci.

Vedere I Trilli e Sun scioccu... ma miga abelinòu!

Teatro Carlo Felice

Il Teatro Carlo Felice è il principale teatro della città di Genova e uno dei più noti in Italia. Vi si tengono la stagione d'Opera lirica e balletto e la stagione sinfonica, oltre a recital e manifestazioni varie.

Vedere I Trilli e Teatro Carlo Felice

Teatro Govi

Il Teatro Govi, noto anche come Teatro Rina e Gilberto Govi o R&GG, è un teatro italiano con sede a Genova. È intitolato a Rina e Gilberto Govi, attori simbolo della tradizione teatrale ligure.

Vedere I Trilli e Teatro Govi

Telecity

Telecity è una storica emittente televisiva privata del Piemonte. Trasmetteva da Castelletto d'Orba, dal dancing "Lavagello", sulle frequenze del canale UHF 65.

Vedere I Trilli e Telecity

Telegenova

Telegenova è una televisione regionale ligure, nata come tv via cavo nel 1974 per iniziativa di Umberto Bassi, prima emittente in Liguria e tra le prime emittenti locali in Italia.

Vedere I Trilli e Telegenova

Teleliguria

Teleliguria è un canale televisivo privato nato nel 1975 diretto da Verdiano Vera.

Vedere I Trilli e Teleliguria

Telelombardia

Telelombardia è una rete televisiva regionale della Lombardia con sede a Milano nel quartiere Bovisa. In passato è stata affiliata al circuito nazionale TivuItalia.

Vedere I Trilli e Telelombardia

Teresa De Sio

È sorella dell'attrice Giuliana De Sio.

Vedere I Trilli e Teresa De Sio

Terra promessa (singolo)

Terra promessa è un singolo del cantante italiano Eros Ramazzotti, pubblicato il 3 febbraio 1984.

Vedere I Trilli e Terra promessa (singolo)

Tonino Carotone

Nato a Burgos (Castiglia e León) ha trascorso l'infanzia e gran parte della sua giovinezza a Pamplona. Da sempre innamorato della musica italiana (lo pseudonimo è un chiaro riferimento a Fred Buscaglione e a Renato Carosone; con quest'ultimo incide nel 1999 la nuova versione di Tu vuò fà l'americano) è arrivato in Italia per la prima volta nel 1995 con altri renitenti alla leva spagnola, ottenendo il successo con il brano Me cago en el amor (al quale hanno collaborato anche Manu Chao e Roy Paci), presente nell'album Mondo difficile uscito nel 2000, suggellato dal Disco d'oro per le oltre copie vendute.

Vedere I Trilli e Tonino Carotone

Tra un gotto e l'atro

Tra un gotto e l'atro è un album del gruppo I Trilli pubblicato nel 1977 dall'etichetta Area Record. Come riportato nel retro dell'LP, si tratta di un album nato da una serata tra amici, durante la quale spuntò per caso, tra un bicchiere di vino e l'altro, anche un registratore.

Vedere I Trilli e Tra un gotto e l'atro

Trilli-trilli

Trilli-trilli è una canzone in lingua ligure composta nel 1973.

Vedere I Trilli e Trilli-trilli

UEFA Europa League

La UEFA Europa League è una competizione calcistica continentale per le squadre di club organizzata dalla UEFA, la seconda per prestigio dopo la Champions League.

Vedere I Trilli e UEFA Europa League

Unione Calcio Sampdoria

LUnione Calcio Sampdoria, meglio nota come Sampdoria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.

Vedere I Trilli e Unione Calcio Sampdoria

Via del Campo

Via del Campo (in ligure in-no Campo) è una strada lastricata del quartiere genovese di Prè, che incrocia in senso trasversale i caruggi del centro storico.

Vedere I Trilli e Via del Campo

Vico drito Pontexello

Vico drito Pontexello è un album del gruppo I Trilli pubblicato nel 1976 dall'etichetta Area record. Contiene brani scritti tra gli altri da Pippo Franco, Michele e da alcuni componenti dei New Trolls, tra i quali Vittorio De Scalzi e Gianni Belleno.

Vedere I Trilli e Vico drito Pontexello

Vittorio De Scalzi

Nato da madre pianista e padre ristoratore, De Scalzi si avvicinò giovanissimo alla musica proprio grazie agli insegnamenti della madre, iniziando a suonare il pianoforte all'età di quattro anni.

Vedere I Trilli e Vittorio De Scalzi

Zard

Inizialmente si trattava di un gruppo formato da 5 membri; tuttavia, Sakai è l'unico membro rimasto costantemente nel gruppo e, per questo motivo, il nome Zard viene utilizzato anche per riferirsi a Sakai stessa.

Vedere I Trilli e Zard

Zena a canta

Zena a canta, dal sottotitolo Immagini di Genova di ieri e di oggi cantate da Pucci dei Trilli, è una videocassetta del gruppo I Trilli pubblicata nel 1990 dalla AVR.

Vedere I Trilli e Zena a canta

Zena nostra - 1ª raccolta

Zena nostra - 1ª raccolta è un album antologico pubblicato nel 1974. Seguirà un secondo album, Zena nostra - 2ª raccolta, edito sempre nel 1974 a breve distanza.

Vedere I Trilli e Zena nostra - 1ª raccolta

Zena nostra - 2ª raccolta

Zena nostra - 2ª raccolta è un album antologico pubblicato nel 1974. Si tratta del seguito del precedente Zena nostra - 1ª raccolta, uscito nello stesso anno.

Vedere I Trilli e Zena nostra - 2ª raccolta

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere I Trilli e 2000

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere I Trilli e 2001

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere I Trilli e 2010

, Giappone, Gigi Ghirotti, Gino Paoli, Giorgio Usai, I grandi successi (I Trilli), I Trilli (album), Il meglio dei Trilli, In famiggia, Irene Fornaciari, Istituto Giannina Gaslini, Italia, Iva Zanicchi, Jerry Calà, Le più belle genovesi!, Liguria, Lingua italiana, Lingua ligure, Ma se ghe penso, Marina (I Trilli), Mark Harris, Massimo Morini, Matia Bazar, Max Manfredi, Max Pezzali, Michele, Michele (cantante), Milano, Napo, New Trolls, Niccolò Fabi, Nico Di Palo, Novi Ligure, O Settebello, O trillallero, Oh che bei tempi, Olidin olidena, Oscar Prudente, Panarecord, Peritonite, Piemonte, Pierangelo Bertoli, Piero Cassano, Piero Parodi, Piero Pelù, Pivio e Aldo De Scalzi, Pomeriggio a Marrakech, Primocanale, Rai, Ricchi e Poveri, Ricky Portera, Roberta Alloisio, Roberto Tiranti, Rocchetta Tanaro, Ron, Roy Paci, Sandro Giacobbe, Silvia Monga, Striscia la notizia, Sun scioccu... ma miga abelinòu!, Teatro Carlo Felice, Teatro Govi, Telecity, Telegenova, Teleliguria, Telelombardia, Teresa De Sio, Terra promessa (singolo), Tonino Carotone, Tra un gotto e l'atro, Trilli-trilli, UEFA Europa League, Unione Calcio Sampdoria, Via del Campo, Vico drito Pontexello, Vittorio De Scalzi, Zard, Zena a canta, Zena nostra - 1ª raccolta, Zena nostra - 2ª raccolta, 2000, 2001, 2010.