Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

I bari

Indice I bari

I bari è un dipinto a olio su tela di 94 × 131 cm realizzato nel 1594 dal pittore italiano Caravaggio.

41 relazioni: Bravo (soldato), Buona ventura (Caravaggio Parigi), Caravaggio, Cena in casa del fariseo, Claudio Strinati, Clerkenwell, Commedia, Commedia dell'arte, Dado (gioco), Denis Mahon, Fort Worth, Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria, Gioco di carte, I bari (Mahon), Italia, Kimbell Art Museum, Manierismo, Miguel de Cervantes, Mina Gregori, Morale, Nikolaus Pevsner, Novelle esemplari, Pagliaccio, Parabola del figlio prodigo, Pittore, Pittura a olio, Pittura di genere, Pittura su tela, Pittura veneta, Poker, Roberto Longhi, Romanino, Romanzo picaresco, The Burlington Magazine, Triangolo, Truffa, XVI secolo, Zurigo, 1594, 1987, 2007.

Bravo (soldato)

Il bravo era, in particolare nei secoli XVI e XVII, un uomo d'armi al soldo di gentiluomini e signori di campagna, dai quali era protetto: fungeva da guardia del corpo e svolgeva incarichi di fiducia dove era comune l'uso della violenza.

Nuovo!!: I bari e Bravo (soldato) · Mostra di più »

Buona ventura (Caravaggio Parigi)

Buona ventura è un dipinto a olio su tela (99x131 cm) realizzato tra il 1596 ed il 1597 dal pittore italiano Caravaggio.

Nuovo!!: I bari e Buona ventura (Caravaggio Parigi) · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Nuovo!!: I bari e Caravaggio · Mostra di più »

Cena in casa del fariseo

La Cena in casa del fariseo è un dipinto a olio su tela del Romanino, databile al 1545 circa e conservato nella chiesa di San Giovanni Evangelista di Brescia.

Nuovo!!: I bari e Cena in casa del fariseo · Mostra di più »

Claudio Strinati

Nato a Roma nel 1948, si è laureato nel 1970 in Lettere moderne, con specializzazione in Storia dell'arte, all'Università di RomaFonte: biografia nel sito "Restauratori senza frontiere", link in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: I bari e Claudio Strinati · Mostra di più »

Clerkenwell

Clerkenwell (IPA) è un'area del London Borough of Islington.

Nuovo!!: I bari e Clerkenwell · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: I bari e Commedia · Mostra di più »

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia.

Nuovo!!: I bari e Commedia dell'arte · Mostra di più »

Dado (gioco)

I dadi (dal latino datum, che indica il gesto del lancio del dado) sono piccoli oggetti di forma poliedrica, utilizzati nel contesto di diversi giochi per generare in modo pseudocasuale esiti numerici o di altro tipo.

Nuovo!!: I bari e Dado (gioco) · Mostra di più »

Denis Mahon

Nato da una ricca famiglia di banchieri di origine irlandese, poté dedicarsi sin da giovane agli studi di storia dell'arte e al collezionismo; tuttavia nel periodo in cui soprattutto formò la sua straordinaria collezione di pittura barocca italiana, vale a dire tra i primi anni '30 e gli anni '50, si potevano trovare sul mercato molti dipinti di altissima qualità di pittori seicenteschi a prezzi abbordabili, essendo gli studi in questo campo del tutto agli albori, dopo il "rifiuto" della critica del XIX secolo e del primo Novecento verso tutto ciò (specie in pittura) che sapesse di Barocco (si pensi ad esempio al pregiudizio di critici come John Ruskin e lo stesso Bernard Berenson).

Nuovo!!: I bari e Denis Mahon · Mostra di più »

Fort Worth

Fort Worth è un comune (city) degli Stati Uniti d'America che si trova tra le contee di Denton, Parker, Tarrant (della quale è capoluogo), e Wise, nello Stato del Texas.

Nuovo!!: I bari e Fort Worth · Mostra di più »

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria nacque a Venezia il 5 luglio 1549 da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca.

Nuovo!!: I bari e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria · Mostra di più »

Gioco di carte

Un gioco di carte è un qualunque gioco che necessita l'uso di carte da gioco, sia tradizionali sia specifiche per il gioco.

Nuovo!!: I bari e Gioco di carte · Mostra di più »

I bari (Mahon)

I bari è un dipinto a olio su tela di 94,2× 130,9 cm realizzato nel 1595 e attribuito soltanto nel 2007 a Caravaggio.

Nuovo!!: I bari e I bari (Mahon) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: I bari e Italia · Mostra di più »

Kimbell Art Museum

Il Kimbell Art Museum di Fort Worth (Texas, Stati Uniti), nell'area metropolitana di Dallas, è la sede di uno dei più importanti musei d'arte americani.

Nuovo!!: I bari e Kimbell Art Museum · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: I bari e Manierismo · Mostra di più »

Miguel de Cervantes

È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.

Nuovo!!: I bari e Miguel de Cervantes · Mostra di più »

Mina Gregori

Allieva di Roberto Longhi, si laureò all'Università di Bologna per proseguire la carriera universitaria a Firenze dove frattanto si era trasferito il suo maestro, al quale succedette nella cattedra.

Nuovo!!: I bari e Mina Gregori · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Nuovo!!: I bari e Morale · Mostra di più »

Nikolaus Pevsner

È conosciuto soprattutto per la monumentale serie di 46 volumi sull'architettura britannica regione per regione (The Buildings of England, 1951-1974) uno dei più importanti testi in tale argomento del XX secolo.

Nuovo!!: I bari e Nikolaus Pevsner · Mostra di più »

Novelle esemplari

Le Novelle esemplari (Novelas ejemplares) formano una raccolta di dodici novelle dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra.

Nuovo!!: I bari e Novelle esemplari · Mostra di più »

Pagliaccio

Il pagliaccio (forse derivato da "omino di paglia"), noto anche con l'inglese clown (derivato dall'islandese klunni), è quel personaggio che ha il compito di divertire gli spettatori, specie negli spettacoli circensi.

Nuovo!!: I bari e Pagliaccio · Mostra di più »

Parabola del figlio prodigo

La parabola del figlio prodigo è una parabola di Gesù molto importante e raccontata solamente nel Vangelo secondo Luca.

Nuovo!!: I bari e Parabola del figlio prodigo · Mostra di più »

Pittore

Un pittore è un artista che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Nuovo!!: I bari e Pittore · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.

Nuovo!!: I bari e Pittura a olio · Mostra di più »

Pittura di genere

La pittura di genere, che si traduce nella pratica delle scene di genere, è una rappresentazione pittorica che ha per soggetto scene ed eventi tratti dalla vita quotidiana: ad esempio mercati, faccende domestiche, interni o feste.

Nuovo!!: I bari e Pittura di genere · Mostra di più »

Pittura su tela

La tela (in inglese canvas, derivato dal francese antico canevas «canapa») costituisce in pittura uno dei fondamentali supporti.

Nuovo!!: I bari e Pittura su tela · Mostra di più »

Pittura veneta

La pittura veneta (o scuola veneta) è l'insieme delle correnti pittoriche che si svilupparono nell'area della Repubblica di Venezia per poi diffondersi in tutta Europa.

Nuovo!!: I bari e Pittura veneta · Mostra di più »

Poker

Il poker è una famiglia di giochi di carte nella quale alcune varianti sono classificabili come gioco d'azzardo, altre come poker sportivo.

Nuovo!!: I bari e Poker · Mostra di più »

Roberto Longhi

Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).

Nuovo!!: I bari e Roberto Longhi · Mostra di più »

Romanino

Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia, la sua formazione avvenne tra Brescia e Venezia, con influenze di Giorgione e di Dürer, come dimostra la Madonna col Bambino, conservata presso il Museo del Louvre ed eseguita verso la metà del primo decennio.

Nuovo!!: I bari e Romanino · Mostra di più »

Romanzo picaresco

Con romanzo picaresco (dallo spagnolo pícaro, briccone, furfante, che compare per la prima volta nella Farsa salamantina di Bartolomé Palau come picaro matriculado), si identifica generalmente una narrazione apparentemente autobiografica, fatta in prima persona e in cui il fittizio protagonista descrive le proprie avventure dalla nascita alla maturità.

Nuovo!!: I bari e Romanzo picaresco · Mostra di più »

The Burlington Magazine

The Burlington Magazine è una rivista accademica mensile di belle arti e arti decorative.

Nuovo!!: I bari e The Burlington Magazine · Mostra di più »

Triangolo

In geometria, il triangolo è un poligono formato da tre lati; di conseguenza il triangolo ha tre vertici e quindi tre angoli (interni).

Nuovo!!: I bari e Triangolo · Mostra di più »

Truffa

Nel diritto italiano, la truffa è l'ottenimento di un vantaggio a scapito di un altro soggetto indotto in errore attraverso artifici e raggiri.

Nuovo!!: I bari e Truffa · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I bari e XVI secolo · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: I bari e Zurigo · Mostra di più »

1594

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I bari e 1594 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I bari e 1987 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I bari e 2007 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »