Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

I baroni

Indice I baroni

I baroni è un film del 1975 diretto da Gian Paolo Lomi.

14 relazioni: Aldo Fabrizi, Andréa Ferréol, Clara Colosimo, Daniele Patucchi, Ira von Fürstenberg, Italia, Leopoldo Trieste, Lingua italiana, Raimondo Crociani, Rena Niehaus, Turi Ferro, Umberto Spadaro, Vittorio Caprioli, 1975.

Aldo Fabrizi

Attore intenso e versatile, nel corso della sua carriera ha avuto modo di misurarsi sia in ruoli comici che drammatici.

Nuovo!!: I baroni e Aldo Fabrizi · Mostra di più »

Andréa Ferréol

Andréa Ferréol è attiva dai primi anni settanta in teatro, cinema e televisione, ed è popolare anche in Italia dove ha girato diversi film (doppiata in talune distribuzioni sul mercato cinematografico italiano dall'attrice Solvejg D'Assunta).

Nuovo!!: I baroni e Andréa Ferréol · Mostra di più »

Clara Colosimo

Distintasi da giovane a Trieste (la città d'adozione), nello studio della lirica come mezzosoprano, si avvicinò successivamente al teatro, (suo grande amore), recitando Beckett e il Teatro dell'assurdo.

Nuovo!!: I baroni e Clara Colosimo · Mostra di più »

Daniele Patucchi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I baroni e Daniele Patucchi · Mostra di più »

Ira von Fürstenberg

Figlia del principe Tassilo Fürstenberg e di Clara Agnelli (sorella di Gianni, presidente della Fiat dal 1966 al 2003), Ira von Fürstenberg ha due matrimoni alle spalle.

Nuovo!!: I baroni e Ira von Fürstenberg · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: I baroni e Italia · Mostra di più »

Leopoldo Trieste

Nell'immediato dopoguerra fornì al teatro una trilogia sulla guerra e sulla violenza: La frontiera (1945); Cronaca (1946), prima opera teatrale al mondo che affrontò il problema dell'Olocausto; N.N. (1947).

Nuovo!!: I baroni e Leopoldo Trieste · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: I baroni e Lingua italiana · Mostra di più »

Raimondo Crociani

Raimondo Crociani eredita la sua passione per il montaggio cinematografico dalla propria famiglia.

Nuovo!!: I baroni e Raimondo Crociani · Mostra di più »

Rena Niehaus

La sua principale attività nel mondo del cinema è stata quella di interprete.

Nuovo!!: I baroni e Rena Niehaus · Mostra di più »

Turi Ferro

Nato a Catania negli ultimi giorni del 1920 ma registrato all'anagrafe il 10 gennaio 1921, comincia a recitare giovanissimo, al teatro Coppola di Catania, nella compagnia Brigata d'arte filodrammatica, diretta dal padre Guglielmo Ferro.

Nuovo!!: I baroni e Turi Ferro · Mostra di più »

Umberto Spadaro

Umberto era figlio d'arte perché nato da due attori catanesi, Rocco e Rosalia, che recitavano nella compagnia di Giovanni Grasso.

Nuovo!!: I baroni e Umberto Spadaro · Mostra di più »

Vittorio Caprioli

Diplomatosi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma, esordì nel 1942 nella compagnia Carli-Racca, approdando nel 1948 al Piccolo di Milano, dove sotto la direzione di Strehler prese parte a La tempesta di Shakespeare.

Nuovo!!: I baroni e Vittorio Caprioli · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I baroni e 1975 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »