Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

I bastardi (film 1950)

Indice I bastardi (film 1950)

I bastardi (Né de père inconnu) è un film del 1950, diretto da Maurice Cloche.

13 relazioni: Claude Lorrain, Claude Renoir, Film, Francia, Gabrielle Dorziat, Gaby Morlay, Irasema Dilian, Irene Genna, Italia, Maurice Cloche, Renzo Merusi, Sandro Ruffini, 1950.

Claude Lorrain

Giunse a Roma giovanissimo (nel 1616 partecipò alla decorazione pittorica di Villa Lante di Bagnaia, presso Viterbo) e fu allievo del Cavalier d'Arpino e soprattutto di Agostino Tassi, paesaggista ed esperto di decorazione architettonica (era un apprezzato quadraturista): conclusa la sua formazione, nel 1625 tornò in Francia e lavorò agli affreschi per la chiesa dei Carmelitani di Nancy, ma dal 1626 si stabilì definitivamente a Roma, dove si specializzò nel genere del paesaggio.

Nuovo!!: I bastardi (film 1950) e Claude Lorrain · Mostra di più »

Claude Renoir

Tra gli anni trenta e i cinquanta ha collaborato in una dozzina di occasioni con lo zio Jean Renoir, sia come operatore alla macchina da presa che come direttore della fotografia.

Nuovo!!: I bastardi (film 1950) e Claude Renoir · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: I bastardi (film 1950) e Film · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: I bastardi (film 1950) e Francia · Mostra di più »

Gabrielle Dorziat

Debutta sul palco all'età di diciotto anni al Teatro Reale del Parco di Bruxelles.

Nuovo!!: I bastardi (film 1950) e Gabrielle Dorziat · Mostra di più »

Gaby Morlay

Talento precoce, già negli anni dieci iniziò a recitare in alcuni cortometraggi di Max Linder e in opere teatrali di Sacha Guitry.

Nuovo!!: I bastardi (film 1950) e Gaby Morlay · Mostra di più »

Irasema Dilian

Figlia di un diplomatico polacco, nacque a Rio de Janeiro dove il padre negli anni '20 rappresentava il suo Paese; giunse giovanissima a Roma dove si iscrisse al Centro sperimentale di cinematografia diplomandosi nel 1940.

Nuovo!!: I bastardi (film 1950) e Irasema Dilian · Mostra di più »

Irene Genna

Nata ad Atene, in Grecia, da padre italiano e madre greca, è madre di Evelina Nazzari, nata nel 1958 dalla sua unione con l'attore Amedeo Nazzari, sposato l'anno prima.

Nuovo!!: I bastardi (film 1950) e Irene Genna · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: I bastardi (film 1950) e Italia · Mostra di più »

Maurice Cloche

Ha vinto l'Oscar al miglior film straniero nel 1949 per Monsieur Vincent.

Nuovo!!: I bastardi (film 1950) e Maurice Cloche · Mostra di più »

Renzo Merusi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I bastardi (film 1950) e Renzo Merusi · Mostra di più »

Sandro Ruffini

Recitò agli inizi con Ettore Paladini, Virgilio Talli e Forzano, prima di fondare una propria compagnia con Ricci, Beltramo e la Tricerri.

Nuovo!!: I bastardi (film 1950) e Sandro Ruffini · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I bastardi (film 1950) e 1950 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Né de père inconnu.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »