Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

I bastardi (film 1968)

Indice I bastardi (film 1968)

I bastardi è un film del 1968, diretto da Duccio Tessari.

24 relazioni: Andreina Pagnani, Carlo Carlini, Carlo Rustichelli, Claudine Auger, Duccio Tessari, Ennio De Concini, Film, Francia, Germania Ovest, Giuliano Gemma, Italia, Klaus Kinski, Lorenzo Robledo, Luigi Scaccianoce, Margaret Lee, Mario Morra, Michel Magne, Mirella Pamphili, Rita Hayworth, Serge Marquand, Sergio Graziani, Turi Vasile, Umberto Raho, 1968.

Andreina Pagnani

Dopo aver vinto il Concorso Filodrammatico di Bologna nel 1928, le venne offerto il ruolo di prima attrice in una compagnia professionistica a Milano.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Andreina Pagnani · Mostra di più »

Carlo Carlini

Carlini ha lavorato su più di trecento film, dal 1949 al 1988.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Carlo Carlini · Mostra di più »

Carlo Rustichelli

Diplomato in pianoforte e composizione, dopo una breve parentesi teatrale esordisce nella musica da film con Gli ultimi filibustieri (1943).

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Carlo Rustichelli · Mostra di più »

Claudine Auger

Nel 1958, dopo aver vinto il concorso per la selezione di Miss Francia Mondo, partecipò al concorso di Miss Mondo dove giunse seconda.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Claudine Auger · Mostra di più »

Duccio Tessari

Iniziò la carriera negli anni cinquanta come aiuto regista in diversi film del filone peplum.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Duccio Tessari · Mostra di più »

Ennio De Concini

Autore particolarmente fecondo ha scritto oltre 150 sceneggiature praticando i generi più disparati, dal kolossal storico-letterario al mitologico e all'horror, dal melodramma alla commedia all'italiana.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Ennio De Concini · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Film · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Francia · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Germania Ovest · Mostra di più »

Giuliano Gemma

|Nome.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Giuliano Gemma · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Italia · Mostra di più »

Klaus Kinski

Nacque a Sopot, allora compresa nella città-stato della Città Libera di Danzica da padre di origine polacca e da madre tedesca.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Klaus Kinski · Mostra di più »

Lorenzo Robledo

Il biondo Robledo apparì in circa 85 film dal 1956 e il 1982.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Lorenzo Robledo · Mostra di più »

Luigi Scaccianoce

In 36 anni di carriera ha partecipato a 63 film di vari registi italiani e stranieri.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Luigi Scaccianoce · Mostra di più »

Margaret Lee

Margaret Lee ha recitato in film comici, storici e di avventura, apparendo in b-movie ma anche in sofisticate commedie all'italiana.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Margaret Lee · Mostra di più »

Mario Morra

Lavora come montatore ad oltre 80 film sin dagli anni cinquanta.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Mario Morra · Mostra di più »

Michel Magne

Molto operoso negli anni sessanta e settanta, ha scritto oltre cento colonne.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Michel Magne · Mostra di più »

Mirella Pamphili

Mosse nei primi anni sessanta i primi passi nel teatro dialettale, con ferma opposizione da parte dei genitori.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Mirella Pamphili · Mostra di più »

Rita Hayworth

Tra le più belle e seducenti donne della storia del cinema, Rita Hayworth rimane nell'immaginario collettivo come la prorompente e tentatrice Gilda, personaggio che ha portato con successo sullo schermo nell'omonimo film del 1946, ma che l'ha confinata nel ruolo stereotipato della pin-up, offuscando così le sue doti d'interprete.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Rita Hayworth · Mostra di più »

Serge Marquand

Morì di leucemia.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Serge Marquand · Mostra di più »

Sergio Graziani

Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, esordisce in teatro con Il potere e la gloria di Graham Greene, per la regia di Luigi Squarzina.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Sergio Graziani · Mostra di più »

Turi Vasile

Si laurea in Lettere, poi si dedica al teatro, sia come regista, sia come autore di numerose commedie: da La procura (1941), a Arsura, Orfano, L'acqua, I fiori non si tagliano, I cugini stranieri, Anni perduti, Le notti dell'anima e La cruna dell'ago.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Turi Vasile · Mostra di più »

Umberto Raho

Nato a Bari da padre italiano e madre bulgara, si laurea in filosofia ed inizia a recitare in teatro dopo la fine della Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e Umberto Raho · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I bastardi (film 1968) e 1968 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »