47 relazioni: Agrigento, Alberto Angrisano, Alessandro Gassmann, Antonio e Michele, Antonio Folletto, Carlo Carlei, Carolina Crescentini, Eleonora Sergio, Episodi de I bastardi di Pizzofalcone, Fiction televisiva, Francesco Paolantoni, Gea Martire, Gennaro Silvestro, Gianfelice Imparato, Gioia Spaziani, Giovanni Buselli, Giovanni Esposito, Gisella Burinato, I bastardi di Pizzofalcone, Imma Piro, Italia, Lingua italiana, Lucia Ragni, Luigi Petrucci, Mariano Rigillo, Massimiliano Gallo, Maurizio De Giovanni, Miriam Candurro, Napoli, Nicola Di Pinto, Nunzia Schiano, Orio Scaduto, Paolo Romano (attore), Peppe Lanzetta, Pizzofalcone, Pubblico ministero, Rai 1, Rai Fiction, Riccardo Zinna, Salvatore Cantalupo, Serena Iansiti, Simona Tabasco, Tina Femiano, Tosca D'Aquino, Valeria Vaiano, 16:9, 2017.
Agrigento
Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Agrigento · Mostra di più »
Alberto Angrisano
Diplomato alla Bottega teatrale del Mezzogiorno diretta da Antonio Casagrande, ha esordito a teatro con Gabriele Lavia (Riccardo III, Il duello, L'uomo, la bestia e la virtù).
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Alberto Angrisano · Mostra di più »
Alessandro Gassmann
È figlio degli attori Vittorio Gassman e Juliette Mayniel.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Alessandro Gassmann · Mostra di più »
Antonio e Michele
Antonio e Michele è un duo comico formato dai due attori Antonio D'Ausilio e Michele Caputo.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Antonio e Michele · Mostra di più »
Antonio Folletto
Diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico", matura rapidamente una solida esperienza attoriale grazie alla partecipazione a numerosi spettacoli teatrali e a varie produzioni TV.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Antonio Folletto · Mostra di più »
Carlo Carlei
Nato a Nicastro, oggi parte del comune di Lamezia Terme, coltiva fin da bambino la sua passione per il cinema, i fumetti e la letteratura americana, soprattutto di fantascienza.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Carlo Carlei · Mostra di più »
Carolina Crescentini
Nata a Roma in una famiglia di commercialisti, è cresciuta a Monteverde ed ha conseguito la maturità scientifica presso lIstituto Massimiliano Massimo, iscrivendosi poi alla Facoltà di Lettere, indirizzo Spettacolo.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Carolina Crescentini · Mostra di più »
Eleonora Sergio
Nata a Lecce, ha recitato in numerose serie televisive come Il commissario per la regia di Alessandro Capone nel 2001, Il capo dei capi nel 2008, Distretto di Polizia 8 sempre nel 2008, I delitti del cuoco di Alessandro Capone nel 2010; nel 2011 entra a far parte del cast dell'ottava stagione di Don Matteo nel ruolo della PM Andrea Conti.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Eleonora Sergio · Mostra di più »
Episodi de I bastardi di Pizzofalcone
La prima stagione della serie televisiva I bastardi di Pizzofalcone, formata da 6 episodi, è trasmessa in prima visione assoluta da Rai 1 e da Rai HD dal 9 gennaio 2017.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Episodi de I bastardi di Pizzofalcone · Mostra di più »
Fiction televisiva
La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Fiction televisiva · Mostra di più »
Francesco Paolantoni
A metà degli anni '70 si iscrive alla Scuola d'Arte Drammatica del Circolo Artistico di Napoli e in seguito recita per oltre un decennio in varie compagnie teatrali.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Francesco Paolantoni · Mostra di più »
Gea Martire
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Gea Martire · Mostra di più »
Gennaro Silvestro
È celebre principalmente per il suo ruolo dell'agente Francesco Silla, nella serie televisiva di Rai 3, La squadra, uno dei pochi personaggi ad essere mantenuto nel suo spinoff La nuova squadra.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Gennaro Silvestro · Mostra di più »
Gianfelice Imparato
La sua attività di attore inizia nel 1976, nella compagnia di Mico Galdieri.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Gianfelice Imparato · Mostra di più »
Gioia Spaziani
Studia violino, pianoforte e canto presso il Conservatorio di musica di Frosinone ed entra a far parte della compagnia teatrale "I commedianti" di Frosinone.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Gioia Spaziani · Mostra di più »
Giovanni Buselli
Dopo il diploma linguistico, frequenta per due anni la Scuola di Cinema di Napoli La Ribalta.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Giovanni Buselli · Mostra di più »
Giovanni Esposito
Lavora in teatro, cinema e televisione.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Giovanni Esposito · Mostra di più »
Gisella Burinato
Diplomata al Piccolo Teatro della città di Milano esordì sulla scena diretta dal regista Marco Bellocchio nel Timone di Atene.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Gisella Burinato · Mostra di più »
I bastardi di Pizzofalcone
I bastardi di Pizzofalcone è un romanzo giallo dello scrittore italiano Maurizio De Giovanni del 2013.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e I bastardi di Pizzofalcone · Mostra di più »
Imma Piro
Ha esordito nel cinema nel 1974 nel film di Sergio Corbucci Il bestione, accanto a Giancarlo Giannini.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Imma Piro · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Italia · Mostra di più »
Lingua italiana
L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Lingua italiana · Mostra di più »
Lucia Ragni
Inizia la sua carriera nel 1972 interpretando Giulia ne La duchessa di Amalfi di Webster, con la compagnia del teatro Alfred Jarry; più tardi lavori in spettacoli di autori come Salvatore Piscicelli, Carla Apuzzo, Riccardo Reim, Manlio Santanelli e Franco Scaldati.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Lucia Ragni · Mostra di più »
Luigi Petrucci
Petrucci esordisce nel mondo dello spettacolo come attore teatrale sui palcoscenici di numerose città italiane.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Luigi Petrucci · Mostra di più »
Mariano Rigillo
Diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ha avuto come maestri Orazio Costa e Sergio Tofano.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Mariano Rigillo · Mostra di più »
Massimiliano Gallo
Figlio d'arte (il padre era Nunzio Gallo), è fratello minore dell'attore Gianfranco Gallo e zio dell'attore Gianluca Di Gennaro.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Massimiliano Gallo · Mostra di più »
Maurizio De Giovanni
Maurizio de Giovanni è nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Maurizio De Giovanni · Mostra di più »
Miriam Candurro
Miriam nasce e vive a Napoli, dove consegue la maturità, presso il Liceo Classico Giuseppe Garibaldi di Napoli, e dove successivamente si laurea in Lettere Classiche all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Miriam Candurro · Mostra di più »
Napoli
Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Napoli · Mostra di più »
Nicola Di Pinto
È un attore caratterista Italiano; napoletano verace, Nicola Di Pinto inizia a recitare in teatro nella seconda metà degli anni sessanta, il successo ottenuto sui palcoscenici richiama a sé anche l'attenzione del cinema e della televisione, in cui debutta intorno alla seconda metà degli anni settanta.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Nicola Di Pinto · Mostra di più »
Nunzia Schiano
Nata e cresciuta a Portici (NA), dove ha frequentato il liceo Orazio Flacco, è famosa soprattutto per il ruolo della madre di Mattia Volpe in Benvenuti al Sud (2010).
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Nunzia Schiano · Mostra di più »
Orio Scaduto
Nato a Bagheria, Orio Scaduto ha iniziato a recitare in teatro; ha poi partecipato a varie fiction e film; è stato tra i protagonisti di Agrodolce, prima soap "made in Sicily", dove ha interpretato il personaggio di Turi Granata.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Orio Scaduto · Mostra di più »
Paolo Romano (attore)
Paolo Romano è nato a Torino il 2 aprile 1970, ma è cresciuto a Cantù.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Paolo Romano (attore) · Mostra di più »
Peppe Lanzetta
Alla fine degli anni settanta esordisce nel cabaret all'Osteria del Gallo di Napoli con altri artisti partenopei.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Peppe Lanzetta · Mostra di più »
Pizzofalcone
La collina di Pizzofalcone, nota anche col nome di Monte di Dio, è una zona di Napoli che fa parte del quartiere San Ferdinando, situata fra il borgo Santa Lucia, il Chiatamone e Chiaia.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Pizzofalcone · Mostra di più »
Pubblico ministero
Il pubblico ministero (in alcuni paesi, ad esempio nella Svizzera italiana, ministero pubblico) è un organo dell'amministrazione giudiziaria dello Stato, articolato in più uffici e preposto, principalmente, all'esercizio dell'azione penale.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Pubblico ministero · Mostra di più »
Rai 1
Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Rai 1 · Mostra di più »
Rai Fiction
Rai Fiction è la direzione della Rai che si occupa della realizzazione di fiction televisive per i canali televisivi dell'azienda.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Rai Fiction · Mostra di più »
Riccardo Zinna
Si diploma al Liceo artistico nel 1977 e frequenta il primo anno del corso di scultura all'Accademia di Belle arti di Napoli sotto la guida del maestro Augusto Perez.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Riccardo Zinna · Mostra di più »
Salvatore Cantalupo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Salvatore Cantalupo · Mostra di più »
Serena Iansiti
Nata a Napoli, cresciuta a Latina, attualmente vive a Roma, a 19 anni viene ammessa al Centro Sperimentale di Cinematografia.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Serena Iansiti · Mostra di più »
Simona Tabasco
Nata a Napoli nel 1994 da papà grafico pubblicitario e mamma impiegata, ha un fratello gemello, Marco.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Simona Tabasco · Mostra di più »
Tina Femiano
La sua attività è principalmente legata al teatro.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Tina Femiano · Mostra di più »
Tosca D'Aquino
Attrice di teatro, cinema e televisione, diplomata all'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico di Roma, ha raggiunto la notorietà negli anni novanta partecipando a due popolari film di Leonardo Pieraccioni, I laureati e Il ciclone, anche se si era già fatta notare nel 1989 a soli 23 anni nel film Kinski Paganini, nel quale interpreta una prostituta minorenne.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Tosca D'Aquino · Mostra di più »
Valeria Vaiano
Attrice campana, dopo alcuni anni di apprendistato con vari e prestigiosi insegnanti come Akira Kasai, Francesca De Sapio, Alfonso Santagata, Hal Yamanouchi, Renato Carpentieri, Ferruccio Soleri, Iwayan Puspayadi, Giulia Lazzarini, Marise Flash, Franca Nuti e laboratori con Tonino Accolla, Mamadou Diome (compagnia di Peter Brook), si rivela al grande pubblico in teatro nel 2002, con i due atti unici Per disgrazia ricevuta e Il mio cuore nelle tue mani scritti apposta per lei e Tina Femiano, dal drammaturgo napoletano Manlio Santanelli.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e Valeria Vaiano · Mostra di più »
16:9
Il 16:9 è una proporzione (in inglese Aspect ratio) di schermo largo (widescreen) utilizzato principalmente in televisione e nel cinema.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e 16:9 · Mostra di più »
2017
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva) e 2017 · Mostra di più »