30 relazioni: Čuhuïv, Blocco orientale, Christie's, Dacia (abitazione), Disuguaglianza sociale, Espropriazione per pubblica utilità, Fëdor Dostoevskij, Frederick Arthur Bridgman, Fumetto, Funerale a Ornans, Gli spaccapietre, Governatorato di Char'kov, Gustave Courbet, Il'ja Efimovič Repin, Jean-François Millet, Museo russo, Nikita Sergeevič Chruščëv, Palazzo Vladimirskij, Peredvižniki, Pittura di genere, Populismo russo, Rivoluzione russa, San Pietroburgo, Sciti, Togliatti (Russia), Ucraina, Vladimir Aleksandrovič Romanov, Vladimir Vasil'evič Stasov, Volga, Zar.
Čuhuïv
Čuhuïv (Čuguev) è una città dell'Oblast' di Charkiv, nella parte orientale dell'Ucraina.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Čuhuïv · Mostra di più »
Blocco orientale
Durante la Guerra fredda, il termine blocco orientale, o sovietico, comunista, socialista, era usato per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Blocco orientale · Mostra di più »
Christie's
Christie's, fondata nel 1766 da James Christie, è la più grande casa d'aste al mondo.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Christie's · Mostra di più »
Dacia (abitazione)
La dacia è un'abitazione russa situata in campagna e di solito posseduta dagli abitanti delle grandi città che la usano per trascorrervi le vacanze o per affittarle ad altri villeggianti.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Dacia (abitazione) · Mostra di più »
Disuguaglianza sociale
La disuguaglianza sociale è una differenza (nei privilegi, nelle risorse e nei compensi) considerata da un gruppo sociale come ingiusta e pregiudizievole per le potenzialità degli individui della collettività.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Disuguaglianza sociale · Mostra di più »
Espropriazione per pubblica utilità
L'espropriazione per pubblica utilità è un istituto giuridico italiano in virtù del quale la pubblica amministrazione può, con un provvedimento, acquisire per sé o far acquisire ad un altro soggetto, per esigenze di interesse pubblico, la proprietà o altro diritto reale su di un bene, indipendentemente dalla volontà del suo proprietario, previo pagamento di un indennizzo.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Espropriazione per pubblica utilità · Mostra di più »
Fëdor Dostoevskij
È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Fëdor Dostoevskij · Mostra di più »
Frederick Arthur Bridgman
Figlio di un medico, Bridgman divenne uno dei più noti e apprezzati pittori degli Stati Uniti, e fu conosciuto come uno dei più talentuosi pittori orientalisti.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Frederick Arthur Bridgman · Mostra di più »
Fumetto
Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo (di cui sono esempio i cosiddetti "fumetti", da cui il nome del linguaggio nel suo complesso, o le didascalie) e l'immagine (per mezzo di illustrazioni, colori, prospettiva, montaggio), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione).
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Fumetto · Mostra di più »
Funerale a Ornans
Il Funerale a Ornans (Un enterrement à Ornans) è un dipinto a olio su tela di Gustave Courbet, realizzato nel 1850 e conservato al museo d'Orsay di Parigi.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Funerale a Ornans · Mostra di più »
Gli spaccapietre
Gli spaccapietre (Les Casseurs de pierres) era un dipinto a olio su tela (165x257 cm) realizzato nel 1849 da Gustave Courbet.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Gli spaccapietre · Mostra di più »
Governatorato di Char'kov
Il Governatorato di Char'kov, era una gubernija dell'Impero Russo.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Governatorato di Char'kov · Mostra di più »
Gustave Courbet
Conosciuto soprattutto per essere stato il più significativo esponente del movimento realista (e accreditato anche dell'invenzione del termine stesso), Courbet è pittore di composizioni figurative, paesaggi terreni, marini e donne; si occupa anche di problematiche sociali, prendendosi a cuore le difficili condizioni di vita e lavoro dei contadini e dei poveri.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Gustave Courbet · Mostra di più »
Il'ja Efimovič Repin
Repin rappresenta con la sua opera una delle più significative manifestazioni della cultura artistica russa della seconda metà del XIX secolo.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Il'ja Efimovič Repin · Mostra di più »
Jean-François Millet
Jean-François Millet nacque il 4 ottobre 1814 a Gréville-Hague, in Normandia, primogenito di Jean-Louis-Nicolas e Aimée-Henriette-Adélaïde Henry Millet, entrambi poveri contadini.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Jean-François Millet · Mostra di più »
Museo russo
Il Museo di Stato Russo, precedentemente Museo Russo di Sua Maestà Imperiale Alessandro III, è uno dei più importanti musei di San Pietroburgo, interamente dedicato all'arte russa, la cui sede principale si trova nello splendido Palazzo Michajlovskij, opera dell'architetto italiano Carlo Rossi, e nell'adiacente ala detta "Corpus Benois".
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Museo russo · Mostra di più »
Nikita Sergeevič Chruščëv
Dopo le lunghe lotte per il potere seguite alla morte di Iosif Stalin (1953) e il breve periodo di leadership di Georgij Malenkov, Chruščëv divenne il leader dell'Unione Sovietica.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Nikita Sergeevič Chruščëv · Mostra di più »
Palazzo Vladimirskij
Il Palazzo di Vladimiro fu l'ultimo palazzo imperiale costruito a San Pietroburgo, in Russia.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Palazzo Vladimirskij · Mostra di più »
Peredvižniki
I Peredvižniki (ovvero gli Itineranti o Ambulanti), fu un gruppo di artisti realisti russi che protestarono contro le restrizioni accademiche e che formò una cooperativa che evolvette nella società per mostre itineranti nel 1870, chiamata anche "Compagnia delle esportazioni di arte itinerante".
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Peredvižniki · Mostra di più »
Pittura di genere
La pittura di genere, che si traduce nella pratica delle scene di genere, è una rappresentazione pittorica che ha per soggetto scene ed eventi tratti dalla vita quotidiana: ad esempio mercati, faccende domestiche, interni o feste.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Pittura di genere · Mostra di più »
Populismo russo
Il populismo (narodničestvo, da narod, «popolo») è un movimento politico e culturale nato nell'Impero russo verso la metà del XIX secolo.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Populismo russo · Mostra di più »
Rivoluzione russa
La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Rivoluzione russa · Mostra di più »
San Pietroburgo
San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e San Pietroburgo · Mostra di più »
Sciti
Gli Sciti furono una popolazione nomade di origine iranica, quindi indoeuropea, mitologicamente nata o dall'unione tra Eracle ed Echidna, o tra Zeus ed il fiume Boristene, tra l'VIII ed il VII secolo a.C.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Sciti · Mostra di più »
Togliatti (Russia)
Togliatti,, nota in Italia, anche con il nome erroneo di Togliattigrad, è una città russa nei pressi del fiume Volga; fa parte dell'Oblast' di Samara ed è la seconda città dell'oblast', nonché capoluogo dello Stavropol'skij rajon.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Togliatti (Russia) · Mostra di più »
Ucraina
L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Ucraina · Mostra di più »
Vladimir Aleksandrovič Romanov
Vladimir era il terzo figlio maschio dell'imperatore Alessandro II di Russia - salito al trono nel 1855 - e di sua moglie l'imperatrice Maria Aleksandrovna.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Vladimir Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »
Vladimir Vasil'evič Stasov
Nel 1836 Stasov fu mandato dal padre alla Scuola Imperiale di Giurisprudenza, allora appena creata.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Vladimir Vasil'evič Stasov · Mostra di più »
Volga
Il Volga (AFI:;, in tartaro İdel, anticamente conosciuto come Atil, Itil o Idil) è un fiume della Russia europea; è il più lungo fiume europeo ed è il cuore del più ampio bacino fluviale del vecchio continente.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Volga · Mostra di più »
Zar
Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.
Nuovo!!: I battellieri del Volga (dipinto) e Zar · Mostra di più »