9 relazioni: Angelo Anelli, Carlo Coccia, Carolina Bassi, Filippo Galli (basso), Lingua italiana, Marietta Marcolini, Milano, Teatro alla Scala, 1815.
Angelo Anelli
Scrisse anche utilizzando gli pseudonimi di Marco Landi, Niccolò Liprandi, Tommaso Menucci di Goro, Giordano Scannamusa, Gasparo Scopabirbe.
Nuovo!!: I begli usi di città e Angelo Anelli · Mostra di più »
Carlo Coccia
Era figlio di un violinista di Napoli.
Nuovo!!: I begli usi di città e Carlo Coccia · Mostra di più »
Carolina Bassi
Nata a Napoli nel 1781, apparteneva ad una famiglia di musicisti, infatti suo fratello Nicola, era un celebre basso buffo, e un altro fratello, Adolfo, fu un ottimo compositore, e diresse per diversi anni il Teatro Nuovo di Trieste.
Nuovo!!: I begli usi di città e Carolina Bassi · Mostra di più »
Filippo Galli (basso)
Debuttò a Napoli nel 1801 come tenore e cantò in tale registro per 10 anni.
Nuovo!!: I begli usi di città e Filippo Galli (basso) · Mostra di più »
Lingua italiana
L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.
Nuovo!!: I begli usi di città e Lingua italiana · Mostra di più »
Marietta Marcolini
Della sua vita si hanno poche notizie.
Nuovo!!: I begli usi di città e Marietta Marcolini · Mostra di più »
Milano
Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.
Nuovo!!: I begli usi di città e Milano · Mostra di più »
Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.
Nuovo!!: I begli usi di città e Teatro alla Scala · Mostra di più »
1815
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: I begli usi di città e 1815 · Mostra di più »