Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

I colloqui fiorentini

Indice I colloqui fiorentini

Per I Colloqui Fiorentini - Nihil alienum s'intende un annuale convegno di argomento letterario, organizzato da Diesse Firenze (Didattica e Innovazione Scolastica, Centro per la Formazione e l'Aggiornamento) e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di tutta Italia, i quali partecipano, divisi in gruppi di lavoro, presentando una tesina sul tema indicato (una citazione di un grande autore della Letteratura italiana, o comunque un tema caratteristico della sua opera).

41 relazioni: Alessandro D'Avenia, Alessandro Manzoni, Avvenire, Cesare Pavese, Dante Alighieri, Davide Rondoni, Elena Pontiggia, Elio Gioanola, Eugenio Montale, Firenze, Gabinetto Vieusseux, Gabriele D'Annunzio, Giacomo Leopardi, Gino Tellini, Giorgio La Pira, Giovanni Pascoli, Giovanni Verga, Giuseppe Ungaretti, Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa, Istituto nazionale per la valutazione del sistema dell'istruzione, Italo Calvino, Italo Svevo, Luigi Pirandello, Marco Marchi, Marco Vianello, Marino Biondi, Palazzo dei Congressi (Firenze), Pietro Gibellini, Presidente della Repubblica, Scuola secondaria di secondo grado in Italia, Silvio Ramat, Storia della letteratura italiana, Toscana, Ugo Foscolo, Umberto Saba, 1999, 2001, 2002, 2003, 2012, 2016.

Alessandro D'Avenia

D'Avenia nasce il 2 maggio 1977 da Rita e Giuseppe, terzo di sei figli.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Alessandro D'Avenia · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Avvenire

Avvenire è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato nel 1968 a Milano.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Avvenire · Mostra di più »

Cesare Pavese

Viene considerato uno dei maggiori intellettuali italiani del XX secolo.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Cesare Pavese · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Dante Alighieri · Mostra di più »

Davide Rondoni

Si è laureato in letteratura italiana all'Università di Bologna con Ezio Raimondi.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Davide Rondoni · Mostra di più »

Elena Pontiggia

Terminati gli studi classici, si laurea in filosofia alla Statale di Milano con una tesi sull'estetica di Nietzsche.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Elena Pontiggia · Mostra di più »

Elio Gioanola

Ha insegnato all'Università di Genova dal 1973 al 2004.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Elio Gioanola · Mostra di più »

Eugenio Montale

Eugenio Montale nacque a Genova, in un palazzo dell'attuale corso Dogali, nella zona soprastante Principe, il 12 ottobre 1896, ultimo dei cinque figli di Domenico Montale e Giuseppina Ricci, esponenti della media borghesia genovese.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Eugenio Montale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Firenze · Mostra di più »

Gabinetto Vieusseux

Il Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux è un'istituzione culturale di Firenze.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Gabinetto Vieusseux · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Gino Tellini

Dal 2017 è professore emerito di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Firenze.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Gino Tellini · Mostra di più »

Giorgio La Pira

Nacque il 9 gennaio 1904 a Pozzallo (provincia di Ragusa), in Sicilia, secondogenito (si pensava fosse il primo per la morte prematura della primogenita Cristina) di una famiglia di umili condizioni sociali.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Giorgio La Pira · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Giovanni Pascoli · Mostra di più »

Giovanni Verga

Giovanni Carmelo Verga viene registrato all'anagrafe di Catania, allora parte del Regno delle Due Sicilie, il 2 settembre 1840 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri; vista la natura dell'atto di registrazione e diversi elementi, sia la data sia il luogo di nascita non sono universalmente accettati, ma si suppone con molta probabilità che sia nato a Catania.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Giovanni Verga · Mostra di più »

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto, nel quartiere periferico Moharrem BeyG.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Giuseppe Ungaretti · Mostra di più »

Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa

L'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) è il più vecchio ente di ricerca del Ministero dell'Istruzione italiano, con sede a Firenze ed articolato in tre nuclei territoriali (Napoli, Roma e Torino).

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa · Mostra di più »

Istituto nazionale per la valutazione del sistema dell'istruzione

L’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, meglio noto con l'acronimo INVALSI, è un istituto di ricerca con personalità giuridica di diritto pubblico.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Istituto nazionale per la valutazione del sistema dell'istruzione · Mostra di più »

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Italo Calvino · Mostra di più »

Italo Svevo

Aron Hector Schmitz nacque a Trieste, nell'allora impero austro-ungarico, la notte tra il 19 e il 20 dicembre 1861 in una famiglia borghese di religione ebraica, (padre tedesco, Franz, commerciante, e madre italiana, Allegra Moravia), cambiò in seguito il suo nome in Ettore Schmitz e a seguire lo italianizzò definitivamente in Ettore Samigli in seguito all'annessione all'Italia della Venezia Giulia.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Italo Svevo · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Marco Marchi

È stato professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Marco Marchi · Mostra di più »

Marco Vianello

* Marco Vianello – attore italiano.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Marco Vianello · Mostra di più »

Marino Biondi

Dopo aver conseguito la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1972, sotto la guida Giorgio Luti, è stato dal 1975 al 1981 borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Marino Biondi · Mostra di più »

Palazzo dei Congressi (Firenze)

Il palazzo dei Congressi è un edificio di Firenze situato nella fortezza da Basso, in prossimità della stazione di Santa Maria Novella.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Palazzo dei Congressi (Firenze) · Mostra di più »

Pietro Gibellini

Alunno del Collegio Ghislieri, si è laureato in lettere a Pavia nel 1968 con Dante Isella.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Pietro Gibellini · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Presidente della Repubblica · Mostra di più »

Scuola secondaria di secondo grado in Italia

La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Scuola secondaria di secondo grado in Italia · Mostra di più »

Silvio Ramat

Figlio del docente universitario Raffaello Ramat, e fratello del linguista Paolo Ramat.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Silvio Ramat · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Toscana · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Umberto Saba

Umberto Saba nacque a Trieste, all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico, il 9 marzo del 1883, figlio di Ugo Edoardo Poli, un agente di commercio appartenente ad una nobile famiglia veneziana, e di Felicita Rachele Cohen, un'ebrea triestina, nipote per parte di madre dell'ebraista, poeta e storico Samuel David Luzzatto.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e Umberto Saba · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e 1999 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e 2003 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e 2012 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I colloqui fiorentini e 2016 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Colloqui fiorentini, I Colloqui Fiorentini.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »