Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

I dieci comandamenti (film 1945)

Indice I dieci comandamenti (film 1945)

I dieci comandamenti è un film ad episodi del 1945 diretto da Giorgio Walter Chili. Girato a Roma nel 1944, durante l'occupazione tedesca, sino alla liberazione della città, è suddiviso in dieci episodi, uno per ogni comandamento, sceneggiati in modo da cogliere l'essenza delle Tavole della Legge consegnate a Mosè.

Indice

  1. 63 relazioni: Ada Dondini, Adele Garavaglia, Aldo Silvani, Amalia Pellegrini, Amedeo Nazzari, Amedeo Trilli, Amilcare Pettinelli, Andrea Checchi, Arturo Bragaglia, Assia Noris, Bella Starace Sainati, Carlo Campanini, Carlo Ninchi, Carlo Romano, Carlo Tamberlani, Cesare Fantoni, Cesco Baseggio, Ciro Berardi, Claudio Gora, Dieci comandamenti, Diego Fabbri, Dino Di Luca, Elisa Cegani, Elvira Betrone, Ennio Cerlesi, Ezio Carabella, Fedele Gentile, Film, Franca Dominici, Francesco Leoni, Franco Pucci, Germana Paolieri, Giorgio De Lullo, Giorgio Walter Chili, Giovanna Scotto, Giovanni Grasso (1888-1963), Giuseppe Annunziata, Giuseppe Porelli, Guido Notari, Italia, Liberazione di Roma, Lista di film perduti, Loris Gizzi, Luigi Pavese, Mancata difesa di Roma, Mariella Lotti, Marina Berti, Mario Ferrari, Massimo Girotti, Mosè, ... Espandi índice (13 più) »

  2. Film diretti da Giorgio Walter Chili

Ada Dondini

Tra le più capaci e significative caratteriste del cinema e del teatro della prima metà del Novecento, Ada Dondini è storicamente la prima grande attrice "farsesca" del cinema popolare italiano sonoro, abile interprete sia di ruoli comici da avanspettacolo così come di quelli seri.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Ada Dondini

Adele Garavaglia

Nata da Felicita Migliano e Giuseppe Antonio Zoppis, da giovanissima inizia a lavorare in piccole parti teatrali recitando nella compagnia di Ermete Zacconi e Eleonora Duse nel dramma di Gabriele D'Annunzio La Gioconda.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Adele Garavaglia

Aldo Silvani

Debuttò sul palcoscenico nel 1914 nella compagnia del Grand Guignol, per poi orientarsi prevalentemente verso il teatro d'arte e, in seguito, verso quello comico.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Aldo Silvani

Amalia Pellegrini

La sua carriera l'ha vista sempre impegnata in ruoli da caratterista.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Amalia Pellegrini

Amedeo Nazzari

Figlio di Salvatore Buffa, proprietario di un pastificio, e di Argenide Nazzari, il futuro attore prenderà il suo nome d'arte dal nonno materno, Amedeo Nazzari, già presidente della Corte d'appello di Vicenza, trasferito poi a Cagliari.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Amedeo Nazzari

Amedeo Trilli

In carriera è stato accreditato con alias diversi: Michael Moore, Mike Moore, Amedeo Novelli, Amid Trail. Debuttò nel cinema italiano nel 1932 ne La Wally, diretto da Guido Brignone e da allora è stato interprete, come caratterista, in circa centotrenta film di vario genere, fra cui film fantasy ed esotici, comici (fra cui con Totò), storici, segnatamente peplum, spaghetti western e della commedia all'italiana.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Amedeo Trilli

Amilcare Pettinelli

Compiuti gli studi all'istituto tecnico, si dedica al teatro ottenendo una scrittura nella compagnia diretta da Giovanni Zannini, per passare poco dopo, nel 1915, in quella diretta da Alfredo De Sanctis dove conquista il ruolo da "primo attor giovane" e successivamente quello di primo attore con Ruggero Ruggeri nel 1920.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Amilcare Pettinelli

Andrea Checchi

Nato a Firenze, si trasferì giovanissimo a Roma per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Figlio del pittore fiorentino Arturo Checchi, fu pittore a sua volta, esponendo le sue opere in diverse mostre personali.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Andrea Checchi

Arturo Bragaglia

Secondogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, insieme al fratello Carlo Ludovico si dedicò al lavoro di fotografo-ritrattista, e solo nel 1937 esordì come caratterista in Stasera alle undici di Oreste Biancoli.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Arturo Bragaglia

Assia Noris

Assia nacque a San Pietroburgo, allora capitale dell'Impero russo, nel 1912: il padre era un ufficiale tedesco, la madre era di nazionalità ucraina.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Assia Noris

Bella Starace Sainati

Figlia di un giureconsulto, conseguì il diploma magistrale a soli 17 anni ma non proseguì gli studi, per dedicarsi alla recitazione entrando nella compagnia di Antonio Zorri.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Bella Starace Sainati

Carlo Campanini

La sua carriera artistica ha inizio in teatro, in cui si esibisce come attore brillante ma anche come tenore.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Carlo Campanini

Carlo Ninchi

Era l'ultimo dei cinque figli di Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti. Fratello di Annibale (1887-1967) e cugino del padre di Ave (1915-1997), debuttò nella compagnia del fratello impersonando Pilade nellOreste di Alfieri, per poi essere chiamato nelle maggiori compagnie teatrali italiane dove si trovò a dividere la scena con altri futuri grandi quali Paolo Stoppa e Gino Cervi.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Carlo Ninchi

Carlo Romano

Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci (nota con il nome d'arte di Dina Romano), fratello minore dell'attore Felice Romano e nipote di Attila Ricci, debuttò all'età di cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Carlo Romano

Carlo Tamberlani

Carlo Tamberlani nacque a Salice, mentre la sua famiglia si trovava nel comune salentino per allestire una rappresentazione teatrale.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Carlo Tamberlani

Cesare Fantoni

Fu a lungo attore nel teatro di prosa e recitò in numerosi lavori diretti da Luchino Visconti. Esordì come attore cinematografico nel 1937 nel film Il dottor Antonio di Enrico Guazzoni.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Cesare Fantoni

Cesco Baseggio

Iniziò molto giovane la carriera, affermandosi in particolare come interprete del teatro dialettale veneto, per il quale scrisse anche alcune commedie.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Cesco Baseggio

Ciro Berardi

È stato un attore caratterista, apparso in circa una sessantina di pellicole tra il 1939 e il 1952, spesso in ruoli minori. Muore a Roma nel 1952.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Ciro Berardi

Claudio Gora

Figlio del generale degli alpini Carlo Felice Giordana e di Rosa Zardetto, dopo essersi laureato in Giurisprudenza fondò a Genova il "Teatro Sperimentale Luigi Pirandello".

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Claudio Gora

Dieci comandamenti

I Dieci comandamenti, detti anche il decalogo (assèret hadibrot, 'le dieci enunciazioni') o le dieci parole, sono un insieme di principi biblici relativi all'etica e al culto che svolgono un ruolo fondamentale nell'ebraismo e nel cristianesimo, rivelati a Mosè sul monte Sinai e inscritti dal dito di Dio su due tavole di pietra, le Tavole della Legge, custodite nell'Arca dell'Alleanza.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Dieci comandamenti

Diego Fabbri

Frequentò l'oratorio di don Giuseppe Prati, conosciuto come don Pippo, che gli trasmise la passione per il teatro. Scrisse le sue prime composizioni, tra il 1931 e il 1935, per il teatro della parrocchia di San Luigi di Forlì.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Diego Fabbri

Dino Di Luca

Negli anni trenta è attivo come cantante in radio (è uno dei tre moschettieri in una famosa rubrica) e incide diversi dischi per la Cetra.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Dino Di Luca

Elisa Cegani

Accreditata ad inizio carriera anche con lo pseudonimo di Elisa Sandri, fu una delle più rappresentative attrici del cinema italiano degli anni trenta e quaranta.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Elisa Cegani

Elvira Betrone

Esordisce su palcoscenico con la compagnia di Ermete Novelli per passare successivamente con quella di Ruggero Ruggeri e poi con quella di Virgilio Talli.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Elvira Betrone

Ennio Cerlesi

Dopo aver lavorato a teatro per molti anni, esordì al cinema nel 1932 con L'armata azzurra, uno dei primi film italiani sonori, diretto da Gennaro Righelli, al quale seguirono Il dottor Antonio (1937) e Ho visto brillare le stelle (1939), entrambi di Enrico Guazzoni e Fanfulla da Lodi di Giulio Antamoro e Carlo Duse (1940); in seguito interpretò numerosi altri film, ma in parti di secondo piano.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Ennio Cerlesi

Ezio Carabella

Nato a Roma, dopo gli studi in composizione e direzione orchestrale e il diploma in pianoforte, inizia a comporre musiche per il teatro leggero e per diverse operette.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Ezio Carabella

Fedele Gentile

È principalmente noto per i ruoli interpretati nei film Bengasi, Canal Grande e Il capitano nero. Ha utilizzato anche gli pseudonimi Roland Gray e Fidel Green.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Fedele Gentile

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Film

Franca Dominici

Caratterista attiva sul palcoscenico sin dai primi anni venti, lavorò con notissimi nomi del teatro novecentesco (Peppino De Filippo, Cesco Baseggio e Uberto Palmarini nella cui compagnia divenne primadonna nel 1932), distinguendosi per uno straordinario eclettismo ma soprattutto per la sua voce duttile, che si rivelò adatta a doppiare moltissime dive dello schermo statunitense.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Franca Dominici

Francesco Leoni

*Francesco Leoni – fotografo italiano.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Francesco Leoni

Franco Pucci

Allievo dell'Accademia nazionale d'arte drammatica alla fine degli anni trenta, operò nel Teatro di rivista accanto a Wanda Osiris, Riccardo Billi, Mario Riva e Nino Taranto.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Franco Pucci

Germana Paolieri

Nasce a Firenze, figlia di un orefice che in gioventù aveva studiato da cantante liricoda Cinecittà anni Trenta, op.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Germana Paolieri

Giorgio De Lullo

Si diplomò all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma. La svolta come attore teatrale avvenne nel 1945 quando, al Teatro Eliseo di Roma, interpretò Il candeliere e La carrozza del Santissimo Sacramento di Prosper Mérimée, accanto ad Andreina Pagnani, nell'edizione diretta da Orazio Costa.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Giorgio De Lullo

Giorgio Walter Chili

Nato a Casalecchio di Reno (BO), si iscrive a Roma, alla metà degli anni trenta, al Centro sperimentale di cinematografia, per frequentare il corso di regia.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Giorgio Walter Chili

Giovanna Scotto

Nacque a Torino da un amministratore di Compagnie, esordendo nel teatro dialettale già da bambina. Nel 1909-10 fece parte della compagnia Gramatica-Ruggeri, nel 1913-14 era prim'attrice giovane nella Falconi-Zoncada, dal 1919 al 1922 prim'attrice con Lamberto Picasso, e nel 1924 recitò nella Compagnia Stabile Sarda.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Giovanna Scotto

Giovanni Grasso (1888-1963)

Nato a Catania da una famiglia di teatranti, era cugino dell'omonimo Giovanni Grasso (1873-1930), attore del teatro dialettale siciliano; all'inizio della carriera aggiunse al suo nome la definizione di "junior" per non essere confuso con il più famoso attore.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Giovanni Grasso (1888-1963)

Giuseppe Annunziata

Annunziata è stato truccatore in diversi film italiani. La sua carriera è iniziata nel 1943 col film Campo de' fiori. Inoltre ha lavorato in alcuni film di Totò come Totò, Eva e il pennello proibito e Totò cerca casa ed in altre pellicole come Vita da cani, Auguri e figli maschi!, Susanna tutta panna, Femmine tre volte, La mortadella, Matrimonio all'italiana.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Giuseppe Annunziata

Giuseppe Porelli

Figlio di Giuseppe e di Teresa Fiore, frequenta l'Istituto Tecnico superiore e trova impiego nelle Ferrovie dello Stato. Nelle ore libere recita con una compagnia filodrammatica.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Giuseppe Porelli

Guido Notari

È noto per essere stato lo speaker ufficiale dell'Istituto Luce.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Guido Notari

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Italia

Liberazione di Roma

La liberazione di Roma fu uno degli episodi principali della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Il 4 e il 5 giugno 1944 (domenica e lunedì) le truppe americane del generale Mark Wayne Clark riuscirono a superare le ultime linee difensive dell'esercito tedesco ed entrarono nella città senza incontrare resistenza, ricevendo l'entusiastica accoglienza della popolazione romana.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Liberazione di Roma

Lista di film perduti

Un film perduto è un film di cui tutte le copie sono considerate distrutte, nascoste, smarrite o comunque non reperibili. Il film più antico a essere considerato perduto è Jeffries–Sharkey Contest (1899). La ragione primaria delle perdite dei film dell'epoca del muto è dovuta all'uso delle pellicole al nitrato, un materiale altamente infiammabile che ha causato vari incendi all'interno degli archivi di diverse case cinematografiche e distrutto migliaia di negativi.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Lista di film perduti

Loris Gizzi

Figlio di Venceslao Gizzi e Matilde Palcani, dopo gli studi universitari frequenta una scuola di ballo e di canto - possedeva una voce limpida e baritonale - scegliendo poi, per motivi economici, di fare l'impiegato delle ferrovie dello stato raggiungendo il grado di sotto-capostazione.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Loris Gizzi

Luigi Pavese

Attore dotato di grande versatilità, Luigi Pavese è stato tra i maggiori caratteristi del cinema italiano. Durante la sua carriera, durata oltre quarant'anni, è apparso in più di 170 pellicole.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Luigi Pavese

Mancata difesa di Roma

La locuzione mancata difesa di Roma (concettualmente anche indicata come occupazione tedesca di Roma) si riferisce agli eventi accaduti nella capitale italiana e nell'area circostante, a partire dall'8 settembre 1943 e nei giorni immediatamente successivi, a seguito dell'armistizio di Cassibile e dell'immediata reazione militare delle forze tedesche della Wehrmacht schierate a sud e a nord della città, secondo le direttive operative stabilite da Adolf Hitler in caso di defezione italiana (Operazione Achse).

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Mancata difesa di Roma

Mariella Lotti

Dotata di una bellezza bionda e raffinata, divenne rapidamente una delle dive più amate e più richieste del cinema italiano degli anni quaranta, ma venne anche largamente impiegata in film in costume, dove la sua recitazione fu caratterizzata da una patina di freddezza.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Mariella Lotti

Marina Berti

Figlia di un italiano emigrato nel Regno Unito, alla fine degli anni trenta arrivò in Italia, stabilendosi a Firenze per ultimare gli studi.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Marina Berti

Mario Ferrari

Figlio di Giovanni Achille Ferrari e di Eroma Ferraguti, dopo aver ottenuto il diploma di attore alla Scuola di Recitazione di Firenze, diretta da Luigi Rasi, entra nella Compagnia Stabile del Teatro Argentina di Roma diretto da Virgilio Talli nella stagione 1914-15.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Mario Ferrari

Massimo Girotti

Ultimo di tre figli maschi, nato dal farmacista Giuseppe Girotti e da Maria Maraviglia, Massimo Girotti trascorse i primi anni nelle Marche, ma nel 1921 il padre, per permettere al figlio maggiore la frequenza del ginnasio, si trasferì a Roma con la famiglia prendendo casa nel quartiere Trieste.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Massimo Girotti

Mosè

Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Mosè

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e New York

Nino Marchesini

Lavora in teatro distinguendosi per la dizione chiara. Debutta al cinema nel 1931 come attore di supporto. Appare in quasi tutti i generi, dalla commedia al melodramma, dal poliziesco fino al mitologico.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Nino Marchesini

Nino Pavese

Fratello minore del più famoso Luigi Pavese e padre di Paila Pavese, iniziò anch'egli la sua carriera come attore di teatro, prima come membro di varie compagnie di grido, poi formandone una propria verso la fine degli anni trenta.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Nino Pavese

Otello Toso

Ventenne, decide di trasferirsi a Roma per intraprendere la carriera d'attore, dove ha l'opportunità di iscriversi al primo corso di recitazione del Centro sperimentale di cinematografia.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Otello Toso

Pietro Germi

Dopo essersi dedicato prevalentemente a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando una certa attenzione per le tematiche dei suoi lavori precedenti, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana: il termine stesso fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che fu una delle pellicole più importanti di tale filone artistico e gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Pietro Germi

Psychological Warfare Branch

Il Psychological Warfare Branch (traducibile come "Divisione per la guerra psicologica") fu un organismo del governo militare anglo-americano, incaricato di controllare e supervisionare i mezzi di comunicazione di massa italiani: stampa, radio e cinema, sottraendoli, progressivamente alla liberazione dei territori, al rigidissimo controllo di censura e propaganda attuato fino ad allora dal regime fascista.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Psychological Warfare Branch

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Repubblica Sociale Italiana

Roldano Lupi

Figlio di Domenico Squassoni e di Maria Tardiani, conseguì a Milano il diploma di ragioniere, e successivamente si dedicò alla recitazione per puro diletto, entrando a far parte di alcune compagnie filodrammatiche locali.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Roldano Lupi

Rossano Brazzi

Esordì nel 1938 sul grande schermo, recitando ruoli minori in quattro pellicole prima di ottenere il suo primo ruolo da protagonista impersonando Edmund Kean nel film Kean (1940), diretto da Guido Brignone.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Rossano Brazzi

Tumore dello stomaco

Il tumore dello stomaco o tumore gastrico è una neoplasia che si sviluppa sul rivestimento dello stomaco. I primi sintomi possono includere: sensazione di bruciore di stomaco, dolore all'addome superiore, nausea e perdita di appetito.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Tumore dello stomaco

Ugo Sasso

Trasferitosi negli anni trenta a Roma, inizia a frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Nel 1934 esordisce nel film di Alessandro Blasetti Vecchia guardia.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Ugo Sasso

Valentina Cortese

Era la figlia di Olga Cortese e Napoleone Rossi di Coenzo, livornese, di nobili origini. Nata a Milano da una famiglia originaria di Stresa che non poteva occuparsi di lei, trascorse l'infanzia nei territori della campagna cremasca, tra Agnadello e Rivolta d'Adda.

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Valentina Cortese

Vera Carmi

Nata a Torino nel 1914 e ivi formatasi con il teatro, si trasferisce a Roma dove viene scritturata per il suo primo film Addio giovinezza!, con la direzione di Ferdinando Maria Poggioli (1940).

Vedere I dieci comandamenti (film 1945) e Vera Carmi

Vedi anche

Film diretti da Giorgio Walter Chili

, New York, Nino Marchesini, Nino Pavese, Otello Toso, Pietro Germi, Psychological Warfare Branch, Repubblica Sociale Italiana, Roldano Lupi, Rossano Brazzi, Tumore dello stomaco, Ugo Sasso, Valentina Cortese, Vera Carmi.