Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

I dieci comandamenti (film 1956)

Indice I dieci comandamenti (film 1956)

I dieci comandamenti (The Ten Commandments) è un film del 1956 diretto da Cecil B. DeMille, remake dell'omonimo film del 1923 dello stesso regista.

Indice

  1. 202 relazioni: Abiram, Abu Rudeis, Achille Majeroni (attore 1881-1964), AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains, Alessandria d'Egitto, Amaleciti, Amilcare Pettinelli, Amonherkhepshef, Animazione, Anna Maria Pierangeli, Anne Bauchens, Anne Baxter, Antico Egitto, Arizona, Aronne, Astrologia, Audrey Hepburn, Bibbia, Biblioteca del Congresso, Bithia (Bibbia), Blu-ray Disc, Cathy O'Donnell, Cecil B. DeMille, Cedric Hardwicke, Charlton Heston, Chiesa (comunità), Clint Walker, Colossal, Concubinato, Cora, Corano, Core (Bibbia), Dathan, Debra Paget, Deserto, Dhia Cristiani, Dieci comandamenti, Dollaro statunitense, Domenica delle palme, Donald Curtis, Dorothy Jeakins, Douglass Dumbrille, DreamWorks Animation, DVD, Ebrei, Edith Head, Eduard Franz, Edward G. Robinson, Effetti speciali, Egitto, ... Espandi índice (152 più) »

Abiram

La morte di Dathan, Core e Abiram da un'incisione di Gustave Doré Abiram è una figura biblica: è uno dei notabili della tribù di Ruben, figlio di Eliab e fratello di Dathan.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Abiram

Abu Rudeis

Abu Rudeis è una città nel Governatorato del Sinai del Sud in Egitto.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Abu Rudeis

Achille Majeroni (attore 1881-1964)

Nato casualmente a Siracusa durante una turné dei genitori, gli attori Achille Majeroni e Graziosa Bignetti, è il fratello dell'attore Dante e dell'illusionista Amedeo.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Achille Majeroni (attore 1881-1964)

AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains

AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains è la lista dei 100 (50 per ciascuna categoria) cattivi ed eroi scelti dalla American Film Institute nel giugno 2003.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains

Alessandria d'Egitto

Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Alessandria d'Egitto

Amaleciti

Gli Amaleciti (o Amalechiti) furono un antico popolo abitante nel Negev e ricordato più volte nella Bibbia ebraica. Essi sono considerati discendenti di un ancestrale personaggio di nome Amalek (Arabo عماليق, ʿAmālīq, ebraico עֲמָלֵק, ʻAmaleq o ʻĂmālēq), capo di una tribù edomita.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Amaleciti

Amilcare Pettinelli

Compiuti gli studi all'istituto tecnico, si dedica al teatro ottenendo una scrittura nella compagnia diretta da Giovanni Zannini, per passare poco dopo, nel 1915, in quella diretta da Alfredo De Sanctis dove conquista il ruolo da "primo attor giovane" e successivamente quello di primo attore con Ruggero Ruggeri nel 1920.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Amilcare Pettinelli

Amonherkhepshef

i-mn:n-D2*Z1:F24-I9-A51 Jmn ḥr ḫpš.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Amonherkhepshef

Animazione

Lanimazione è una tecnica che crea la percezione di movimento tramite immagini proposte allo spettatore in rapida successione temporale. L'effetto di percezione del movimento è possibile, stando agli ultimi studi fisiologici e neurologici sulla percezione, grazie al meccanismo della "short-range apparent motion", ossia "movimento apparente a corto raggio".

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Animazione

Anna Maria Pierangeli

L'attrice Marisa Pavan era sua sorella gemella.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Anna Maria Pierangeli

Anne Bauchens

È stata collaboratrice del regista Cecil B. DeMille per oltre quarant'anni e altrettanti film, da Carmen del 1915 a I dieci comandamenti del 1956.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Anne Bauchens

Anne Baxter

Figlia di Kenneth Stuart Baxter e Catherine Dorothy Wright, suo nonno materno era il celebre architetto statunitense Frank Lloyd WrightTutto Cinema - Il libro degli attori, Rizzoli, 1977, pag.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Anne Baxter

Antico Egitto

Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Antico Egitto

Arizona

LArizona (in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48º a essere ammesso nell'Unione, sigla AZ) che fa parte della Regione delle Montagne Rocciose.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Arizona

Aronne

Il nome Aronne significa "portatore di martiri", ma viene anche ricollegato a diversi termini ebraici traducibili come "illuminato", "brillante", "esaltato", "alta montagna" o "montàno", "proveniente dalla montagna"; oppure molto più spesso al termine di aron ("arca").

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Aronne

Astrologia

Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Astrologia

Audrey Hepburn

Cresciuta fra Belgio, Regno Unito e Paesi Bassi, studiò danza per poi passare al teatro e infine al cinema. Nel corso della sua carriera lavorò con alcuni dei maggiori registi del tempo, come Billy Wilder, George Cukor e Blake Edwards, e alcuni dei maggiori attori del tempo, come Gregory Peck, Humphrey Bogart, Gary Cooper, Cary Grant, Rex Harrison, William Holden, Peter O'Toole e Sean Connery.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Audrey Hepburn

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Bibbia

Biblioteca del Congresso

La Biblioteca del Congresso, nota con gli acronimi LOC o Loc, è di fatto la biblioteca nazionale degli Stati Uniti d'America. Grazie ai 173 milioni di documenti in essa custoditi è la più grande biblioteca al mondo.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Biblioteca del Congresso

Bithia (Bibbia)

Bithia, in ebraico Batya (letteralmente "figlia di Dio"), è un personaggio dell'Esodo, secondo la narrazione del Midrash (il testo biblico infatti non riferisce il suo nome).

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Bithia (Bibbia)

Blu-ray Disc

Il Blu-ray o Blu-ray Disc (sigla ufficiale BD) è un supporto di memoria di tipo ottico. Progettato dalla Sony come successore del DVD, è in grado di memorizzare contenuti in Full HD e Ultra HD.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Blu-ray Disc

Cathy O'Donnell

Nativa dell'Alabama, frequentò la Oklahoma City University e studiò recitazione allAmerican Academy of Dramatic Arts, prima di iniziare la carriera di attrice sul palcoscenico.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Cathy O'Donnell

Cecil B. DeMille

Fratello minore del regista e sceneggiatore William C. deMille, nel 1927 fu uno dei 36 membri fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), organizzazione per il miglioramento e la promozione mondiale del cinema; fu l'accademia, nel 1929, a creare il Premio Oscar.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Cecil B. DeMille

Cedric Hardwicke

Nacque nel villaggio di Lye in Inghilterra, figlio di Edwin Hardwicke e sua moglie Jessie Masterson. Frequentò la scuola di Bridgnorth in Shropshire.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Cedric Hardwicke

Charlton Heston

Nativo dell'Illinois, figlio di Lila Charlton e Russell Whitford Carter, operaio, aveva dieci anni quando i suoi genitori divorziarono.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Charlton Heston

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Chiesa (comunità)

Clint Walker

È noto principalmente per aver interpretato il cowboy Cheyenne Bodie, protagonista della serie televisiva Cheyenne.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Clint Walker

Colossal

Il termine franco-tedesco colossal (pronuncia francese) o kolossal (pronuncia tedesca), che tradotto in italiano significa "colossale", viene usato soprattutto in Italia per indicare un film (e, per estensione, anche uno spettacolo in genere) svolto con grande impiego di mezzi e partecipazione di attori; la maestosità investe anche le scenografie, gli effetti speciali e il lancio pubblicitario.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Colossal

Concubinato

Il concubinato o relazione libera descrive la situazione familiare in cui una donna, non legata da vincolo di coniuge, convive e viene economicamente mantenuta da un uomo che è coniugato con un'altra donna: in questa situazione i due membri della coppia vengono solitamente definiti "amanti" o "conviventi" nella lingua italiana.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Concubinato

Cora

.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Cora

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio a Maometto per un tramite angelico, l'arcangelo Gabriele – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Corano

Core (Bibbia)

Core è un personaggio della Bibbia, avversario di Mosè e Aronne, di cui si raccontano le vicende nel Libro dei Numeri al capitolo XVI. Core, della tribù dei Leviti, di Levi, e Dathan e Abiram, della tribù di Ruben, mal sopportavano le prerogative sacerdotali e teocratiche che facevano capo a Mosè e Aronne.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Core (Bibbia)

Dathan

Dathan o Datan è un personaggio biblico, notabile della tribù di Ruben, il cui nome significa "dal corpo robusto". Era figlio di Eliab e fratello di Abiram.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Dathan

Debra Paget

I genitori di Debra Paget, il pittore Frank Henry Griffin e l'ex attrice Margaret Allen (nata Gibson), si trasferirono da Denver a Los Angeles durante gli anni trenta per tentare la fortuna nell'industria cinematografica.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Debra Paget

Deserto

In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre, quasi o del tutto disabitata, di alta pressione atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 50 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Deserto

Dhia Cristiani

Si diplomò al Centro sperimentale di cinematografia nel 1938. Dopo aver interpretato ruoli secondari in teatro (in cui recitò nella stagione 1945-1946 con Andreina Pagnani, Rossano Brazzi, Valentina Cortese e Carlo Ninchi in Strano interludio di Eugene Gladstone O'Neill ed in Les mal-aimés di François Mauriac) e al cinema, in cui interpretò, a fianco di Massimo Girotti e Clara Calamai, Ossessione di Luchino Visconti (1943), film che fu il precursore del neorealismo, nella metà degli anni quaranta abbandonò la recitazione (salvo un breve ritorno sul set nel 1955 nel film Tua per la vita di Sergio Grieco) e si dedicò interamente al doppiaggio, dove la sua voce delicata, suadente e sensuale è spesso riconoscibile per una "s" che conserva una lievissima traccia della sua origine romagnola, divenendo, assieme a Lydia Simoneschi, Tina Lattanzi, Andreina Pagnani, Giovanna Scotto e Rosetta Calavetta, una delle doppiatrici di punta della sua generazione.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Dhia Cristiani

Dieci comandamenti

I Dieci comandamenti, detti anche il decalogo (assèret hadibrot, 'le dieci enunciazioni') o le dieci parole, sono un insieme di principi biblici relativi all'etica e al culto che svolgono un ruolo fondamentale nell'ebraismo e nel cristianesimo, rivelati a Mosè sul monte Sinai e inscritti dal dito di Dio su due tavole di pietra, le Tavole della Legge, custodite nell'Arca dell'Alleanza.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Dieci comandamenti

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Dollaro statunitense

Domenica delle palme

Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma; la folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Domenica delle palme

Donald Curtis

Iniziò la sua carriera nel 1940 e proseguì fino al 1967, ricoprendo ruoli in oltre cento pellicole. Tra questi, vi è quello nel film I dieci comandamenti (1956).

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Donald Curtis

Dorothy Jeakins

Californiana di San Diego, Dorothy Jeakins studiò a Los Angeles. Al liceo, le fu offerto di studiare all'Otis Art InstituteElizabeth Leese, Costume Design in the Movies pag.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Dorothy Jeakins

Douglass Dumbrille

Nacque in una località nelle vicinanze di Ontario, dove in gioventù svolse il mestiere di impiegato di banca. Viaggiò per motivi lavorativi a Chicago e nell'Illinois.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Douglass Dumbrille

DreamWorks Animation

DreamWorks Animation è una casa di produzione cinematografica statunitense. Specializzata nell'animazione tradizionale e in CGI, la Dreamworks Animation è considerata una pioniera dello sviluppo tecnologico dell'animazione.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e DreamWorks Animation

DVD

Il DVD (acronimo di Digital Versatile Disc o Digital Video Disc) è un supporto di memoria di tipo ottico.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e DVD

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Ebrei

Edith Head

Edith Head è la donna con più Oscar vinti e con più candidature all'Oscar nella storia del cinemaElizabeth Leese, Costume Design in the Movies, pag.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Edith Head

Eduard Franz

È morto nel 1983, a 80 anni dopo una lunga malattia.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Eduard Franz

Edward G. Robinson

Inconfondibile figura bassa e tarchiata, con il viso schiacciato e gli occhi dal taglio vagamente orientale, raggiunse la popolarità come interprete di ruoli di gangster nell'era del proibizionismo, sia in chiave realista come in Piccolo Cesare (1931) e L'isola di corallo (1948), sia in chiave parodistica come ne Il piccolo gigante re dei gangsters (1933) e in Un bandito in vacanza (1938).

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Edward G. Robinson

Effetti speciali

Gli effetti speciali sono un insieme di tecniche e tecnologie utilizzate nel cinema, nella televisione, nel teatro e nell'industria dell'intrattenimento per simulare degli eventi altrimenti impossibili da rappresentare in maniera tradizionale, in quanto troppo costosi, pericolosi o semplicemente contrari alle leggi della natura, ma anche per ricreare ciò che in natura non esiste.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Effetti speciali

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Egitto

Eleazaro (figlio di Aronne)

Eleàzaro, o Eleàzar, è un personaggio biblico, terzo figlio di Aronne, della tribù di Levi, e sommo sacerdote d'Israele. I suoi due fratelli maggiori, Nadab e Abiu, morirono prima del padre, nel deserto del Sinai, come punizione per aver offerto fuoco profano a Yahweh.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Eleazaro (figlio di Aronne)

Elisabetta (moglie di Aronne)

Elisabetta (chiamata anche Eliseba, Elisceba o, in inglese, Elisheba, forme più fedeli al nome ebraico originale) è la moglie di Aronne, citata nel libro dell'Esodo, versetto.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Elisabetta (moglie di Aronne)

Elmer Bernstein

Fu autore di numerose colonne sonore cinematografiche, nonché di diverse composizioni classiche; scrisse le musiche per più di 200 film e show televisivi, tra cui I magnifici sette, La grande fuga, I dieci comandamenti, L'uomo dal braccio d'oro, Il piccolo campo e Il buio oltre la siepe.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Elmer Bernstein

Emilio Cigoli

Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''. Il nonno Luigi era un attore del cinema muto che recitò diverse volte al fianco di Francesca Bertini.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Emilio Cigoli

Esodo (racconto biblico)

LEsodo (parentesi;, «uscita dall'Egitto») è il principale racconto descritto nell'omonimo libro della Bibbia. Il libro racconta di come il popolo ebraico, che secondo la Bibbia sarebbe stato schiavo degli Egizi, sarebbe stato liberato da Dio per mano del profeta Mosè da lui inviato.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Esodo (racconto biblico)

Etiopia

LEtiopia (AFI:; in amarico:, Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Etiopia

Faraone

Faraone (/fa-ra-o-ne/, egiziano: pr ꜥꜣ; copto: ⲡⲣ̅ⲣⲟ, romanizzato: Pǝrro; ebraico biblico: פַּרְעֹה Parʿō) è il termine vernacolare spesso usato per i monarchi dell'antico Egitto, che governarono dalla Prima Dinastia (3150 a.C. circa) fino all'annessione dell'Egitto da parte dell'Impero Romano nel 30 a.C.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Faraone

Faraoni nella Bibbia

La Bibbia contiene riferimenti a vari faraoni (פַּרְעֹה, /paʁˈʕo/) egizi, fra cui quelli, anonimi, menzionati nei racconti dell'insediamento israelita in Egitto, della successiva oppressione degli israeliti come antagonisti di Mosè nelle vicende dell'Esodo, oltre a un certo numeri di regnanti più tardi.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Faraoni nella Bibbia

Farciot Edouart

Pioniere nel campo degli effetti speciali, figlio di un fotografo ritrattista, inizia la sua carriera come cineoperatore nel 1915 ai Realart Studios di Hollywood.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Farciot Edouart

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Film

Film con maggiori incassi nella storia del cinema

Questa è la classifica dei film che hanno incassato maggiormente in tutto il mondo. In totale, sono sei i film che hanno incassato più di due miliardi di dollari (Avatar, Avengers: Endgame, Avatar - La via dell'acqua, Titanic, Star Wars: Il risveglio della Forza e Avengers: Infinity War); tenendo, invece, conto del tasso d'inflazione (del 2023), sono cinque i film che hanno incassato più di tre miliardi di dollari (Via col vento, Avatar, Titanic, Guerre stellari e Avengers: Endgame) e uno di questi (Via col vento) ha incassato più di quattro miliardi.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Film con maggiori incassi nella storia del cinema

Film e remake dello stesso regista

In questa lista sono elencati i remake di film che sono stati rifatti dallo stesso regista del film originario (l'elenco potrebbe non essere completo).

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Film e remake dello stesso regista

Fiorella Betti

Fiorella Betti fu l'apprezzata voce di attrici internazionali come Elizabeth Taylor, Grace Kelly, Jean Simmons, Debbie Reynolds e Leslie Caron.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Fiorella Betti

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Flavio Giuseppe

Fotogrammi d'argento

I Fotogrammi d'argento (in spagnolo Fotogramas de Plata) sono premi assegnati dalla rivista spagnola di cinema Fotogramas con cadenza annuale dal 1951.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Fotogrammi d'argento

Francis McDonald

Francis McDonald nacque a Bowling Green, in Kentucky, il 22 agosto 1891. Cominciò la sua carriera di attore fin da giovanissimo a teatro, proseguendo poi con numerose partecipazioni a cortometraggi e lungometraggi nell'epoca del muto e con l'avvento del sonoro, dando vita in particolare a personaggi duri e dall'aspetto massiccio grazie alla sua corporatura.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Francis McDonald

Frank De Kova

Prima di intraprendere la carriera teatrale, insegnava lingue nelle scuole. Fece il suo esordio a Broadway e lì venne scoperto dal regista Elia Kazan.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Frank De Kova

Fraser Clarke Heston

Figlio degli attori Charlton Heston e Lydia Clarke, cresce fin da piccolo nel mondo dell'industria cinematografica (nel 1956 è lui il Mosè neonato affidato alle acque nel film I dieci comandamenti).

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Fraser Clarke Heston

Fulmine

In meteorologia il fulmine (detto anche saetta o folgore) è un fenomeno atmosferico legato all'elettricità atmosferica che consiste in una scarica elettrica di grandi dimensioni che si instaura fra due corpi con elevata differenza di potenziale elettrico.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Fulmine

Fuoco

Il fuoco è l'effetto di una combustione in cui si ha la manifestazione di un bagliore brillante (detto "fiamma") in concomitanza con il rilascio di una grande quantità di calore e di gas.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Fuoco

Gallone

Col termine «gallone» (abbreviato gal) si identificano alcune unità di misura di capacità utilizzate generalmente per i liquidi. Il gallone non fa parte del Sistema internazionale di unità di misura ma è tuttora comunemente utilizzato, pur con valori differenti, in paesi come Regno Unito, dove si ha il «gallone imperiale», e Stati Uniti d'America, dove si usa il «gallone americano».

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Gallone

Gherson

Gherson (in ebraico גֵּרְשֹׁם בן-מֹשֶׁה Gērəšōm ben Móše) è il nome d'un personaggio della Bibbia, figlio primogenito di Mosè e Sefora.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Gherson

Gino Baghetti

Figlio degli attori Aristide Baghetti e Tullia Ravelli, fu attore dagli anni trenta e doppiatore soprattutto negli anni cinquanta e sessanta.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Gino Baghetti

Gino Cervi

Dotato di grande presenza scenica e di notevole incisività recitativa, è stato uno dei più prolifici e versatili interpreti nella storia dello spettacolo italiano, spaziando dal teatro serio a quello brillante, dal cinema alla radio e alla televisione.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Gino Cervi

Giorgio Capecchi

Fratello del baritono Renato, iniziò giovanissimo la carriera artistica con la compagnia teatrale di Lyda Borelli, debuttando nel ruolo di Armando ne La signora delle camelie di Dumas.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Giorgio Capecchi

Giosuè (condottiero biblico)

Giosuè, figlio di Nun, fu un condottiero ebraico, la cui storia è narrata nella Bibbia a partire dal Libro dell'Esodo fino al Libro di Giosuè, che prende nome da lui.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Giosuè (condottiero biblico)

Giovanna Scotto

Nacque a Torino da un amministratore di Compagnie, esordendo nel teatro dialettale già da bambina. Nel 1909-10 fece parte della compagnia Gramatica-Ruggeri, nel 1913-14 era prim'attrice giovane nella Falconi-Zoncada, dal 1919 al 1922 prim'attrice con Lamberto Picasso, e nel 1924 recitò nella Compagnia Stabile Sarda.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Giovanna Scotto

Giovanni Saccenti

Tra gli attori a cui ha prestato la voce, si ricordano Ned Glass in Intrigo internazionale (1959) di Alfred Hitchcock e Arthur O'Connell in Operazione sottoveste (1959) di Blake Edwards.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Giovanni Saccenti

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Giubileo universale della Chiesa cattolica

Giuseppe (patriarca)

Secondo l'Antico Testamento Giuseppe (Yohsèf, forma abbreviata di Yohsifyàh che significa "Yahvè aggiunga") sarebbe stato un patriarca ebraico.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Giuseppe (patriarca)

Golden Globe

Il Golden Globe (Golden Globe Award) è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Golden Globe

Golden Globe 1957

La 14ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe si è tenuta il 28 febbraio 1957 al Cocoanut Grove dell'Ambassador Hotel di Los Angeles, California.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Golden Globe 1957

Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico

Il Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico viene assegnato al miglior attore drammatico dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico

Goscen

Secondo la tradizione biblica, Goscen (scritto spesso Goshen secondo la traslitterazione inglese) o Gosen era il nome della regione dell'antico Egitto dove s'insediò Giacobbe con la sua famiglia e le sue greggi, quando arrivò da Canaan chiamato da suo figlio Giuseppe, allora ministro del faraone (Gn 46,34; 47,1.4.6.27; 50,8).

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Goscen

Guadalupe (California)

Guadalupe è una città degli Stati Uniti d'America situata nella Contea di Santa Barbara, nello Stato della California.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Guadalupe (California)

Gualtiero De Angelis

Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC).

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Gualtiero De Angelis

H.B. Warner

Interprete di oltre cento film nel periodo muto e in quello sonoro, apparve per la prima volta sullo schermo in un cortometraggio britannico del 1900 che aveva come soggetto Nell Gwyn, attrice del Seicento, amante di Carlo II d'Inghilterra.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e H.B. Warner

Hal Pereira

Ebbe ben 23 candidature all'Oscar alla migliore scenografia vincendo solo una volta nel 1956 per La rosa tatuata di Daniel Mann.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Hal Pereira

Henry Brandon (attore)

Migrato negli Stati Uniti con i genitori fin da bambino, frequentò l'Università di Stanford e ricevette la formazione di attore teatrale.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Henry Brandon (attore)

Henry Wilcoxon

Il suo primo importante ruolo fu quello di Marco Antonio nel film Cleopatra (1934) di Cecil B. De Mille, con Claudette Colbert.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Henry Wilcoxon

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Hollywood

I dieci comandamenti (film 1923)

I dieci comandamenti (The Ten Commandments) è un film muto del 1923, diretto da Cecil B. DeMille. Della pellicola esiste un remake del 1956 diretto anch'esso da DeMille.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e I dieci comandamenti (film 1923)

Ian Keith

Nato a Boston nel 1899, iniziò la sua carriera nei teatri di Broadway intorno agli anni venti e debuttò nel cinema nel 1924.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Ian Keith

Iannes e Iambres

Iannes e Iambres sono i nomi attribuiti da San Paolo ai maghi d'Egitto che davanti al faraone tentarono di rivaleggiare - ricorrendo alle loro stregonerie - con Mosè e Aronne, realmente dotati dal Signore di poteri sovrannaturali.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Iannes e Iambres

Ietro

Mosè difende le figlie di Ietro Ietro (ebraico: יִתְרוֹ, ebraico tiberiense; che significa eccellenza) è un personaggio della Bibbia, in particolare dell'Esodo.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Ietro

Il più grande spettacolo del mondo

Il più grande spettacolo del mondo (The Greatest Show on Earth) è un film del 1952 diretto da Cecil B. DeMille e ambientato nel mondo del circo.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Il più grande spettacolo del mondo

Il principe d'Egitto

Il principe d'Egitto (The Prince of Egypt) è un film d'animazione del 1998 con la regia di Brenda Chapman, Simon Wells e Steve Hickner. Secondo film della DreamWorks Animation, e primo a essere realizzato in animazione tradizionale, si tratta di un remake animato de I dieci comandamenti del 1956 interpretato da Charlton Heston.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Il principe d'Egitto

Iochebed

Iochèbed (il cui nome significa "Javè è gloria") era la moglie di Amram - suo nipote, figlio del fratello Kohat - e madre di Mosè, Aronne e Miriam (v.). Viene menzionata anche col nome di Jocabel.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Iochebed

Jack Palance

Ricordato soprattutto per i suoi ruoli da cattivo e i numerosi film western, vinse il premio Oscar al miglior attore non protagonista per il film Scappo dalla città - La vita, l'amore e le vacche (1991).

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Jack Palance

Jean Peters

Nata in Ohio, crebbe in una famiglia di agricoltori. All'età di soli 10 anni perse suo padre quando sua sorella minore, Shirley, era appena in fasce; la madre, per sbarcare il lunario, aprì un campeggio nella loro fattoria.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Jean Peters

Joanna Merlin

Joanna Merlin fece il suo debutto cinematografico nel film I dieci comandamenti (1956) di Cecil B. DeMille. Nel 1961 debuttò a Broadway come interprete sostituta in A Far Country, una commedia musicale su Sigmund Freud.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Joanna Merlin

John Carradine

Nella sua lunga carriera ha interpretato più di duecento pellicole. Agli esordi, è stato anche noto con lo pseudonimo di Peter Richmond, quando lavorava come attore teatrale interpretando opere shakespeariane.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e John Carradine

John Derek

Figlio d'arte, i suoi genitori erano l'attore e regista Lawson Harris e l'attrice Dolores Johnson. Interprete di importanti pellicole cinematografiche negli anni quaranta e cinquanta, deve la sua notorietà internazionale principalmente ai suoi matrimoni con le celebri attrici Ursula Andress, Linda Evans e Bo Derek, che diresse nei suoi ultimi film.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e John Derek

John Jensen

Jensen ha iniziato a giocare con il Brøndby, squadra in cui ha militato per tre diversi periodi e con cui ha vinto 7 campionati danesi.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e John Jensen

John Miljan

Iniziò la sua carriera nel 1924 e continuò sino al 1958, due anni prima della sua morte, prendendo parte ad oltre 200 pellicole; tra i suoi numerosi ruoli, da ricordare quello del generale George Armstrong Custer in La conquista del West (1936) e quello dell'uomo cieco nel kolossal I dieci comandamenti (1956).

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e John Miljan

John P. Fulton

La sua notorietà ebbe negli anni trenta, periodo nel quale fu uno dei componenti fissi della fantastica squadra della Universal Pictures che in quegli anni diede vita alla serie dei Mostri della Universal.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e John P. Fulton

Judith Anderson

Nella sua lunga carriera in teatro e al cinema ha vinto importanti premi (Emmy, Tony Awards) e ricevuto nomination al Premio Oscar (per Rebecca - La prima moglie) e al Premio Grammy.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Judith Anderson

Julia Faye

Scoperta dal regista Christy Cabanne, lavorò nel cinema muto, entrando a far parte degli attori della compagnia di Cecil B. DeMille.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Julia Faye

Lawrence Dobkin

Intraprese la propria carriera artistica quale attore di radiodrammi. Spesso accreditato come Larry Dobkin, fra i suoi primi ruoli per il cinema, da ricordare quello di Caleb nel film I dieci comandamenti (1956) di Cecil B. De Mille.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Lawrence Dobkin

Leviti

I leviti sono i membri della tribù israelitica di Levi. Ad essi, nell'antico Israele, era affidato il compito di sorvegliare il tabernacolo e il Tempio.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Leviti

Libro dell'Esodo

Il Libro dell'Esodo (ebraico שמות shemòt, "nomi", dall'incipit; greco Ἔξοδος èxodos, "uscita", latino Exodus) o Secondo Libro di Mosè è il secondo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Libro dell'Esodo

Lisa Mitchell (attrice)

È nota soprattutto per il ruolo di Lulua, una delle sette figlie di Ietro ne I dieci comandamenti (1956) di Cecil B. DeMille.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Lisa Mitchell (attrice)

Loren Ryder

Dopo aver prestato servizio militare durante la prima guerra mondiale, Ryder studiò fisica e matematica all'Università della California - Berkeley, laureandosi nel 1924.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Loren Ryder

Lori Nelson

Pronipote del generale statunitense John Pershing, Lori Nelson apparve come attrice bambina in produzioni teatrali locali. Dopo la laurea alla Canoga Park High School, in California, vinse un concorso di bellezza e lavorò come modella e nel 1950 firmò un contratto con la casa cinematografica Universal Pictures.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Lori Nelson

Loyal Griggs

Griggs inizia a lavorare per il cinema subito dopo il diploma quando viene assunto dalla Paramount come assistente per gli effetti speciali e lavora poi alla fotografia e agli effetti visivi come semplice cameramen per 30 anni prima di diventare direttore della fotografia.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Loyal Griggs

Luigi Pavese

Attore dotato di grande versatilità, Luigi Pavese è stato tra i maggiori caratteristi del cinema italiano. Durante la sua carriera, durata oltre quarant'anni, è apparso in più di 170 pellicole.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Luigi Pavese

Luxor

Luxor (AFI:;, al-Uqṣur) è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo. Si trova a sud del Cairo e a nord di Assuan, nella Valle del Nilo, in Alto Egitto, sulla riva destra del fiume.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Luxor

Lydia Simoneschi

Si stima che, in quarant'anni di carriera come doppiatrice, abbia prestato la propria voce in oltre cinquemila film.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Lydia Simoneschi

Madian

Nella Bibbia, Madian (ebraico: מִדְיָן, standard Midyan tiberiense; arabo مدين; "conflitto; giudizio") è un figlio di Abramo e della sua seconda moglie Chetura (che, invece, secondo il midrash, è Agar).

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Madian

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Medio Oriente compreso tra l'Africa nord-orientale e la penisola araba sud-occidentale, comunicante a nord-ovest con il Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano a sud-est tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Mar Rosso

Mario Besesti

Mario Besesti fu una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano, al quale si dedicò sin dalla sua nascita nel 1932 e in cui si specializzò sempre più dal 1935, partecipando contemporaneamente a spettacoli teatrali, di prosa radiofonica e ad alcuni film in ruoli secondari, a partire dal 1938 con Orgoglio di Marco Elter.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Mario Besesti

Mario Corte

Tra il 1914 e il 1921 diresse sette cortometraggi di mediocre successo e, tra la fine degli anni trenta e la metà degli anni cinquanta, prese parte a diversi film in ruoli secondari come caratterista.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Mario Corte

Martha Scott

Martha Scott nacque a Jamesport (Missouri) dall'ingegnere Walter Scott e da Letha McKinley, cugina di secondo grado del Presidente U.S.A. William McKinley.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Martha Scott

Merenptah

Tredicesimo figlio di Ramesse II e della grande sposa reale Isinofret, salì al trono già anziano dopo aver ricoperto numerosi incarichi nell'esercito e nel cerimoniale.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Merenptah

Midrash

Midrash (ebr. מדרש; plurale midrashim) è un metodo di esegesi biblica seguito dalla tradizione ebraica. Il termine viene usato anche per designare il genere letterario relativo a tale metodo e per indicare un'opera o una raccolta di opere risultanti dall'applicazione di esso.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Midrash

Miranda Bonansea

Figlia di Piero Bonansea, fotografo di Casa Savoia, crebbe a Roma con la famiglia dello zio Guido Garavaglia, amministratore di compagnie teatrali e cugino di Leo Garavaglia, attore e doppiatore degli anni trenta.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Miranda Bonansea

Miriam (Esodo)

Miriam (o Maria, a seconda di come ogni versione traduce il suo nome) è, nella Bibbia, la sorella di Mosè e Aronne. È menzionata in sei testi, tra cui i cinque libri del Pentateuco.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Miriam (Esodo)

Monte Nebo

Il monte Nebo (ebraico הַר נְבוֹ, Har Nəvō) è una cresta montuosa alta circa 817 metri s.l.m., in quella che è attualmente la Giordania occidentale.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Monte Nebo

Monte Sinai (Bibbia)

Il monte Sinai è il luogo in cui, secondo il Libro dell'Esodo, Mosè fu chiamato da Dio attraverso il rovo ardente (e seguenti) e molti anni dopo ricevette le tavole della legge del decalogo (e seguenti).

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Monte Sinai (Bibbia)

Monument Valley

La Monument Valley è una pianura di origine fluviale collocata al confine tra Utah e Arizona e caratterizzata da "testimoni di erosione", ovvero guglie rocciose celebri in tutto il mondo come icona del West.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Monument Valley

Morando Morandini

Morandini crebbe a Como, dove in gioventù fondò il 5 maggio 1950 il “Circolo del Cinema di Como” (aderente alla FICC, Federazione Italiana dei Circoli del Cinema).

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Morando Morandini

Mosè

Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Mosè

Nando Gazzolo

Figlio dell'attore e doppiatore Lauro Gazzolo e dell'annunciatrice radiofonica Aida Ottaviani Piccolo, era fratellastro maggiore dell'attore Virginio Gazzolo e padre di tre figli, uno dei quali è l'attore Matteo Gazzolo.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Nando Gazzolo

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Natale

National Board of Review

Il National Board of Review of Motion Pictures (più comunemente National Board of Review, abbreviato in NBR) è un'organizzazione no profit newyorkese dedicata al cinema inteso sia come arte che come intrattenimento, alla celebrazione dell'eccellenza artistica e al sostegno della libertà d'espressione nei film.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e National Board of Review

National Board of Review Award al miglior attore

Il National Board of Review Award al miglior attore (National Board of Review Award for Best Actor) è un premio assegnato annualmente dal 1945 dai membri del National Board of Review of Motion Pictures al miglior interprete maschile di un film distribuito negli Stati Uniti nel corso dell'anno.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e National Board of Review Award al miglior attore

National Board of Review Awards 1956

La 28ª edizione dei National Board of Review Awards si è tenuta il 20 dicembre 1956.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e National Board of Review Awards 1956

National Film Registry

Il National Film Registry (NFR) è il registro della selezione di film scelti dal National Film Preservation Board (NFPB) degli Stati Uniti per la loro conservazione nella Biblioteca del Congresso.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e National Film Registry

Nefertari

Fu "grande sposa reale" di Ramses II detto il Grande, faraone della XIX dinastiaDodson, Aidan and Hilton, Dyan. The Complete Royal Families of Ancient Egypt.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Nefertari

New York Film Critics Circle Award al miglior attore protagonista

Il New York Film Critics Circle Award al miglior attore protagonista (New York Film Critics Circle Award for Best Actor) è un premio assegnato annualmente dal 1935 dai membri del New York Film Critics Circle al miglior interprete maschile protagonista di un film distribuito negli Stati Uniti nel corso dell'anno.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e New York Film Critics Circle Award al miglior attore protagonista

New York Film Critics Circle Awards

I New York Film Critics Circle Awards sono premi cinematografici assegnati annualmente da una commissione composta da critici cinematografici di pubblicazioni che hanno sede a New York.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e New York Film Critics Circle Awards

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo km che attraversa otto Stati dell'Africa. Tradizionalmente è stato considerato per lungo tempo il fiume più lungo del mondo, ma in realtà il fiume più lungo del mondo è il Rio delle Amazzoni.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Nilo

Nina Foch

Figlia unica del direttore d'orchestra Dirk Foch e dell'attrice Consuelo Flowerton, i suoi genitori divorziarono quando aveva 2 anni.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Nina Foch

Numeri (Bibbia)

Il Libro dei Numeri (in ebraico במדבר bemidbàr, "nel deserto", dall'incipit; greco Αριθμοί, arithmòi, "numeri", in quanto inizia con la descrizione di un censimento; latino Numeri) o Quarto Libro di Mosè è il quarto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Numeri (Bibbia)

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Obelisco

Olive Deering

Attiva dagli anni trenta fino a metà degli anni sessanta, Olive Deering fece il suo debutto teatrale nel 1933 con una particina nella commedia Ragazze in uniforme.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Olive Deering

Oscar ai migliori costumi

LOscar ai migliori costumi (Academy Award for Best Costume Design) viene assegnato ai costumisti votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Oscar ai migliori costumi

Oscar ai migliori effetti speciali

L'Oscar ai migliori effetti speciali (Academy Award for Best Visual Effects) viene assegnato ai tecnici degli effetti speciali votati come migliori dal comitato Visual Effects Branch Executive all'interno dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Oscar ai migliori effetti speciali

Oscar al miglior film

L'Oscar al miglior film (Academy Award for Best Picture), in precedenza noto come miglior produzione (Best Production) viene assegnato annualmente al film votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), l'ente che dal 1929 assegna i premi Oscar.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Oscar al miglior film

Oscar al miglior montaggio

L'Oscar al miglior montaggio (Academy Award for Best Film Editing) viene assegnato al montatore votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Oscar al miglior montaggio

Oscar al miglior sonoro

L'Oscar al miglior sonoro (Academy Award for Best Sound), precedentemente chiamato Oscar al miglior mixaggio sonoro, viene assegnato al sonoro votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Oscar al miglior sonoro

Oscar alla miglior fotografia

L'Oscar alla miglior fotografia (Academy Award for Best Cinematography) viene assegnato al direttore della fotografia votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti anche come premi Oscar.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Oscar alla miglior fotografia

Oscar alla miglior scenografia

L'Oscar alla miglior scenografia (Academy Award for Best Production Design) viene assegnato agli scenografi votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Oscar alla miglior scenografia

Paramount Pictures

Paramount Pictures Corporation, o semplicemente Paramount Pictures, è una casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, sussidiaria del gruppo Paramount Global.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Paramount Pictures

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Pasqua

Paul De Rolf

Oltre ai suoi crediti come attore, De Rolf curò la coreografia dei film 1941 - Allarme a Hollywood (1979) di Steven Spielberg e Karate Kid II - La storia continua... (1986), nonché delle serie televisive Petticoat Junction e The Beverly Hillbillies.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Paul De Rolf

Pesach

Pèsach o Pesah detta anche Pasqua ebraica, è una festività ebraica che dura otto giorni (sette nel solo Israele) e che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall'Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Pesach

Piaghe d'Egitto

Le piaghe d'Egitto sono le punizioni che, secondo la Bibbia, Dio inflisse agli Egizi per non aver liberato gli ebrei dalla schiavitù e affinché Mosè potesse condurli fuori dal Paese.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Piaghe d'Egitto

Pino Farinotti

Milanese di adozione, è noto prevalentemente per il suo Dizionario dei film, la prima pubblicazione del genere in Italia, edito nel 1980 e poi ripubblicato costantemente in edizioni aggiornate, dal 1996 con il titolo Dizionario di tutti i film e dal 2006 con il titolo il Farinotti.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Pino Farinotti

Pino Locchi

È stato uno dei doppiatori italiani più importanti e assidui della seconda metà del XX secolo, voce di Sean Connery, Elvis Presley, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean-Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Pino Locchi

Piper Laurie

Figlia di un immobiliarista ebreo polacco, Alfred Jacobs, e di una russa, Charlotte Sadie Alperin, a 6 anni si trasferì in California, dove in seguito studierà recitazione.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Piper Laurie

Plasticità (arte)

La plasticità nelle arti figurative è la qualità di un'opera di articolarsi nello spazio, in maniera più o meno spiccata. Il termine ha avuto vari significati nel tempo, ma si possono tuttavia indicare due filoni fondamentali.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Plasticità (arte)

Premi Oscar 1957

La 29ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 27 marzo 1957 a Los Angeles, al RKO Pantages Theatre, condotta dall'attore comico Jerry Lewis.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Premi Oscar 1957

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Premio Oscar

Qadeš

Qadeš (spesso traslitterata Kadesh o Qadesh), il cui nome nella lingua egizia significa "la Santa (città)", era un'antica città del Levante, ubicata sulle rive del fiume Oronte, probabilmente identificabile con i resti a Tell Nebi Mend, a circa 24 km sud-ovest di Homs, nell'odierna Siria occidentale.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Qadeš

Ramses I

Originariamente chiamato Paramesse (anche Pramesse, Pramessu o Pramesisu), non era di sangue reale, essendo nato in una famiglia della aristocrazia guerriera oriunda del delta del Nilo, probabilmente della città di Avaris, l'antica capitale degli invasori hyksos e centro del culto di SethEugene Cruz-Uribe, The Father of Ramses I: OI 11456, Journal of Near Eastern Studies, The University of Chicago Press, Vol.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Ramses I

Ramses II

Noto anche come Ramesse II, Ramsete II e Ramses il Grande. e in greco come Osimandia (OsymandyasDiodoro Siculo, Bibliotheca historica 1, 47, 4.), è spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Ramses II

Ray Moyer

Vinse tre Oscar alla migliore scenografia: nel 1951 per Sansone e Dalila e Viale del tramonto e nel 1964 per Cleopatra.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Ray Moyer

Remake

Il remake, detto anche rifacimento, è un'opera di finzione (generalmente di tipo audiovisivo) che è basata sulla storia di un'opera precedente.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Remake

Renato Turi

Nato a Firenze, figlio del napoletano Umberto Turi e della romana Giulia Ragni, ambedue attori di prosa, trascorse l'infanzia presso i teatri di varie città al seguito dei genitori e sentì molto presto crescere dentro di sé il desiderio di esibirsi in palcoscenico.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Renato Turi

Rina Morelli

Proveniente da una nota famiglia di attori, tra cui spiccava suo nonno Alamanno Morelli, e i suoi genitori Amilcare Morelli e Narcisa Brillanti, calca le scene sin da piccola, per debuttare ufficialmente nel settembre 1924 nello spettacolo Liliom di Ferenc Molnár con la compagnia di Annibale Betrone.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Rina Morelli

Rita Savagnone

Ha doppiato numerose importanti attrici sia per il cinema sia per la televisione, come, ad esempio: Claudia Cardinale, Liza Minnelli, Vanessa Redgrave, Whoopi Goldberg, Shirley MacLaine, Elizabeth Taylor, Eva Marie Saint, Debbie Reynolds, Romy Schneider, Kathy Bates, Kim Novak, Glenda Jackson, Raquel Welch e Greta Garbo nel ridoppiaggio di alcuni suoi film tra gli anni settanta e ottanta.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Rita Savagnone

Roveto ardente

Il roveto ardente è un arbusto descritto nel Libro dell'Esodo come luogo di una teofania. Secondo la narrazione, il roveto era in fiamme ma non veniva consumato.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Roveto ardente

Sam Comer

Vinse quattro Oscar alla migliore scenografia: nel 1946 per L'avventura viene dal mare, nel 1951 per Sansone e Dalila e Viale del tramonto, nel 1956 per La rosa tatuata.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Sam Comer

Sangue

Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Sangue

Sefora

Sefora (o Sephora, Zippora) è la moglie di Mosè, una delle sette figlie di Ietro, menzionata nel libro dell'Esodo. Il suo nome deriva dall'ebraico צִפּוֹרָה (Ẓippora, Ṣippôrāh; in greco Σεπφώρα, Sepphòra; in arabo صفورة, Safûra), che significa "passero".

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Sefora

Seti I

Come tutte le date dell'antico Egitto, così anche quelle che concernono Seti I non godono di un'interpretazione univoca. Vari egittologi hanno proposto datazioni differenti per la sua vita e il suo regno; le cronologie più comunemente seguite dagli studiosi lo vedono regnare dal 1294 a.C.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Seti I

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di preghiera della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Sinagoga

Sinuhe l'egiziano (film)

Sinuhe l'egiziano (The Egyptian) è un film del 1954 in CinemaScope della 20th Century Fox, diretto da Michael Curtiz, prodotto da Darryl F. Zanuck e basato sul romanzo di Mika Waltari.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Sinuhe l'egiziano (film)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Stati Uniti d'America

Stele egizia

La stele egizia, in geroglifico: Tempio funerario di Snefru era una lastra monolitica in pietra calcarea, sulla quale venivano rappresentati rilievi, raffigurazioni ed iscrizioni dai vari contenuti.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Stele egizia

Steven Spielberg

Alcuni film di Spielberg sono tra i più popolari del cinema statunitense. È considerato uno dei cineasti più importanti e influenti della storia del cinema: agli inizi della carriera è stato un componente dei movie brats, movimento che contribuì alla nascita della Nuova Hollywood degli anni settanta, assieme ai colleghi e amici George Lucas, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Woody Allen e Stanley Kubrick.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Steven Spielberg

Tōrāh

La Tōrāh (italianizzata anche in torah o torà, lett. "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale dell'ebraismo e ha una vasta gamma di significati.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Tōrāh

Technicolor

Technicolor è il marchio di fabbrica di diversi procedimenti di cinematografia a colori creati dalla Technicolor Motion Picture Corporation – una consociata della Technicolor, Inc. – a partire dal 1916.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Technicolor

Tina Lattanzi

Figlia di Ercole Costantini e Geltrude Montori, nel 1919 si sposò con Giovanni Lattanzi, professore di liceo, dal quale prese il cognome ed ebbe due figli, Fiorella e Glauco.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Tina Lattanzi

Troupe cinematografica

La troupe cinematografica è l'insieme delle figure professionali, tecniche, artistiche ed amministrative che realizzano un film. Si distingue dal cast, termine con cui si indica l'insieme degli attori che compaiono nel film.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Troupe cinematografica

Valle dei Re

La Valle dei Re è un'area geografica dell'Egitto, di rilevante importanza archeologica, situata nei pressi dell'antica Tebe (Waset, o Uaset, per gli Egizi), l'odierna Luxor, il cui accesso è a meno di 3 km dalla riva occidentale del Nilo.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Valle dei Re

Valle delle sfingi

La Valle delle sfingi è una zona che si trova nel Parco Naturale Regionale della Lessinia in provincia di Verona, caratterizzata dalla presenza di particolari blocchi monolitici le cui forme ricordano le sfingi egizie.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Valle delle sfingi

Victor Young

Nel 1954 compose insieme alla cantante Peggy Lee il brano musicale Johnny Guitar, motivo conduttore del film western omonimo - Johnny Guitar, appunto - diretto da Nicholas Ray ed interpretato da Joan Crawford e Sterling Hayden.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Victor Young

Vincent Price

Ricordato per la caratteristica dizione e per l'istrionico e semiserio atteggiamento in una serie di film horror, principalmente diretti da Roger Corman, fu interprete carismatico e dalla statura molto alta, caratteristiche che lo resero il contraltare statunitense di Boris Karloff.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Vincent Price

VistaVision

VistaVision è un formato cinematografico a 35 mm e schermo panoramico introdotto negli anni cinquanta dalla Paramount (il primo film in VistaVision, Bianco Natale, è del 1954) in alternativa al CinemaScope.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e VistaVision

Vitello d'oro

Il vitello d'oro (‘ēggel hazâhâv) fu, secondo la Bibbia, un idolo fabbricato da Aronne per soddisfare gli Ebrei durante l'assenza di Mosè, quando questi ascese al Monte Sinai.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Vitello d'oro

Wally Westmore

Westmore fece parte di una famiglia di truccatori, in cui tutti gli altri suoi cinque fratelli (Monte, Perc, Ern, Bud e Frank) intrapresero la stessa professione.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Wally Westmore

Walter H. Tyler

Ha vinto un Oscar alla migliore scenografia nel 1951 e ha ricevuto altre nove volte la candidatura al Premio Oscar nella stessa categoria. Spesso ha collaborato con Hal Pereira.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Walter H. Tyler

Widescreen

Widescreen, letteralmente traducibile in italiano come schermo largo, è la locuzione che si usa, principalmente nel campo dell'home video, per indicare che un formato video occupa orizzontalmente tutto lo schermo.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Widescreen

William Boyd (attore)

Nato nella contea di Belmont stato dell'Ohio, è celebre per aver interpretato il ruolo di Hopalong Cassidy in vari film western.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e William Boyd (attore)

William Holden

L'American Film Institute l'ha inserito al venticinquesimo posto fra le più grandi star della storia del cinema.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e William Holden

Woody Strode

Dopo essere stato giocatore di football americano e wrestler, Woody Strode iniziò a recitare con regolarità dall'inizio degli anni cinquanta, dopo un esordio isolato risalente al 1941Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Woody Strode

Yul Brynner

È entrato nella storia del cinema per aver interpretato ruoli da protagonista in alcuni colossal fra gli anni '50 e '60.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Yul Brynner

Yvonne De Carlo

Margaret Yvonne Middleton nacque a Vancouver il 1º settembre 1922 da William Middleton, di origine australiana, e da Marie De Carlo (1903-1993), di origine italiana, figlia di Michele "Michael" de Carlo (1873–1954), originario di Messina, e Margaret Purvis (1874–1949), nata in Scozia.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e Yvonne De Carlo

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e 1960

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere I dieci comandamenti (film 1956) e 2000

, Eleazaro (figlio di Aronne), Elisabetta (moglie di Aronne), Elmer Bernstein, Emilio Cigoli, Esodo (racconto biblico), Etiopia, Faraone, Faraoni nella Bibbia, Farciot Edouart, Film, Film con maggiori incassi nella storia del cinema, Film e remake dello stesso regista, Fiorella Betti, Flavio Giuseppe, Fotogrammi d'argento, Francis McDonald, Frank De Kova, Fraser Clarke Heston, Fulmine, Fuoco, Gallone, Gherson, Gino Baghetti, Gino Cervi, Giorgio Capecchi, Giosuè (condottiero biblico), Giovanna Scotto, Giovanni Saccenti, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Giuseppe (patriarca), Golden Globe, Golden Globe 1957, Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico, Goscen, Guadalupe (California), Gualtiero De Angelis, H.B. Warner, Hal Pereira, Henry Brandon (attore), Henry Wilcoxon, Hollywood, I dieci comandamenti (film 1923), Ian Keith, Iannes e Iambres, Ietro, Il più grande spettacolo del mondo, Il principe d'Egitto, Iochebed, Jack Palance, Jean Peters, Joanna Merlin, John Carradine, John Derek, John Jensen, John Miljan, John P. Fulton, Judith Anderson, Julia Faye, Lawrence Dobkin, Leviti, Libro dell'Esodo, Lisa Mitchell (attrice), Loren Ryder, Lori Nelson, Loyal Griggs, Luigi Pavese, Luxor, Lydia Simoneschi, Madian, Mar Rosso, Mario Besesti, Mario Corte, Martha Scott, Merenptah, Midrash, Miranda Bonansea, Miriam (Esodo), Monte Nebo, Monte Sinai (Bibbia), Monument Valley, Morando Morandini, Mosè, Nando Gazzolo, Natale, National Board of Review, National Board of Review Award al miglior attore, National Board of Review Awards 1956, National Film Registry, Nefertari, New York Film Critics Circle Award al miglior attore protagonista, New York Film Critics Circle Awards, Nilo, Nina Foch, Numeri (Bibbia), Obelisco, Olive Deering, Oscar ai migliori costumi, Oscar ai migliori effetti speciali, Oscar al miglior film, Oscar al miglior montaggio, Oscar al miglior sonoro, Oscar alla miglior fotografia, Oscar alla miglior scenografia, Paramount Pictures, Pasqua, Paul De Rolf, Pesach, Piaghe d'Egitto, Pino Farinotti, Pino Locchi, Piper Laurie, Plasticità (arte), Premi Oscar 1957, Premio Oscar, Qadeš, Ramses I, Ramses II, Ray Moyer, Remake, Renato Turi, Rina Morelli, Rita Savagnone, Roveto ardente, Sam Comer, Sangue, Sefora, Seti I, Sinagoga, Sinuhe l'egiziano (film), Stati Uniti d'America, Stele egizia, Steven Spielberg, Tōrāh, Technicolor, Tina Lattanzi, Troupe cinematografica, Valle dei Re, Valle delle sfingi, Victor Young, Vincent Price, VistaVision, Vitello d'oro, Wally Westmore, Walter H. Tyler, Widescreen, William Boyd (attore), William Holden, Woody Strode, Yul Brynner, Yvonne De Carlo, 1960, 2000.