Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

I dieci comandamenti (musical)

Indice I dieci comandamenti (musical)

I dieci comandamenti è uno spettacolo musicale francese, ma tradotto anche in italiano, per la regia di Elie Chouraqui e con le musiche di Pascal Obispo, ispirato al celebre episodio biblico dell'Esodo.

Indice

  1. 24 relazioni: Aronne, Barbara Eramo, Bithia (Bibbia), Egitto, Esodo (racconto biblico), Giantito Burchiellaro, Giosuè (condottiero biblico), Iochebed, Irene Fornaciari, Madian, Mar Rosso, Miriam, Mosè, Nefertari, Nilo, Pascal Obispo, Ramses II, Renata Fusco, Roberto Tiranti, Sefora, Sergio Moschetto, Seti I, Sonia Rykiel, Yael Naim.

  2. Musical basati sulla Bibbia

Aronne

Il nome Aronne significa "portatore di martiri", ma viene anche ricollegato a diversi termini ebraici traducibili come "illuminato", "brillante", "esaltato", "alta montagna" o "montàno", "proveniente dalla montagna"; oppure molto più spesso al termine di aron ("arca").

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Aronne

Barbara Eramo

Cantante ed autrice tarantina, trascorre l'infanzia tra Marina di Ginosa (Ta) e Taranto. I primi concerti in Puglia saranno a partire dal 1989 col gruppo Mimesis e come vocalist nei concerti di Mimmo Cavallo.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Barbara Eramo

Bithia (Bibbia)

Bithia, in ebraico Batya (letteralmente "figlia di Dio"), è un personaggio dell'Esodo, secondo la narrazione del Midrash (il testo biblico infatti non riferisce il suo nome).

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Bithia (Bibbia)

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Egitto

Esodo (racconto biblico)

LEsodo (parentesi;, «uscita dall'Egitto») è il principale racconto descritto nell'omonimo libro della Bibbia. Il libro racconta di come il popolo ebraico, che secondo la Bibbia sarebbe stato schiavo degli Egizi, sarebbe stato liberato da Dio per mano del profeta Mosè da lui inviato.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Esodo (racconto biblico)

Giantito Burchiellaro

La sua carriera ha avuto inizio nel 1965, collaborando con i scenografi Piero Gherardi e Luciano Ricceri per il film Giulietta degli spiriti di Federico Fellini.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Giantito Burchiellaro

Giosuè (condottiero biblico)

Giosuè, figlio di Nun, fu un condottiero ebraico, la cui storia è narrata nella Bibbia a partire dal Libro dell'Esodo fino al Libro di Giosuè, che prende nome da lui.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Giosuè (condottiero biblico)

Iochebed

Iochèbed (il cui nome significa "Javè è gloria") era la moglie di Amram - suo nipote, figlio del fratello Kohat - e madre di Mosè, Aronne e Miriam (v.). Viene menzionata anche col nome di Jocabel.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Iochebed

Irene Fornaciari

Figlia del cantante Adelmo (detto ''Zucchero'') e della toscana Angela Figliè, inizia la carriera partecipando nel 1998 all'album Bluesugar del padre, duettando nel brano Karma, stai calma e come coautrice assieme alla sorella Alice del brano Puro amore.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Irene Fornaciari

Madian

Nella Bibbia, Madian (ebraico: מִדְיָן, standard Midyan tiberiense; arabo مدين; "conflitto; giudizio") è un figlio di Abramo e della sua seconda moglie Chetura (che, invece, secondo il midrash, è Agar).

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Madian

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Medio Oriente compreso tra l'Africa nord-orientale e la penisola araba sud-occidentale, comunicante a nord-ovest con il Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano a sud-est tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Mar Rosso

Miriam

.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Miriam

Mosè

Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Mosè

Nefertari

Fu "grande sposa reale" di Ramses II detto il Grande, faraone della XIX dinastiaDodson, Aidan and Hilton, Dyan. The Complete Royal Families of Ancient Egypt.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Nefertari

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo km che attraversa otto Stati dell'Africa. Tradizionalmente è stato considerato per lungo tempo il fiume più lungo del mondo, ma in realtà il fiume più lungo del mondo è il Rio delle Amazzoni.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Nilo

Pascal Obispo

Il suo primo album, Le long du fleuve, pubblicato dalla EMI in poche copie nel 1990, passò quasi inosservato ed è considerato una rarità discografica.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Pascal Obispo

Ramses II

Noto anche come Ramesse II, Ramsete II e Ramses il Grande. e in greco come Osimandia (OsymandyasDiodoro Siculo, Bibliotheca historica 1, 47, 4.), è spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Ramses II

Renata Fusco

Nel 1995 debutta nell'operetta Il paese dei campanelli, accanto a Sandro Massimini. Dal 1997 interpreta ruoli da protagonista in alcuni musical, tra cui Grease, Dance!, Hello, Dolly.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Renata Fusco

Roberto Tiranti

Cantante del gruppo italiano Labyrinth dal 1997 al 2014 e di nuovo dal 2017, dal 2012 è il cantante e bassista del gruppo Mangala Vallis e del gruppo A.P.D..

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Roberto Tiranti

Sefora

Sefora (o Sephora, Zippora) è la moglie di Mosè, una delle sette figlie di Ietro, menzionata nel libro dell'Esodo. Il suo nome deriva dall'ebraico צִפּוֹרָה (Ẓippora, Ṣippôrāh; in greco Σεπφώρα, Sepphòra; in arabo صفورة, Safûra), che significa "passero".

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Sefora

Sergio Moschetto

Sergio Moschetto in arte "Moses" si avvicina al mondo della musica sin da bambino. Nasce e cresce artisticamente a Torino e inizia a suonare la chitarra all'età di sei anni.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Sergio Moschetto

Seti I

Come tutte le date dell'antico Egitto, così anche quelle che concernono Seti I non godono di un'interpretazione univoca. Vari egittologi hanno proposto datazioni differenti per la sua vita e il suo regno; le cronologie più comunemente seguite dagli studiosi lo vedono regnare dal 1294 a.C.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Seti I

Sonia Rykiel

Il suo vero nome era Sonia Flis. A lei si deve la nascita del termine "démodé", coniato nel 1976.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Sonia Rykiel

Yael Naim

Canta in ebraico, francese e inglese ed è divenuta famosa in Italia per le canzoni Far Far, New Soul e Life Can Be Easy.

Vedere I dieci comandamenti (musical) e Yael Naim

Vedi anche

Musical basati sulla Bibbia