Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

I fantastici 3 Supermen

Indice I fantastici 3 Supermen

I fantastici 3 Supermen è un film del 1967, diretto da Gianfranco Parolini con lo pseudonimo di Frank Kramer. La pellicola, di buon successo, è la prima della nutrita serie dei 3 Supermen, proseguita con una decina di film di differente successo, in cui più volte cambiano regista, interpreti e nomi dei personaggi.

Indice

  1. 34 relazioni: Aldo Canti, Bitto Albertini, Bolas, Brad Harris, Carlo Tamberlani, Che fanno i nostri supermen tra le vergini della jungla?, Cinema di genere, Crash! Che botte... Strippo strappo stroppio, Edmondo Lozzi, Fantawestern, Film, Film di supereroi, Francesco De Masi, Francia, Germania Ovest, Gianfranco Parolini, Gloria Paul, Italia, Jeff Cameron, Jimmy Fontana, Jugoslavia, L'invincibile Superman, Lingua italiana, Peplum, Rossella Bergamonti, Ruggero Cini, Sal Borgese, Tony Kendall, Valentino Macchi, ...e così divennero i 3 supermen del West, 3 Supermen a Tokio, 3 Supermen alle Olimpiadi, 3 Supermen contro il Padrino, 3 Supermen in Santo Domingo.

  2. Film girati in Jugoslavia

Aldo Canti

Nato in una famiglia numerosa, i suoi fratelli e sorelle erano tutti acrobati circensi, mentre il padre lavorava nelle cave di creta come cavaterra.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Aldo Canti

Bitto Albertini

Ha utilizzato vari altri pseudonimi, tra i quali Al Albert e Albert Thomas.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Bitto Albertini

Bolas

Le bolas o boleadoras (dallo spagnolo e dal portoghese bola, palla) sono cordicelle o lacci di cuoio alle cui estremità sono legate delle palle di circa 10 cm di diametro da un lato, e delle maniglie (in genere cuoio) dall'altro.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Bolas

Brad Harris

Nato nel 1933 nello stato dell'Idaho, inizia a frequentare, da giovane, le palestre di cultura fisica, acquisendo ben presto una notevole muscolatura, esibendosi successivamente, in gare con altri atleti.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Brad Harris

Carlo Tamberlani

Carlo Tamberlani nacque a Salice, mentre la sua famiglia si trovava nel comune salentino per allestire una rappresentazione teatrale.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Carlo Tamberlani

Che fanno i nostri supermen tra le vergini della jungla?

Che fanno i nostri supermen tra le vergini della jungla? è un film del 1970 diretto da Bitto Albertini. Pellicola di fanta-spionaggio con colonna sonora di Sante Maria Romitelli.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Che fanno i nostri supermen tra le vergini della jungla?

Cinema di genere

Il cinema di genere è un'etichetta con cui si definisce spesso un certo tipo di cinematografia popolare che faceva uso di elementi fantastici, comici, grossolani o volgari, amati particolarmente dalla massa popolare e che erano considerati di qualità minore e generalmente inferiori dallélite costituita dalle persone colte.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Cinema di genere

Crash! Che botte... Strippo strappo stroppio

Crash! Che botte... Strippo strappo stroppio è un film del 1973 diretto da Bitto Albertini. È uno dei numerosi film della serie dei 3 Supermen (il terzo e ultimo diretto da Albertini), in cui più volte cambiano regista, interpreti e nomi dei personaggi, avviata col film I fantastici 3 Supermen del 1967.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Crash! Che botte... Strippo strappo stroppio

Edmondo Lozzi

Iniziò la carriera cinematografica nel 1932 lavorando come sincronizzatore degli effetti sonori, dapprima per la "Fono Roma" e in seguito per la "Scalera Film".

Vedere I fantastici 3 Supermen e Edmondo Lozzi

Fantawestern

Il fantawestern (o fanta-western) è un filone delle opere narrative frutto di contaminazione tra generi che mescola liberamente western e fantastico, tipicamente fantascienza ma anche fantasy e orrore (weird western).

Vedere I fantastici 3 Supermen e Fantawestern

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Film

Film di supereroi

Il film di supereroi è un genere cinematografico incentrato sui supereroi, ed è caratterizzato da scene d'azione, trame a sfondo fantastico-avventuroso, con elementi fantascientifici e in alcuni casi influssi dal genere horror e fantasy.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Film di supereroi

Francesco De Masi

Nato a Roma, nel 1930, De Masi ha studiato presso il "S. Pietro a Majella" a Napoli. Per la direzione d'orchestra fu allievo, tra gli altri, di Franco Ferrara e di Paul van Kempen.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Francesco De Masi

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Francia

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Vedere I fantastici 3 Supermen e Germania Ovest

Gianfranco Parolini

Attivo tra gli anni cinquanta e i settanta, la sua produzione riguardò i tipici generi commerciali in voga nel periodo: western all'italiana, peplum, film di spionaggio italiani, commedie, film di guerra.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Gianfranco Parolini

Gloria Paul

Nel 1961, a ventun anni, giunse in Italia, dove si affermò nel cinema e nella televisione. È ricordata per il fisico da pin-up e per essere stata prima ballerina e soubrette in diverse trasmissioni di varietà.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Gloria Paul

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Italia

Jeff Cameron

È stato un attore caratterista attivo soprattutto nel genere mitologico e nello spaghetti western a partire dai primi anni sessanta.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Jeff Cameron

Jimmy Fontana

Ebbe il suo momento di massimo successo negli anni sessanta, soprattutto con la canzone Il mondo; è stato inoltre il compositore della musica di Che sarà, lanciata da José Feliciano e dai Ricchi e Poveri.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Jimmy Fontana

Jugoslavia

La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Jugoslavia

L'invincibile Superman

L'invincibile Superman, conosciuto anche come Superargo e i giganti senza volto, Il re dei criminali, o più semplicemente Superargo - L'invincibile Superman, è un film del 1968 scritto e diretto da Paolo Bianchini con lo pseudonimo di Paul Maxwell.

Vedere I fantastici 3 Supermen e L'invincibile Superman

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere I fantastici 3 Supermen e Lingua italiana

Peplum

Il peplum (o sword and sandal, cioè spada e sandalo, una definizione più comune in lingua inglese) è un sottogenere cinematografico dei film storici in costume, che comprende sia il genere dei film d'azione sia quello fantastico, entrambi ambientati in contesti biblici o nel periodo della Grecia antica o della civiltà romana.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Peplum

Rossella Bergamonti

Il suo primo incontro con il mondo dello spettacolo avvenne nel 1962, quando partecipò al concorso di bellezza di Miss Italia e vinse il titolo di Miss Sorriso.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Rossella Bergamonti

Ruggero Cini

Dopo gli studi al conservatorio di Firenze, Cini si trasferisce a Roma, dove viene assunto alla RCA Italiana come arrangiatore e direttore d'orchestra; il suo primo lavoro è con Luigi Tenco, per il quale arrangia Vedrai vedrai.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Ruggero Cini

Sal Borgese

Nato a Roma da padre calabrese e madre siciliana, Borgese ha partecipato come stuntman e attore a oltre 80 film di vario genere, dalle commedie, ai western, ai film d'avventura e poliziesco.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Sal Borgese

Tony Kendall

Dopo aver conseguito la maturità classica, prende parte ad alcuni fotoromanzi pubblicati sulle testate «Bolero», «Sogno» e «Grand Hotel».

Vedere I fantastici 3 Supermen e Tony Kendall

Valentino Macchi

Originario di Bologna, Valentino Macchi ha interpretato significative parti di contorno in molti film a partire dai primi anni sessanta tra i quali troviamo titoli importanti come A ciascuno il suo di Elio Petri; La ragazza del bersagliere di Alessandro Blasetti e Boccaccio '70.

Vedere I fantastici 3 Supermen e Valentino Macchi

...e così divennero i 3 supermen del West

...e così divennero i 3 supermen del West è un film del 1973 diretto da Italo Martinenghi. È uno dei film della serie dei 3 Supermen (il primo dei quattro diretti da Martinenghi), in cui più volte cambiano regista, interpreti e nomi dei personaggi, avviata col film I fantastici 3 Supermen del 1967.

Vedere I fantastici 3 Supermen e ...e così divennero i 3 supermen del West

3 Supermen a Tokio

3 Supermen a Tokio è un film del 1968 diretto da Bitto Albertini. È il secondo film della serie dei 3 Supermen, in cui più volte cambiano regista, interpreti e nomi dei personaggi, avviata col film I fantastici 3 Supermen del 1967.

Vedere I fantastici 3 Supermen e 3 Supermen a Tokio

3 Supermen alle Olimpiadi

3 Supermen alle Olimpiadi (Üç süpermen olimpiyatlarda) è un film del 1984, diretto da Italo Martinenghi (non accreditato). È uno dei film della serie dei 3 Supermen, in cui più volte cambiano regista, interpreti e nomi dei personaggi, avviata col film I fantastici 3 Supermen del 1967.

Vedere I fantastici 3 Supermen e 3 Supermen alle Olimpiadi

3 Supermen contro il Padrino

3 Supermen contro il Padrino è un film del 1979, diretto da Italo Martinenghi. È uno dei film della serie dei 3 Supermen (il secondo diretto da Martinenghi), in cui più volte cambiano regista, interpreti e nomi dei personaggi, avviata col film I fantastici 3 Supermen del 1967.

Vedere I fantastici 3 Supermen e 3 Supermen contro il Padrino

3 Supermen in Santo Domingo

3 Supermen in Santo Domingo è un film italiano del 1986, diretto da Italo Martinenghi. È l'ultimo dei film della serie dei 3 Supermen, in cui più volte erano cambiati regista, interpreti e nomi dei personaggi, avviata col film I fantastici 3 Supermen del 1967.

Vedere I fantastici 3 Supermen e 3 Supermen in Santo Domingo

Vedi anche

Film girati in Jugoslavia

Conosciuto come I fantastici tre Supermen.