Indice
9 relazioni: Alfredo Rizzo, Film, Giuseppe Castellano, Isarco Ravaioli, Italia, Jeff Cameron, Lallo Gori, Robertino, Rossella Como.
Alfredo Rizzo
Attore di avanspettacolo e rivista, spesso insieme al fratello Carlo o con altri (soprattutto Macario), assai noto negli anni d'oro del varietà (1930-1945), appare per la prima volta sul grande schermo nel 1939, con una breve caratterizzazione ne Lo vedi come sei... lo vedi come sei? di Mario Mattoli (è l'uomo che si trova una mosca nel piatto).
Vedere I giardini del diavolo e Alfredo Rizzo
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere I giardini del diavolo e Film
Giuseppe Castellano
Firmò, a nome dell'Italia, l'Armistizio di Cassibile del 3 settembre 1943, che sancì la cessazione delle ostilità tra l'Italia e le potenze alleate.
Vedere I giardini del diavolo e Giuseppe Castellano
Isarco Ravaioli
Diplomatosi come insegnante elementare inizia a lavorare in una scuola, ma essendo appassionato di recitazione decide di trasferirsi a Roma per frequentare i corsi di recitazione di Pietro Sharoff, ottenendo subito dopo alcune piccole scritture in alcuni film.
Vedere I giardini del diavolo e Isarco Ravaioli
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere I giardini del diavolo e Italia
Jeff Cameron
È stato un attore caratterista attivo soprattutto nel genere mitologico e nello spaghetti western a partire dai primi anni sessanta.
Vedere I giardini del diavolo e Jeff Cameron
Lallo Gori
Iniziò come autore di canzoni, la più conosciuta delle quali è Uomo solo, scritta insieme a Leo Chiosso ed incisa nel 1959 da Arturo Testa e Gino Latilla, pianista nell'orchestra di Cinico Angelini negli anni cinquanta.
Vedere I giardini del diavolo e Lallo Gori
Robertino
Quinto di otto figli, dopo la scuola elementare è costretto dalla situazione familiare a cercarsi un lavoro e inizia a fare il garzone in una pasticceria Bar Pompeo nel quartiere Don Bosco; nel frattempo, scopertasi una voce molto limpida e intonata, inizia a cantare in un coro rionale e, contemporaneamente, a fare la comparsa in alcuni film, fra i quali Il ritorno di don Camillo.
Vedere I giardini del diavolo e Robertino
Rossella Como
Esordì giovanissima in un piccolo ma "gustoso" ruolo nel film Poveri ma belli (1957) di Dino Risi. Da allora interpretò — quasi sempre in parti di contorno — un buon numero di commedie, come La nonna Sabella (1957), Lazzarella (1957), Io, mammeta e tu (1958), in cui venne spesso confinata nel personaggio della bella ragazza petulante e svampita, impreziositi grazie alla sua recitazione disinvolta e alla vivace ironia.