12 relazioni: Codec, G.722, Impedenza, Integrated Services Digital Network, Larghezza di banda, Modulazione di frequenza, MPEG-2, MPEG-4, N-1, POTS, Private branch exchange, Teleconferenza.
Codec
Un codec è un programma o un dispositivo che si occupa di codificare e/o decodificare digitalmente un segnale (tipicamente audio o video) perché possa essere salvato su un supporto di memorizzazione o richiamato per la sua lettura.
Nuovo!!: Ibrido telefonico e Codec · Mostra di più »
G.722
Il G.722 è un codec audio, approvato dall'ITU-T, che lavora ad una ampiezza di banda di 7kHz ed è in grado di operare a 48, 56 e 64kbit/s.
Nuovo!!: Ibrido telefonico e G.722 · Mostra di più »
Impedenza
In elettrotecnica l'impedenza è una grandezza fisica che rappresenta la forza di opposizione di un circuito al passaggio di una corrente elettrica alternata, o, più in generale, di una corrente variabile.
Nuovo!!: Ibrido telefonico e Impedenza · Mostra di più »
Integrated Services Digital Network
Integrated Services Digital Network, o ISDN, è una rete di telecomunicazioni digitale che consente di trasmettere servizi di voce (fonia) e trasferimento dati su un unico supporto.
Nuovo!!: Ibrido telefonico e Integrated Services Digital Network · Mostra di più »
Larghezza di banda
In telecomunicazioni ed elettronica la larghezza di banda è la misura dell'ampiezza di banda dello spettro di un segnale informativo trasmesso dalla banda passante disponibile o utilizzata in un canale di comunicazione oppure, la banda di lavoro di un certo sistema fisico in relazione alla sua risposta in frequenza.
Nuovo!!: Ibrido telefonico e Larghezza di banda · Mostra di più »
Modulazione di frequenza
In telecomunicazioni la modulazione di frequenza, sigla FM (dall'analogo termine inglese frequency modulation), è una delle tecniche di trasmissione utilizzate per trasmettere informazioni usando la variazione di frequenza dell'onda portante.
Nuovo!!: Ibrido telefonico e Modulazione di frequenza · Mostra di più »
MPEG-2
In telecomunicazioni MPEG-2 è uno standard introdotto nel 1994 da MPEG (Moving Pictures Experts Group).
Nuovo!!: Ibrido telefonico e MPEG-2 · Mostra di più »
MPEG-4
In elettronica e telecomunicazioni MPEG-4, nato nel 1996 e finalizzato nel 1998 (fu presentato pubblicamente ad ottobre di quell'anno), è il nome dato a un insieme di standard per la codifica dell'audio e del video digitale sviluppati dall'ISO/IEC Moving Picture Experts Group (MPEG).
Nuovo!!: Ibrido telefonico e MPEG-4 · Mostra di più »
N-1
Schema di un ritorno audio verso una sorgente remota. L'espressione n-1 indica, nell'audio professionale, il segnale di ritorno audio che viene inviato dallo studio verso una o più sorgenti remote.
Nuovo!!: Ibrido telefonico e N-1 · Mostra di più »
POTS
POTS, acronimo di Plain Old Telephone Service (termine inglese che tradotto letteralmente in italiano significa "normale vecchio servizio telefonico"), è una tecnologia analogica di telefonia fissa.
Nuovo!!: Ibrido telefonico e POTS · Mostra di più »
Private branch exchange
In telecomunicazioni un private branch exchange o PBX (Private Branch eXchange) è una centrale telefonica per uso privato, principalmente usata nelle aziende, enti, organizzazioni, per fornire una rete telefonica interna, tipicamente allacciandola alla rete telefonica generale esterna.
Nuovo!!: Ibrido telefonico e Private branch exchange · Mostra di più »
Teleconferenza
La teleconferenza è uno scambio di informazioni tra più persone distanti tra loro (tele) effettuato con l'ausilio di sistemi di telecomunicazione (linee telefoniche, reti informatiche, televisioni a circuito chiuso, ecc.). L'uso della teleconferenza nasce dall'esigenza di consentire riunioni tra persone geograficamente distanti tra di loro (come nel caso di aziende con sedi distribuite sul territorio nazionale o aziende multinazionali), riducendo i costi legati alle altrimenti necessarie trasferte.
Nuovo!!: Ibrido telefonico e Teleconferenza · Mostra di più »