Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Idrodinamica

Indice Idrodinamica

In fisica classica l'idrodinamica è la parte della fluidodinamica che studia il moto dei liquidi. Nel caso dei liquidi perfetti e incomprimibili, le equazioni indefinite del movimento di un elemento infinitesimo di volume possono essere sintetizzate nella relazione vettoriale: in cui.

Indice

  1. 38 relazioni: Accelerazione, Accelerazione di gravità, Attrito, Campo irrotazionale, Capillarità, Corrente materiale, Densità, Energia cinetica, Equazione del moto, Equazione di Bernoulli, Fisica classica, Fluido newtoniano, Fluido non newtoniano, Fluidodinamica, Fluidostatica, Flusso incomprimibile, Flusso inviscido, Flusso stazionario, Foronomia, Forza, Idraulica, Idrodinamica quantistica, Instabilità di Rayleigh-Taylor, Legge di Torricelli, Linea di flusso, Liquido, Menisco (fisica), Moto (fisica), Numero di Reynolds, Perdita di carico, Portata, Pressione, Regime laminare, Regime turbolento, Tempo, Traiettoria, Velocità, Viscosità.

Accelerazione

In fisica, in primo luogo in cinematica, laccelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo.

Vedere Idrodinamica e Accelerazione

Accelerazione di gravità

L'accelerazione di gravità o accelerazione gravitazionale è l'accelerazione che un corpo o punto materiale subisce quando è lasciato libero di muoversi in caduta libera in un campo gravitazionale.

Vedere Idrodinamica e Accelerazione di gravità

Attrito

In fisica lattrito è una forza che si oppone al movimento o allo spostamento di un corpo relativo alla superficie su cui si trova: se si manifesta tra superfici in quiete relativa si parla di attrito statico, se invece si manifesta tra superfici in moto relativo si parla di attrito dinamico.

Vedere Idrodinamica e Attrito

Campo irrotazionale

In analisi matematica e nel calcolo vettoriale un campo vettoriale vec V: mathbb^3 rightarrow mathbb^3 si dice campo irrotazionale se il suo rotore è nullo: Ricordando che il rotore può essere espresso come: dove il determinante è formale (cioè sviluppabile con il teorema di Laplace) solo secondo la prima riga, la prima equazione può essere sviluppata come: Il rotore di un campo vettoriale nel piano è dato da pertanto il campo è irrotazionale se Un campo vettoriale che ha la proprietà di essere irrotazionale non è necessariamente conservativo.

Vedere Idrodinamica e Campo irrotazionale

Capillarità

La capillarità è l'insieme di fenomeni dovuti alle interazioni fra le molecole di un liquido e un solido sulla loro superficie di separazione.

Vedere Idrodinamica e Capillarità

Corrente materiale

Per corrente materiale, nell'ambito dello studio dei fenomeni di trasporto, si intende una massa solida o fluida che attraversa un determinato percorso (ad esempio all'interno di un'apparecchiatura o di un impianto industriale).

Vedere Idrodinamica e Corrente materiale

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.

Vedere Idrodinamica e Densità

Energia cinetica

Lenergia cinetica è l'energia che un corpo possiede a causa del proprio moto. Per il teorema dell'energia cinetica, l'energia cinetica di un corpo equivale al lavoro necessario ad accelerare il corpo da una velocità nulla alla sua velocità ed è pari al lavoro necessario a rallentare il corpo dalla stessa velocità ad una velocità nulla.

Vedere Idrodinamica e Energia cinetica

Equazione del moto

In meccanica classica, un'equazione del moto è un'equazione che descrive il moto di un sistema fisico in funzione della posizione nello spazio e del tempo.

Vedere Idrodinamica e Equazione del moto

Equazione di Bernoulli

In fluidodinamica, lequazione di Bernoulli rappresenta un modello semplificato di flusso inviscido di un fluido incomprimibile in regime di moto stazionario.

Vedere Idrodinamica e Equazione di Bernoulli

Fisica classica

Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Vedere Idrodinamica e Fisica classica

Fluido newtoniano

In meccanica dei fluidi un fluido newtoniano (dal nome del fisico Isaac Newton) è un fluido che ha come legge costitutiva la legge di Stokes di indipendenza della viscosità dalla posizione: Sono i fluidi viscosi con il modello matematico più semplice: sono più complessi soltanto del fluido inviscido (ideale).

Vedere Idrodinamica e Fluido newtoniano

Fluido non newtoniano

Un fluido non newtoniano (o anche fluido amorfo) è un fluido la cui viscosità varia a seconda dello sforzo di taglio che viene applicato. Di conseguenza, i fluidi non newtoniani non hanno un valore definito di viscosità.

Vedere Idrodinamica e Fluido non newtoniano

Fluidodinamica

La fluidodinamica (o dinamica dei fluidi), in fisica, è la branca della meccanica dei fluidi che studia il comportamento dei fluidi (ovvero liquidi e gas) in movimento, contrapposta alla statica dei fluidi; la risoluzione di un problema fluidodinamico comporta, in genere, la risoluzione (analitica o numerica) di complesse equazioni differenziali per il calcolo di diverse proprietà del fluido tra cui la velocità, la pressione, la densità o la temperatura, in funzione della posizione nello spazio e nel tempo.

Vedere Idrodinamica e Fluidodinamica

Fluidostatica

La fluidostatica (o idrostatica o statica dei fluidi) è una branca della meccanica dei fluidi che studia i fluidi in stato di quiete, cioè ogni corpo continuo per cui sia valida la legge di Pascal con velocità media costante nel tempo e vettorialmente omogenea nello spazio.

Vedere Idrodinamica e Fluidostatica

Flusso incomprimibile

Un problema fluidodinamico viene detto di flusso incomprimibile, o spesso in letteratura tecnica flusso incompressibile, quando le variazioni di densità del fluido non hanno effetti apprezzabili sulla soluzione (e quindi la densità può essere considerata con buona approssimazione costante).

Vedere Idrodinamica e Flusso incomprimibile

Flusso inviscido

In fluidodinamica, un flusso non viscoso, o flusso inviscido, è un tipo di flusso per il quale gli effetti relativi alla viscosità del fluido possono essere trascurati, quindi anche l'attrito tra le particelle di fluido può essere trascurato e le forze di superficie hanno solo la componente normale alla superficie.

Vedere Idrodinamica e Flusso inviscido

Flusso stazionario

Esempio di campo di velocità all'interno di un fluido. Se tali vettori velocità non variano nel tempo, il flusso è stazionario. Un problema di fluidodinamica si dice in flusso stazionario quando la velocità del fluido pur potendo variare da punto a punto, rimane costante nel tempo in ciascun punto.

Vedere Idrodinamica e Flusso stazionario

Foronomia

La foronomia è la branca dell'idrodinamica che studia l'efflusso dei liquidi da aperture chiamate bocche o luci, ad esempio l'apertura laterale in un serbatoio.

Vedere Idrodinamica e Foronomia

Forza

In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.

Vedere Idrodinamica e Forza

Idraulica

L'idraulica è la scienza che studia il moto e l'utilizzazione dei liquidi, in particolare dell'acqua; infatti, la parola "idraulica" deriva dalla parola greca ὑδραυλικός (hydraulikos) derivato di ὕδραυλος che significa "idraulo", composto di ὑδρ- (hydr-) che è una contrazione di ὕδωρ (hydor) dal significato di "acqua", e αυλός (aulos) che significa "tubo".

Vedere Idrodinamica e Idraulica

Idrodinamica quantistica

L'idrodinamica quantistica è la disciplina fisica che si occupa dello studio della superfluidità sotto l'aspetto della dinamica. L'elio liquido, altri superfluidi e superconduttori a bassa temperatura, lo studio della struttura interna delle stelle di neutroni, e il plasma quark-gluoni sono alcune delle applicazioni note.

Vedere Idrodinamica e Idrodinamica quantistica

Instabilità di Rayleigh-Taylor

L'instabilità di Rayleigh–Taylor, o instabilità RT (dai fisici Lord Rayleigh e G. I. Taylor), è un'instabilità di un'interfaccia tra due fluidi di diverse densità che avviene quando il fluido più leggero spinge il fluido più pesante.

Vedere Idrodinamica e Instabilità di Rayleigh-Taylor

Legge di Torricelli

La legge di Torricelli afferma che la velocità di un fluido in uscita da un foro (di sezione molto piccola rispetto alle dimensioni del recipiente) è pari alla radice quadrata del doppio prodotto dell'accelerazione di gravità e della distanza "h" fra il pelo libero del fluido e il centro del foro che è stato praticato: La velocità è uguale a quella che avrebbe il fluido durante una caduta libera dall'altezza "h".

Vedere Idrodinamica e Legge di Torricelli

Linea di flusso

Una linea di flusso rappresenta quella linea che è sempre tangente al vettore gradiente di un campo scalare e può rappresentare, tra gli altri, il percorso di una particella elementare di fluido o del calore nel campo termico.

Vedere Idrodinamica e Linea di flusso

Liquido

Il liquido è uno degli stati della materia.

Vedere Idrodinamica e Liquido

Menisco (fisica)

Il menisco è una conca superficiale di un liquido presente in qualsiasi contenitore (per esempio in una pipetta, in un cilindro o in un becher).

Vedere Idrodinamica e Menisco (fisica)

Moto (fisica)

Yongsan In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento.

Vedere Idrodinamica e Moto (fisica)

Numero di Reynolds

Il numero di Reynolds (abbreviato in Re) è un numero adimensionale usato in fluidodinamica, proporzionale al rapporto tra le forze d'inerzia e le forze viscose.

Vedere Idrodinamica e Numero di Reynolds

Perdita di carico

La perdita di carico tra due punti di un circuito idraulico è la differenza di carico idraulico tra i due punti presi in considerazione.

Vedere Idrodinamica e Perdita di carico

Portata

La portata, nella fluidodinamica, è una misura della quantità di un fluido che attraversa nell'unità di tempo una sezione di area A. La nozione corrisponde a una classe di grandezze fisiche.

Vedere Idrodinamica e Portata

Pressione

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

Vedere Idrodinamica e Pressione

Regime laminare

Flusso laminare ideale in un tubo (si noti che le particelle al centro del tubo si muovono più velocemente, in quanto risentono in misura minore dell'effetto dissipativo delle pareti) In fluidodinamica si parla di flusso laminare o di regime laminare quando il moto del fluido avviene con scorrimento di strati infinitesimi gli uni sugli altri senza alcun tipo di rimescolamento di fluido, neanche su scala microscopica.

Vedere Idrodinamica e Regime laminare

Regime turbolento

In fluidodinamica, un regime turbolento è un moto di un fluido in cui le forze viscose non sono sufficienti a contrastare le forze di inerzia: il moto delle particelle del fluido che ne risulta avviene in maniera caotica, senza seguire traiettorie ordinate come nel caso di regime laminare.

Vedere Idrodinamica e Regime turbolento

Tempo

Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.

Vedere Idrodinamica e Tempo

Traiettoria

La traiettoria è il luogo geometrico delle posizioni assunte dal centro di massa di un corpo in moto. In meccanica classica è in generale una curva continua e derivabile nello spazio euclideo tridimensionale.

Vedere Idrodinamica e Traiettoria

Velocità

In fisica, in primo luogo in cinematica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè veloce) è una grandezza vettoriale definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Vedere Idrodinamica e Velocità

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.

Vedere Idrodinamica e Viscosità

Conosciuto come Idrodinamicità.