Indice
66 relazioni: Adriano Tilgher (filosofo), Alberto Cianca, Andrea Torre, Antonio Aliotta, Articolo di fondo, Arturo Farinelli, Banca Italiana di Sconto, Benedetto Croce, Benito Mussolini, Bologna, Broadsheet, Caduta del fascismo, Cesare Rossi, Corrado Alvaro, Corriere della Sera, Curzio Malaparte, Democrazia Sociale, Diffusione (editoria), Domenico Alaleona, Enrico De Nicola, Ernesto Buonaiuti, Ettore Lo Gatto, Ettore Romagnoli (grecista), Francesco De Sarlo, Francesco Matarazzo, Francesco Saverio Nitti, Giacomo Matteotti, Giorgio Levi Della Vida, Giorgio Mortara, Giovanni Amendola, Giovanni Ciraolo, Giovanni Giolitti, Giuseppe Rensi, Giuseppe Toniolo, Governo Bonomi I, Governo Facta I, Grazia Deledda, Guglielmo Ferrero, Il Giornale d'Italia (1901-2006), Il Messaggero, James Joyce, L'Ora, La Stampa, Luigi Facta, Luigi Pirandello, Manifesto degli intellettuali antifascisti, Mario Vinciguerra, Massimo Bontempelli, Meuccio Ruini, Nicola Chiaromonte, ... Espandi índice (16 più) »
- Pubblicazioni scomparse nel 1926
- Quotidiani italiani del passato
Adriano Tilgher (filosofo)
Nato a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) da padre vetraio tedesco e madre valdostana, visse a Roma dove fu amico e collaboratore di Ernesto Buonaiuti (studioso di storia del cristianesimo ed esponente del modernismo italiano), fino alla morte.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Adriano Tilgher (filosofo)
Alberto Cianca
È stato deputato all'Assemblea Costituente, e senatore nella II e III legislatura.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Alberto Cianca
Andrea Torre
Figlio di Domenico Torre e Barbara Pavone, nonché nipote di Carlo Pavone, Andrea Torre svolse una rapida carriera nel settore del giornalismo: all'età di 28 anni, nel 1894 fu nominato direttore della Riforma, giornale di Francesco Crispi.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Andrea Torre
Antonio Aliotta
Fu componente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, nonché dell'Accademia Pontaniana e della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Antonio Aliotta
Articolo di fondo
L'articolo di fondo, o soltanto fondo, è l'articolo con cui il direttore responsabile di un giornale (specialmente un quotidiano) offre la propria interpretazione sull'avvenimento più importante della giornata.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Articolo di fondo
Arturo Farinelli
Molte notizie biografiche su Arturo Farinelli sono presenti nel suo ultimo libro autobiografico Episodi di una vita (1946). La sua iscrizione al Politecnico di Zurigo fu voluta dal padre, un commerciante che viveva a Bellinzona nel Canton Ticino, ivi emigrato con la famiglia in seguito a un'alluvione che gli aveva distrutto casa e negozio.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Arturo Farinelli
Banca Italiana di Sconto
La Banca Italiana di Sconto (BIS) fu un istituto di credito italiano attivo negli anni a cavallo della prima guerra mondiale.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Banca Italiana di Sconto
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Benedetto Croce
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Benito Mussolini
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Bologna
Broadsheet
Il broadsheet (formato lenzuolo in italiano) è il più grande dei formati di stampa dei giornali. È caratterizzato da lunghe pagine verticali (solitamente 55-56 centimetri, o più).
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Broadsheet
Caduta del fascismo
Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Caduta del fascismo
Cesare Rossi
Fascista della prima ora, fu coinvolto nello scandalo seguito al delitto Matteotti.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Cesare Rossi
Corrado Alvaro
Corrado Alvaro nasce a San Luca, un piccolo paese nell'entroterra ionico calabrese, ai piedi dell'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, primo di sei figli di Antonio, un maestro elementare, e di Antonia Giampaolo, una ragazza di estrazione borghese, figlia del segretario comunale del paese: «Mio padre...
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Corrado Alvaro
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Corriere della Sera
Curzio Malaparte
È particolarmente noto, anche fuori dall'Italia, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la prima e la seconda guerra mondiale, e per il saggio Maledetti toscani.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Curzio Malaparte
Democrazia Sociale
Democrazia Sociale, anche noto come Partito Democratico Sociale Italiano, fu un partito politico italiano fondato nell'aprile 1922 dai componenti del "Consiglio nazionale della Democrazia Sociale e Radicale", un organismo costituito nel gennaio del 1922 dagli eletti nelle liste di "Democrazia Sociale".
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Democrazia Sociale
Diffusione (editoria)
In editoria si definisce diffusione il numero di copie di una pubblicazione consegnate ai lettori. Si calcola sottraendo alla tiratura (il numero di copie stampate a eccezione degli scarti) la resa, cioè le copie non distribuite.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Diffusione (editoria)
Domenico Alaleona
Ebbe i primi insegnamenti da Antonio Bernabei e proseguì i suoi studi nel Liceo S. Cecilia in Roma: composizione con Cesare De Sanctis, Pianoforte con Alessandro Bustini, armonia e organo con Remigio Renzi.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Domenico Alaleona
Enrico De Nicola
Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Enrico De Nicola
Ernesto Buonaiuti
Ernesto Buonaiuti nacque a Roma, in via di Ripetta 102, il 25 giugno 1881, quartogenito di Leopoldo e Luisa Costa. Il padre, gestore di una rivendita di tabacchi, morì nel 1887 di tubercolosi, lasciando la moglie (che non si risposò mai e visse quasi sempre con Ernesto fino alla morte, avvenuta nel 1941), e cinque bambini.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Ernesto Buonaiuti
Ettore Lo Gatto
Considerato con Giovanni Maver il fondatore della slavistica in Italia, fu titolare dal 1931 al 1936 di filologia slava all'Università di Padova, e dal 1941 al 1965 della cattedra di letteratura russa all'Università di Roma, dove gli succederà poi Angelo Maria Ripellino.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Ettore Lo Gatto
Ettore Romagnoli (grecista)
Laureatosi nel 1893, durante la sua lunga carriera insegnò come docente universitario dapprima a Catania, poi anche a Roma e Milano.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Ettore Romagnoli (grecista)
Francesco De Sarlo
Nel 1900 vince la Cattedra di filosofia teoretica presso il Regio Istituto di studi superiori di Firenze dove resterà fino al 1933.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Francesco De Sarlo
Francesco Matarazzo
Francesco Matarazzo nacque a Castellabate in provincia di Salerno, primo dei nove figli del dottor Costabile Matarazzo (1830-1873), avvocato e piccolo proprietario terriero e di Mariangela Jovane (1835-1925).
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Francesco Matarazzo
Francesco Saverio Nitti
Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro. Fu il primo Presidente del Consiglio proveniente dal Partito Radicale Italiano e il primo nato dopo l'unità d'Italia.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Francesco Saverio Nitti
Giacomo Matteotti
Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Giacomo Matteotti
Giorgio Levi Della Vida
Giorgio Levi Dèlla Vida nacque a Venezia da Ettore Levi Della Vida e Amelia Scandiani, «famiglia ebraica assimilata non osservante» di origini ferraresi.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Giorgio Levi Della Vida
Giorgio Mortara
Figlio di Lodovico Mortara, ministro della giustizia con il primo governo Nitti, seppure nipote del rabbino di Mantova non venne educato religiosamente.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Giorgio Mortara
Giovanni Amendola
Giovanni Amendola nasce a Napoli. nel 1882 da Pietro, originario di Sarno, carabiniere, e Adelaide Bianchi.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Giovanni Amendola
Giovanni Ciraolo
Compiuti gli studi primari e secondari nella sua città natale si trasferisce a Roma, dove si iscrive alla facoltà di giurisprudenza.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Giovanni Ciraolo
Giovanni Giolitti
Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Giovanni Giolitti
Giuseppe Rensi
Tenne la cattedra di filosofia morale all'Università di Genova. Il suo pensiero è di intonazione pessimista.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Giuseppe Rensi
Giuseppe Toniolo
Ha saputo proporre e realizzare in concreto la visione di un modello di organizzazione sociale cristianamente ispirato e fondato sul primato della sussidiarietà.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Giuseppe Toniolo
Governo Bonomi I
Il governo Bonomi I è stato in carica dal 4 luglio 1921 al 26 febbraio 1922 per un totale di 238 giorni, ovvero 7 mesi e 23 giorni. Si dimise il 3 febbraio dopo che i democratici sociali passarono all'opposizione e presentarono una mozione di sfiducia.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Governo Bonomi I
Governo Facta I
Il Governo Facta I è stato in carica dal 26 febbraio al 1º agosto 1922 per un totale di 143 giorni, ovvero 4 mesi e 23 giorni. Il governo si dimise in seguito alla sfiducia del 20 luglio con soli 103 voti a favore e 288 contrari.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Governo Facta I
Grazia Deledda
Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Grazia Deledda
Guglielmo Ferrero
Nato a Portici, presso Napoli, dalla famiglia di origine piemontese di Vincenzo Ferrero, ingegnere delle Ferrovie, e di Candida Ceppi, studiò giurisprudenza dapprima all'Università di Pisa e poi - trasferitosi nel 1889 a Torino, dove conobbe e frequentò Cesare Lombroso, di cui sposerà poi la figlia Gina - all'Università del capoluogo piemontese, dove fece esperienza politica nel campo del radicalismo repubblicano e si laureò nel 1891 con la tesi I simboli.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Guglielmo Ferrero
Il Giornale d'Italia (1901-2006)
Il Giornale d'Italia è stato un quotidiano italiano con sede a Roma, fondato nel 1901 e chiuso nel 2006.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Il Giornale d'Italia (1901-2006)
Il Messaggero
Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore. È l'ottavo quotidiano italiano per diffusione e il più venduto nella capitale.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Il Messaggero
James Joyce
Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del XX secolo, in particolare della corrente modernista.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e James Joyce
L'Ora
L'Ora è stato un quotidiano palermitano nato per iniziativa della famiglia Florio e attivo dal 1900 al 1992. Fin dalla sua fondazione fu di orientamento democratico-radicale, e nel dopoguerra progressista, a parte la parentesi del Ventennio, durante il quale divenne un organo della federazione fascista palermitana e negli anni '50 acquisito dal PCI.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e L'Ora
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e La Stampa
Luigi Facta
È particolarmente noto per aver svolto per ultimo l'incarico di Presidente del Consiglio dei ministri prima del governo Mussolini.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Luigi Facta
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Luigi Pirandello
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Il Manifesto degli intellettuali antifascisti, noto anche come Antimanifesto, fu pubblicato il 1º maggio del 1925 sui quotidiani.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Manifesto degli intellettuali antifascisti
Mario Vinciguerra
Prima dell'entrata in guerra dell'Italia nel 1915, fece parte con Benedetto Croce, Cesare De Lollis, Adriano Tilgher, Luigi Salvatorelli e altri, del gruppo neutralista Pro Italia Nostra.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Mario Vinciguerra
Massimo Bontempelli
Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio de Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Massimo Bontempelli
Meuccio Ruini
Fu ministro nel 1920 e nel 1944-1945, presidente del Senato nel 1953 e senatore a vita dal 1963.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Meuccio Ruini
Nicola Chiaromonte
Esponente antifascista, appassionato di filosofia (fu discepolo di Andrea Caffi) e di teatro, fondò con Ignazio Silone la rivista culturale indipendente Tempo presente.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Nicola Chiaromonte
Nuova Antologia
«Nuova Antologia» è un periodico trimestrale di lettere, scienze e arti fondato nel gennaio 1866 a Firenze, come ideale continuazione dell'«Antologia» del Vieusseux.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Nuova Antologia
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Palermo
Partito Radicale Italiano
Il Partito Radicale Italiano è stato un partito politico italiano costituitosi ufficialmente nel 1904, erede di una parte dell'Estrema sinistra storica fondata da Agostino Bertani e Felice Cavallotti alla fine degli anni settanta dell'Ottocento e all'interno della quale costituiva l'ala meno intransigente.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Partito Radicale Italiano
Piero Gobetti
Tra le figure politiche più eminenti della storia politico-sociale degli anni '20 del 1900, pur a dispetto della breve vita, fu creatore e direttore delle riviste Energie Nove, La Rivoluzione liberale e Il Baretti, oltre a fondare l'omonima casa editrice, dando importanti contributi alla vita politica e culturale, prima che le aggressioni, le percosse e i pestaggi subiti ripetutamente dagli interventi dello squadrismo fascista provocassero un forte declino delle sue condizioni di salute e dunque la morte prematura a nemmeno 25 anni di età, durante l'esilio francese.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Piero Gobetti
Quotidiano
Un quotidiano è una pubblicazione informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana. Insieme alla televisione, alla radio e a internet costituisce uno dei maggiori strumenti informativi.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Quotidiano
Roberto Papini
La sua attività di docente ebbe inizio al Museo artistico industriale di Roma, poi dal 1928 insegnò Storia dell’arte all’Università per stranieri di Perugia e infine all'Università di Firenze.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Roberto Papini
Rodolfo de Mattei
Terzogenito di cinque figli di Eugenio Di Mattei, professore emerito nell'Università di Catania, e di Maria Sciuto Patti, si laureò in giurisprudenza nel 1920, con una tesi in diritto internazionale.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Rodolfo de Mattei
Rodolfo Mondolfo
Nacque in provincia di Ancona, ultimogenito di Vito Mondolfo e Gismonda Padovani, una famiglia benestante di commercianti di origine ebraica.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Rodolfo Mondolfo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Roma
Romanzo d'appendice
Il romanzo d'appendice è un genere di romanzo che si è diffuso nei primi decenni dell'Ottocento. È noto anche col termine francese feuilleton.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Romanzo d'appendice
Sidney Sonnino
Nato in una famiglia da padre di origini ebraiche e da madre britannica, era anglicano. Ministro delle finanze e ministro del tesoro del Regno d'Italia dal 1893 al 1896, riportò il bilancio dello Stato al pareggio e si oppose alla dispendiosa politica aggressiva di Francesco Crispi in Etiopia.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Sidney Sonnino
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Storia del fascismo italiano
Terza pagina
La Terza pagina è stata, storicamente, lo spazio che i quotidiani italiani hanno dedicato alla cultura. Ha costituito l'indice del prestigio di un quotidiano e ha rappresentato uno spazio proficuo e importante per la crescita culturale dell'Italia, oltre a essere una peculiarità dei giornali della penisola.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Terza pagina
Trilussa
Carlo Alberto Camillo Salustri nasce a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere originario di Albano Laziale, e Carlotta Poldi, sarta bolognese a via del Babuino.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Trilussa
Ugo La Malfa
Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e Ugo La Malfa
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Il Mondo (quotidiano) e 1943
Vedi anche
Pubblicazioni scomparse nel 1926
- Critica Sociale
- Il Mondo (quotidiano)
- L'Idea Nazionale
Quotidiani italiani del passato
- Bologna (periodico)
- City (quotidiano)
- Deutsche Adria-Zeitung
- Gazzetta del Popolo
- Gazzetta di Milano (1816-1875)
- Genova (periodico 1639-1646)
- Genova (periodico 1642-1684)
- Il Giornale d'Italia (1901-2006)
- Il Lavoratore
- Il Mondo (quotidiano)
- Il Popolo d'Italia
- Il Riformista
- Il Risorgimento (Torino)
- Il Tevere
- L'Educatore Israelita
- L'Idea Nazionale
- L'Italia libera
- L'Ora
- L'Ordine Nuovo
- L'Unità
- La Domenica del Corriere
- La Notte (quotidiano)
- La Perseveranza
- La Plebe
- La Voce (quotidiano)
- Liberazione (quotidiano)
- Paese Sera
- Pubblico Giornale