Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Il ballo

Indice Il ballo

Il ballo è un romanzo breve, scritto nel 1928 e pubblicato nel 1930, da Irène Némirovsky venticinquenne, che si affacciava alla scena della brillante vita mondana di Parigi, dopo le peripezie della fuga dalla Russia bolscevica, attraverso Svezia e Finlandia.

Indice

  1. 34 relazioni: Adelphi, AllMovie, Amazon, Anni ruggenti, Arthur Schnitzler, Assimilazione culturale, Carson McCullers, Colette, Danielle Darrieux, David Golder, Ebreo che odia sé stesso, Finlandia, Francia, Frankie Adams, Gigolò, Grande depressione, Hôtel Negresco, Irène Némirovsky, La signorina Else, Le Bal, Leitmotiv, Nizza, Nosologia, Nuovi ricchi, Opera di Amburgo, Oscar Strasnoy, Parigi, Russia, Senna, Svezia, Theodor Lessing, Wilhelm Thiele, WordPress.com, 2010.

  2. Racconti di autori francesi
  3. Romanzi di Irène Némirovsky

Adelphi

Adelphi è una casa editrice italiana fondata nel 1962.

Vedere Il ballo e Adelphi

AllMovie

AllMovie (prima All Movie Guide) è un database metadata di cinema, musica e televisione, diretto dalla All Media Network.

Vedere Il ballo e AllMovie

Amazon

Amazon è un'azienda multinazionale di commercio elettronico statunitense, con sede principale a Seattle nello Stato di Washington. È la più grande Internet company al mondo.

Vedere Il ballo e Amazon

Anni ruggenti

Anni ruggenti – in lingua inglese Roaring Twenties, ossia "i ruggenti anni venti" – è la locuzione che indica una specifica epoca del XX secolo, ovvero il decennio degli anni venti.

Vedere Il ballo e Anni ruggenti

Arthur Schnitzler

È conosciuto soprattutto per aver messo a punto un artificio narrativo conosciuto come monologo interiore al quale fece spesso ricorso nelle sue opere per descrivere lo svolgersi dei pensieri dei suoi personaggi.

Vedere Il ballo e Arthur Schnitzler

Assimilazione culturale

L'assimilazione culturale è un tipo particolare di acculturazione. Con questa espressione si intende quel processo per cui un individuo o un gruppo abbandona la propria cultura e cerca di assumere quella dominante.

Vedere Il ballo e Assimilazione culturale

Carson McCullers

Nata Lula Carson Smith, al n. 423 della 13ma strada di Columbus (Georgia), primogenita di Lamar, negoziante di orologi e gioielli, e Marguerite Waters Smith.

Vedere Il ballo e Carson McCullers

Colette

Insignita delle più importanti onorificenze accademiche, nonché Grand'Ufficiale della Legion d'onore, fu la prima donna nella storia della Repubblica Francese a ricevere funerali di stato.

Vedere Il ballo e Colette

Danielle Darrieux

Il padre, Jean Darrieux, era un medico oftalmologo originario di Bordeaux, che prestò servizio nell'esercito durante la prima guerra mondiale, e morì quando Danielle aveva sette anni.

Vedere Il ballo e Danielle Darrieux

David Golder

David Golder è un romanzo francese di Irène Némirovsky, pubblicato nel 1929. Il protagonista eponimo è un businessman internazionale, ricco uomo d'affari ebreo che tratta grandi partite di petrolio e carbone.

Vedere Il ballo e David Golder

Ebreo che odia sé stesso

L'espressione "ebreo che odia sé stesso" è usata, con valenza peggiorativa, per indicare una persona di origine ebraica che nutre pensieri antisemiti.

Vedere Il ballo e Ebreo che odia sé stesso

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.

Vedere Il ballo e Finlandia

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Il ballo e Francia

Frankie Adams

Il primo ruolo di Frankie Adams, all'età di 16 anni, è stato quello di Ula Levi nella soap opera Shortland Street.

Vedere Il ballo e Frankie Adams

Gigolò

Il termine gigolò, di origine francese, è entrato a far parte del vocabolario italiano agli inizi del 1900. Originariamente con il termine gigolò si intendeva un ballerino che danza accompagnandosi con la dama a pagamento da giguer "saltare al ritmo di giga", quindi "ballerino".

Vedere Il ballo e Gigolò

Grande depressione

La Grande depressione (detta anche Grande crisi o Crollo di Wall Street) fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni anche durante i primi anni del decennio successivo.

Vedere Il ballo e Grande depressione

Hôtel Negresco

L'Hôtel Negresco è un albergo di Nizza, situato sulla Promenade des Anglais e prende il nome dal suo fondatore, Henri Négresco.

Vedere Il ballo e Hôtel Negresco

Irène Némirovsky

Nata nell'impero russo, di religione ebraica convertitasi poi al cattolicesimo nel 1939, ha vissuto e lavorato in Francia. Arrestata dai nazisti, in quanto ebrea, Irène Némirovsky fu deportata nel luglio del 1942 ad Auschwitz, dove morì un mese più tardi di tifo.

Vedere Il ballo e Irène Némirovsky

La signorina Else

La signorina Else è una novella di Arthur Schnitzler pubblicata nel 1924. L'autore impiega la tecnica del monologo interiore, facendo parlare la protagonista e portando a galla le molteplici e contraddittorie sfaccettature del personaggio.

Vedere Il ballo e La signorina Else

Le Bal

Le Bal è un film del 1931 diretto da Wilhelm Thiele. Il soggetto è basato sul racconto Il ballo di Irène Némirovsky.

Vedere Il ballo e Le Bal

Leitmotiv

Leitmotiv (pronuncia tedesca:; pronuncia italiana: o), in italiano motivo conduttore, è un termine tedesco (di genere neutro) che indica un tema musicale ricorrente associato ad un personaggio, un sentimento, un luogo, un'idea, un oggetto.

Vedere Il ballo e Leitmotiv

Nizza

Nizza (AFI:;; in nizzardo Nissa) è una città della Francia di abitanti (al), capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Secondo il censimento del 2019, con 342.669 abitanti era il quinto comune più grande della Francia dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa.

Vedere Il ballo e Nizza

Nosologia

La nosologia (dal greco νόσος, nosos, "malattia" e λόγος, logos, "discorso" o "ragionamento") è la scienza che si occupa della classificazione sistematica delle malattie.

Vedere Il ballo e Nosologia

Nuovi ricchi

L'espressione nuovi ricchi (o il sinonimo parvenu) si riferisce ai protagonisti di quei fenomeni di mobilità sociale che portano alcune persone ad acquisire rapidamente uno status di opulenza e ricchezza materiale allontanandosi dalle ristrettezze derivanti dalla precedente appartenenza a classi sociali modeste.

Vedere Il ballo e Nuovi ricchi

Opera di Amburgo

L'Opera di Amburgo (in tedesco: Hamburgische Staatsoper) è uno dei maggiori teatri d'opera della Germania.

Vedere Il ballo e Opera di Amburgo

Oscar Strasnoy

Strasnoy ha studiato il pianoforte e la direzione d'orchestra a Buenos Aires, la composizione al Conservatorio di Parigi con Guy Reibel, Michaël Levinas e Gérard Grisey e alla Musikhochschule di Francoforte con Hans Zender.

Vedere Il ballo e Oscar Strasnoy

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Il ballo e Parigi

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Il ballo e Russia

Senna

Il fiume Senna (in francese Seine) è uno dei principali fiumi della Francia. La lunghezza approssimativa del fiume è di 776,6 km, SANDRE, (Consultato il 30 giugno 2013) le sue fonti sono in Borgogna, a 470 m d'altitudine, a Saint-Germain-Source-Seine sull'altopiano di Langres, e la foce è nella Manica, a Nord della Francia, presso Le Havre.

Vedere Il ballo e Senna

Svezia

La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.

Vedere Il ballo e Svezia

Theodor Lessing

È noto soprattutto per il saggio L'odio di sé ebraico (1930). I suoi ideali politici e la sua adesione al Sionismo ne fecero una figura scomoda della Germania nazista.

Vedere Il ballo e Theodor Lessing

Wilhelm Thiele

Regista teatrale e cinematografico durante il nazismo, lasciò l'Europa per emigrare negli Stati Uniti dove, in seguito, adottò il nome William Thiele.

Vedere Il ballo e Wilhelm Thiele

WordPress.com

WordPress.com è un servizio di hosting blog gestito da Automattic che si basa sulla versione multi utente del software WordPress. Il servizio consente la creazione di uno o più blog gratuitamente, ed offre alcuni servizi accessori a pagamento.

Vedere Il ballo e WordPress.com

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Il ballo e 2010

Vedi anche

Racconti di autori francesi

Romanzi di Irène Némirovsky