Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Il banchetto di Platone

Indice Il banchetto di Platone

Il banchetto di Platone è un film per la televisione francese del 1988, diretto da Marco Ferreri e tratto dal Simposio, dialogo di Platone.

18 relazioni: Ada Maria Serra Zanetti, Agatone, Dario Bellezza, Dialoghi platonici, Diotima, Erissimaco, Fiction televisiva, Irene Papas, Marco Ferreri, Massimo Foschi, Paolo Bonacelli, Platone, Radu Mihăileanu, Renato Cortesi, Simposio, Simposio (dialogo), Socrate, 1988.

Ada Maria Serra Zanetti

Ha frequentato l'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico" dove si è diplomata nel 1965.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Ada Maria Serra Zanetti · Mostra di più »

Agatone

Fu per molto tempo (10-15 anni) eromenos del poeta ateniese Pausania, citato nel Simposio platonico e nel Protagora.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Agatone · Mostra di più »

Dario Bellezza

Bellezza fu scoperto e lanciato da Pier Paolo Pasolini, del quale per diversi anni curò la corrispondenza; il regista e letterato friulano, in seguito alla pubblicazione della prima raccolta di poesie Invettive e licenze (1971), lo definì « Il miglior poeta della nuova generazione ». In precedenza si era già posto all'attenzione dei lettori con lInnocenza (1970), romanzo breve col quale esordì e di cui Alberto Moravia scrisse la prefazione: storia di un'adolescenza tormentata con precise connotazioni autobiografiche.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Dario Bellezza · Mostra di più »

Dialoghi platonici

I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e lEpistolario.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Dialoghi platonici · Mostra di più »

Diotima

Nel dialogo platonico, Socrate tratteggia la figura di Diotima come quella di una veggente o sacerdotessa che rese edotto, lui giovane, sulla filosofia dell'Eros.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Diotima · Mostra di più »

Erissimaco

Figlio del fisico Acumeno, Erissimaco nacque nella metà del V secolo a.C. (forse 448).

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Erissimaco · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Fiction televisiva · Mostra di più »

Irene Papas

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Irene Papas · Mostra di più »

Marco Ferreri

Ferreri nasce a Milano l'11 maggio 1928.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Marco Ferreri · Mostra di più »

Massimo Foschi

Una delle sue prime apparizioni come doppiatore risale al ridoppiaggio del film Quarto potere di Orson Welles, dove doppiava parecchi personaggi di contorno.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Massimo Foschi · Mostra di più »

Paolo Bonacelli

Paolo Bonacelli si diploma all'Accademia di Arte Drammatica di Roma e subito debutta in Questa sera si recita a soggetto per la regia di Vittorio Gassman.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Paolo Bonacelli · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Platone · Mostra di più »

Radu Mihăileanu

Mihăileanu nasce a Bucarest, in Romania, il 23 aprile del 1958 da una famiglia ebraica.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Radu Mihăileanu · Mostra di più »

Renato Cortesi

Dopo avere frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, comincia giovanissimo l'attività di attore al Teatro Universitario in opere di Thorton Wilder, Jonesco, Mrozek.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Renato Cortesi · Mostra di più »

Simposio

Presso i Greci e i Romani, il simposio era quella pratica conviviale (da qui anche chiamato convivio), che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali (skólia), si dedicavano a intrattenimenti di vario genere (recita di carmi, danze, conversazioni, giochi ecc.).

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Simposio · Mostra di più »

Simposio (dialogo)

Il Simposio (Sympósion, noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio) è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Simposio (dialogo) · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e Socrate · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il banchetto di Platone e 1988 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »