Indice
30 relazioni: Album in studio, Alfonso Borghi, Armonica a bocca, Ascolto (casa discografica), Banjo, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Caterina Caselli, Cesare Montalbetti, CGD (casa discografica), Chitarra acustica, Clarinetto, Eppure soffia, Equipe 84, Flauti, Franco Ceccarelli, Mauro Pagani, Pianoforte, Pierangelo Bertoli, Rosso colore dell'amore, S'at ven in meint, Sassofono contralto, Sassofono tenore, Strumento a percussione, Tastiera elettronica, Tromba, Trombone, Viola (strumento musicale), Violino, Violoncello.
Album in studio
L'album in studio (in inglese full-length o studio album) è un album discografico contenente brani, perlopiù inediti, incisi in sala di registrazione.
Vedere Il centro del fiume e Album in studio
Alfonso Borghi
Nella città natale ha frequentato il liceo classico prima di iscriversi alla facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Modena, dove si è laureato.
Vedere Il centro del fiume e Alfonso Borghi
Armonica a bocca
Larmonica a bocca, o armonica da bocca, è uno strumento a fiato inventato, secondo alcuni, nel 1821 dal tedesco Christian Friedrich Ludwig Buschmann e usato in modo particolare per generi come il blues, il folk e il rock, ma anche nella musica classica.
Vedere Il centro del fiume e Armonica a bocca
Ascolto (casa discografica)
La Ascolto è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1977 e i primi anni ottanta.
Vedere Il centro del fiume e Ascolto (casa discografica)
Banjo
Il banjo (termine inglese, pron., italianizzata in; in italiano anche bangio, pl. bangi) è un cordofono di origini africane, già popolare fra gli afroamericani durante la guerra di secessione americana nella sua versione a cinque corde e da allora largamente usato nella musica tradizionale nordamericana.
Vedere Il centro del fiume e Banjo
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
Vedere Il centro del fiume e Basso elettrico
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Vedere Il centro del fiume e Batteria (strumento musicale)
Caterina Caselli
Conosciuta anche come Casco d'oro per la particolare acconciatura che la caratterizzava all'inizio della sua carriera, è tra le voci femminili di maggior successo negli anni sessanta e settanta, nota al grande pubblico soprattutto per le canzoni Nessuno mi può giudicare (1966) e Insieme a te non ci sto più (1968).
Vedere Il centro del fiume e Caterina Caselli
Cesare Montalbetti
Lega la propria fama dapprima ad alcune delle più importanti copertine pubblicate negli anni settanta per alcuni dei più grandi protagonisti di quel periodo: Fabrizio De André, Premiata Forneria Marconi, Angelo Branduardi, Pino Daniele e Lucio Battisti di cui fu amico e fotografo per diversi anni.
Vedere Il centro del fiume e Cesare Montalbetti
CGD (casa discografica)
La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.
Vedere Il centro del fiume e CGD (casa discografica)
Chitarra acustica
Una chitarra acustica è un tipo di chitarra in cui il suono è prodotto dalla vibrazione delle corde e si propaga ad intensità udibili attraverso la risonanza della cassa armonica, senza bisogno di amplificazione elettrica.
Vedere Il centro del fiume e Chitarra acustica
Clarinetto
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.
Vedere Il centro del fiume e Clarinetto
Eppure soffia
Eppure soffia è il terzo album in studio del cantautore italiano Pierangelo Bertoli, pubblicato nel 1976 dall'etichetta discografica CGD.
Vedere Il centro del fiume e Eppure soffia
Equipe 84
LEquipe 84 è stato un Complesso musicale italiano fondato a Modena e attivo dal 1964 al 1979 e dal 1984 al 2012.
Vedere Il centro del fiume e Equipe 84
Flauti
I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.
Vedere Il centro del fiume e Flauti
Franco Ceccarelli
L'Equipe 84, complesso storico beat italiano formatosi nel 1962, si sciolse una prima volta nel 1970. A quest'anno risale l'uscita di Ceccarelli dal gruppo.
Vedere Il centro del fiume e Franco Ceccarelli
Mauro Pagani
Musicista polistrumentista affermato anche come produttore, ha fatto parte della Premiata Forneria Marconi nel ruolo di flautista, violinista e cantante, e ha collaborato con molti altri autori e musicisti italiani, fra cui (su tutti) Fabrizio De André, ma anche Andrea Parodi, Gianna Nannini, Timoria, Verdena, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Massimo Ranieri, Zucchero Fornaciari, Francesco Guccini, Morgan, Bluvertigo, Manuel Agnelli, Luciano Ligabue e al Concerto del Primo Maggio 2009 con Caparezza.
Vedere Il centro del fiume e Mauro Pagani
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
Vedere Il centro del fiume e Pianoforte
Pierangelo Bertoli
Considerato un vero e proprio "cantastorie" e una voce sincera della sua terra, Bertoli fu una figura emblematica della canzone d'autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, spaziando dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici.
Vedere Il centro del fiume e Pierangelo Bertoli
Rosso colore dell'amore
Rosso colore dell'amore è il primo album in studio di Pierangelo Bertoli pubblicato nel 1974.
Vedere Il centro del fiume e Rosso colore dell'amore
S'at ven in meint
S'at ven in meint ("Che cosa ti viene in mente?") è il quinto album in studio di Pierangelo Bertoli pubblicato nel 1978, interamente cantato in dialetto sassolese.
Vedere Il centro del fiume e S'at ven in meint
Sassofono contralto
Il sassofono contralto, a volte abbreviato alto, è la voce di contralto della famiglia dei sassofoni.
Vedere Il centro del fiume e Sassofono contralto
Sassofono tenore
Il sassofono tenore è la voce tenorile della famiglia dei sassofoni. È lo strumento che incarna l'immagine del sassofono nell'iconografia popolare ed è riconoscibile per via della caratteristica "gobba" del collo.
Vedere Il centro del fiume e Sassofono tenore
Strumento a percussione
Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.
Vedere Il centro del fiume e Strumento a percussione
Tastiera elettronica
La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.
Vedere Il centro del fiume e Tastiera elettronica
Tromba
La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro, dopo il trombino.
Vedere Il centro del fiume e Tromba
Trombone
Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse ed è caratterizzato da una pompa mobile (il "tiro" appunto, o coulisse in francese, slide in inglese) a forma di U che unisce due tubi paralleli ed è in questo modo allungabile, modificando la lunghezza del percorso dell'aria e di conseguenza l'intonazione dell'armonico di base.
Vedere Il centro del fiume e Trombone
Viola (strumento musicale)
La viola è uno strumento musicale cordofono della famiglia del violino, nella quale occupa il posto del contralto-tenoreStoricamente ha ricoperto entrambi i ruoli.
Vedere Il centro del fiume e Viola (strumento musicale)
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.
Vedere Il centro del fiume e Violino
Violoncello
Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.
Vedere Il centro del fiume e Violoncello