102 relazioni: Amarilli Nizza, Angelo Badà, Antonio Pappano, Archivio storico Ricordi, Arpa, Baritono, Basso (voce), Bruno Bartoletti, Cavalleria rusticana (opera), Celesta, Clarinetto, Claudia Muzio, Cornetta, Corno (strumento musicale), Corno inglese, Coro (musica), Decca Records, Deutsche Grammophon, EMI, Erich Leinsdorf, Fagotto, Fiammifero, Flauto traverso, Franco Zeffirelli, Giacinto Prandelli, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Giovacchino Forzano, Giovanni Verga, Giulio Crimi, Giuseppe Adami, Giuseppe Verdi, Glockenspiel, Gola (anatomia), Grancassa, Ingvar Wixell, James Levine, José Cura, Juan Pons, Julian Budden, La lupa, La rondine, Lamberto Gardelli, Le Villi, Leitmotiv, Leontyne Price, Lorin Maazel, Lucio Gallo, Luigi Montesanto, Maria Guleghina, ..., Mario Del Monaco, Metropolitan Opera House, Mezzosoprano, Milano, Mirella Freni, Neil Shicoff, New York, Nicola Martinucci, Oboe, Ottavino, Pagliacci (opera), Parigi, Partitura, Piatto (strumento musicale), Piero Cappuccilli, Pipa, Plácido Domingo, Radio Corporation of America, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Riccardo Chailly, Robert Merrill, Roma, Romanza, Senna, Sherrill Milnes, Sony, Soprano, Strumenti ad arco, Sylvia Sass, Tabarro (abbigliamento), Tam-tam, Tamburo, Teatro dell'Opera di Roma, Tenore, Teresa Stratas, Timpano (strumento musicale), Tito Gobbi, Tramonto, Triangolo (strumento musicale), Trittico (Puccini), Tromba, Trombone, Verismo (musica), Vincenzo Bellezza, 1913, 1915, 1916, 1918, 1919, 1922, 2009. Espandi índice (52 più) »
Amarilli Nizza
Trisnipote del soprano falcon Medea Mei Figner (Firenze 1859 - Parigi 1952), che fu la musa di Čajkovskij (il quale per lei ed il marito, il tenore Nikolaj Figner, scrisse La Dama di Picche nel 1890 e Jolanta nel 1892, rappresentate al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo), da bambina comincia lo studio del pianoforte e poi del canto con la nonna Claudia Biadi.
Nuovo!!: Il tabarro e Amarilli Nizza · Mostra di più »
Angelo Badà
Specializzato in ruoli di comprimario, è uno dei cantanti che possono vantare il maggior numero di presenze per il Metropolitan Opera di New York, ben 2.170, in 94 ruoli diversi, tra il 1908 e il 1938.
Nuovo!!: Il tabarro e Angelo Badà · Mostra di più »
Antonio Pappano
Figlio di genitori italiani di origine beneventana emigrati a Londra come inservienti di un ristorante, Antonio Pappano si appassiona alla musica sin da ragazzo grazie all'aiuto del padre, un appassionato di musica operistica italiana che suonava per diletto il pianoforte.
Nuovo!!: Il tabarro e Antonio Pappano · Mostra di più »
Archivio storico Ricordi
L'Archivio Storico Ricordi costituisce una delle più importanti raccolte musicali private del mondo.
Nuovo!!: Il tabarro e Archivio storico Ricordi · Mostra di più »
Arpa
L'arpa (dal latino tardo harpa, di origine germanica) è uno strumento musicale cordofono a pizzico.
Nuovo!!: Il tabarro e Arpa · Mostra di più »
Baritono
Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Nuovo!!: Il tabarro e Baritono · Mostra di più »
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Nuovo!!: Il tabarro e Basso (voce) · Mostra di più »
Bruno Bartoletti
Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Nuovo!!: Il tabarro e Bruno Bartoletti · Mostra di più »
Cavalleria rusticana (opera)
Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.
Nuovo!!: Il tabarro e Cavalleria rusticana (opera) · Mostra di più »
Celesta
La celesta (nota anche come celeste o celestino) è uno strumento musicale idiofono, ossia che produce il suono mediante il materiale stesso di cui è composto senza l'ausilio di parti poste in tensione: nel caso specifico si tratta di uno strumento idiofono a percussione, il cui aspetto è simile a quello di un pianoforte verticale di piccole dimensioni.
Nuovo!!: Il tabarro e Celesta · Mostra di più »
Clarinetto
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.
Nuovo!!: Il tabarro e Clarinetto · Mostra di più »
Claudia Muzio
Dotata di una voce duttile, naturalmente lirica e con vocazione drammatica unita ad una presenza scenica seducente, Muzio è da sempre considerata una dei più grandi soprani della sua epoca.
Nuovo!!: Il tabarro e Claudia Muzio · Mostra di più »
Cornetta
La cornetta è uno strumento simile alla tromba.
Nuovo!!: Il tabarro e Cornetta · Mostra di più »
Corno (strumento musicale)
Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.
Nuovo!!: Il tabarro e Corno (strumento musicale) · Mostra di più »
Corno inglese
Il corno inglese è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia e canna conica, usato non solo in ambito orchestrale ma anche come strumento bandistico.
Nuovo!!: Il tabarro e Corno inglese · Mostra di più »
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.
Nuovo!!: Il tabarro e Coro (musica) · Mostra di più »
Decca Records
La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.
Nuovo!!: Il tabarro e Decca Records · Mostra di più »
Deutsche Grammophon
La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.
Nuovo!!: Il tabarro e Deutsche Grammophon · Mostra di più »
EMI
La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.
Nuovo!!: Il tabarro e EMI · Mostra di più »
Erich Leinsdorf
Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni.
Nuovo!!: Il tabarro e Erich Leinsdorf · Mostra di più »
Fagotto
Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, cioè una sopra l'altra, appartenente al gruppo dei legni, di cui costituisce il baritono.
Nuovo!!: Il tabarro e Fagotto · Mostra di più »
Fiammifero
Il fiammifero è uno stelo o bastoncino di legno, cotone o carta una cui estremità, chiamata capocchia, è ricoperta di una sostanza infiammabile generalmente composta di solfuro di antimonio e di clorato di potassio che, sfregata su una superficie ruvida, si incendia alimentando una fiamma di breve durata.
Nuovo!!: Il tabarro e Fiammifero · Mostra di più »
Flauto traverso
Il flauto traverso è un genere di flauto, strumento musicale della famiglia dei legni, quindi un aerofono.
Nuovo!!: Il tabarro e Flauto traverso · Mostra di più »
Franco Zeffirelli
Nato fuori dal matrimonio da Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, e dalla fiorentina Alaide Garosi Cipriani, ebbe un'infanzia tribolata dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni, e alla prematura scomparsa della madre.
Nuovo!!: Il tabarro e Franco Zeffirelli · Mostra di più »
Giacinto Prandelli
Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.
Nuovo!!: Il tabarro e Giacinto Prandelli · Mostra di più »
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.
Nuovo!!: Il tabarro e Giacomo Puccini · Mostra di più »
Gianandrea Gavazzeni
Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.
Nuovo!!: Il tabarro e Gianandrea Gavazzeni · Mostra di più »
Giovacchino Forzano
Direttore de Il giornale apuano, periodico politico liberale, con sede a Carrara per i tipi di Sangunetti tra il 1907 e il 1913; collaborò anche con «La Nazione».
Nuovo!!: Il tabarro e Giovacchino Forzano · Mostra di più »
Giovanni Verga
Giovanni Carmelo Verga viene registrato all'anagrafe di Catania, allora parte del Regno delle Due Sicilie, il 2 settembre 1840 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri; vista la natura dell'atto di registrazione e diversi elementi, sia la data sia il luogo di nascita non sono universalmente accettati, ma si suppone con molta probabilità che sia nato a Catania.
Nuovo!!: Il tabarro e Giovanni Verga · Mostra di più »
Giulio Crimi
Studiò col maestro Matteo Adernó a Catania e debuttò il 30 novembre 1911 al "Bellini" di Catania in Cavalleria rusticana, mentre il debutto internazionale avvenne a Londra al Covent Garden nel 1914 nel ruolo di Avito ne L'amore dei tre re.
Nuovo!!: Il tabarro e Giulio Crimi · Mostra di più »
Giuseppe Adami
Celebre per la sua collaborazione con Giacomo Puccini, di cui fu librettista per le opere La rondine (1917), Il tabarro (1918) e Turandot (1924), Adami scrisse anche altre opere come le commedie I Fioi di Goldoni, La Capanna e il tuo cuore (1913), I Capelli bianchi (1915), Felicita Colombo (1935) e Nonna Felicita (1936).
Nuovo!!: Il tabarro e Giuseppe Adami · Mostra di più »
Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.
Nuovo!!: Il tabarro e Giuseppe Verdi · Mostra di più »
Glockenspiel
Il termine Glockenspiel è una parola tedesca che significa letteralmente suono (Spiel) delle campane (Glocken).
Nuovo!!: Il tabarro e Glockenspiel · Mostra di più »
Gola (anatomia)
Il termine gola (lat. fauces, gula) viene utilizzato, nel linguaggio comune, per indicare le strutture anatomiche presenti nel collo dei vertebrati facenti parte dell'apparato respiratorio e gastrointestinale, ovvero la faringe, la laringe e le porzioni cervicali dell'esofago e della trachea.
Nuovo!!: Il tabarro e Gola (anatomia) · Mostra di più »
Grancassa
La grancassa, in inglese bass drum o anche kick drum (poiché, prima dell'invenzione del pedale per cassa, la grancassa veniva usata col piede e il termine inglese per calcio è kick), è il tamburo di dimensioni maggiori di un'orchestra sinfonica, di una banda musicale o di una batteria.
Nuovo!!: Il tabarro e Grancassa · Mostra di più »
Ingvar Wixell
Fu per oltre un trentennio primo baritono della Deutsche Oper di Berlino.
Nuovo!!: Il tabarro e Ingvar Wixell · Mostra di più »
James Levine
È uno dei più famosi direttori d'orchestra viventi, meglio conosciuto come il direttore dell'orchestra della Metropolitan Opera di New York e tutt'oggi direttore della Boston Symphony Orchestra.
Nuovo!!: Il tabarro e James Levine · Mostra di più »
José Cura
Ricopre principalmente ruoli da tenore, ma occasionalmente interpreta anche parti da baritono.
Nuovo!!: Il tabarro e José Cura · Mostra di più »
Juan Pons
Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con Josè Carreras.
Nuovo!!: Il tabarro e Juan Pons · Mostra di più »
Julian Budden
È particolarmente noto per i tre volumi sulle opere di Giuseppe Verdi (pubblicati nel 1973, 1978 e 1981), una biografia in volume singolo (1982) e un volume su Giacomo Puccini e le sue opere (2002).
Nuovo!!: Il tabarro e Julian Budden · Mostra di più »
La lupa
La lupa è una novella di Giovanni Verga.
Nuovo!!: Il tabarro e La lupa · Mostra di più »
La rondine
La Rondine è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami.
Nuovo!!: Il tabarro e La rondine · Mostra di più »
Lamberto Gardelli
Ha studiato al Liceo Musicale Rossini di Pesaro con Amilcare Zanella e all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, lavorando in seguito come assistente di Tullio Serafin al Teatro dell'Opera di Roma, dove ha debuttato nel 1944 con La traviata.
Nuovo!!: Il tabarro e Lamberto Gardelli · Mostra di più »
Le Villi
Le Villi è un'opera-ballo in due atti di Giacomo Puccini su libretto di Ferdinando Fontana, composta nel secondo semestre del 1883 e rappresentata il 31 maggio 1884 al Teatro dal Verme di Milano.
Nuovo!!: Il tabarro e Le Villi · Mostra di più »
Leitmotiv
Leitmotiv o leitmotif (pronuncia tedesca:; pronuncia italiana: o), in italiano motivo conduttore, è un termine tedesco che indica un tema musicale ricorrente associato ad un personaggio, un sentimento, un luogo, un'idea, un oggetto.
Nuovo!!: Il tabarro e Leitmotiv · Mostra di più »
Leontyne Price
In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.
Nuovo!!: Il tabarro e Leontyne Price · Mostra di più »
Lorin Maazel
Lorìn Maazèl è nato in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi.
Nuovo!!: Il tabarro e Lorin Maazel · Mostra di più »
Lucio Gallo
Allievo di Elio Battaglia, il suo repertorio comprende principalmente Rossini, Mozart e Verdi, in particolare Le nozze di Figaro come Figaro, Don Giovanni come Leporello, Falstaff come Ford, Simon Boccanegra, eseguiti in alcuni dei teatri più prestigiosi del mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Metropolitan Opera di New York, il Covent Garden di Londra, la Staatsoper di Vienna, Salisburgo, Teatro Bolshoi di Mosca, diretto dai maggiori direttori, tra i quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Colin Davis, Gianandrea Gavazzeni, Nikolaus Harnoncourt, Riccardo Muti, Zubin Mehta.
Nuovo!!: Il tabarro e Lucio Gallo · Mostra di più »
Luigi Montesanto
Dopo avere studiato nella sua città con il maestro Nino Santoro, esordi in Carmen a Conegliano Veneto nel 1909 e con la stessa opera debuttò alla Scala nella stagione 1912-13.
Nuovo!!: Il tabarro e Luigi Montesanto · Mostra di più »
Maria Guleghina
Nacque ad Odessa in Ucraina, ai tempi dell'Unione Sovietica, da padre armeno e madre ucraina.
Nuovo!!: Il tabarro e Maria Guleghina · Mostra di più »
Mario Del Monaco
È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.
Nuovo!!: Il tabarro e Mario Del Monaco · Mostra di più »
Metropolitan Opera House
Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.
Nuovo!!: Il tabarro e Metropolitan Opera House · Mostra di più »
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Nuovo!!: Il tabarro e Mezzosoprano · Mostra di più »
Milano
Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.
Nuovo!!: Il tabarro e Milano · Mostra di più »
Mirella Freni
È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.
Nuovo!!: Il tabarro e Mirella Freni · Mostra di più »
Neil Shicoff
Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York.
Nuovo!!: Il tabarro e Neil Shicoff · Mostra di più »
New York
New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.
Nuovo!!: Il tabarro e New York · Mostra di più »
Nicola Martinucci
Intraprende lo studio del canto con Marcello del Monaco, proseguendo successivamente con Corti e Ostini.
Nuovo!!: Il tabarro e Nicola Martinucci · Mostra di più »
Oboe
L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni.
Nuovo!!: Il tabarro e Oboe · Mostra di più »
Ottavino
L'ottavino, chiamato anche flauto piccolo o piccolino, è la più piccola taglia del flauto traverso.
Nuovo!!: Il tabarro e Ottavino · Mostra di più »
Pagliacci (opera)
Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.
Nuovo!!: Il tabarro e Pagliacci (opera) · Mostra di più »
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.
Nuovo!!: Il tabarro e Parigi · Mostra di più »
Partitura
Una partitura (letteralmente e etimologicamente insieme di parti) è l'organizzazione grafica di più righi musicali contemporanei, ad uso del compositore o del direttore d'orchestra al fine di controllare e gestire con un colpo d'occhio l'intera simultaneità delle parti che concorrono all'opera musicale.
Nuovo!!: Il tabarro e Partitura · Mostra di più »
Piatto (strumento musicale)
Il piatto è uno strumento musicale a percussione, costituito da una lamina concava di metallo fissata al foro centrale, libera di vibrare alle estremità.
Nuovo!!: Il tabarro e Piatto (strumento musicale) · Mostra di più »
Piero Cappuccilli
Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.
Nuovo!!: Il tabarro e Piero Cappuccilli · Mostra di più »
Pipa
La pipa è un oggetto di tradizione antichissima, utilizzato per fumare tabacco o altre sostanze.
Nuovo!!: Il tabarro e Pipa · Mostra di più »
Plácido Domingo
Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.
Nuovo!!: Il tabarro e Plácido Domingo · Mostra di più »
Radio Corporation of America
La Radio Corporation of America (RCA) è stata una ditta statunitense di musica ed elettronica, fondata nel 1919 dalla General Electric.
Nuovo!!: Il tabarro e Radio Corporation of America · Mostra di più »
Renata Scotto
Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.
Nuovo!!: Il tabarro e Renata Scotto · Mostra di più »
Renata Tebaldi
È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.
Nuovo!!: Il tabarro e Renata Tebaldi · Mostra di più »
Riccardo Chailly
Nato a Milano in una famiglia di musicisti (il padre era il compositore Luciano Chailly, la sorella è l'arpista e compositrice Cecilia Chailly, la cugina era Silvana Chailly), ha studiato nei conservatori di Perugia, Roma e Milano.
Nuovo!!: Il tabarro e Riccardo Chailly · Mostra di più »
Robert Merrill
Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.
Nuovo!!: Il tabarro e Robert Merrill · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: Il tabarro e Roma · Mostra di più »
Romanza
La romanza è una composizione musicale per voce e accompagnamento di struttura variabile ma di carattere per lo più sentimentale.
Nuovo!!: Il tabarro e Romanza · Mostra di più »
Senna
La Senna (in francese Seine) è uno dei principali fiumi della Francia.
Nuovo!!: Il tabarro e Senna · Mostra di più »
Sherrill Milnes
Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.
Nuovo!!: Il tabarro e Sherrill Milnes · Mostra di più »
Sony
La, conosciuta semplicemente come Sony (reso graficamente come SONY), è una multinazionale conglomerata giapponese con sede a Minato, Tokyo.
Nuovo!!: Il tabarro e Sony · Mostra di più »
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Nuovo!!: Il tabarro e Soprano · Mostra di più »
Strumenti ad arco
Gli strumenti ad arco, più semplicemente anche chiamati archi, sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.
Nuovo!!: Il tabarro e Strumenti ad arco · Mostra di più »
Sylvia Sass
Studiò all'Accademia Musicale Franz Liszt di Budapest con Ferenc Révhegyi, e fece il suo debutto al Teatro dell'opera di Budapest nel ruolo di Frasquita nella Carmen di Georges Bizet nel 1971.
Nuovo!!: Il tabarro e Sylvia Sass · Mostra di più »
Tabarro (abbigliamento)
Nel campo dell'abbigliamento, la parola tabarro indica un mantello a ruota da uomo che ha lontanissime origini.
Nuovo!!: Il tabarro e Tabarro (abbigliamento) · Mostra di più »
Tam-tam
Il tam-tam è uno strumento musicale idiofono affine al gong, ma con suono indeterminato.
Nuovo!!: Il tabarro e Tam-tam · Mostra di più »
Tamburo
Tamburo è un termine generico per definire uno strumento a percussione della famiglia dei membranofoni (vedi questa voce per i vari tipi di tamburo).
Nuovo!!: Il tabarro e Tamburo · Mostra di più »
Teatro dell'Opera di Roma
Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.
Nuovo!!: Il tabarro e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »
Tenore
In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.
Nuovo!!: Il tabarro e Tenore · Mostra di più »
Teresa Stratas
Nata in Canada da una famiglia di immigrati greci, a tredici anni cantava canzoni pop greche alla radio.
Nuovo!!: Il tabarro e Teresa Stratas · Mostra di più »
Timpano (strumento musicale)
I timpani sono strumenti musicali della classe dei membranofoni, della famiglia dei tamburi.
Nuovo!!: Il tabarro e Timpano (strumento musicale) · Mostra di più »
Tito Gobbi
>.
Nuovo!!: Il tabarro e Tito Gobbi · Mostra di più »
Tramonto
Il tramonto è il momento in cui un astro scompare sotto l'orizzonte.
Nuovo!!: Il tabarro e Tramonto · Mostra di più »
Triangolo (strumento musicale)
Il triangolo è uno strumento musicale a percussione della famiglia degli idiofoni.
Nuovo!!: Il tabarro e Triangolo (strumento musicale) · Mostra di più »
Trittico (Puccini)
Il Trittico è il nome con cui sono conosciute tre opere in un atto musicate da Giacomo Puccini: Il tabarro, su libretto di Giuseppe Adami, Suor Angelica e Gianni Schicchi, entrambe su libretto di Giovacchino Forzano.
Nuovo!!: Il tabarro e Trittico (Puccini) · Mostra di più »
Tromba
La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.
Nuovo!!: Il tabarro e Tromba · Mostra di più »
Trombone
Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni.
Nuovo!!: Il tabarro e Trombone · Mostra di più »
Verismo (musica)
Nell'opera, il verismo (da vero) fu una tradizione operistica post-romantica associata a compositori italiani come Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo, Umberto Giordano, Francesco Cilea e Giacomo Puccini.
Nuovo!!: Il tabarro e Verismo (musica) · Mostra di più »
Vincenzo Bellezza
Iniziò a studiare musica con l'aiuto del padre Nicola, un istruttore di bande.
Nuovo!!: Il tabarro e Vincenzo Bellezza · Mostra di più »
1913
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Il tabarro e 1913 · Mostra di più »
1915
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Il tabarro e 1915 · Mostra di più »
1916
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Il tabarro e 1916 · Mostra di più »
1918
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Il tabarro e 1918 · Mostra di più »
1919
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Il tabarro e 1919 · Mostra di più »
1922
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Il tabarro e 1922 · Mostra di più »
2009
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Il tabarro e 2009 · Mostra di più »