11 relazioni: Anticorpo, Antigene, Bacteria, Cellula, Fluoresceina sodica, Immunologia, Microbiologia, Microscopio, Radiazione ultravioletta, Reazioni sierologiche, Università di Birmingham.
Anticorpo
Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.
Nuovo!!: Immunofluorescenza e Anticorpo · Mostra di più »
Antigene
Un antigene è una sostanza in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa.
Nuovo!!: Immunofluorescenza e Antigene · Mostra di più »
Bacteria
Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.
Nuovo!!: Immunofluorescenza e Bacteria · Mostra di più »
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.
Nuovo!!: Immunofluorescenza e Cellula · Mostra di più »
Fluoresceina sodica
La fluoresceina sodica (o sale sodico della fluoresceina o uranina) è un indicatore.
Nuovo!!: Immunofluorescenza e Fluoresceina sodica · Mostra di più »
Immunologia
L'immunologia è una branca della biologia che si occupa del sistema immunitario in tutti gli organismi, studiando tutti gli aspetti delle difese dell'ospite contro infezioni e le avverse conseguenze delle risposte immunitarie.L'immunologia si occupa quindi delle funzioni fisiologiche del sistema immunitario (e dei suoi componenti) sia durante una malattia che in condizioni di salute così come delle malfunzioni del sistema immunitario stesso (malattie autoimmuni, ipersensibilità e trapianti).
Nuovo!!: Immunofluorescenza e Immunologia · Mostra di più »
Microbiologia
La microbiologia (dal greco μῑκρος, mīkros, "piccolo"; βίος, bios, "vita" λογία, Logia studio) è una branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi unicellulari, pluricellulari o acellulari, non visibili ad occhio nudo: ciò comprende batteri, Archaea, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe e protozoi; la microbiologia studia inoltre i virus e i prioni, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi in senso stretto.
Nuovo!!: Immunofluorescenza e Microbiologia · Mostra di più »
Microscopio
Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.
Nuovo!!: Immunofluorescenza e Microscopio · Mostra di più »
Radiazione ultravioletta
In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.
Nuovo!!: Immunofluorescenza e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »
Reazioni sierologiche
Le reazioni sierologiche sono tecniche di laboratorio che consentono di rilevare e quantificare gli anticorpi e gli antigeni di interesse clinico-diagnostico sfruttando la reattività immunologica.
Nuovo!!: Immunofluorescenza e Reazioni sierologiche · Mostra di più »
Università di Birmingham
L'Università di Birmingham (University of Birmingham oppure informalmente Birmingham University) è una università britannica con sede a Birmingham, nel Regno Unito.
Nuovo!!: Immunofluorescenza e Università di Birmingham · Mostra di più »