Indice
226 relazioni: Agenor Maria Gołuchowski, Aleksandr Petrovič Izvol'skij, Alessandro I di Serbia, Alleanza dei tre imperatori, Alois Lexa von Aehrenthal, Amministrazione austro-ungarica in Bosnia ed Erzegovina, Arciducato d'Austria, Arthur James May, Ausgleich, Austria, Banato, Bandiere dell'Impero austro-ungarico, Battaglia di Sadowa, Battaglia di Vittorio Veneto, Bocche di Cattaro, Boemia, Bosforo, Bosnia ed Erzegovina, Brno, Bucovina, Budapest, Bulgaria, Capo di stato maggiore, Caporetto, Carlo I d'Austria, Casa d'Asburgo, Cechi, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Cisleitania, Città e distretto di Fiume, Città immediata imperiale di Trieste, Colonialismo austriaco, Colonialismo italiano, Conca di Tarvisio, Concessione austroungarica di Tientsin, Confederazione germanica, Congresso di Berlino, Contea del Tirolo, Contea Principesca di Gorizia e Gradisca, Corona austro-ungarica, Cortina d'Ampezzo, Crisi bosniaca, Croazia, Dardanelli, De Agostini, DeA Sapere, Dialetto tergestino, Dialetto triestino, Distretto di Lienz, ... Espandi índice (176 più) »
- Austria-Ungheria
Agenor Maria Gołuchowski
Conte (in tedesco: Graf). Fu Ministro degli Esteri dell'Austria-Ungheria dal 1895 al 1906. Nonostante la sua origine polacca, perseguì e ottenne un riavvicinamento dell'Austria alla Russia (che occupava gran parte della Polonia).
Vedere Impero austro-ungarico e Agenor Maria Gołuchowski
Aleksandr Petrovič Izvol'skij
Fece parte della sezione Ottobrista del Partito Liberale russo. Fu l'artefice per il suo Paese dell'Accordo con la Gran Bretagna del 1907 che determinò la nascita della Triplice intesa.
Vedere Impero austro-ungarico e Aleksandr Petrovič Izvol'skij
Alessandro I di Serbia
Fu l'ultimo sovrano della casata degli Obrenović, venendo assassinato assieme a sua moglie la regina Draga Mašin in una congiura ordita da un gruppo di ufficiali.
Vedere Impero austro-ungarico e Alessandro I di Serbia
Alleanza dei tre imperatori
L’Alleanza dei tre imperatori (in tedesco: Dreikaiserbund) o Seconda lega dei tre imperatori fu un patto militare difensivo di neutralità stipulato a Berlino il 18 giugno 1881 fra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d’Austria-Ungheria e Alessandro III di Russia.
Vedere Impero austro-ungarico e Alleanza dei tre imperatori
Alois Lexa von Aehrenthal
Prima Barone, poi Conte. Fu ministro degli Esteri dell'Impero austro-ungarico dal 1906 al 1912. Si distinse per una politica più attiva di quella dei suoi predecessori e più autonoma rispetto all'alleata Germania.
Vedere Impero austro-ungarico e Alois Lexa von Aehrenthal
Amministrazione austro-ungarica in Bosnia ed Erzegovina
Con amministrazione austro-ungarica in Bosnia ed Erzegovina (in tedesco Österreichisch-Ungarische Verwaltung Bosniens und der Herzegowina) si indica la situazione amministrativa esistente nella regione dal 1878 al 1918.
Vedere Impero austro-ungarico e Amministrazione austro-ungarica in Bosnia ed Erzegovina
Arciducato d'Austria
LArciducato d'Austria (in tedesco Erzherzogtum Österreich) fu uno dei più importanti Stati all'interno del Sacro Romano Impero e nucleo della Monarchia asburgica, con capitale Vienna.
Vedere Impero austro-ungarico e Arciducato d'Austria
Arthur James May
Conseguì il dottorato all'Università di Pennsylvania nel 1925 e per quasi quarant'anni, fino al 1964, anno del suo ritiro, insegnò come professore di Storia nell'Università scientifica di Rochester.
Vedere Impero austro-ungarico e Arthur James May
Ausgleich
Il compromesso austro-ungarico (Österreichisch-Ungarischer Ausgleich), noto anche come Ausgleich (in tedesco, pronuncia;, pronuncia), è la riforma costituzionale promulgata il 12 giugno 1867 dall'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, con la quale l'Ungheria otteneva una condizione di parità con l'Austria all'interno della monarchia asburgica, segnando il passaggio dall'Impero austriaco all'Impero austro-ungarico.
Vedere Impero austro-ungarico e Ausgleich
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Impero austro-ungarico e Austria
Banato
Il Banato è una regione storica e geografica dell'Europa centrale, oggi facente parte del territorio di Serbia, Romania e Ungheria.
Vedere Impero austro-ungarico e Banato
Bandiere dell'Impero austro-ungarico
L'Impero austro-ungarico non riuscì a dotarsi di una bandiera nazionale unica in senso moderno. A tal proposito è bene tener presente come la monarchia duale avesse come componenti due entità statali separate dalla Leita, Cisleitania e Transleitania, mentre la Bosnia-Erzegovina era amministrata congiuntamente.
Vedere Impero austro-ungarico e Bandiere dell'Impero austro-ungarico
Battaglia di Sadowa
La battaglia di Sadowa (Sadová in ceco) o battaglia di Königgrätz (Hradec Králové in ceco) fu l'evento conclusivo della guerra austro-prussiana che si decise a favore della Prussia.
Vedere Impero austro-ungarico e Battaglia di Sadowa
Battaglia di Vittorio Veneto
La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale.
Vedere Impero austro-ungarico e Battaglia di Vittorio Veneto
Bocche di Cattaro
Le Bocche di Cattaro (montenegrino e croato: Boka Kotorska; serbo: Бока Которска; veneto: Boche de Càtaro) sono una serie di insenature della costa dalmata meridionale del mare Adriatico in Montenegro, costituite da ampi valloni fra loro collegati che si inseriscono profondamente nell'entroterra come fiordi.
Vedere Impero austro-ungarico e Bocche di Cattaro
Boemia
La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.
Vedere Impero austro-ungarico e Boemia
Bosforo
Il Bosforo (İstanbul Boğazı o Boğaz; Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.
Vedere Impero austro-ungarico e Bosforo
Bosnia ed Erzegovina
La Bosnia ed Erzegovina, comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte chiamata con la sineddoche Bosnia (in bosniaco, croato e serbo Bosna i Hercegovina; in bosniaco e serbo Босна и Херцеговина?), è uno Stato dell'Europa situato nei Balcani occidentali.
Vedere Impero austro-ungarico e Bosnia ed Erzegovina
Brno
Brno (in italiano storico Bruna), con una popolazione di abitanti, è la seconda città della Repubblica Ceca dopo Praga. È il centro principale della Moravia e il capoluogo della regione della Moravia Meridionale, oltre che del distretto di Brno-město e di Brno-venkov.
Vedere Impero austro-ungarico e Brno
Bucovina
La Bucovina (pronuncia:;, anticamente Buchenland) è un territorio dell'Europa orientale amministrativamente diviso tra Romania (Bucovina meridionale) e Ucraina (Bucovina settentrionale).
Vedere Impero austro-ungarico e Bucovina
Budapest
Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.
Vedere Impero austro-ungarico e Budapest
Bulgaria
La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.
Vedere Impero austro-ungarico e Bulgaria
Capo di stato maggiore
Il capo di stato maggiore è, in ambito militare, l'incarico riservato all'ufficiale posto a capo dello Stato Maggiore, organizzazione di vertice cui è affidato il compito di tradurre in pratica le decisioni del comandante in capo, redigendo gli ordini e verificando che le operazioni si sviluppino come pianificato.
Vedere Impero austro-ungarico e Capo di stato maggiore
Caporetto
Caporetto (in friulano Cjaurêt) è un comune della Slovenia, appartenente alla regione statistica del Goriziano, posto al confine con l'Italia.
Vedere Impero austro-ungarico e Caporetto
Carlo I d'Austria
Regnò come Imperatore Carlo I d'Austria, re Carlo IV d'Ungheria, Croazia, Slavonia e Dalmazia e re Carlo III di Boemia. Beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004, la sua memoria liturgica ricorre il 21 ottobre.
Vedere Impero austro-ungarico e Carlo I d'Austria
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Vedere Impero austro-ungarico e Casa d'Asburgo
Cechi
I cechi (in ceco: Češi) sono un popolo slavo occidentale che abita principalmente nei territori della Repubblica Ceca, nell'Europa centrale.
Vedere Impero austro-ungarico e Cechi
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Impero austro-ungarico e Chiesa cattolica
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Vedere Impero austro-ungarico e Chiesa ortodossa
Cisleitania
Cisleitania (in tedesco: Cisleithanien o Zisleithanien) fu il nome informale della parte austriaca dell'Impero austro-ungarico dall'Ausgleich (1867) in poi.
Vedere Impero austro-ungarico e Cisleitania
Città e distretto di Fiume
La città e distretto di Fiume (in tedesco: Stadt Fiume mit Gebiet; in ungherese: Fiume város és kerülete) era l'inquadramento amministrativo dato a Fiume durante il periodo austro-ungarico, fra il 1867 e il 1919.
Vedere Impero austro-ungarico e Città e distretto di Fiume
Città immediata imperiale di Trieste
Con città immediata imperiale di Trieste e dintorni (in lingua tedesca Reichsunmittelbare Stadt Triest und ihr Gebiet) si intende la città di Trieste come parte del Sacro Romano Impero (1382-1806), dell'Impero austriaco (1814-1867) e dell'Impero austro-ungarico (1867-1918).
Vedere Impero austro-ungarico e Città immediata imperiale di Trieste
Colonialismo austriaco
Il colonialismo austriaco consistette in una serie di tentativi, operati tra il XVII e il XIX secolo, da parte dell'Impero austriaco prima e dell'Impero austro-ungarico poi, volti ad ottenere profitti dal commercio coloniale e di fondare delle proprie colonie oltremare; a causa della competizione con le altre potenze coloniali e di un governo poco propenso a portare avanti una tale politica, i tentativi coloniali austriaci furono infruttuosi.
Vedere Impero austro-ungarico e Colonialismo austriaco
Colonialismo italiano
Il colonialismo italiano fu un periodo compreso tra il 1882 e il 1960, durante il quale l'Italia intraprese una serie di spedizioni con lo scopo di avviare, e successivamente espandere, un proprio dominio coloniale, soprattutto in territorio africano.
Vedere Impero austro-ungarico e Colonialismo italiano
Conca di Tarvisio
La Conca di Tarvisio (in tedesco Tarviser Feld, in sloveno Trbižij porečje) è la zona del Friuli-Venezia Giulia al di là delle Alpi (e quindi della Regione geografica italiana) oltre la Sella di Camporosso.
Vedere Impero austro-ungarico e Conca di Tarvisio
Concessione austroungarica di Tientsin
La Concessione austroungarica di Tientsin (in cinese: 天津奥租界; in tedesco österreichisch-ungarische Konzession; in ungherese: osztrák–magyar Tiencsini koncesszió) era un territorio nella città cinese di Tientsin occupato colonialmente dall'Austria-Ungheria tra il 1902 e il 1920.
Vedere Impero austro-ungarico e Concessione austroungarica di Tientsin
Confederazione germanica
La Confederazione germanica o Confederazione tedesca (in tedesco: Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso di Vienna del 1815.
Vedere Impero austro-ungarico e Confederazione germanica
Congresso di Berlino
Il Congresso di Berlino si svolse dal 13 giugno al 13 luglio 1878 nella capitale tedesca. Fu promosso dall'Austria e accettato dalle altre potenze europee per rettificare il trattato di Pace di Santo Stefano, con il quale la Russia, dopo aver sconfitto la Turchia nella Guerra del 1877-1878, aveva accresciuto il suo potere nei Balcani.
Vedere Impero austro-ungarico e Congresso di Berlino
Contea del Tirolo
La contea del Tirolo (in tedesco Grafschaft Tirol), poi contea principesca del Tirolo dal 1504, è stata un'entità territoriale indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero.
Vedere Impero austro-ungarico e Contea del Tirolo
Contea Principesca di Gorizia e Gradisca
La Contea Principesca di Gorizia e Gradisca (Contea principesca di Guriza e Gardiscja in friulano goriziano, Contee principescje di Gurize e Gardiscje in friulano standard, Poknežena grofija Goriška in Gradiščanska in sloveno, Gefürstete Grafschaft Görz und Gradisca in tedesco) era un'antica contea sottoposta alla sovranità della monarchia asburgica.
Vedere Impero austro-ungarico e Contea Principesca di Gorizia e Gradisca
Corona austro-ungarica
La corona è stata la valuta ufficiale dell'Impero austro-ungarico dal 1892, quando rimpiazzò il fiorino austro-ungarico, fino alla sua dissoluzione nel 1918.
Vedere Impero austro-ungarico e Corona austro-ungarica
Cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo (Anpezo in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto, posto nella regione storico-geografica della Ladinia.
Vedere Impero austro-ungarico e Cortina d'Ampezzo
Crisi bosniaca
La crisi bosniaca fu determinata nell'ottobre del 1908 dalla decisione dell'Austria-Ungheria di annettersi la Bosnia ed Erzegovina che occupava legalmente e di cui le spettava l'amministrazione secondo il trattato di Berlino (1878).
Vedere Impero austro-ungarico e Crisi bosniaca
Croazia
La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.
Vedere Impero austro-ungarico e Croazia
Dardanelli
Lo stretto dei Dardanelli, anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.
Vedere Impero austro-ungarico e Dardanelli
De Agostini
De Agostini S.p.A. è una holding industriale e finanziaria a capitale familiare. Nato nel 1901 come editore di atlanti, il gruppo oggi ha un portafoglio diversificato tra editoria, media e TV, università ed education, lotterie e gaming, asset management.
Vedere Impero austro-ungarico e De Agostini
DeA Sapere
DeA Sapere, noto come DeA Sapere HD, è stato un canale televisivo tematico italiano di proprietà del gruppo De Agostini. Trasmetteva programmi di divulgazione scientifica e documentari di genere storico e culturale.
Vedere Impero austro-ungarico e DeA Sapere
Dialetto tergestino
Il tergestino era il dialetto romanzo parlato a Trieste fino all'Ottocento, estintosi in favore dell'attuale dialetto triestino di tipo veneto.
Vedere Impero austro-ungarico e Dialetto tergestino
Dialetto triestino
Il dialetto triestino (nome nativo dialeto triestin) è il dialetto parlato nella città di Trieste e in buona parte dell'ex-provincia di Trieste, nonché dell'ex-provincia di Gorizia, dove si affianca allo sloveno e al friulano, lingue ampiamente parlate nel Goriziano, oltre che alla lingua italiana.
Vedere Impero austro-ungarico e Dialetto triestino
Distretto di Lienz
Il distretto di Lienz, che coincide geograficamente con il Tirolo Orientale (o Tirolo dell'Est, tedesco: Osttirol),, è la parte orientale della regione storica del Tirolo nonché del Land austriaco del Tirolo.
Vedere Impero austro-ungarico e Distretto di Lienz
Ducato di Bucovina
Il Ducato di Bucovina (in rumeno: Bucovina;; in tedesco e in polacco: Bukowina) è uno stato storico esistito dal 1775 al 1918 come divisione amministrativa dei territori della monarchia asburgica, poi dell'Impero austriaco ed infine dell'Impero austro-ungarico.
Vedere Impero austro-ungarico e Ducato di Bucovina
Ducato di Carinzia
Il Ducato di Carinzia (Tedesco: Herzogtum Kärnten; Sloveno: Koroška) era un ducato posto tra la parte meridionale dell'Austria e quella settentrionale della Slovenia.
Vedere Impero austro-ungarico e Ducato di Carinzia
Ducato di Carniola
Il Ducato di Carniola (Tedesco: Herzogtum Krain; Sloveno: Vojvodina Kranjska) era un ducato del Sacro Romano Impero fondato nel 1364. Terra ereditaria della monarchia asburgica, esso divenne parte costituente dell'Impero austriaco nel 1804 e parte del Regno d'Illiria sino al 1849.
Vedere Impero austro-ungarico e Ducato di Carniola
Ducato di Slesia
Il Ducato di Slesia (in polacco: Księstwo śląskie, in tedesco: Herzogtum Schlesien) fu un ducato medievale con capitale a Breslavia, situato nella regione storica della Slesia, facente parte inizialmente del Regno di Polonia, poi del Regno di Boemia.
Vedere Impero austro-ungarico e Ducato di Slesia
Ducato di Stiria
Il Ducato di Stiria (in tedesco Herzogtum Steiermark; in sloveno: Vojvodina Štajerska; in ungherese Stájerország) fu un ducato situato nelle moderne Austria Meridionale e Slovenia Settentrionale.
Vedere Impero austro-ungarico e Ducato di Stiria
Duplice alleanza
La Duplice alleanza, o Alleanza austro-tedesca, fu un patto militare difensivo firmato nel 1879 a Vienna da Germania e Austria-Ungheria, motivato dal pericolo di un attacco della Russia ad una delle due potenze.
Vedere Impero austro-ungarico e Duplice alleanza
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Impero austro-ungarico e Ebraismo
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Vedere Impero austro-ungarico e Ebrei
Elisabetta di Baviera
Nonostante fosse cresciuta relativamente libera da vincoli sociali e di comportamento normalmente imposti alla nobiltà mitteleuropea del XIX secolo e generalmente insofferente alla disciplina di corte a Vienna, nonché alle politiche imperiali e alle condizioni di vita dei popoli sottoposti alle autorità dell'Impero austro-ungarico, rimase un simbolo della monarchia asburgica, e per tale ragione il 10 settembre 1898 fu uccisa a Ginevra, in Svizzera, dall'anarchico italiano Luigi Lucheni.
Vedere Impero austro-ungarico e Elisabetta di Baviera
Enciclopedia Britannica
LEnciclopedia Britannica (nome originale, in latino, Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.
Vedere Impero austro-ungarico e Enciclopedia Britannica
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Impero austro-ungarico e Europa
Europa centrale
LEuropa centrale, anche definita Mitteleuropa o Europa danubiana, è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.
Vedere Impero austro-ungarico e Europa centrale
Federalismo
Il federalismo indica la condizione di un insieme di entità autonome, legate però tra loro dal vincolo di un patto (in latino, appunto, foedus, "patto, alleanza").
Vedere Impero austro-ungarico e Federalismo
Ferenc Deák
Fondò il Partito Deák che da lui prese appunto il nome.
Vedere Impero austro-ungarico e Ferenc Deák
Ferrovia
Con il termine ferrovia (coniato intorno alla metà del XIX secolo, in precedenza denominata strada ferrata o strada di ferro), s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.
Vedere Impero austro-ungarico e Ferrovia
Fiorino austro-ungarico
Il Fiorino o Gulden fu una moneta emessa tra il 1754 ed il 1892, per la Monarchia asburgica (1754-1804), poi Impero austriaco (1804-1867), infine Impero austro-ungarico (1867-1892).
Vedere Impero austro-ungarico e Fiorino austro-ungarico
Forze armate dell'Impero austro-ungarico
Le Forze armate dell'Impero austro-ungarico (in tedesco bewaffnete Macht), comprendenti le forze armate riunite (il complesso delle forze terrestri e navali dell'impero e dei due regni), lo stato maggiore imperiale e i servizi segreti della duplice monarchia, furono attive con questo nome dal 1867 (Ausgleich) sino alla dissoluzione dell'impero nel 1918.
Vedere Impero austro-ungarico e Forze armate dell'Impero austro-ungarico
François Fejtő
Fejtő nacque in una famiglia di ebrei ungheresi dedita all'edizione di libri. Alla caduta dell'Impero austro-ungarico, la famiglia si smembrò con migrazioni verso Jugoslavia, Italia, Cecoslovacchia e Romania.
Vedere Impero austro-ungarico e François Fejtő
Francesco Ferdinando d'Austria-Este
Il suo assassinio da parte di Gavrilo Princip a Sarajevo, città della Bosnia ed Erzegovina annessa all'Austria, rappresentò il pretesto impiegato dall'Impero austro-ungarico per dichiarare guerra alla Serbia, diventando quindi il casus belli della prima guerra mondiale.
Vedere Impero austro-ungarico e Francesco Ferdinando d'Austria-Este
Francesco Giuseppe I d'Austria
Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.
Vedere Impero austro-ungarico e Francesco Giuseppe I d'Austria
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Impero austro-ungarico e Francia
Franz Conrad von Hötzendorf
Fu il capo di stato maggiore dell'esercito austroungarico, consigliere di Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este ed acceso sostenitore della guerra contro la Serbia e dell'alleanza con la Germania.
Vedere Impero austro-ungarico e Franz Conrad von Hötzendorf
Friedrich Ferdinand von Beust
Friedrich Ferdinand von Beust nacque a Dresda, dove suo padre era impiegato alla corte sassone e dove egli ebbe modo di approfondire i primi studi.
Vedere Impero austro-ungarico e Friedrich Ferdinand von Beust
Friuli
Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Vedere Impero austro-ungarico e Friuli
Galizia (Europa centrale)
La Galizia (in ucraino e in ruteno Галичина, Halyčyna;; in ceco e) è una regione storica e geografica localizzata al crocevia dell'Europa centrale e orientale.
Vedere Impero austro-ungarico e Galizia (Europa centrale)
Gavrilo Princip
Fu lui a sparare i colpi di pistola che il 28 giugno 1914 uccisero l'Arciduca Francesco Ferdinando e la moglie Sofia, nell'episodio che è passato alla storia come l'attentato di Sarajevo.
Vedere Impero austro-ungarico e Gavrilo Princip
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Impero austro-ungarico e Germania
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Impero austro-ungarico e Giappone
Giovani Turchi
Giovani turchi (turco ottomano ژون تركلر turco Genç Türkler o Yeni Türkler o Jön Türkler) è la denominazione con cui la storiografia fa riferimento agli appartenenti a un movimento politico della fine del XIX secolo (prima noti col nome di Giovani ottomani) affermatosi nell'Impero ottomano, ispirato dalla mazziniana Giovine Italia, costituito allo scopo di trasformare l'impero, allora autocratico e inefficiente, in una monarchia costituzionale, con un esercito modernamente addestrato ed equipaggiato.
Vedere Impero austro-ungarico e Giovani Turchi
Giuseppe Galasso
Nato il 19 novembre 1929 a Napoli, figlio di un artigiano vetraio, è rimasto orfano di madre nel 1941 e aveva fatto un po' di tutto, anche lo sguattero e il facchino, per aiutare a mandare avanti la famiglia.
Vedere Impero austro-ungarico e Giuseppe Galasso
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Vedere Impero austro-ungarico e Gran Bretagna
Granducato di Salisburgo
Il Granducato di Salisburgo (anche Elettorato di Salisburgo) fu uno stato del Sacro Romano Impero esistente dal 1803 e derivato dalla secolarizzazione del Principato arcivescovile di Salisburgo.
Vedere Impero austro-ungarico e Granducato di Salisburgo
Guardia imperiale austriaca
La Guardia imperiale austriaca o Kaiserliche Garde era la scorta personale dell'imperatore o dell'arciduca d'Austria. Dopo il Compromesso fu raggruppata in un reggimento chiamato: K.u.K (kaiserlich und königlich).
Vedere Impero austro-ungarico e Guardia imperiale austriaca
Guerra austro-prussiana
La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.
Vedere Impero austro-ungarico e Guerra austro-prussiana
Guerra dei maiali (1906-1908)
La Guerra dei maiali o Guerra doganale fu una guerra commerciale tra l'Impero austro-ungarico e il Regno di Serbia nel 1906-1908 in cui gli Asburgo imposero senza successo un blocco doganale sul maiale serbo.
Vedere Impero austro-ungarico e Guerra dei maiali (1906-1908)
Guerra italo-turca
La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.
Vedere Impero austro-ungarico e Guerra italo-turca
Gustav Kálnoky
Gustav Kálnoky iniziò la carriera militare negli Ussari, ma a 22 anni optò per la diplomazia. Ebbe incarichi a Berlino, Monaco, Roma, Londra, Copenaghen e San Pietroburgo dove, nel 1880, fu nominato ambasciatore.
Vedere Impero austro-ungarico e Gustav Kálnoky
Gyula Andrássy il Vecchio
Figlio del conte Károly Andrássy ed Etelka Szapáry, nacque a Košice (attualmente in Slovacchia), Regno d'Ungheria. Educato da un padre liberale che apparteneva all'opposizione politica, in un'epoca in cui l'opposizione al governo era molto pericolosa, Andrássy in età molto precoce partecipò alle lotte politiche dell'epoca, adottando in via preliminare il lato patriottico.
Vedere Impero austro-ungarico e Gyula Andrássy il Vecchio
Imperi centrali
Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: Központi Hatalmak; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche con il nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni che durante la prima guerra mondiale si coalizzarono contro la Triplice intesa e gli Alleati.
Vedere Impero austro-ungarico e Imperi centrali
Imperiale e regio esercito
Limperiale e regio esercito era l'esercito comune dell'Impero austro-ungarico. Era detto in tedesco kaiserliche und königliche Armee (abbreviato in k.u.k. Armee) e in ungherese Császári és királyi hadsereg.
Vedere Impero austro-ungarico e Imperiale e regio esercito
Impero
Un impero (dal latino imperium, "potere militare", "potere coercitivo") è convenzionalmente un'entità statale costituita da un esteso insieme di territori e/o di popoli diversi (per lingua, religione, origine, usi e costumi), a volte anche molto lontani, sottoposti ad un'unica autorità, normalmente (ma non necessariamente) rappresentata dalla persona fisica dell'imperatore (raramente: imperatrice).
Vedere Impero austro-ungarico e Impero
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Vedere Impero austro-ungarico e Impero austriaco
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Impero austro-ungarico e Impero ottomano
Impero russo
LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.
Vedere Impero austro-ungarico e Impero russo
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Vedere Impero austro-ungarico e Impero tedesco
Irredentismo
L'irredentismo è l'aspirazione di un popolo a completare la propria unità territoriale nazionale acquisendo terre soggette al dominio straniero, ovvero terre non "liberate" (terre non redente o irredente) sulla base di unidentità etnica o di un precedente legame storico.
Vedere Impero austro-ungarico e Irredentismo
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Vedere Impero austro-ungarico e Islam
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Impero austro-ungarico e Italia
K.u.k.
Nell'Impero austro-ungarico k.u.k. era l'acronimo di kaiserlich und königlich (dal tedesco: imperiale e regio), vale a dire il prefisso di tutti gli enti, istituti e unità militari che facevano capo all'amministrazione pubblica austro-ungarica dal 1867 al 1918.
Vedere Impero austro-ungarico e K.u.k.
Kaiserhymne
Il Kaiserhymne (in italiano: Inno imperiale; AFI) è una melodia composta da Joseph Haydn nel 1797 in onore di Francesco II e usata come inno della Casa d'Asburgo e degli imperi austriaco e austro-ungarico dal 1804 al 1918.
Vedere Impero austro-ungarico e Kaiserhymne
Kaiserjäger
I Kaiserjäger o K.u.k. Kaiserjäger (cacciatori imperiali) austriaci è la denominazione dal 1895 di 4 reggimenti di fanteria dell'esercito imperiale austriaco prima e austro-ungarico poi, reclutati in particolare nel Tirolo e in misura minore in altri territori dell'impero.
Vedere Impero austro-ungarico e Kaiserjäger
Kaiserlich-königliche Landwehr
La k.k. Landwehr (in italiano Milizia imperiale regia di difesa nazionale austriaca) era una delle quattro forze armate (Bewaffnete Macht o Wehrmacht) dell'Impero austro-ungarico insieme con l'esercito comune (Gemeinsame Armee), la Milizia reale di difesa nazionale ungherese, colloquialmente chiamata Honvéd (in ungherese Magyar királyi honvédség in tedesco königliche ungarische Landwehr) e la marina imperial-regia (k.u.k.
Vedere Impero austro-ungarico e Kaiserlich-königliche Landwehr
Karađorđević
I Karađorđević (in alfabeto cirillico serbo: Карађорђевић, in alfabeto latino normalmente traslitterato Karageorgevic) erano la dinastia regnante di Serbia, discendente da Karađorđe.
Vedere Impero austro-ungarico e Karađorđević
Karl Renner
Socialdemocratico, fu cancelliere dal 1918 al 1920 e nel 1945. Fu Presidente dell'Austria dal 20 dicembre 1945 al 31 dicembre 1950.
Vedere Impero austro-ungarico e Karl Renner
Karl von Stürgkh
Stürgkh frequentò il liceo a Graz e studiò giurisprudenza all'Università di Graz. Dopo la laurea nel 1881 lavorò presso il palazzo governativo della Stiria.
Vedere Impero austro-ungarico e Karl von Stürgkh
Lega dei tre imperatori
La Lega dei tre imperatori fu un accordo politico concluso a Schönbrunn nel 1873 fra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d'Austria e Alessandro II di Russia.
Vedere Impero austro-ungarico e Lega dei tre imperatori
Legge marziale
La legge marziale è un sistema di governo in cui le leggi ordinariamente in vigore in uno Stato vengono temporaneamente sospese e i tribunali militari vengono investiti di un ampio potere giudiziario.
Vedere Impero austro-ungarico e Legge marziale
Leita
Il fiume (o la) Leita (in lingua tedesca Leitha, in ungherese Lajta) è un fiume tributario del Danubio, che scorre in Austria e in Ungheria.
Vedere Impero austro-ungarico e Leita
Leo Valiani
Nacque a Fiume (allora compresa nel Regno d'Ungheria, parte a sua volta dell'Impero austro-ungarico) da una famiglia ebraica non osservante e di lingua tedesca.
Vedere Impero austro-ungarico e Leo Valiani
Leopold Berchtold
Conte (in tedesco: Graf), fu ministro degli esteri dell'Austria-Ungheria dal 1912 al 1915. È considerato uno dei maggiori responsabili del conflitto austro-serbo che portò allo scoppio della prima guerra mondiale.
Vedere Impero austro-ungarico e Leopold Berchtold
Libia
La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.
Vedere Impero austro-ungarico e Libia
Liechtenstein
Il Liechtenstein (pronuncia tedesca), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale racchiuso tra Svizzera e Austria e senza sbocchi sul mare.
Vedere Impero austro-ungarico e Liechtenstein
Lingua ceca
La lingua ceca o boema (nome nativo: čeština) è una lingua slava occidentale parlata nella Repubblica Ceca. Al 2022, è parlata da 13,4 milioni di parlanti totali.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua ceca
Lingua cimbra
La lingua cimbra (nome nativo Zimbar, o Zimbar zung) è un idioma germanico di origine bavarese meridionale diffuso storicamente in alcune zone del Veneto e, più tardi, anche del Trentino.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua cimbra
Lingua croata
Il croato (nome nativo: hrvatski jezik, AFI) è un idioma slavo riconosciuto come lingua ufficiale da Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua croata
Lingua friulana
Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua friulana
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua italiana
Lingua ladina
La lingua ladina dolomitica (in ladino lingaz ladin dolomitan), nota semplicemente come lingua ladina (lingaz ladin), è un idioma retoromanzo parlato in Ladinia.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua ladina
Lingua mochena
La lingua mòchena (nome nativo Bersntoler sproch, in tedesco Fersentalerisch o Mochenisch) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue tedesche superiori, parlata in tre dei quattro comuni italiani siti della valle dei Mòcheni (o valle del Fersina, Bersntol), in provincia di Trento: Fierozzo (Vlarötz), Frassilongo (Garait) e Palù del Fersina (Palai en Bersntol); in forma minoritaria è parlato anche nel quarto comune della valle, Sant'Orsola Terme (Oachpergh), nonché da poche persone nel comune di Ronchi Valsugana e di Pergine Valsugana, soprattutto nelle frazioni situate all'imbocco della Valle dei Mòcheni.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua mochena
Lingua polacca
La lingua polacca (nome nativo język polski o polszczyzna) è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e in numerosi altri Stati. Al 2022, è parlata da 45 milioni di parlanti totali.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua polacca
Lingua romena
La lingua rumena o romena, nota anche come dacorumeno (nome nativo limba română), è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua romena
Lingua russina
La lingua russina o rusina (русиньскый язык, rusin'skyj jazyk o rus’ka besida) o lingua rutena chiamata anche lingua carpato-rutena o lingua rutena carpatica, è una lingua slava orientale, parlata dai Russini, in alcune regioni dell'Ucraina, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania, Serbia e Croazia.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua russina
Lingua serba
La lingua serba o serbo (nome nativo: српски језик, srpski jezik o српски, srpski; IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale di Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua serba
Lingua slovacca
La lingua slovacca (nome nativo: slovenčina o slovenský jazyk) è una lingua slava occidentale parlata in Slovacchia, in Repubblica Ceca e in Serbia nella provincia della Voivodina.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua slovacca
Lingua slovena
Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua slovena
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua tedesca
Lingua ungherese
L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; nome nativo magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugrofinnico parlata in Ungheria. Al 2022, è parlata da 12,6 milioni di parlanti totali; gran parte dei parlanti vive in Ungheria ed è madrelingua.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua ungherese
Lingua veneta
Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua veneta
Lingua yiddish
La lingua yiddish, jiddisch, idisch o giudeo-tedesco, (yidish oppure, idish, lett. “giudeo”/“giudaico”; anche chiamata:, mame-loshn, lett. “lingua-madre”, o, Taytsch, forma arcaica di Daytsch, cioè "tedesco"; in tedesco: Jüdisch o Jüdisch-Deutsch; in ebraico:, yiddish,, idìth oppure, yehudì) è una lingua germanica occidentale parlata dagli ebrei aschenaziti.
Vedere Impero austro-ungarico e Lingua yiddish
Litorale austriaco
Il Litorale austriaco (in tedesco: Österreichisches Küstenland, in sloveno: Avstrijsko primorje, in croato: Austrijsko primorje, in ungherese: Tengermellék) era una regione amministrativa dell'Impero austriaco, nata nel 1849 dalla soppressione del previgente Regno d'Illiria.
Vedere Impero austro-ungarico e Litorale austriaco
Macedonia (regione storica)
La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale. I suoi confini sono mutati in modo considerevole nel corso del tempo e la regione è venuta a far parte di sei paesi balcanici.
Vedere Impero austro-ungarico e Macedonia (regione storica)
Magyar királyi honvédség (1867-1918)
Il magyar királyi honvédség (Regio esercito ungherese, in tedesco königlich ungarische Landwehr, acronimo: k.u. Landwehr), colloquialmente chiamato honvéd era una delle quattro forze armate (Bewaffnete Macht o Wehrmacht) dell'Impero austro-ungarico dal 1867 al 1918, insieme all'esercito comune (Gemeinsame Armee), alla milizia territoriale austriaca (kaiserlich-königliche Landwehr) ed alla marina imperial-regia (k.u.k.
Vedere Impero austro-ungarico e Magyar királyi honvédség (1867-1918)
Mar di Marmara
Il Mar di Marmara (in turco: Marmara Denizi, dal greco: μάρμαρος, marmaros, marmo) anticamente noto come Propontide (dal greco: Προποντίς, Propontis) è uno specchio d'acqua salata interno tra il Mar Egeo e il Mar Nero, collegato a essi rispettivamente tramite lo stretto dei Dardanelli e lo stretto del Bosforo, sulle cui rive, lato Marmara, sorge la città di Istanbul.
Vedere Impero austro-ungarico e Mar di Marmara
Margraviato d'Istria
Il Margraviato d'Istria (in tedesco Markgrafschaft Istrien, in sloveno Avstrijska mejna grofija Istra e in croato Markgrofovija Istra) fu una provincia della regione del Litorale austriaco.
Vedere Impero austro-ungarico e Margraviato d'Istria
Margraviato di Moravia
Il Margraviato di Moravia (Tedesco: Markgrafschaft Mähren; Ceco: Markrabství moravské) o Marca di Moravia era un margraviato del Sacro Romano Impero fondato nel 1182 ed esistente sino al 1918.
Vedere Impero austro-ungarico e Margraviato di Moravia
Max Wladimir von Beck
Fu nominato presidente dei ministri nel giugno 1906 nel mezzo di una crisi di stato, contro l'opposizione della nobiltà e dell'erede al trono Francesco Ferdinando, di cui era stato il maestro.
Vedere Impero austro-ungarico e Max Wladimir von Beck
Mürzsteg
Mürzsteg è una frazione di 565 abitanti del comune austriaco di Neuberg an der Mürz, nel distretto di Bruck-Mürzzuschlag (Stiria). Già comune autonomo, il 1º gennaio 2015 è stato aggregato a Neuberg an der Mürz assieme agli altri ex comuni di Altenberg an der Rax e Kapellen.
Vedere Impero austro-ungarico e Mürzsteg
Miklós Horthy
Horthy nacque in una cittadina nell'attuale contea di Jász-Nagykun-Szolnok da una famiglia calvinista della piccola nobiltà ungherese.
Vedere Impero austro-ungarico e Miklós Horthy
Ministro degli esteri
Il ministro degli esteri è il membro del governo preposto a rappresentare il proprio Stato e a firmare accordi vincolanti sul piano del diritto internazionale.
Vedere Impero austro-ungarico e Ministro degli esteri
Monarchia
La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.
Vedere Impero austro-ungarico e Monarchia
Monarchia asburgica
Monarchia asburgica è un termine storiografico convenzionale per designare l'insieme degli Stati governati dal ramo austriaco della Casa d'Asburgo e poi dalla Casa d'Asburgo-Lorena, sia interni che esterni al Sacro Romano Impero.
Vedere Impero austro-ungarico e Monarchia asburgica
Monarchia costituzionale
La monarchia costituzionale è una forma di monarchia nella quale il sovrano regna, ma ha poteri limitati e stabiliti da una costituzione, che sono tuttavia più vasti di quelli di cui godrebbe in un sistema parlamentare.
Vedere Impero austro-ungarico e Monarchia costituzionale
Monarchia duale
Una monarchia duale si presenta quando due regni separati vengono governati dal medesimo monarca, seguono la medesima politica estera, dispongono di un'unione doganale ed hanno un esercito combinato.
Vedere Impero austro-ungarico e Monarchia duale
Montenegro
Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora o Црна Гора?) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.
Vedere Impero austro-ungarico e Montenegro
Musulmano
Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".
Vedere Impero austro-ungarico e Musulmano
Nazionalismo
Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.
Vedere Impero austro-ungarico e Nazionalismo
Nicola II di Russia
Conosciuto nella Chiesa ortodossa russa come "Portatore della Passione", il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie» (Божию Милостию, Император и Самодержец Всероссийский, Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».
Vedere Impero austro-ungarico e Nicola II di Russia
Nobiltà ungherese
La nobiltà ungherese fu la classe aristocratica dirigente dell'Ungheria durante il periodo regio e anche dopo l'avvento degli Asburgo nel 1526.
Vedere Impero austro-ungarico e Nobiltà ungherese
Obrenović
La Casata degli Obrenović governò la Serbia dal 1815 al 1842 e dal 1858 al 1903. Assunsero il potere a seguito della guida della prima e della seconda rivolta serba contro l'Impero ottomano, che sancirono la nascita della Serbia.
Vedere Impero austro-ungarico e Obrenović
Ostruzionismo
Ostruzionismo indica il disegno dilatorio messo in atto dai gruppi di una minoranza per ritardare o impedire alcuni atti. Il concetto viene usato in vari ambiti e contesti.
Vedere Impero austro-ungarico e Ostruzionismo
Otto Bauer
Impegnato politicamente nel Partito Socialdemocratico Operaio, studiò nell'Università di Vienna, laureandosi in legge nel 1906, e pubblicò nel 1907 il suo primo scritto, Die Sozialdemokratie und die Nationalitätenfrage (La socialdemocrazia e la questione nazionale), che è considerato il primo studio da una prospettiva marxista sulla nascita e lo sviluppo delle nazioni.
Vedere Impero austro-ungarico e Otto Bauer
Otto von Bismarck
Nel 1865 fu insignito del titolo di conte di Bismarck-Schönhausen, il 21 marzo 1871 di principe di Bismarck e nel 1890 di duca di Lauenburg.
Vedere Impero austro-ungarico e Otto von Bismarck
Panslavismo
Per panslavismo si intende il movimento culturale nato nel XIX secolo con l'arrivo di ideali liberali e nazionali diffusi negli ambienti colti slavi in seguito al romanticismo e alle guerre napoleoniche.
Vedere Impero austro-ungarico e Panslavismo
Partito Socialdemocratico d'Austria
Il Partito Socialdemocratico d'Austria (in tedesco Sozialdemokratische Partei Österreichs - SPÖ) è un partito politico austriaco; fondato nel 1889 come Partito Socialdemocratico dei Lavoratori (Sozialdemokratische Arbeiterpartei - SDAP), nel 1945 assunse il nome di Partito Socialista d'Austria (Sozialistische Partei Österreichs), venendo infine ridenominato nel 1991.
Vedere Impero austro-ungarico e Partito Socialdemocratico d'Austria
Paul Gautsch von Frankenthurn
Paul Gautsch nacque a Döbling (sobborgo di Vienna, incorporato nella capitale nel 1892), figlio di un impiegato nel servizio civile dello stato.
Vedere Impero austro-ungarico e Paul Gautsch von Frankenthurn
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Vedere Impero austro-ungarico e Penisola balcanica
Polacchi
I polacchi (in polacco: Polacy) sono un popolo slavo occidentale, originario della Polonia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza con oltre il 96% della popolazione.
Vedere Impero austro-ungarico e Polacchi
Politica economica
La politica economica, in economia, è la disciplina che studia gli effetti dell'intervento dei poteri pubblici (Stato, Banca centrale, ed altre autorità) e dei soggetti privati (imprese, famiglie,...) nell'economia allo scopo di elaborare interventi destinati a modificare l'andamento del sistema economico a livello macroeconomico per il raggiungimento di determinati obiettivi economici prefissati (ad es.
Vedere Impero austro-ungarico e Politica economica
Politica estera
Per politica estera si intende la definizione delle priorità e degli interessi pubblici reciproci nell'ambito delle relazioni che i governi dei vari Stati della comunità internazionale intrattengono tra loro; più recentemente, ai tradizionali attori statali si sono aggiunti molteplici enti di diversa natura, quali le organizzazioni internazionali, le organizzazioni internazionali non governative, le aziende multinazionali.
Vedere Impero austro-ungarico e Politica estera
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Impero austro-ungarico e Polonia
Praga
Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Vedere Impero austro-ungarico e Praga
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Impero austro-ungarico e Prima guerra mondiale
Prima Repubblica cecoslovacca
La Prima Repubblica Cecoslovacca (Československá republika, ČSR) fu lo stato cecoslovacco che esistette dal 1918 al 1938; lo stato era comunemente chiamato Cecoslovacchia (Československo).
Vedere Impero austro-ungarico e Prima Repubblica cecoslovacca
Prima Repubblica d'Ungheria
La Repubblica Popolare di Ungheria o Prima Repubblica d'Ungheria fu il nome riservato alla repubblica di breve durata rimasta in essere in Ungheria nel 1918-1919 e nel 1919-1920, con un breve intermezzo tra febbraio e agosto 1919 rappresentato dalla costituzione di una repubblica comunista.
Vedere Impero austro-ungarico e Prima Repubblica d'Ungheria
Primi ministri dell'Impero austriaco
La carica di primo ministro dell'Impero (detta anche Ministerpräsident, ovvero, tradotto letteralmente in italiano: "presidente dei ministri") fu una carica utilizzata ininterrottamente dal capo effettivo del consiglio dei ministri austriaco dal 1848 al 1919.
Vedere Impero austro-ungarico e Primi ministri dell'Impero austriaco
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Vedere Impero austro-ungarico e Protestantesimo
Provincia autonoma di Bolzano
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.
Vedere Impero austro-ungarico e Provincia autonoma di Bolzano
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Vedere Impero austro-ungarico e Provincia autonoma di Trento
Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia (Pokrajina Gorica in sloveno, Provincie di Gurize in friulano) è un'ex provincia italiana della regione Friuli-Venezia Giulia il cui capoluogo è Gorizia.
Vedere Impero austro-ungarico e Provincia di Gorizia
Provincia di Trieste
La provincia di Trieste (Pokrajina Trst in sloveno) è un'ex provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia. Come ente amministrativo è stata sostituita nel 2017 dall'Unione Territoriale Intercomunale Giuliana e poi, nel 2020, dall'ente di decentramento regionale di Trieste.
Vedere Impero austro-ungarico e Provincia di Trieste
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Impero austro-ungarico e Regno d'Italia (1861-1946)
Regno d'Ungheria (1538-1867)
Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu parte integrante dei territori della Monarchia asburgica, per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.
Vedere Impero austro-ungarico e Regno d'Ungheria (1538-1867)
Regno di Boemia
Il Regno di Boemia fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca. Il Re di Boemia fu, per la maggior parte della storia del regno, anche un principe-elettore del Sacro Romano Impero dal 1356 sino alla dissoluzione di quest'ultimo nel 1806, e molti re di Boemia furono anche imperatori essi stessi.
Vedere Impero austro-ungarico e Regno di Boemia
Regno di Bulgaria
Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin dal 1885.
Vedere Impero austro-ungarico e Regno di Bulgaria
Regno di Croazia e Slavonia
Il Regno di Croazia e Slavonia (in breve Croazia-Slavonia; in croato: Kraljevina Hrvatska i Slavonija; in ungherese: Horvát-Szlavónország) fu un possedimento nominalmente autonomo all'interno dell'Impero austro-ungarico; apparteneva ai territori delle Terre della Corona di Santo Stefano detta anche Transleitania (ossia l'Ungheria in senso stretto con la Transilvania e la Croazia-Slavonia).
Vedere Impero austro-ungarico e Regno di Croazia e Slavonia
Regno di Dalmazia
Il Regno di Dalmazia fu uno dei territori della corona dell'Impero austriaco (dal 1867 Impero austro-ungarico), di cui fece parte dal 1815 al 1918.
Vedere Impero austro-ungarico e Regno di Dalmazia
Regno di Galizia e Lodomiria
Il Regno di Galizia e Lodomiria o più propriamente Regno di Galizia e Lodomiria, col Granducato di Cracovia e i Ducati di Oświęcim e Zator, anche detto semplicemente Galizia o Polonia austriaca, fu una divisione amministrativa esistente dal 1772 al 1918 sotto la monarchia asburgica (a capo del Sacro Romano Impero), poi dell'Impero austriaco ed infine dell'Impero austro-ungarico sino alla caduta di quest'ultimo al termine della prima guerra mondiale.
Vedere Impero austro-ungarico e Regno di Galizia e Lodomiria
Regno di Prussia
Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen, in polacco: Królestwo Prus) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918. Si impose in Europa come il principale degli stati tedeschi pre-unitari nel corso del XVIII secolo, in particolare sotto il regno di Federico Guglielmo I e di suo figlio, il sovrano illuminato Federico II detto "Federico il Grande", che ne riorganizzarono l'esercito facendo del Regno di Prussia una formidabile potenza militare.
Vedere Impero austro-ungarico e Regno di Prussia
Regno di Romania
Il Regno di Romania (in rumeno: Regatul României), fu lo Stato rumeno basato sulla forma della monarchia costituzionale esistente dal 13 marzo 1881 al 30 dicembre 1947, specificato dalle prime tre costituzioni rumene (1866, 1923 e 1938).
Vedere Impero austro-ungarico e Regno di Romania
Regno di Serbia
Il Regno di Serbia (in serbo: Краљевина Србија, Kraljevina Srbija) fu uno Stato dei Balcani dal 1882 al 1918. La Serbia era stata riconosciuta indipendente dal Congresso di Berlino nel 1878 come principato.
Vedere Impero austro-ungarico e Regno di Serbia
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Impero austro-ungarico e Regno Unito
Reichsrat (Austria)
Il Consiglio dell'Impero (in tedesco Reichsrat, in ceco Říšská rada, in croato Carevinsko vijeće, in sloveno Državni zbor) è stato il Parlamento austriaco (o più propriamente della Cisleitania) dal 1861 al 1918: esso era costituito dalla Herrenhaus (Camera dei signori) e dalla Abgeordnetenhaus (Camera dei deputati).
Vedere Impero austro-ungarico e Reichsrat (Austria)
Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.
Vedere Impero austro-ungarico e Repubblica Ceca
Repubblica dell'Austria tedesca
La Repubblica dell'Austria tedesca (o Deutsch-Österreich) era uno stato non riconosciuto creato dopo la prima guerra mondiale come stato superstite iniziale per le aree con una lingua prevalentemente tedesca e di etnia tedesca all'interno di quello che era stato l'Impero austro-ungarico, con piani per un'eventuale unificazione con la Germania.
Vedere Impero austro-ungarico e Repubblica dell'Austria tedesca
Repubblica Popolare dell'Ucraina Occidentale
La Repubblica Popolare dell'Ucraina Occidentale (o ЗУНР, ZUNR; detta anche "Repubblica Nazionale dell'Ucraina Occidentale") fu una repubblica di breve durata che esistette dal tardo 1918 all'inizio del 1919 nei territori della Galizia orientale e includeva città come Leopoli, Ternopil', Kolomyja, e Stanislavov.
Vedere Impero austro-ungarico e Repubblica Popolare dell'Ucraina Occidentale
Richard von Bienerth-Schmerling
Figlio del maresciallo di campo Karl von Bienerth (1825-1882) e di Violetta Schmerling (1836-1907), a sua volta figlia del grande politico liberale austriaco Anton von Schmerling.
Vedere Impero austro-ungarico e Richard von Bienerth-Schmerling
Rivoluzione russa
La Rivoluzione russa (in russo: Великая русская революция, Velíkaja rússkaja revoljúcija, "Grande rivoluzione russa") è stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla creazione della Repubblica russa, succeduta dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica.
Vedere Impero austro-ungarico e Rivoluzione russa
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere Impero austro-ungarico e Romania
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Impero austro-ungarico e Russia
Rutenia subcarpatica
La Rutenia (sub)carpatica è una piccola regione storica e geografica dell'Europa centro-orientale situata nell'attuale Ucraina occidentale (nell'oblast' di Transcarpazia).
Vedere Impero austro-ungarico e Rutenia subcarpatica
San Pietroburgo
San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.
Vedere Impero austro-ungarico e San Pietroburgo
Sangiaccato di Novi Pazar
Il sangiaccato di Novi Pazar (serbo: Новопазарски санџак Novopazarski sandžak; albanese: Sanxhaku i Tregut të Ri; turco: Yeni Pazar sancağı) era un sangiaccato dell'Impero ottomano, che cessò di esistere con le guerre balcaniche del 1912-1913.
Vedere Impero austro-ungarico e Sangiaccato di Novi Pazar
Sarajevo
Sarajevo (idem in bosniaco, alfabeto cirillico Сарајево; in giudesmo Saraj;; in italiano Saraievo o, desueto, Seraievo) è la più grande città nonché capitale della Bosnia ed Erzegovina.
Vedere Impero austro-ungarico e Sarajevo
Seconda guerra balcanica
La seconda guerra balcanica (Dèfteros valkanikòs pòlemos) fu un conflitto scatenatosi nella omonima penisola europea nel giugno del 1913 in seguito alla prima guerra balcanica e fu una delle cause che avrebbero condotto alla prima guerra mondiale.
Vedere Impero austro-ungarico e Seconda guerra balcanica
Serbia
La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.
Vedere Impero austro-ungarico e Serbia
Sergio Romano
È giornalista pubblicista dal 1950.
Vedere Impero austro-ungarico e Sergio Romano
Slavi
Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.
Vedere Impero austro-ungarico e Slavi
Slovacchia
Aiuto:Stato --> La Slovàcchia (in slovacco Slovensko), ufficialmente Repubblica Slovacca (Slovenská republika), è uno Stato senza sbocco al mare costituito come repubblica parlamentare, situato nell'Europa centro-orientale.
Vedere Impero austro-ungarico e Slovacchia
Slovenia
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.
Vedere Impero austro-ungarico e Slovenia
Sovrani d'Austria
Questo è l'elenco di margravi, duchi, arciduchi e imperatori d'Austria.
Vedere Impero austro-ungarico e Sovrani d'Austria
Sovrani d'Ungheria
Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.
Vedere Impero austro-ungarico e Sovrani d'Ungheria
Stati Uniti della Grande Austria
Gli Stati Uniti della Grande Austria (tedesco: Vereinigte Staaten von Groß-Österreich) furono un progetto mai realizzato di riforma radicale dell'Impero austro-ungarico proposto da un gruppo di studiosi vicini all'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este e a sua moglie Sophie Chotek von Chotkowa.
Vedere Impero austro-ungarico e Stati Uniti della Grande Austria
Stato
Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.
Vedere Impero austro-ungarico e Stato
Status quo
Status quo è un'espressione derivata dal latino in statu quo ante (.
Vedere Impero austro-ungarico e Status quo
Stefano I d'Ungheria
L'anno della sua nascita resta incerto, ma i molti dettagli noti che riguardano la sua vita lasciano intendere che nacque nel 975 o poco dopo a Strigonio.
Vedere Impero austro-ungarico e Stefano I d'Ungheria
Tedeschi
I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca standard) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.
Vedere Impero austro-ungarico e Tedeschi
Terre della Corona di Santo Stefano
Il termine storico Terre della Corona di Santo Stefano (o anche Transleitania a significare le terre al di là del fiume Leita) di solito denotava un gruppo di territori che nei secoli si erano via via andati affiliando al Regno d'Ungheria, con un'unione personale, e successivamente entrarono nell'Impero austro-ungarico.
Vedere Impero austro-ungarico e Terre della Corona di Santo Stefano
Terza Repubblica (Francia)
La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.
Vedere Impero austro-ungarico e Terza Repubblica (Francia)
Tiroler Schützen
I Tiroler Schützen (bersaglieri tirolesi o tiratori in italiano, scizzeri o sizzeri nei dialetti trentini) erano una milizia, in parte formata da coscritti in servizio attivo e in parte da una riserva di volontari da mobilitare all'occorrenza.
Vedere Impero austro-ungarico e Tiroler Schützen
Tirolo (Austria)
Lo Stato federato del Tirolo o semplicemente Tirolo (in tedesco: Land Tirol o Tirol) è uno degli Stati federati (Länder) dell'Austria, composto da due parti, il Tirolo del Nord (Nordtirol) e il Tirolo Orientale (Osttirol).
Vedere Impero austro-ungarico e Tirolo (Austria)
Tirolo Settentrionale
Il Tirolo del Nord (anche detto Tirolo Settentrionale) è la parte principale dello stato austriaco del Tirolo (l'altra parte è il Tirolo Orientale coincidente dal punto di vista amministrativo con il distretto di Lienz), situato nella parte occidentale dell'Austria e confinante a nord con lo stato tedesco della Baviera, con il Salisburghese a est, ad ovest con il Vorarlberg, a sud-ovest con il cantone svizzero dei Grigioni e a sud con il Tirolo meridionale, corrispondente all'attuale regione italiana Trentino-Alto Adige.
Vedere Impero austro-ungarico e Tirolo Settentrionale
Transilvania
La Transilvania (o Ardeal) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania.
Vedere Impero austro-ungarico e Transilvania
Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)
Il trattato di Saint-Germain-en-Laye (AFI: /sɛ̃ʒɛʁmɛ̃ɑ̃'lɛ/), detto anche trattato di Saint-Germain (AFI: /sɛ̃ʒɛʁmɛ̃/) fu stipulato alla fine della prima guerra mondiale e in esso venne stabilita la ripartizione del dissolto Impero austro-ungarico e le condizioni per la creazione della Repubblica austriaca.
Vedere Impero austro-ungarico e Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)
Triplice alleanza (1882)
La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.
Vedere Impero austro-ungarico e Triplice alleanza (1882)
Triplice intesa
La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra il Regno Unito, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.
Vedere Impero austro-ungarico e Triplice intesa
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
Vedere Impero austro-ungarico e Ucraina
Ultimatum
Per ultimatum (termine latino, adattato raramente in ultimato), nel diritto internazionale, si intende l'intimazione attraverso la quale, in una situazione di crisi internazionale, uno Stato comunica a un altro le proprie ultime proposte e le proprie condizioni irrevocabili, respinte le quali si minaccia di rompere i negoziati, di ricorrere alla forza o di dichiarare guerra.
Vedere Impero austro-ungarico e Ultimatum
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere Impero austro-ungarico e Ungheria
Unione personale
Un'unione personale è una relazione di due o più entità, considerate stati sovrani separati che, attraverso una legge, condividono la stessa persona come Capo di Stato di entrambe le nazioni.
Vedere Impero austro-ungarico e Unione personale
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Impero austro-ungarico e Vienna
Vladimir Nikolaevič Lamsdorf
Conte, ministro degli Esteri della Russia dal 1900 al 1906. Cauto e conservatore, concluse diversi accordi con l'Austria per mantenere lo status quo in Europa orientale e si oppose inutilmente al volere dello zar Nicola II di entrare in guerra con il Giappone nel 1904 (guerra russo-giapponese).
Vedere Impero austro-ungarico e Vladimir Nikolaevič Lamsdorf
Voivodina
La Voivodína (in) è una provincia autonoma della Serbia.
Vedere Impero austro-ungarico e Voivodina
Vorarlberg
Il Vorarlberg (in alemanno Vorarlbearg) è uno dei nove Stati federati dell'Austria e il più occidentale di essi. Confina con i cantoni svizzeri dei Grigioni a sud e di San Gallo a ovest, con il Liechtenstein a ovest, con il Land tedesco della Baviera a nord e con il Tirolo a est, affacciandosi per un tratto sul lago di Costanza.
Vedere Impero austro-ungarico e Vorarlberg
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Impero austro-ungarico e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Impero austro-ungarico e XX secolo
Zita di Borbone-Parma
È stata proclamata Serva di Dio dalla Chiesa cattolica.
Vedere Impero austro-ungarico e Zita di Borbone-Parma
Vedi anche
Austria-Ungheria
- Impero austro-ungarico
Conosciuto come Austria Ungheria, Austria-Ungheria, Austro-Ungarico, Austro-ungarici, Austroungarico, Doppelmonarchie, Duplice Monarchia, Impero Austro Ungarico, Impero Austroungarico, Impero Austrungarico, Monarchia austro-ungarica, Regno Austro-Ungarico, Regno austro ungarico.
, Ducato di Bucovina, Ducato di Carinzia, Ducato di Carniola, Ducato di Slesia, Ducato di Stiria, Duplice alleanza, Ebraismo, Ebrei, Elisabetta di Baviera, Enciclopedia Britannica, Europa, Europa centrale, Federalismo, Ferenc Deák, Ferrovia, Fiorino austro-ungarico, Forze armate dell'Impero austro-ungarico, François Fejtő, Francesco Ferdinando d'Austria-Este, Francesco Giuseppe I d'Austria, Francia, Franz Conrad von Hötzendorf, Friedrich Ferdinand von Beust, Friuli, Galizia (Europa centrale), Gavrilo Princip, Germania, Giappone, Giovani Turchi, Giuseppe Galasso, Gran Bretagna, Granducato di Salisburgo, Guardia imperiale austriaca, Guerra austro-prussiana, Guerra dei maiali (1906-1908), Guerra italo-turca, Gustav Kálnoky, Gyula Andrássy il Vecchio, Imperi centrali, Imperiale e regio esercito, Impero, Impero austriaco, Impero ottomano, Impero russo, Impero tedesco, Irredentismo, Islam, Italia, K.u.k., Kaiserhymne, Kaiserjäger, Kaiserlich-königliche Landwehr, Karađorđević, Karl Renner, Karl von Stürgkh, Lega dei tre imperatori, Legge marziale, Leita, Leo Valiani, Leopold Berchtold, Libia, Liechtenstein, Lingua ceca, Lingua cimbra, Lingua croata, Lingua friulana, Lingua italiana, Lingua ladina, Lingua mochena, Lingua polacca, Lingua romena, Lingua russina, Lingua serba, Lingua slovacca, Lingua slovena, Lingua tedesca, Lingua ungherese, Lingua veneta, Lingua yiddish, Litorale austriaco, Macedonia (regione storica), Magyar királyi honvédség (1867-1918), Mar di Marmara, Margraviato d'Istria, Margraviato di Moravia, Max Wladimir von Beck, Mürzsteg, Miklós Horthy, Ministro degli esteri, Monarchia, Monarchia asburgica, Monarchia costituzionale, Monarchia duale, Montenegro, Musulmano, Nazionalismo, Nicola II di Russia, Nobiltà ungherese, Obrenović, Ostruzionismo, Otto Bauer, Otto von Bismarck, Panslavismo, Partito Socialdemocratico d'Austria, Paul Gautsch von Frankenthurn, Penisola balcanica, Polacchi, Politica economica, Politica estera, Polonia, Praga, Prima guerra mondiale, Prima Repubblica cecoslovacca, Prima Repubblica d'Ungheria, Primi ministri dell'Impero austriaco, Protestantesimo, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Gorizia, Provincia di Trieste, Regno d'Italia (1861-1946), Regno d'Ungheria (1538-1867), Regno di Boemia, Regno di Bulgaria, Regno di Croazia e Slavonia, Regno di Dalmazia, Regno di Galizia e Lodomiria, Regno di Prussia, Regno di Romania, Regno di Serbia, Regno Unito, Reichsrat (Austria), Repubblica Ceca, Repubblica dell'Austria tedesca, Repubblica Popolare dell'Ucraina Occidentale, Richard von Bienerth-Schmerling, Rivoluzione russa, Romania, Russia, Rutenia subcarpatica, San Pietroburgo, Sangiaccato di Novi Pazar, Sarajevo, Seconda guerra balcanica, Serbia, Sergio Romano, Slavi, Slovacchia, Slovenia, Sovrani d'Austria, Sovrani d'Ungheria, Stati Uniti della Grande Austria, Stato, Status quo, Stefano I d'Ungheria, Tedeschi, Terre della Corona di Santo Stefano, Terza Repubblica (Francia), Tiroler Schützen, Tirolo (Austria), Tirolo Settentrionale, Transilvania, Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919), Triplice alleanza (1882), Triplice intesa, Ucraina, Ultimatum, Ungheria, Unione personale, Vienna, Vladimir Nikolaevič Lamsdorf, Voivodina, Vorarlberg, XIX secolo, XX secolo, Zita di Borbone-Parma.