Indice
354 relazioni: Accademia russa delle scienze, Accordo anglo-russo per l'Asia, Acquisto dell'Alaska, Afghanistan, Africa orientale, Agricoltore, Alaska, Aleksandr Ivanovič Gercen, Alessandro I di Russia, Alessandro II di Russia, Alessandro III di Russia, Alfabetizzazione, Alleanza franco-russa, America del Nord, America russa, Anatolia, Anglicanesimo, Animismo, Anna I di Russia, Anna Leopol'dovna Romanova, Arcangelo (Russia), Ardahan, Armenia, Artigiano, Artvin, Asia, Asia centrale, Asia orientale, Asia settentrionale, Astrachan', Autocrazia, Azerbaigian, Élite (sociologia), Baku, Baschiri, Battismo, Batumi, Belgio, Bene (economia), Bessarabia, Bestiame, Bielorussia, Bože, Zarja chrani!, Boiardo (storia), Bolscevismo, Buddismo, Buddismo tibetano, Bukhara, Bulgaria, California, ... Espandi índice (304 più) »
Accademia russa delle scienze
L'Accademia russa delle scienze, abbreviata in RAS, è un'organizzazione che comprende e raggruppa diversi istituti scientifici dislocati su tutto il territorio della Russia.
Vedere Impero russo e Accademia russa delle scienze
Accordo anglo-russo per l'Asia
Laccordo anglo-russo per l'Asia, anche conosciuto come entente anglo-russa (entente in francese: "intesa") fu firmato a San Pietroburgo il 31 agosto 1907 da Regno Unito e Russia per il reciproco riconoscimento delle sfere d'influenza coloniale in Asia.
Vedere Impero russo e Accordo anglo-russo per l'Asia
Acquisto dell'Alaska
Lacquisto dell'Alaska (che significa «vendita dell'Alaska») fu un accordo internazionale stipulato tra gli Stati Uniti d'America e l'Impero russo nel 1867 per iniziativa del segretario di Stato William H. Seward, tramite il quale gli Stati Uniti d'America acquisirono il territorio dell'odierno Stato federato dell'Alaska.
Vedere Impero russo e Acquisto dell'Alaska
Afghanistan
LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.
Vedere Impero russo e Afghanistan
Africa orientale
LAfrica orientale è la regione africana geograficamente più estesa a est. Politicamente essa è anche una macroregione come definita dalle Nazioni Unite.
Vedere Impero russo e Africa orientale
Agricoltore
Lagricoltore (femminile, non comune, agricoltrice) è una persona che esercita un'attività nell'agricoltura, come responsabile della gestione o come lavoratore, specializzato nella coltivazione di frutta, verdura, cereali e altre piante variamente utili, in base alle caratteristiche climatiche e del terreno.
Vedere Impero russo e Agricoltore
Alaska
LAlaska (pron.; in inglese), italianizzata in Alasca (in aleutino Alax̂sxax̂; in inupiaq Alaaskaq; in alutiiq Alas'kaaq; in tlingit Anáaski), sigla AK, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America.
Vedere Impero russo e Alaska
Aleksandr Ivanovič Gercen
Aleksandr Herzen nacque nel 1812 dalla relazione del grande proprietario terriero Ivan Alekseevič Jakovlev (1767-1846) con Luisa Haag (1795-1851), una governante tedesca conosciuta a Stoccarda e portata con sé a Mosca nel 1811.
Vedere Impero russo e Aleksandr Ivanovič Gercen
Alessandro I di Russia
Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia, figlio di Caterina II, e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fëdorovna" dopo la conversione alla fede cristiana ortodossa.
Vedere Impero russo e Alessandro I di Russia
Alessandro II di Russia
Nel 1861 ottenne e firmò una controversa legge sull'emancipazione della servitù della gleba che determinò l'indipendenza della stragrande maggioranza dei contadini russi.
Vedere Impero russo e Alessandro II di Russia
Alessandro III di Russia
In politica interna prese decisioni autocratiche su amministrazione locale, ordine pubblico e istruzione, che in gran parte annullarono le riforme progressiste del padre Alessandro II.
Vedere Impero russo e Alessandro III di Russia
Alfabetizzazione
A livello individuale lalfabetizzazione è il grado (minore o maggiore) di sviluppo delle capacità personali di lettura e scrittura. A livello sociale può essere intesa come l'attività di fornire, a persone analfabete, gli strumenti culturali sufficienti a renderle capaci di leggere e scrivere.
Vedere Impero russo e Alfabetizzazione
Alleanza franco-russa
L'Alleanza franco-russa, o Duplice intesa, fu un patto militare difensivo tra la Francia e la Russia definitosi fra il 1891 e il 1894 in tre fasi.
Vedere Impero russo e Alleanza franco-russa
America del Nord
L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.
Vedere Impero russo e America del Nord
America russa
Con il termine America russa si intende il territorio russo che attualmente costituisce lo stato dell'Alaska degli Stati Uniti d'America in un periodo compreso tra il XVIII e il XIX secolo.
Vedere Impero russo e America russa
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Impero russo e Anatolia
Anglicanesimo
Langlicanesimo o anglicanismo è una confessione cristiana riformata, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica imposta dal re Enrico VIII (scomunicato).
Vedere Impero russo e Anglicanesimo
Animismo
L'animismo è un termine con cui l'antropologia accomuna un insieme molto variegato di religioni o culti in cui prevale l'attribuzione di qualità divine o soprannaturali a oggetti, luoghi o esseri materiali.
Vedere Impero russo e Animismo
Anna I di Russia
Anna era figlia di Ivan V di Russia e come tale nipote di Pietro il Grande. Nel novembre del 1710 Anna sposò Federico III Guglielmo, duca di Curlandia e Semigallia, ma rimase vedova dopo pochi mesi, quando il marito morì nel gennaio 1711 durante il viaggio di ritorno da San Pietroburgo.
Vedere Impero russo e Anna I di Russia
Anna Leopol'dovna Romanova
Nel 1722, Anna arrivò in Russia con sua madre, che era fuggita e separata da suo padre: sua madre era considerata una candidata al trono nel 1730, ma fu invece scelta sua zia.
Vedere Impero russo e Anna Leopol'dovna Romanova
Arcangelo (Russia)
Arcangelo è una città russa, capoluogo dell'omonima oblast'. È situata nel nord della Federazione sul mar Bianco.
Vedere Impero russo e Arcangelo (Russia)
Ardahan
Ardahan è una località della Turchia nord-orientale, capoluogo dell'omonima Ardahan, situata sul confine fra Turchia e Georgia.
Vedere Impero russo e Ardahan
Armenia
LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.
Vedere Impero russo e Armenia
Artigiano
Un artigiano è un lavoratore esperto che utilizza attrezzi, macchinari e materie prime per la produzione o la trasformazione di determinati manufatti (oggetti o alimenti).
Vedere Impero russo e Artigiano
Artvin
Artvin (in georgiano ართვინი, Artvini, in laz Art'vini) è una città della Turchia orientale, prossima al confine con la Georgia, sul fiume Çoruh.
Vedere Impero russo e Artvin
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Impero russo e Asia
Asia centrale
L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia, che convenzionalmente va dalla sponda asiatica del Mar Caspio alla Cina nord-occidentale. Conosciuta dai romani con il nome di Transoxiana e chiamata attualmente anche Turkestan Occidentale, la regione comprende cinque Stati, un tempo facenti parte dell'Unione Sovietica e indipendenti dal 1991, di cultura e lingua turca, ad eccezione del Tagikistan, di lingua e cultura persiana.
Vedere Impero russo e Asia centrale
Asia orientale
L'Asia orientale è una regione dell'Asia. In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, è una delle macroregioni in cui è divisa l'Asia e include cinque Stati riconosciuti dall'Organizzazione stessa.
Vedere Impero russo e Asia orientale
Asia settentrionale
L'Asia settentrionale o Asia del Nord (- Severnaja Azija, "Asia settentrionale"), è la regione costituita dalla parte asiatica della Russia situata ad est degli UraliWilliam Revill Kerr, Tourism Public Policy, and the Strategic Management of Failure William Revill ISBN 0-08-044200-5.
Vedere Impero russo e Asia settentrionale
Astrachan'
Astrachan' (traslitterato anche Astrakhan' o Astrahan', italianizzato Astracan) è una delle principali città della parte meridionale della Russia europea, capoluogo dell'omonima oblast'.
Vedere Impero russo e Astrachan'
Autocrazia
L'autocrazia è una forma di governo in cui un singolo individuo detiene un potere assoluto ed incontrastabile. In pratica, un autocrate è una figura che non solo ha la suprema titolarità su tutti i poteri dello stato, ma è essa stessa l'unica entità nello stato dotata di potere decisionale, mentre ogni altro funzionario è privo di qualunque indipendenza giuridica effettiva, è privo di funzioni o direttamente non esiste, e che esercita senza alcuna limitazione o vincolo.
Vedere Impero russo e Autocrazia
Azerbaigian
LAzerbaigian, ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian, è uno Stato della regione transcaucasica. Dal punto di vista geografico è considerato un paese asiatico*;.
Vedere Impero russo e Azerbaigian
Élite (sociologia)
In sociologia, unélite è un gruppo di persone, spesso una minoranza, in possesso di autorità, potere e influenza sociale e politica.
Vedere Impero russo e Élite (sociologia)
Baku
Baku (AFI), conosciuta anche come Baqy, Baky o Baki, in italiano Bacù, è la capitale dell'Azerbaigian, nonché la più grande città e il più grande porto del Paese e di tutto il Caucaso.
Vedere Impero russo e Baku
Baschiri
I Baschiri (bašqorttar in lingua baschira, Башкиры, baškiry, in russo) sono un gruppo etnico di origine turca stanziato principalmente nella Baschiria (Russia).
Vedere Impero russo e Baschiri
Battismo
Il battismo è costituito da un gruppo di denominazioni cristiane riformate, nate nell'alveo del protestantesimo anglosassone, che affondano le proprie radici storiche nel puritanesimo inglese del XVII secolo.
Vedere Impero russo e Battismo
Batumi
Batumi (in georgiano ბათუმი), già Batum o Batoum, è una città della Georgia, la terza più grande del paese e capoluogo dell'Agiaria, regione della Georgia sud-orientale che si affaccia sul Mar Nero.
Vedere Impero russo e Batumi
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Impero russo e Belgio
Bene (economia)
Bene, in economia, indica un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare un bisogno. È limitato quando è scarso rispetto alla domanda, mentre è utile quando è idoneo a soddisfare una domanda (domanda che può non corrispondere a un bisogno).
Vedere Impero russo e Bene (economia)
Bessarabia
La Bessarabia (in ucraino Бессарабія, Bessarabija) è una regione storica compresa tra i fiumi Prut (affluente di sinistra del Danubio nel suo corso inferiore) e Nistro.
Vedere Impero russo e Bessarabia
Bestiame
Il bestiame è l'insieme di animali domestici che producono cibo, fibre tessili o vengono utilizzati per il lavoro. Ne fanno parte, ad esempio, suini, bovini, ovini, equini e pollame.
Vedere Impero russo e Bestiame
Bielorussia
La Bielorussia, formalmente Repubblica di Bielorussia, in passato chiamata anche Russia Bianca, è uno Stato che si trova nell'Europa orientale.
Vedere Impero russo e Bielorussia
Bože, Zarja chrani!
Nota: secondo la norma ISO 9-1968, adottata su it.wikipedia come standard di traslitterazione dei nomi cirillici, il titolo corretto di questa voce sarebbe Bože, Carja chrani; tuttavia, dato che la parola царь viene tradizionalmente traslitterata come zar, si è preferito mantenere questa modalità, formalmente non corretta.
Vedere Impero russo e Bože, Zarja chrani!
Boiardo (storia)
Il termine boiardo (anche boardo, o boiaro), tra il X e il XVII secolo in Russia, e fino al XX secolo in Romania, indicava un feudatario dell'alta aristocrazia che aveva sotto il suo dominio dei territori e feudi particolarmente estesi e che era posizionato, in termini sociali di influenza e risorse, al di sopra di ogni altro nobile e al di sotto solo della classe reale.
Vedere Impero russo e Boiardo (storia)
Bolscevismo
Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).
Vedere Impero russo e Bolscevismo
Buddismo
Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).
Vedere Impero russo e Buddismo
Buddismo tibetano
Con l'espressione buddismo tibetano si indica, negli studi di buddhologia e nella storia delle religioni, quella peculiare forma di buddismo Mahāyāna/Vajrayāna presente nell'area tibetana.
Vedere Impero russo e Buddismo tibetano
Bukhara
Bukhārā (in uzbeco Buxoro;;; detta anche Bucara in italiano), capoluogo della regione di Bukhara, è una città dell'Uzbekistan, con una popolazione calcolata in 231.793 abitanti nel 2010.
Vedere Impero russo e Bukhara
Bulgaria
La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.
Vedere Impero russo e Bulgaria
California
La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).
Vedere Impero russo e California
Camera alta
Una camera alta è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera bassa. Si parla di bicameralismo perfetto quando, come in Italia, le due camere hanno gli stessi poteri; di bicameralismo imperfetto quando, invece, le due camere hanno poteri differenti una dall'altra.
Vedere Impero russo e Camera alta
Camera bassa
La camera bassa è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera alta. Si parla di bicameralismo perfetto quando, come in Italia, le due camere hanno gli stessi poteri e funzioni; di bicameralismo imperfetto quando, invece, le due camere hanno poteri differenti una dall'altra.
Vedere Impero russo e Camera bassa
Campagna di Russia
La campagna di Russia fu l'invasione francese dell'Impero russo nel 1812, terminata con una disastrosa sconfitta e con la distruzione di gran parte delle truppe francesi e dei contingenti stranieri.
Vedere Impero russo e Campagna di Russia
Campi aperti
Campi aperti (traduzione letterale del termine inglese open field o common field) è un sistema di ordinamento e di suddivisione del terreno agricolo.
Vedere Impero russo e Campi aperti
Capodanno
Il Capodanno (da "capo d'anno") è una festa osservata nella maggior parte del mondo il 1º gennaio, il primo giorno dell'anno nel moderno calendario gregoriano.
Vedere Impero russo e Capodanno
Caraismo
Il caraismo (in ebraico: יהדות קראית, Yahadut Qara'it, che significa "Lettori"), anche detto caraitismo, karaismo o ebraismo caraita, è una variante religiosa dell'ebraismo.
Vedere Impero russo e Caraismo
Caterina I di Russia
Caterina e Pietro ebbero dodici figli.
Vedere Impero russo e Caterina I di Russia
Caterina II di Russia
Nata a Stettino come Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst, di origine prussiana, venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.
Vedere Impero russo e Caterina II di Russia
Caucaso
Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".
Vedere Impero russo e Caucaso
Censura
La censura è il controllo della comunicazione da parte di un'autorità, che limita la libertà di espressione e l'accesso all'informazione con l'intento dichiarato di tutelare l'ordine sociale e politico.
Vedere Impero russo e Censura
Charkiv
Charkiv (e in ucraino arcaico: Харьків, Char'kiv) è una città dell'Ucraina orientale nella regione storica della Sloboda Ucraina, capoluogo dell'omonima oblast' e dell'omonimo distretto.
Vedere Impero russo e Charkiv
Cherson (Ucraina)
Cherson (AFI) è una città dell'Ucraina meridionale, capoluogo dell'omonima oblast' e dell'omonimo distretto. Nel 2022 aveva una popolazione di abitanti Fino al 18 luglio 2020 Cherson era classificata come città di rilevanza regionale e costituiva un comune autonomo rispetto al Distretto di Cherson, anche se ne costituiva il centro amministrativo.
Vedere Impero russo e Cherson (Ucraina)
Chiesa apostolica armena
La Chiesa apostolica armena (in lingua armena: Հայ Առաքելական Եկեղեցի), a volte indicata come Chiesa apostolica armena o Chiesa gregoriana o Chiesa Cattolica Ortodossa (Ուղղափառ) Gregoriana è tra le chiese più antiche della cristianità e una delle prime comunità cristiane nel mondo.
Vedere Impero russo e Chiesa apostolica armena
Chiesa armeno-cattolica
La Chiesa armeno-cattolica è una Chiesa cattolica sui iuris di rito armeno, insignita del titolo patriarcale, nata nel 1742 dalla Chiesa nazionale armena.
Vedere Impero russo e Chiesa armeno-cattolica
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Impero russo e Chiesa cattolica
Chiesa ortodossa georgiana
La Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana, comunemente nota come Chiesa ortodossa georgiana, è una delle più antiche Chiese cristiane e riconduce le sue origini all'apostolo Andrea nel I secolo.
Vedere Impero russo e Chiesa ortodossa georgiana
Chiesa ortodossa russa
La Chiesa ortodossa russa, o Patriarcato di Mosca, è una Chiesa ortodossa autocefala, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, precedentemente in comunione con tutte le Chiese ortodosse calcedonesi, tra le quali occupava il quinto posto, dopo il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, il Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria, la Chiesa greco-ortodossa di Antiochia e la Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme.
Vedere Impero russo e Chiesa ortodossa russa
Chutor
Il termine chutor indica insediamenti umani tipici dell'Europa dell'Est di dimensioni minime, costituiti da poche costruzioni. Presso i Cosacchi del Don e del Kuban' con la parola chutor si indicavano insediamenti anche più grandi, nati inizialmente come punti di appoggio durante l'esplorazione e la colonizzazione delle terre circostanti ai villaggi (sëla e stanicy).
Vedere Impero russo e Chutor
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Impero russo e Cina
Circondari autonomi della Russia
I circondari autonomi della Russia (o anche okrug autonomi;; al singolare автономный округ, avtonomnyj okrug) suddivisioni di primo livello, sono quattro soggetti federali autonomi della Federazione Russa.
Vedere Impero russo e Circondari autonomi della Russia
Clero
Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una confessione, ha un ruolo distinto, normalmente di mediazione tra la/le divinità e i fedeli, o anche tra la/le divinità e l'umanità o il cosmo.
Vedere Impero russo e Clero
Collettivismo
Collettivismo è un termine per indicare una visione di tipo morale, politica, economica o sociale che enfatizza l'interdipendenza di ogni essere umano all'interno di un gruppo collettivo e la priorità delle finalità di gruppo sulle finalità individuali.
Vedere Impero russo e Collettivismo
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Impero russo e Compagnia di Gesù
Compagnia russo-americana
La Compagnia russo-americana fu una compagnia commerciale costituita da Nikolaj Petrovič Rezanov per lo sfruttamento commerciale dell'America russa.
Vedere Impero russo e Compagnia russo-americana
Concessione del Kwantung
La Concessione del Kwantung (In giapponese) è stata una concessione territoriale dell'Impero Giapponese nella parte meridionale della Penisola di Liaodong, nella Manciuria meridionale, dal 1905 al 1945.
Vedere Impero russo e Concessione del Kwantung
Concessione russa di Tientsin
La concessione russa di Tientsin fu stabilita nel 1903, ma non venne mai completata. Situata sulla riva orientale del fiume Hai He, lungo una curva del fiume, che la divideva in due distretti (orientale ed occidentale) la cui superficie complessiva ammontava a 3,38 Km² (la seconda concessione per superficie).
Vedere Impero russo e Concessione russa di Tientsin
Confederazione di Targowica
La confederazione di Targowica (in polacco: konfederacja targowicka) fu una confederazione di magnati polacco-lituani, formatasi il 27 aprile 1792 a San Pietroburgo su impulso dell'imperatrice Caterina II di Russia.
Vedere Impero russo e Confederazione di Targowica
Confederazione polacco-lituana
La Confederazione polacco-lituana, formalmente nota come Corona del Regno di Polonia e Granducato di Lituania o Repubblica delle Due Nazioni e, dopo il 1791, Confederazione di Polonia, fu uno Stato federale composto da Polonia e Lituania governato da un comune monarca in unione reale, che agiva in veste sia di re di Polonia sia di granduca di Lituania.
Vedere Impero russo e Confederazione polacco-lituana
Congresso di Berlino
Il Congresso di Berlino si svolse dal 13 giugno al 13 luglio 1878 nella capitale tedesca. Fu promosso dall'Austria e accettato dalle altre potenze europee per rettificare il trattato di Pace di Santo Stefano, con il quale la Russia, dopo aver sconfitto la Turchia nella Guerra del 1877-1878, aveva accresciuto il suo potere nei Balcani.
Vedere Impero russo e Congresso di Berlino
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).
Vedere Impero russo e Congresso di Vienna
Conquista russa della Siberia
La conquista russa della Siberia ebbe luogo nel XVI secolo, quando il Khanato di Sibir divenne una debole struttura politica di vassallaggi sempre più minacciate dalle attività degli esploratori russi, i quali, sebbene in minoranza numerica, coinvolsero le differenti tribù familiari per cambiare la loro politica di lealtà e stabilire fortezze distanti dalle quali muovere assalti.
Vedere Impero russo e Conquista russa della Siberia
Consiglio di Stato (Impero russo)
Il Consiglio di Stato dell'Impero russo era un organo di governo dell'Impero russo. Inizialmente era l'unico organo di governo dell'Impero ed aveva solo funzioni consultive, in seguito alla rivoluzione russa del 1905 assunse le funzioni della camera alta del parlamento (la camera bassa era rappresentata dalla Duma).
Vedere Impero russo e Consiglio di Stato (Impero russo)
Continente
Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse della crosta terrestre.
Vedere Impero russo e Continente
Corea
La Corea (AFI), chiamata Hanguk (한국) in Corea del Sud e Chosŏn (조선) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.
Vedere Impero russo e Corea
Cosacchi
I cosacchi (forse dalla parola turco-tatara qazaq', nomade o uomo libero) sono un'antica comunità militare che vive nell'Europa orientale, in maggioranza nella steppa ubicata tra l'Ucraina e gli Zarati Russi del nord-est.
Vedere Impero russo e Cosacchi
Cremlino di Mosca
Il Cremlino di Mosca è una cittadella fortificata posta nel centro geografico e storico della città di Mosca, sulla riva sinistra del fiume Moscova, sulla collina Borovickij.
Vedere Impero russo e Cremlino di Mosca
Crimea
La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina; dal 2018 è collegata alla Russia dal ponte di Crimea, situato sullo stretto di Kerč'.
Vedere Impero russo e Crimea
Daghestan
Il Daghestan è una repubblica della Federazione Russa. Per area e per popolazione è la più grande del Caucaso settentrionale, con una superficie di e poco più di 3 milioni di abitanti, appartenenti a circa una trentina di etnie, tra le quali le più numerose sono gli avari, i darghini, i cumucchi e i lezgini; tra gli altri gruppi si annoverano i samuro, gli azeri, i nogai, i tati, e gli ebrei delle montagne, ovvero Dāgh Čufut.
Vedere Impero russo e Daghestan
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Vedere Impero russo e Danimarca
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Vedere Impero russo e Danubio
De facto
De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.
Vedere Impero russo e De facto
De iure
De iure (scritto anche de jure) è una locuzione latina per dire "di diritto", "per legge", "in punto di diritto", ed è usata soprattutto per questioni che riguardano la legge, il governo o tecniche (come gli standard), in contrasto con de facto che significa "di fatto", "in realtà", "in punto di fatto".
Vedere Impero russo e De iure
Decabrismo
Con il termine decabristi (dal nome russo декабристы, dekabristy, da декабрь, dekabr', che significa "dicembre") si intende indicare in senso lato tutti i membri delle società segrete (persone che appartenevano comunque alla nobiltà e alla borghesia del tempo) che prepararono il moto di rivolta nel dicembre del 1825, detto appunto "moto decabrista", e che ebbe il suo fulcro nell'allora capitale San Pietroburgo.
Vedere Impero russo e Decabrismo
Dinastia Qajar
La dinastia Qajar (o Cagiari o dinastia Qagiar; durante il loro regno lo stato era chiamato "Stato Sublime di Persia") regnò in Persia dal 1794 al 1925.
Vedere Impero russo e Dinastia Qajar
Dinastia Qing
La dinastia Qing o Ch'ing (cinese: 清朝, Qīng cháo), a volte nota anche come dinastia Manciù-Qing (mancese: daicing gurun), fu una dinastia fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così lImpero del grande Qing (Cinese).
Vedere Impero russo e Dinastia Qing
Dmitrij Ivanovič Mendeleev
Inventore della tavola periodica degli elementi, a differenza di altri precedenti contributori alla tavola fornì un sistema di classificazione che prevedeva le caratteristiche di elementi non ancora scoperti.
Vedere Impero russo e Dmitrij Ivanovič Mendeleev
Domenica di sangue (1905)
Con Domenica di sangue,, si è soliti indicare l'eccidio compiuto a San Pietroburgo il 22 gennaio 1905 (9 gennaio secondo il calendario giuliano) da reparti dell'esercito e della Guardia imperiale russa che aprirono il fuoco contro una manifestazione pacifica di dimostranti disarmati diretti al Palazzo d'Inverno per presentare una supplica allo zar Nicola II.
Vedere Impero russo e Domenica di sangue (1905)
Don (fiume Russia)
Il Don, anticamente detto Tanai (dal greco Τάναϊς, Tánaïs, dal nome della città di Tana), è un fiume della Russia europea sudoccidentale, che sfocia nel Mar d'Azov.
Vedere Impero russo e Don (fiume Russia)
Ducato di Varsavia
Il Ducato di Varsavia (in polacco: Księstwo Warszawskie, in francese: Duché de Varsovie, in tedesco: Herzogtum Warschau), spesso chiamato Granducato di Varsavia, fu uno stato cliente del Primo Impero francese (1807-1815) nel territorio polacco, stabilito da Napoleone Bonaparte nel 1807 dalle terre polacche cedute dal Regno di Prussia con il trattato di Tilsit.
Vedere Impero russo e Ducato di Varsavia
Duma
Una Duma è ogni diversa assemblea rappresentativa della Russia moderna e della Russia storica. La Duma di stato nell'Impero russo e quella della Federazione Russa corrisponde alla camera bassa ed elettiva del Parlamento russo; le Duma municipali erano consigli comunali, anch'essi elettivi.
Vedere Impero russo e Duma
Duma di Stato (Impero russo)
La Duma di Stato dell'Impero Russo fu un'assemblea legislativa esistente nella parte finale dell'Impero russo, aveva sede nel Palazzo di Tauride a San Pietroburgo.
Vedere Impero russo e Duma di Stato (Impero russo)
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Impero russo e Ebraismo
Elezione
L'elezione è un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte dei membri di un collegio, corpo elettorale o altra collettività, che sono chiamati a esprimere le loro preferenze attraverso il voto per una o più persone o per un insieme di persone (una lista), voti che vengono poi trasformati in una scelta collettiva sulla base di regole prestabilite.
Vedere Impero russo e Elezione
Elisabetta di Russia
Elisabetta, seconda tra le figlie di Pietro il Grande e di Caterina I di Russia che raggiunsero la maggiore età, nacque a Kolomenskoe, presso Mosca, il 18 dicembre 1709 (secondo il calendario giuliano).
Vedere Impero russo e Elisabetta di Russia
Emel'jan Ivanovič Pugačëv
Spirito ribelle, rude, può essere classificato come un inconscio populista ante litteram; il suo odio contro la zarina, come pure i suoi metodi feroci, rappresentavano, in fondo, un'esasperata protesta contro un sistema che per colonizzare territori semidesertici vi trasportava con la forza masse di servi della gleba; ed era anche l'accorata difesa dei derelitti, dall'assolutismo zarista non temperato da un apparente riformismo.
Vedere Impero russo e Emel'jan Ivanovič Pugačëv
Emirato di Bukhara
L'Emirato di Bukhara (in persiano: امارت بخارا; in uzbeco: Buxoro amirligi) (BYKCOPO AMIPΠI) fu uno Stato islamico esistito dal 1785 al 1920, diretto successore del Khanato di Bukhara, e divenuto protettorato dell'Impero russo dal 1873 al 1917.
Vedere Impero russo e Emirato di Bukhara
Emofilia
Lemofilia è una malattia di origine genetica, che causa un difetto nella coagulazione del sangue. In condizioni normali, in caso di fuoriuscita dai vasi sanguigni, il sangue forma un coagulo che riduce o blocca l'emorragia.
Vedere Impero russo e Emofilia
Erzurum
Erzurum è una città della Turchia, capoluogo della Provincia di Erzurum situata nell'Anatolia orientale. Ha una popolazione di abitanti (al 2012) ed è situata a metri di altezza sul livello del mare.
Vedere Impero russo e Erzurum
Esercito imperiale russo
Esercito imperiale russo (Russkaja imperatorskaja armija, scritto come ai tempi prima della Riforma dell'ortografia russa del 1917: Русская императорская армія) fu l'esercito dell'Impero russo attivo dal 1721 sino alla rivoluzione russa del 1917.
Vedere Impero russo e Esercito imperiale russo
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Impero russo e Europa
Europa centrale
LEuropa centrale, anche definita Mitteleuropa o Europa danubiana, è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.
Vedere Impero russo e Europa centrale
Europa occidentale
LEuropa occidentale è la regione occidentale dell'Europa. Si tratta di un concetto storico, economico, geografico, religioso e politico, soggetto a fluttuazioni di significato nel tempo.
Vedere Impero russo e Europa occidentale
Europa orientale
L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.
Vedere Impero russo e Europa orientale
European History Quarterly
La European History Quarterly è una rivista accademica trimestrale di storia, i cui articoli sono sottoposti a revisione paritaria. Fu fondata nel 1971 col nome di European Studies Review e assunse la denominazione attuale a partire dal 1984.
Vedere Impero russo e European History Quarterly
Fabbrica
Una fabbrica è un insieme di edifici destinati alla produzione industriale. Lo sviluppo tecnologico ha portato alla nascita di strutture sempre più automatizzate la cui massima espressione è la fabbrica automatica.
Vedere Impero russo e Fabbrica
Fëdor Dostoevskij
È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.
Vedere Impero russo e Fëdor Dostoevskij
Ferrovia Orientale Cinese
La Ferrovia Orientale Cinese o FOC in lingua cinese,, Dōngqīng Tiělù e o КВЖД, Kitaysko-Vostochnaya Zheleznaya Doroga o KVZhD), nota anche come "Ferrovia dell'Estremo Oriente cinese" e "Ferrovia della Manciuria settentrionale", è il nome storico di una ferrovia che attraversa la Manciuria (nord-est della Repubblica di Cina).
Vedere Impero russo e Ferrovia Orientale Cinese
Ferrovia transcaspica
La ferrovia transcaspica (anche detta transcaspiana o ferrovia dell'Asia centrale) è una linea ferroviaria che segue il percorso della via della seta attraversando gran parte dell'Asia centrale occidentale.
Vedere Impero russo e Ferrovia transcaspica
Ferrovia transcaucasica
La ferrovia transcaucasica è stata la prima ferrovia nel Caucaso meridionale.Большая Советская Энциклопедия. Гл. ред. Б. А. Введенский, 2-е изд.
Vedere Impero russo e Ferrovia transcaucasica
Ferrovia Transiberiana
La ferrovia Transiberiana (Транссиб, Transsib; il suo nome storico è Великий Сибирский Путь, Velikij Sibirskij Put’, ossia "Gran Via Siberiana") è la ferrovia che attraversa l'Europa orientale e l'Asia settentrionale in territorio russo, collegando le regioni industriali e la capitale russa Mosca con le regioni centrali della Siberia e quelle dell'estremo oriente russo.
Vedere Impero russo e Ferrovia Transiberiana
Finlandia
La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.
Vedere Impero russo e Finlandia
Fonte battesimale
Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).
Vedere Impero russo e Fonte battesimale
Fort Ross
Fort Ross è un insediamento russo situato in California nell'attuale contea di Sonoma.
Vedere Impero russo e Fort Ross
Galizia (Europa centrale)
La Galizia (in ucraino e in ruteno Галичина, Halyčyna;; in ceco e) è una regione storica e geografica localizzata al crocevia dell'Europa centrale e orientale.
Vedere Impero russo e Galizia (Europa centrale)
Gümüşhane
Gümüşhane è una città della Turchia, capoluogo della provincia omonima. Vi è nato lo scrittore Hikmet Temel Akarsu.
Vedere Impero russo e Gümüşhane
Georgia
La Georgia (·) è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero.
Vedere Impero russo e Georgia
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Impero russo e Giappone
Gibuti
Il Gibuti, ufficialmente Repubblica di Gibuti, è uno Stato dell'Africa orientale posto all'estremità meridionale del Mar Rosso, presso lo stretto di Bab el-Mandeb, ed è situato nel Corno d'Africa.
Vedere Impero russo e Gibuti
Giornata dell'unità nazionale (Russia)
La Giornata dell'unità nazionale è una festività celebrata il 4 novembre in Russia dal 2005 e fino al 1917 nell'Impero russo. La data di questa commemorazione ricorda nello specifico la cacciata dei polacchi e dei lituani da Mosca grazie alla milizia di Nižnij Novgorod, avvenuta nel novembre 1612.
Vedere Impero russo e Giornata dell'unità nazionale (Russia)
Giornata internazionale della donna
La Giornata internazionale della donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne) è una ricorrenza internazionale che si celebra l'8 marzo di ogni anno e sottolinea l'importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, ricordando le conquiste sociali, economiche, politiche e portando l'attenzione su questioni come l'uguaglianza di genere, i diritti riproduttivi, le discriminazioni e le violenze contro le donne.
Vedere Impero russo e Giornata internazionale della donna
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Impero russo e Giovanni Battista
Giuria
Una giuria (dall'inglese jury, a sua volta dal francese arcaico jurée) è in senso proprio un gruppo di persone, legate da un giuramento, incaricato di svolgere un certo compito.
Vedere Impero russo e Giuria
Golfo di Botnia
Il golfo di Botnia è il settore settentrionale del Mar Baltico, compreso tra la costa orientale della Svezia e la costa occidentale della Finlandia.
Vedere Impero russo e Golfo di Botnia
Golfo di Finlandia
Il golfo di Finlandia (in) è un'insenatura situata nella parte orientale del mar Baltico. Bagna le coste meridionali della Finlandia a Nord, dell'Estonia a sud e raggiunge ad est la foce della Neva, presso la città di San Pietroburgo in Russia.
Vedere Impero russo e Golfo di Finlandia
Golfo di Riga
Il golfo di Riga, anche noto come baia di Riga o golfo di Livonia (in estone Liivi Laht), è un'ampia baia del mar Baltico situata fra la Lettonia e l'Estonia.
Vedere Impero russo e Golfo di Riga
Golfo di Tagiura
Il golfo di Tagiura è un golfo dell'Oceano Indiano nel Corno d'Africa. Si trova a sud dello stretto di Bab el-Mandeb, la porta d'ingresso al Mar Rosso.
Vedere Impero russo e Golfo di Tagiura
Governatorati baltici
I governatorati baltici furono i governatorati dell'Impero russo istituiti nei territori dell'Estonia svedese e della Livonia svedese assoggettate nel 1721.
Vedere Impero russo e Governatorati baltici
Governatorato dell'Estonia
Il governatorato dell'Estonia era una dei Governatorati baltici dell'Impero russo, che occupava il territorio a nord della attuale Estonia.
Vedere Impero russo e Governatorato dell'Estonia
Governatorato della Livonia
Il governatorato della Livonia, (Liflyandskaya guberniya) era uno dei governatorati baltici dell'Impero russo, che occupava il territorio della Livonia.
Vedere Impero russo e Governatorato della Livonia
Grande Armata
La Grande Armata (in francese Grande Armée) fu l'esercito che l'imperatore Napoleone Bonaparte creò nel 1804 e che schierò, a partire dalla campagna dell'anno successivo, per affrontare le monarchie continentali raggruppate nelle successive coalizioni antifrancesi.
Vedere Impero russo e Grande Armata
Grande gioco
La locuzione Grande gioco (in inglese The Great Game o Tournament of Shadows;, ossia il Torneo delle ombre) definisce il conflitto, caratterizzato soprattutto dall'attività delle diplomazie e dei servizi segreti, che contrappose Regno Unito e Russia in Medio Oriente e Asia centrale nel corso di tutto il XIX secolo.
Vedere Impero russo e Grande gioco
Grande guerra del Nord
La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto per l'egemonia sul mar Baltico combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale ed orientale.
Vedere Impero russo e Grande guerra del Nord
Granducato di Finlandia
Il Granducato di Finlandia (in Suomen suuriruhtinaskunta, in Великое княжество Финляндское, Velíkoje knjážestvo Finljándskoje; in Storfurstendömet Finland e in Magnus Ducatus Finlandiae) fu lo stato che precedette l'attuale Finlandia e che esistette nel suo attuale territorio dal 1809 al 1917 come parte dell'Impero russo.
Vedere Impero russo e Granducato di Finlandia
Greci del Ponto
I greci del Ponto, detti anche pontici o greci del Mar Nero (Πόντιοι, Ποντιακοί), sono il nome dei greci che provengono dalla regione del Ponto, cioè le sponde meridionali del Mar Nero, nell'Asia Minore nord-orientale e dalla regione del Caucaso.
Vedere Impero russo e Greci del Ponto
Grigorij Rasputin
Vi sono diverse incertezze su gran parte della vita di Rasputin. Egli è tuttora sinonimo di potenza, dissolutezza e lussuria, mentre a suo tempo la sua presenza ebbe un ruolo significativo nella crescente impopolarità della coppia imperiale.
Vedere Impero russo e Grigorij Rasputin
Gubernija
La gubernija (AFI:; a volte traslitterato anche guberniya, gubernia, guberniia, gubernya), fu la principale suddivisione amministrativa dell'Impero russo, di solito tradotta con il termine governatorato o provincia.
Vedere Impero russo e Gubernija
Guerra caucasica
La guerra caucasica, nota anche come conquista russa del Caucaso, è composta da una serie di conflitti avvenuti tra il 1817 e il 1864, iniziati con l'invasione del Caucaso da parte dell'Impero russo.
Vedere Impero russo e Guerra caucasica
Guerra civile russa
La guerra civile russa fu un sanguinoso conflitto che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi, combattuta tra questi, detti "rossi", e vari gruppi controrivoluzionari, detti "bianchi", ufficiali fedeli allo zar nel tentativo di restaurare l'antico regime, appoggiati da una coalizione di paesi quali Regno Unito, Stati Uniti d'America e Francia.
Vedere Impero russo e Guerra civile russa
Guerra dei sette anni
La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.
Vedere Impero russo e Guerra dei sette anni
Guerra di Crimea
La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.
Vedere Impero russo e Guerra di Crimea
Guerra di Finlandia
La guerra di Finlandia fu un conflitto combattuto dagli eserciti dell'Impero russo e del Regno di Svezia dal febbraio del 1808 al settembre del 1809, nel più ampio contesto delle guerre napoleoniche.
Vedere Impero russo e Guerra di Finlandia
Guerra russo-giapponese
La guerra russo-giapponese (Russko-japonskaja vojna; 8 febbraio 1904 — 5 settembre 1905) oppose le ambizioni imperialistiche dell'Impero russo e dell'Impero giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea.
Vedere Impero russo e Guerra russo-giapponese
Guerra russo-persiana (1722-1723)
La guerra russo-persiana del 1722-1723, conosciuta nella storiografia russa come la campagna persiana di Pietro il Grande, fu una guerra tra l'Impero russo e la Persia, scatenata dal tentativo dello zar di espandere l'influenza russa nelle regioni del Caspio e della Transcaucasia, in maniera tale da impedire al suo rivale, l'impero ottomano, conquiste territoriali ai danni dei Safavidi, ormai in declino.
Vedere Impero russo e Guerra russo-persiana (1722-1723)
Guerra russo-persiana (1796)
La guerra russo-persiana del 1796, conosciuta anche come la Spedizione persiana di Caterina la Grande, assieme alla Spedizione di Pietro il Grande, fu una delle guerre russo-persiane che non comportarono conseguenze durature per entrambi i belligeranti.
Vedere Impero russo e Guerra russo-persiana (1796)
Guerra russo-persiana (1804-1813)
La guerra russo-persiana del 1804-1813 fu una guerra tra l'Impero russo e quello persiano. Il conflitto ebbe per causa una disputa territoriale: il re persiano Fath Ali Shah voleva consolidare i territori settentrionali dell'impero, ovverosia le terre sulla sponda sud occidentale del Caspio (l'attuale Azerbaigian) e la Transcaucasia; analogamente alla sua controparte persiana, lo zar Alessandro I era anch'egli nuovo al trono ed egualmente determinato a controllare i territori contesi.
Vedere Impero russo e Guerra russo-persiana (1804-1813)
Guerra russo-persiana (1826-1828)
La guerra russo-persiana del 1826-1828 fu l'ultimo principale conflitto tra l'Impero russo e quello persiano. Dopo che il Trattato di Golestan, nel 1813, aveva concluso la precedente guerra, il Caucaso restò in pace per tredici anni.
Vedere Impero russo e Guerra russo-persiana (1826-1828)
Guerra russo-polacca (1654-1667)
La guerra russo-polacca (1654-1667) anche chiamata guerra di Ucraina, fu l'ultimo grande conflitto tra il Regno russo e la Confederazione Polacco-Lituana.
Vedere Impero russo e Guerra russo-polacca (1654-1667)
Guerra russo-turca (1735-1739)
La guerra russo-turca (1735–1739), detta anche guerra austro-russo-turca, fu combattuta dalle potenze alleate Impero russo ed Arciducato d'Austria contro l'Impero ottomano per, da parte della prima, continuare la sua espansione verso il Mar Nero e da parte della seconda per incrementare la propria presenza nei Balcani.
Vedere Impero russo e Guerra russo-turca (1735-1739)
Guerra russo-turca (1768-1774)
La guerra russo-turca 1768–1774 (o anche quinta guerra russo-turca) fu un conflitto decisivo il cui risultato fu di portare definitivamente l'Ucraina meridionale, il Caucaso settentrionale e la Crimea sotto il dominio dell'Impero russo.
Vedere Impero russo e Guerra russo-turca (1768-1774)
Guerra russo-turca (1806-1812)
La guerra russo-turca (1806-1812) fu una delle molte guerre combattute fra l'Impero russo e l'Impero ottomano.
Vedere Impero russo e Guerra russo-turca (1806-1812)
Guerra russo-turca (1877-1878)
La guerra russo-turca (1877-1878) fu combattuta dall'aprile 1877 al marzo 1878 dall'Impero russo e i suoi alleati da un lato e dall'Impero ottomano dall'altro.
Vedere Impero russo e Guerra russo-turca (1877-1878)
Guerre napoleoniche
Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.
Vedere Impero russo e Guerre napoleoniche
Hawaii
Le isole Hawaii (o; hawaiano Hawaiʻi,, inglese) sono uno Stato federato degli Stati Uniti d'America (il 50º e ultimo Stato, in ordine cronologico d'istituzione; sigla.
Vedere Impero russo e Hawaii
Iğdır
Iğdır, (in Azero: İğdır) è una città della Turchia orientale. Si trova nella regione dell'Anatolia Orientale ed è il capoluogo della provincia di Iğdır.
Vedere Impero russo e Iğdır
Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot
La Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot (in russo: Императорскiй военно-воздушный флотъ, letteralmente "Flotta aerea militare imperiale") fu l'aeronautica militare dell'Impero russo.
Vedere Impero russo e Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot
Imperi per estensione
La pagina presenta una lista di imperi ordinati per estensione territoriale. Con il termine "impero" si intende un'organizzazione politico-territoriale di consistente ampiezza, comprendente popolazioni, territori e Paesi anche diversi, ma sottoposti a un'autorità centrale, retta da un'assemblea oppure un capo o un monarca, che spesso ha il titolo di imperatore.
Vedere Impero russo e Imperi per estensione
Impero
Un impero (dal latino imperium, "potere militare", "potere coercitivo") è convenzionalmente un'entità statale costituita da un esteso insieme di territori e/o di popoli diversi (per lingua, religione, origine, usi e costumi), a volte anche molto lontani, sottoposti ad un'unica autorità, normalmente (ma non necessariamente) rappresentata dalla persona fisica dell'imperatore (raramente: imperatrice).
Vedere Impero russo e Impero
Impero anglo-indiano
Con il termine di Impero anglo-indiano o Impero indiano (in inglese: British Raj - dall'hindī rāj, 'regno', 'stato', o 'impero' - detto anche Territori della Corona in India) si indica l'insieme di domini diretti, indiretti e protettorati che il Regno Unito e i suoi predecessori accumularono e organizzarono nel subcontinente indiano, dal XVII al XX secolo.
Vedere Impero russo e Impero anglo-indiano
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Vedere Impero russo e Impero austro-ungarico
Impero britannico
LImpero britannico è stato il più vasto impero di tutti i tempi. Comprendeva colonie, domini, protettorati, mandati e altri territori amministrati dal Regno Unito.
Vedere Impero russo e Impero britannico
Impero giapponese
Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termine con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e parte del periodo Shōwa).
Vedere Impero russo e Impero giapponese
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Impero russo e Impero ottomano
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Vedere Impero russo e Impero tedesco
Individualismo
Lindividualismo è una posizione morale, una filosofia politica, un'ideologia, o prospettiva sociale, che sottolinea il valore morale dell'individuohttps://www.britannica.com/EBchecked/topic/286303/individualism "Individualism" on Encyclopedia Britannica Online.
Vedere Impero russo e Individualismo
Inorodcy
Nell'Impero russo, il termine inorodcy (singolare: inorodets), che letteralmente significa "di diversa discendenza/nazione", "di origine straniera (aliena)" indicava una specifica categoria di popolazione basata sull'etnia.
Vedere Impero russo e Inorodcy
Insurrezione di gennaio
L'insurrezione di gennaio fu la più lunga rivolta polacca contro l'Impero russo: ebbe inizio il 22 gennaio 1863 e gli ultimi insorti furono catturati nel 1864.
Vedere Impero russo e Insurrezione di gennaio
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Vedere Impero russo e Islam
Isole Curili
Le isole Curìli (in russo: Кури́льские острова́, Kuril'skie ostrova; in giapponese: 千島列島, Chishima rettō) costituiscono un arcipelago di 56 isole che si trovano tra l'estremità nordorientale dell'isola giapponese di Hokkaidō e la penisola russa della Kamčatka.
Vedere Impero russo e Isole Curili
Isole della Nuova Siberia
Le isole della Nuova Siberia (russo Новосиби́рские острова, Novosibirskie ostrova) sono un arcipelago situato nell'artico russo tra il Mare di Laptev ad ovest ed il Mare della Siberia Orientale ad est, alcune centinaia di chilometri al largo della costa jakuta.
Vedere Impero russo e Isole della Nuova Siberia
Istanbul
Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.
Vedere Impero russo e Istanbul
Ivan III di Russia
Ivan nacque dall'unione tra Basilio II e Maria di Borovsk. Durante gli ultimi anni di vita del padre ascese alla co-reggenza del regno e gli succedette dopo la sua morte, avvenuta nel 1462.
Vedere Impero russo e Ivan III di Russia
Ivan IV di Russia
È noto anche come Ivan il Terribile. La traduzione col termine "terribile" dell'aggettivo "groznyj" è molto ambigua: l'aggettivo "terribile", in russo "strašnyj" o "užasnyj", deriva da strah (paura) oppure užas (terrore).
Vedere Impero russo e Ivan IV di Russia
Ivan Kupala (festività)
La Notte di Ivan Kupala (Festa di San Giovanni Battista;; in bielorusso: Купалле; in ucraino: Іван Купала; in polacco Noc Kupały; in lituano: Jonines o Rasos) è celebrato in Polonia, Russia, Bielorussia, Lituania e Ucraina di solito nella notte tra il 23/24 giugno secondo il calendario gregoriano o nella notte tra il 6/7 luglio secondo il calendario giuliano ancora usato da molte chiese ortodosse.
Vedere Impero russo e Ivan Kupala (festività)
Ivan VI di Russia
Era figlio del principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg e della principessa Elisabetta di Meclemburgo.
Vedere Impero russo e Ivan VI di Russia
Kamehameha I delle Hawaii
In patria è ricordato per essere stato il sovrano che ha unificato la maggior parte delle isole dell'arcipelago dando vita a uno stato unitario chiamato Regno delle Hawaii.
Vedere Impero russo e Kamehameha I delle Hawaii
Kars
Kars (in lingua armena: Ղարս o Կարս, in lingua curda: Qers, lingua azera: Qars) è una città della Turchia nord-orientale, capitale della provincia di Kars.
Vedere Impero russo e Kars
Katorga
Katorga (AFI:; dal greco bizantino:, katergon, "galera") era un sistema di campi di lavoro penale dell'Impero russo. I prigionieri erano inviati nelle remote colonie penali in vaste e disabitate aree della Siberia e dell'estremo oriente russo, dove cioè il numero di lavoratori e volontari era insufficiente.
Vedere Impero russo e Katorga
Kauai
Kauai, o in hawaiano Kauai, è l'isola geologicamente più antica delle Hawaii. Conosciuta anche come l'isola giardino, Kauai si trova a nord ovest di Ookinaahu.
Vedere Impero russo e Kauai
Kazan'
Kazàn' (in tàtaro Казан; in latino: Casanum o Cazanum) è la capitale della repubblica russa del Tatarstan e la sesta città della Russia per popolazione, con una popolazione di 1.257.391 abitanti.
Vedere Impero russo e Kazan'
Kerč'
Kerč, (in italiano desueto Cherc, traslitterato anche Kerch secondo la grafia inglese;;; in tataro di Crimea: Keriç), è una città della Crimea di circa abitanti, situata tra il mar d'Azov e il mar Nero.
Vedere Impero russo e Kerč'
Khanato dell'Orda d'Oro
Il Khanato dell'Orda d'Oro (in mongolo: Алтан Орд, traslitterato Altan Ord;; in tartaro Алтын Урда, traslitterato Altın Urda) o Ulug Ulus (letteralmente il "Grande Stato" in turco) fu un khanato in origine mongolo e successivamente turchizzato fondato nel XIII secolo come suddivisione amministrativa nord-occidentale dell'Impero di Genghis Khan.
Vedere Impero russo e Khanato dell'Orda d'Oro
Khanato di Kazan'
Il Khanato di Kazan' (Tataro: Qazan xanlığı/Казан ханлыгы) fu uno Stato tataro dell'Europa medievale che occupò il territorio precedentemente appartenente alla Bulgaria del Volga tra il 1438 e il 1552.
Vedere Impero russo e Khanato di Kazan'
Khanato di Khiva
Il Khanato di Khiva (in uzbeco: Xiva Xonligi) (XIBA KCOHΠI)era uno stato dell'Asia centrale esistito nel centro della regione della Corasmia dal 1511 al 1920, ad eccezione del periodo di occupazione da parte del persiano Nadir Shah tra il 1740 e il 1746.
Vedere Impero russo e Khanato di Khiva
Khiva
Khiva (uzbeco: Xiva, Хива;; persiano: خیوه 'Khiveh'; nome alternativi o storici comprendono Khorasam, Khoresm, Khwarezm, Khwarizm, Khwarazm, Chiwa e Chorezm) è l'antica capitale della Corasmia e del khanato di Khiva e ai giorni nostri è situata nella regione uzbeka del Khorezm.
Vedere Impero russo e Khiva
Kiev
Kiev.. (AFI:;, AFI:; in yiddish: קיוו Kiv), in italiano chiamata storicamente Chiovia, è una città a statuto speciale dell'Ucraina, capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonima ''oblast''', dalla quale è amministrativamente indipendente.
Vedere Impero russo e Kiev
Kirghizistan
Il Kirghizistan, Kirghisistan, in italiano anche Chirghisia, Kirghisia o Kirghizia, ufficialmente Repubblica Kirghisa, è uno Stato indipendente dell'Asia centrale, senza sbocco sul mare.
Vedere Impero russo e Kirghizistan
Kolguev
L'isola Kolguev (in russo: остров Колгуев, ostrov Kolguev) è un'isola nel mare di Barents, in Russia, al confine con il mare della Pečora. Amministrativamente appartiene al Zapoljarnyj rajon del Circondario autonomo dei Nenec, nell'Oblast' di Arcangelo (Circondario federale nordoccidentale).
Vedere Impero russo e Kolguev
Konstantin Petrovič Pobedonoscev
Professore di diritto all'università di Mosca e giurista specializzato in diritto civile, divenne senatore nel 1868 a San Pietroburgo e membro del Consiglio di Stato nel 1874.
Vedere Impero russo e Konstantin Petrovič Pobedonoscev
Laguna dei Curi
La laguna dei Curi è un'area del mar Baltico isolata dalla penisola dei Curi, un sottile cordone litorale lungo 98 km, e situata sulle coste della Lituania e della Russia.
Vedere Impero russo e Laguna dei Curi
Latifondo
Il latifondo (in latino, latifundium, da latus, "ampio", e fundus, "podere", "fondo") è una proprietà terriera di grandi dimensioni, lasciata incolta o coltivata con un'agricoltura estensiva.
Vedere Impero russo e Latifondo
Lavoro domestico
Il lavoro domestico è un tipo di lavoro nell'ambito dello scopo di una residenza. Il lavoro domestico ha una varietà di posizioni, come governanti, custodi, cuochi, baby sitter, autisti.
Vedere Impero russo e Lavoro domestico
Legge organica
Una legge organica, nel diritto pubblico di alcuni Stati del mondo, è un atto normativo previsto dagli ordinamenti giuridici.
Vedere Impero russo e Legge organica
Lenin
Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.
Vedere Impero russo e Lenin
Liberalismo
Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.
Vedere Impero russo e Liberalismo
Lingua regionale
Una lingua regionale è una lingua parlata in una parte di un Paese - potrebbe essere una piccola area, uno stato o provincia federale, o un'area più ampia.
Vedere Impero russo e Lingua regionale
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.
Vedere Impero russo e Lingua russa
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Vedere Impero russo e Luigi XIV di Francia
Manciuria
La Manciuria (AFI:; in mancese, Manju; in cinese; in russo Маньчжурия, Man'čžurija) è una regione dell'Asia nord-orientale. Secondo l'interpretazione prevalente essa coincide con il nord-est della Cina e comprende le province dello Heilongjiang, del Jilin e del Liaoning, ma secondo interpretazioni di natura storica e geografica essa si estende anche oltre il fiume Amur, comprendendo anche la parte orientale dell'oblast' dell'Amur, la parte meridionale del territorio di Chabarovsk ed il territorio del Litorale; questi ultimi territori vengono definiti formalmente Manciuria esterna e fanno parte della Federazione Russa, mentre la Manciuria in territorio cinese è denominata Manciuria interna, sebbene spesso solo quest'ultima venga indicata come Manciuria.
Vedere Impero russo e Manciuria
Manifesto di ottobre
Il Manifesto di ottobre, ufficialmente Manifesto per il miglioramento dell'ordine dello Stato, è un documento precursore della Costituzione russa del 1906 dell'Impero russo, che venne adottata l'anno successivo la sua pubblicazione.
Vedere Impero russo e Manifesto di ottobre
Manodopera
Il termine manodopera indica la forza lavorativa, prevalentemente manuale, adibita a un'attività produttiva in modo più o meno continuativo da un datore di lavoro.
Vedere Impero russo e Manodopera
Mar Baltico
Il Mar Baltico è un mare interno dell'Oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla penisola scandinava, dalla terraferma dell'Europa centrale ed orientale e dalle isole danesi.
Vedere Impero russo e Mar Baltico
Mar Caspio
Il mar Caspio, mar Cazaro (o Khazaro,, in turkmeno Hazar deňizi e) o anticamente mare Ircano, è la più grande massa d'acqua chiusa della Terra.
Vedere Impero russo e Mar Caspio
Mar Glaciale Artico
Il Mar Glaciale Artico è una massa d'acqua situata interamente nella regione boreale dell'Artide, circondata dalle estreme regioni settentrionali di Europa, Asia e America.
Vedere Impero russo e Mar Glaciale Artico
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Vedere Impero russo e Mar Nero
Mare di Kara
Il Mare di Kara (Karskoe More) è una porzione meridionale del Mar Glaciale Artico compresa tra il 60º e il 90º meridiano est.
Vedere Impero russo e Mare di Kara
Marxismo
Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.
Vedere Impero russo e Marxismo
Mennoniti
I mennoniti costituiscono la più numerosa delle chiese anabattiste. Devono il loro nome a Menno Simons (1496-1561), che assicurò, riorganizzandoli (1536), la sopravvivenza degli anabattisti olandesi dopo che questi attraversarono un periodo di gravissima crisi, in seguito agli eventi di Münster (1535).
Vedere Impero russo e Mennoniti
Menscevismo
I menscevichi furono una fazione del movimento rivoluzionario russo che emerse nel 1903 dopo una disputa tra Lenin e Julij Martov, entrambi membri del Partito Operaio Socialdemocratico Russo.
Vedere Impero russo e Menscevismo
Mercante
Il mercante è colui che esercita la mercatura, attività di lavoro umana che prevede come azione principale l'acquisto e la vendita (ad un prezzo maggiore) e spesso il trasporto e la distribuzione di un determinato bene o prodotto.
Vedere Impero russo e Mercante
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Impero russo e Metropolita
Michail Aleksandrovič Romanov
Michail nacque nel palazzo Aničkov sulla Prospettiva Nevskij a San Pietroburgo. Era il penultimo figlio dello zarevič Alessandro di Russia, e di sua moglie, la principessa Dagmar di Danimarca.
Vedere Impero russo e Michail Aleksandrovič Romanov
Michail Bakunin
Bakunin nacque nel piccolo villaggio di Prjamuchino, presso Tver'. Figlio di nobili proprietari terrieri, frequentò la scuola di artiglieria di Pietroburgo.
Vedere Impero russo e Michail Bakunin
Molitva russkich
Molitva russkich (in russo: Молитва русских, letteralmente: "La preghiera dei russi") fu il canto utilizzato come inno nazionale dell'impero russo dal 1816 al 1833, anno in cui venne sostituito da Bože, Carja chrani!.
Vedere Impero russo e Molitva russkich
Monarchia assoluta
Per monarchia assoluta si intende una forma monarchica del governo, il cui sovrano non è condizionato da limiti esterni o interni; perciò possiede un potere assoluto, sebbene non totale.
Vedere Impero russo e Monarchia assoluta
Monarchia costituzionale
La monarchia costituzionale è una forma di monarchia nella quale il sovrano regna, ma ha poteri limitati e stabiliti da una costituzione, che sono tuttavia più vasti di quelli di cui godrebbe in un sistema parlamentare.
Vedere Impero russo e Monarchia costituzionale
Mongolia
La Mongolia (in mongolo ᠮᠣᠩᠭᠣᠯ ᠤᠯᠤᠰ, Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale privo di accesso al mare, confinante a nord con la Russia e a sud con la Cina, e sebbene non condivida un confine con il Kazakistan, il suo punto più occidentale dista solo dalla punta orientale di quest'ultimo.
Vedere Impero russo e Mongolia
Montenegro
Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora o Црна Гора?) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.
Vedere Impero russo e Montenegro
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Vedere Impero russo e Mosca (Russia)
Mykolaïv
Mykolaïv è una città ucraina (470 011 abitanti), nell'omonimo distretto dell'Oblast' di Mykolaïv. Ospita l'amministrazione dell'Oblast' di Mykolaïv, del Distretto di Mykolaïv e della comunità territoriale di Mykolaïv, una delle comunità territoriali dell'Ucraina.
Vedere Impero russo e Mykolaïv
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Impero russo e Napoleone Bonaparte
Narodnaja volja
Narodnaja volja (Volontà del popolo) fu un'organizzazione rivoluzionaria russa, nata nel 1879 insieme al gruppo Čërnyj peredel (Ripartizione nera) dalla dissoluzione della società populista Zemlja i Volja.
Vedere Impero russo e Narodnaja volja
Natale
Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.
Vedere Impero russo e Natale
Natale in Russia
Questa voce descrive le principali tradizioni natalizie della Russia, oltre agli aspetti storici e socio-economici della festa.
Vedere Impero russo e Natale in Russia
Nichilismo
Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino medievale nichil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H.
Vedere Impero russo e Nichilismo
Nicola I di Russia
Alla sua morte l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a chilometri quadrati. Egli fu anche re nominale di Polonia e granduca di Finlandia.
Vedere Impero russo e Nicola I di Russia
Nicola II di Russia
Conosciuto nella Chiesa ortodossa russa come "Portatore della Passione", il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie» (Божию Милостию, Император и Самодержец Всероссийский, Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».
Vedere Impero russo e Nicola II di Russia
Nikolaj Ivanovič Ašinov
Il suo nome è legato alla spedizione di Sagallo, primo ed unico tentativo russo di stabilire una colonia in Africa.
Vedere Impero russo e Nikolaj Ivanovič Ašinov
Nobiltà russa
La nobiltà russa è la classe che sorse nel XIV secolo in Russia fino alla rivoluzione di febbraio del 1917 che disponeva di specifici privilegi e ricchezze, capeggiata da potenti feudatari detti Boiardi.
Vedere Impero russo e Nobiltà russa
Norman Davies
Nato da Richard e Elizabeth Davies, è di discendenza gallese. Ha studiato a Grenoble, in Francia, dal 1957 al 1958 e poi con A. J. P. Taylor al Magdalen College e all'University of Oxford, dove ha ottenuto un B.A. in storia nel 1962.
Vedere Impero russo e Norman Davies
Novaja Zemlja
Novaja Zemlja ("nuova terra") è un arcipelago russo costituito da due isole maggiori, Severnyj e Južnyj, separate dallo stretto di Matočkin, oltre a numerose isolette minori.
Vedere Impero russo e Novaja Zemlja
Obščina
Obščina è un termine utilizzato nell'età dell'Impero russo per riferirsi alle terre coltivate in comune dai contadini, in contrasto con la proprietà rurale individuale.
Vedere Impero russo e Obščina
Ober Ost
Ober Ost, abbreviazione del termine tedesco "Oberbefehlshaber der gesamten deutschen Streitkräfte im Osten" (Comando supremo di tutte le forze tedesche nell'Est) fu un'amministrazione militare tedesca operativa durante la prima guerra mondiale che governò una grande parte delle aree tedesche e dei governatorati baltici cedute con la resa dell'Impero russo e la pace di Brest-Litovsk.
Vedere Impero russo e Ober Ost
Oblast'
Loblast (in ucraino e; in bulgaro e) è un tipo di suddivisione territoriale presente in alcuni Stati slavi ed ex repubbliche sovietiche.
Vedere Impero russo e Oblast'
Oblast' di Batumi
L'oblast di Batumi era una oblast' (provincia) del vicereame del Caucaso dell'Impero russo, con la città marittima di Batumi come centro principale.
Vedere Impero russo e Oblast' di Batumi
Oblast' di Kaliningrad
L'oblast' di Kaliningrad è un'oblast' della Russia con un'estensione di km² e con una popolazione di abitanti, comprendente un territorio pianeggiante e uniforme, exclave della Federazione Russa tra la Lituania e la Polonia.
Vedere Impero russo e Oblast' di Kaliningrad
Oblast' di Kars
L'oblast' di Kars era una delle oblast' del vicereame del Caucaso, parte dell'Impero russo tra il 1878 e il 1917. La sua capitale era la città di Kars, che si trova oggi nella Repubblica di Turchia.
Vedere Impero russo e Oblast' di Kars
Oceano Pacifico
LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.
Vedere Impero russo e Oceano Pacifico
Ochrana
L'Ochrana (traslitterato anche Okhrana) (nome completo Охранное отделение, Ochrannoe otdelenie, ovvero "Sezione di sicurezza" o "Dipartimento di sicurezza") era la polizia segreta della Russia zarista, posta alle dirette dipendenze del Ministero degli affari interni.
Vedere Impero russo e Ochrana
Odessa
Odessa (AFI: o) è una città dell'Ucraina meridionale sul mar Nero, capoluogo dell'oblast' omonima e del distretto omonimo. Nel 2022 aveva una popolazione di abitanti.
Vedere Impero russo e Odessa
Pace di Hamina
La pace di Hamina o pace di Fredrikshamn (Haminan rauha in finlandese e Freden i Fredrikshamn in svedese) fu un trattato di pace che venne firmato fra la Svezia e la Russia il 17 settembre 1809.
Vedere Impero russo e Pace di Hamina
Pace di Santo Stefano
La pace di Santo Stefano fu firmata il 3 marzo 1878 fra la Russia e l'Impero ottomano al termine della guerra turco-russa del 1877-1878. Prese il nome dal villaggio ottomano di San Stefano (ora Yeşilköy) nel quale fu stipulata.
Vedere Impero russo e Pace di Santo Stefano
Palazzo d'Inverno
Il Palazzo d'Inverno (- Zimnij dvorec), sorge sul lungoneva del Palazzo, fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo, in Russia.
Vedere Impero russo e Palazzo d'Inverno
Panslavismo
Per panslavismo si intende il movimento culturale nato nel XIX secolo con l'arrivo di ideali liberali e nazionali diffusi negli ambienti colti slavi in seguito al romanticismo e alle guerre napoleoniche.
Vedere Impero russo e Panslavismo
Paolo I di Russia
Era figlio della granduchessa e poi imperatrice Caterina II e dell'imperatore Pietro III. A dire il vero questa informazione è contestata dagli storici della Russia zarista, poiché molte fonti riportano il padre di Paolo I come il duca Sergej Saltykov; successivamente sarebbe stato riconosciuto in via ufficiale da Pietro III, proprio per avere un successore.
Vedere Impero russo e Paolo I di Russia
Pascolo
Il pascolo (dal latino pascuum) è una forma di agricoltura estensiva, in genere consistente in una distesa erbosa generalmente utilizzata nella pastorizia per il nutrimento di animali erbivori, come ovini, caprini, bovini ed equini, spesso riuniti in mandrie e greggi.
Vedere Impero russo e Pascolo
Patriarchi e metropoliti di Russia
I metropoliti e patriarchi di Mosca sono i capi spirituali della Chiesa ortodossa russa: di seguito è riportato un elenco dei medesimi dal 1308.
Vedere Impero russo e Patriarchi e metropoliti di Russia
Pëtr Alekseevič Kropotkin
Libertario, fautore di un'analisi sociologica e di una proposta poggiata su basi scientifiche dell'evoluzione sociale nelle comunità umane, con una propaganda fondata sui fatti, è stato uno dei primi sostenitori dell'anarco-comunismo.
Vedere Impero russo e Pëtr Alekseevič Kropotkin
Penisola di Kola
La penisola di Kola o penisola di Cola (in sami di Kildin: Куэлнэгк нёаррк, Kuelnegk njoarrk; in sami settentrionale: Guoládatnjárga; in finlandese: Kuolan niemimaa; in norvegese: Kolahalvøya) è una penisola situata all'estremità nord-occidentale del territorio della Federazione Russa ed è parte dell'oblast' di Murmansk.
Vedere Impero russo e Penisola di Kola
Persia
Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.
Vedere Impero russo e Persia
Peter Englund
Ha fatto parte dell'esercito svedese per quindici mesi nel reggimento di Norrbotten, sede in Boden. All'Università di Uppsala ha studiato archeologia, storia e filosofia teorica, completando i suoi studi nel 1983 e ottenendo anche un dottorato, terminato nel 1989 con una tesi intitolata Det hotade huset (Una casa in pericolo), riguardante la nobiltà svedese nel XVII secolo.
Vedere Impero russo e Peter Englund
Pietro I di Russia
Considerato un eroe nazionale russo, compare sulle banconote da 500 rubli e francobolli; gli sono dedicati monumenti e opere letterarie. Era alto circa due metri, anche se aveva piedi e testa sproporzionati in confronto alla notevole statura; probabilmente a causa dell'altezza, soffriva di attacchi di piccolo male, una particolare forma di epilessia.
Vedere Impero russo e Pietro I di Russia
Pietro II di Russia
Nipote dello zar Pietro I e figlio dello zarevic Aleksej Petrovič e della principessa tedesca Sofia Carlotta di Brunswick-Wolfenbüttel, fu l'ultimo rappresentante della famiglia dei Romanov in una linea maschile diretta.
Vedere Impero russo e Pietro II di Russia
Pietro III di Russia
Figlio di Anna Petrovna Romanova, a sua volta figlia dello zar Pietro I e di Caterina I di Russia, e del duca Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, sorella di sua madre, proclamato suo erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II).
Vedere Impero russo e Pietro III di Russia
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Impero russo e Polonia
Potere esecutivo
Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.
Vedere Impero russo e Potere esecutivo
Potere legislativo
Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789.
Vedere Impero russo e Potere legislativo
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Impero russo e Prima guerra mondiale
Principato di Moldavia
Il principato di Moldavia (in rumeno: Țara Moldovei; in moldavo cirillico antico: Цара Мѡлдовєй) è stato un principato dell'Europa orientale situato nella zona tra i monti Carpazi e il fiume Dnestr.
Vedere Impero russo e Principato di Moldavia
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Vedere Impero russo e Protestantesimo
Protettorato
Nel diritto internazionale un protettorato è uno Stato o un territorio controllato (protetto) da uno Stato più forte (protettore), il quale si riserva di rappresentarne integralmente la personalità nell'ambito del diritto internazionale.
Vedere Impero russo e Protettorato
Provincia del Canada
La provincia del Canada o provincia unita del Canada fu una colonia britannica del Nord America dal 1841 al 1867. La sua formazione riflette le raccomandazioni formulate da John Lambton, primo conte di Durham, nella relazione sugli affari del Nord America Britannico in seguito alla ribellione del 1837.
Vedere Impero russo e Provincia del Canada
Provincia di Iğdır
La provincia di Iğdır è una delle province della Turchia.
Vedere Impero russo e Provincia di Iğdır
Prussia
La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.
Vedere Impero russo e Prussia
Prussia Orientale
La Prussia Orientale (in basso prussiano: Ostpreißen) è stata una provincia storica della Prussia e dell'Impero tedesco che si affacciava sul Mar Baltico.
Vedere Impero russo e Prussia Orientale
Regno del Congresso
Il Regno del Congresso fu uno Stato vassallo sotto controllo dell'Impero russo esistito dal 1814 fino al 1915. Regno del Congresso (in polacco: Królestwo Kongresowe) è un termine non ufficiale usato per definire il Regno di Polonia creato in seguito alla dissoluzione del Ducato di Varsavia al Congresso di Vienna nel 1815, quando gli Stati dell'Europa riorganizzarono il continente dopo la caduta di Napoleone I.
Vedere Impero russo e Regno del Congresso
Regno di Serbia
Il Regno di Serbia (in serbo: Краљевина Србија, Kraljevina Srbija) fu uno Stato dei Balcani dal 1882 al 1918. La Serbia era stata riconosciuta indipendente dal Congresso di Berlino nel 1878 come principato.
Vedere Impero russo e Regno di Serbia
Regno russo
Regno russo o Zarato russo fu il nome ufficiale del governo e dello Stato russo dall'assunzione del potere da parte dello zar Ivan IV nel 1547 all'avvento di Pietro il Grande fondatore dell'Impero russo nel 1721.
Vedere Impero russo e Regno russo
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fu uno Stato esistito dal 1801, anno in cui fu applicato l'Atto di Unione ratificato nel 1800 che annetteva il Regno d'Irlanda al Regno di Gran Bretagna, al 1922, anno in cui cessò la guerra d'indipendenza irlandese.
Vedere Impero russo e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Repubblica delle Montagne del Caucaso Settentrionale
La Repubblica delle Montagne del Caucaso Settentrionale o RMCS, anche conosciuta come la Repubblica dei Montanari, fu una repubblica di breve durata (1917–1922) situata nel Nord Caucaso, luoghi che oggi formalmente costituiscono le repubbliche di Cecenia, Inguscezia, Ossezia-Alania, Daghestan all'interno della Federazione russa.
Vedere Impero russo e Repubblica delle Montagne del Caucaso Settentrionale
Repubblica russa
La Repubblica russa fu una repubblica instaurata dopo la fine dell'Impero russo e soppressa con la Rivoluzione d'ottobre del 1917, in Russia.
Vedere Impero russo e Repubblica russa
Riforma emancipativa del 1861
Dei mužik intenti ad ascoltare la proclamazione della riforma in un dipinto di Boris Michajlovič Kustodiev del 1907. La riforma emancipativa del 1861 venne emanata nell'Impero russo dallo zar Alessandro II di Russia; con essa venne abolita la servitù da tutto il territorio imperiale.
Vedere Impero russo e Riforma emancipativa del 1861
Riga
Riga è la capitale della Lettonia. Situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava, è la città più grande dei Paesi baltici ed è uno dei principali centri culturali, politici ed economici della regione.
Vedere Impero russo e Riga
Rivolta di novembre
La rivolta di novembre (1830-1831), anche conosciuta come rivoluzione cadetta, fu una ribellione armata contro il dominio dell'Impero russo in Polonia e Lituania.
Vedere Impero russo e Rivolta di novembre
Rivoluzione di febbraio
La Rivoluzione di febbraio (conosciuta anche come rivoluzione democratico-borghese di febbraio o rivoluzione di marzo) è la prima fase della Rivoluzione russa del 1917.
Vedere Impero russo e Rivoluzione di febbraio
Rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricolo-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali caratterizzati dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e politiche.
Vedere Impero russo e Rivoluzione industriale
Rivoluzione russa
La Rivoluzione russa (in russo: Великая русская революция, Velíkaja rússkaja revoljúcija, "Grande rivoluzione russa") è stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla creazione della Repubblica russa, succeduta dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica.
Vedere Impero russo e Rivoluzione russa
Rivoluzione russa del 1905
La Rivoluzione russa del 1905 o Prima rivoluzione russa (in russo: Русская революция 1905 года, Rússkaja revoljúcija 1905 gòda; o Первая русская революция, Pérvaja russkaja revoljucija) ebbe luogo nell'Impero zarista a seguito della sconfitta nella guerra russo-giapponese.
Vedere Impero russo e Rivoluzione russa del 1905
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere Impero russo e Romania
Romanov
Romanov (al plurale Romanovy,; singolare, Рома́нов) sono la seconda dinastia imperiale russa, ascesa al trono dopo l'estinzione del ramo imperiale della dinastia Rjurikidi alla fine del XVI secolo.
Vedere Impero russo e Romanov
Rossijskij Imperatorskij Flot
La Flotta imperiale russa è stata la marina militare dell'Impero russo. Viene considerata attiva nel periodo compreso tra il 1696 ed il 1917.
Vedere Impero russo e Rossijskij Imperatorskij Flot
Rostov sul Don
Rostóv sul Don (pronuncia), comunemente detta Rostov, è una città (abitanti) della Russia europea meridionale, capoluogo dell'omonimo oblast'.
Vedere Impero russo e Rostov sul Don
Rublo russo
Il rublo russo, simbolo: ₽, (rubl'; plurale рубли́, rublí) è la valuta della Federazione Russa e delle autoproclamate repubbliche di Abcasia e Ossezia del Sud.
Vedere Impero russo e Rublo russo
Russi
I russi sono il gruppo etnico di maggioranza della Russia, dove rappresentano l'80% della popolazione totale con quasi 116 milioni di individui.
Vedere Impero russo e Russi
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Impero russo e Russia
Russia europea
La Russia europea ("Russia europea" o, sempre in russo, Европейская часть России, traslitterato Evropejskaja čast' Rossii, letteralmente "Parte europea della Russia") è un'espressione che indica le aree occidentali della Russia che si estendono all'interno dell'Europa.
Vedere Impero russo e Russia europea
Russificazione
La russificazione è l'adozione della lingua russa e/o cultura russa, da parte di comunità non-russe. In senso stretto, la russificazione è utilizzata per denotare l'influenza della lingua russa sulle altre lingue slave, su quelle baltiche e sulle altre lingue parlate in aree attualmente o storicamente controllate dalla Russia.
Vedere Impero russo e Russificazione
Sachalin
Sachalin è un'isola della Russia nell'Oceano Pacifico settentrionale, amministrativamente appartenente al circondario federale dell'Estremo Oriente.
Vedere Impero russo e Sachalin
Safavidi
I Safavidi sono stati una dinastia-confraternita mistica di lingua e cultura turca. Originari dell'Azerbaigian persiano, governarono la Persia tra il 1501 e il 1736.
Vedere Impero russo e Safavidi
Sagallo
Sagallo o Sagallou (russo: Сагалло) (Caxaππoy) è una località del Gibuti, sulla costa settentrionale del golfo di Tagiura, e fu l'unico tentativo russo di stabilire una colonia in Africa.
Vedere Impero russo e Sagallo
Salario
Il salario è la retribuzione monetaria che spetta ad un lavoratore dipendente in ambito di rapporto di lavoro subordinato o assimilabile. Il termine salario deriva dal latino, in quanto nell'antica Roma ai soldati veniva spesso corrisposta, come integrazione della loro paga, una razione di sale.
Vedere Impero russo e Salario
Samarcanda
Samarcànda (ab. nel 2019) è una città dell'Uzbekistan, capoluogo della regione omonima e seconda città del Paese per popolazione. Situata al centro delle principali rotte commerciali asiatiche, nel corso della sua storia lunga circa anni fu parte del primo Impero persiano e il luogo di nascita del Rinascimento timuride; successivamente fu sotto influenza araba, poi timuride, uzbeka e, in epoche più moderne, fu dapprima sotto l'impero russo e infine parte dell'Unione Sovietica fino al 1991.
Vedere Impero russo e Samarcanda
San Pietroburgo
San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.
Vedere Impero russo e San Pietroburgo
Santo Sinodo
In molte delle Chiese ortodosse autocefale e nelle Chiese cattoliche di rito orientale, il patriarca o il vescovo a capo della Chiesa, è eletto da un gruppo di vescovi che prende il nome di Santo Sinodo.
Vedere Impero russo e Santo Sinodo
Sassonia
La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Impero russo e Sassonia
Sebastopoli
Sebastopoli (in russo e ucraino: Севасто́поль, Sevastopol ma anche; in tataro di Crimea: Акъяр, Aqyar) è una città della Crimea, occupata dalla Federazione Russa dal febbraio 2014.
Vedere Impero russo e Sebastopoli
Serbia
La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.
Vedere Impero russo e Serbia
Sergej Semënovič Uvarov
Membro della famiglia Uvarov, Sergej era il figlio di Semën Fedorovič Uvarov, e di sua moglie, Dar'ja Ivanovna Golovina. Era il figlioccio di Caterina II.
Vedere Impero russo e Sergej Semënovič Uvarov
Servitù della gleba
La servitù della gleba (già colonato in epoca romana) era una figura giuridica molto diffusa nel Medioevo, che legava il contadino a un determinato terreno (la gleba, in latino propriamente "zolla ").
Vedere Impero russo e Servitù della gleba
Severnaja Zemlja
La Severnaja Zemlja (in russo Се́верная Земля́, cioè "Terra del Nord"), o Terra di Nicola II (Земля́ Никола́я II), è un arcipelago russo situato nel Mar Glaciale Artico.
Vedere Impero russo e Severnaja Zemlja
Siberia
La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo сибирь Sibir) è un territorio dell'Asia settentrionale, con la quale, secondo la definizione prevalente, coincide, e che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.
Vedere Impero russo e Siberia
Slavi
Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.
Vedere Impero russo e Slavi
Slavofilismo
Lo slavofilismo fu un movimento intellettuale russo del XIX secolo, nato dal dibattito sulle idee introdotte dall'Europa occidentale dopo le riforme di Pietro il Grande (1672-1725).
Vedere Impero russo e Slavofilismo
Slesia
La Slesia (in slesiano Ślōnsk; in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.
Vedere Impero russo e Slesia
Soviet
Il Soviet (IPA:, letteralmente «consiglio») è una struttura assembleare finalizzata alla gestione democratica e livellata del potere politico ed economico da parte della classe operaia e contadina.
Vedere Impero russo e Soviet
Sovrani di Russia
In tempi differenti, i governanti della Rutenia, della Rus' di Kiev, di Vladimir e della Moscovia assunsero il titolo di Knjaz' (Князь, traducibile come duca o principe) e di Velikij Knjaz' (traducibile come gran duca o gran principe).
Vedere Impero russo e Sovrani di Russia
Spartizioni della Polonia
Con spartizioni della Polonia (o Rozbiory Polski) si fa riferimento alle divisioni della Confederazione polacco-lituana alla fine del XVIII secolo avvenute in tre differenti occasioni (1772, 1793 e 1795) ad opera delle potenze confinanti rappresentate dall'Impero russo, dal Regno di Prussia e della Monarchia asburgica.
Vedere Impero russo e Spartizioni della Polonia
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Impero russo e Stati Uniti d'America
Stato
Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.
Vedere Impero russo e Stato
Stato assoluto
Per Stato assoluto s'intende un'entità statuale libera (lat. absolutus, sciolto da) da qualsiasi ingerenza o condizionamento che provenga dall'esterno, ma limitato all'interno dalla presenza di ceti sociali, quali la borghesia, la nobiltà ed il clero, «ai quali è riconosciuto il diritto di consentire all'imposta, attraverso le loro assemblee rappresentative (parlamenti ed assemblee di Stati)».
Vedere Impero russo e Stato assoluto
Storia della Russia
La storia della Russia è la storia del popolamento umano nei vasti territori che oggi compongono (o hanno composto nel passato) lo Stato russo; vale a dire, oltre alla Russia europea centro-occidentale (che si delineò successivamente come "cuore" dello Stato russo), l'Asia centrale, il Caucaso, la Siberia, l'Estremo Oriente russo e tutte le terre situate lungo la estesissima linea costiera del Mar Glaciale Artico.
Vedere Impero russo e Storia della Russia
Studente
Lo studente è colui che è regolarmente iscritto a una scuola o un'università, all'interno di un corso di studi proposto dalla stessa, sulla base di un progetto educativo finalizzato all'apprendimento di una o più materie.
Vedere Impero russo e Studente
Suffragio
Il suffragio è il diritto di una determinata categoria di persone (per esempio una classe sociale) a votare in qualsiasi tipo di elezione.
Vedere Impero russo e Suffragio
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Impero russo e Svezia
Tartu
Tartu (Dorpat in tedesco; Юрьев, Jur'ev in russo) è una città dell'Estonia, seconda città del Paese in termini di popolazione con abitanti.
Vedere Impero russo e Tartu
Tashkent
Tashkent o Taškent (Toshkent o Тошкент; Ташке́нт; 2.371.300 abitanti nel 2015) è la capitale dell'Uzbekistan. Sorge in un'oasi irrigata dai fiumi Circik e Keles.
Vedere Impero russo e Tashkent
Tatari
I Tatari (o anche Tartari; in lingua tatara: sing. татар, pl. татарлар) sono un gruppo etnico di origine turca della Russia. Il nome deriva da Ta-ta o Dada, una tribù di origine turca che abitava le steppe a nord dell'odierna Mongolia già nel V secolo.
Vedere Impero russo e Tatari
Türkmenbaşy
Türkmenbaşy (in turkmeno cirillico: Түркменбашы; in turkmeno arabo: ترکمنباشی, o anche Turkmenbashi, Түркменбаши, letteralmente "padre di tutti i turcomanni"), talvolta Kyzyl-Su ("acqua rossa")Rafis Abazov,, Scarecrow Press, 2005, ISBN 978-08-10-85362-1, p.
Vedere Impero russo e Türkmenbaşy
Tedeschi del Baltico
I Tedeschi del Baltico (detti anche Baltico-tedeschi o Baroni baltici; in tedesco Deutschbalten o Baltendeutsche) furono una popolazione di etnia tedesca che visse nei Paesi baltici dal Medioevo alla fine degli anni 1930, quando furono trasferiti in seguito allo scambio di popolazione tra Germania nazista e Unione Sovietica.
Vedere Impero russo e Tedeschi del Baltico
Terra bruciata (guerra)
L'espressione terra bruciata (o, più raramente, strategia fabiana) indica una strategia bellica, solitamente adoperata da un esercito in ritirata, consistente nel distruggere tutte le risorse che non si è in grado di asportare in modo da non lasciare possibilità di approvvigionamento al nemico.
Vedere Impero russo e Terra bruciata (guerra)
Terza Repubblica (Francia)
La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.
Vedere Impero russo e Terza Repubblica (Francia)
Tientsin
Tientsin, conosciuta anche come Tianjin (in cinese, pr. cinese:; pr. it.), è una delle quattro municipalità della Repubblica Popolare Cinese direttamente controllate dal governo centrale.
Vedere Impero russo e Tientsin
Transcaucasia
La Transcaucasia o Caucaso del Sud è la regione geografica posta a sud dello spartiacque principale della catena del Caucaso; è costituita dagli stati di Georgia, Armenia e Azerbaigian.
Vedere Impero russo e Transcaucasia
Trattato di Bucarest (1812)
Il trattato di Bucarest del 1812 fu un accordo tra Impero ottomano e Impero russo firmato il 28 maggio per porre fine alla guerra russo-turca del 1806-1812.
Vedere Impero russo e Trattato di Bucarest (1812)
Trattato di Georgievsk
Il trattato di Georgievsk (russo: Георгиевский трактат, Georgievskij Traktat, georgiano: გეორგიევსკის ტრაქტატი) è un trattato stipulato nel 1783 che poneva il regno orientale di Georgia, retto dal principe Eraclio II di Georgia, sotto la protezione della Russia di Caterina.
Vedere Impero russo e Trattato di Georgievsk
Trattato di Golestan
Il trattato di Golestan (spesso citato anche come Gulistan, Gulestan, e Golistan) fu un trattato di pace stipulato tra l'Impero russo e l'Impero persiano (dinastia Qajar), firmato il 24 ottobre 1813 nel villaggio di Golestan, nel Karabakh alla fine della guerra russo-persiana del 1804-1813.
Vedere Impero russo e Trattato di Golestan
Trattato di Nystad
Il trattato di Nystad è un trattato di pace firmato a Nystad, l'attuale città finlandese di Uusikaupunki, il 10 settembre 1721, come conclusione della Grande guerra del nord tra lo sconfitto Impero svedese e la vincitrice Russia imperiale.
Vedere Impero russo e Trattato di Nystad
Trattato di Turkmenchay
Il trattato di Turkmenchay (spesso citato anche come Turkmentchaï, Turkemanchay, Turkamanchay, Torkamanchai« Turkmenchay » scritto Туркманчайский договор, in persiano عهدنامه ترکمنچای) è un trattato di pace secondo il quale l'impero persiano, conosciuto oggi come Iran, perse i territori settentrionali (per la maggior parte popolati da armeni e azeri) in favore dell'impero russo, dopo la sconfitta del 1828 alla fine della guerra russo-persiana del 1826-1828.
Vedere Impero russo e Trattato di Turkmenchay
Triplice intesa
La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra il Regno Unito, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.
Vedere Impero russo e Triplice intesa
Turkestan
Il Turkestan (italianizzato Turchestan, in persiano ترکستان; chiamato anche Turkistan o Türkistan in turco, che letteralmente significa "terra dei turchi" in persiano) è una regione storica dell'Asia centrale, che oggi è generalmente abitata da popoli turchi.
Vedere Impero russo e Turkestan
Tuva
Tuva è una delle ventidue repubbliche della Federazione Russa. Si trova in Siberia centro-meridionale, lungo il confine con la Mongolia.
Vedere Impero russo e Tuva
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
Vedere Impero russo e Ucraina
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Impero russo e Unione Sovietica
Università statale di Mosca
L'Università statale Lomonosov di Mosca, fondata nel 1755, è la più grande e importante università della Russia. Essa ospita circa 47 000 studenti, a fronte di un corpo docente di circa 5 500 persone.
Vedere Impero russo e Università statale di Mosca
Ural
LUral (in kazako Жайык, Žajyq), conosciuto come Jaik prima del 1775, è un fiume della Russia sud-orientale. Scorre (nell'ordine) nella Repubblica autonoma del Baškortostan, nell'oblast' di Čeljabinsk (Siberia occidentale), nell'oblast' di Orenburg e nel Kazakistan (regione del Kazakistan Occidentale e regione di Atyrau).
Vedere Impero russo e Ural
Urali
I monti Uràli (in russo: Ура́льские го́ры, Urál'skie góry, AFI:; o anche solo Ура́л, Urál), noti semplicemente anche come Urali, sono una catena montuosa, lunga 2.500 km, che attraversa approssimativamente da nord a sud la Russia, dalla costa del Mar Glaciale Artico fino al fiume Ural e al Kazakistan nord-occidentale, la più lunga d'Europa e la terza al mondo dopo le Ande e le Montagne Rocciose.
Vedere Impero russo e Urali
Vajgač
L'isola Vajgač (in russo: остров Вайгач, ostrov Vajgač) è un'isola tra il mare di Kara e il mare della Pečora, Russia. Amministrativamente appartiene al Zapoljarnyj rajon del Circondario autonomo dei Nenec, nell'Oblast' di Arcangelo (Circondario federale nordoccidentale).
Vedere Impero russo e Vajgač
Varangerfjord
Il Varangerfjord (russo: Варяжский залив, finlandese: Varanginvuono) nella contea di Finnmark, è il fiordo più orientale della Norvegia. Ha una lunghezza di circa 100 chilometri e delimita un lato della penisola di Varanger.
Vedere Impero russo e Varangerfjord
Varsavia
Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.
Vedere Impero russo e Varsavia
Vassallaggio
Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.
Vedere Impero russo e Vassallaggio
Vecchi credenti
Vecchi credenti è un movimento religioso russo che nel 1666-1667 si oppose alle scelte della gerarchia ortodossa del proprio Paese, arrivando a separarsene in segno di protesta contro le riforme ecclesiastiche introdotte dal Patriarca Nikon.
Vedere Impero russo e Vecchi credenti
Velikij Novgorod
Velikij Novgorod ("La grande Novgorod",,, in norreno Holmgarðr) è una città della Russia europea non lontana da San Pietroburgo; è il capoluogo dell'omonima oblast' e del distretto di Novgorod.
Vedere Impero russo e Velikij Novgorod
Vilnius
Vilnius (oppure Вильна, Vil'na), in italiano in passato anche Vilna, è la capitale e la città più popolosa della Lituania, capoluogo dell'omonima contea.
Vedere Impero russo e Vilnius
Zar
Zar, a volte scritto come czar o tzar o zair, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), è un titolo usato per designare i monarchi slavi orientali e meridionali dell'Europa orientale, nato a partire dai monarchi bulgari del Primo Impero Bulgaro dal X secolo in poi e divenuto successivamente popolare coi sovrani dell'Impero russo dal 1547 al 1917.
Vedere Impero russo e Zar
Zemstvo
Lo zemstvo (pl. zemstva) fu una forma di governatorato locale, introdotto nel 1864 dallo zar Alessandro II su proposta del ministro Nikolaj Miljutin come organo di consultazione e amministrazione del distretto.
Vedere Impero russo e Zemstvo
Conosciuto come Epoca zarista, Impero di Russia, Impero zarista, Periodo zarista, Regime zarista, Russia Imperiale, Russia zarista, Storia dell'Impero russo.
, Camera alta, Camera bassa, Campagna di Russia, Campi aperti, Capodanno, Caraismo, Caterina I di Russia, Caterina II di Russia, Caucaso, Censura, Charkiv, Cherson (Ucraina), Chiesa apostolica armena, Chiesa armeno-cattolica, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa georgiana, Chiesa ortodossa russa, Chutor, Cina, Circondari autonomi della Russia, Clero, Collettivismo, Compagnia di Gesù, Compagnia russo-americana, Concessione del Kwantung, Concessione russa di Tientsin, Confederazione di Targowica, Confederazione polacco-lituana, Congresso di Berlino, Congresso di Vienna, Conquista russa della Siberia, Consiglio di Stato (Impero russo), Continente, Corea, Cosacchi, Cremlino di Mosca, Crimea, Daghestan, Danimarca, Danubio, De facto, De iure, Decabrismo, Dinastia Qajar, Dinastia Qing, Dmitrij Ivanovič Mendeleev, Domenica di sangue (1905), Don (fiume Russia), Ducato di Varsavia, Duma, Duma di Stato (Impero russo), Ebraismo, Elezione, Elisabetta di Russia, Emel'jan Ivanovič Pugačëv, Emirato di Bukhara, Emofilia, Erzurum, Esercito imperiale russo, Europa, Europa centrale, Europa occidentale, Europa orientale, European History Quarterly, Fabbrica, Fëdor Dostoevskij, Ferrovia Orientale Cinese, Ferrovia transcaspica, Ferrovia transcaucasica, Ferrovia Transiberiana, Finlandia, Fonte battesimale, Fort Ross, Galizia (Europa centrale), Gümüşhane, Georgia, Giappone, Gibuti, Giornata dell'unità nazionale (Russia), Giornata internazionale della donna, Giovanni Battista, Giuria, Golfo di Botnia, Golfo di Finlandia, Golfo di Riga, Golfo di Tagiura, Governatorati baltici, Governatorato dell'Estonia, Governatorato della Livonia, Grande Armata, Grande gioco, Grande guerra del Nord, Granducato di Finlandia, Greci del Ponto, Grigorij Rasputin, Gubernija, Guerra caucasica, Guerra civile russa, Guerra dei sette anni, Guerra di Crimea, Guerra di Finlandia, Guerra russo-giapponese, Guerra russo-persiana (1722-1723), Guerra russo-persiana (1796), Guerra russo-persiana (1804-1813), Guerra russo-persiana (1826-1828), Guerra russo-polacca (1654-1667), Guerra russo-turca (1735-1739), Guerra russo-turca (1768-1774), Guerra russo-turca (1806-1812), Guerra russo-turca (1877-1878), Guerre napoleoniche, Hawaii, Iğdır, Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot, Imperi per estensione, Impero, Impero anglo-indiano, Impero austro-ungarico, Impero britannico, Impero giapponese, Impero ottomano, Impero tedesco, Individualismo, Inorodcy, Insurrezione di gennaio, Islam, Isole Curili, Isole della Nuova Siberia, Istanbul, Ivan III di Russia, Ivan IV di Russia, Ivan Kupala (festività), Ivan VI di Russia, Kamehameha I delle Hawaii, Kars, Katorga, Kauai, Kazan', Kerč', Khanato dell'Orda d'Oro, Khanato di Kazan', Khanato di Khiva, Khiva, Kiev, Kirghizistan, Kolguev, Konstantin Petrovič Pobedonoscev, Laguna dei Curi, Latifondo, Lavoro domestico, Legge organica, Lenin, Liberalismo, Lingua regionale, Lingua russa, Luigi XIV di Francia, Manciuria, Manifesto di ottobre, Manodopera, Mar Baltico, Mar Caspio, Mar Glaciale Artico, Mar Nero, Mare di Kara, Marxismo, Mennoniti, Menscevismo, Mercante, Metropolita, Michail Aleksandrovič Romanov, Michail Bakunin, Molitva russkich, Monarchia assoluta, Monarchia costituzionale, Mongolia, Montenegro, Mosca (Russia), Mykolaïv, Napoleone Bonaparte, Narodnaja volja, Natale, Natale in Russia, Nichilismo, Nicola I di Russia, Nicola II di Russia, Nikolaj Ivanovič Ašinov, Nobiltà russa, Norman Davies, Novaja Zemlja, Obščina, Ober Ost, Oblast', Oblast' di Batumi, Oblast' di Kaliningrad, Oblast' di Kars, Oceano Pacifico, Ochrana, Odessa, Pace di Hamina, Pace di Santo Stefano, Palazzo d'Inverno, Panslavismo, Paolo I di Russia, Pascolo, Patriarchi e metropoliti di Russia, Pëtr Alekseevič Kropotkin, Penisola di Kola, Persia, Peter Englund, Pietro I di Russia, Pietro II di Russia, Pietro III di Russia, Polonia, Potere esecutivo, Potere legislativo, Prima guerra mondiale, Principato di Moldavia, Protestantesimo, Protettorato, Provincia del Canada, Provincia di Iğdır, Prussia, Prussia Orientale, Regno del Congresso, Regno di Serbia, Regno russo, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Repubblica delle Montagne del Caucaso Settentrionale, Repubblica russa, Riforma emancipativa del 1861, Riga, Rivolta di novembre, Rivoluzione di febbraio, Rivoluzione industriale, Rivoluzione russa, Rivoluzione russa del 1905, Romania, Romanov, Rossijskij Imperatorskij Flot, Rostov sul Don, Rublo russo, Russi, Russia, Russia europea, Russificazione, Sachalin, Safavidi, Sagallo, Salario, Samarcanda, San Pietroburgo, Santo Sinodo, Sassonia, Sebastopoli, Serbia, Sergej Semënovič Uvarov, Servitù della gleba, Severnaja Zemlja, Siberia, Slavi, Slavofilismo, Slesia, Soviet, Sovrani di Russia, Spartizioni della Polonia, Stati Uniti d'America, Stato, Stato assoluto, Storia della Russia, Studente, Suffragio, Svezia, Tartu, Tashkent, Tatari, Türkmenbaşy, Tedeschi del Baltico, Terra bruciata (guerra), Terza Repubblica (Francia), Tientsin, Transcaucasia, Trattato di Bucarest (1812), Trattato di Georgievsk, Trattato di Golestan, Trattato di Nystad, Trattato di Turkmenchay, Triplice intesa, Turkestan, Tuva, Ucraina, Unione Sovietica, Università statale di Mosca, Ural, Urali, Vajgač, Varangerfjord, Varsavia, Vassallaggio, Vecchi credenti, Velikij Novgorod, Vilnius, Zar, Zemstvo.