Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Indie orientali olandesi

Indice Indie orientali olandesi

Le Indie orientali olandesi (in olandese Nederlands-Indië, in indonesiano Hindia-Belanda) erano i possedimenti coloniali dei Paesi Bassi in Asia, più precisamente l'area delle Indie orientali olandesi corrispondeva in toto all'area dell'attuale Indonesia, nome che infatti assunse lo Stato indonesiano all'indomani dell'indipendenza avvenuta nel 1949.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 78 relazioni: Ambon (città), Amsterdam, Andries Cornelis Dirk de Graeff, Asia, Bancarotta, Banda Aceh, Batavia (Indie orientali olandesi), Bengkulu (città), Bogor, Bonifacius Cornelis de Jonge, Borneo, Buddismo, Capitale (città), Chiesa cattolica, Colonialismo, Compagnia olandese delle Indie orientali, Conte di Minto, Costa del Coromandel, Dirk Foch, Fernand Braudel, Giacarta, Giappone, Giava, Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, I conte di Minto, Herman Willem Daendels, Het Wilhelmus, Impero coloniale olandese, India olandese, Indonesia, Induismo, Islam, Isole Banda, Jaffna, Jan Jacob Rochussen, Jan Willem Janssens, Kupang, Lingga-Riau, Lingua indonesiana, Lingua malese, Lingua olandese, Makassar, Manado, Medan, Molucche, Nagapattinam, Nahamalaya, Nuova Guinea Occidentale, Occupazione giapponese delle Indie orientali olandesi, Padang (Indonesia), Paesi Bassi, ... Espandi índice (28 più) »

Ambon (città)

Ambon (in italiano Ambòina) è una città situata nell'isola omonima dell'arcipelago delle Molucche, nel mar di Banda. La città, capoluogo della provincia delle Molucche (Indonesia), ha una popolazione di 347.288 abitanti (2020), possiede un porto, un aeroporto, e alcune università degli studi, fra le quali l'Università di Pattimura è statale, mentre l'università Terbuka e l'Università Kristen Indonesia Maluku sono private.

Vedere Indie orientali olandesi e Ambon (città)

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/,; in italiano arcaico Amsterdamo o Asterdamo) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Vedere Indie orientali olandesi e Amsterdam

Andries Cornelis Dirk de Graeff

De Graeff era figlio del diplomatico e ministro Dirk de Graeff van Polsbroek, membro della famiglia nobile De Graeff, patriziato cittadino di Amsterdam.

Vedere Indie orientali olandesi e Andries Cornelis Dirk de Graeff

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Vedere Indie orientali olandesi e Asia

Bancarotta

La bancarotta, nell'ordinamento giuridico italiano, è un reato consistente nella sottrazione del proprio patrimonio alle pretese dei creditori.

Vedere Indie orientali olandesi e Bancarotta

Banda Aceh

Banda Aceh è una città dell'Indonesia, capoluogo e centro più popoloso della provincia autonoma di Aceh, nel nord-ovest dell'isola di Sumatra.

Vedere Indie orientali olandesi e Banda Aceh

Batavia (Indie orientali olandesi)

Batavia (AFI:; Batauia nel vernacolo malese) era la capitale delle Indie orientali olandesi, corrispondente grossomodo all'odierna Giacarta, capitale dell'Indonesia.

Vedere Indie orientali olandesi e Batavia (Indie orientali olandesi)

Bengkulu (città)

Bengkulu (in epoca coloniale conosciuta come Bengkoelen, Benkoelen o Benkulen) è una città di 328.827 abitanti (2014), capitale della omonima provincia, sull'isola indonesiana di Sumatra.

Vedere Indie orientali olandesi e Bengkulu (città)

Bogor

Bogor è una città dell'Indonesia nella provincia di Giava Occidentale, anticamente fu nominata Buitenzorg. Indicata il maniera completa in lingua indonesiana è "Kota Bogor" (Città di Bogor).

Vedere Indie orientali olandesi e Bogor

Bonifacius Cornelis de Jonge

De Jonge discendeva da una famiglia della piccola nobiltà olandese e possedeva il titolo ereditario di Jonkheer; suo padre Bonifacius (1834-1907) era un noto giurista ed era membro del parlamento.

Vedere Indie orientali olandesi e Bonifacius Cornelis de Jonge

Borneo

Il Borneo (AFI) è un'isola di, nel sud-est asiatico, divisa tra Malaysia (regioni di Sabah e Sarawak) e Brunei nella parte settentrionale, e Indonesia nella parte meridionale (regione del Kalimantàn), la terza isola del mondo per superficie.

Vedere Indie orientali olandesi e Borneo

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Vedere Indie orientali olandesi e Buddismo

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.

Vedere Indie orientali olandesi e Capitale (città)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Indie orientali olandesi e Chiesa cattolica

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione politico-economica di uno Stato su altri territori spesso lontani al fine di creare delle colonie per sfruttarne le risorse naturali, come minerali, gas, acqua, petrolio e terreni coltivabili, e umanitarie, come la Forza lavoro, e per espandere il proprio dominio politico ed economico, magari anche per poter rivaleggiare con altri stati.

Vedere Indie orientali olandesi e Colonialismo

Compagnia olandese delle Indie orientali

La Compagnia olandese delle Indie orientali è stata una compagnia commerciale olandese attiva nei territori coloniali olandesi nel Sud-est asiatico dal 1602 al 1800.

Vedere Indie orientali olandesi e Compagnia olandese delle Indie orientali

Conte di Minto

Conte di Minto è un titolo nobiliare inglese nella Parìa del Regno Unito.

Vedere Indie orientali olandesi e Conte di Minto

Costa del Coromandel

La costa del Coromandel è il nome dato a una frangia costiera del sud-est della penisola indiana, negli stati del Tamil Nadu e dell'Andhra Pradesh.

Vedere Indie orientali olandesi e Costa del Coromandel

Dirk Foch

Anche conosciuto come Fock, che era il cognome del padre, è nato nelle Indie orientali olandesi da genitori olandesi. Passa i primi 12 anni di vita nella città di Batavia, l'attuale Giacarta, dove assorbe le sue prime impressioni musicali, che possono essere ascoltate nel brano Java Sketches for Piano che ha composto nel 1944 negli USA.

Vedere Indie orientali olandesi e Dirk Foch

Fernand Braudel

È stato uno dei principali esponenti della École des Annales, una scuola storiografica che studia la storia delle civiltà indagando i cambiamenti politici, sociali, economici e culturali a lungo termine, secondo una prospettiva comparata, in netta opposizione alla storia dei singoli avvenimenti.

Vedere Indie orientali olandesi e Fernand Braudel

Giacarta

Giacarta (AFI:; in indonesiano Jakarta o DKI Jakarta, già Batavia, Jayakarta, Djakarta, formalmente Daerah Khusus Ibukota Jakarta, in italiano: La regione speciale della capitale di Giacarta) è la capitale e la principale città dell'Indonesia, situata sulla costa nordoccidentale dell'isola di Giava, con una superficie di e una popolazione di abitanti a metà 2023.

Vedere Indie orientali olandesi e Giacarta

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Indie orientali olandesi e Giappone

Giava

Giava (AFI:; in indonesiano: Jawa, in giavanese: ꦗꦮ) è la meno estesa delle quattro grandi isole della Sonda, ma è il cuore dell'Indonesia, di cui è la parte più popolosa e sviluppata economicamente, con una superficie di 125.622 km², che sale a 132.174 km² con la vicina isola di Madura, amministrativamente e fisicamente congiunta all'isola principale.

Vedere Indie orientali olandesi e Giava

Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, I conte di Minto

Deputato whig dal 1776, dopo l'assedio di Tolone del 1793 fece evacuare molti monarchici francesi in Italia e si trasferì egli stesso a Firenze.

Vedere Indie orientali olandesi e Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, I conte di Minto

Herman Willem Daendels

Nato ad Hattem, Paesi Bassi, il 21 ottobre 1762, Daendels fu il figlio di Burchard Johan Daendels, segretario del sindaco, e Josina Christina Tulleken.

Vedere Indie orientali olandesi e Herman Willem Daendels

Het Wilhelmus

Het Wilhelmus (Il Guglielmo) è l'inno nazionale dei Paesi Bassi. Risale almeno al 1572, il che lo rende il più antico inno nazionale in uso attualmente, tra quelli composti sia da una melodia che da un testo (il testo dell'inno giapponese, Kimi ga yo, risale al IX secolo, tuttavia la musica fu composta solo nel XIX secolo).

Vedere Indie orientali olandesi e Het Wilhelmus

Impero coloniale olandese

Per Impero coloniale olandese si intende il grande impero coloniale ottenuto tra il XVII e il XX secolo dalla Repubblica delle Sette Province Unite prima e dai Paesi Bassi poi.

Vedere Indie orientali olandesi e Impero coloniale olandese

India olandese

India olandese è un'espressione con cui si indicano le ex colonie dell'Olanda in India. India olandese è un termine usato per riferirsi agli insediamenti e stazioni commerciali della Compagnia delle Indie Orientali olandesi sul subcontinente indiano.

Vedere Indie orientali olandesi e India olandese

Indonesia

LIndonesia, ufficialmente Repubblica d'Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico. Composto da isole (dato ufficiale del governo indonesiano, ministero del coordinamento marittimo, del 27 maggio 2018), è il più grande Stato-arcipelago del mondo e con più di 279 milioni di abitanti è il quarto Paese più popoloso del mondo dopo India, Cina e Stati Uniti e davanti a Pakistan, Nigeria e Brasile, oltreché il più popoloso paese a maggioranza musulmana.

Vedere Indie orientali olandesi e Indonesia

Induismo

Linduismo (o hindūismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarī सनातनधर्म, lett. «legge/religione eterna») è una religione, o piuttosto, un insieme di credi religiosi, tra le più diffuse al mondo e tra quelle con le origini più antiche; si conta nella solo India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, fedeli indù (o hindū), su una popolazione di individui.

Vedere Indie orientali olandesi e Induismo

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Indie orientali olandesi e Islam

Isole Banda

Le Isole Banda (in indonesiano: Kepulauan Banda) sono un gruppo di dieci piccole isole vulcaniche nel Mare di Banda, a circa 140 km a sud dell'isola di Ceram e circa 2 000 km a est dell'isola di Giava, e sono parte della provincia indonesiana di Maluku, nelle Molucche.

Vedere Indie orientali olandesi e Isole Banda

Jaffna

Jaffna (88.000 abitanti) è una città dello Sri Lanka situata nel settore settentrionale, sulla penisola omonima, allo sbocco della laguna di Jaffna nella baia di Palk.

Vedere Indie orientali olandesi e Jaffna

Jan Jacob Rochussen

Dopo aver combattuto come volontario contro l'esercito di Napoleone, lavora come esattore delle imposte a Schiedam, 's-Hertogenbosch, Rotterdam e Amsterdam.

Vedere Indie orientali olandesi e Jan Jacob Rochussen

Jan Willem Janssens

Nato a Nimega, iniziò la carriera militare all'età di nove anni come cadetto dell'esercito olandese. Salì di grado e nel 1793, all'inizio delle guerre napoleoniche, era colonnello.

Vedere Indie orientali olandesi e Jan Willem Janssens

Kupang

La città di Kupang si trova in Indonesia ed è il maggior centro urbano presente sulla parte sud occidentale dell'isola di Timor, con una popolazione superiore ai 430.000 abitanti.

Vedere Indie orientali olandesi e Kupang

Lingga-Riau

Il sultanato di Lingga-Riau, detto anche sultanato di Riau-Lingga o semplicemente sultanato di Lingga (in lingua aceh: Kesultanan Riau-Lingga, in jawi: کسلطانن رياوليڠݢ) fu un sultanato esistito nell'attuale Indonesia, tra il 1824 e il 1911.

Vedere Indie orientali olandesi e Lingga-Riau

Lingua indonesiana

Lindonesiano (in indonesiano: bahasa Indonesia) è la lingua ufficiale dell'Indonesia, una varietà standard della lingua malese, sebbene sia la lingua madre solo di una piccola porzione della popolazione indonesiana, rappresentando così per i più una seconda lingua.

Vedere Indie orientali olandesi e Lingua indonesiana

Lingua malese

La lingua malese (in malese Bahasa Melayu, in jawi: بهاس ملايو) è una lingua austronesiana parlata dal popolo malese che risiede nella penisola malese, nel sud della Thailandia, nelle Filippine, a Singapore, nella parte orientale e centrale di Sumatra, nelle isole Riau e in parti della costa del Borneo.

Vedere Indie orientali olandesi e Lingua malese

Lingua olandese

L'olandese (Nederlands; IPA:; ufficialmente algemeen Nederlands, "nederlandese comune") o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, allo scots, al tedesco, all'afrikaans, al frisone, al limburghese, al lussemburghese e allo yiddish appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Vedere Indie orientali olandesi e Lingua olandese

Makassar

Makassar è la capitale della provincia indonesiana del Sulawesi Meridionale. Gode dello statuto di municipalità (kota). Il suo importante porto è sede di numerosi scambi commerciali, specialmente con l'Australia; la città possiede inoltre un'università e un aeroporto.

Vedere Indie orientali olandesi e Makassar

Manado

Manado (o Menado) è la capitale della provincia indonesiana del Sulawesi Settentrionale, sull'isola di Celebes. Sorge su una baia, stretta da montagne.

Vedere Indie orientali olandesi e Manado

Medan

Medan è una città dell'Indonesia, capoluogo della provincia di Sumatra settentrionale. Ha un'area metropolitana con una popolazione stimata attorno ai 4.000.000 abitanti.

Vedere Indie orientali olandesi e Medan

Molucche

Le Molucche (in indonesiano Maluku) sono un gruppo di isole dell'Indonesia, parte del più vasto arcipelago malese e bagnate dall'oceano Pacifico.

Vedere Indie orientali olandesi e Molucche

Nagapattinam

Nagapattinam (in tamil நாகப்பட்டினம்o, anticamente traslitterato Negapatnam; nota anche come Naganadu, Cholakula Vallippatinam, Shiva Rajadhani e infine come Coromandel dai Portoghesi sino al tardo '700) è una suddivisione dell'India, classificata come municipality, di 92.525 abitanti, capoluogo del distretto di Nagapattinam, nello stato federato del Tamil Nadu.

Vedere Indie orientali olandesi e Nagapattinam

Nahamalaya

Il Nahamalaya fu uno Stato progettato (ma mai fondato) dall'Impero giapponese nella "grande area di prosperità dell'Asia orientale" dallo smembramento delle Indie olandesi, comprendente la penisola di Malaysia, Singapore, e l'isola di Sumatra.

Vedere Indie orientali olandesi e Nahamalaya

Nuova Guinea Occidentale

La Nuova Guinea Occidentale è la parte occidentale dell'isola di Nuova Guinea amministrata dall'Indonesia, e si divideva nelle province di Papua e Papua Occidentale.

Vedere Indie orientali olandesi e Nuova Guinea Occidentale

Occupazione giapponese delle Indie orientali olandesi

L'Impero giapponese occupò le Indie orientali olandesi durante la seconda guerra mondiale, a partire dal marzo 1942 fino alla fine del conflitto nel 1945.

Vedere Indie orientali olandesi e Occupazione giapponese delle Indie orientali olandesi

Padang (Indonesia)

Padang è una città dell'Indonesia, capoluogo e centro più popoloso della provincia di Sumatra Occidentale, in Indonesia. Ha una superficie di 694,96 km².

Vedere Indie orientali olandesi e Padang (Indonesia)

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Indie orientali olandesi e Paesi Bassi

Palembang

Palembang è una città indonesiana a sud dell'isola di Sumatra ed è capitale della provincia di Sumatra Meridionale.

Vedere Indie orientali olandesi e Palembang

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Vedere Indie orientali olandesi e Portogallo

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Indie orientali olandesi e Prima guerra mondiale

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.

Vedere Indie orientali olandesi e Protestantesimo

Quarta guerra anglo-olandese

La quarta guerra anglo-olandese durò dal 1780 al 1784. Il conflitto, sviluppatosi nell'ambito della guerra d'indipendenza americana, oppose il Regno Unito alla Repubblica delle Sette Province Unite, alleata al Regno di Francia ed al Regno di Spagna.

Vedere Indie orientali olandesi e Quarta guerra anglo-olandese

Regno dei Paesi Bassi

Il Regno dei Paesi Bassi (in frisone Keninkryk fan de Nederlannen) è uno Stato situato tra l'Europa occidentale e l'America centrale con una popolazione di circa 17 milioni di abitanti, membro dell'Unione europea.

Vedere Indie orientali olandesi e Regno dei Paesi Bassi

Regno di Bali

Il regno di Bali fu una serie di regni indo-buddhisti che un tempo erano sovrani di alcune parti dell'isola vulcanica di Bali, nelle Piccole Isole della Sonda, in Indonesia.

Vedere Indie orientali olandesi e Regno di Bali

Repubblica delle Molucche del Sud

La Repubblica delle Molucche del Sud (Republik Maluku Selatan) fu uno Stato non riconosciuto creato nell'arcipelago indonesiano delle Molucche.

Vedere Indie orientali olandesi e Repubblica delle Molucche del Sud

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Indie orientali olandesi e Seconda guerra mondiale

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente Repubblica di Singapore (in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, a 152 km a nord dell'equatore.

Vedere Indie orientali olandesi e Singapore

Singkawang

Singkawang è una città dell'Indonesia, situata nella provincia del Kalimantan Occidentale.

Vedere Indie orientali olandesi e Singkawang

Sri Lanka

Lo Sri Lanka (AFI), ufficialmente Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka, conosciuto in passato come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno Stato insulare che si trova in Asia meridionale e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.

Vedere Indie orientali olandesi e Sri Lanka

Srivijaya

Srivijaya (traslitterato anche Sriwijaya e Śrivijaya, dal sanscrito '''Śrī''', titolo onorifico che significa fulgido o raggiante e vijaya, era un impero talassocratico buddista con sede nell'isola di Sumatra (nell'odierna Indonesia). Si formò nella prima metà del VII secolo ed esercitò grande influenza su buona parte del Sud-est asiatico.

Vedere Indie orientali olandesi e Srivijaya

Stabilimenti dello Stretto

Gli Stabilimenti dello Stretto (Straits Settlements in lingua inglese) furono un insieme di territori della Compagnia britannica delle Indie orientali nel sud-est asiatico, cui fu data amministrazione collettiva nel 1826 come colonia della corona britannica, distinta dagli stati principeschi originari, alcuni dei quali più tardi formarono la Federazione della Malesia.

Vedere Indie orientali olandesi e Stabilimenti dello Stretto

Stati Uniti d'Indonesia

La Repubblica degli Stati Uniti d'Indonesia (in lingua indonesiana Republik Indonesia Serikat) abbreviato con l'acronimo R.U.S.I., fu uno stato federale al quale il Regno dei Paesi Bassi trasferirono la sovranità dei loro ex territori coloniali amministrati in precedenza dalle Indie orientali olandesi (fatta eccezione per la Nuova Guinea Olandese) il 27 dicembre 1949, a seguito dei Trattato di pace olandese-indonesiano.

Vedere Indie orientali olandesi e Stati Uniti d'Indonesia

Sulawesi

Sulawesi (chiamata in epoca coloniale Celebes) è un'isola dell'Indonesia situata tra il Borneo e le isole Molucche.

Vedere Indie orientali olandesi e Sulawesi

Sultanato di Aceh

Il Sultanato di Aceh, anche detto sultanato di Atjeh, ufficialmente Regno di Aceh Darussalam (in lingua aceh: Keurajeuën Acèh Darussalam; in jawi: كاورجاون اچيه دارالسلام) fu un sultanato esistito nell'attuale provincia di Aceh in Indonesia.

Vedere Indie orientali olandesi e Sultanato di Aceh

Sumatra

Sumatra (AFI:; in indonesiano Sumatera) è la sesta isola più estesa del pianeta, con una superficie di circa 470.000 km² ed è la terza isola più grande dell'arcipelago Indonesiano dopo Nuova Guinea e Borneo.

Vedere Indie orientali olandesi e Sumatra

Suriname

Il Suriname, ufficialmente Repubblica del Suriname è uno Stato indipendente dell'America meridionale, la cui capitale è Paramaribo. Con una superficie di poco più di e una popolazione di circa abitanti, il Suriname è lo Stato meno esteso del continente.

Vedere Indie orientali olandesi e Suriname

Tanjung Pinang

Tanjung Pinang è una città dell'Indonesia capitale della provincia delle Isole Riau. La città si trova sull'isola di Bintan.

Vedere Indie orientali olandesi e Tanjung Pinang

Tarakan

Tarakan è una città (kota) dell'Indonesia, costruita sull'isola di Tarakan nella provincia di Kalimantan Settentrionale.

Vedere Indie orientali olandesi e Tarakan

Ternate (Indonesia)

Ternate (in lingua indonesiana Kota Ternate) è una città Indonesiana nella provincia di Maluku settentrionale, sull'isola Ternate, facente parte dell'arcipelago delle Molucche.

Vedere Indie orientali olandesi e Ternate (Indonesia)

Thomas Stamford Raffles

Fu Segretario Generale della Compagnia britannica delle Indie orientali e promosse la conquista di Giava nella guerra anglo-olandese per Giava del 1811.

Vedere Indie orientali olandesi e Thomas Stamford Raffles

Timor

Timor è l'isola principale dell'arcipelago delle Piccole Isole della Sonda, parte dell'arcipelago malese. Il suo territorio è diviso tra lo stato indipendente di Timor Est e la provincia indonesiana di Nusa Tenggara Orientale.

Vedere Indie orientali olandesi e Timor

Tjarda van Starkenborgh Stachouwer

Di antica famiglia nobile di proprietari terrieri della provincia di Groninga, suo padre Edzard era professore di storia, lingua olandese e filosofia in un liceo di Groninga e commissario reale nella provincia di Groninga, nonché successivamente borgomastro della città, mentre sua madre Christine Jacobe Quintus era insegnante di musica e soprano d'opera.

Vedere Indie orientali olandesi e Tjarda van Starkenborgh Stachouwer

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Indie orientali olandesi e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Indie orientali olandesi e XVII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Indie orientali olandesi e XX secolo

Conosciuto come Indie Olandesi, Indie olandesi orientali.

, Palembang, Portogallo, Prima guerra mondiale, Protestantesimo, Quarta guerra anglo-olandese, Regno dei Paesi Bassi, Regno di Bali, Repubblica delle Molucche del Sud, Seconda guerra mondiale, Singapore, Singkawang, Sri Lanka, Srivijaya, Stabilimenti dello Stretto, Stati Uniti d'Indonesia, Sulawesi, Sultanato di Aceh, Sumatra, Suriname, Tanjung Pinang, Tarakan, Ternate (Indonesia), Thomas Stamford Raffles, Timor, Tjarda van Starkenborgh Stachouwer, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo.